'RFXPHQWD]LRQH 3URJUDPPD]LRQH 3LDQLILFD]LRQH6*$

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "'RFXPHQWD]LRQH 3URJUDPPD]LRQH 3LDQLILFD]LRQH6*$"

Transcript

1 $77,9,7$ 5(/$7,9( $//$ &(57,),&$=,21( $0%,(17$/(!. * ' +/ 0 3 # ) 1%2$ / % # / # 0 ) # ) 0 3 ) * +/ # / / # + ' # % "$# % 'RFXPHQWD]LRQH 3URJUDPPD]LRQH 3LDQLILFD]LRQH6*$ &('! " ) # ) +*,*- 9* # /+: 0 #!$;! # +* # ) )! ) < / % # /$% ) # = # * 7%! +* # 8 )>) + /$+ ) 7 # '! 1

2 $QDOLVL $PELHQWDOH,QL]LDOH? MHABD ASPETTO AMBIENTALE SÌ / TE PAR. A. Consumi / Input Acque di reti acquedottistiche SI Linea acquedotto 6A1 Altre acque (es. piovane) laboratorio OTT (caldaie per la 6A2 Combustibili gassosi SI didattica alimentate a metano); bombole ossigeno e acetilene.bombole GPL,. Combustibili liquidi SI Locale caldaie (gasolio+ gecam) 6A3 Energia elettrica (da rete, autoprodotta) SI Da rete 6A4 Altre forme di energia (es. termica) Altre risorse (es. plastica, carta, legno, terre, Alluminio, carta, materiale SI altri prodotti) laboratori 6A5 B. Emissioni / Output Amianto Campi elettromagnetici Emissioni convogliate in atmosfera (inquinanti inorganici e organici) Emissioni diffuse (sfiati, vapori, aerosol, polveri da piazzali, fumi di saldatura, ecc.) SI Caldaie- fumi saldature. 6B1 Emissioni di calore Odori Organismi molesti o patogeni PCB Radiazioni ionizzanti Alluminio, carta, plastica, pile, Rifiuti non pericolosi SI 6B2 sfridi... Laboratorio chimica/ acqua Rifiuti pericolosi SI 6B3 VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI 2

3 sẗ u v w wfu xu ÿ z { } ~ ~ z$ÿ z z$ƒ { ~ ~ z ˆ Œ Ž Œ Š ˆ 1. sensibilizzare gli operatori scolastici ad usare le giuste dosi di acqua per i lavaggi. 2. rilevamento e controllo perdite idrauliche 3. sensibilizzazione studenti verso una buona pratica di utilizzo dei bagni. 4. doppio sciacquone per bagni 5. mettere i rompigetto, pedali e fotocellule sui rubinetti 1. Istruzioni agli 2ELHWWLYL H 7UDJXDUGL UFVWXYWVZ[ \ ] WZ^ V_ \ `Fa V[ \ bv\ _c_ de_ ffff[ g h ij kml$h nfopmok-q hrpmoo$k Diminuzione del consumo di acqua del 5% Controllo del consumo con monitoraggio periodico per evidenziare perdite 1. 6 mesi 2. 6 mesi 3. 6 mesi 4. 1 anno 5. 1 anno 1.DIR 1. RMP 2.budget, analisi dati 3.Docenti, Dir, CdC 4.Uff. Provincia 5. Consulenti esterni.. 1. Attivazione della Procedura PULIZIE 2. Difficile individuare entità delle perdite e la localizzazione 3. efficacia della sensibilizzazione 4. e 5. nei prossimi interventi di riparazione o ripristino si terrà conto 1. Procedura elaborata, revisionata ed in via di attuazione 2. In corso nuovo periodo di rilevamento dati per rendere possibile una significativa elaborazione statistica 4. e 5. da analisi dati l apporto al consumo complessivo è limitato Ÿ ž ž ž ² ž Ÿ ž F m + mš e œ+ ž ( F ž ž ž ªF««ªF N F Fž ª e ž Ÿ ª F F F ªeŸ ª ± ª ªF ³ DPR 203/88: richiede art. 6 (impianti nuovi), art. 12 (esistenti), art. 12 (modifiche) DPR 25/07/91 Classificazione delle emissioni in a ridotto inquinamento atmosferico che richiedono domanda e autorizzazione, ma che sono autorizzate dalle Province e in emissioni poco significative che richiedono una comunicazione alla Provincia, senza autorizzazione. DPCM 12/06/89 esclusione di alcune tipologie di impianti dal campo di applicazione del DPR 203/88 LR 33/1985 e successive integrazioni (LR 28/90: delega da Regione a Provincia per l autorizzazione alle emissioni in atmosfera). 6FDGHQ]LDULR /HJLVODWLYR Postazioni di saldatura con aspirazione Domanda di autorizzazione del 14/07/1989 alla Regione Veneto. Silenzio assenso ai sensi dell articolo 13 DPR 203/88 (la Regione non ha inviato comunicazioni relative al piano di adeguamento; le emissioni sono considerate conformi ai limiti e autorizzate all esercizio). Caldaie di prova con potenza < 34 kw Nota: non sono per riscaldamento, ma funzionano per prove, saltuariamente (8-16 ore /anno), una alla volta. Laboratorio prove di chimica con cappa e motore FIAT 600 cc per prove didattiche. Sala stampa e laboratorio circuiti stampati. Falegnameria. Modifiche agli impianti esistenti o nuovi impianti... Escluse dal campo di applicazione Esclusi dal campo di applicazione Ricambio aria ambiente: emissione poco significativa (La Provincia di Padova non richiede comunicazione) Non vi è emissione. Verificare la necessità di domanda e di autorizzazione; se del caso richiedere autorizzazione alla Provincia. 3

