Universit degli Studi di MESSINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Universit degli Studi di MESSINA"

Transcript

1 Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione scientifico-tecnologica circa le oscenze che interessano il settore agroalimentare ed agroindustriale per soddisfare il fabbisogno di innovazione delle imprese meridionali 2 CNISM - Cons.Inter.382/80 Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle altre Scienze Naturali e 3 NAVTEC di ricerca per l'innovazione tecnologica, Sicilia Trasporti navali, commerciali e da diporto s.c.a.r.l. 4 INNOVABIC srl 5 UNILAV S.C.P.A. Promozione, senza scopo di lucro, di attivit di ricerca e sviluppo ed alta formazione nel settore dei trasporti navali, commerciali e da diporto, nonch di svolgere tutte le attivit necessarie a realizzare, nella Regione Sicilia, nei medesimi settori e le stesse finalit, un distretto tecnologico. Consulenza imprenditoriale e altra sulenza amministrativo-gestionale Partecipazione patrimoniale dell'universit % capitale posseduta Eventuale tributo annuo da parte dell'universit Patrimonio netto al 31/12/2014 Avanzo/Disavanzo di amministrazione Utile/Perdita di esercizio Al 31/12/2014 Valore di Avanzo/Disavanzo di amministrazione Utile/Perdita di esercizio Al 31/12/2014 Si 2.558,00 2,56 0, ,00 Perdita ,00 Si ,00 2,56 0, ,00 Utile 120,00 Il sorzio ha un bilancio per le attività commerciali e un bilancio finanziario avanzo di amministrazione in relazione ai progetti PON Materia Si ,00 10, , ,00 Avanzo 0,00 Si ,00 34,00 0, ,00 Utile 3.644,00 Attivit di sulenza gestionale Si ,00 95,24 0, ,00 Utile ,00 L'Università degli studi di Messina ha un tratto di acquisto servizi la società Note

2 6 Impresambiente Scarl 7 Distretto tecnologico micro e nano sistemi - S.C.A.R.L. 8 ICT sud Scarl 9 Meridionale Innovazione Trasporti S.c.a.r.l. 10 di ricerca per l'innovazione tecnologica Sicilia Agrobio e pesca ecocompatibile Scarl 11 Almalaurea Srl Analisi e prevenzione del rischio ambientale Altre attivit di sulenza imprenditoriale e altra sulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale Si ,58 3,07 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Nell'anno precedente si è verificata a seguito delle perdite una riduzione del capitale sociale BILANCIO 2014 Si ,00 10, , ,00 Avanzo 0,00 Informazione e Telecomunicazione Si 1.402,00 0,14 0, ,00 Perdita ,00 Nell'anno precedente si è verificata a seguito delle perdite una riduzione del capitale sociale Ricerca e Sviluppo Sperimentale nel campo delle altre Scienze Sociali e Umanistiche La societ si propone, senza scopo di lucro, di promuovere attivit di ricerca e sviluppo e alta formazione nella filiera agro-ittica-alimentare, nonch di svolgere a tutte le attivit necessarie a realizzare, nella Regione sicili, nei medesimi settori e le stesse finalit, un ditretto tecnologico Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale 12 CINBO Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle biotecnologie 13 Interuniversitario ALMALAUREA Si 6.000,00 5,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 BILANCIO 2014 Si ,00 10, , ,00 Avanzo 0,00 Si 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 PARTECIPAZIONE INDIRETTA Si 691,00 1,94 0, ,50 Disavanzo ,20 Bilancio in tabilità Gestione database (attivit banche dati) Si 3.098,00 1,58 0, ,30 Avanzo ,30 Bilancio in Universitario tabilità sistenza finale al 31/12/14 14 CIRCMSB Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle altre Scienze naturali e 15 CONISMA - Cons.Inter.382/80 Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle altre Scienze naturali e 16 INSTM Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle altre Scienze naturali e Si 5.169,75 4,55 0, ,00 Utile ,00 Si ,00 3,33 0, ,00 Utile 1.962,00 Si 1.631,00 0,02 0, ,48 Utile ,59 Bilancio in tabilità sistenza finale al 31/12/14

