Capitale Sociale. CONSORZIO ROMA RICERCHE Società consortile 5 aprile ,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitale Sociale. CONSORZIO ROMA RICERCHE Società consortile 5 aprile 2001 11,11 191.387 64.518 191.387 42.974 185.924 27.082"

Transcript

1 Ragione CONSORZIO MILANO RICERCHE Società consortile * 30 giugno 1986 (perf. 01/07/2002) 8, CONSORZIO ROMA RICERCHE Società consortile 5 aprile , CONSORZIO CATANIA RICERCHE Società consortile * 11 maggio 1987 (perf. 08/10/2001) 16, CONSORZIO PER L'INNOVAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI DEI GRANDI BACINI FLUVIALI CISIG Società consortile * 30 maggio 1995 non onerosa CONSORZIO RFX RICERCA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE Consorzio 13 maggio , CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' DI RICERCA INERENTI Associazione 22 mag AL SISTEMA LAGUNARE DI VENEZIA CO.RI.LA. AGENZIA PER LO SVILUPPO DELL'EMILIA ROMAGNA ASTER SCPA Società consortile 21 ottobre , CENTRO ITALIANO DI RICERCHE AEROSPAZIALI SCPA CIRA Società consortile 2 luglio , CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI CALCOLO ELETTRONICO DELL'ITALIA NORD ORIENTALE C.I.N.E.C.A. Consorzio (Interuniversitario) 27 giugno 2000 variabile

2 Ragione ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE AIRI Associazione 9 novembre 2000 variabile GROUPEMENT EUROPEEN D'INTERET ECONOMIQUE EUROPEAN RESEARCH CONSORTIUM FOR INFORMATICS AND MATHEMATICS ERCIM GEIE 1 novembre 2001 variabile variabile variabile variabile CONSORZIO PROMOS RICERCHE CONSORZIO PROMOS Consorzio 30 ottobre CONSORZIO LUIGI AMADUCCI CONSORZIO AMADUCCI Società consortile * 6 febbraio , CONSORZO VENEZIA RICERCHE Società consortile (in trasformazione da consorzio a società consortile) 27 febbraio 2002 non onerosa FONDAZIONE ANTONIO RUBERTI FONDAZIONE ANTONIO RUBERTI Fondazione 11 luglio 2002 variabile ASSOCIAZIONE PER LA SICUREZZA INFORMATICA E TELEMATICA ASSOSECURITY Associazione 13 settembre 2002 variabile ISTITUTO PER LO SVILUPPO E LA GESTIONE AVANZATA DELL'INFORMAZIONE INFORAV Associazione 23 ottobre 2002 variabile CENTRO MARINO INTERNAZIONALE O.N.L.U.S. FONDAZIONE IMC Fondazione 13 luglio 2002 non onerosa

3 Ragione CONSORTIUM GESTIONE AMPLIAMENTO RETE RICERCA GARR Associazione 13 novembre , SYNESIS SYNESIS Società consortile 4 aprile , EUROPEAN ASSOCIATION FOR FOOD SAFETY SAFE CONSORTIUM Associazione 4 aprile 2003 variabile variabile variabile variabile CENTRO PER LO STUDIO DELLA PATOLOGIA SPONTANEA DEGLI ORGANISMI MARINI CESPOM Consorzio (Universitario) 5 maggio 2003 non onerosa np np np np EUROPEAN REGISTRY FOR INTERNET DOMAINS VZW/ASBL EURID Associazione 27 giugno 2003 variabile np CONSORZIO PER LA RICERCA E LE APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE INNOVATIVE CRATI SCRL Società consortile 5 aprile , DISTRETTO SULL INGEGNERIA DEI MATERIALI POLIMERICI E COMPOSITI E STRUTTURE IMAST SCARL Società consortile 6 maggio , CONSORZIO PER LA BIOTECNOLOGIA E LA GENETICA MOLECOLARE NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA BIOGEM SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA BIOGEM Società consortile 13 ottobre , LABORATORIO DI TECNOLOGIE ONCOLOGICHE HSR GIGLIO SCRL Società consortile 11 maggio , np np

4 Ragione ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE AMRA SCRL Società consortile 13 luglio AGORASOPHIA S.R.L. Società 7 giugno , CENTRO ITALIANO PACKAGING CIP Srl Società 30 maggio , PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DELLA CALABRIA CALPARK SCPA Società consortile 26 novembre , SINCROTRONE TRIESTE S.C.P.A. SOCIETA DI INTERESSE NAZIONALE Società consortile 30 maggio , ASSOCIAZIONE FESTIVAL DELLA SCIENZA Associazione 18 marzo 2003 variabile , , CONSORZIO PER L INCREMENTO DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE DEI DIPARTIMENTI DI FISICA DELL UNIVERSITA Consorzio 30 maggio 2005 variabile np np DI TRIESTE DISTRETTO TECNOLOGICO HIGH TECH DHITECH SCRL Società consortile 20 dicembre , CONSORZIO TECNOLOGIE PER LE OSSERVAZIONI DELLA TERRA E DEI RISCHI NATURALI TERN Società consortile * 29 dicembre ,

