Universit degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Universit degli Studi di ROMA "La Sapienza""

Transcript

1 Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica Partecipazione patrimoniale dell'universit % capitale posseduta Eventuale contributo annuo da parte dell'universit Patrimonio netto al Avanzo/Disavanzo di amministrazione Utile/Perdita di esercizio Al Valore di Avanzo/Disavanzo di amministrazione Utile/Perdita di esercizio Al 1 ALMA LAUREA Placement Si 5.164,00 2, , ,40 Avanzo ,40 2 CONSORZIO UNIVERSITA' PER CIVITAVECCHIA 3 POLO UNIVERSITARIO LA SAPIENZA DI POMEZIA 4 CASPUR - CONSORZIO PER LE APPLICAZIONI DI SUPERCALCOLO PER UNIVERSITA' E RICERCA 5 CIB - CONSORZIO PER LE BIOTECNOLOGIE 6 CICUPE - CONSORZIO PER LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA CON I PAESI EMERGENTI 7 CIFS - CONSORZIO PER LA FISICA SPAZIALE 8 CINBMP - CONSORZIO NAZIONALE PER LA BIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE Associazione Gestione corsi di studi universitari e post universitari Associazione Gestione corsi di studi universitari e post universitari Supercalcolo Biotecnologie avanzate Cooperazione No 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Fisica spaziale Si 0,00 11,00 0, ,00 Utile 9.053,00 Biologia molecolare 9 CINECA Supercalcolo 10 CINFAI - consorzio interuniversitario nazionale per la fisica delle atmosfere e delle idrosfere Fisica atmosfere Si 0,00 4,55 0,00 0,00 Avanzo 0,00 I dati riferiti al patrimonio netto al e all'avanzo/disavanzo non sono pervenuti Note

2 11 CINI - CONSORZIO NAZIONALE DI INFORMATICA 12 CINIGEO - CONSORZIO NAZIONALE PER L'INGEGNERIA DELLE GEORISORSE 13 CIRC - INRI CONSORZIO - ISTITUTO NAZIONALE PER LE RICERCHE CARDIOVASCOLARI 14 CIRCC - CONSORZIO NAZIONALE PER LA REATTIVITA' CHIMICA E LA CATALISI 15 CIRCMSB - CONSORZIO DI RICERCA IN CHIMICA DEI METALLI NEI SISTEMI BIOLOGICI Informatica Si 0,00 0,00 0, ,00 Utile 4.607,00 Ingegneria georisorse Apparato cardiovascolare 16 CIRPS-CONSORTIUM Cooperazione internazionale 17 CIRTEN - CONSORZIO NAZIONALE PER LA RICERCA TECNOLOGICA NUCLEARE 18 CIRTER - CONSORZIO DI RICERCA SULLA FORMA DEL TERRITORIO 19 CITO - CONSORZIO PER I TRAPIANTI D'ORGANO 20 CNISM - CONSORZIO NAZIONALE PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA 21 CNIT - CONSORZIO NAZIONALE PER LE TELECOMUNICAZIONI 22 COINFO - CONSORZIO SULLA FORMAZIONE 23 CONISMA - CONSORZIO NAZIONALE PER LE SCIENZE DEL MARE 24 CONPRICI - CONSORZIO PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAI RISCHI CHIMICO-INDUSTRIALI Si 0,00 25,00 0, ,28 Perdita ,51 Si 0,00 0,00 0, ,78 Avanzo 0,00 Il valore dell'avanzo/disavanzo non è pervenuto Chimica Si 0,00 5,50 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Chimica dei metalli Si 0,00 4,76 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Energia nucleare Ambiente Trapianti d'organo Scienze fisiche della materia Si ,00 2,56 0, ,00 Avanzo 0,00 Telecomunicazioni Si 0,00 0,00 0, ,21 Avanzo ,85 Formazione Si 2.580,00 2, , ,00 Utile 2.078,00 Scienze del mare Si 0,00 0,00 0, ,00 Utile 4.185,00 Rischi chimico-industriali Si 5.450,22 11,11 0,00 0,00 Avanzo 0,00

