Nucleotidi e coenzimi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nucleotidi e coenzimi"

Transcript

1 rof. Giorgio Sartor ucleotidi e coenzimi Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved. B05 -Versione 1.7 mar 2012 Basi azotate Le basi azotate coinvolte nella formazione di nucleotidi e coenzimi appartengono a due famiglie principali: urine irimidine V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi - 2-1

2 urine Le basi puriniche sono: 2 Adenina - A 6-amminopurina 6 Guanina - G 6-idrossi-2-aminopurina V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi - 3- urine La struttura delle basi puriniche è legata alla tautomeria cheto-enolica: C 3 C 3 3 C C 3 3 C C 3 Guanina - G 2 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi - 4-2

3 irimidine Le basi pirimidiniche sono: Timina - T 2,4-diidrossi-5-metilpirimidina C 3 Citosina C 2-idrossi-4-metilpirimidina 2 Uracile - U 2,4-diidrossipirimidina V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi - 5- irimidine Anche la struttura delle basi puriniche è legata alla tautomeria cheto-enolica: C 3 C 3 3 C C 3 3 C C 3 Timina (Uracile) C 3 C 3 C Citosina V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi - 6-3

4 Solubilità Le basi azotate sono insolubili in acqua, la loro solubilità è aumentata dal legame con molecole molto idrosolubili: ribosio C 2 2-deossiribosio C 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi - 7- Ribosio e 2-deossiribosio β-ribosio 2-deossi-β-ribosio C 2 C 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi - 8-4

5 ucleosidi Il legame si forma tra il C1 dello zucchero e con l atomo di azoto non coinvolto nella tautomeria. Si formano i nucleosidi, in questo caso l adenosina. 2 5' C 2 4' 3' 1' 2' 2 C 2 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi - 9- ucleotidi La funzione alcolica primaria rimasta libera può essere esterificata con l acido fosforico (fosfoestere), per esempio con l adenosina, si ottiene una molecola idrosolubile e carica. Adenosinmonofosfato (AM) 2 5' 4' 1' 3' 2' 2 5' 3' 1' V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

6 iù in generale: ucleotidi BASE AZTATA BASE AZTATA 5' 3' 1' ' 3' 1' V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Deossinucleotidi iù in generale: BASE AZTATA BASE AZTATA 5' 3' 1' ' 3' 1' V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

7 ucleotidi ciclici Anche la funzione alcolica in 3 può essere esterificata con una funzione acida libera dello stesso acido fosforico, si ottengono i nucleotidi ciclici: cam 2 5' 3' V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi ucleotidi e acidi nucleici Il legame può anche avvenire tra nucleotidi diversi attraverso esterificazioni in 3 e 5 per formare catene polinucleotidiche (acidi nucleici). ucleotide 2 5' Deossinucleotide 2 5' 2 2 3' 3' ucleotide Deossinucleotide Acido ribonucleico (RA) Acido deossiribonucleico (DA) V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

8 ucleotidi e acidi nucleici RA DA V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi ucleotidi liberi I monofosfonucleotidi hanno la possibilità di essere ulteriormente fosforilati per formare i difosfonucleotidi (AD) e i trifosfonucleotidi (AT) 2 5' 5' 2 3' 3' 1' 1' V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

9 ucleotidi liberi I monofosfonucleotidi hanno la possibilità di essere ulteriormente fosforilati per formare i difosfonucleotidi (AD) e i trifosfonucleotidi (AT) V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi ucleotidi liberi I legami che tengono insieme i residui di fosfato sono legami di tipo anidridico V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

10 AD e AT Legami di tipo anidridico Legami di tipo fosfoestereo 2 2 AD AT V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi A cosa servono i nucleotidi Trasporto di energia AT (GT), AD, AM, Segnali intracellulari cam Trasporto di equivalenti ridotti AD + /AD, AD + /AD FAD/FAD 2 Trasporto di acili CoA V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