5 Ragione ISTITUTO DI RICERCA E CERTIFICAZIONE PER LE COSTRUZIONI SOSTENIBILI IRCCOS SCRL Società consortile 30 gennaio TECHNOLOGY, ENVIRONMENT, SAFETY, TRANSPORT S.C.R.L. TEST SCRL Società consortile 1 febbraio VENICE INTERNATIONAL UNIVERSITY VIU Associazione 1 gennaio 2006 variabile PRODAL SCRL Società consortile 18 maggio LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO R&D LOG SCRL Società consortile 28 luglio , CENTRO REGIONALE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY CERICT SCRL Società consortile 27 aprile FONDAZIONE RI.MED Fondazione 23 marzo 2006 variabile DISTRETTO AGROALIMENTARE REGIONALE DARE SCRL Società consortile 11 maggio THE EVITHERM SOCIETY SOCIETA' PRIVATA A GARANZIA LIMITATA Società 8 gennaio 2008 variabile variabile variabile variabile 5.851

6 Ragione BIOSISTEMA SCRL CONSORZIO PER LE BIOTECNOLOGIE AVANZATE Società consortile 7 dicembre , CENTRO DI COMPETENZA ICT SUD CC ICT SUD Società consortile 7 dicembre , CENTRO REGIONALE PER LE TECNOLOGIE AGROALIMENTARI CERTA SCRL Società consortile 7 dicembre , IMPRESAMBIENTE SCRL IMPRESAMBIENTE SCRL Società consortile 7 dicembre , MERIDIONALE INNOVAZIONE E TRASPORTI MIT SCRL Società consortile 7 dicembre , AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA Associazione 31 maggio 2007 variabile , , APRE SISTEMI INTELLIGENTI INTEGRATI TECNOLOGIE SIIT SCPA Società consortile 3 maggio FONDAZIONE GABRIELE MONASTERIO Fondazione 15 maggio 2007 non onerosa np np CENTRO REGIONALE DI COMPENTENZA NUOVE TECNOLOGIE ATTIVITA' PRODUTTIVE CRDC SCRL Società consortile 21 luglio ,

7 Ragione FONDAZIONE BIOLOGI FOR MEDICINE BIO.FOR.ME Fondazione 16 luglio , CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI BIOTEKNET SCRL Società consortile 14 dicembre DIAGNOSTICA E FARMAUCETICA MOLECOLARI D.F.M. SCRL Società consortile 14 dicembre LABORATORIO DI MONITORAGGIO E MODELLISTICA AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LAMMA Consorzio (Regionale) 20 dicembre , CONSORZIO DI RICERCA PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SICILIA TRASPORTI NAVALI, COMMERCIALI E DA DIPORTO S.C A R.L. NAVTEC Società consortile 9 aprile CONSORZIO INTERDISCIPLINARE DI STUDI BIOMOLECOLARI ED APPLICAZIONI INDUSTRIALI SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA C.I.S.I. SCRL Società consortile 26 giugno DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI S.C. A R.L. Società consortile 1 agosto , CONSORZIO DI RICERCA PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SICILIA AGROBIO E PESCA ECOCOMPATIBILE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA SICILIA AGROBIO SCRL Società consortile 9 gennaio , CENTRO DI COMPETENZA TECNOLOGICA SU ANALISI E PREVENZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE DELLA SARDEGNA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA CCT APRAS SOC.CONS. ARL Società consortile 29 dicembre ,

8 Ragione DISTRETTO TECNOLOGICO NAZIONALE SULL'ENERGIA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA DI.T.N.E. Società consortile 31 gennaio , EUROPEAN RESEARCH INSTITUTE OF CATALYSIS ASSOCIATION INTERNAZIONALE SANS BUT LUCRATIF/INTERNAZIONALE VERENIGING ZONDER WINSTOOGMERK ERIC AISBL/IVZW Associazione 10 marzo 2009 variabile variabile ,55 variabile ,56 np LABORATORIO MICRO E SUB MICRO TECNOLOGIE ABILITANTI DELL'EMILIA ROMAGNA MIST E R SCRL Società consortile 26 giugno , EUROPEAN INSTITUTE OF MOLECULAR MAGNETISM E.I.M.M. SCRL Società consortile 11 novembre , NANOPORUS MATERIALS INSTITUTE OF EXCELLENCE INSIDE PORES ASSOCIATION INTERNATIONALE SANS BUT Associazione LUCRATIF/INTERNATIONALE VERENIGING ZONDER 1 gennaio 2010 variabile variabile 5.837,34 variabile ,25 variabile WINSTOOGMERK ENMIX AISBL/IVZW DISTRETTO TECNOLOGICO AEROSPAZIALE DTA S.C.R.L. Società consortile 29 luglio , ITALIAN RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR CULTURAL HERITAGE SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA COIRICH SCARL Società consortile 22 settembre , DISTRETTO LIGURE DELLE TECNOLOGIE MARINE DLTM SCRL Società consortile 27 settembre , COLLEZIONE NAZIONALE DI COMPOSTI CHIMICI E CENTRO SCREENING SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA CNCCS SCRL Società consortile 17 novembre