3 25 CORITEL - CONSORZIO DI RICERCA SULLE TELECOMUNICAZIONI 26 COSMESE - CONSORZIO PER LO STUDIO DEI METABOLITI SECONDARI NATURALI 27 CRAT - CONSORZIO PER LA RICERCA NELL'AUTOMATICA E NELLE TELECOMUNICAZIONI 28 CRR - CONSORZIO ROMA RICERCHE 29 CUEIM - CONSORZIO UNIVERSITARIO PER ECONOMIA MANAGERIALE E INDUSTRIALE 30 CUIA - CONSORZIO ITALIANO PER L'ARGENTINA 31 EINSTEIN - EUROPEAN INSTITUTE FOR NON NUCLEAR STUDIES VIA TRANSNATIONALLY EXTENDED INTERCHANGES 32 ENSIEL - CONSORZIO NAZIONALE PER L'ENERGIA E SISTEMI ELETTRICI. 33 GERARD BOULVERT - CONSORZIO PER LO STUDIO DELLA CIVILTA' GIURIDICA EUROPEA E PER LA STORIA DEI SUOI ORDINAMENTI 34 ICON - CONSORZIO ITALIAN CULTURE ON THE NET 35 ICRA - INTERNATIONAL CENTER FOR RELATIVISTIC ASTROPHYSICS/CONSORZIO INTERNAZIONALE DI ASTROFISICA RELATIVISTICA 36 INITALIA - IL CONSORZIO PER L'INFORMATICA ITALIANA 37 INSTM - CONSORZIO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 38 ISO - CONSORZIO NAZIONALE 39 IU.NET - CONSORZIO NAZIONALE PER LA NANOELETTRONICA - Telecomunicazioni Si 0,00 0,00 0, ,00 Perdita 2.272,00 Biologia vegetale e farmaceutica Ricerca nell'automatica e ICT Trasferimento tecnologico Economia Manageriale Rapporti Italia-Argentina Si 0,00 0,00 0, ,00 Utile 4.333,00 Si 0,00 0,00 0, ,00 Utile 300,00 Si 0,00 0,00 0, ,00 Perdita ,00 Si 0,00 0,00 0, ,00 Utile ,00 Si ,00 3,70 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Fisica e matematica Studi nel campo dll'energia dei sistemi elettrici Alta formazione e ricerca giuridica Si 0,00 0,00 0, ,00 Perdita 1.846,00 Formazione Si 43,24 0,00 0, ,34 Utile ,01 Astrofisica Si 0,00 0,00 0, ,00 Perdita ,00 Informatica Scienza e Tecnologia dei materiali Si 7.746,85 0,20 0,00 0,00 Disavanzo ,14 patrimonio NETTO AL 31/12/13: N.D. Oncologia Si ,00 6,67 0, ,05 Avanzo ,05 Nanoelettronica

4 40 MATRIS - CONSORZIO MATERIALI, TECNOLOGIE, RIVESTIMENTI ED INGEGNERIA DELLE SUPERFICI Industria aerospaziale 41 NETVAL Associazione Trasferimento tecnologico 42 NITEL - CONSORZIO NAZIONALE PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA 43 PITECNOBIO - CONSORZIO DI RICERCA PER LO SVILUPPO DI PIATTAFORME INNOVATIVE NEL SETTORE DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE 44 RIBES Rete Italiana Banche del germoplasma per la conservazione Ex Situ della flora spontanea italiana 45 SAPIENZA INNOVAZIONE Promozione di impresa Trasporti e Logistica Si 0,00 0,00 0, ,00 Utile 6.422,00 Biomedicina No 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Associazione Biologia Vegetale 46 TELMA - SAPIENZA Formazione Si ,00 33,40 0,00 0,00 Avanzo 0,00 47 TOESP Ente consortile per la Ricerca nel Settore linguistico - culturale 48 UNIFORMA CONSORZIO PER L'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GIURIDICO Formazione No 0,00 0,00 0, ,00 Avanzo 0,00 49 SE.QU.ENV S.r.l. Societ di 50 ECO RECYCLING S.r.l. Societ di 51 UNIBIOMEDICS S.r.l. Societ di 52 SURVEY LAB S.r.l. Societ di 53 MOLIROM S.r.l. Societ di 54 Archi WEB S.r.l. Societ di 55 Sistema S.r.l. Societ di 56 Nhazca S.r.l. Societ di Aggiornamento professionale Sicurezza ambientale e antropica degli spazi museali ed espositivi Recupero pile esauste a altri rifiuti (RAE) Sviluppo sonda intraoperatoria Monitoraggio ambientale Chimica fine e farmaceutica, cosmaceutica e nutraceutica Contenuti e servizi ambito archeologico Sistemi di trasporto e infomobilit Monitoraggio ambientale Sapienza non più socia Si 5.000,00 10,00 0, ,00 Utile 5.406,00 Liquidata Si 1.000,00 10,00 0, ,00 Utile 1.093,00 Si 2.000,00 10,00 0, ,00 Utile 984,00 Si 2.000,00 10,00 0, ,00 Perdita 257,95 Si ,00 10,00 0, ,00 Utile 2.662,00 Si 4.000,00 10,00 0, ,00 Utile ,00