4 352&('85( SORVEGLIANZA 4

5 Æ Î Ó Ô Õ Ö Ø Ù 021,725$**, ô õ ö ø ù ú û úõ ü ö ý þ úÿ ü ú ý ô ø ý /11/03 10/12/03 25/12/03 MONITORAGGIO CONSUMO ACQUA 09/01/04 24/01/04 08/02/04 23/02/04 Æ Ú Æ Æ Æ Ô Æ Õ Æ Ö Æ Æ Ø Æ Ù Î Ú 09/03/04 I.T.I.S "G. MARCONI" - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it w w w.itismarconipadova.it µ ¹ Bº»¼ ¼ ½ ¼»F¾ ¾ ½ 24/03/04 08/04/04 23/04/04 À» º Á µ ¹  ¼»F¾ ¾ ½ Á ¼ ¾  Û<ÜHÝNÞ ß>ÜHàáTâ âhþ ÜäãTÜHÝåTæeÛ,Þ átã(çhæ á èé êéë$ì$ì+íî ìï à ¹Ä Å( Á ¼ ¾  à ¹Ä Å( à ÅB ¼ ½F¾ Á ÅTàò ó à ¹Ä Å( BÅ(» º µ ¹½¼» Á ¼ ¾  04-nov-03 Ç ÈÉ+ÊÇË$ÇÌÍ Ç Ç Ç 25-nov-03 Í Ê ÈÉ+ÊÌÇÌÈÉ ÏÌÌÐÌ ÏÌ$Ñ ÌË ÍÌÈÒ 09-dic-03 ÊË ÈÉ+ÊÌÉÈÌÇ ÉÍÌÍ ÌË+Ñ ÈÇ ÏÈÇ 22-dic-03 ÊÐ ÈÉÍÉ+ÊÇÌÒ ÊÊÍ+ÊÇÒ ÊÒÒÑ Ç+Ê ÉÌÍË 12-gen-04 Í Ê ÈÉÐÍ+ÊÇ+ÊÈ ÐÈÈÏÍ Í+ÊÌÑ ÈÌ ÊÈÇÍ 26-gen-04 ÊË ÈÉËÊÈÐÒÐ ÈÉÐÏË Ð+ÊÏÑ Ð+Ê ÒÇÍÏ 03-feb-04 É ÈÉË$É+ÊÐË$É Ì ÊÈÒÏ ÐÒÒÑ ÍÈ ÒÒËÒ 10-feb-04 Ò ÈÉÏÍÉÌÈÌ Ë$ÒÐËÉ ËÍË$Ñ ÌÐ ÌÒÌË 17-feb-04 Ò ÈÉÏÉÌËÌÈ ÏÒÒÒÐ ËÉÍÑ Ë Ê ÉÍÏÐ 26-feb-04 È ÈÉÌ ÊÉÇË$Ò Ð ÊÏÒÉ Ï+ÊÐÑ ÈÈ ÐÏÇÈ 01-mar-04 Ë ÈÉÌËÈÒÏÌ Ð ÊÒÇÈ ÏË$ÏÑ ÌÈ ÒÈÍÒ 08-mar-04 Ò ÈÉÒÏÏÇÈÍ ÊÇÏÐÐÌ ÌÏ ÊÑ ÇÐ ÊÏÇË$É 15-mar-04 Ò ÈÉÉÏÈÌ+ÊÏ ÊÇËÏÍÐ ÒÏÏÑ ÏÏ Ê Ë$ÈÐÍ 29-mar-04 ÊË ÈÉÈÐÒÍÒÒ ÒÒÌÌÍ ÉÐÐÑ ÍÍ ÏÏËÒ 15-apr-04 ÊÒ ÈÉÈÏÇËÈÌ ÊÐÍ ÊÈ ÉË$ÌÑ ËÐ ÒÒÉ 22-apr-04 Ò ÈÉÈÌÉÒË$Ò ÊÉÍÏ+Ê ÉÌË$Ñ ÌÈ ÍÌÇÒ 30-apr-04 É ÈÈ+ÊÌÌÈÌÈ ÊÈÉÍÍÍ ÊÇÌÍÑ È+Ê ÍË$ÒÒÉ ðñ 5

6 21 /00 /.- /-1 /51 /01 /4- /-1 / n n TOTALI LOLHYL 5HJLVWUD]LRQL (ODERUD]LRQL /11/03 10/12/03 25/12/03 09/01/04 24/01/04 08/02/04 23/02/04 09/03/04 24/03/04 08/04/04 23/04/04!"$#!% & '%!(# )&* +,!%%& A B C B D E F G H I J K L M N B O P A G Q R /-0 /10 21 /-0 /.- /01 / : 7;< =$9 7 = 7 < > 8 /21 /31 /21 /4- / /51 0LVXUD]LRQL 5HJLVWUD]LRQL (ODERUD]LRQL 6

7 #" &! #", #" #" #" ) #" ) 3 tvu w xy z u{ x} xb~b~b ƒy z ~z ~{ u $z { x valori medi giornalieri ] Z af X a i i T U\ a c VWfZ] Tf[ a i iˆx STU VW,X U X\ ] X Y Z [X ^_ `ba gg rilevamento ] 27 0,63 31,48 1,89 YX ac T,d 27 1,37 109,63 12,33 YX ac Tfe 13 0,69 55,38 6,23 YX ac T,g 19 1,21 96,84 7,26 g T] \ X c Z] X a 15 4,53 362,67 40,80 V h h X ix 15 1,00 jk jl m 80,00 n ok p q m 9,00 pk r s 021,725$**,2 352'8=,21( 5,),87, valori medi giornalieri Š Œ,Ž Ž f Ž ¹ º º Š š Œ f Šf º º» Ž Ž Ž b Ž š Š, Ž š Šfœ Ž š Š, Š Ž š Ž $ ªf««± ²³ f µ valori medi giornalieri ¼½¾ À,Á  à ÄÁ Ý Æ Ã ÊfÞ Á ß Ê Ò Ò ½ ¾Å Ê Í ÀfÃÆ ½fÄ Ê Ò ÒàÁ ¾ ÁÅ Æ Á ÇÈ ÉbÊ Æ ÂÁ ÊÍ ½,Î ÂÁ ÊÍ ½fÏ ÂÁ ÊÍ ½,Ð Ð ½Æ Å Á Í ÃÆ Á Ñ Ñ Á ÒÁ Ê Ë Ì gg rilevamento Ù Ú,Û ÜÚ 27 0,15 11,85 0, ,15 3,70 1, ,37 29,47 5, ,13 10,67 0, ,50 40,00 1,50 gg rilevamento 0,59 29,63 2, ,15 6,96 0, ,19 7, 1, ,53 42,11 2, ,13 5,33 0,13 Ó Ô Õ Ö ØÔ Ì Ö Ô Ø ž Ÿ ž Ÿ Ÿ æ}ç,èòéìë óòô,î æ}çvèêéìë íïî YHWURSODVWLFDODWWLQH FDUWDFDUWRQH PLVWR áfâ ã,ä ä â å åfð ñ(í á ã ð ñ í õ(á(ð ö(í 727$/( µøùµú ÿü þ (ODERUD]LRQL H YDOXWD]LRQL ûü ýþ 70% 60% 50% 40% 30% ÿ ü ý þ 20% vetro plastica lattine carta cartone misto 10% 0% %%$# "'( *')! *'+,-' $!! $! #" *'.&#- #-,"'-!,'- +' "#,# *! *')!!,# *! %%)&! /! *' *' 12! 0!! 7