9 Ragione CENTRO PER LO SVILUPPO ED IL TRASFERIMENTO DELL'INNOVAZIONE NEL SETTORE DEI BENE CULTURALI E Società consortile 3 marzo , , AMBIENTALI INNOVA S.C.a.R.L. CULTURA & INNOVAZIONE C&I Società consortile 11 marzo , NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA NETVAL Associazione 14 ottobre 2009 non definita variabile ,62 variabile 1.555, CENTRO INTERNAZIONALE DELLA FOTONICA PER L'ENERGIA CIFE Fondazione 27 giugno , toale a pareggio ISTITUTO INTERNAZIONALE DELLE COMUNICAZIONI IIC Associazione 28 dicembre 1962 non disponibile EIT DIGITAL EIT DIGITAL Associazione 16 dicembre 2011 non onerosa CENTRO PER GLI STUDI DI TECNICA NAVALE CETENA SPA Società 22 aprile , CERTIMAC S.C. A R.L. CERTIMAC SCRL Società consortile 28 febbraio , PROGETTO TRADUZIONE TALMUD BABILONESE SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA PTTB SCARL Società consortile 14 marzo

10 Ragione DISTRETTO MECCATRONICO REGIONALE DELLA PUGLIA SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA SENZA SCOPO DI LUCRO MEDIS Società consortile 13 luglio ASSOCIAZIONE GENOVA SMART CITY AGSC Associazione 13 settembre 2012 non onerosa DISTRETTO TECNOLOGICO AEROSPAZIALE DELLA CAMPANIA SCRL DAC SCRL Società consortile 29 novembre SCIENZA E IMPRESA INSIEME PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA SI4LIFE SCRL Società consortile 23 gennaio , PROAMBIENTE SCARL PROAMBIENTE Società consortile 17 giugno DISTRETTO TECNOLOGICO PUGLIESE SALUTE DELL'UOMO E BIOTECNOLOGIE H BIO PUGLIA SCRL Società consortile 14 maggio EHEALTHNET SCARL EHEALTHNET SCARL Società consortile 31 dicembre CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE AEROSPAZIO CTNA Associazione 2 luglio 2013 esonerata dopo contributo iniziale variabile ASSOCIAZIONE PER SCUOLA DEMOCRATICA SCUOLA DEMOCRATICA Associazione 25 giugno 2013 variabile np

11 Ragione DISTRETTO AEROSPAZIALE SARDEGNA SOCIETà CONSORTILE A RESPONSABILITà LIMITATA DASS S.C.R.L. Società consortile 15 ottobre ASSOCIAZIONE CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE SCIENZE DELLA VITA ALISEI (ALISEI ADVANCED LIFE SCIENCES IN ITALY) CLUSTER TECNOLOGICO ALISEI Associazione 2 ottobre 2013 variabile ASSOCIAZIONE CENTRO INTERNAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E LA Associazione QUALITA DELL ALIMENTAZIONE TUSCAN QUALITY FOOD 22 novembre 2013 non onerosa np np CENTER PHOTONICS21 ASSOCIATION INTERNATIONALE SANS BUT LUCRATIF / INTERNATIONALE VERENINGING ZONDER WINSTOOGMERK PHOTONICS21 Associazione 20 novembre 2013 variabile np np FONDAZIONE ITS ENERGIA, AMBIENTE ED EDILIZIA SOSTENIBILE FONDAZIONE ITS Fondazione 6 febbraio 2014 esonerata dopo contributo iniziale INTERNATIONAL COUNCIL FOR LABORATORY ANIMAL SCIENCE / CONSEIL INTERNATIONAL DES SCIENCES DE L ANIMAL DE LABORATOIRE ASSOCIATION INTERNATIONALE SANS BUT LUCRATIF / INTERNATIONALE VERENIGING ZONDER WINSTOOGMERK ICLAS Associazione 7 giugno 2011 variabile np np np np np np np CLUSTER TRASPORTI ITALIA 2020 CLUSTER 2020 Associazione 10 aprile 2014 variabile SVILUPPO TECNOLOGIE E RICERCA PER L EDILIZIA SISMICAMENTE SICURA ED ECOSTENIBILE STRESS SCARL Società consortile 5 marzo , EUROGOOS ASSOCIATION INTERNATIONALE SANS BUT LUCRATIF/INTERNATIONALE VERENING ZONDER WINSTOOGMERK EUROGOOS ASSOCIATION Associazione 20 giugno 2013 variabile variabile variabile np