5 57 Opt sensor s.r.l Societ di 58 Brainsigns s.r.l Societ di 59 Aicomply s.r.l Societ di 60 Tutto RFID S.r.l. Societ di 61 Sviluppo Cultura S.r.l. Societ di 62 Actor S.r.l. Societ di 63 3 Fase S.r.l. Societ di 64 SpinV s.r.l Societ di 65 Dits S.r.l. Societ di 66 Smart Structures Solutions S.r.l. Societ di 67 W Sense S.r.l. Societ di 68 SED S.r.l Societ di 69 Over S.r.l Societ di 70 Sipro S.r.l Societ di 71 Roboptics S.r.l Societ di 72 CINBO - CONSORZIO NAZIONALE PER LA BIONCOLOGIA 73 Diamonds Srl Societ di Produzione e commercializzazione di strumenti di misura optoelettronici Si 3.885,00 5,00 0, ,00 Utile 1.683,00 Neuromarketing Si 1.000,00 10,00 0, ,00 Utile 2.108,00 Compliance Aziendale Tecnologie di identificazione a radiofrequenza applicate al settore dei servizi Contenutli multimediali culturali Algoritmi in ambito ICT Servizi nel settore OIL GAS Si 1.000,00 10,00 0, ,00 Utile 3.692,00 LIQUIDATA Si 2.000,00 10,00 0, ,00 Perdita ,00 IN STATO DI LIQUIDAZIONE Si 1.000,00 10,00 0, ,00 Utile 6.586,00 Si 1.500,00 10,00 0, ,00 Utile 9.704,00 INFOMOBILITA' Si 1.000,00 10,00 0, ,00 Utile 350,00 Prodotti servizi di ingegneria ferroviaria Si 4.000,00 10,00 0, ,29 Utile 614,29 Energy harvesting Si 1.500,00 10,00 0, ,00 Utile 5.232,00 Sviluppo, ingegnerizzazione di sistemi e servizi in ambito ICT Soluzioni per L'energia e la diagnostica Si 2.000,00 10,00 0, ,00 Utile 7.754,00 Si 1.000,00 10,00 0, ,00 Utile ,00 Domotica Si 2.000,00 10,00 0, ,00 Perdita 2.835,00 Sicurezza sul lavoro Si 3.000,00 10,00 0, ,00 Perdita 1.242,00 Sistemi integrati e soluzioni per telescopi Si 1.000,00 10,00 0, ,00 Utile 35,00 Oncologia applicata Si 0,00 19,24 0,00 0,00 Perdita ,16 Il valore del patrimonio netto al non è pervenuto ingegneria civile ed elettronica Si 5.000,00 10,00 0, ,00 Perdita 3.847,00

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 3/2/200 al 3.2.200 3.2.0 ALMALAUREA - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Placement SI 28.543,40 2,9 2,9 5.64,00 979.24,88 avanzo di 802.057,88 2 2

Dettagli

Ragione sociale quota Attività durata Oneri a qual. Rappresentanti Tratt. Econon. Ultimi tre bilanci siti titolo. 31/12/11 risultato zero.

Ragione sociale quota Attività durata Oneri a qual. Rappresentanti Tratt. Econon. Ultimi tre bilanci siti titolo. 31/12/11 risultato zero. Associazione per la Ricerca e la Formazione 0,00 Attività strumentali Illimitata Al 31/12/12 risultato zero. Al Avanzata in Economia e Management - 31/12/11 risultato zero. Al ARFAEM 31/12/10 pareggio.