11 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Energia AT 2 G 0 = -7.3 kcal mole-1 AD 2 G 0 = kcal mole-1 AM 2 GT 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

12 Trasporto di energia AT + 2 AD G = -7.3 kcal mole -1 (-30.6 kj mole -1 ) a p 7 G = -10 kcal mole -1 (-42 kj mole -1 ) a p V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi G Il valore di G dipende da: Forza ionica Concentrazione di Mg ++ Concentrazione di Ca ++ elle normali condiziono cellulari vale circa: -12 kcal mole -1 I nucleotidi sono contemporaneamente: Stabili Solubili Carichi Reattivi V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

13 G Altre molecole fosforilate hanno G negativo G = -7.3 kcal mole -1 G = -3.3 kcal mole V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi erché il G dell AT vale kj mole -1? Repulsione tra cariche Maggiore in AT che in AD 2 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

14 14 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi erché il G dell AT vale 7.3 kcal mole -1? Stabilizzazione per risonanza Del fosfato 3 -, + 3 -, + = V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Trasporto di energia AT + 2 AM G 0 = -7.3 kcal mole -1 G 0 = -8 kcal mole

15 AT e Mg ++ ella cellula l AT è spesso complessato con lo ione Mg ++ Mg++ 2 er formare un complesso ibridizzato V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Altre molecole energetiche anno G 0 negativo nella reazione di idrolisi del gruppo fosfato. G = kcal mole -1 G = kcal mole -1 G = kcal mole -1 C Fosfoenolpiruvato Acetilfosfato Fosfocreatina V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

16 Come si fa a ricaricare l AD per formare AT Attraverso la catalisi di un enzima (piruvato chinasi) E AD + 2 piruvato chinasi 2 + AT E iruvato V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Reazioni accoppiate L idrolisi del fosfato permette, attraverso l accoppiamento, ad altre reazioni STAEE di avvenire ugualmente. L AT viene in genere usato dalla cellula come trasportatore di fosfati e come donatore di energia (sottoforma di G). er produrre AT un modo consiste nell accoppiarne la sintesi (da AD e i) all idrolisi di molecole con G di idrolisi maggiore (in valore assoluto). Tutto ciò avviene attraverso V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

17 gli EZIMI V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Enzimi ermettono l accoppiamento di reazioni chimiche: ello stesso posto ello stesso momento V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

18 Reazioni accoppiate Consideriamo l equilibrio A B G ' = 4 kcal mole -1 [B] eq K eq = = 10 [A] eq - G ' RT = (a 25 C) Se la reazione è accoppiata all idrolisi di AT attraverso un enzima: A + AT + 2 B + AD + i + + G ' = -3.3 kcal mole -1 [B] eq [AD] eq [i] eq K eq = [A] eq [AT] eq = [B] eq [A] eq [AT] eq = K eq [AD] eq [i] eq V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Reazioni accoppiate ella cellula il rapporto: [AT] [AD] [i] ~ 500 [B] eq [A] eq = x 500 = ~ In presenza di idrolisi di AT la Keq di una reazione può aumentare di 10 8 volte; Se l idrolisi di una mole di AT (-7.3 kcal) non bastano più moli di AT possono essere impiegate. V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

19 Reazioni accoppiate A e B on sono necessariamente due composti chimici ma possono essere: differenti conformazioni di una molecola; differenti concentrazioni di uno ione ai lati di una membrana, ecc stati iniziali e finali di una TRASFRMAZIE! V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Trasporto di elettroni AD+ nicotinamide adenindinucleotide Acido nicotinico 2 icotinamide icotinamide Adenina Dinucleotide V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

20 Trasporto di elettroni Come funziona il AD + 2 Stato ossidato + AD e - ( - ) 2 Stato ridotto AD 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Trasporto di elettroni Come funziona il AD + Stato ossidato Stato ridotto V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

