Lezione 1. Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 1. Informatica"

Transcript

1 Lezione 1 L informatica Informatica Informatica= informazione + automatica scienza che si occupa dell automazione del trattamento, modellazione, elaborazione delle informazioni 1

2 Cos è l informazione Per utilizzare la conoscenza del mondo fatta da altri in altri luoghi o altri tempi si deve fissare l informazione Forme per rappresentare l informazione: immagini rupestri ideogrammi geroglifici scrittura Informazione Simboli e informazioni cinese: lingua differente inflazione, deprezzamento: stessa lingua eprom, gigabyte: termini tecnici i simboli non contengono informazioni fruibili se non si sa come interpretarli 2

3 Informazione Informazione: è la rappresentazione di cose, azioni (concrete o astratte) mediante simboli I simboli sono legati all informazione sintassi: regole per combinare i simboli in espressioni ben fatte semantica: relazione tra i simboli ed il referente (agenti, oggetti, proprietà delle azioni) pragmatica: relazione tra il linguaggio e chi lo usa Cosa sono i dati Sono informazioni codificate in simboli I dati sono legati ad un supporto Supporto carta dischi RAM 3

4 Visualizzazione dell informazione dai dati Esempio: dati scritti tabelle rappresentati visivamente Dati scritti Rapporto sui dipendenti dell Azienda X Dal sondaggio svoltosi il giorno 12/10/1996 si è constatato che in tutta l azienda operano 55 persone delle quali 1 ha compiti direzionali, 2 sono ingegneri con il compito della progettazione dei prodotti, 4 sono impiegati in ufficio per lavori di segreteria, 5 sono addetti al magazzino, 34 sono operai addetti alla costruzione dei prodotti, 3 sono rappresentanti e 6 autisti per il trasporto merci 4

5 Dati Tabella N impiegati Attività svolta 1 Attività direzionale 2 Ingegneri addetti alla progettazione dei prodotti 4 Impiegati in ufficio per lavori di segreteria 5 Addetti al magazzino 34 Operai addetti alla manutenzione dei prodotti 3 Rappresentanti 6 Autisti 55 Totale Dati Grafico Dirigenti Progetti Segretari Magazzinieri Operai Rappresentanti Autisti Azienda 5

6 Estrazione dell informazione dai dati Esempio: valore medio correlazione fra due variabili Conclusione L importanza di manipolare i dati per rendere le informazioni contenute in essi più fruibili (agli esseri umani) La manipolazione automatica permette di gestire grandi volumi di dati archiviazione visualizzazione trasferimento analisi trasformazione 6

7 L informatica e le altre scienze Informatica=elaborazione automatica di dati Telematica=trasferimento dati Fanno parte di cibernetica= scienza che studia la formazione, trasmissione, apprendimento e elaborazione delle informazioni L informatica e le altre scienze Matematica, fisica, ingegneria permettono la costruzione di elaboratori sempre più potenti e capaci e avanza l informatica teorica La matematica, fisica, ingegneria risolvono problemi di calcolo e simulazione tramite l informatica 7

8 L informatica e le altre scienze L economia e la giurisprudenza usano la capacità di trattare grosse quantità di dati automazione d ufficio e di industria telecomunicazione permette nuovi servizi Che cosa è un computer Il computer (elaboratore elettronico) è una macchina programmabile in grado di elaborare in modo automatico dati automatos= di propria forza, indipendente Ad un evento specifico la macchina risponde in modo preciso seguendo una sequenza di azioni prescritte, senza intervento dell uomo - in modo automatico 8

9 Cosa è un computer un distributore automatico risponde all inserzione di una moneta e alla pressione di un tasto con l espulsione di un prodotto un distributore non è programmabile le azioni di un distributore sono molto limitate Cosa è un computer Un computer agisce su i dati: li prende in ingresso, li modifica, li archivia, li collega fra loro, li restituisce in uscita è programmabile si possono eseguire delle sequenze di azioni molto varie sui dati 9