Dettagli

Assenti: i Rappresentanti degli studenti Pierleone Lucatelli. Assenti giustificati: i Rappresentanti del personale Tiziana Germani e Carlo D Addio.

Assenti: i Rappresentanti degli studenti Pierleone Lucatelli. Assenti giustificati: i Rappresentanti del personale Tiziana Germani e Carlo D Addio. L'anno duemilaquindici, addì 24 novembre alle ore 15.30, a seguito di regolare convocazione trasmessa con nota prot. n. 0076507 del 19 novembre 2015, nell Aula Organi Collegiali si é riunito il Senato

Dettagli

31-0) )t; SAPIENZA U"llVFRS1TÀ DJ ROMA NOV C.r-JI n.a. .lì 1.6)J

31-0) )t; SAPIENZA UllVFRS1TÀ DJ ROMA NOV C.r-JI n.a. .lì 1.6)J SAPIENZA U"llVFRS1TÀ DJ ROMA Consiglio di Amministrazione Seduta del. 1 7 NOV. 2015... OMISSIS.... Sono presenti: il rettore, prof. Eugenio Gaudio; il prorettore, prof. Renato Masiani; i consiglieri: prof.ssa

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA NOTA INTEGRATIVA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA Pag. 1 di 68 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 1. PREMESSA ED INFORMAZIONI GENERALI Il bilancio di esercizio 2014 per l Amministrazione

Dettagli

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione STATO PATRIMONIALE 2016

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione STATO PATRIMONIALE 2016 Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione STATO PATRIMONIALE 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO 2016 2016 A) IMMOBILIZZAZIONI 415.511.803,78 A) PATRIMONIO NETTO 574.660.524,97 I IMMATERIALI

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO D ESERCIZIO 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

BILANCIO UNICO DI ATENEO D ESERCIZIO 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA BILANCIO UNICO DI ATENEO D ESERCIZIO 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA RELAZIONE DEL RETTORE SULLA GESTIONE... 3 PROSPETTI DI BILANCIO... 10 STATO PATRIMONIALE... 11 CONTO ECONOMICO... 12

Dettagli

Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011

Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011 Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011 1 Almalaurea 2 Nettuno per l'insegnamento a distanza implementare banca dati Almalaurea procedendo all'aggiornamento della camera professionale dei laureati/diplomati

Dettagli

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA NOTA INTEGRATIVA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA Pag. 1 di 40 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 1. PREMESSA ED INFORMAZIONI GENERALI Il bilancio di esercizio 2013 per l Amministrazione

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31.12.2012

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31.12.2012 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31.12.2012 SAPIENZA UNIVERTA DI ROMA Codice fiscale 80209930587 Bilancio di esercizio al 31/12/2012 Piazzale Aldo Moro, 5-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO 2014 Società controllate Società collegate Altre partecipazioni UNILAV s.c.p.a. 95,24% INNOVABIC s.r.l. 34% CISFA Cons.Int. 50% ALMALAUREA s.r.l. 1,58% (P.Ind.) CERTA

Dettagli

Università degli Studi di Milano - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni

Università degli Studi di Milano - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni Università degli Studi di - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni N. N. SOCIETA' CONSORTILI 1 Società consortile s.c.r.l. CISI Scrl - Consorzio Interdisciplinare di Studi

Dettagli

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono:

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono: Allegato n. 1 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sulle caratteristiche dell indebitamento degli Enti e delle Società partecipate dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Com è noto,

Dettagli

;l.a J) - 2.2;11 \ Il~.~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. - 2 LUG. 20t5

;l.a J) - 2.2;11 \ Il~.~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. - 2 LUG. 20t5 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Consiglio di Amministrazione Seduta del - 2 LUG. 20t5 Nell'anno duemilaqulndici, addì 2 luglio alle ore 15.52, presso il Salone di rappresentanza, si è riunito il Consiglio

Dettagli

AREA DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI E CON IL TERRITORIO ultimo aggiornamento 30/09/2016

