AREA DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI E CON IL TERRITORIO ultimo aggiornamento 30/09/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI E CON IL TERRITORIO ultimo aggiornamento 30/09/2016"

Transcript

1 Risultato di 1 CINECA Promuovere l'utilizzo di avanzati sistemi di elaborazione dell'informazione a sostegno della scientifica e tecnologica. 0,51% 31/12/2050 0,00 fattura di vendita ,20 canone annuo , ,71 Emilio Ferrari , , , CNISM: per le scienze fisiche della materia Promuovere e coordinare ricerche e attività scientifiche e applicative nel campo delle scienze fisiche della materia e delle tecnologie connesse 2,56% 03/02/2017 0,00 0, Ezio Puppin 4.000, , , , CNIT: Promuovere ricerche nel campo delle per le telecomunicazioni e delle relative aree telecomunicazioni dell Elettromagnetismo. 2,70% 31/12/2017 0,00 0, Gianni Vernazza 0, , , , Promuovere la cooperazione scientifica tra CUM (Comunità delle le università mediterranee nel rispetto Università Mediterranee) della diversità e della specificità delle differenti entità nazionali; 0,6% durata illimitata 549, Francesco Lo Surdo 0, , , ,1 5 Promuovere la diffusione della lingua e ICON: della cultura italiana nel mondo, con Interuniversitario Italiantecniche multimediali di insegnamento a Culture on the Net distanza, su canali telematici, radiofonici e televisivi. 5,48% 21/01/ ,00 0, Mirko Tavoni , , , , I.N.B.B.: istituto biostrutture e biosistemi altre attività scientifiche ed applicative nel campo delle biostrutture e biosistemi tra le università consorziate favorendo collaborazioni tra università. 4,35% 01/02/2018 0,00 0, Giovanni Antonini 0,00 908,00 901,00 274, Interuniversitario Nazionale di Ricerca in Tecnologie Farmaceutiche Innovative TEFARCO Innova Promuovere e coordinare ricerche sia fondamentali che applicative nell ambito delle tecnologie farmaceutiche in accordo con i programmi di nazionali ed internazionali in materia. 7,69 rinnovo automatico 0,00 0, Maurizio Cini 0, , , ,00

2 Risultato di 8 Interuniversitario AlmaLaurea Implementare banca dati laureati e dottori di ; analizzare l'efficacia proposte formative degli atenei attraverso il monitoraggio degli sbocchi occupazionali dei laureati/diplomati. 1,58% 31/12/2030 0,00 Inserimento laureati II Edizione ,04 Inserimento laureati I edizione ,96 S/Do fattura n V000 del 24/02/ ,00 S/Do Fatt. n V000 del 16/02/ , Andrea Cammelli , , , , Sviluppare collaborazioni scientifiche nei Interuniversitario campi dell Energia, Sistemi e Impianti Nazionale per Energia e Elettrici. Sistemi Elettrici EnSiEL 5,56% 14/01/2017 0,00 0, Arturo Losi 6.000, , ,00 890, altre attività scientifiche e applicative nel per i campo dei trapianti d organo tra le trapianti d organo* Università consorziate. 0 19/02/2021 0,00 0, Pasquale Berloco 0, , ,41 dato non disponibile 11 CIRCC: consorzio per la reattività clinica e la catalisi Promuovere lo sviluppo della collaborazione scientifica tra le università consorziate che operano nell ambito delle scienze ambientali. 5,26% 25/01/2023 0,00 0, Angela Dibenedetto 0, , , , CIRC MSB in chimica dei metalli nei sistemi biologici Promuovere e coordinare la partecipazione delle università consorziate alle attività scientifiche nel settore della chimica dei materiali e nei sistemi biologici 4,54% 25/01/2023 0,00 0, Giovanni Natile 0, , , CONISMA: per le scienze del mare altre attività scientifiche applicate nel campo del mare 3,03% 20/09/2019 0,00 0, Angelo Tursi 0, , , CINI: per l informatica Promuovere e coordinare le ricerche sia di base sia applicative e le altre attività scientifiche e di trasferimento nel campo dell'informatica tra le università consorziate. 2,25% 06/12/2099 0,00 0, Paolo Prinetto 0, , ,00 953,00 cini.it