10 Cosa è un sistema È un insieme di macchine distinte collegate con procedure e relazioni un sistema è più della somma delle sue parti es: una automobile è composta da ruote, telaio, carrozzeria e motore; l insieme delle parti separate non ha la funzionalità dell auto una volta che è assemblata hardware software orgware firmware comware teachware brainware I ware del computer 10

11 Hardware Le componenti fisiche del computer ciò che è dotato di materialità (che si può toccare) es: il video, il case, la tastiera, la stampante si distinguono: l unità centrale di elaborazione le unità periferiche Unità centrale CPU=central processing unit È formata da: unità di controllo unità aritmetico logica memoria (*) 11

12 Le unità periferiche Sono collegate all unità centrale mediante interfacce le informazioni sono trasferite tramite bus dati ed eventualmente cavi elettrici si distinguono periferiche di solo ingresso dati (input) e di sola uscita (output) o entrambi (ingresso/uscita, input/output) Unità periferica di Input Tastiera e mouse modem e schede di rete scanner e videocamere dischi (floppy, CD) 12

13 Unità periferiche di Output Schermo stampante modem e schede di rete dischi (floppy e CD) Nota La memoria secondaria (disco fisso) è considerata parte delle unità periferiche non è un dispositivo di ingresso/uscita la sua funzione è quella di archiviare per lungo tempo i dati ma di poterli rendere rapidamente disponibili alla CPU 13

14 Software L insieme di istruzioni, in un linguaggio comprensibile per l elaboratore, che specifica le azioni da compiere sui dati si traduce come oggetto soffice, senza consistenza Si distingue in: Software di sistema: coordinano il funzionamento delle varie componenti (inizializzazione e scambio dati) applicativo: elaborano i dati degli utenti 14

15 Software di sistema Setup: per configurare i componenti BIOS: (Basic Input Output System) coordina il collegamento fra la CPU e le componenti (as es. CPU-RAM, CPU- HARD DISK, CPU-CD) sistema operativo: media lo scambio di dati fra i software applicativi e le componenti del computer Software Applicativo Programmi per risolvere compiti specifici scrivere testi creare grafici tenere la contabilità simulazioni scientifiche 15

16 Orgware Struttura organizzativa per far funzionare al meglio l elaborazione automatica dei dati Raccolta veloce e sicura, distribuzione mirata e affidabile, sincronizzazione standardizzazione dei programmi compatibilità dei calcolatori Firmware Software codificato in modo non modificabile su hardware è scritto in ROM (Read Only Memory) programmi di sistema nel caso di palmtop anche programmi applicativi 16

17 Comware Insieme dei mezzi hardware e software per realizzare una applicazione di teleprocessing rendere dati disponibili o elaborabili indipendentemente dalla distanza sia scala locale (2 computer collegati) sia scale internazionale (reti di computer) Teachware Insieme di hardware e software per l addestramento di personale destinato ad operare con sistemi di elaborazione dati sono organizzati dai rivenditori o costruttori di computer o software es. corsi per dipendenti banche, corsi per rappresentanti di categoria 17

18 Brainware L insieme della mente umana e del sistema di elaborazione elettronica idee per l utilizzo e la progettazione di nuovo hardware e software nuovi usi di componenti vecchi progettazione di nuovi componenti, architetture Nota storica 300 a.c. Romani inventano l abaco 1642 Blaise Pascal calcolatrice meccanica (operazioni + e - su numeri di 8 cifre) 1834 Charles Babbage Macchina Analitica 1946 ENIAC I calcolatore elettronico (1 stanza) 1955 TRADIAC I calcolatore a transistor 1965 PDP-8 primo minicomputer della Digital Equipment (1 armadio) 18