12 Ragione DISTRETTO TECNOLOGICO CAMPANIA BIOSCIENCE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA CAMPANIA BIOSCIENCE SCRL Società consortile 27 maggio ,92 LINFA S.C.A.R.L. LINFA S.C.A.R.L. Società consortile 30 dicembre , DISTRETTO VENEZIANO DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DVRI Associazione 5 giugno 2014 variabile TECNOLOGIE OPTOELETTRONICHE PER L'INDUSTRIA S.C.R.L TOP IN Società Consortile 16 luglio , SI LAB CALABRIA SCARL SI LAB CALABRIA SCARL Società consortile 14 novembre TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL CONTROLLO AMBIENTALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE S.C.R.L TICASS S.C.R.L. Società consortile 21 novembre , ENERGEA S.C.R.L. ENERGEA S.C.R.L. Società consortile 2 ottobre

Le partecipazioni societarie del CNR

Le partecipazioni societarie del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Le partecipazioni societarie del CNR Analisi della corrispondenza delle mission agli assi di sviluppo regionali Stefania Giuffrida, Barbara Ribera Consiglio Nazionale

Dettagli

numero dei rappresentanti in organi di governo

numero dei rappresentanti in organi di governo TRASPARENZA: pubblicazione 2017, per e.f. 2015 Società di cui l'ateneo deene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria, ex D. Lgs. n.33/2013, art.22, comma1, lett. b) SOCIETA' da riferi al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO 2014 Società controllate Società collegate Altre partecipazioni UNILAV s.c.p.a. 95,24% INNOVABIC s.r.l. 34% CISFA Cons.Int. 50% ALMALAUREA s.r.l. 1,58% (P.Ind.) CERTA

Dettagli

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 ART. 22

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 ART. 22 ART. 22 CoIRICH Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage pag. 3 Cometa pag. 4 Consortium Garr pag. 14 Consorzio Laboratorio Nicola Cabibbo pag. 2 Consorzio Catania Ricerche pag. 7 Consorzio

Dettagli

RETI natura storia - obiettivi

RETI natura storia - obiettivi L Innovazione in Campania Risultati e sviluppi futuri degli Accordi di Programma Quadro per l e-government e la Società dell Informazione ] 22 maggio 2009 RETI natura storia - obiettivi Raffaele D Angiò

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Il contesto economico nazionale 1 Competitività Nel 2016 l Italia si è posizionata al 35 posto a livello mondiale (38 nel 2015, 43 nel 2014). 35 Forza lavoro

Dettagli

N. IMPRESA/ENTE REGIONE

N. IMPRESA/ENTE REGIONE Elenco soggetti aderenti al Cluster SPRING (dati aggiornati al 22 aprile 2016) N. IMPRESA/ENTE REGIONE 1 ACEA Pinerolese Industriale S.p.A. 2 AgriNewTech S.r.l. AGRIS Sardegna Agenzia Regionale per la

Dettagli

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Il contesto economico nazionale 1 Competitività Nel 2016 l Italia si è posizionata al 35 posto a livello mondiale (38 nel 2015, 43 nel 2014). 35 Forza lavoro

Dettagli

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania PRESENTAZIONE Consorzio Technapoli, costituito nel febbraio del 1992, Parco Scientifico e Tecnologico (PST) dell area metropolitana di Napoli e Caserta (Deliberazione

Dettagli

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

ADVANCED MATERIALS INTERNATIONAL FORUM

ADVANCED MATERIALS INTERNATIONAL FORUM PROGRAMMA Giovedì, 18 settembre Sessione plenaria 9:00-10:00 Saluti Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia Apertura dei lavori Stefania Giannini, Ministro dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI DALL I.S.S. Elenco redatto ai sensi dell art. 22 comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 33/2013

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI DALL I.S.S. Elenco redatto ai sensi dell art. 22 comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 33/2013 Consorzio di ricerca ed innovazione in oncologia e medicina molecolare CRIOMM - sede legale: Viagrande (Catania); - C.F. e/o P. IVA: 04879310870 - data costituzione: 11.2.2011 - natura: CONSORZIO CON PERSONALITA

Dettagli

Le strategie di specializzazione delle Regioni

Le strategie di specializzazione delle Regioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Le strategie di specializzazione delle Regioni Roma, 16 Luglio 2013 Indice a Premessa b tecnologiche c Mezzogiorno: La

Dettagli

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i La Città della Salute e della Ricerca Sesto San Giovanni 27 novembre 2015 Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i distretti industriali