3 Risultato di 15 Promuovere e coordinare la partecipazione delle università CINMPIS: consorziate alle attività scientifiche nel in metodologie campo delle metodologie e processi e processi innovativi di innovativi di sintesi, in accordo con i sintesi programmi di nazionali 6,66% durata indeterminata 3.000,00 0, Alberto Brandi 0,00 507,092, , , INSTM: per la scienza e tecnologia dei materiali supporti organizzativi, tecnici e finanziari nel campo della scienza e tecnologia dei materiali 2,08% 31/12/2050 0,00 0, Teodoro Valente 0, , , , Interuniversitario del Mediterraneo Civiltà Sviluppo attività economiche e sociali produttive, potenziare i centri di scientifica e tecnologica nel settore della storia, società e cultura 10% 15/06/2029 0, , Paolo Lista 0, , , ,39 delmediterraneo 18 UNIFORMA: Organizzare eventi formativi coerenti con con gli obiettivi dettati dagli ordini attività esterna per professionali di avvocati, notai e dottori l'aggiornamento commercialisti ed esperti contabili per professionale in campo l'esigenza del regolare aggiornamento dei giuridico rispettivi iscritti. 0,14 02/04/2018 0,00 0, Maurizio Lupoi 0, , ,00 459, Cinid per l idrologia Promuovere e coordinare attività scientifiche sperimentali dei settori idrologia, idrometereologia, gestione dei sistemi idrici, salvaguardia sistemi ambientali. 7,69% 09/09/2019 0,00 0, Pasquale Versace 0,00 170,00 77,00 175, CSGI: per lo sviluppo dei sistemi a grande interfase Promuovere e coordinare le attività scientifiche nel campo dei sistemi a grande interfase. 10% durata illimitata 0,00 0, Piero Baglioni 0, , , , Interuniversitario Sistemi Integrati per l Accesso CISIA Svolgimento di attività e nel campo dell orientamento agli studi universitari, specialistici e di perfezionamento superiore. 1,89% 31/12/2050 0,00 Test accesso ai corsi di studio , Claudio Casarosa , , , ,00

4 Risultato di 22 Associazione Rappresentare e valorizzare il sistema delle autonomie universitarie in ogni sede Conferenza dei Rettori e inter; promuovere delle Università Italianeogni altra iniziativa utile al potenziamento CRUI dell insegnamento superiore e della 0 durata illimitata ,00 Attività di negoziazione e gestione di contratti ,00 Adesione CRUI IEEE ,47 Sottoscrizione Jstor 2015 CIG OF ,25 IOP ,55 Sottoscrizione Wiley anno ,19 CIG: C ,70 CIG : E ,88 CIG: B ,06 Ex Imp CBD: CRUI sottoscrizione rivista 9.773,42 CIG APS 2015 n. d. n ,68 CIG: D5 CAS SCIFINDER 2015 n. d. n ,66 CIG: SCOPUR 2015 n.d. N ,91 CIG: A8 ACS 2015 n.d. n ,01 CIG: FA KLUWER LAW 2015 n. d. n ,49 CIG: D5 CAS SCIFINDER 2015 n.d. n ,00 CIG: DE2 nota di debito n. 169/ , Stefano Paleari 0, , , Associazione Associazione SEPS Favorire l interscambio delle produzioni Segretariato europeo per editoriali di opere di riconosciuto valore le pubblicazioni scientifici scientifico 0 durata illimitata 0,00 0, Fabio Monaco Roversi 0, , , , per la Ricerca applicata nella filiera lattierocasearia della filiera lattierocasearia CORFILAC 0 30/12/2016 0,00 0, Salvatore Barbagallo 0,00 703, , , regionale per la Sviluppo e ammodernamento strutturale applicata e la ed organizzativo dei sistemi sperimentazione agroalimentare, agroindustriale, agro CORERAS ambientale della sicilia 0 12/05/2018 0,00 0, Vitalba Vaccaro ( commissario ad acta) 0, , , , COINFO consorzio realizzazione di attività di formazione sulla apprendimento permanente e per formazione altri organismi pubblici e privati 2% 30/11/ ,00 CIG: Z75149E9BD Corso formazione UNIFORM 400,00 CIG: Z75149E9BD Corso formazione UNIFORM 400, Petrocelli Corrado , ,00 386, ,00

5 Risultato di 27 Fondazione Fondazione CUTGANA* promozione e sostegno finanziario alle attività dell'ente di riferimento università 100% 09/10/ ,00 0, Liquidatore Rosa Raspanti dott.ssa Angela , , , ,00 nessuno 28 CORIMME ( per la sulla ricerche nel campo della microelettronica microelettronica nel 0 31/12/2016 0,00 0, mezzogiorno) ** Liquidatori: Giuseppe Giuffrida annui , , ,20 nessuno * dati richiesti non ricevuti avviate pratiche per il recesso ** in liquidazione

Ragione sociale quota Attività durata Oneri a qual. Rappresentanti Tratt. Econon. Ultimi tre bilanci siti titolo. 31/12/11 risultato zero.