19 Nota storica 1971 primo processore Intel 1975 Bill Gates e Paul Allen inventano il basic 1976 Steve Wozniak e Steve Jobs producono il 1 portatile Apple (1 valigia) 1981 IBM produce il 1 Personal Computer denominato da lì in poi PC Unità di misura In ogni scienza esistono grandezze che vengono misurate con unità di misura specifiche della disciplina le grandezze dipendono dai fenomeni di interesse per la disciplina: es. fisica atomica=proprietà di particelle elementati, chimica=proprietà di molecole; biologia=proprietà di sostanze composte; fisiologia=proprietà dei tessuti; medicina=proprietà degli organi; ogni disciplina successiva potrebbe essere descritta con le grandezze della disciplina precedente, ma non è utile. Si perde la sinteticità. 19

20 Bit Sta per binary digit = numero binario o anche basic indissoluble information unit = unità di informazione base è l unità informativa minima possibile, atomica, elementare, non frazionabile rappresenta un quanto di informazione, sì/no, presente/assente, acceso/spento, è/non è Multipli del bit Byte= 8 bit può rappresentare 256 informazioni/simboli diversi si usa per rappresentare: i caratteri dell alfabeto: a b c A B C.. X Y Z numeri: segni di interpunzione:!?,;.:()[]{} simboli: $ # 20

21 Kilobyte= 1024 byte 1024=2 10 simbolo= KB Multipli del Byte E usato per rappresentare la dimesione dei programmi o dei dati. Es. un programma di 640KB, un testo di 300KB Megabyte= 1024 KB Multipli del KB 2 20 = byte (~1 milione) simbolo= MB E usato per rappresentare la dimesione di grandi programmi o di dati audio/video. Es. un pacchetto software di 80MB, una immagine di 3MB 21

22

23 Mips MIPS=Million Instructions Per Second (milioni di istruzioni al secondo) Misura la velocità con la quale vengono elaborate le istruzioni elementari all interno della CPU Es. Intel MHz 3,5MIPS, oggi 200MIPS Nota: non è sufficiente per stabilire velocità di elaborazione complessiva: architettura (8, 16, 32 bit) velocità RAM quantità CACHE Baud Grandezza per esprimere la velocità di trasferimento dati Simbolo=Bd Il nome deriva dall Ing. Jean Baudot 1 Bd corrisponde ad 1 passo nel trasferimento delle informazioni al secondo In informatica 1 Bd corrisponde a 1 Bit/Sec 23

24 Baud Datatransfer 2400 Bd = (2400/8) = 300 byte/sec Bd= byte/sec Bd= byte/sec Bd= byte/sec Modem Bd = byte/sec una pagina di testo 40 righe 80 caratteri=4800 byte si trasferisce 1 pag 1/2 al secondo Hertz Grandezza per misurare la velocità dei dispositivi digitali Simbolo= Hz Il nome deriva dal fisico Heinrich Rudolf Hertz 1 Hz corrisponde ad un ciclo o una oscillazione al secondo 24

25 Hertz Multipli usati: kilohertz: KHz. 1 KHz=1000Hz si usa per misurare il tempo di refresh dello schermo megahertz: MHz. 1MHz= Hz si usa per misurare il clock dei computers Hertz e clock Il clock è un dispositivo che funziona come un metronomo sincronizzando tutte le operazioni dei dispositivi digitali Nota: Hz si usa come misura relativa della velocità di elaborazione di un computer, i.e. per paragonare due processori con la stessa architettura (ex. un 486 a 100MHz contro un 486 a 120MHz) NON per paragoni fra processori diversi (ex. 486 contro Pentium) 25

26 DPI DPI=Dots Per Inch (punti per pollice) Grandezza per misurare la densità di punti o definizione un pollice quandrato corrisponde ad un area di 2,54 cm 2 DPI Sia le stampanti che gli schermi usano matrici di punti per rappresentare immagini 2D i punti sono detti pixel ogni pixel può essere acceso o spento, pieno o vuoto maggiore è il numero di pixel nell unità di area maggiore è l accuratezza con la quale si definisce un immagine o un testo 26

27 Riepilogo L informatica è una scienza che si occupa di elaborare in modo automatico l informazione codificata nei dati L informatica fa uso di grandezze quali i bit, MIPS, Hz, Bd, DPI 27