8 8

9 /(*,6/$=,21( 3(57,1(17( 5LILXWL 6SHFLDOL 9

10 } xz~ { zyx 6HSDUDUH H ULFLFODUH I.T.I.S "G. MARCONI" - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it Elettrotecnica - Meccanica - Termotecnica - Corso serale Sirio :<;=;>6 6?@; DFEFGIH JKEFLNMPOQORH ETSUEFGWVUXIDYH[Z\GUZWL]ORH M Z\^_Z_J_J\LIH SWM `baccdae7f[f7gch f>i 45689: ;BAC8<;>6<6?@; giorno della lettura periodo giorni lettura kwh consumo kwh nel periodo Consumo medio Kwh giornaliero Consumo Kwh Cumulato lettura Kvarh consumo kvarh nel periodo Consumo medio kvarh giornaliero j m n r p s l u r p q l q t u 04-nov nov , ,0 09-dic , ,5 22-dic , ,0 12-gen , ,8 26-gen , ,6 03-feb , ,1 10-feb , ,7 17-feb , ,0 26-feb , ,1 k l op oq pk t vpq tp ts puq vq ww pj 01-mar , ,0 08-mar , ,6 15-mar ,0 13, ,7 29-mar ,0 12, ,4 15-apr , ,8 30-apr ,0 12, ,1 MONITORAGGIO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 04/11/03 14/11/03 24/11/03 04/12/03 14/12/03 24/12/03 03/01/04 13/01/04 23/01/04 02/02/04 12/02/04 22/02/04 03/03/04 13/03/04 23/03/04 02/04/04 12/04/04 22/04/04 P attiva P reattiva 10

11 11

12 VISITE ISPETTIVE 12

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1 ¾ ÇÆ Å ÆÌÁ Á Ì ÇÊÁ Á ÁÊ ÍÁÌÁ Ä ÌÌÊÁ Á ¾ ÓÒ Ñ ÒØ Ø ÓÖ ÖÙ Ø Ð ØØÖ ÙÐØ ÑÓ ÓÖÒ Ñ ÒØÓ ÆÓÚ Ñ Ö ¾¼¼¼µ ÁÒ ÕÙ ØÓ Ô ØÓÐÓ Ú Ò ÓÒÓ Ö Ñ Ø Ð Ö Ò ÞÞ Ð ØØÖ ÓÒ Ñ ÒØ Ð º Ä Ø ÓÖ Ö¹ Ù Ø Ð ØØÖ ÔÙ Ó Ö Ö Ú Ø Ô ÖØ Ö ÐÐ ØÖ ØØ

Dettagli

ÐÑ Å Ø Ö ËØÙ ÓÖÙÑ ¹ ÍÆÁÎ ÊËÁÌü ÄÁ ËÌÍ Á Á ÇÄÇ Æ Ð ÓÖ ØÓ Ô Ö Ð ÓÖ Ó ÁÒØ Ö Þ ÓÒ È Ö ÓÒ ¹ ÓÑÔÙØ Ö ÓÖ Ó Ä ÙÖ Å ØÖ Ð Ò ÁÒ ÓÖÑ Ø ÈÊÇÈÇËÌ Á ÁÆÌ ÊÎ ÆÌÇ ÀÌÌÈ»»ÏÏϺÌÊÁÈ ÎÁËÇʺÁÌ» ËØÙ ÒØ Ë ÑÓÒ Ò Æ ÓÐ ÓÒ ÈÖÓ Ó Î Ø

Dettagli

¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ

¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ Ô»» л éí𻽱³ ± ïðð³ ² ²«²¹ ± ²± ² ± «²» ±½»¼ л ïð³ ±² ¼ ² ²»½» ±½±²ª»» ½±¼ ½» ² ß¹»² ¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ ÐÛÎÍßÐÛÎÒÛÜ Ð G òº ² ²»ò¹±ªò ò ¹»²»²»ò ÊßÔÛÒÌ Òß ÝÑÒÌÛ ÐËÒÌ ÔÊÛÒÛÎÜT ßÝÝÛÍÍÑÑÒÔ

Dettagli

ÐÙÒ ÚÓÐÙÑ ÙÐÐ Å Ò ÉÙ ÒØ Ø ÙÖ ÄÙ Ö Ò ¹ Ò ÎÓÐÙÑ Ö ØØ Ö ØØ Ó Ñ ÒÙ Ð ½º ÎÎ Å Ò ÕÙ ÒØ Ø Í Æ Æ ½ ¹ËÅ˹ ¾º Ö Ð Ý Ä ÕÙ ÒØ Ø Ý Î Ò Àº Ï Ñ ÒÒ Ò ÐÐ Ó ½ ¹ ͹ º ÓÖ Ò Â Ñ º Ò Ö ÐÐ Ë Ò Ý º Ê Ð Ø Ú Ø ÕÙ ÒØÙÑ Ñ ¹ Ò Å¹

Dettagli

ÍÒ Ú Ö Ø ³ Ð ËØÙ ÒÓÒ Ö Þ Å Ò Ê Þ ÓÒ Ð ¹ È ÖØ ÁÁ ½º Ù Ø Ñ Ø Ö Ð Ô ÒØ ÓÑÓ Ò Ã Ã Ù Ù Ð ÐÙÒ ÞÞ Ð Ñ Ñ Å Ö Ô ØØ Ú Ñ ÒØ ÓÒÓ Ð Ø Ò Ã Ò ÑÓ Ó Ó Ø ØÙ Ö ÙÒ³ÙÒ Ø ÒÓÒ ÓÑÓ Ò ÐÙÒ ÞÞ ¾Ðº ÁÐ ÔÙÒØÓ Ñ Ó Ã ³ Ú ÒÓÐ ØÓ ÓÖÖ Ö

Dettagli

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '! " ## %.. 1 & + #.. & +.... #. " + + ) * % # $ ' ( - $ % & '

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '!  ## %.. 1 & + #.. & +.... #.  + + ) * % # $ ' ( - $ % & ' ÍÆÁÎ ÊËÁÌ ÄÁ ËÌÍ Á Á ÊÇÅ ÌÇÊ Î Ê Ì ÇÄÌ Á Ë Á Æ Å Ì Å ÌÁ À ÁËÁ À Æ ÌÍÊ ÄÁ Ì ËÁ Á Ä ÍÊ ÁÆ ÁËÁ Ä Ñ ÓÒ È Å Ä Ô Ø Ó ÖÚ Ø Ú Ðг ÔÔ Ö ØÓ ÔÖ Ñ Ö ÙÐØ Ø Ê Ð ØÓÖ ÈÖÓ º È Ö ÓÖ Ó È ÓÞÞ ÓØغ Å ÖÓ ÓÐ ÒÓ Ä ÙÖ Ò Î Ð Ö