AREA DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI E CON IL TERRITORIO ultimo aggiornamento 30/09/2016 Risultato di 1 CINECA Promuovere l'utilizzo di avanzati sistemi di elaborazione dell'informazione a sostegno della scientifica e tecnologica. 0,51% 31/12/2050 0,00 fattura di vendita 28.355,20 canone annuo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Si comunica che il Senato Accademico nella seduta del 18.11.2014 e il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25.11.2014 hanno deliberato di autorizzare il trasferimento dell importo di 313.355,00

Dettagli

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Le Facoltà vengono sostituite da 5 Strutture di Raccordo Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali Scuola Politecnica Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Elenco Corsi di Laurea

Elenco Corsi di Laurea UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Elenco Corsi di Laurea Sono di seguito elencati i Corsi erogati. Sono evidenziati quelli a ciclo completo. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE

Dettagli

Ufficio Partecipazioni esterne, Prevenzione corruzione e Trasparenza

Ufficio Partecipazioni esterne, Prevenzione corruzione e Trasparenza fondazione A. De Gasperi Gestione Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino (TN), valorizzazione dei temi legati all autonomia con riferimento all identità politica, storica, e culturale trentina http://www.degasperitn.it/it/

Dettagli

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche 1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche Il primo passo della programmazione delle attività è la articolazione nelle principali aree scientifico tecnologiche riconosciute anche

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Lauree (nr. 4 corsi nr. 2 classi) L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio - Sede didattica: Siena (corso

Dettagli

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore ALLEGATO A Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale SETTORE PIANIFICAZIONE EDILIZIA 100369 2/200h AREA PROMOZIONE E SVILUPPO 100281 - corso di laurea triennale in ingegneria civile

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Lauree [attuali nr. 4 corsi (più nr. 1 omologo) nr. 2 classi] (precedenti nr. 9 corsi nr. 3 classi) Economia e commercio - Sede didattica: Siena (classe L-18) NI

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 0095 ASTRONOMIA BO 8004 ASTRONOMIA BO 0538 CHIMICA BO 0093 CHIMICA BO 0094 CHIMICA DEI MATERIALI BO 0539 CHIMICA DEI MATERIALI BO 0492 CHIMICA DEI MATERIALI E TECNOLOGIE CERAMICHE RA 8006

Dettagli

POLITECNICA PASSAGGI DI CURRICULUM PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA

POLITECNICA PASSAGGI DI CURRICULUM PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA POLITECNICA PASSAGGI DI CURRICULUM 2063 - SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE 0661198 2189 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA 0646657 PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA 2024 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE - CLASSE LM-20 (ACC.LIBERO)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Univrsità di Roma Tor Rilvazion Socità partcipat (art. 8 DL n. 98/2011 convrtito nlla Lgg n. 111/2011) Andamnto conomico trinnio 2008-2010 N. Ent/Socità Partcipat Tipologia di Tipo di % capital social

Dettagli

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI DALL I.S.S. Elenco redatto ai sensi dell art. 22 comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 33/2013

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI DALL I.S.S. Elenco redatto ai sensi dell art. 22 comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 33/2013 Consorzio di ricerca ed innovazione in oncologia e medicina molecolare CRIOMM - sede legale: Viagrande (Catania); - C.F. e/o P. IVA: 04879310870 - data costituzione: 11.2.2011 - natura: CONSORZIO CON PERSONALITA

Dettagli

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI RIPARTIZIONE DEL PERSONALE UFFICIO ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI Versione documento 1.0 Le competenze tecnico professionali sono date dalle conoscenze e dalle capacità specifiche

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo Avviso ai sensi dell art. 11 del bando pubblicato con D.R n. 2046 del 10/08/ 2012 e del D.R.

Dettagli

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA LETTERE E FILOSOFIA VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA 1. 1884 1940 A. 4 novembre 1884 28 giugno 1887 B. 5 novembre 1887 22 marzo 1899 C. 24 maggio 1899 22 maggio 1908

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Questa tabella mostra i voti delle strutture nelle 14 aree scientifiche, la quota di prodotti eccellenti e la qualità delle

Dettagli

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico 2010-2011 L offerta formativa definitiva sarà contenuta nel Manifesto degli Studi, in uscita entro il 30 giugno. L asterisco * segnala