3 17 NETTUNO 18 BIOSISTEMA Scarl per le Biologie Avanzate 19 Societ Consortile Taormina-Etna a.r.l. (in liquidazione) 20 Sviluppo Taormina-Etna s.r.l. (in liquidazione) Altre attivit di supporto all'istruzione Si 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 RECESSO NELL'ANNO 2014 Ricerca e Sviluppo Sperimentale nel campo delle biotecnologie Attivit delle cessionarie e degli altri intermediari di servizi pubblicitari 21 C.I.S.F.A. Ricerca e sviluppo sperimentale nel Universitario campo delle Biotecnologie 22 COMETA Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre Scienze Naturali e 23 CINMPIS Cons.Int.382/80 Si ,87 10,83 0, ,00 Perdita ,00 L'Università ha col la società un tratto di free-service per attrezzature quota annuale variabile Si 75,00 0,65 0, ,00 Utile ,00 Società in liquidazione Attivit di sulenza gestionale Si 533,00 1,37 0, ,00 Perdita ,00 Società in liquidazione sorzio interuniversitario Universitario metodologie e processi innovativi di sintesi 24 CINECA centro di calcolo nell'ambito della Universitario ricerca scientifica 25 CULTORALE Scarl 26 MONTALBANO CLEAN ENERGY Scarl 27 SOGEPAT S.R.L. 28 LABTEGNOS (in liquidazione) costruire e gestire laboratorio di ricerca per le categorie svantaggiate promuovere attivit di ricerca per lo sviluppo tecnologico nel stttore della produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili Si 100,00 50,00 0,00 200,00 Perdita 1.131,61 Si ,00 17,65 0, ,59 Utile 1.594,61 Si 9.483,00 6,66 0, ,05 Avanzo ,63 Bilancio in tabilità sistenza finale al 31/12/2014 Si ,00 0,01 0, ,00 Avanzo ,00 Si ,00 24,28 0,00 0,00 Avanzo 0,00 BILANCIO 2014 Si 2.400,00 24,00 0, ,00 Perdita 722,00 ricerca Si 540,00 2,00 0, ,00 Perdita ,00 Nell'anno precedente si è verificata a seguito delle perdite una riduzione del capitale sociale e la revoca dello stato di liquidazione ricerca Si 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Società in liquidazione in mano del tribunale di R.C. non pervenutamai alcuna documentazione

4 29 I.N.B.B. inter.istituto nazionale biostrutture e biosistemi 30 CISIA interun.sistemi integrati per l'accesso 31 CTMI per la ricerca e sviluppo del trasporto marittimo intermodale 32 CUEIM Universitario di Eomia Industriale e Manageriale 33 interuniversitario Trapianti D'Organo Il sorzio ha lo scopo di promuovere Universitario e coordinare le ricerche e le altre attivit scientifiche e applicate nel campo delle Biostrutture e Biosistemi tra le Universit sorziate favorendo,da un lato,collaborazioni tra Universit altri enti di ricerca e/o industrie e,dall'altro,il loro accesso e la loro eventuale partecipazione alla gestione di Laboratori Nazionali di Biostrutture e Biosistemi Il cosorzio ha per oggetto prevalente lo Universitario svolgimento di attivit e ricerche nel campo dell'orientamento agli studi universitari,specialistici e di perfezionamento superiore. Il sorzio ha la finalit di stimolare nel Mezzogiorno d'italia la ricerca e lo sviluppo del livello tecnologico dei trasporti marittimi agendo sugli elementi che lo costituiso particolare riguardo all'elemento Nave, l'obbiettivo di trasferire il knowhow acquisito all'ind.italiana, in particolare alla P.M.I. Il sorzio si propone di promuovere e svolgere una funzione di raccordo tra attivit pratiche e ricerche teoriche nel campo delle discipline socio-eomiche manageriali,attraverso interventi di studio ricerca divulgazione e promozione gruppi interdisciplinari Promuovere la ricerca e la Universitario collaborazione tra Universit ed enti pubblici o privati che operano nel campo dei trapianti d'organo 34 APRE Associazione Ha lo scopo di fornire ai propri associati pubblici o privati informazione e assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica 35 NETVAL Associazione Promuovere la cultura e le buone pratiche del trasferimento tecnologico anche coinvolgendo il mondo delle imprese e creazione di nuove imprese a carattere innovativo Si 5.371,00 4,00 0, ,00 Avanzo 901,00 Si 5.000,00 1,89 0, ,00 Utile ,00 Si 1.020,00 1,92 0,00 0,00 Avanzo 0,00 BILANCIO 2014 tributo, tributo, e risorse umane fanno ricerca Si 0,00 0, ,00 0,00 Avanzo 0,00 Si 0,00 0, ,00 0,00 Avanzo 0,00