Dettagli

л ½±³» 8 ½ ²± ³ « ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹ ± ³³» ± Ó ½ ±²²» ¼» ݱ² ¹ ± Ô ¾¾ ³± ³» ± @» ½» ± ± º»»² «½ ó

л ½±³» 8 ½ ²± ³ « ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹ ± ³³» ± Ó ½ ±²²» ¼» ݱ² ¹ ± Ô ¾¾ ³± ³» ± @» ½» ± ± º»»² «½ ó ÛÝÑÒÑÓ ß Î» «¾¾ ½ ÓÛÎÝÑÔÛÜT îç ÑÌÌÑÞÎÛ îðïì ç ª± ± Ô ²» ª л ½±³» 8 ½ ²± ³ «º ª± @ ± ±»¹ ²¼ ³»» ¼«½»²¼±¹ ½± ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹» ª±»»¼» ±» º± ± ³³» ± Ó ½ ±²²» Ý ³«±æ»½½±» ½ 7²±²

Dettagli

Ô ØÓÐÓ Ê ÙÐØ Ø Ô Ö Ñ ÒØ Ð ÓÑ ÑÔ Ñ ÒØ ÑÓ ØÖ ØÓ Ò Ô ØÓÐ ÔÖ ÒØ Ð ÅÊÁ ÔÙ Ó Ö ÚÓÐÑ ÒØ ÑÔ Ø Ò Ð ØÙ ÙÒÞ ÓÒ Ð Ö Ö Ð ÓÒ ÒØ Ò Ó ÙÒ³ ÑÔ ÐØ Ô Ö Ñ Ø ÑÓÐ Þ ÓÒ º ÁÒ Ô ÖØ ÓÐ Ö Ð ÒÓ ØÖ ØØ Ú Ø Ô Ö Ñ ÒØ Ð Ø Ø Ö ÚÓÐØ Ðг

Dettagli

ÊÌÁ Á ÌÄ Åº ÑÓÒ ÅÖ Ò º ÆÖ ÔÔÙÒØ ÐÐ ÐÞÓÒ ÓÒ ÓÒØÖÙØ ÒÖ ÒÓ ÐÙÓ ØØ ÊÒØÓ ÄÓ ÒÓ ÅÐ ÅÓ ÒØÓÒÓ ÆÙ ÈÖÓØÓÓÐÐ Ò ØÖ ÈÖÑ ÖÚÖ Ò ÕÙÐ ØØÐÓ ÔÖÓØÓÓÐÐ ÐÙÒ ÐÚÐÐ ÐгÖØØØÙÖ ÇËÁ ÙØÐ ¹ ÖÚÖ ÙÒ ÐÓÖØÑÓ ÒÖÐ ÙØÐÞÞØÓ Ò ÚÖ ÐÚÐÐ ÔÖ Ð

Dettagli

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO ÊÌÁ Á ÌÄ Åº ÑÓÒ ÅÖ Ò º ÆÖ ÔÔÙÒØ ÞÓÒ ÓÒ ÓÒØÖÙØ ÒÖ ÒÓ ÙÓ ØØ ÊÒØÓ ÄÓ ÒÓ Å ÅÓ ÒØÓÒÓ ÆÙ ½¾ ÄÓ ØÒÖ º¾ º½ ÁÒØÖÓÙÞÓÒ Á ÁÌÌ ÓÑØØÓ ÓÒ ÙØÚÓ ÁÒØÖÒÞÓÒ ÔÖ ÌÓÒ ÌÖ µ ³ÓÖÒÓ ØÓÖ¹ ÑÒØ ÔÖÔÓ ØÓ ÒÞÓÒ ØÒÖ ÔÖ ØÑ ÖØ ØÓÑÙÒÞÓÒ ØØ

Dettagli

ÔÔÙÒ Ð ÓÖÓ ÁÒÖÓÙÞÓÒ ÈÖÓ ÐÓÖ ÁÒ ÈÖÓÐ ÓÒÞÓÒ ÐÖ º ÁÐ Ó ÖÓ º¾ ÁÐ Ó ÒÖÐ º ÖÙÞÓÒ ÓÒÞÓÒ ¾ Å ÓÒÞÓÒ ÐÖ ¾º ÒÞÓÒ ÔÖÓÔÖ ¾º¾ ÖÙÞÓÒ Ñ ÓÒÞÓÒ ÈÖÓ Ó º ÖÙÞÓÒ ÒÓ ÑÒÓÒÐ ÓÖÑ ÒÞ ÃÓÐÑÓÓÖÓÚ º ÍÒ ÑÔÓ Ð ÑÓÓ ÖÓÛÒÒÓ Ó ÔÖÓÓ ÏÒÖ ÈÖÓÐ

Dettagli

ÁÈÊÌÁÅÆÌÇ Á ÁÆÆÊÁ ÊÇÆÍÌÁ ËÈÁÄ ÈÓÐØÒÓ ÌÓÖÒÓ ÈÖÓÚ ÐÓÖØÓÖÓ ÔÔÙÒØ ÔÖ Ð ÐÐÚ ÁÒÒÖ ÖÓ ÔÞÐ Ð ÈÓÐØÒÓ ÌÓÖÒÓ ÊÓÑÙÐÓ ÊÍÇÌÇÄÇ ¾ ÊÓÑÙÐÓ ÊÙÓØÓÐÓ ¹ ÈÖÓÚ ÐÓÖØÓÖÓ ÁÒ ½ ÈÖÓÚ ØÖÞÓÒ ½º½ ØÖØØÓ ÐÐ ÒÓÖÑ ËÌÅ ¼ º º º º º º º º

Dettagli

ÈÖÓÚ Ö ØØ Ð ¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼¾ ½º ÍÒ ØÖ Ô Ò ÙÒ ÙÖÚ Ö Ó ½ ¼ Ѻ Ë Ô Ò Ó ÙÒ³ ÙØÓÑÓ Ð Ð ÔÙ Ó «ÖÓÒØ Ö ÐÐ Ú ÐÓ Ø Ñ Ñ ½¾¼ ÃÑ» ÒÞ Ò Ö ÐÓÐ Ð Ó Æ ÒØ ØØÖ ØÓ ØÖ Ð³ ÐØÓ Ð ÖÙÓØ º Ë ÓÒ Ö ÔÓ ÙÒ ÓÒ ÙØÓÑÓ Ð ÓÑÔÐ Ø Ñ ÒØ ÒØ

Dettagli

H!"#$%&'()' *+,-..-/01- IJKLMNOPQRSOLT 56789::7569;

Dettagli

AWT: Abstract Window Toolkit

AWT: Abstract Window Toolkit AWT: Abstract Window Toolkit E una libreria che offre le componenti GUI essenziali Tutte le componenti GUI che sono visualizzabili sono sottoclassi della classe astratta Component Container è una sottoclasse

Dettagli

5Convegno a Milano. Occupazione e potere d acquisto di pensioni e retribuzioni.