21 Trasporto di elettroni + R e - ( - ) R 2 AD + AD Trasporta DUE elettroni per molecola Reazione catalizzata dalle DEIDRGEASI V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (EC ) G ' = +6.3 kj mol -1 3-fosfogliceraldeide GA C AD + AD S AD+ B R S AD+ R 2 B + 3 Complesso Enzima-substrato come Intermedio tioacetalico Intermedio aciltioestere S AD R B C ,3-bifosfoglicerato 1,3BG GA 1 S AD+ B V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi R 5 1,3BG S AD+ R 4 B + AD + AD 21

22 Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (EC ) AD + Cys carbossimetilata V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Trasporto di elettroni AD + nicotinamide adenindinucleotide fosfato icotinamide Adenina Fosfato Dinucleotide V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

23 Trasporto di elettroni FAD (flavinadenindinucleotide) (Forma ossidata) 3 C 3 C Base di Shiff ridotta Ribosio in forma aperta 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Trasporto di elettroni FAD (flavinadenindinucleotide) (Forma ossidata) 3 C 3 C Base di Shiff ridotta Ribosio in forma aperta 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

24 Trasporto di elettroni Come funziona il FAD 3 C C 3 R 3 C + R' + R C 3 R R R' FAD (ossidato) FAD z (ridotto) V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Trasporto di elettroni Il FAD è legato alle proteine, (in questo caso la alcolvanillilico ossidasi) C 3 C 3 Alcool Vanillico Aldeide Vanillica (Vanillina) V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

25 Gli acili e Coenzima A R gli acetili C 3 Vengono trasportati dal coenzima A (CoA) acido pantotenico AD S β-mercaptoetilamina C 3 C 3 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Trasporto di acili Attraverso la formazione di un legame tioestere R S C 3 C 3 2 Legame tioestere V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

26 roteina acil-coa Complesso tra la proteina legante acil-coa, Coa e palmitoile V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Coenzimi e Vitamine Molecole non proteiche legate che permetto a proteine di svolgere attività enzimatiche: Tiamina (Vit. B 1 ) Tiamina pirofosfato Riboflavina (Vit. B 2 ) FAD e FM Acido icotinico (niacina; Vit. B 3 ) AD + e AD + iridossina, piridossale, piridossamina (Vit. B 6 ) iridossalfosfato Acido pantotenico (Vit. B 5 ) Coenzima A Biotina legata alla carbossilasi Acido folico (Vit. B 9 ) Tetraidrofolato Cobalamina (Vit. B 12 ) coenzimi a cobamide Acido ascorbico (Vit. C) antiossidante V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

27 Tiamina 3 C 3 C + S 2 C 3 + S 2 C 3 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi iridossina, piridossale, piridossamina iridossalfosfato 2 + C 3 + C 3 + C 3 + C 3 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

28 iridossina, piridossale, piridossamina iridossalfosfato V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Biotina S 3 C C 3 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

29 Acido folico e acido tetraidrofolico 2 2 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi Cobalamina C 3 3 C 3 C 3 C Co 3+ C 3 2 R C C 3C3 2 C 3 C 3 C 3 C- C 3 V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

30 Acido ascorbico + V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi V.1.7 gsartor B05 - ucleotidi e coenzimi

31 Crediti e autorizzazioni all utilizzo Questo materiale è stato assemblato da informazioni raccolte dai seguenti testi di Biochimica: CAME amela, ARVEY Richard, FERRIER Denise R. LE BASI DELLA BICIMICA [ISB ] Zanichelli ELS David L., CX Michael M. I RICII DI BICIMICA DI LEIGER -Zanichelli GARRETT Reginald., GRISAM Charles M. BICIMICA con aspetti molecolari della Biologia cellulare - Zanichelli VET Donald, VET Judith G, RATT Charlotte W FDAMETI DI BICIMICA [ISB ] - Zanichelli E dalla consultazione di svariate risorse in rete, tra le quali: Kegg: Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes Brenda: rotein Data Bank: Rensselaer olytechnic Institute: Il materiale è stato inoltre rivisto e corretto dalla rof. Giancarla rlandini dell Università di arma alla quale va il mio sentito ringraziamento. Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: oppure da gsartor.org/ Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l autore usando questa frase: Materiale ottenuto dal rof. Giorgio Sartor Università di Bologna a Ravenna Giorgio Sartor - giorgio.sartor@unibo.it 31