Dettagli

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI DEL CNR QUINDI COSA OFFRE IL CNR

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia Aree di intervento: La prevenzione per ridurre l incidenza e la progressione

Dettagli

Programmazione della politica di coesione

Programmazione della politica di coesione Programmazione della politica di coesione 2021-2027 Tavolo 1 un Europa più intelligente Obiettivo specifico «Rafforzare la capacità di ricerca e innovazione e l introduzione di tecnologie avanzate» Pasquale

Dettagli

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO Denominazione Completa Acronimo Codice Fiscale Piattaforma Tecnologia Prevalente CRIF - Centro di Ricerca per l'industria Fusoria CRIF 00126480409

Dettagli

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA ART-ER Attrattività Ricerca Territorio Cecilia Maini Life Science and Health Strategic Development Piacenza, 31 maggio 2019 L ECOSISTEMA REGIONALE DELL INNOVAZIONE

Dettagli

I Poli di innovazione in Italia

I Poli di innovazione in Italia I Poli di innovazione in Italia La ricerca che crea innovazione per un futuro sostenibile Genova, 20 febbraio 2015 Tecnologie innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Soggetto gestore

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 3/2/200 al 3.2.200 3.2.0 ALMALAUREA - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Placement SI 28.543,40 2,9 2,9 5.64,00 979.24,88 avanzo di 802.057,88 2 2

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Maggio 2017 Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati attivati 12 Poli di Innovazione in altrettanti domini tecnologici e territori di riferimento, finanziati dai fondi del POR

Dettagli

Elenco proposte formative in possesso dei requisiti (presentate entro il 09/11/2011) di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.

Elenco proposte formative in possesso dei requisiti (presentate entro il 09/11/2011) di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. ALLEGATO 1 Offerta formativa di Corsi per l acquisizione del titolo universitario di Dottore di Apprendistato in Alta formazione, ai sensi dell art.50 del D.Lgs. 276/2003 e ss.mm. e art. 30 L.R. 17/2005

Dettagli

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione a supporto delle PMI Salone Palazzo Montereale Mantica Corso Vittorio Emanuele II, 56 Pordenone 26 novembre 2013 Friuli Innovazione in sintesi Aree di attività

Dettagli

Graduatoria - Valutazione di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno

Graduatoria - Valutazione di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno I.T.S Umbria made in italy - l'automazione ed i sistemi Umbria PG Innovazione, Tecnologia e Sviluppo meccatronici (biennio 2012-14) VR Graduatoria - di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre

Dettagli

Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici (biennio ) Tecnico superiore dei trasporti e

Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici (biennio ) Tecnico superiore dei trasporti e Allegato 1 - Graduatoria - di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno Regione Prov. ITS Titolo del corso Area del corso Ambito del corso Umbria PG VR VE I.T.S Umbria made

Dettagli

Variazioni nella struttura societaria del Gruppo Finmeccanica dall' 1.1.2016 al 31.3.2016 ( sulla base delle evidenze disponibili al 26.4.

Variazioni nella struttura societaria del Gruppo Finmeccanica dall' 1.1.2016 al 31.3.2016 ( sulla base delle evidenze disponibili al 26.4. A4ESSOR S.A.S. ABU DHABI SYSTEMS INTEGRATION LLC C.I.R.A. (CENTRO ITALIANO DI RICERCHE AEROSPAZIALI) - S.C.P.A. CENTRO PER GLI STUDI DI TECNICA NAVALE CETENA S.P.A. patrimonio a FINMECCANICA S.P.A., ivi

Dettagli

SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna. Conferenza GARR Novembre 2011 M.

SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna. Conferenza GARR Novembre 2011 M. SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna Conferenza GARR 2011 Mariangela Ravaioli Presidente di Area della Ricerca di Bologna Robert Minghetti Responsabile

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Tasso di risposta 75% Format ricevuti (#) = 11 Documentazione a supporto Progetto Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita - ALISEI Advanced LIfe

Dettagli

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO Allegato 1 LARATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCDITAMENTO Denominazione Completa Acronimo Codice Fiscale Scriba Nanotecnologie Srl SCRIBA 02542781204 40 LOGNA Piattaforma Tecnologia Prevalente Consorzio

Dettagli

Distretto tecnologico Soggetti attuatori Regione di riferimento Strumento di attivazione

Distretto tecnologico Soggetti attuatori Regione di riferimento Strumento di attivazione Distretti Distretto tecnologico Logistica e della Trasformazione Logistica Ricerca e Sviluppo S.c.ar.l. Calabria APQ del 3.8.2005 Beni culturali Cultura e Innovazione S.c.ar.l. Calabria APQ del 3.8.2005

Dettagli

Elenco Istituti Tecnici Superiori

Elenco Istituti Tecnici Superiori Elenco Istituti Tecnici Superiori N. Regione Provincia ITS Area tecnologica Ambiti 1 Abruzzo CHIETI 2 Abruzzo L'AQUILA Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Sistema Meccanica Istituto Tecnico

Dettagli

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA. Parte III: Terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I.