Dettagli

TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI

TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI ALLEGATO A TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 217/218 POSTI DISPONIBILI POSTI DISPONIBILI SCUOLA CORSO_DESC_COMPLETA 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno MEDICINA E CHIRURGIA 211 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Area Finanziaria Decreto Interministeriale 01.03.2007 criteri per l omogenea redazione dei conti consuntivi delle università. BILANCIO UNICO - Esercizio 2014 - Omogenea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 23,32 15,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 35,74 15,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 3 32,22 15,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 LAUREE E LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO 本 科 学 位 与 本 硕 连 读 Classe delle lauree Corso Sede Posti LIN. 学 系 课 程 校 区 名 额 语 言 AREA ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito,

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito, presentato istanza per le agevolazioni economiche per merito dal 2 al 30 novembre CORSO B104 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 1 27,99 B104 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 2 27,74 B096 ANALISI E POLITICHE DELLO

Dettagli

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCH E

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCH E Anno 2014 Università Politecnica delle MARCHE >> Sua-Rd di Ateneo Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Utente non abilitato al

Dettagli

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato D Numerosità di riferimento studenti Tabella 1 Numerosità minime, massime e di riferimento per gruppi di classi di laurea e laurea magistrale Corsi di laurea A 50 75 10 B 100 150 20 C 180 230

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione OAAI/PD/lb IL RETTORE - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; - visto lo Statuto dell Ateneo, emanato con decreto rettorale 15 marzo 2012 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Denominazione del corso. Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese)

Denominazione del corso. Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese) Agraria L 25 L Scienze agrarie 10 15 10 Agraria L 38 L Scienze faunistiche 10 15 10 Agraria L 25 L Scienze forestali e ambientali 10 15 10 Agraria L 25 L Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde

Dettagli

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A. 2010-2011 Lauree Triennali Scienze e tecnologie agrarie (d.m.270/04) 101 22 123 47 18 65 35 12 47 - - - 183 52 235 Scienze e tecnologie alimentari (d.m.270/04) 95

Dettagli

ORARIO CORSI A.A. 2018/2019 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI

ORARIO CORSI A.A. 2018/2019 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI MAGISTRALE ELETTRONICA IL PRESENTE DOCUMENTO, PUBBLICATO IN DATA 22 SETTEMBRE 2018

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) Nella Tabella dei VOTI di ERIMENTO sono solo presenti i corsi di studio e gli anni di corso a cui risulta iscritto almeno DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,34 B187 ACCOUNTING

Dettagli

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità 1 01/1,4,2 Agraria Tecnologie Alimentare Tecnologo per l'industria della ristorazione Via Nuova collettiva 890 275.500,00 18.454,89 293.954,89 2 05/1,6,9 Matem. Fis. e Naturali Applicata Baronissi Commercio

Dettagli

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI 1989/1990 Situazione ECONOMIA E COMMERCIO L1 Economia e Commercio esistente FARMACIA L1 Farmacia FARMACIA E SCIENZE MATEMATICHE FIS. NAT SDFS Tecnico di Analisi di Laboratorio GIURISPRUDENZA L1 Giurisprudenza

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA Corso di Laurea 106,364 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Corso

Dettagli

ALLEGATO - nota esplicativa

ALLEGATO - nota esplicativa ALLEGATO - nota esplicativa Nelle tabelle vengono presentati alcuni parametri significativi delle distribuzioni, per corso di studi, degli studenti iscritti nell a.a. 2007/08 (immatricolati per i corsi

Dettagli

Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento:

Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento: Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento: Corso di laurea (previgente ordinamento) 1) Scienze della formazione

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA AGRARIA CLASSE CODICE CORSO durata LM-69 Agricoltura Biologica sede: Palermo 2001 2 LM-69 Agroingegneria sede: Palermo 2002 2 LM-69 Scienze delle produzioni e delle

Dettagli

I grandi numeri del CLA

I grandi numeri del CLA Università degli Studi di Firenze Centro Linguistico di Ateneo Tavola riassuntiva I grandi numeri del CLA Rendiconto 2017: tabella riepilogativa iscrizioni, prove di conoscenza e personale in servizio

Dettagli

PASSAGGI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI

PASSAGGI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI MEDICINA E CHIRURGIA 2011 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE - CLASSE LM-9 (NUM.PROGR.) 0 0 2153 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - CLASSE LM/SNT1 (NUM.PROGR.) 0 0 2174 - SCIENZE RIABILITATIVE