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica La struttura del computer Prof. Erasmo Modica Cos è il computer? n n n n Il computer è una macchina programmabile in grado di: memorizzare dati provenienti dall esterno, elaborare tali dati, trasmettere

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Unità di Misura nel Mondo dei Calcolatori

Unità di Misura nel Mondo dei Calcolatori Unità di Misura nel Mondo dei Calcolatori 19/03/02 Prof. Carlo Blundo 1 Unità di Misura Kg (peso) - Km (distanza) - s (tempo) Anche in informatica esistono delle unità di misura che quantificano e misurano

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

INFORMATICA DI BASE. Storia del Personal Computer

INFORMATICA DI BASE. Storia del Personal Computer Storia del Personal Computer Enigma 2^ guerra mondiale Colossus ed Eniac (1944-1955) Arpanet (1958) Olivetti Programma 101(1959) 1 microcip Intel (1960) Altair (cpu intel 8800) della MITS (1975) Apple,

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Storia del Personal Computer

Storia del Personal Computer Storia del Personal Computer Enigma 2^ guerra mondiale Colossus ed Eniac (1944-1955) Arpanet (1958) Olivetti Programma 101(1959) 1 microcip Intel (1960) Altair (cpu intel 8800) della MITS (1975) Apple,

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Prof. Vincenzo Auletta 1 Il computer Computer - Elaboratore Elettronico Digitale Elaboratore: macchina in grado di manipolare automaticamente dati in base ad una serie di istruzioni

Dettagli

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle Tipi di Elaboratori Supercomputer Server o mainframe Desktop - Personal Computer Workstation Notebook Portatili Tascabili Palmari Terminali (stupidi/intelligenti) Ogni elaboratore esegue delle operazioni

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informatica riassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago Programmazione per BioInformatica Introduzione Nicola Drago nicoladrago@univrit Dipartimento di Informatica Università di Verona Docente Nicola Drago Dip Di Informatica e-mail: nicoladrago@univrit Programma

Dettagli

Note sull architettura del calcolatore

Note sull architettura del calcolatore Note sull architettura del calcolatore 1 Algoritmo Problema Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo Sequenza ordinata di istruzioni che risolve il problema specifico

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Elementi di Informatica Chiara Epifanio epifanio@math.unipa.it Informatica Informatica Informatica INFORMATICA = INFORMAzione + automatica Scienza che studia le informazioni e il loro trattamento automatizzato Insieme delle teorie, dei processi

Dettagli

Unità di apprendimento 1. Il computer

Unità di apprendimento 1. Il computer Unità di apprendimento 1 Il computer Il computer nella vita di tutti i giorni Il computer è uno strumento indispensabile nel mondo in cui viviamo È attualmente disponibile in diverse forme che vanno dai

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli Informatica di base Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli v.lelli@usl11.tos.it f.benazzi@usl11.tos.it Moduli 1) Presentazione ed Introduzione 2) L'Hardware 3) Il Software di base

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica. italiana,.it significa Italia.

Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica. italiana,.it significa Italia. Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica italiana,.it significa Italia. Cos'è l'informatica? Cosa studia l'informatica? E' una domanda semplice, ma la risposta è complessa. L'informatica

Dettagli

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa)

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa) Gerarchia di memoria Aumenta la capacità memorizzazione byte Registri 100 * picosecondi KB Mem. cache nanosecondi MB Mem. centrale 10 * nanosecondi GB Dischi magnetici e/o ottici microsecondi / millisecondi

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme HARDWARE Vista di insieme 1 Hardware Hardware LA PARTE FISICA DEL SISTEMA Insieme di tutti i circuiti, dei componenti elettronici, elettrici e meccanici di un sistema di elaborazione 2 1 3 4 2 6 3 7 8

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci continua Ricapitolando Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Hardware