Metabolismo dei nucleotidi

Metabolismo dei nucleotidi rof. Giorgio Sartor Metabolismo dei nucleotidi 1: introduzione 2: biosintesi de-novo delle purine 3: biosintesi de-novo delle pirimidine 4: catabolismo delle purine 5: catabolismo delle pirimidine 6: sintesi

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici. Prof. Giorgio Sartor Invertebrati marini I nutrienti Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 nov 2008 Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Gli Acidi ucleici DA e RA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili

Dettagli

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013 Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari IV Movimento Miosina e actina Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P04 - Versione 2.0 oct 2013 MOVIMENTO Miosina Actina P04 v. 2.0 gsartor

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine I II III Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.0.2 oct 2015 Struttura quaternaria Èil livello di organizzazione per il quale si formano strutture

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

Metabolismo dei composti del carbonio

Metabolismo dei composti del carbonio rof. Giorgio artor Metabolismo dei composti del carbonio arte 1 Degradazione ossidativa Copyright 2001-2018 by Giorgio artor. All rights reserved. B01 - Versione 1.8.1 Apr-18 Metabolismo È il processo

Dettagli

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi Studenti: Biotec _ 2012 Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un composto ad anello contenente azoto (N) legato

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto Gli acidi nucleici, DA (acido deossiribonucleico) e RA (acido ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto svolgono ruoli fondamentali nell ereditarietà e nella sintesi proteica. Sono

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

Nucleotidi 04/11/2015

Nucleotidi 04/11/2015 Base azotata Nucleotidi Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di una doppietta di elettroni non condivisi su un atomo di azoto (come nell ammoniaca e nelle ammine).

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA Cap.15 BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA I Legge della Termodinamica: Il contenuto energetico dell

Dettagli

Metabolismo dei carboidrati I

Metabolismo dei carboidrati I Prof. Giorgio Sartor Metabolismo dei carboidrati I Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B09-I Versione 3.0 Feb-17 Indice Glicogeno Metabolismo del Glicogeno C 2 C 2 P 3 -- 3 C Gluconeogensi

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici

Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleotidi e Acidi Nucleici https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Componenti degli acidi nucleici Collegato al fosfato Collegato alla base azotata Collegato allo zucchero

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Farmacia Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tesi di Laurea: Derivati a struttura 2-fenilftalazinonica: nuovi antagonisti per i recettori A

Dettagli

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono:

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono: Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono: G= energia libera di Gibbs H= entalpia S= entropia ΔG = ΔH TΔS ΔH < 0 ΔS > 0 Condizione tipica

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

Metabolismo dei nucleotidi

Metabolismo dei nucleotidi rof. Giorgio Sartor Metabolismo dei nucleotidi 1: introduzione : biosintesi de-novo delle purine 3: biosintesi de-novo delle pirimidine 4: catabolismo delle purine 5: catabolismo delle pirimidine 6: sintesi

Dettagli

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine.