5Convegno a Milano. Occupazione e potere d acquisto di pensioni e retribuzioni. confederata in Questo numero è disponibile sul sito: www.ildirigente.it Sommario novembre-dicembre 2008 n. 259 novembre-dicembre 2008 - n. 259 Buon Natale Buon Anno EDITORIALE 4 2008: bilancio con auguri

Dettagli

PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione

PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione Newsletter Application 4/2008 PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-04 A partire dalla nuova versione

Dettagli

La sintassi di XML può essere definita dall utente a seconda del tipo di documento da creare.

La sintassi di XML può essere definita dall utente a seconda del tipo di documento da creare. Á Á Á Á o o o o š š è 354698:=@?@A :>4CBEDGFIH JLKNM O XHTML 1.0 è stata la prima grande modifica allo standard HTML 4.0 (rilasciato nel 199). O Le specifiche sono reperibili all indirizzo http://www.w3.org/tr/2000/rec-xhtml1-20000126.!

Dettagli

D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e

D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e A A A A A AGGIUDICATI Direttiva 2004/17/CE SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZO E PUNTI DI CONTATTO D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e

Dettagli

7869/8+8 0 1 180 H 160 CM 16 LIGHTS CRISTALLO MULTICOLOR ORO / CRYSTAL MULTICOLOR GOLD

7869/8+8 0 1 180 H 160 CM 16 LIGHTS CRISTALLO MULTICOLOR ORO / CRYSTAL MULTICOLOR GOLD 1 3Lighting CLASSIC 1 32 3 Grazie di consultare il pišž recente catalogo illuminazione classico moderno šc oggettistica šc specchi šc bomboniere - bigiotteria di Arte di Murano. Arte di Murano nasce nel

Dettagli

DIRITTI DI AUTORE SIAE

DIRITTI DI AUTORE SIAE Anno XXXII n. 2 Chieti 16.01.2003-1 - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALBERGATORI DIRITTI DI AUTORE SIAE Nuovi compensi per la diffusione di musica d ambiente attraverso radio, televisori ed altri apparecchi

Dettagli

PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA

PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA 6 morfologia PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA 1.1 ALFABETO Tabella 1.1 Stampato Pronuncia Nome della lettera À à Á á Â â Ã ã Ä ä Å å Æ æ Ç È É ç è é Ê ê Ë ë Ì ì Í í Î î Ï ï Ð ð Ñ ñ Ò ò Ó

Dettagli

Prati permanenti e pascoli. Castagneti da frutto

Prati permanenti e pascoli. Castagneti da frutto Relazioni tra attività agro-forestale e sistema ambientale AGRICOLTURA L agricoltura riveste nelle problematiche ambientali un ruolo per niente secondario. Tale attività, invero, specie se esercitata in

Dettagli

Il Porto di Brindisi

Il Porto di Brindisi l Porto di rindisi Dinamiche recenti dei flussi di transito Anni 00 003 004 First Draft ndice del Reort (First Draft) 3UHPHVVD0HWRGRORJLFD ORPSDUWR366(( ORPSDUWRGHOOD/67 Premessa Metodologica l HSRUW contiene

Dettagli

n&dislessia Font ad alta leggibilità EasyReading RIVOLUZIONA COSÌ LA CLASSICA

n&dislessia Font ad alta leggibilità EasyReading RIVOLUZIONA COSÌ LA CLASSICA Font ad alta leggibilità n&dislessia DEDICATO AI LETTORI CON DISLESSIA È STATO CONCEPITO CON L APPROCCIO ALLA METODOLOGIA PROGETTUALE DEL DESIGN FOR ALL (PROGETTAZIONE UNIVERSALE) CHE LO RENDE UN FONT

Dettagli

TERMINALE POS OMERO 0DQXDOHG XVRSHUO HVHUFHQWH &DUDWWHULVWLFKH7HFQLFKHH)XQ]LRQDOL. Dionica Italia S.r.l. Via Torino, 25 20063 Cernusco sul Naviglio MI

TERMINALE POS OMERO 0DQXDOHG XVRSHUO HVHUFHQWH &DUDWWHULVWLFKH7HFQLFKHH)XQ]LRQDOL. Dionica Italia S.r.l. Via Torino, 25 20063 Cernusco sul Naviglio MI TRMINAL PS MR 0DQXDHG XVRSHU HVHUHQH &DUDHULVLKHHQLKHH)XQ]LRQDL Dionica Italia S.r.l. Via Torino, 5 0063 Cernusco sul Naviglio MI tel. 0 9110 fax 0 910334 ,1',&( &DSLRR &DSLRR &DSLRR &DSLRR &DSLRR &DSLRR

Dettagli

d a v i d e s e b a s t i a n

d a v i d e s e b a s t i a n d a v i d e s e b a s t i a n s e l e c t e d w o r k s 2 0 0 2-2 0 0 9 w w w. d a v i d e s e b a s t i a n. c o m i n f o @ d a v i d e s e b a s t i a n. c o m D a v i d e S e b a s t i a n ( 1 9 8

Dettagli

5,VUO 1(2,035(6((1(2,035(1',725, 3529,1&,$',02'(1$ )6( 81,9(56,7$'(*/, 35202 5(**,2(0,/,$ 5LFHUFKH H,QWHUYHQWL GLSROLWLFDLQGXVWULDOH HGHOODYRUR

5,VUO 1(2,035(6((1(2,035(1',725, 3529,1&,$',02'(1$ )6( 81,9(56,7$'(*/, 35202 5(**,2(0,/,$ 5LFHUFKH H,QWHUYHQWL GLSROLWLFDLQGXVWULDOH HGHOODYRUR 02'(1$ )250$=,21( 5,VUO 5LFHUFKH H,QWHUYHQWL GLSROLWLFDLQGXVWULDOH HGHOODYRUR,175$35(1'(5($02'(1$1(/ 1(2,035(6((1(2,035(1',725,,13529,1&,$',02'(1$ Dicembre 2001 3529,1&,$',02'(1$ )6( 81,9(56,7$'(*/, &&,$$',02'(1$