Ragione sociale quota Attività durata Oneri a qual. Rappresentanti Tratt. Econon. Ultimi tre bilanci siti titolo. 31/12/11 risultato zero. Associazione per la Ricerca e la Formazione 0,00 Attività strumentali Illimitata Al 31/12/12 risultato zero. Al Avanzata in Economia e Management - 31/12/11 risultato zero. Al ARFAEM 31/12/10 pareggio.

Dettagli

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO 2014 Società controllate Società collegate Altre partecipazioni UNILAV s.c.p.a. 95,24% INNOVABIC s.r.l. 34% CISFA Cons.Int. 50% ALMALAUREA s.r.l. 1,58% (P.Ind.) CERTA

Dettagli

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 3/2/200 al 3.2.200 3.2.0 ALMALAUREA - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Placement SI 28.543,40 2,9 2,9 5.64,00 979.24,88 avanzo di 802.057,88 2 2

Dettagli

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

Universit degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Universit degli Studi di ROMA La Sapienza Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica Partecipazione patrimoniale dell'universit

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Area Finanziaria Decreto Interministeriale 01.03.2007 criteri per l omogenea redazione dei conti consuntivi delle università. BILANCIO UNICO - Esercizio 2014 - Omogenea

Dettagli

Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011

Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011 Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011 1 Almalaurea 2 Nettuno per l'insegnamento a distanza implementare banca dati Almalaurea procedendo all'aggiornamento della camera professionale dei laureati/diplomati

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Questa tabella mostra i voti delle strutture nelle 14 aree scientifiche, la quota di prodotti eccellenti e la qualità delle

Dettagli

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono:

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono: Allegato n. 1 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sulle caratteristiche dell indebitamento degli Enti e delle Società partecipate dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Com è noto,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 21/12/2009 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 18/11/2009 3. Provvedimenti

Dettagli

Bruno Fadini Università di Napoli Federico II Dip. Informatica e Sistemistica

Bruno Fadini Università di Napoli Federico II Dip. Informatica e Sistemistica Bruno Fadini Università di Napoli Federico II Dip. Informatica e Sistemistica Direttore Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica - CINI www.consorzio-cini.it promuove e coordina ricerche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UFFICIO ORGANI COLLEGIALI. Senato Accademico. Resoconto adunanza del 18 marzo 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UFFICIO ORGANI COLLEGIALI. Senato Accademico. Resoconto adunanza del 18 marzo 2019 Senato Accademico Resoconto adunanza del 18 marzo 2019 A) APPROVAZIONE VERBALI Sedute del 14 dicembre 2017; 12 gennaio 2018; 14 febbraio 2018; 14 marzo 2018; 29 marzo 2018 ad horas; 13 giugno 2018; 23

Dettagli

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia. Consorzio Interuniversitario per l Idrologia 1 www.cinid.it IL CONSORZIO CONTATTI Sede legale Università degli Studi della Basilicata Via Nazario Sauro, 85 - Potenza (PZ) Ph. (+39) 0971 427 404-406 Mob.

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi - Regione Sicilia. Ottobre 2018

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi - Regione Sicilia. Ottobre 2018 Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi - Regione Sicilia Ottobre 2018 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Sicilia... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio...