CORSO EDA Informatica di base. Hardware CORSO EDA Informatica di base Hardware Linguaggio binario Unità di misura delle informazioni BIT = Unità di base dell informazione (0/1) BYTE = parola composta da 8 BIT 1 KILOBYTE (KB) = 1024 BYTEs circa

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 1 Architettura del Calcolatore versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore ( 1 ) Calcolatori Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

1. Quale tra le seguenti non è una periferica di input? Scanner Digitalizzatore vocale Sintetizzatore vocale Mouse

1. Quale tra le seguenti non è una periferica di input? Scanner Digitalizzatore vocale Sintetizzatore vocale Mouse 1. Quale tra le seguenti non è una periferica di input? Scanner Digitalizzatore vocale Sintetizzatore vocale Mouse Digitalizzatore vocale:dispositivo di input che permette di trasformare messaggi vocali

Dettagli

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Casale Corte Cerro, marzo 2011 Lezione uno Obiettivo della lezione Conoscere il computer I diversi tipi di computer I componenti

Dettagli

Corso di Informatica - Lez.1

Corso di Informatica - Lez.1 Corso di Informatica - Lez.1 ARGOMENTI DELLA LEZIONE Numeri binari e operazioni Ordini di grandezza e loro prefissi Componenti principali di un computer Numeri Binari Un bit (binary digit) non è altro

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse Proposta di lavoro: Assemblare un PC a cura di: prof. Francesco Erroi Materia: Informatica Destinatari: Alunni classe prima ind. tecnol informatico Obiettivi didattico pedagogici: Conoscenza: conoscenza

Dettagli

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale 1 Il linguaggio macchina Il processore è in grado di riconoscere (e quindi di eseguire) solo programmi scritti in un proprio

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Acquisizione di capacita` informatiche

Acquisizione di capacita` informatiche 2/3/2006 M. Giorgini Acquisizione di capacita` informatiche Lezione I Terminologia di base Componenti hardware di un personal computer Central Processing Unit (CPU) Dispositivi di input Dispositivi di

Dettagli

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore 1 Macchina di Von Neumann Memorie di Massa BUS DI SISTEMA CPU Memoria Centrale (RAM) Periferiche Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Lezione 1 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Architettura del Computer: l'hardware

Architettura del Computer: l'hardware Gaeta 23/11/2016 Mazziotti M. Vittoria Architettura del Computer: l'hardware Un computer è un dispositivo elettronico che comunica attraverso dispositivi di input/output (I/O). Come tutte le macchine,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Esame di INFORMATICA. Chi sono. Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie. Lezione 1. Modalità d esame (suscettibili di variazioni)

Esame di INFORMATICA. Chi sono. Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie. Lezione 1. Modalità d esame (suscettibili di variazioni) Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Chi sono E-mail: andrea.colitta@cc.univaq.it indicare nell oggetto Esame Informatica: Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 1 Pagina del

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA 1.1 Importante imparare il linguaggio dell informatica L uso della terminologia giusta è basilare per imparare una nuova disciplina Parole rappresentano idee e concetti usare

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco Sistemi di elaborazione delle informazioni Palmino Sacco www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it LEZIONE 2 Il trattamento delle informazioni www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it Nel 1833 un professore di

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 1 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 2 Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della

Dettagli

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo Abilità informatiche Tipologie di dispositivo Anno Accademico 2014-2015 Tipologie di dispositivo Computer MAINFRAME PERSONAL Computer DESKTOP computer TOWER computer Tipologie di dispositivo LAPTOP: (lap:

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Architettura degli Elaboratori N 1 autore: Prof. Ing. Michele Salvemini Indice 1 La rappresentazione Binaria...3 2 Una macchina versatile...4 3 Le componenti...4

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Il PC. di: Rubini Vincenzo

Il PC. di: Rubini Vincenzo Il PC di: Rubini Vincenzo Corpo e anima del PC: Il corpo, ossia la struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware (hard = duro, ware = componente) l anima, ossia l insieme di tutti i programmi

Dettagli