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA. Parte III: Terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I. Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA Parte III: Terza missione QUADRO I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I.1.a

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE SPR Partecipazioni Societarie e Convenzioni - Giovanni De Simone COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI

Dettagli

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» MEccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» Cuneo, 19 gennaio 2016 1 Smart Production and Manufacturing: Fabbrica

Dettagli

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Puglia

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Puglia Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Puglia 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Puglia... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi attivi

Dettagli

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017 ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017 Quadro generale Distribuzione geografica degli ITS in Italia

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell area di crisi industriale complessa di Gela Allegato Sistema

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Silvano Bertini Regione Emilia-Romagna Bologna 24.06.2013 Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione su scala

Dettagli

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE. Parte III: Terza missione

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE. Parte III: Terza missione Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE Parte III: Terza missione QUADRO I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

Le opportunità per le PMI nei nuovi programmi europei di ricerca e innovazione. Napoli, 6 giugno 2014 Dott. Marco Matarese

Le opportunità per le PMI nei nuovi programmi europei di ricerca e innovazione. Napoli, 6 giugno 2014 Dott. Marco Matarese Le opportunità per le PMI nei nuovi programmi europei di ricerca e innovazione Napoli, 6 giugno 2014 Dott. Marco Matarese PRESENTAZIONE Costituito nel febbraio del 1992, il Consorzio Technapoli è il Parco

Dettagli

"Progetti di ricerca finanziati con le risorse del PON IC"

Progetti di ricerca finanziati con le risorse del PON IC "Progetti di ricerca finanziati con le risorse del PON IC" Ing. Angelo Maria POMILLA Divisione VII Interventi per ricerca e sviluppo DATI DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI AGEVOLATI «Horizon 2020 PON» D.M.

Dettagli

Graduatoria Valutazione di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno

Graduatoria Valutazione di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno Graduatoria di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno Regione Prov. ITS Titolo del corso Area del corso Ambito del corso 1 Umbria PG 2 Veneto VR I.T.S Umbria made in italy

Dettagli

MASTER UNIVERSITARI I E II LIVELLO. Approvazione dell Avviso Pubblico Regione DGR 361/2017

MASTER UNIVERSITARI I E II LIVELLO. Approvazione dell Avviso Pubblico Regione DGR 361/2017 MASTER UNIVERSITARI I E II LIVELLO Approvazione dell Avviso Pubblico Regione DGR 361/2017 La Liguria per l alta formazione Investimenti della Regione sull alta formazione: Master 3 milioni di EURO Dottorati

Dettagli

Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials. Elisa Molinari. NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020

Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials. Elisa Molinari. NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020 Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials Elisa Molinari NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020 Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials Elisa

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Risorse, Competenze e Servizi dei Parchi Scientifici e Tecnologici

Risorse, Competenze e Servizi dei Parchi Scientifici e Tecnologici FORUM P.A. 2006 Innovazione tecnologica e politiche pubbliche per lo sviluppo locale Fiera di Roma, 9 maggio 2006 Risorse, Competenze e Servizi dei Parchi Scientifici e Tecnologici Antonino Catara presidente@pstsicilia.org

Dettagli

FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE - GRANDI PROGETTI DI R&S

FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE - GRANDI PROGETTI DI R&S MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE - GRANDI PROGETTI DI R&S DECRETO MINISTERIALE 1 GIUGNO 2016 Finalità Obiettivo del decreto è la valorizzazione economica dell innovazione

Dettagli

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Anno 2014 Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "ECONOMIA" Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Il Dipartimento

Dettagli

La nuova Agenda Strategica. MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing

La nuova Agenda Strategica. MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing La nuova Agenda Strategica MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Ambiti tematici Smart Products Metodologie e sistemi per lo sviluppoprodotto Componenti e sistemi automatici Interfacce

Dettagli

stesso a fianco di ciascun laboratorio; 4. di non concedere il rinnovo dell accreditamento ai centri

stesso a fianco di ciascun laboratorio; 4. di non concedere il rinnovo dell accreditamento ai centri 36 Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 LU- GLIO 2015, N. 915 Approvazione primi esiti della procedura di accreditamento delle strutture di ricerca industriale e trasferimento

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 911/ Allegato 3

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 911/ Allegato 3 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 911/2019 - Allegato 3 12136/RER 12146/RER 12147/RER 12152/RER 12153/RER 12154/RER 12155/RER

Dettagli

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI POR FESR 2007-2013 EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI ASTER La nuova rete regionale di alta tecnologia: le piattaforme tecnologiche Gli obiettivi - Realizzare sul territorio regionale un insieme