Dettagli

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA CONSOC ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L ANNO 2016 DATI ECONOMICI RIFERITI AI BILANCI 2015 Consorzio Interuniversitario

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio

Dettagli

Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie Mediche IL CORSO IN BREVE Il Corso di Studi in Biotecnologie Mediche ha lo scopo di preparare laureati in possesso di una solida preparazione

Dettagli

CONVENZIONE. tra CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

CONVENZIONE. tra CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA CONVENZIONE tra CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM) e UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Premesso che l Università è il centro primario della ricerca scientifica

Dettagli

SEZ. 1b - COMITATO REGIONALE/PROV.LE DI COORDINAMENTO DELLA REGIONE/PROV. DI UBICAZIONE DELLA SEDE IN ARGOMENTO (Parere favorevole)

SEZ. 1b - COMITATO REGIONALE/PROV.LE DI COORDINAMENTO DELLA REGIONE/PROV. DI UBICAZIONE DELLA SEDE IN ARGOMENTO (Parere favorevole) SEZ. 1a - NUCLEO DI VALUTAZIONE (Relazione tecnica favorevole) Data della relazione Sintesi relazione con rif.to alla adeguatezza delle risorse strutturali (aule, laboratori didattici, biblioteche, servizi

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

Università degli Studi di Milano - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni

Università degli Studi di Milano - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni Università degli Studi di - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni N. N. SOCIETA' CONSORTILI 1 Società consortile s.c.r.l. CISI Scrl - Consorzio Interdisciplinare di Studi

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sicilia

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sicilia Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sicilia 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Sicilia... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi

Dettagli

Oggetto: Convenzione tra l Università degli Studi di Macerata, Confartigianato Macerata e Transport service

Oggetto: Convenzione tra l Università degli Studi di Macerata, Confartigianato Macerata e Transport service Oggetto: Convenzione tra l Università degli Studi di Macerata, Confartigianato Macerata e Transport service N. o.d.g.: 03.2 C.d.A. 27.11.2015 Verbale n. 11/2015 UOR: Area Affari Generali e Legali qualifica

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 22.3.2013 (ore 16,30) * * * * * INDICE I - COMUNICAZIONI DEL RETTORE. II - APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE DEL 2 FEBBRAIO E DELL 1 MARZO 2013.

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma L Università degli studi di Roma Sapienza, con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro 5, di seguito

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie oncologiche comprendente gli IRCCS specializzati in Oncologia

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010

GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010 OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA DEI LAUREATI Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010 Residenti in Liguria nelle indagini AlmaLaurea (1/4) La più recente documentazione

Dettagli

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI DATI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN CONSORZI DI CUI ALL ART. 22 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 33 DEL 14 MARZO 2013

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI DATI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN CONSORZI DI CUI ALL ART. 22 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 33 DEL 14 MARZO 2013 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI DATI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN CONSORZI DI CUI ALL ART. 22 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 33 DEL 14 MARZO 2013 1. DENOMINAZIONE DELL ENTE Consorzio Italian Culture on the

Dettagli

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 SOMMARIO 1. Introduzione 2. L attività di gestione dei tirocini e il sito web Tirocini 3. Servizio placement adica 4. Analisi

Dettagli

Ufficio Partecipazioni esterne, Prevenzione corruzione e Trasparenza

Ufficio Partecipazioni esterne, Prevenzione corruzione e Trasparenza fondazione A. De Gasperi Gestione Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino (TN), valorizzazione dei temi legati all autonomia con riferimento all identità politica, storica, e culturale trentina http://www.degasperitn.it/it/

Dettagli

Scuola Alta Formazione Basilicata Calabria Sede Reggio Calabria. Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia

Scuola Alta Formazione Basilicata Calabria Sede Reggio Calabria. Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Convenzione per la realizzazione di Master di I e II livello e percorsi formativi con il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria TRA Scuola

Dettagli

RETI natura storia - obiettivi

RETI natura storia - obiettivi L Innovazione in Campania Risultati e sviluppi futuri degli Accordi di Programma Quadro per l e-government e la Società dell Informazione ] 22 maggio 2009 RETI natura storia - obiettivi Raffaele D Angiò

Dettagli

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (settimana 24-28 settembre) 9-11 11-13 14-16 Matematica Fisica Generale Matematica Matematica Matematica Fisica Generale Matematica Fisica Generale Matematica

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. Dott. Massimo Anzalone

C U R R I C U L U M V I T A E. Dott. Massimo Anzalone C U R R I C U L U M V I T A E Dott. Massimo Anzalone F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANZALONE MASSIMO Indirizzo 15, VIA MALTESE 90146 PALERMO

Dettagli

Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UFFICIO PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UFFICIO PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROSA SIMONE simone@unisannio.it Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 15/09/1976

Dettagli

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore ALLEGATO A Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale SETTORE PIANIFICAZIONE EDILIZIA 100369 2/200h AREA PROMOZIONE E SVILUPPO 100281 - corso di laurea triennale in ingegneria civile