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine. COENZIMI Molti enzimi richiedono l associazione con particolari COFATTORI per poter esplicare la loro attività catalitica. Ioni essenziali Coenzimi Ioni attivatori, Mg 2+, K +, Ca 2+ (legati debolmente)

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Metabolismo. dei nucleotidi. Citosina Uracile Timina. Adenina Guanina

Metabolismo. dei nucleotidi. Citosina Uracile Timina. Adenina Guanina Metabolismo dei nucleotidi Adenina Guanina Citosina Uracile Timina 1 I nucleotidi sono esteri fosforici di un pentosio (ribosio o desossiribosio) in cui una base purinica o pirimidinica è legata all atomo

Dettagli

Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base

Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base Il metabolismo Il metabolismo è l insieme di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule (ed in ultima analisi negli organismi) per adempiere

Dettagli

Molti enzimi sono proteine coniugate la cui funzione catalitica dipende da cofattori. Cofattore

Molti enzimi sono proteine coniugate la cui funzione catalitica dipende da cofattori. Cofattore Molti enzimi sono proteine coniugate la cui funzione catalitica dipende da cofattori Ione metallico Cofattore coenzima legato covalentemente gruppo prostetico I coenzimi * Partecipano alla reazione enzimatica

Dettagli

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano e Metabolismo - nel metabolismo, reazioni in sé non spontanee (endoergoniche) possono

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

PIRIDOSSALE-FOSFATO (PLP)

PIRIDOSSALE-FOSFATO (PLP) PIRIDOSSALE-FOSFATO (PLP) Deriva dalla famiglia delle Vitamine B 6 (piridossale, piridossina) Il PLP è il gruppo prostetico di enzimi che catalizzano transamminazione, decarbossilazione, racemizzazione

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Funzione catalitica delle proteine. Enzimi

Funzione catalitica delle proteine. Enzimi Funzione catalitica delle proteine Enzimi Gli enzimi sono proteine che fungono da catalizzatori delle reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici concentrazione In una reazione chimica i reagenti

Dettagli

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile:

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile: Lezione del 5 Maggio 2009 ucleotidi ed acidi nucleici Pirimidine e Purine Al fine di comprendere la struttura e le proprietà del DA e del RA, abbiamo bisogno di guardare in dettaglio ai loro componenti

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Un nucleotide è formato da: uno zucchero: (Ribosio o Deossiribosio), a 5 atomi di carbonio in forma ciclica

Dettagli

ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi

ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell informazione genetica necessaria

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa rete

Dettagli

Gli enzimi e la catalisi

Gli enzimi e la catalisi Gli enzimi e la catalisi Distribuzione di energia in una popolazione di molecole Normalmente, le molecole stabili sono per lo più presenti ad un livello di energia relativamente basso Solo una piccola

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Introduzione alla biologia della cellula Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Acidi nucleici DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Sono polimeri di monomeri detti NUCLEOTIDI Un nucleotide

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo ercorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo AITL 14 1. Il prefisso α negli α-amminoacidi sta ad indicare che il gruppo amminico, - 2, si trova sul carbonio alfa (carbonio legato al

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti

H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti ΔG = ΔH - TΔS H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti Reazione esotermica = rilascia colore, ΔH è negativo,

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato 2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato Glucosio 6-fosfato isomerasi Glucosio 6-fosfato anomero α Fruttosio 6-fosfato anomero α Glucosio 6-fosfato Fruttosio

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Sono così chiamati perché hanno caratteristiche acide e si trovano prevalentemente nel nucleo delle cellule, dove svolgono la funzione informazionale. Gli acidi nucleici sono infatti

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 10: Acidi nucleici Filamento di DNA fuoriuscito da una cellula di Escherichia coli Struttura e funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi: Unità

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2 AVVERTENZA Il presente materiale didattico è messo a disposizione degli studenti per facilitare la comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e lo studio individuale Non sostituisce

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 -4-2 0 +2 +4 metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 + ridotto + ossidato + ossidato Glicolisi 2 Glucosio Piruvato Glicolisi Glucosio + 2NAD + 2 piruvato + 2NADH + 2H + ΔG = -146 kj/mol 2ADP

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

CHIUSO: scambia con. solo energia. ENERGIA IN TRANSITO tra SISTEMA e AMBIENTE. POSITIVO Il sistema assorbe calore dall ambiente