Dettagli

UNI EN 1090-1 Metodi di marcatura e classe di esecuzione (con brevi cenni alla

UNI EN 1090-1 Metodi di marcatura e classe di esecuzione (con brevi cenni alla UNI EN 10901 Metodi di arcatura e classe di esecuzione (con brevi cenni alla rogettazione) Secifiche del coonente I rocessi rinciali (controlli non distruttivi, giunzioni eccaniche, rotezione dalla corrosione)

Dettagli

3. Lettura della carta di fattibilità geologica...4

3. Lettura della carta di fattibilità geologica...4 Ï Ð Ð Ï Ï Ð Ð ÐÑÐ Ð ÏÏkÐ Ò ÏkÐ Ó ÔkÔ$Õ Õ Õ Õ Ö Õ ØdÕ Õ ñ ò ñ ^^/ J )J"-ó %)"") ] ) ô/õ/õö -> 6 >-> 8946A@BC6D4-4 2*7 894 2 8 < 6E467-@4 2 8GFD6IH6D4@B 6 ""$ %%(' *)+,%- /. 13254677 8946;:2

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9 Ê ÔÔÓÖØÓ Ø Ò Ó Ô Ö Ë ÐÓ ÖÓÙÔ Á Á ÒØÖÓ ÁÒØ Ö Ô ÖØ Ñ ÒØ Ð ÐÙ Ó Ò Ñ Á Ö ÙÐ Í Ò ¾¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼ Î ÐÙØ Þ ÓÒ ÐÐÓ Ò Ö Ó ÓÒÓÑ Ó¹ Ñ ÒØ Ð Ô Ö Ð³ ÑÔ ÒØÓ ÈÖ Ò Ó ØØÓ Ù ÓÒ ÙÑ Ó Ø Ñ ÓÒ Ðг ÙÑ ÒØÓ Ðг ÒÞ ØÖ Ö Ñ ÒØÓ Ò

Dettagli

Cognome Nome. M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune N. C.A.P. 0. LQTXDOLWjGL,

Cognome Nome. M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune N. C.A.P. 0. LQTXDOLWjGL, FRSLDSHULO&RPXQH Forme speciali di vendita al dettaglio &200(5&,2352'277,3(50(==2',$33$5(&&+,$8720$7,&, &2081,&$=,21( Al Comune di *... Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (art 17 e 26 comma 5), LOVRWWRVFULWWR

Dettagli

ALLEGATI AIA. ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI E RELATIVI LIMITI

ALLEGATI AIA. ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI E RELATIVI LIMITI ALLEGATI AIA Camino (n.) 1 2 ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI E RELATIVI LIMITI Reparto Camino di emergenza forno fusorio 1 Camino di emergenza forno fusorio 2 Inquinante Limite di emissione

Dettagli

Indice del documento

Indice del documento Indice del documento 1. Informazioni sull impianto. 2 2. Dati sulla produzione.. 3 3. Piano di Monitoraggio e Controllo. 3 4. Commento ai dati presentati.. 6 5. Variazioni impiantistiche. 6 Fonderie Pisano

Dettagli

HTML: lezioni pratiche e verifiche

HTML: lezioni pratiche e verifiche 1255 HTML: lezioni pratiche e verifiche Capitolo 55 55.1 Struttura generale e intestazione.................... 1262 «55.1.1 File «struttura-01.html».......................1262 55.1.2 File «struttura-02.html».......................1267

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 3 C.2 Sintesi delle variazioni* 4 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare* 5

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 2014 9 UROLOGIA BELCOLLE ANATOMIA PATOLOGICA 2,8 1, 2,8 91.42.2 ES.ISTIOCITOP.APP.DIG.POLIP.END.SINGOLA 1, 14,1 14,1 91.41.1 ES.ISTIOCITPAT.CUTE O TESS.MOLL.B.INCIS. 1, 14,1 14,1 91.4.4 ES.ISTIOCITOP.APP.UROGEN.B.TESTICOLARE

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Ambiente Anno 217 Ufficio di Statistica di Ambiente - Consumo di suolo Suolo consumato e non (%) Anno 217 24,7 Roma ha circa un quarto di suolo coperto artificialmente ben 31.696,9 ettari di

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo. rev. 00 dic / 6

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo. rev. 00 dic / 6 Sensibilizzazione della squadra sulle modalità Gestione e ordinaria rete viaria Utilizzo di sostanze pericolose Impiego di sostanze che possono risultare pericolose per l'ambiente (es. bitume) il personale

Dettagli

UNIONE INDUSTRIALI DI PORDENONE. EMISSIONI IN ATMOSFERA Principali novità introdotte dal D.Lgs. 183/2017 COSA CAMBIA NELLA PRATICA?

UNIONE INDUSTRIALI DI PORDENONE. EMISSIONI IN ATMOSFERA Principali novità introdotte dal D.Lgs. 183/2017 COSA CAMBIA NELLA PRATICA? Pordenone, 06 marzo 2018 UNIONE INDUSTRIALI DI PORDENONE EMISSIONI IN ATMOSFERA Principali novità introdotte dal D.Lgs. 183/2017 COSA CAMBIA NELLA PRATICA? Direzione Centrale Ambiente Relatori: Alberto

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 ESAME DOCUMENTALE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 ESAME DOCUMENTALE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 ESAME DOCUMENTALE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA ESAME DOCUMENTALE 14Q005 Revisione

Dettagli

X ± ² ± «² ²± ¹ ½± «± ³±ª ³»² ± 8 ². Ê»²¼± æ ß»³»» ½» ½. ½» Þ» «½±² º 4. Þ» «½±² «ª± ± º» ³.ô «²± «½± ±²» ±½» ±»²» ± ½± ¼» ²¼«²±² ±ó

X ± ² ± «² ²± ¹ ½± «± ³±ª ³»² ± 8 ². Ê»²¼± æ ß»³»» ½» ½. ½» Þ» «½±² º 4. Þ» «½±² «ª± ± º» ³.ô «²± «½± ±²» ±½» ±»²» ± ½± ¼» ²¼«²±² ±ó ÔÛ ÍÝÛÔÌÛ ÜÛ ÐßÎÌ Ì Î» «¾¾ ½ ÔËÒÛÜT íð ÓßÎÆÑ îðïë ïë Ô ² ÐÛÎÍßÐÛÎÒÛÜ Ð G» ±² ¹¹ ±» ¼» ¼» Ú ±³ ³«±ª» ««²¼± ±¾ ² ±æ»² ±²» ¼ ¹ ± ±½»ô ¹¹»¹» ² ± ²± «² ±¹» ± ± ½± ± ± ±²» ¹±ª» ²±»»³ ±» ± º± ³» ²¼ ½ ±» ½ ²»»

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

ALBO FORNITORI Categorie Merceologiche

ALBO FORNITORI Categorie Merceologiche ALBO FORNITORI Categorie Merceologiche FORNITURE 1. MACCHINARI ED ATTREZZATURE PER OFFICINA 2. RICAMBI E MATERIALI DI CONSUMO PER MACCHINARI E ATTREZZATURE PER OFFICINA 2.A - ARTICOLI DI UTENSILERIA E

Dettagli

1. MATRICI AMBIENTALI

1. MATRICI AMBIENTALI ALLEGATO TECNI A ALL ATTO N. 1642009 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI 1. MATRICI AMBIENTALI 1.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA TAB A1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI ( ) E1 (1) E2 (1) E7 E8 Essiccatoio 1

Dettagli

S i g n o r V i c e M i n i s t r o p e r l U n i v e r s i t à, A u t o r i t à, M a g n i f i c i R e t t o r i, c a r i C o l - l e g h i, c a r i S t u d e n t i, S i g n o r e e S i g n o r i, r i

Dettagli

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:.

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:. QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI SUGLI STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEI DATI AMBIENTALI DA PARTE DELLE AUTORITA' LOCALI E COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI AMBIENTALI ENTE/SOGGETTO GESTORE Persona di riferimento:

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Giovanni Lonati DIIAR Politecnico di Milano Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Domande

Dettagli

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo); QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo); Fonte dati : http://www.arpacampania.it/avellino data di attivazione 01.01.1994 TIPOLOGIA STAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 43-10745/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale

Dettagli

Soluzioni più moderne

Soluzioni più moderne Soluzioni più moderne Anche i codici a 8 bit (255 caratteri) erano insufficienti a rappresentare tutti i caratteri necessari per uso generale anche solo per le lingue occidentali! Soluzione: definire una

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

Informazioni importanti

Informazioni importanti Telefoni proprietari digitali Guida di riferimento rapido Modello KX-T7625SP/KX-T763SP KX-T7633SP/KX-T7636SP Informazioni importanti Utilizzando i modelli della serie KX-T76XX, vi preghiamo di rispettare

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A Girone A 18 Ott 2015-28 Feb 2016 25 Ott 2015-6 Mar 2016 1 Nov 2015-13 Mar 2016 1 22 Nov 2015-10 Apr 2016 1 29 Nov 2015-17 Apr 2016 1 13 Dic 2015-24 Apr 2016 Girone B 1 Girone C 1 Girone D 1 Girone E 1

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Pompa di calore elettrica kw

Pompa di calore elettrica kw 5 x FLATLINE BE Ultra Superficie lorda totale:1066 m² Azimut: 0 Incl:45 160 litro/giorno 50 C 60 C/40 C Pompa di calore elettrica -17 17 kw Serbatoio combinato - 800 530 l/270 l Risultati della simulazione

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973 DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973 APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DI TABELLE UNI-CIG DI CUI ALLA LEGGE 6 DICEMBRE 1971, N. 1083, SULLE NORME PER LA SICUREZZA DELL'IMPIEGO DEL GAS COMBUSTIBILE

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo Risorse energetiche Consumo di combustibili per conduzione mezzi Gestione e manutenzione ordinaria rete viaria Generazione rumore mezzi meccanici 1 1 1 2 4,0 Non significativo Gestione e manutenzione ordinaria

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Atto n. 4001 del

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE SCHEDA 2B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 2 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 2 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

Norme redazionali Liguori

Norme redazionali Liguori Norme redazionali Liguori 1. Indicazioni generali A) Si prega di utilizzare, per la stesura dei documenti destinati alla pubblicazione, il word processor Microsoft Word (sistema operativo Windows oppure

Dettagli

Documentazione integrativa indagini geologiche da allegare al PUC e RUEC del comune di Pastorano (CE) INTEGRAZIONE

Documentazione integrativa indagini geologiche da allegare al PUC e RUEC del comune di Pastorano (CE) INTEGRAZIONE Dott. Geol. Giovanni Tavano Via Bologna P.co dei pini 81022- CASAGIOVE (CE) tel e fax 0823469021 e mail: giovanni.tavano@libero.it Documentazione integrativa indagini geologiche da allegare al PUC e RUEC

Dettagli

VERBALE FORUM NAZIONALE AVIS GIOVANI EUR SUITE HOTEL - ROMA 29-30 GENNAIO 2005

VERBALE FORUM NAZIONALE AVIS GIOVANI EUR SUITE HOTEL - ROMA 29-30 GENNAIO 2005 VERBALE FORUM NAZIONALE AVIS GIOVANI EUR SUITE HOTEL - ROMA 29-30 GENNAIO 2005 SABATO 29 GENNAIO I lavori iniziano alle ore 15.00 presso la sala congressi dell Eur Suite Hotel di Roma. Risultano presenti

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 045280 del

Dettagli

2. Estensione dell Azienda Sup. coperta Sup. scoperta

2. Estensione dell Azienda Sup. coperta Sup. scoperta ALLEGATO 1 ANALI DI SOSTENIBILITA TASK 4.1 SCHEDA DI RACCOLTA DATI UTILIZZATA PER L INDAGINE PRESSO LE AZIENDE SCHEDA RACCOLTA DATI Progetto LIFE AM INFORMAZIONI GENERALI DELL AZIENDA 1. Denominazione

Dettagli

Oltre 1500 nuove parole o significati e 1000 schede con sfumature di significato

Oltre 1500 nuove parole o significati e 1000 schede con sfumature di significato O DELLA LIANA O 1500 1000 2900 1700 N DVD-R: A, G V,, Z 2012, T-B (1865-1879) A C Z2012 VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA N Z 2012 1965].. B. /. / [.,. J.-B. B (1774-1862) 1971]... (.) Uà à, 10. SIMB.

Dettagli

SOLUZIONI EFFICACI PER AFFRONTARE LE CRITICITÀ IN AZIENDA

SOLUZIONI EFFICACI PER AFFRONTARE LE CRITICITÀ IN AZIENDA SOLUZIONI EFFICACI PER AFFRONTARE LE CRITICITÀ IN AZIENDA CONSULENZA Sopralluogo in azienda con verifica della situazione esistente in rispondenza alle norme vigenti Stesura relazione con indicati interventi

Dettagli

Denominazione dell impianto ACEMA-ATEL Centrale Elettrica Magliano Alpi Indirizzo dello stabilimento. Loc. Beinale, Magliano Alpi (Cuneo) Sede legale

Denominazione dell impianto ACEMA-ATEL Centrale Elettrica Magliano Alpi Indirizzo dello stabilimento. Loc. Beinale, Magliano Alpi (Cuneo) Sede legale SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI QUADRO A.1 IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO Denominazione dell impianto ACEMA-ATEL Centrale Elettrica Magliano Alpi dello stabilimento Loc. Beinale, Magliano Alpi (Cuneo) Sede

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GIUGNO 2013

RASSEGNA STAMPA GIUGNO 2013 RASSEGNA STAMPA GIUGNO 2013 movida fipe - Cerca con Google https://www.google.it/ Pagina 1 di 1 07/02/2014 movida fipe Accedi Web Maps Immagini Notizie Shopping Altro Strumenti di ricerca Circa 64.900

Dettagli

Esonero di fisica - 16 Maggio 2000

Esonero di fisica - 16 Maggio 2000 Esercizio 1 (7 punti) Esonero di fisica - 16 Maggio 000 Una pentola di rame di massa 500 grammi contiene un blocchetto di piombo di massa 1 Kg; essi si trovano in equilibrio termico alla temperatura ambiente

Dettagli

6 Ciliegie sulla torta

6 Ciliegie sulla torta 6 Ciliegie sulla torta In questo capitolo esaminiamo rapidamente alcune funzioni non strettamente indispensabili che possono rivelarsi molto utili, almeno a qualche lettore, anche se per ora non si immagina

Dettagli

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI prototipo di ultima generazione Borgofranco D'ivrea 17-05-2013 Comimet SRL Carpenteria pesante, attiva nella costruzione di : Strutture saldate ecc Forni Impianti industriali

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

6HOH[6,3URJHWWR6,6/ 20 Ottobre 2008

6HOH[6,3URJHWWR6,6/ 20 Ottobre 2008 6HOH[6,3URJHWWR6,6/,O6XSSRUWR/RJLVWLFRHGLO0DQWHQLPHQWRGHOOH &RQGL]LRQL2SHUDWLYHGHJOL$VVHW (QWHUSULVH 20 Ottobre 2008,QJ)UDQFHVFR6DYHULR'L6LELR $JHQGD Presentazione azienda: Selex-SI LoB Customer Support

Dettagli

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI ESPERIENZE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI Caso Studio: Area polifunzionale di trattamento rifiuti Modena Milano, 10 Aprile 2008 CONTENUTI

Dettagli

41 ACCREDITO HELIOS - gennaio 2014 1 COMUNE DI CARBONIA NZ01997 PIAZZZA ROMA 4 CARBONIA 09013 CI IT52A0000000000000000064675

41 ACCREDITO HELIOS - gennaio 2014 1 COMUNE DI CARBONIA NZ01997 PIAZZZA ROMA 4 CARBONIA 09013 CI IT52A0000000000000000064675 41 ACCREDITO HELIOS - gennaio 2014 DENOMINAZIONE ENTE PAGAMENTI COD. ENTE INDIRIZZO CITTA' CAP PR Codice IBAN 1 COMUNE DI CARBONIA NZ01997 PIAZZZA ROMA 4 CARBONIA 09013 CI IT52A0000000000000000064675 2

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 045280 del

Dettagli

A LLEGATO II (articolo 2, comma 3) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108

A LLEGATO II (articolo 2, comma 3) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108 A LLEGATO II (articolo 2, comma 3)2 Determinazione della tariffa per le istruttorie connesse a riesame con valenza di rinnovo di autorizzazione integrata ambientale (art. 29-octies, comma 3, del decreto

Dettagli

Il tuo nuovo dizionario di inglese e di francese

Il tuo nuovo dizionario di inglese e di francese I P Z P Z G! F! D T U -,,, ù. (. ): - - FS S D,. :, ; ' -, ù,.. P.:, I' Z A,,., ;, S, FS A,.. 1 :, I' 2 () :, 3 ( ) : ',. 1 ( ) :?, I?;, I 2 ( ) :,.. : ', ; '?, '?;?,?;?,? S!! :, I'. (, )... S:, I' S;,

Dettagli

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Per TRAME SRL Arch. Tarsitano Giuseppe Per SOL LUCET TRADING SRL Ing. Picerno

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2011 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

TOTEM ENERGY: storie di successo

TOTEM ENERGY: storie di successo TOTEM ENERGY: storie di successo Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Gianluca Ragonesi g.ragonesi@totem.energy Responsabile Sviluppo Commerciale TOTEM

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

SITO OGGETTO DI RILEVAZIONE. SI Soggetto privato (si/no) Soggetto avente in uso i locali. Soggetto a finalità pubblicistiche (si/no)

SITO OGGETTO DI RILEVAZIONE. SI Soggetto privato (si/no) Soggetto avente in uso i locali. Soggetto a finalità pubblicistiche (si/no) _3 ACIREALE SCUOLA SCILLICHENTI /DATI SITO SITO OGGETTO DI RILEVAZIONE Soggetto a finalità pubblicistiche (si/no) SI Soggetto privato (si/no) Soggetto avente in uso i locali ISTITUTO SCOLASTICO SCILLICHENTI

Dettagli

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Indice 1 MATRICI AMBIENTALI...2 1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA...2 1.2 SCARICHI IDRICI...5 1.3 RIFIUTI...5 1.4 EMISSIONI SONORE...5 2

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo Alla Giunta Regionale della Campania Settore Provinciale Ecologia, Tutela Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile di Salerno Via Generale Clark, 103-84131 SALERNO Oggetto: D.Lgs. 59/2005 Inoltro documentazione

Dettagli

P R E S I D E N Z A DEL PRESIDENTE ROSARIO BOCCIA

P R E S I D E N Z A DEL PRESIDENTE ROSARIO BOCCIA CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA PROVINCIA DI MODENA CONSIGLIO COMUNALE Seduta del P R E S I D E N Z A DEL PRESIDENTE ROSARIO BOCCIA I l P r e s i d e n t e i n v i t a i l S e g r e t a r i o G e n e r a

Dettagli