Dettagli

PREMESSA QUADRO NORMATIVO

PREMESSA QUADRO NORMATIVO PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AI SENSI DELLA LEGGE N. 19 DEL 23.12.214 ART. 1, COMMI 611-612 PREMESSA Le società partecipate

Dettagli

Dispositivo Formazione Continua Misura D1 Progetti Quadro Graduatoria dei progetti ammessi e finanziati - (Allegato 1)

Dispositivo Formazione Continua Misura D1 Progetti Quadro Graduatoria dei progetti ammessi e finanziati - (Allegato 1) Graduatoria dei progetti ammessi e finanziati - (Allegato 1) ATS ACCADEMIA EUROPEA D'INFORMATICA : SAFE - PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ED 136197 OUTPLACEMENT DELLE IMPRESE ICT 3610 OPERE FORMATIVE 1.904.800,00

Dettagli

INDAGINE SUL FATTURATO EXPORT DELLE IMPRESE DEL MEZZOGIORNO

INDAGINE SUL FATTURATO EXPORT DELLE IMPRESE DEL MEZZOGIORNO IV SEZIONE ANALISI FATTURATO EXPORT CAMPIONE IMPRESE PES II /PES I INDAGINE SUL FATTURATO EXPORT DELLE IMPRESE DEL MEZZOGIORNO PES II - PIANO EXPORT SUD II Primo programma operativo 1.9.2017-31.5.2018

Dettagli

PARTECIPAZIONE INFN A POLO D INNOVAZIONE

PARTECIPAZIONE INFN A POLO D INNOVAZIONE La presentazione ha come obbiettivo quello di chiarire i motivi ed i vantaggi per l infn al fine di entrare come socio nella società consortile arl POLO DI INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA E LE

Dettagli

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese OPEN DAY DELLA RICERCA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 20 novembre 2014 1 Dal Team della ricerca al MESAP Agroalimentare, Biotecnologie e Biomedicale,

Dettagli

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore ALLEGATO A Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale SETTORE PIANIFICAZIONE EDILIZIA 100369 2/200h AREA PROMOZIONE E SVILUPPO 100281 - corso di laurea triennale in ingegneria civile

Dettagli

BANDO FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD E SCIENZE DELLA VITA PROCEDURA A SPORTELLO

BANDO FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD E SCIENZE DELLA VITA PROCEDURA A SPORTELLO BANDO FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD E SCIENZE DELLA VITA PROCEDURA A SPORTELLO Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a.

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 28 MAGGIO 2019 RISULTATI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 28 MAGGIO 2019 RISULTATI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 28 MAGGIO 2019 RISULTATI 7. CONVENZIONI, CONTRATTI, CONSORZI E FONDAZIONI 7.1) Fondazione universitaria Inuit Tor Vergata. Bilancio preventivo 2019 e determinazioni

Dettagli

PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA FINANZIARIA REGIONALE FI.L.S.E. S.p.A. al

PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA FINANZIARIA REGIONALE FI.L.S.E. S.p.A. al Società Quota di partecipazio ne FI.L.S.E. 31 dic 2017 Durata Capitale sociale / F.do consortile Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio di FI.L.S.E. Numero dei rappresentanti

Dettagli

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re localizzazione AREA DEL TECNOPOLO: 3.500 mq I PROMOTORI Università di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

ing. Marco De Luca Presentazione dell azienda

ing. Marco De Luca Presentazione dell azienda Presentazione dell azienda ABIRK è una azienda focalizzata su consulenze, integrazione di sistemi, R&D, innovazione e trasferimento tecnologico nello scopo dell ICT su diversificati campi applicativi dell

Dettagli

Le vie per l Innovazione a Bologna. Museo del Patrimonio Industriale. via della Beverara, 123 Bologna 05/07/2006

Le vie per l Innovazione a Bologna. Museo del Patrimonio Industriale. via della Beverara, 123 Bologna 05/07/2006 Le vie per l Innovazione a Bologna Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara, 123 Bologna 05/07/2006 Mister e Materiali, Micro e Nanotecnologie a Bologna Roberto Zamboni CNR-ISMN - Istituto per

Dettagli

Legge Regionale 12 maggio 2010 n. 11

Legge Regionale 12 maggio 2010 n. 11 Legge Regionale 12 maggio 2010 n. 11 Proposta di Riordino delle Società a totale o maggioritaria partecipazione dalla Regione Siciliana L attuale quadro delle società a partecipazione regionale presenta

Dettagli

La Rete Regionale dell Innovazione Dai Sistemi Nazionali ai Poli di Innovazione

La Rete Regionale dell Innovazione Dai Sistemi Nazionali ai Poli di Innovazione La Rete Regionale dell Innovazione: Dai Sistemi Nazionali ai Poli di Innovazione La Rete Regionale dell Innovazione Dai Sistemi Nazionali ai Poli di Innovazione Prof. Massimiliano FERRARA Direttore Generale