CHIUSO: scambia con. solo energia. ENERGIA IN TRANSITO tra SISTEMA e AMBIENTE. POSITIVO Il sistema assorbe calore dall ambiente Analisi quantitativa delle modalità con cui gli organismi ottengono, incanalano e utilizzano l ENERGIA ISOLATO : non scambia né energia né materia con l ambiente CALORE (q) LAVORO (w) CHIUSO: scambia con

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica. NUCLEOTIDI a) Forma di energia utilizzata nel metabolismo cellulare (ATP, GTP) b) Entrano a far parte della struttura di cofattori enzimatici (coenzimi) e intermedi metabolici c) Costituiscono gli ACIDI

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi di proteine.

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi di proteine. NUCLEOTIDI RUOLI BIOLOGICI: a) Forma di energia utilizzata nel metabolismo cellulare (ATP, GTP) b) Entrano a far parte della struttura di cofattori enzimatici (coenzimi) e di intermedi metabolici c) Costituiscono

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Lipidi e membrane. La chimica! Prof. Giorgio Sartor. Versione nov Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved.

Lipidi e membrane. La chimica! Prof. Giorgio Sartor. Versione nov Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved. rof. Giorgio Sartor Lipidi e membrane opyright 200-2009 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione.4. nov 2009 La chimica! V..4. gsartor 200-2000 Lipidi e membrane - 2 - I lipidi I lipidi sono sostanze

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato BIOENERGETICA ATP ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato ATP èla moneta energetica che viene spesa per qualsiasi lavoro cellulare Usata continuamente, continuamente rigenerata ATP è prodotto da ADP + P

Dettagli

Fotosintesi I. Prof. Giorgio Sartor. I01 - Versione 1.8 mar Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved.

Fotosintesi I. Prof. Giorgio Sartor. I01 - Versione 1.8 mar Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved. Prof. Giorgio Sartor Fotosintesi I Copyright 2001-2011 by Giorgio Sartor. All rights reserved. I01 - Versione 1.8 mar 2011 v. 1.8 gsartor 2001-2011 Fotosintesi - 2-1 v. 1.8 gsartor 2001-2011 Fotosintesi

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI 7. Biologia 7 La biologia (dal greco bìos vita e lògos discorso) è la scienza della vita; essa comprende tutte le discipline che studiano la forma e la struttura (per esempio l anatomia e la citologia),

Dettagli

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi 5 a reazione Delle 2 molecole prodotte dalla scissione del fruttosio 1,6-bisfosfato solo la gliceraldeide 3-P è il substrato della successiva reazione della glicolisi, perciò il diidrossiacetonefosfato

Dettagli

Il metabolismo e l'energia

Il metabolismo e l'energia Il metabolismo e l'energia 1 Il metabolismo L insieme delle trasformazioni chimiche coordinate e integrate che si verifica in ogni cellula. Ha la funzione di: ricavare energia dalla degradazione dei nutrienti

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Metabolismo dei nucleotidi

Metabolismo dei nucleotidi rof. Giorgio artor Metabolismo dei nucleotidi 1: introduzione 2: biosintesi denovo delle purine 3: biosintesi denovo delle pirimidine 4: catabolismo delle purine 5: catabolismo delle pirimidine 6: sintesi

Dettagli

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico FMN riboflavina. FADH. (FMNH. ) (semichinone) AMP Flavin adenin dinucleotide

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Metabolismo delle purine e delle pirimidine

Metabolismo delle purine e delle pirimidine Metabolismo delle purine e delle pirimidine BASI AZTATE PIRIMIDIA PURIA citosina timina (DA) uracile (RA) adenina guanina Monomero ucleotide zucchero + base azotata + gruppo fosfato ucleoside gruppo fosfato

Dettagli

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Sebbene la biochimica venga spesso descritta come una scienza della vita e il suo sviluppo venga messo in relazione con la

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli