Universit degli Studi di MESSINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Universit degli Studi di MESSINA"

Transcript

1 Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione scientifico-tecnologica circa le conoscenze che interessano il settore agroalimentare ed agroindustriale per soddisfare il fabbisogno di innovazione delle imprese meridionali 2 CNISM - Cons.Inter.382/80 Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle altre Scienze Naturali e 3 NAVTEC di ricerca per l'innovazione tecnologica, Sicilia Trasporti navali, commerciali e da diporto s.c.a.r.l. 4 INNOVABIC srl 5 UNILAV S.C.P.A. 6 Impresambiente Scarl 7 Distretto tecnologico micro e nano sistemi - S.C.A.R.L. 8 ICT sud Scarl Promozione, senza scopo di lucro, di attivit di ricerca e sviluppo ed alta formazione nel settore dei trasporti navali, commerciali e da diporto, nonch di svolgere tutte le attivit necessarie a realizzare, nella Regione Sicilia, nei medesimi settori e con le stesse finalit, un distretto tecnologico. Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale Partecipazione patrimoniale dell'universit % capitale posseduta Eventuale contributo annuo da parte dell'universit Patrimonio netto al 31/12/2015 Avanzo/Disavanzo di amministrazione Utile/Perdita di esercizio Al 31/12/2015 Valore di Avanzo/Disavanzo di amministrazione Utile/Perdita di esercizio Al 31/12/2015 Si 2.558,00 2,56 0, ,00 Perdita ,00 Si ,00 2,56 0, ,00 Avanzo ,00 Bilancio in contabilità finanziaria Si ,00 10, , ,00 Utile ,00 Si ,00 34,00 0, ,00 Utile 1.051,00 Attivit di consulenza gestionale Si ,00 95,24 0, ,00 Utile ,00 Società in house con presenza di controllo analogo Analisi e prevenzione del rischio ambientale Altre attivit di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale Si ,58 3,07 0, ,00 Perdita ,00 Si ,00 10, , ,00 Utile 9.782,00 Informazione e Telecomunicazione Si 1.402,00 0,14 0, ,00 Perdita ,00 Note

2 9 Meridionale Innovazione Trasporti S.c.a.r.l. 10 di ricerca per l'innovazione tecnologica Sicilia Agrobio e pesca ecocompatibile Scarl 11 Almalaurea Srl Ricerca e Sviluppo Sperimentale nel campo delle altre Scienze Sociali e Umanistiche La societ si propone, senza scopo di lucro, di promuovere attivit di ricerca e sviluppo e alta formazione nella filiera agro-ittica-alimentare, nonch di svolgere a tutte le attivit necessarie a realizzare, nella Regione sicili, nei medesimi settori e con le stesse finalit, un ditretto tecnologico Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale 12 CINBO Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle biotecnologie 13 Interuniversitario ALMALAUREA Si 6.000,00 5,00 0,00 0,00 Perdita 0,00 Società in liquidazione, bilancio non ancora pervenuto Si ,00 10, , ,00 Utile 0,00 Si 0,00 1,36 0,00 0,00 Utile 0,00 Partecipazione indiretta Si 520,00 1,94 0, ,00 Utile ,00 Gestione database (attivit banche dati) Si 3.098,00 1,36 0, ,00 Avanzo ,00 Bilancio in Universitario contabilità finanziaria.la variazione della conseguenza dell'inserimento di nuovi soci. 14 CIRCMSB Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle altre Scienze naturali e 15 CONISMA - Cons.Inter.382/80 Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle altre Scienze naturali e 16 INSTM Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle altre Scienze naturali e 17 BIOSISTEMA Scarl per le Biologie Avanzate 18 Societ Consortile Taormina-Etna a.r.l. 19 Sviluppo Taormina-Etna s.r.l. (in liquidazione) Ricerca e Sviluppo Sperimentale nel campo delle biotecnologie Attivit delle concessionarie e degli altri intermediari di servizi pubblicitari 20 C.I.S.F.A. Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle Biotecnologie Si 5.164,56 4,55 0, ,00 Avanzo ,00 Si ,70 3,33 0, ,00 Avanzo 1.387,00 Si 7.746,85 2,08 0, ,86 Avanzo 5.759,65 La variazione in aumento della conseguenza del recesso di alcuni soci. Si ,87 10,83 0, ,00 Perdita ,00 Società in liquidazione Si 75,00 0,65 0, ,00 Perdita ,00 Revoca dello stato di liquidazione Attivit di consulenza gestionale Si 533,00 1,37 0, ,00 Perdita 1.528,00 In liquidazione dal 2012 Si 100,00 50,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Bilancio non ancora pervenuto

3 21 COMETA Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre Scienze Naturali e 22 CINMPIS Cons.Int.382/80 consorzio interuniversitario metodologie Universitario e processi innovativi di sintesi 23 CINECA centro di calcolo nell'ambito della ricerca Universitario scientifica 24 CULTORALE Scarl 25 MONTALBANO CLEAN ENERGY Scarl 26 SOGEPAT S.R.L. 27 LABTEGNOS (in liquidazione) 28 I.N.B.B. inter.istituto nazionale biostrutture e biosistemi 29 CISIA interun.sistemi integrati per l'accesso 30 CTMI per la ricerca e sviluppo del trasporto marittimo intermodale costruire e gestire laboratorio di ricerca per le categorie svantaggiate promuovere attivit di ricerca per lo sviluppo tecnologico nel stttore della produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili Si ,00 17,65 0, ,00 Utile 5.834,00 Si 5.164,57 6,66 0, ,34 Avanzo ,92 Bilancio in contabilità finanziaria Si ,00 0,01 0, ,00 Utile ,00 Si ,00 24,28 0, ,00 Utile 4.102,00 Si 2.400,00 24,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Bilancio non ancora pervenuto ricerca Si 540,00 2,00 0, ,00 Perdita ,00 ricerca Si 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 in liquidazione non perviene documentazione dall'anno 2007 Il consorzio ha lo scopo di promuovere e Universitario coordinare le ricerche e le altre attivit scientifiche e applicate nel campo delle Biostrutture e Biosistemi tra le Universit consorziate favorendo,da un lato,collaborazioni tra Universit altri enti di ricerca e/o industrie e,dall'altro,il loro accesso e la loro eventuale partecipazione alla gestione di Laboratori Nazionali di Biostrutture e Biosistemi Il cosorzio ha per oggetto prevalente lo Universitario svolgimento di attivit e ricerche nel campo dell'orientamento agli studi universitari,specialistici e di perfezionamento superiore. 31 Maris Scarl Il consorzio ha la finalit di stimolare nel Mezzogiorno d'italia la ricerca e lo sviluppo del livello tecnologico dei trasporti marittimi agendo sugli elementi che lo costituiscono con particolare riguardo all'elemento Nave, con l'obbiettivo di trasferire il knowhow acquisito all'ind.italiana, in particolare alla P.M.I. Monitoraggio ambientale e ricerca innovativa Si 5.164,56 4,35 0, ,00 Utile 274,00 La variazione in aumento della conseguenza del recesso di alcuni soci. Si 5.000,00 1,89 0, ,00 Utile ,00 Si 1.020,00 2,56 0, ,00 Utile 299,00 La variazione in aumento della conseguenza del recesso di alcuni soci. Si 2.000,00 20,00 0, ,00 Utile ,00

4 32 interuniversitario Trapianti D'Organo Promuovere la ricerca e la collaborazione Universitario tra Universit ed enti pubblici o privati che operano nel campo dei trapianti d'organo 33 APRE Associazione Ha lo scopo di fornire ai propri associati pubblici o privati informazione e assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica 34 NETVAL Associazione Promuovere la cultura e le buone pratiche del trasferimento tecnologico anche coinvolgendo il mondo delle imprese e creazione di nuove imprese a carattere innovativo 35 filiera carni 36 PROPLAST per la promozione della cultura plastica 382/80 37 CORERAS regionale l.r.88 per la ric.appl.e la sperimentazione Ricerca applicata nel settore delle carni e delle filiere agroalimentari e formazione e qualificazione dei tecnici del settore Promozione cultura Universitario scientifica,tecnologica e gestionale relativa alle materie plastiche Sviluppo e ammodernamento strutturale ed organizzativo dei sistemi agro-alimentare,agro-industriale e agro-ambientale della Sicilia 38 CRUI Associazione Rappresentare e valorizzare il sistema delle autonomie universitarie svolgendo attivit di indirizzo,tutela e promozione degli atenei italiani 39 UNIMED Associazione Unione atenei che si affacciano sul Mediterraneo con lo scopo di promuovere la ricerca universitaria, rete universitaria che opera in diversi ambiti. Si 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Le università Si 0,00 0, ,00 0,00 Avanzo 0,00 Si 0,00 0, , ,86 Avanzo ,22 Bilancio in contabilità finanziaria Si 0,00 0,00 0, ,00 Utile ,00 Si 0,00 0,00 0, ,00 Utile ,00 Le università Si 0,00 0,00 0, ,00 Avanzo ,00 Le università No 0,00 0, , ,00 Utile 4.106,00 Associazione dei Rettori No 0,00 0, ,00 0,00 Avanzo 0,00

5 40 CUEIM Universitario di Economia Industriale e Manageriale 41 ITS FONDAZIONE ALBATROS 42 ARTES RENASCENTES 43 CARROZZA S.LEONARDO POLLICINO 44 FONDAZIONE AVV. PASQUALE RUGGERI Il consorzio si propone di promuovere e Universitario svolgere una funzione di raccordo tra attivit pratiche e ricerche teoriche nel campo delle discipline socio-economiche manageriali,attraverso interventi di studio ricerca divulgazione e promozione con gruppi interdisciplinari Fondazione Ricerca e made in italy per il sistema agro-alimentare Associazione Associazione internazionale formata da studiosi Fondazione Fondazione Devolvere le proprie rendite per la creazione di borse di studio a favore di laureandi in medicina e chirurgia Devolvere le proprie rendite per la creazione di borse di studio a favore di laureandi in Giurisprudenza 45 CODAU Associazione Associazione dei Direttori Generali, o figure statutariamente equivalenti, in rappresentanza delle Universit e degli Istituti di istruzione superiore universitaria statali e non statali Si 0,00 0,00 0, ,00 Utile ,00 Le università Si 0,00 0,00 0, ,00 Avanzo ,60 Le università No 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 No 0,00 0,00 0, ,00 Perdita ,00 No 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 No 0,00 0, ,00 0,00 Avanzo 0,00 Associazione dei Direttori Generali delle Università 46 GBS Associazione Gruppo di studio per il bilancio sociale No 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Le università

6 47 GIRGIS Fondazione Centro internazionale ricerche giuridiche iniziative scientifiche 48 HORCYNUS ORCA Fondazione Promuovere ed erogare servizi alla collettivit nel settore culturale,ambientale e della ecologia, divulgazione scientifica No 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Le università No 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Le università 49 PNI CUBE Associazione Incubatore d'impresa Si 0,00 0,00 0, ,00 Perdita 8.414,00 Le università 50 CISUI Cons.Int.382/80 Centro Interuniversitario per la Storia Universitario delle Universit Italiane Si 0,00 0, ,00 0,00 Avanzo 0,00

7 51 CINI Il consorzio costituito da 39 Universit Universitario pubbliche, Docenti coinvolti, afferenti ai Settori Scientifico Disciplinari INF/01 e ING-INF/05. Promuove e coordina attivit scientifiche, di ricerca e di trasferimento, sia di base sia applicative, nel campo dell?informatica, di concerto con le comunit scientifiche nazionali di riferimento. Favorisce: la collaborazione tra i consorziati e Universit, Istituti di istruzione universitaria, enti di ricerca, industrie, Pubblica Amministrazione; l?accesso e la partecipazione a progetti e attivit scientifiche, di ricerca e di trasferimento. In tutte le attivit il CINI in grado di garantire: la massima qualit a livello nazionale (e, ove necessario, internazionale) potendo attingere alle varie eccellenze accademiche; la massa critica necessaria al raggiungimento degli obiettivi concordati; la distribuzione geografica su tutto il territorio nazionale. Si ,14 2,25 0, ,00 Utile 953,00 Adesione al con delibera del C.d.A. adunanza del 23/02/2015 prot del 03/03/2015

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO 2014 Società controllate Società collegate Altre partecipazioni UNILAV s.c.p.a. 95,24% INNOVABIC s.r.l. 34% CISFA Cons.Int. 50% ALMALAUREA s.r.l. 1,58% (P.Ind.) CERTA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Area Finanziaria Decreto Interministeriale 01.03.2007 criteri per l omogenea redazione dei conti consuntivi delle università. BILANCIO UNICO - Esercizio 2014 - Omogenea

Dettagli

Universit degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Universit degli Studi di ROMA La Sapienza Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica Partecipazione patrimoniale dell'universit

Dettagli

AREA DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI E CON IL TERRITORIO ultimo aggiornamento 30/09/2016

AREA DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI E CON IL TERRITORIO ultimo aggiornamento 30/09/2016 Risultato di 1 CINECA Promuovere l'utilizzo di avanzati sistemi di elaborazione dell'informazione a sostegno della scientifica e tecnologica. 0,51% 31/12/2050 0,00 fattura di vendita 28.355,20 canone annuo

Dettagli

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 3/2/200 al 3.2.200 3.2.0 ALMALAUREA - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Placement SI 28.543,40 2,9 2,9 5.64,00 979.24,88 avanzo di 802.057,88 2 2

Dettagli

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono:

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono: Allegato n. 1 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sulle caratteristiche dell indebitamento degli Enti e delle Società partecipate dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Com è noto,

Dettagli

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA CONSOC ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L ANNO 2016 DATI ECONOMICI RIFERITI AI BILANCI 2015 Consorzio Interuniversitario

Dettagli

Ufficio Partecipazioni esterne, Prevenzione corruzione e Trasparenza

Ufficio Partecipazioni esterne, Prevenzione corruzione e Trasparenza fondazione A. De Gasperi Gestione Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino (TN), valorizzazione dei temi legati all autonomia con riferimento all identità politica, storica, e culturale trentina http://www.degasperitn.it/it/

Dettagli

Tabella n. 1 : Le società partecipate dall Università degli studi di Messina FORMA GIURIDICA PATR.NIO NETTO AL 31/12/2015

Tabella n. 1 : Le società partecipate dall Università degli studi di Messina FORMA GIURIDICA PATR.NIO NETTO AL 31/12/2015 La revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche. Azioni intraprese e attività pianificate dall Università degli Studi di Messina ai sensi del D.lgs. 175/2016 Sintetico richiamo alle azioni intraprese

Dettagli

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA. Parte III: Terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I.

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA. Parte III: Terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I. Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA Parte III: Terza missione QUADRO I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I.1.a

Dettagli

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE. Parte III: Terza missione

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE. Parte III: Terza missione Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE Parte III: Terza missione QUADRO I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Visto Il Consiglio di Amministrazione l art. 1, comma 611 della Legge 23.12.2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015), il quale prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2015, le un iversità debbano avviare un

Dettagli

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Anno 2014 Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "ECONOMIA" Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Il Dipartimento

Dettagli

diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in cui opera.

diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in cui opera. Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "ECONOMIA" Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione Il Dipartimento di Economia

Dettagli

Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011

Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011 Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011 1 Almalaurea 2 Nettuno per l'insegnamento a distanza implementare banca dati Almalaurea procedendo all'aggiornamento della camera professionale dei laureati/diplomati

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L'INFORMATICA CINI STATUTO

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L'INFORMATICA CINI STATUTO CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L'INFORMATICA CINI STATUTO Approvato dal Consiglio Direttivo CINI il 01.03.2012, atto pubblico Rep. n 1170 Racc. n 684 Approvato con Decreto Ministeriale del

Dettagli

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS Allegato c) ISTITUZIONE DELL AGRIS (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE Articolo 1 Istituzione dell AGRIS 1. E istituita l Agenzia per la ricerca in agricoltura