Dettagli

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Vercelli, 17 marzo 2018 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Attività e risultati del 2017 Attività e opportunità per il 2018 Altre iniziative e prossimi appuntamenti

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

ALISEI Advanced LIfe SciEnces in Italy

ALISEI Advanced LIfe SciEnces in Italy Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI Advanced LIfe SciEnces in Italy Aggiornamento al 21.02.2017 4 GOVERNO ED ORGANIZZAZIONE DEL CLUSTER PRINCIPI Il Cluster Tecnologico Nazionale delle

Dettagli

La nuova Agenda Strategica

La nuova Agenda Strategica La nuova Agenda Strategica 25 Luglio 2017 Envipark Torino MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Mesap oggi Ambiti di attività e settori produttivi delle aziende Project co-funded

Dettagli

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Il ruolo delle Regioni nella costruzione degli Istituti Tecnici Superiori di Veronica Forni e Caterina Librandi 07 Febbraio 2011 La normativa nazionale

Dettagli

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità 1 01/1,4,2 Agraria Tecnologie Alimentare Tecnologo per l'industria della ristorazione Via Nuova collettiva 890 275.500,00 18.454,89 293.954,89 2 05/1,6,9 Matem. Fis. e Naturali Applicata Baronissi Commercio

Dettagli

I servizi di AREA Science Park

I servizi di AREA Science Park I servizi di AREA Science Park per l innovazione e il trasferimento tecnologico Presentazione a cura di Area Science Park è Parco Scientifico e Tecnologico Il principale parco multisettoriale d Italia

Dettagli

Direzione centrale attività produttive

Direzione centrale attività produttive Direzione centrale attività produttive Governance e strumenti dell attrazione degli investimenti in Friuli Venezia Giulia - Antonio Bravo - Direttore centrale attività produttive data 12/2/123123 Chi siamo

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Giornata organizzata nell ambito della cooperazione tra ANITEC, CNR e COTEC 3 Maggio, 206 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Dettagli

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility Monza, 31 maggio 2016 Assolombarda Giampiero MASTINU Coordinatore Consiglio Scientifico CTN Trasporti Italia 2020 Ordinario di Ground

Dettagli

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech Ns. rif. Z-0003-D0209-CI-I REV.03 DEL 04/01/2018 Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIANLUIGI CARLO VISCARDI Indirizzo 8, VIA ZANDONA 24039 SOTTO IL MONTE GIOVANNI

Dettagli

L intervento è realizzato con il contributo del Fondo di Sviluppo Regionale nell ambito del POR della Regione Piemonte

L intervento è realizzato con il contributo del Fondo di Sviluppo Regionale nell ambito del POR della Regione Piemonte 1 Dal Team della ricerca al MESAP Agroalimentare, Biotecnologie e Biomedicale, Chimica, Creatività digitale e Mutimedialità, Energia ed Edilizia sostenibile, Meccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione,

Dettagli

Asse Progetti di promozione dell export destinati ad imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale

Asse Progetti di promozione dell export destinati ad imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale PIANO EXPORT SUD 2 PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE E DI FORMAZIONE DESTINATO ALLE REALTA PRODUTTIVE E IMPRENDITORALI DELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO FINANZIATO CON FONDI UE FONTE NORMATIVA PON Imprese

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Tabella 1 - Esiti monitoraggio 2015 N. Regione Provincia Titolo del corso Data inizio Data fine Punteggio 1 Tasso occupazione 2

Tabella 1 - Esiti monitoraggio 2015 N. Regione Provincia Titolo del corso Data inizio Data fine Punteggio 1 Tasso occupazione 2 ESITI MONITORAGGI Tabella 1 - Esiti monitoraggio 2015 N. Regione Provincia Titolo del corso Data inizio Data fine Punteggio 1 Tasso occupazione 2 1 Liguria GE COPERTA 18 - TECNICO SUPERIORE PER LA 24/05/2011

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Enabling technologies MESAP Innovation Cluster for Smart Products and Manufacturing Paolo Dondo Technology Manager Inquadramento Chi siamo

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Le opportunità di collaborazione fra i Poli regionali Liguri e il Cluster Smart Communities Le traiettorie tecnologiche del Cluster di interesse

Dettagli

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane Network per la valorizzazione della ricerca universitaria Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane Prof.ssa Laura Ramaciotti Venezia, 20 giugno 2016 XIII Rapporto Ricerca,

Dettagli

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002 IV Incontro di GARR-B Bologna, 24-26 Giugno 2002 Progetti nazionali ed europei nel campo delle Biotecnologie nella Regione Puglia Prof. F.P.Schena, Dr.G.Grasso Università degli Studi di Bari PIRP Programma

Dettagli