5 36 filiera carni 37 PROPLAST per la promozione della cultura plastica 382/80 38 CORERAS regionale l.r.88 per la ric.appl.e la sperimentazione 39 Civilt del Mediterraneo Ricerca applicata nel settore delle carni e delle filiere agroalimentari e formazione e qualificazione dei tecnici del settore Promozione cultura Universitario scientifica,tecnologica e gestionale relativa alle materie plastiche Sviluppo e ammodernamento strutturale ed organizzativo dei sistemi agro-alimentare,agro-industriale e agro-ambientale della Sicilia Ha per scopo creazione di opportunit occupazionali per lavoratori gi impegnati in progetti di lavoro socialmente utili 40 APEM Agenzia Per l'energia Messina ha per scopo realizzazione,gestione e valutazione di programmi operativi strategici nel settore energetico 41 CRUI Associazione Rappresentare e valorizzare il sistema delle autonomie universitarie svolgendo attivit di indirizzo,tutela e promozione degli atenei italiani 42 UNIMED Associazione Unione atenei che si affacciano sul Mediterraneo lo scopo di promuovere la ricerca universitaria, rete universitaria che opera in diversi ambiti. 43 FONDAZIONE ITALO-LIBICA 44 MARIS Scarl 45 ITS FONDAZIONE ALBATROS 46 ARTES RENASCENTES 47 CARROZZA S.LEONARDO POLLICINO Fondazione Concorrere allo sviluppo eomico e tecnico delle universit italiane e libiche. Monitoraggio ambientale e ricerca innovativa Ricerca e made in italy per il sistema agro-alimentare Associazione Associazione internazionale formata da studiosi Fondazione Devolvere le proprie rendite per la creazione di borse di studio a favore di laureandi in medicina e chirurgia Si 0,00 0,00 0, ,00 Avanzo ,00 tributo Si 0,00 0,00 0, ,00 Avanzo 1.011,00 Le università tributo, Si 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 Recesso 2014 tributo No 0,00 0, , ,00 Utile 3.408,00 Associazione dei Rettori quota associativa No 0,00 0, ,00 0,00 Avanzo 0,00 Recesso 2014 Si 2.000,00 20,00 0, ,00 Utile ,00 Si 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00

6 48 FONDAZIONE AVV. PASQUALE RUGGERI Fondazione Devolvere le proprie rendite per la creazione di borse di studio a favore di laureandi in Giurisprudenza 49 CODAU Associazione Associazione dei Direttori Generali, o figure statutariamente equivalenti, in rappresentanza delle Universit e degli Istituti di istruzione superiore universitaria statali e non statali No 0,00 0, ,00 0,00 Avanzo 0,00 50 GBS Associazione Gruppo di studio per il bilancio sociale 51 GIRGIS Fondazione Centro internazionale ricerche giuridiche iniziative scientifiche 52 HORCYNUS ORCA Fondazione Promuovere ed erogare servizi alla collettivit nel settore culturale,ambientale e della ecologia, divulgazione scientifica 53 PNI CUBE Associazione Incubatore d'impresa Si 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo 0,00 54 CISUI Cons.Int.382/80 Centro Interuniversitario per la Storia Universitario delle Universit Italiane Si 0,00 0, ,00 0,00 Avanzo 0,00 Le università tributo,

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO 2014 Società controllate Società collegate Altre partecipazioni UNILAV s.c.p.a. 95,24% INNOVABIC s.r.l. 34% CISFA Cons.Int. 50% ALMALAUREA s.r.l. 1,58% (P.Ind.) CERTA

Dettagli

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 3/2/200 al 3.2.200 3.2.0 ALMALAUREA - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Placement SI 28.543,40 2,9 2,9 5.64,00 979.24,88 avanzo di 802.057,88 2 2

Dettagli

Universit degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Universit degli Studi di ROMA La Sapienza Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica Partecipazione patrimoniale dell'universit

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Area Finanziaria Decreto Interministeriale 01.03.2007 criteri per l omogenea redazione dei conti consuntivi delle università. BILANCIO UNICO - Esercizio 2014 - Omogenea

Dettagli

AREA DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI E CON IL TERRITORIO ultimo aggiornamento 30/09/2016

AREA DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI E CON IL TERRITORIO ultimo aggiornamento 30/09/2016 Risultato di 1 CINECA Promuovere l'utilizzo di avanzati sistemi di elaborazione dell'informazione a sostegno della scientifica e tecnologica. 0,51% 31/12/2050 0,00 fattura di vendita 28.355,20 canone annuo

Dettagli

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA. Parte III: Terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I.

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA. Parte III: Terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I. Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA Parte III: Terza missione QUADRO I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I.1.a

Dettagli

Ufficio Partecipazioni esterne, Prevenzione corruzione e Trasparenza

Ufficio Partecipazioni esterne, Prevenzione corruzione e Trasparenza fondazione A. De Gasperi Gestione Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino (TN), valorizzazione dei temi legati all autonomia con riferimento all identità politica, storica, e culturale trentina http://www.degasperitn.it/it/

Dettagli

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono:

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono: Allegato n. 1 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sulle caratteristiche dell indebitamento degli Enti e delle Società partecipate dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Com è noto,

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi - Regione Sicilia. Ottobre 2018

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi - Regione Sicilia. Ottobre 2018 Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi - Regione Sicilia Ottobre 2018 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Sicilia... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio...

Dettagli

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE. Parte III: Terza missione

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE. Parte III: Terza missione Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE Parte III: Terza missione QUADRO I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ

Dettagli

Tabella n. 1 : Le società partecipate dall Università degli studi di Messina FORMA GIURIDICA PATR.NIO NETTO AL 31/12/2015

Tabella n. 1 : Le società partecipate dall Università degli studi di Messina FORMA GIURIDICA PATR.NIO NETTO AL 31/12/2015 La revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche. Azioni intraprese e attività pianificate dall Università degli Studi di Messina ai sensi del D.lgs. 175/2016 Sintetico richiamo alle azioni intraprese

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sicilia

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sicilia Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sicilia 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Sicilia... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi

Dettagli

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie oncologiche comprendente gli IRCCS specializzati in Oncologia

Dettagli

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Anno 2014 Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "ECONOMIA" Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Il Dipartimento

Dettagli

diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in cui opera.

diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in cui opera. Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "ECONOMIA" Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione Il Dipartimento di Economia

Dettagli

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LE NUOVE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO E DI AUTOIMPRENDITORIALITÀ maglie 11 gennaio 2009 NUOVA POLITICA INDUSTRIALE REGIONALE HI-TECH INNOVAZIONE FILIERE MANIFATTURIERO

Dettagli

Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011

Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011 Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011 1 Almalaurea 2 Nettuno per l'insegnamento a distanza implementare banca dati Almalaurea procedendo all'aggiornamento della camera professionale dei laureati/diplomati

Dettagli

RETI natura storia - obiettivi

RETI natura storia - obiettivi L Innovazione in Campania Risultati e sviluppi futuri degli Accordi di Programma Quadro per l e-government e la Società dell Informazione ] 22 maggio 2009 RETI natura storia - obiettivi Raffaele D Angiò

Dettagli

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA CONSOC ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L ANNO 2016 DATI ECONOMICI RIFERITI AI BILANCI 2015 Consorzio Interuniversitario

Dettagli

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS Allegato c) ISTITUZIONE DELL AGRIS (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE Articolo 1 Istituzione dell AGRIS 1. E istituita l Agenzia per la ricerca in agricoltura

Dettagli

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7 ACCORDO OPERATIVO DI COLLABORAZIONE TRA IL CENTRO SERVIZI PROMOZIONALI PER LE IMPRESE DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO DI CAGLIARI E L'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RELAZIONI

Dettagli

Le partecipate in Sicilia: la situazione ed il piano di razionalizzazione. Quali prospettive?

Le partecipate in Sicilia: la situazione ed il piano di razionalizzazione. Quali prospettive? Le partecipate in Sicilia: la situazione ed il piano di razionalizzazione. Quali prospettive? Fabio Marino e Gianliborio Mazzola POLITICHE PUBBLICHE Si analizza il piano operativo di razionalizzazione

Dettagli

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech Ns. rif. Z-0003-D0209-CI-I REV.03 DEL 04/01/2018 Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIANLUIGI CARLO VISCARDI Indirizzo 8, VIA ZANDONA 24039 SOTTO IL MONTE GIOVANNI

Dettagli

PREMESSA QUADRO NORMATIVO

PREMESSA QUADRO NORMATIVO PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AI SENSI DELLA LEGGE N. 19 DEL 23.12.214 ART. 1, COMMI 611-612 PREMESSA Le società partecipate

Dettagli

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino Il sostegno all innovazione nelle Marche Elvio Ciccardini Università di Camerino Obiettivi del Progetto Individuare delle aree di azione nelle quali poter intervenire a livello istituzionale per: valorizzare

Dettagli

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali Firenze, 14 febbraio 2014 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

CC ICT-SUD. Progetti di Ricerca:

CC ICT-SUD. Progetti di Ricerca: Progetti di Ricerca: Contratto di Investimento della Regione Calabria Nell ambito del POR Calabria è stato sviluppato un Contratto di Investimento per un Piano di Sviluppo del Nodo Calabria del Centro

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALL'UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALL'UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA A.P.T. SERVIZI SRL- C.F.:01886791209 Sede: Bologna ATTIVITA' SVOLTE è l'attuazione e la gestione tecnicomanageriale dei programmi e dei progetti elaborati in ambito turistico dalla Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Visto Il Consiglio di Amministrazione l art. 1, comma 611 della Legge 23.12.2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015), il quale prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2015, le un iversità debbano avviare un

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Legge Regionale 12 maggio 2010 n. 11

Legge Regionale 12 maggio 2010 n. 11 Legge Regionale 12 maggio 2010 n. 11 Proposta di Riordino delle Società a totale o maggioritaria partecipazione dalla Regione Siciliana L attuale quadro delle società a partecipazione regionale presenta

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Abruzzo

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Abruzzo Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Abruzzo 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Abruzzo... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi attivi

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Molise

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Molise Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Molise 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Molise... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi attivi

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA P.O.N. RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO ED ALTA FORMAZIONE 2000-2006 - Regioni dell Obiettivo 1 azione c) Liaison Office misura II.1 Rafforzamento del sistema scientifico meridionale e misura

Dettagli

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Airi ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni dal 1974 per la ricerca industriale italiana associazione italiana per la ricerca Far crescere in

Dettagli

Relazione sui risultati conseguiti. nell ambito del Piano Operativo di razionalizzazione. delle società e delle partecipazioni societarie

Relazione sui risultati conseguiti. nell ambito del Piano Operativo di razionalizzazione. delle società e delle partecipazioni societarie Relazione sui risultati conseguiti nell ambito del Piano Operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ai sensi

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Umbria

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Umbria Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Umbria 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Umbria 3 Partner ITS 4 Imprese partner per Area tecnologica 4 Imprese sedi di tirocinio 5 e iscritti al 2018 5 Percorsi

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Bilancio previsione VARIAZIONE AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO - SPESE PROTOCOLLO DPG/2016/8563

Bilancio previsione VARIAZIONE AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO - SPESE PROTOCOLLO DPG/2016/8563 Disavanzo determinato dal debito autorizzato e non contratto 0,00 Ripiano disavanzo anticipazioni di liquidità 0,00 0,00 0,00 Missione 3: Ordine pubblico e sicurezza Programma 1:Polizia locale e amministrativa

Dettagli

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE Prof. Alberto Del Bimbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Un iniziativa di area metropolitana tra l, gli Enti Locali e le istituzioni pubbliche del

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGROCOLTURA DI NAPOLI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGROCOLTURA DI NAPOLI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGROCOLTURA DI NAPOLI SOCIETA ED ENTI PARTECIPATI Rappresentazione grafica (adempimento ex art 8. d.l. 98/2011) Grafico Allegato Associazioni e Fondazioni Allegato

Dettagli

ANAGRAFE SOCIETA /CONSORZI PARTECIPATI DAL COMUNE DI LEGNANO

ANAGRAFE SOCIETA /CONSORZI PARTECIPATI DAL COMUNE DI LEGNANO ANAGRAFE SOCIETA /CONSORZI PARTECIPATI DAL COMUNE DI LEGNANO ALTO MILANESE GESTIONI AVANZATE (A.M.G.A.) LEGNANO s.p.a. 18115155 Data inizio 22/2/2 Data fine 31/12/25 5.823.3, 68,25 La società è impegnata

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Marche

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Marche Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Marche 1 Sommario Dati in sintesi ITS nelle Marche... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi attivi

Dettagli

Buona pratica: Impresa 4.0

Buona pratica: Impresa 4.0 Buona pratica: Impresa 4.0 Ferrara, 23 maggio 2018 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Punto di partenza... Patto per il Lavoro Linea di azione: aumento della capacità di creare valore

Dettagli

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) BANDO TEMATICO PER L INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEI SETTORI DI ALTA E MEDIO/ALTA TECNOLOGIA DA PARTE DI PICCOLE IMPRESE O DI IMPRESE IN FASE

Dettagli

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Vercelli, 17 marzo 2018 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Attività e risultati del 2017 Attività e opportunità per il 2018 Altre iniziative e prossimi appuntamenti

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto

Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto Data di nascita: 12.5.1961 Luogo di nascita: Ferrara Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato, due figli Titolo di studio: Maturità classica

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO ITS CORSO 2011-2013 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE. il nuovo

Dettagli

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Missione Competitività e sviluppo delle imprese allegato al Preventivo 2014 - Piano degli indicatori e dei risultati attesi Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese PROGRAMMA 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali,

Dettagli

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2013

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2013 INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2013 I Comuni e le Province hanno l obbligo, ai sensi dell art. 1, comma 735, della Legge Finanziaria 2007, n.

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sardegna

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Sardegna Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Sardegna 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Sardegna... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 e iscritti

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, Protocollo di intesa per: "La valorizzazione e la promozione dei prodotti ittici ed ortofrutticoli (agroalimentari in genere) attraverso la rete dei mercati

Dettagli

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013»

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

Capitale Sociale. CONSORZIO ROMA RICERCHE Società consortile 5 aprile 2001 11,11 191.387 64.518 191.387 42.974 185.924 27.082

Capitale Sociale. CONSORZIO ROMA RICERCHE Società consortile 5 aprile 2001 11,11 191.387 64.518 191.387 42.974 185.924 27.082 Ragione CONSORZIO MILANO RICERCHE Società consortile * 30 giugno 1986 (perf. 01/07/2002) 8,98 187.950 4.046 17.245.597 13.394 172.456 7.216 CONSORZIO ROMA RICERCHE Società consortile 5 aprile 2001 11,11

Dettagli

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione CERGAS Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centre for Research on Health and Social Care

Dettagli

Il percorso di istruzione e formazione

Il percorso di istruzione e formazione Il percorso di istruzione e formazione (dal sito del MIUR) Gli Istituti Tecnici Superiori Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica", nate per rispondere alla domanda

Dettagli

ALLEGATO F - Programma di R&S

ALLEGATO F - Programma di R&S BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO F - Programma di R&S 1 1. Titolo del

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Toscana

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Toscana Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Toscana 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Toscana 3 Partner ITS 4 Imprese partner per Area tecnologica 4 Imprese sedi di tirocinio 5 Percorsi attivi

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

ILO integrato dell Area dello Stretto

ILO integrato dell Area dello Stretto Ufficio Stampa Comunicato stampa ILO integrato dell Area dello Stretto il ponte tra ricerca e mercato nasce qui La sperimentazione ed attuazione di politiche per il trasferimento tecnologico è entrata

Dettagli

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO)

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO) Allegato A Strumenti finanziari assistiti da agevolazione pubblica cui si applica l Accordo per il credito 2013 del 1 luglio 2013 firmato dall ABI e dalle associazioni imprenditoriali. OPERAZIONI DI SOSPENSIONE

Dettagli

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA BANDO «INDUSTRIA SOSTENIBILE» o «AGENDA DIGITALE» D.M. 24 luglio 2015 con successive modifiche INNOVAZIONE TECNOLOGICA FONDO CRESCITA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Campania

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Campania Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Campania 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Campania... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi

Dettagli

RISCONTRI FINALI. Portogruaro

RISCONTRI FINALI. Portogruaro PRIMA CONSULTAZIONE PUBBLICA: RISCONTRI FINALI Portogruaro 20.11.2012 Saverio D Eredità Project Manager INFORMEST Consultazione pubblica Avviata il 04.06.2012 attraverso 4 incontri provinciali Dal 20 giugno

Dettagli

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCH E

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCH E Anno 2014 Università Politecnica delle MARCHE >> Sua-Rd di Ateneo Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Utente non abilitato al

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» Italian Employers Day Udine, 24 novembre 2017 PPT Eco Ma POLO TECNICO PROFESSIONALE

Dettagli

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANLUCA CALABRÒ Telefono 3929413828 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 31/01/1968 Sesso maschile Via Verdi 24A, 09128, Cagliari

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio 1 Sommario Dati in sintesi ITS nel Lazio... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi

Dettagli

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 9/2017/2, del 14 febbraio 2017 PROTOCOLLO D INTESA tra Regione TOSCANA (C.F. e partita IVA n. ), di seguito denominata Regione, con sede

Dettagli

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline: Nome e Cognome: Daniela Rupo Indirizzo Dip. SEAM P.zza S. Pugliatti n. 1 98122 Messina Telefono 090/6764526 Fax 090/6764521 E-mail drupo@unime.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1969 POSIZIONE

Dettagli

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 REGIONALE 0132.01 SUPPORTO ALL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA E PARTECIPAZIONI ASSOCIATIVE corrente operativa 1.644.548,20 REGIONALE 0132.03 TRASFERIMENTI PER LE ATTIVITA' DELL'AUTORITA' DI BACINO corrente operativa

Dettagli

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto 3 Indice Le principali finalità L obiettivo strategico Gli obiettivi operativi I soggetti

Dettagli

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI RIPARTIZIONE DEL PERSONALE UFFICIO ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI Versione documento 1.0 Le competenze tecnico professionali sono date dalle conoscenze e dalle capacità specifiche

Dettagli

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE Formaconsult Società Cooperativa Piano formativo FORMA FORMAZIONE AZIENDALE (formazione continua per le risorse umane di aziende calabresi) COD. AVT/46/07 Avviso 1/2007 Il Piano Formativo FORMA - Formazione

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Veneto... 3 Partner ITS... 4 Imprese/associazioni d imprese partner ITS per Area tecnologica... 5 Imprese sedi

Dettagli

Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015

Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015 Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015 1/10 Missione 011 Competitività delle imprese 012 Regolazione dei mercati 016

Dettagli

Risultati valutazione immediata Career Day 21 ottobre 2016 Aziende e Partecipanti

Risultati valutazione immediata Career Day 21 ottobre 2016 Aziende e Partecipanti Risultati valutazione immediata Career Day 21 ottobre 216 Aziende e Partecipanti Questionari raccolti dei laureandi/laureati partecipanti: 22 (di cui 65 su DIR) su circa 6. Questionari raccolti delle aziende

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise Parco Scientifico e Tecnologico del Molise 1 PERCHÈ E QUANDO NASCE Moliseinnovazione nasce dall esigenza di creare un Soggetto a capitale misto, pubblico-privato, che funga da interfaccia tra il mondo

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA ORDINARIA DELL'IMPRESA FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI

Dettagli

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare Gianpaolo Basile basilegianpaolo@gmail.com Giovani, donne e stranieri In Italia, sulla base dei dati del Registro delle imprese, a fine 2015 sono 185 mila

Dettagli

CIVEN. Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie. Partnership con il Distretto della Meccatronica 6 giugno 2007

CIVEN. Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie. Partnership con il Distretto della Meccatronica 6 giugno 2007 CIVEN Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie Partnership con il Distretto della Meccatronica 6 giugno 2007 GLI ATTORI del DISTRETTO VENETO NANOTECH CIVEN Associazione fondata nel

Dettagli

Università degli Studi di Milano - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni

Università degli Studi di Milano - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni Università degli Studi di - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni N. N. SOCIETA' CONSORTILI 1 Società consortile s.c.r.l. CISI Scrl - Consorzio Interdisciplinare di Studi

Dettagli