Dettagli

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie oncologiche comprendente gli IRCCS specializzati in Oncologia

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALL'UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALL'UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA A.P.T. SERVIZI SRL- C.F.:01886791209 Sede: Bologna ATTIVITA' SVOLTE è l'attuazione e la gestione tecnicomanageriale dei programmi e dei progetti elaborati in ambito turistico dalla Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7 ACCORDO OPERATIVO DI COLLABORAZIONE TRA IL CENTRO SERVIZI PROMOZIONALI PER LE IMPRESE DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO DI CAGLIARI E L'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RELAZIONI

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi - Regione Sicilia. Ottobre 2018

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi - Regione Sicilia. Ottobre 2018 Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi - Regione Sicilia Ottobre 2018 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Sicilia... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio...

Dettagli

RETI natura storia - obiettivi

RETI natura storia - obiettivi L Innovazione in Campania Risultati e sviluppi futuri degli Accordi di Programma Quadro per l e-government e la Società dell Informazione ] 22 maggio 2009 RETI natura storia - obiettivi Raffaele D Angiò

Dettagli

PREMESSA QUADRO NORMATIVO

PREMESSA QUADRO NORMATIVO PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AI SENSI DELLA LEGGE N. 19 DEL 23.12.214 ART. 1, COMMI 611-612 PREMESSA Le società partecipate

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO ITS CORSO 2011-2013 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE. il nuovo

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sicilia

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sicilia Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sicilia 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Sicilia... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi

Dettagli

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO...

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO... Atto costitutivo del CONSORZIO... VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 e in particolare l'articolo 91; VISTA la legge 3 luglio 1998, n. 210, e in particolare l'articolo 4, come modificato dall'articolo

Dettagli

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech Ns. rif. Z-0003-D0209-CI-I REV.03 DEL 04/01/2018 Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIANLUIGI CARLO VISCARDI Indirizzo 8, VIA ZANDONA 24039 SOTTO IL MONTE GIOVANNI

Dettagli

Università degli Studi di Milano - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni

Università degli Studi di Milano - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni Università degli Studi di - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni N. N. SOCIETA' CONSORTILI 1 Società consortile s.c.r.l. CISI Scrl - Consorzio Interdisciplinare di Studi

Dettagli

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Airi ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni dal 1974 per la ricerca industriale italiana associazione italiana per la ricerca Far crescere in

Dettagli

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline: Nome e Cognome: Daniela Rupo Indirizzo Dip. SEAM P.zza S. Pugliatti n. 1 98122 Messina Telefono 090/6764526 Fax 090/6764521 E-mail drupo@unime.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1969 POSIZIONE

Dettagli

Le partecipate in Sicilia: la situazione ed il piano di razionalizzazione. Quali prospettive?

Le partecipate in Sicilia: la situazione ed il piano di razionalizzazione. Quali prospettive? Le partecipate in Sicilia: la situazione ed il piano di razionalizzazione. Quali prospettive? Fabio Marino e Gianliborio Mazzola POLITICHE PUBBLICHE Si analizza il piano operativo di razionalizzazione

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali Firenze, 14 febbraio 2014 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it

Dettagli

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANLUCA CALABRÒ Telefono 3929413828 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 31/01/1968 Sesso maschile Via Verdi 24A, 09128, Cagliari

Dettagli

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2013

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2013 INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2013 I Comuni e le Province hanno l obbligo, ai sensi dell art. 1, comma 735, della Legge Finanziaria 2007, n.

Dettagli

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari Bari, 14 Dicembre 2016 Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari Stefano Paleari e Davide Donina Gruppo HERe, Università degli Studi di Bergamo Atenei Statali per numero di studenti

Dettagli

Relazione sui risultati conseguiti. nell ambito del Piano Operativo di razionalizzazione. delle società e delle partecipazioni societarie

Relazione sui risultati conseguiti. nell ambito del Piano Operativo di razionalizzazione. delle società e delle partecipazioni societarie Relazione sui risultati conseguiti nell ambito del Piano Operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ai sensi

Dettagli

CC ICT-SUD. Progetti di Ricerca:

CC ICT-SUD. Progetti di Ricerca: Progetti di Ricerca: Contratto di Investimento della Regione Calabria Nell ambito del POR Calabria è stato sviluppato un Contratto di Investimento per un Piano di Sviluppo del Nodo Calabria del Centro

Dettagli

STATUTO. (Aggiornato alla data del 9 novembre 2015) Costituzione Sede Scopi. Art. 1 E costituita la ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE

STATUTO. (Aggiornato alla data del 9 novembre 2015) Costituzione Sede Scopi. Art. 1 E costituita la ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE ALLEGATO "A" ALLA RACCOLTA N.7579 STATUTO (Aggiornato alla data del 9 novembre 2015) Costituzione Sede Scopi Art. 1 E costituita la ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE ATTIVITA REGIONALI FORESTALI, più brevemente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara AREA AMMINISTRATIVA RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI Ufficio Affari Generali Finanziari Rep. n. 928/2007 Prot. n. 14811 del 5/07/2007 Titolo VI Classe 8 Fasc. IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli

Dettagli

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV «Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV RIAV è stata riconosciuta: D.G.R. 150/2017 È un sistema di imprese

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) INDICE Pag. Art. 1 Obiettivi e finalità 2 Art. 2 Organi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UFFICIO ORGANI COLLEGIALI. Senato Accademico. Resoconto adunanza del 18 marzo 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UFFICIO ORGANI COLLEGIALI. Senato Accademico. Resoconto adunanza del 18 marzo 2019 Senato Accademico Resoconto adunanza del 18 marzo 2019 A) APPROVAZIONE VERBALI Sedute del 14 dicembre 2017; 12 gennaio 2018; 14 febbraio 2018; 14 marzo 2018; 29 marzo 2018 ad horas; 13 giugno 2018; 23

Dettagli

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento arta a cura di Tonia Romano e Cosimo A. Qu 1 La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Rapporti con le Imprese Sintesi del Regolamento

Dettagli

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione CERGAS Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centre for Research on Health and Social Care

Dettagli

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane Network per la valorizzazione della ricerca universitaria Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane Prof.ssa Laura Ramaciotti Venezia, 20 giugno 2016 XIII Rapporto Ricerca,

Dettagli

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Vercelli, 17 marzo 2018 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Attività e risultati del 2017 Attività e opportunità per il 2018 Altre iniziative e prossimi appuntamenti

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Presentazione. Aziende Partner. Le caratteristiche del master. Il programma. I Seminari / Il tirocinio. Organizzazione didattica

Presentazione. Aziende Partner. Le caratteristiche del master. Il programma. I Seminari / Il tirocinio. Organizzazione didattica INDICE Presentazione Aziende Partner Università Telematica San Raffaele di Roma Le caratteristiche del master Il programma Il percorso formativo / Il piano di studi I Seminari / Il tirocinio Organizzazione

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2012

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2012 INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2012 I Comuni e le Province hanno l obbligo, ai sensi dell art. 1, comma 735, della Legge Finanziaria 2007, n.

Dettagli

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LE NUOVE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO E DI AUTOIMPRENDITORIALITÀ maglie 11 gennaio 2009 NUOVA POLITICA INDUSTRIALE REGIONALE HI-TECH INNOVAZIONE FILIERE MANIFATTURIERO

Dettagli

CINI. Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica. Paolo Prinetto. President of CINI. Mob.

CINI. Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica. Paolo Prinetto. President of CINI. Mob. Paolo PRINETTO Presidente CINI Paolo.Prinetto@polito.it Paolo Prinetto President of CINI CINI Paolo.Prinetto@polito.it Mob. +39 335 227529 Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica Angela

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI STUDI E RICERCHE SUL CYBER CRIME TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER L ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI STUDI E RICERCHE SUL CYBER CRIME TRA PROTOCOLLO D INTESA PER L ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI STUDI E RICERCHE SUL CYBER CRIME TRA E 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA E CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE POLITECNICO

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI DEL CNR QUINDI COSA OFFRE IL CNR

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE Art. 1 Istituzione La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) dell Università