Dettagli

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 L-25 L-25 Agroingegneria Scienze Forestali ed Ambientali L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie L-25 Viticoltura ed Enologia L-32 Scienze della Natura e dell'ambiente L-34 Scienze Geologiche Scienze Agrarie,

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione OAAI/PD/lb IL RETTORE - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; - visto lo Statuto dell Ateneo, emanato con decreto rettorale 15 marzo 2012 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole ELIGENDI 2019 PREFERENZE DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA 4 3 3 3 16 3 DI SCIENZE DELLA NATURA 14 3 DI SCIENZE GIURIDICHE, POLITICHE ED 4 3 DI SCIENZE UMANISTICHE 4 3 Segue il dettaglio dei dipartimenti

Dettagli

L-03 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda. dei beni culturali

L-03 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda. dei beni culturali A LLEGATO TABELLA 1 Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04 DIPLOMI (DPR 162/82) LAUREE DELLA CLASSE (DM

Dettagli

Elenco proposte formative in possesso dei requisiti (presentate entro il 09/11/2011) di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.

Elenco proposte formative in possesso dei requisiti (presentate entro il 09/11/2011) di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. ALLEGATO 1 Offerta formativa di Corsi per l acquisizione del titolo universitario di Dottore di Apprendistato in Alta formazione, ai sensi dell art.50 del D.Lgs. 276/2003 e ss.mm. e art. 30 L.R. 17/2005

Dettagli

TABELLA 1. Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04

TABELLA 1. Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04 TABELLA 1 Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04 DIPLOMI (DPR 162/82) LAUREE DELLA CLASSE (DM 509/99)

Dettagli

Gruppo A: Area Medico-Sanitaria. Gruppo 8: Area Scientifico-Tecnologica. Gruppo C: Area Umanistica e Sociale

Gruppo A: Area Medico-Sanitaria. Gruppo 8: Area Scientifico-Tecnologica. Gruppo C: Area Umanistica e Sociale Gruppo A: Area Medico-Sanitaria 02 Università di Bari A 2016 2 26,29333994 02 Università di Bari A 2016 6 27,07825197 02 Università di Bari A 2016 5 26,7437751 02 Università di Bari A 2016 3 25,97955205

Dettagli

Allegato A PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE PROPOSTE RELATIVE AI NUOVI DIPARTIMENTI

Allegato A PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE PROPOSTE RELATIVE AI NUOVI DIPARTIMENTI PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE PROPOSTE RELATIVE AI NUOVI DIPARTIMENTI Settore culturale Denominazione Tipologia Settori Scientifico-disciplinari Allegato A Corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 404 Senato Accademico collegio 1 1299 70 24855 5.23 403 Senato Accademico collegio 2 1958 231 26572 7.37 402 Senato Accademico collegio 3 2620 217 26657 9.83 544 Consiglio di Amministrazione 5769 626 78084

Dettagli

ALLEGATO A SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCORRIMENTO IN CORSO oftalmologia)

ALLEGATO A SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCORRIMENTO IN CORSO oftalmologia) ALLEGATO A SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CODICE CORSO Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) L/SNT1 2172 SCORRIMENTO IN CORSO Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Professioni

Dettagli

TASSI DI PRESENZA MENSILI ANNO 2014

TASSI DI PRESENZA MENSILI ANNO 2014 TASSI DI PRESENZA MENSILI ANNO 2014 AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA GENN. FEBB. MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETT. OTT. NOV. DIC. DIREZIONE GENERALE 81,07 88,3 86,76 83,33 84,16 80,16 75,1 55,13

Dettagli

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012 Entità dei premi mediamente conseguibile dal personale non dirigenziale (livello IV VIII) distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività

Dettagli

CENTRI DI SPESA DE "LA SAPIENZA" COORDINATE ECONOMICHE, ANAGRAFICHE E BANCARIE AMMINISTRAZIONE CENTRALE F A C O L T A' D I P A R T I M E N T I

CENTRI DI SPESA DE LA SAPIENZA COORDINATE ECONOMICHE, ANAGRAFICHE E BANCARIE AMMINISTRAZIONE CENTRALE F A C O L T A' D I P A R T I M E N T I SIOPE IBAN AMMINISTRAZIONE CENTRALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" - AMMINISTRAZIONE CENTRALE UE.001 46279 9001778 000715784000000 37162 IT 71 I 02008 05227 000400014148 F A C O L T A' FACOLTA'

Dettagli

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2017-2018 OFFERTA FORMATIVA 2017-2018 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI 1989/1990 Situazione ECONOMIA E COMMERCIO L1 Economia e Commercio esistente FARMACIA L1 Farmacia FARMACIA E SCIENZE MATEMATICHE FIS. NAT. SDFS Tecnico di Analisi di Laboratorio GIURISPRUDENZA L1 Giurisprudenza

Dettagli

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018 Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018 AREA A Giurisprudenza GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER CONSULENTI D'IMPRESA SCIENZE DEI SERVIZI

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2005/06

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2005/06 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2005/06 Dottorato Totale Iscritti di cui Stranieri Maschi Femmine Maschi Femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 9 5 3 3 AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE 11 8 0 0 ANALISI

Dettagli

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Cod D. Ciclo Dottorato di Ricerca in 1 S 1 N 2 S 2 N 3 S 3 N 4 S 4 N 3 6 S 6 N 7 S 7 N 8 S 8 N 9 S 9 N 10 S 10 N 11 S 11 N 25 13

Dettagli

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI 1989/1990 Situazione ECONOMIA E COMMERCIO L1 Economia e Commercio esistente FARMACIA L1 Farmacia FARMACIA E SCIENZE MATEMATICHE FIS. NAT. SDFS Tecnico di Analisi di Laboratorio GIURISPRUDENZA L1 Giurisprudenza

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 129 125 97% 1.469 9 9 7,5 ECONOMIA 205 189 92% 6.126 11 11 7,6 FARMACIA 110 105 95% 3.765 5 5 7,6 GIURISPRUDENZA 110 93 85% 2.403

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-25 Scienze e tecnologie

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti ECOMIA - ECOMIA - L-33 Scienze economiche LM-56 Scienze dell'economia Economia e Management 40 13 Economia dell' Innovazione 10 Inizio semestre: I 5 ECOMIA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2019/2020

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Corso di laurea in Biotecnologie (L-2) Corso di laurea in Scienze biologiche (L-13) Corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale ed applicata (LM-6) Corso

Dettagli

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei. e Dottorati di ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile agli interessati all elettorato passivo nei Dipartimenti 1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE DELLA SICUREZZA DEL TERRITORIO DEGLI ALIMENTI

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

Requisiti minimi - docenza di ruolo

Requisiti minimi - docenza di ruolo Requisiti minimi - docenza di ruolo I requisiti minimi di docenza di ruolo sono stabiliti in relazione ai criteri, appresso indicati, definiti dal Comitato nei doc. 17/01, doc. 12/02 e doc. 3/03. Numerosità

Dettagli

Codici Corsi Universitari

Codici Corsi Universitari Codici Corsi Universitari a.a. 2016/2017 BIOLOGIA E FARMACIA 50 ex Farmacia 01 21 02 16 03 22 11 23 19 20 12 60 ex Chimica e tecnologia farmaceutiche L1 Corso di Laurea (ante riforma) 1971 2007 Chimica

Dettagli

A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate

A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate Materia 5G Systems 9-11 (A02) Nuovo orario lezioni

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,12 B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 2 27,99 B060 ARCHEOLOGIA 1 29,23 B060 ARCHEOLOGIA 2 28,80 B117 ARCHITETTURA 1 27,19 B076 ARCHITETTURA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Visto Il Consiglio di Amministrazione l art. 1, comma 611 della Legge 23.12.2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015), il quale prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2015, le un iversità debbano avviare un

Dettagli

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA Laureati ai corsi di studio PER CLASSE DI VOTO DI LAUREA dal anno solare 2009 al 2012 (provvisorio) (IN GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA a.a. ) da a 110 e da a 110 e da a 110 e da a 110 e AGRARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE 056701 L 2 9 MOLECOLARI E BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE

Dettagli

diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in cui opera.

diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in cui opera. Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "ECONOMIA" Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione Il Dipartimento di Economia

Dettagli

Decreto n (1307) Anno 2014

Decreto n (1307) Anno 2014 Decreto n. 100575 (1307) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli