Università degli Studi di Milano - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni"

Transcript

1 Università degli Studi di - dati aggregati relativi a Società Consortili, Consorzi e Fondazioni N. N. SOCIETA' CONSORTILI 1 Società consortile s.c.r.l. CISI Scrl - Consorzio Interdisciplinare di Studi Biomolecolari ed Applicazioni Industriali P.I Via G. Fantoli, 16/ Attività di Ricerca & 01/07/2008 al Sviluppo senza perseguire 31/12/2015 finalità di lucro di nel di CISI , , ,00 25,00 2 Società consortile s.c.p.a. RICCAGIOIA S.c.p.a. P.IVA / C.F Via Riccagioia, TORRAZZA COSTE (PV 26/01/2010 al 31/12/2050 gestione del Polo di ricerca sviluppo e innovazione di Riccagioia e di tutte le strutture e le attività ad esso connesse di nell'assemblea dei Consorziati , , ,00 0,71 3 Società Consortile s.c.r.l. CEFRIEL S.Cons.r.l. P.I Via R. Fucini, 2 25/10/1999 al 31/12/2050 Ricerca, formazione e aggiornamento nel settore dell'ingegneria dell'informazione e di discipline similari, promozione di raccordi tra istituzioni universitarie e industria nell'assemblea dei Soci e 3 rappresentanti nel Consiglio Tecnico Scientifico , , ,00 0,35 CONSORZI N. N. 4 Consorzio A&Q Consorzio - Polo per P.IVA la Qualificazione del ; Sistema Agro-Industriale C.F Via Celoria, (MI) 29/04/1997 al 29/04/2017 Offrire corsi di formazione permanente e continua e consulenza nel campo agroalimentare e facilitare imprese e partecipanti ad avere maggiore competenze tecniche 2 rappresentanti di nel Consiglio Direttivo e 2 rappresentanti nel Comitato Tecnico Scientifico ,00 754, ,00 16,67 5 Consorzio CINECA CF e PI Via R. Sanzio 4 Segrate 30/06/1975 al Elaborazione dati 31/12/2050 di nel Comitato Tecnico del Consorzio , , ,00 0,24

2 N. 6 Consorzio CIB CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER P.I LE BIOTECNOLOGIE - CIB Studi di Trieste 23/03/1987 Ricerca scientifica e trasferimento nel campo delle Biotecnologie Avanzate , , ,19 4,00 7 Consorzio P.IVA: CIFS- CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER LA FISICA SPAZIALE CIFS C.F studi di Torino Villa Gualino Viale Settimio Severo Torino (TO) 21/12/1989 Attività scientifiche sperimentali nel settore spaziale nei campi dell Astrofisica, Fisica del Sistema solare e della fisica del plasma interplanetario di nel Consiglio Direttivo , , ,00 14,28 8 Consorzio CINBO Consorzio Nazionale per la Bio- Oncologia C. F Ce-Si Via Colle dell'ara Chieti () Promuovere e coordinare le ricerche e le altre 30/10/2007 al attività scientifiche ed 29/10/2017 applicative nel campo della Bioncologia , , ,20 1,94 9 Consorzio CINFAI - Consorzio per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere P.I C.F Via Viviano Venanzi n Camerino (MC) 21/07/1997 al 31/12/2017 Attività scientifiche sperimentali e teoriche del settore della fisica, della terra fluida e dell'ambiente nei campi della fisica, delle atmosfere, delle idrosfere planetarie e della fisica dell'ambiente di nel Consiglio Direttivo , , ,31 4,55 10 Consorzio CINI-Consorzio Nazionale per l Informatica P.I Studi di Roma "La Sapienza" Via Salaria Roma (RM) 06/12/1989 Promuove e coordina le ricerche sia di base sia applicative e le altre attività scientifiche e di trasferimento nel campo dell informatica tra le Università consorziate di nel Consiglio Direttivo , , ,00 3,45 11 Consorzio CINMPIS Consorzio Cod. Fisc Nazionale Metodologie e Processi Innovativi di P. IVA Sintesi Studi di Bari Dipartimento Farmaco- Chimico Via Orabona Bari (BA) 22/03/1994 Promuovere e coordinare lattività scientifiche nel campo delle metodologie e processi innovativi, in accordo coi programmi di di nell'assemblea ricerca nazionali ed dei Soci internazionali in questo settore , , ,63 6,66

3 N. 12 Consorzio CINSA Consorzio Nazionale per le Scienze Ambientali P.I C.F Studi "Ca' Foscari" di Venezia Facolta di Scienze Via Dorsoduro Venezia (VE) 16/07/1986 Ricerca nelle Scienze Ambientali , , ,00 9,00 13 Consorzio CIRCC Consorzio Nazionale per la Reattivita Chimica e la Catalisi CF PI Università di Pisa Via Risorgimento, Pisa 26/01/1994 Promuove e coordina la partecipazione delle Universita consorziate alle attivita scientifiche nel campo della reattivita chimica e della catalisi, , , ,69 5,26 14 Consorzio CNISM Consorzio Nazionale per le scienze fisiche della materia - P.I CF Studi di Roma Tre Via Ostiense, Roma () 03/02/2005 ricerche attività scientifiche e applicative nel campo delle Scienze Fisiche della Materia e delle Tecnologie connesse nell'assemblea Generale , , ,41 2,56 15 Consorzio CONISMA Consorzio Nazionale per le Scienze del Mare CF PI Roma via Isonzo 32 21/02/1994 Promuove e coordina le ricerche e le attivita scientifiche e applicative nel campo delle scienze del mare. di nel Consiglio direttivo , , ,00 3,13 16 Consorzio ICON Consorzio Italian Culture on the Net Lungarno Pacinotti 43, Pisa 21/01/1999 al 21/01/2019 Promuovere la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo, con tecniche multimediali di insegnamento a distanza, 1 nel ; da 1 a 3 nel Consiglio Scientifico Didattico , , ,63 5,47

4 N. 17 Consorzio INSTM- Consorzio Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali CF PI Via G. Giusti, Firenze 07/09/1992 al 31/12/2050 INSTM ha lo scopo di fornire supporti organizzativi, tecnici e finanziari e si propone di promuovere e coordinare la partecipazione delle Università consorziate alle attività scientifiche nel campo della Scienza e Tecnologia dei Materiali , , ,54 2,13 18 Consorzio NETTUNO Consorzio Network Teledidattico per l'universita Ovunque PI Corso Vittorio Emanuele II n Roma (RM) 12/11/1991 attivita didattiche e scientifiche da realizzarsi attraverso l'uso di tecnologie delle comunicazioni e dell'informazione. Gli scopi sono la realizzazione di corsi universitari, postuniversitari e corsi di qualificazione e riqualificazione , , ,25 20,00 19 Consorzio TEFARCO Consorzio C.F P.I c/o Dip.to Farmaceutico - Via G.P. Usberti 27/A - CAMPUS Parma 04/07/1995 Promuovere e coordinare ricerche sia fondamentali che applicative nel campo delle tecnologie farmaceutiche innovative , , ,27 7,69 20 Consorzio TRAPIANTI D'ORGANO Consorzio per i Trapianti d'organo C.F Studi di Roma "La Sapienza" II Clinica Chirurgica Policlinico Umberto I P.le Aldo Moro Roma (RM) 19/02/1988 Promuove e coordina ricerche ed attività scientifiche nel campo dei trapianti d'organo. Non persegue alcun fine di lucro e le prestazioni dei suoi membri sono rese a titolo gratuito , , ,41 33,33

5 N. 21 Consorzio I.N.R.C. Istituto Nazionale per le Ricerche C.F Cardiovascolari (ex CIRC) Via Irnerio, Bologna 18/10/1996 al 18/10/2026 Promuove la ricerca scientifica e tecnologica e la diffusione delle conoscenze sull'apparato cardiovascolare, e 2 rappresentanti nel Consiglio Scientifico , , ,90 0,00 22 Consorzio PROPLAST - CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PLASTICA CF e P.IVA comune di Rivalta Scrivia promozione della cultura 27/06/2006 al scientifica, tecnologica e 31/12/2050 gestionale relativa alle materie plastiche nell'assemblea dei Soci 0 803, , ,00 0,00 23 Consorzio IBC Consorzio ITALIAN BIOCATALYSIS CENTER P.I Via Taramelli, 12 - I Pavia Svolgimento di ricerche di base e applicate,, ottenimento e valorizzazione di trovati 21/07/2007 al aventi le caratteristiche dell'industrialità e il loro trasferimento tecnologico nei settori chimico e biotecnologico 2 rappresentante nel e nell'assemblea , ,00 136,00 0,00 24 Consorzio TOESP Consorzio per la ricerca nel settore linguistico culturale British Institutes promozione di iniziative per la ricerca e sviluppo 01/01/2008 al dell innovazione didattica 31/12/2018 nel settore linguistico 0 0,00 0,00 0,00 0,00 25 Consorzio UNIFORMA Consorzio per l'aggiornamento professionale in campo giuridico P.I. / C.F Via Balbi GENOVA 02/04/2008 Organizzazione di eventi formativi coerenti con gli obiettivi dettati dagli Ordini professionali di avvocati, notai e dottori commercialisti per l'aggiornamento dei rispettivi iscritti , , ,00 0,00

6 N. 26 Consorzio CIAFM Consorzio per l'alta Formazione in Matematica CF Via Madonna del Piano Sesto Fiorentino (FI) all' Il Consorzio, che collabora stabilmente con la Scuola Matematica Interuniversitaria, può svolgere attività di formazione permanente, continua e ricorrente, anche avvalendosi di propri programmi di assegnazione di borse, assegni di studio e di formazione e di altri strumenti similari. 0 _ , ,58 0,00 FONDAZIONI N. N. 27 Fondazione Fondazione Aqualab C.F Via del Vecchio Policlinico ricerca e realizzazione di soluzioni tecnologiche avanzate nel settore della valorizzazione della risorsa idrica sia punto di vista della depurazione delle acque, della utilizzazione sostenibile della risorsa idrica e della produzione delle bioenergie; , , ,42 11,76 28 Fondazione Fondazione EnergyLab Laboratorio dell'energia C.F Casa dell'energia Piazza Po promuovere la ricerca e lo sviluppo e l'innovazione nel settore dell'energia e dell'ambiente , , ,00 6,45

7 N. 29 Fondazione Fondazione Scuola Superiore Europea di Medicina Molecolare SEMM C.F Via Adamello, La Fondazione ha come scopo la promozione e la gestione di iniziative per l'alta formazione nel settore della medicina molecolare attraverso lo studio delle metodologie molecolari e delle biotecnologie mediche Indirizzo ,00 0,00 0,00 14,29 30 Fondazione Fondazione Filarete C.F VIALE ORTLES, 22/ Promuovere sviluppo economico-sociale del territorio di riferimtento, promuovere la ricerca scientifica orientata alla creazione di opportunità di valorizzazione e di trasferimetno teconologico, sostenere la nascita e la crescita delle imprese e la nuova imprenditorialità 1 Rappresentante nel , , , Fondazione Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura - BEIC C.F via Dogana, promuove, forma e diffonde espressioni della cultura e dell'arte, perseguendo finalità di istruzione ed educazione attraverso la realizzazione e la gestione della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura 1 Rappresentante nel , , , Fondazione Fondazione Carlo Erba P.I Via Cerva (MI) 1959 Divulgazione culturalescientifica nei vari campi della scienza medica e farmaceutica , ,00 n.d Fondazione Centro Europeo di Nanomedicina Fondazione Centro Corso Venezia Europeo di Nanomedicina c.f.: CEN 2009 Svolge e promuove attività di ricerca scientifica nel Comitato dei Garanti campo della Nanomedicina , , ,00 0

8 N. 34 Fondazione Fondazione CERBA C.F Piazza Velasca, Promozione, realizzazione,coordinamen (Unimi to e sviluppo del Centro è partecpante Europeo di Ricerca istituzionale) Biomedica Avanzata , ,00 n.d Fondazione Fondazione Collegio delle Università Milanesi C.F Via San Vigilio progettare, realizzare e sostenere il Collegio delle Università Milanesi quale struttura permanente e residenziale, cui sono ammessistudenti iscritti ai corsi di studio delle Università Milanesi, dottorandi e ricercatori Comitato dei Garanti , , , Fondazione Fondazione Costantino Bresciani Turroni per gli Studi Economici, Finanziari e Statistici C.F Università degli Studi di 1973 Promuovere lo sviluppo delle discipline economiche finanziarie e 2 rappresentanti nel statistiche, mediante Collegio dei Revisori dei l'erogazione di Conti - finanziamenti di corsi o nel seminari e di programmi di ricerca , , , Fondazione Fondazione Lombardia per l Ambiente C.F Piazza Diaz, Studio delle problematiche connesse alla tutela dell ambiente l inquinamento. rappresentanti Rettori di Formazione nel campo altre università ambientale. Opera nel settore dell informazione e dell editoria. 0 n.d , , Fondazione FONDAZIONE MINOPRIO C.F Scuola Minoprio Raimondi, 54 Vertemate (CO) 1980 Formazione, specializzazione, ricerca e sperimentazione nel settore ortofrutticolo, vivaistico e del giardinaggio. Perfezionamento della nell'assemblea Generale produzione, degli scambi e delle conoscenze nel settore. Allestimento e mantenimento di collezioni vegetali. Attività di divulgazione , ,00 n.d. 0

9 N. 39 Fondazione Fondazione Parco Tecnologico Padano P. IVA Via Haussmann Lodi (LO) C.F Ricerca Scientifica nell'assemblea 1 nel consiglio di amministrazione, 2 nel comitato scientifico , ,00 368, Fondazione Fondazione Polizzotto C.F via San Pietro all'orto n La Fondazione ha lo scopo di erogare contributi e borse di studio a giovani laureati in medicina e chirurgia che vogliano inserirsi nel modo del lavoro residenti in Lombardia 4 rappresentanti nel , ,00 n.d Fondazione Fondazione RCM - Rete Civica di P. IVA: C.F.: Studi di Dipartimento di Scienze dell'informazion e Via Comelico, (MI) 2000 a) Progettare, gestire e sostenere ambienti di partecipazione attiva dei cittadini; b) Progettare, gestire e sostenere ambienti online ; c) costituire un polo di ricerca ed innovazione tecnologica, culturale e sociale, predisponendo occasioni di formazione professionale , , , Fondazione Fondazione CENTRO STUDI FEDERALISMO P. IVA Collegio Carlo Alberto Via Real Collegio, Moncalieri (Torino) 2012 Promozione e coordinamento dell'attività di ricerca scientifica nel campo degli studi sul federalismo in ambito nazionale e internazionale 2 rappresentanti nel 0 _ 3.213, , Fondazione Fondazione CNAO P. IVA Via Caminadella Unimi partecipa in forza di una collaborazione scientifica e didattica Indirizzo stipulata nel 2004 e rinnovata fino n.d ,84 n.d. 0

10 N. 44 Fondazione Fondazione Conte Dott. Francesco De May C.F Via Festa del Perdono Promuovere e incrementaregli studi giuridici in materia di storia, arte e diritto notarile 2 rappresentanti nel 0 n.d ,94 n.d. 0 ASSOCIAZIONI N. N. Associazione Centro Studi 45 Riccardo Massa Associazione C.F Via Battistotti Sassi 30, 18/12/2007 Ricerche e pubblicazioni pedagogiche rettivo 0 249,00 507,00 63,00 50% 46 Associazione Meglio Associazione P.I C.so P.ta Venezia, 43-01/01/1987 Migliorare qualità della vita in città nell'assemblea , ,00 n.d. 0%

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 3/2/200 al 3.2.200 3.2.0 ALMALAUREA - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Placement SI 28.543,40 2,9 2,9 5.64,00 979.24,88 avanzo di 802.057,88 2 2

Dettagli

Universit degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Universit degli Studi di ROMA La Sapienza Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica Partecipazione patrimoniale dell'universit

Dettagli

Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011

Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011 Dettaglio partecipazioni al 31/12/2011 1 Almalaurea 2 Nettuno per l'insegnamento a distanza implementare banca dati Almalaurea procedendo all'aggiornamento della camera professionale dei laureati/diplomati

Dettagli

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

AREA DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI E CON IL TERRITORIO ultimo aggiornamento 30/09/2016

AREA DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI E CON IL TERRITORIO ultimo aggiornamento 30/09/2016 Risultato di 1 CINECA Promuovere l'utilizzo di avanzati sistemi di elaborazione dell'informazione a sostegno della scientifica e tecnologica. 0,51% 31/12/2050 0,00 fattura di vendita 28.355,20 canone annuo

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Questa tabella mostra i voti delle strutture nelle 14 aree scientifiche, la quota di prodotti eccellenti e la qualità delle

Dettagli

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate Pergamene di Laurea stampate (suddiviso in Dipartimenti e Facoltà) aggiornato al 9 febbraio 2017 Gli studenti laureati a Terni ritirano le pergamene di laurea presso l'ufficio gestione carriere studenti

Dettagli

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate Pergamene di Laurea stampate Le pergamene fino alle sessione di laurea Maggio 2018 sono disponibili al ritiro. Dalle sessioni di laurea Giugno 2018 la disponibilità delle pergamene,per gli studenti che

Dettagli

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A. 2010-2011 Lauree Triennali Scienze e tecnologie agrarie (d.m.270/04) 101 22 123 47 18 65 35 12 47 - - - 183 52 235 Scienze e tecnologie alimentari (d.m.270/04) 95

Dettagli

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando. Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando ID 01 DiMEILA Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Trapianti

Dettagli

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( )

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( ) Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento (2018-2022) Legenda criteri di valutazione: C - COERENZA C1 = coerenza interna al progetto C2 = coerenza del progetto con il panorama di

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici 1 febbraio 218 La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale Le aree CUN Area 1 - Scienze matematiche

Dettagli

STATUTO. 1 - È costituito un Consorzio Interuniversitario ai sensi dell'art. 91 del DPR

STATUTO. 1 - È costituito un Consorzio Interuniversitario ai sensi dell'art. 91 del DPR STATUTO Art. 1. DENOMINAZIONE, FINALITÀ E SEDE 1 - È costituito un Consorzio Interuniversitario ai sensi dell'art. 91 del DPR 11/7/1980 n. 382, nel testo modificato dall'art. 12 della legge 9/12/1985 n.

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

Elenco proposte formative in possesso dei requisiti (presentate entro il 09/11/2011) di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.

Elenco proposte formative in possesso dei requisiti (presentate entro il 09/11/2011) di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. ALLEGATO 1 Offerta formativa di Corsi per l acquisizione del titolo universitario di Dottore di Apprendistato in Alta formazione, ai sensi dell art.50 del D.Lgs. 276/2003 e ss.mm. e art. 30 L.R. 17/2005

Dettagli

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità 1 01/1,4,2 Agraria Tecnologie Alimentare Tecnologo per l'industria della ristorazione Via Nuova collettiva 890 275.500,00 18.454,89 293.954,89 2 05/1,6,9 Matem. Fis. e Naturali Applicata Baronissi Commercio

Dettagli

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore ALLEGATO A Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale SETTORE PIANIFICAZIONE EDILIZIA 100369 2/200h AREA PROMOZIONE E SVILUPPO 100281 - corso di laurea triennale in ingegneria civile

Dettagli

Elenco Corsi di Laurea

Elenco Corsi di Laurea UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Elenco Corsi di Laurea Sono di seguito elencati i Corsi erogati. Sono evidenziati quelli a ciclo completo. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE

Dettagli

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie oncologiche comprendente gli IRCCS specializzati in Oncologia

Dettagli

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono:

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono: Allegato n. 1 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sulle caratteristiche dell indebitamento degli Enti e delle Società partecipate dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Com è noto,

Dettagli

Divisione Formazione universitaria e formazione permanente. Dottorati di ricerca. prof. Tommaso Bellini delegato rettorale in materia di dottorati

Divisione Formazione universitaria e formazione permanente. Dottorati di ricerca. prof. Tommaso Bellini delegato rettorale in materia di dottorati Divisione Formazione universitaria e formazione permanente Dottorati di ricerca prof. Tommaso Bellini delegato rettorale in materia di dottorati Corsi di dottorato di ricerca L Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE SENATO ACCADEMICO Seduta del 20/06/2018 RISULTATI: 1. - APPROVAZIONE DEL VERBALE 1. Verbale dell'adunanza n. 6 del 15 maggio 2018 2. - COMUNICAZIONI 1. Piano di Azioni del Presidio della Qualità 2017-2018: aggiornamento

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO ITS CORSO 2011-2013 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE. il nuovo

Dettagli

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A. 2011-2012 I anno II anno III anno IV anno V anno Fuori Corso Lauree Triennali Scienze e tecnologie agrarie (d.m.270/04) 102 28 130 65 13 78 37 14 51 - - 0 - - 0 20

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma L Università degli studi di Roma Sapienza, con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro 5, di seguito

Dettagli

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione per l esercizio Bilancio Unico di previsione Triennio

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione per l esercizio Bilancio Unico di previsione Triennio Area Servizi Finanziari Economici e Fiscali Area Servizi Tecnici Area Servizi Tecnici Bilancio Unico di previsione per l esercizio 2017 - Bilancio Unico di previsione Triennio 2017-2019 Assegnazione al

Dettagli

SCUOLE DI DOTTORATO INDIRIZZI DELLA SCUOLA BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE

SCUOLE DI DOTTORATO INDIRIZZI DELLA SCUOLA BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE SEDE BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE BIOLOGIA E BIOCHIMICA MEDICA 22/12/2010 ore 10,00 23/12/2010 ore 10,00 MORFOBIOLOGIA APPLICATA E CITOMETABOLISMO DEI FARMACI 22/12/2010 ore 10,00 23/12/2010

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 129 125 97% 1.469 9 9 7,5 ECONOMIA 205 189 92% 6.126 11 11 7,6 FARMACIA 110 105 95% 3.765 5 5 7,6 GIURISPRUDENZA 110 93 85% 2.403

Dettagli

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta 12 settembre 2018 Evento in collaborazione con CNA Bologna su Tirocini E Job Placement: Nuove Opportunità

Dettagli

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali Dipartimento SAFE Lauree Magistrali Laurea Magistrale in Scienze della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Il corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Alimentazione e Nutrizione Umana è un inter-dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO 2014 Società controllate Società collegate Altre partecipazioni UNILAV s.c.p.a. 95,24% INNOVABIC s.r.l. 34% CISFA Cons.Int. 50% ALMALAUREA s.r.l. 1,58% (P.Ind.) CERTA

Dettagli

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA Laureati ai corsi di studio PER CLASSE DI VOTO DI LAUREA dal anno solare 2009 al 2012 (provvisorio) (IN GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA a.a. ) da a 110 e da a 110 e da a 110 e da a 110 e AGRARIA

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA CONSOC ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L ANNO 2016 DATI ECONOMICI RIFERITI AI BILANCI 2015 Consorzio Interuniversitario

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione OAAI/PD/lb IL RETTORE - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; - visto lo Statuto dell Ateneo, emanato con decreto rettorale 15 marzo 2012 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

Dettagli

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI Ingegneria Sismica Italiana MISSION La missione dell Associazione ISI è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti

Dettagli

FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, ROMA. - dotati di personalità giuridica;

FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, ROMA. - dotati di personalità giuridica; All.to n. 4 al prot. n. 4335/16 del 25/5/2016 Ente Sede legale FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, 1524 00173 ROMA Natura giuridica La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Dettagli

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS Allegato c) ISTITUZIONE DELL AGRIS (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE Articolo 1 Istituzione dell AGRIS 1. E istituita l Agenzia per la ricerca in agricoltura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Si comunica che il Senato Accademico nella seduta del 18.11.2014 e il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25.11.2014 hanno deliberato di autorizzare il trasferimento dell importo di 313.355,00

Dettagli

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 96 92 96% 1.291 7 7 7,7 ECONOMIA 168 159 95% 6.003 11 11 7,5 FARMACIA 96 91 95% 3.352 5 5 7,8 GIURISPRUDENZA 109 88 81% 1.988 2 2

Dettagli

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE

Dettagli

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Le Facoltà vengono sostituite da 5 Strutture di Raccordo Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali Scuola Politecnica Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 9/2017/2, del 14 febbraio 2017 PROTOCOLLO D INTESA tra Regione TOSCANA (C.F. e partita IVA n. ), di seguito denominata Regione, con sede

Dettagli

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013 Dipartimento di Biologia Scienze biologiche (d.m.270/04) (185 p. com.) (15 p. extrac.*) L-13 4 16 20 4 28 32 8 44 52 Scienze della natura (d.m.270/04) (60 p. com.) (15 p. extrac.*) L-32 2 6 8-1 1 2 7 9

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO) CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO) 1. È istituito, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore, su proposta della

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Modifica di professionali,

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione OAAI/PD/lb IL RETTORE - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; - visto lo Statuto dell Ateneo, emanato con decreto rettorale 15 marzo 2012 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Personale dell Ateneo

Personale dell Ateneo 28 Docenti Numero di docenti nell anno 2012 Dip. di agronomia animali alimenti risorse naturali e 60 Dip. di beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del 49 Dip. di biologia 80 Dip. di biomedicina

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2016 1. Finalità della Fondazione Alma Mater Ticinensis La proposta di programmazione 2014-2016 prende avvio dalle finalità indicate nello Statuto della Fondazione Alma Mater Ticinensis:

Dettagli

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora ACCORDO TRA Il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Ferrara C.F. N. 80007370382 E P.IVA 00434690384, rappresentato dal Direttore, Prof. Giovanni De Cristofaro, nato a Brescia (BR)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

TASSI DI PRESENZA MENSILI ANNO 2014

TASSI DI PRESENZA MENSILI ANNO 2014 TASSI DI PRESENZA MENSILI ANNO 2014 AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA GENN. FEBB. MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETT. OTT. NOV. DIC. DIREZIONE GENERALE 81,07 88,3 86,76 83,33 84,16 80,16 75,1 55,13

Dettagli

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004 LA QUALITÀ DEL CAPITALE UMANO DELL UNIVERSITÀ ITALIANA VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004 Giovedì 26 maggio 2005 Università degli Studi di Firenze Piemonte Orientale Università di Torino

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2841 Seduta del 29/12/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2841 Seduta del 29/12/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2841 Seduta del 29/12/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE

Dettagli

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale Università Università degli studi di Genova Classe 21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso Chimica industriale Modifica di Chimica industriale (codice=1505) Denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA Art. 1 Istituzione 1. È istituita la Scuola di Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza, proposta dal Dipartimento di Storia e Filosofia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 30/10/2012 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 19/09/2012 03 - Provvedimenti

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali Università Università degli studi di Genova Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Scienza dei materiali Modifica di Scienza dei materiali (codice=1610) Denominazione

Dettagli

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento) COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento) ELENCO FORME ASSOCIATIVE E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ANNO 2011 AI SENSI DELL ART. 8 DEL D. L. N. 98 DEL 06 LUGLIO 2011 CONVERTITO IN LEGGE N. 111/11 AGENZIA

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA. Sapienza Università di Roma (nel seguito denominata Università ), con sede legale in

ACCORDO QUADRO TRA. Sapienza Università di Roma (nel seguito denominata Università ), con sede legale in ACCORDO QUADRO TRA Sapienza Università di Roma (nel seguito denominata Università ), con sede legale in Roma, P.le Aldo Moro n 5, Codice Fiscale 80209930587 e partita IVA 02133771002, nella persona del

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA Valutazione dei percorsi formativi nell Università A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA Andrea Cammelli Università di Bologna Direttore AlmaLaurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Visto Il Consiglio di Amministrazione l art. 1, comma 611 della Legge 23.12.2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015), il quale prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2015, le un iversità debbano avviare un

Dettagli

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari Bari, 14 Dicembre 2016 Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari Stefano Paleari e Davide Donina Gruppo HERe, Università degli Studi di Bergamo Atenei Statali per numero di studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE Art. 1 Istituzione La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) dell Università

Dettagli

OGGETTO. Area Servizi Finanziari, Economici e Fiscali. Area Servizi Finanziari, Economici e Fiscali. Approvazione Conto Consuntivo Esercizio 2013.

OGGETTO. Area Servizi Finanziari, Economici e Fiscali. Area Servizi Finanziari, Economici e Fiscali. Approvazione Conto Consuntivo Esercizio 2013. SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 30 APRILE 2014 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE OGGETTO Sentenza di primo grado n. 00445/2014 Reg. Prov. Coll., del Tribunale Amministrativo Regionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 21/12/2009 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 18/11/2009 3. Provvedimenti

Dettagli

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva Polo Universitario Aretino Offerta formativa 2017-20182018 Il Polo Universitario Aretino è una Società Consortile a Responsabilità limitata costituita da soggetti pubblici e privati che si riconoscono

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti A.A

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti A.A Dipartimento di Biologia I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO FUORI CORSO Scienze biologiche (d.m.270/04) (185 p. com.) (15 p. extrac.*) L-13 48 141 189 33 123 156 24 99 123 30 180 210 135 543 678 Scienze

Dettagli

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA' Ente: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare CoNISMa Rappresentante nell Organo Gestionale: Prof. Alberto Ugolini, componente Consiglio Direttivo Periodo di competenza: 2014 A -

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017 FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017 Via Venezia, 13 70122 Bari tel.0805231691 Fax 0805240774 E.mail fondazione@odcecbari.it

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE Allegato 1 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE Avente ad oggetto la collaborazione volta alla condivisione di studi

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. Pre-verifica dei requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca - XXX ciclo

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. Pre-verifica dei requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca - XXX ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Pre-verifica dei requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca - XXX ciclo MAGGIO 2014 INDICE 1. Introduzione 1 2. Pre-verifica dei requisiti

Dettagli

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 LA RIFORMA ALLA PROVA DEI FATTI VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 Giovedì 25 maggio 2006 Università degli Studi di Verona Università di Torino Politecnico di Torino Atenei Profilo 2005

Dettagli

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015 FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015 Via Venezia, 13 70122 Bari tel.0805231691 Fax 0805240774 E.mail fondazione@odcecbari.it

Dettagli

TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI

TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI ALLEGATO A TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 217/218 POSTI DISPONIBILI POSTI DISPONIBILI SCUOLA CORSO_DESC_COMPLETA 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno MEDICINA E CHIRURGIA 211 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA

Dettagli

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia Ai sensi dell'art. 22, comma 1, lett. b) D. Lgs. 33/2013 Enti di diritto privato del Comune di Cervia Sezione relativa agli enti di diritto

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

ELEZIONI STUDENTESCHE MAGGIO 2009

ELEZIONI STUDENTESCHE MAGGIO 2009 ELEZIONI STUDENTESCHE 20-21 MAGGIO 2009 I seggi elettorali resteranno aperti ininterrottamente dalle ore 8.30 alle ore 19.00 di mercoledì 20 maggio e dalle ore 8.30 alle ore 14.00 di giovedì 21 maggio,

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II 1. Denominazione del Corso di studio Corso di Studio in Biologia

Dettagli

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca: costituzione e attività Giugno 2017: Lancio e condivisione del survey per

Dettagli