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI

Dettagli

Consiglio di Amministrazione

Consiglio di Amministrazione Consiglio di Amministrazione Resoconto adunanza del 25 marzo 2019 APPROVAZIONE VERBALI Sedute del 10 ottobre 2017; 15 dicembre 2017; 12 gennaio 2018; 21 febbraio 2019 Il Consiglio di Amministrazione ha

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe devono: *avere familiarità

Dettagli

Statuto del CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA (27 maggio 2010)

Statuto del CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA (27 maggio 2010) Statuto del CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA (27 maggio 2010) Premesso che: - l Università degli Studi di Bologna, con il duplice scopo di realizzare il monitoraggio delle proprie capacità formative

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

STRATEGIE DI ORIENTAMENTO E MANUTENZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI PER ALIMENTARE IL SUCCESSO OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

STRATEGIE DI ORIENTAMENTO E MANUTENZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI PER ALIMENTARE IL SUCCESSO OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI STRATEGIE DI ORIENTAMENTO E MANUTENZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI PER ALIMENTARE IL SUCCESSO OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Francesco Ferrante e Ornella Giambalvo CSS di AlmaLaurea Roma, 6 giugno 2019 Scaletta

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare VISTO l art. 21, Legge 59 del 15 marzo 1997, con la

Dettagli

N. o.d.g.: 5.2 C.d.A Verbale n. 2/2019 UOR: Area Affari generali e legali. Andrea Dezi. Catia Giaconi. Elena Cedrola. Galileo Omero Manzi

N. o.d.g.: 5.2 C.d.A Verbale n. 2/2019 UOR: Area Affari generali e legali. Andrea Dezi. Catia Giaconi. Elena Cedrola. Galileo Omero Manzi Oggetto: Convenzione tra Università degli Studi di Macerata e Associazione Musicultura per l edizione 2019 del Musicultura Festival N. o.d.g.: 5.2 C.d.A. 22.2.2019 Verbale n. 2/2019 UOR: Area Affari generali

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Delibera n. 45 del 20 aprile 2017 Oggetto: ASSISTENZA INFORMATICA E MANUTENZIONE EVOLUTIVA DELLE APPLICAZIONI INERENTI LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO - CONTRATTO TRA ANVUR E CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO) CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO) 1. È istituito, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore, su proposta della

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2016 1. Finalità della Fondazione Alma Mater Ticinensis La proposta di programmazione 2014-2016 prende avvio dalle finalità indicate nello Statuto della Fondazione Alma Mater Ticinensis:

Dettagli

Albero della Performance 2013

Albero della Performance 2013 Albero della Performance 2013 AS1 - ATTIVITA' ISTITUZIONALI OS01 - Aumentare l'adesione alle procedure di giustizia alternativa PR1 - Promozione della cultura della giustizia alternativa OO1.01 - Definizione

Dettagli

Il sistema AlmaLaurea per l'afam

Il sistema AlmaLaurea per l'afam Il sistema AlmaLaurea per l'afam Campagna di informazione sul Processo di Bologna Internazionalizzazione, sistemi di trasparenza e progettualità nella formazione artistica 4-5 dicembre 2013 Conservatorio

Dettagli

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE

Dettagli

Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli. Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009

Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli. Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009 LA CONDIZIONE O OCCUPAZIONALE O DEGLI INGEGNERI NEL TRIVENETO E IN ITALIA Andrea Cammelli Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009 Indagini sulla condizione

Dettagli

CINID - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER L IDROLOGIA

CINID - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER L IDROLOGIA Ente: CINID - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER L IDROLOGIA Rappresentante nell Organo Gestionale - Giunta: prof. Enrica CAPORALI, DICEA - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (fino a febbraio

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica. a.a. 2011/2012 1

Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica. a.a. 2011/2012 1 Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica a.a. 2011/2012 1 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica La Facoltà di Ingegneria dell informazione,

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

Dall Antonia Claudia.

Dall Antonia Claudia. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo - ABIF - settore trattamenti economici

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012 XIV Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012 Atenei aderenti al Consorzio ALMALAUREA Atenei aderenti: 64 78% dei laureati italiani Atenei partecipanti all

Dettagli

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche 1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche Il primo passo della programmazione delle attività è la articolazione nelle principali aree scientifico tecnologiche riconosciute anche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Visto Il Consiglio di Amministrazione l art. 1, comma 611 della Legge 23.12.2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015), il quale prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2015, le un iversità debbano avviare un

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e

Dettagli

Il progetto "B2B Brevetti to Business"

Il progetto B2B Brevetti to Business in collaborazione con Il progetto "B2B Brevetti to Business" Servizi e opportunità per le imprese Obiettivi del progetto La Provincia di Torino ha avviato un progetto di sostegno alle PMI per lo sviluppo

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SCUOLA SUPERIORE DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA La SCUOLA SUPERIORE DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (di seguito denominata SSEF),

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(I).0002677.23-04-2018 PROTOCOLLO D INTESA tra I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) e "MATHESIS" - Società Italiana di Scienze

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari 1 ha attivato il: CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO per

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7 ACCORDO OPERATIVO DI COLLABORAZIONE TRA IL CENTRO SERVIZI PROMOZIONALI PER LE IMPRESE DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO DI CAGLIARI E L'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RELAZIONI

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Molise

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Molise Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Molise 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Molise... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi attivi

Dettagli

Approvazione Pubblicato sul sito Web istituzionale

Approvazione Pubblicato sul sito Web istituzionale Area Servizi Finanziari Economici e Fiscali Area Servizi Tecnici Approvazione manuale del Controllo di Gestione e manuale di Amministrazione e Contabilità Accordo quadro per l esecuzione dei lavori di

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 9 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2016/17 per Scuola di Ateneo Numero dei corsi attivati negli ultimi 5 anni FONTE: Servizio Accreditamento, Sistemi Informativi e Qualità

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7887 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio 1 Sommario Dati in sintesi ITS nel Lazio... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Come previsto dalla legge 107/2015 di riforma del sistema dell istruzione all art.1 comma 56, il MIUR, con D.M. n.85 del 27/10/2015 ha

Dettagli

Valutazione e Autovalutazione

Valutazione e Autovalutazione Seminario ANVUR 11 gennaio 2013 Valutazione e Autovalutazione le best practices dell Ateneo fiorentino in tema di valutazione Bruno Bertaccini Delegato del Rettore per la Valutazione dei Processi Formativi

Dettagli

Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017 Risultati

Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017 Risultati Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017 Risultati Approvazione del verbale della seduta del 25 luglio 2017 Approvato 1. Comunicazioni 01/01 Modifiche alla programmazione degli accessi per Corsi

Dettagli

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN INFORMATICA GIURIDICA, NUOVE TECNOLOGIE E DIRITTO DELL INFORMATICA Codice corso di studio: 30526 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni ISTITUTO D ISTRUZIONE MARTINO MARTINI LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 9/2017/2, del 14 febbraio 2017 PROTOCOLLO D INTESA tra Regione TOSCANA (C.F. e partita IVA n. ), di seguito denominata Regione, con sede

Dettagli

Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5

Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5 Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5 Art. 1 Finalità e principi direttivi 1. Il presente Statuto è espressione fondamentale dell'autonomia dell'università degli Studi di Brescia secondo i principî

Dettagli

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO dell Università degli Studi di Lecce Regolamento Approvato dal Senato Accademico il 3 giugno 1996, modificato il 27 gennaio 1998 e ulteriormente

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il : un ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Università Milano-Bicocca Coordinatore Nazionale Progetto Nazionale Chimica Il viene istituito

Dettagli

Convenzione per il finanziamento di n. 2 borse di studio per tesi di laurea magistrale, in memoria di Luciano Barca

Convenzione per il finanziamento di n. 2 borse di studio per tesi di laurea magistrale, in memoria di Luciano Barca Oggetto: Convenzione per il finanziamento di n. 2 borse di studio per tesi di laurea magistrale, in memoria di Luciano Barca N. o.d.g.: 5.3 C.d.A. 26.3.2018 Verbale n. 3/2018 UOR: Area Affari generali

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e Fondazione CRUI per la realizzazione di programmi di tirocinio approvazione N. o.d.g.: 05.3 S.A. 23/02/2016 Verbale n. 2/2016 UOR: Area per

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO E IL TUTORATO (emanato con D.R. n , prot. n I/3 del )

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO E IL TUTORATO (emanato con D.R. n , prot. n I/3 del ) REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO E IL TUTORATO (emanato con D.R. n. 778 2013, prot. n. 18330 I/3 del 11.07.2013) Art. 1 - Istituzione del Servizio di orientamento e tutorato 1. Presso L Università

Dettagli