Dettagli

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) BANDO TEMATICO PER L INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEI SETTORI DI ALTA E MEDIO/ALTA TECNOLOGIA DA PARTE DI PICCOLE IMPRESE O DI IMPRESE IN FASE

Dettagli

PARTECIPATE INDIRETTAMENTE ATAC ESERCIZIO SPA ATVO SPA THETHIS SPA VENIS SPA ALILAGUNA SPA VEMARS CONSORZIO LA LINEA SPA VENICE BY BOAT SPA

PARTECIPATE INDIRETTAMENTE ATAC ESERCIZIO SPA ATVO SPA THETHIS SPA VENIS SPA ALILAGUNA SPA VEMARS CONSORZIO LA LINEA SPA VENICE BY BOAT SPA L art. 8 del D.L. n 98/2011, convertito in Legge 111/2011 introduce obblighi di trasparenza per le società a partecipazione pubblica. Il Comune è tenuto ad inserire nel proprio sito istituzionale l elenco

Dettagli

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Maggio 2017 Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati attivati 12 Poli di Innovazione in altrettanti domini tecnologici e territori di riferimento, finanziati dai fondi del POR

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante istituzione del Ministero

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 3/2016 DEL 18 GENNAIO 2016 Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia Laore Sardegna, la Assegnatari Associati Arborea Soc. Coop. Agricola p.a. e la Cooperativa Produttori

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGROCOLTURA DI NAPOLI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGROCOLTURA DI NAPOLI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGROCOLTURA DI NAPOLI SOCIETA ED ENTI PARTECIPATI Rappresentazione grafica (adempimento ex art 8. d.l. 98/2011) Grafico Allegato Associazioni e Fondazioni Allegato

Dettagli

Università di PISA >> Sua-Rd di Struttura: "INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI"

Università di PISA >> Sua-Rd di Struttura: INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI Anno 2013 Università di PISA >> Sua-Rd di Struttura: "INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI" Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Descrizione generale delle attività

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dall Ateneo

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dall Ateneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dall Ateneo (art. 1, commi 611 e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA Paolo Ferro-Luzzi Regolamento Titolo I Costituzione e finalità Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) 1. È costituito

Dettagli

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 Allegato 2 L allegato C del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: ALLEGATO C - Descrizione delle competenze delle strutture SEGRETERIA

Dettagli

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE Prof. Alberto Del Bimbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Un iniziativa di area metropolitana tra l, gli Enti Locali e le istituzioni pubbliche del

Dettagli

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO)

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO) Allegato A Strumenti finanziari assistiti da agevolazione pubblica cui si applica l Accordo per il credito 2013 del 1 luglio 2013 firmato dall ABI e dalle associazioni imprenditoriali. OPERAZIONI DI SOSPENSIONE

Dettagli

Bilancio previsione VARIAZIONE AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO - SPESE PROTOCOLLO DPG/2016/8563

Bilancio previsione VARIAZIONE AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO - SPESE PROTOCOLLO DPG/2016/8563 Disavanzo determinato dal debito autorizzato e non contratto 0,00 Ripiano disavanzo anticipazioni di liquidità 0,00 0,00 0,00 Missione 3: Ordine pubblico e sicurezza Programma 1:Polizia locale e amministrativa

Dettagli

PARTECIPAZIONE INFN A POLO D INNOVAZIONE

PARTECIPAZIONE INFN A POLO D INNOVAZIONE La presentazione ha come obbiettivo quello di chiarire i motivi ed i vantaggi per l infn al fine di entrare come socio nella società consortile arl POLO DI INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA E LE

Dettagli

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2011

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2011 INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2011 I Comuni e le Province hanno l obbligo, ai sensi dell art. 1, comma 735, della Legge Finanziaria 2007, n.

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono ufficio E-mail Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale

Dettagli

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia Ai sensi dell'art. 22, comma 1, lett. b) D. Lgs. 33/2013 Enti di diritto privato del Comune di Cervia Sezione relativa agli enti di diritto

Dettagli

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCH E

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCH E Anno 2014 Università Politecnica delle MARCHE >> Sua-Rd di Ateneo Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Utente non abilitato al

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLA NUTRIZIONE DAL CONCEPIMENTO ALL ETÀ EVOLUTIVA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLA NUTRIZIONE DAL CONCEPIMENTO ALL ETÀ EVOLUTIVA REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLA NUTRIZIONE DAL CONCEPIMENTO ALL ETÀ EVOLUTIVA Emanato con Decreto 25 febbraio 2019, n. 116 Entrato in vigore il 25 febbraio 2019 UFFICIO AFFARI GENERALI E ORGANI

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE per il supporto alle attività previste nel Progetto regionale integrato di sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 9/2017/2, del 14 febbraio 2017 PROTOCOLLO D INTESA tra Regione TOSCANA (C.F. e partita IVA n. ), di seguito denominata Regione, con sede

Dettagli

L invito a manifestare interesse è rivolto ad un numero massimo di 15 soggetti distinti tra:

L invito a manifestare interesse è rivolto ad un numero massimo di 15 soggetti distinti tra: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTA A DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA, AGGREGATI PUBBLICO- PRIVATI, ACCELERATORI, INCUBATORI DI IMPRESA, FABLAB, ORGANISMI DI RICERCA, CLUSTER TECNOLOGICI, STARTUP, SPIN OFF

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLE MALATTIE CRONICHE (MACRO)

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLE MALATTIE CRONICHE (MACRO) REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLE MALATTIE CRONICHE (MACRO) Emanato con Decreto 18 dicembre 2017, n. 1017 Entrato in vigore il 18 dicembre 2017 UFFICIO AFFARI GENERALI E ORGANI COLLEGIALI Via Ravasi,

Dettagli

Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto

Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto Data di nascita: 12.5.1961 Luogo di nascita: Ferrara Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato, due figli Titolo di studio: Maturità classica

Dettagli

LE DIFFERENTI DECLINAZIONI OPERATIVO - STRUTTURALI : DALLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLE FONDAZIONI UNIVERSITARIE STEFANIA AVERNI

LE DIFFERENTI DECLINAZIONI OPERATIVO - STRUTTURALI : DALLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLE FONDAZIONI UNIVERSITARIE STEFANIA AVERNI LE DIFFERENTI DECLINAZIONI OPERATIVO - STRUTTURALI : DALLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLE FONDAZIONI UNIVERSITARIE STEFANIA AVERNI DOTTORE COMMERCIALISTA MEMBRO DELLA COMMISSIONE ENTI NO PROFIT Roma

Dettagli

Revisione straordinaria delle partecipazioni. ell a ito del Pia o Operativo di razionalizzazione. delle società e delle partecipazioni societarie

Revisione straordinaria delle partecipazioni. ell a ito del Pia o Operativo di razionalizzazione. delle società e delle partecipazioni societarie Revisione straordinaria delle partecipazioni ell a ito del Pia o Operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n. 7966 del 14 ottobre 2004 1/ Art. 1 Istituzione della Scuola di Dottorato 1.1 È istituita la Scuola di Dottorato

Dettagli

Capitale Sociale. CONSORZIO ROMA RICERCHE Società consortile 5 aprile 2001 11,11 191.387 64.518 191.387 42.974 185.924 27.082

Capitale Sociale. CONSORZIO ROMA RICERCHE Società consortile 5 aprile 2001 11,11 191.387 64.518 191.387 42.974 185.924 27.082 Ragione CONSORZIO MILANO RICERCHE Società consortile * 30 giugno 1986 (perf. 01/07/2002) 8,98 187.950 4.046 17.245.597 13.394 172.456 7.216 CONSORZIO ROMA RICERCHE Società consortile 5 aprile 2001 11,11

Dettagli

Legge Regionale 12 maggio 2010 n. 11

Legge Regionale 12 maggio 2010 n. 11 Legge Regionale 12 maggio 2010 n. 11 Proposta di Riordino delle Società a totale o maggioritaria partecipazione dalla Regione Siciliana L attuale quadro delle società a partecipazione regionale presenta

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Abruzzo

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Abruzzo Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Abruzzo 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Abruzzo... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi attivi

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli