P.O.R. Campania Asse 2 Risorse Culturali Misura 2.2 Sostegno allo sviluppo di imprese della filiera dei beni culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.O.R. Campania 2000-2006 Asse 2 Risorse Culturali Misura 2.2 Sostegno allo sviluppo di imprese della filiera dei beni culturali"

Transcript

1 POR CAMPANIA ASSE 2 RISORSE CULTURALI MISURA SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI IMPRESE DELLA FILIERA DEI BENI CULTURALI Settore Tutela Beni Paesistici, Ambientali e Culturali BANDO PUBBLICO ITINERARIO CULTURALE LITORALE DOMITIO SCHEDA DI SINTESI

2 Finalità L Asse 2 Risorse Culturali del POR Campania , finalizzato alla tutela, conservazione e valorizzazione delle risorse e dei valori storico-culturali della regione, ha individuato quali ambiti specifici di intervento per la valorizzazione dei territori campani ad alta valenza culturale i Progetti Integrati Grandi Attrattori Culturali e Itinerari Culturali (reti di beni culturali). In questo contesto, la Misura 2.2 punta a sostenere, nelle aree interessate dai PI, lo sviluppo di microfiliere imprenditoriali collegate alla valorizzazione e gestione del sistema dei beni culturali, attraverso il riconoscimento di contributi in c/capitale cofinanziati FESR, mediante una procedura a Bando. Destinatari Piccole imprese, in forma singola o associata, ivi comprese le imprese artigiane di cui alla Legge 443/1985 e le cooperative sociali di cui alla Legge 381/1991. Alla data di presentazione della domanda di agevolazione le imprese devono possedere i seguenti requisiti: essere iscritte al Registro delle imprese, ad eccezione delle ditte individuali non operanti per le quali l iscrizione deve essere comprovata entro la data di ultimazione del programma di spesa; per le iniziative nel settore artigianato tradizionale e restauro, essere altresì iscritte all Albo delle imprese artigiane; trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti; non aver registrato perdite in entrambi gli ultimi due esercizi; non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà previste dagli Orientamenti Comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà. Settori di attività ammissibili L attività oggetto della proposta imprenditoriale deve rientrare in una delle seguenti categorie di settori di attività: Categoria 1: artigianato tradizionale e restauro (legno, mobilio, vimini, ferro battuto, pietra, ceramica, strumenti musicali, etc.); commercio (per attività strettamente connesse alla fruizione dell offerta culturale); servizi turistici e di ristoro (servizi di accoglienza, assistenza, accompagnamento; servizi connessi alla gestione del patrimonio storico-culturale, servizi per la comunicazione e l informazione, bar, ristoranti, etc.). Categoria 2: piccola ricettività turistica (max 60 posti letto), ad esclusione del settore agriturismo. Ai fini della individuazione della tipologia di attività, si fa riferimento al codice di cui alla Classificazione Istat 1991 relativo all attività effettivamente svolta o prevista nell unità locale oggetto del programma di investimenti. Per le nuove imprese, si riporta in allegato una tavola di raccordo Istat 1991 Atecofin 2004 dei codici ammissibili. Scheda di sintesi 1

3 Area agevolata Le iniziative imprenditoriali dovranno avere sede operativa nel territorio di uno dei comuni interessati dal Progetto Integrato Itinerario Culturale Litorale Domitio, e precisamente: Carinola Castel Volturno Cellole Giugliano in Campania Mondragone Sessa Aurunca Villa Literno. Iniziative ammissibili Il programma di spesa può riguardare la realizzazione di un nuovo impianto oppure l ampliamento o ammodernamento/ristrutturazione di un unità locale esistente. E ammissibile soltanto un programma di spesa organico e funzionale, cioè idoneo da solo a conseguire gli obiettivi prefissati dall impresa ed indicati in progetto. L ammontare massimo del programma di spesa non può essere superiore a: ,00 euro, nel caso di investimenti relativi alla Categoria 1 artigianato tradizionale e restauro, commercio, servizi turistici e servizi di ristoro ; ,00 euro, nel caso di investimenti relativi alla Categoria 2 piccola ricettività turistica. Spese ammissibili Progettazione e studi Immobilizzazioni: Suolo aziendale Fabbricati, opere murarie e assimilate Impianti, macchinari e attrezzature Immobilizzazioni immateriali Servizi reali Sono ammissibili soltanto le spese, al netto dell IVA, sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda di agevolazione, ad eccezione delle spese di progettazione e di quelle preliminari sostenute dall impresa ai fini della presentazione della domanda di agevolazione, che non attengono alla fase di esecuzione del progetto. Scheda di sintesi 2

4 Agevolazioni concedibili E prevista la concessione di incentivi finanziari sotto forma di sovvenzione diretta a titolo di contributo in conto capitale, nella misura stabilita per gli aiuti alle piccole imprese. Per le iniziative di cui alla Categoria 2 piccola ricettività turistica il contributo sarà calcolato in ESN e ESL, secondo la regola ordinaria degli aiuti di Stato. Le altre iniziative, invece, potranno chiedere in alternativa che il contributo sia calcolato in base alla procedura de minimis ; in tal caso, sarà possibile usufruire di procedure semplificate ai fini della presentazione della documentazione di progetto. L intensità massima dell agevolazione varia a seconda della modalità di calcolo e della tipologia di spesa, e precisamente: Le imprese che richiederanno una quota di finanziamento pubblico inferiore a quella massima consentita otterranno, in proporzione, l assegnazione di un punteggio maggiore ai fini della graduatoria di merito. Procedura per la richiesta del contributo La domanda di contributo ed il formulario di progetto dovranno essere elaborate utilizzando esclusivamente, pena esclusione, il software messo a disposizione dalla Regione. Le imprese interessate dovranno includere in un unico plico chiuso la domanda di contributo ed il formulario di progetto, anche su floppy disk, unitamente a tutta la documentazione amministrativa e tecnica prescritta dal Bando. Il plico dovrà essere inviato, pena esclusione, unicamente tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Soggetto Concessionario del servizio di istruttoria: RTI Sovis Banca Nuova Via dei Mille, Napoli Scheda di sintesi 3

5 Procedura per l esame delle proposte progettuali La procedura è di tipo valutativo, basata sulla verifica di: sussistenza dei requisiti di ammissibilità formali, coerenza e integrazione dell iniziativa con l intervento previsto dal PI di riferimento, validità tecnico-economico-finanziaria del progetto, e si conclude con la valutazione comparata di merito ai fini dell attribuzione di punteggi di premialità. Saranno valutati idonei soltanto i progetti che abbiano raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 65 nell ambito dei criteri di merito previsto dal Bando. Ai fini della formazione della graduatoria, ai soli progetti valutati idonei sarà attribuito un punteggio aggiuntivo di 15 punti qualora l iniziativa preveda il ricorso a fonti derivanti da energie rinnovabili. Concluso l esame istruttorio da parte del Soggetto Concessionario, la Regione pubblicherà sul BURC la graduatoria delle iniziative idonee, che saranno finanziate in ordine decrescente di posizione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. I soggetti collocati in graduatoria in posizione utile riceveranno dalla Regione la notifica di assegnazione in via provvisoria del contributo, unitamente ad uno specifico Atto di adesione ed obbligo, che dovrà essere sottoscritto per accettazione dall impresa beneficiaria e restituito all Amministrazione regionale entro 15 giorni dalla ricezione, pena la decadenza del contributo. Procedura per la erogazione delle agevolazioni Il programma di spesa, pena la revoca del contributo, dovrà essere avviato entro e non oltre 30 giorni dalla data di comunicazione da parte della Regione dell assegnazione del contributo e dovrà essere ultimato entro 12 mesi dalla medesima data, comunque non oltre il Le agevolazioni finanziarie saranno erogate direttamente dalla Regione in tre quote (40% 40% 20%), dietro presentazione di apposita richiesta da parte dell impresa beneficiaria e subordinatamente alla verifica positiva della permanenza dei requisiti di ammissibilità dell iniziativa, della corrispondenza delle spese presentate con quelle di progetto, della completezza e correttezza della documentazione prodotta, nonché del versamento dei mezzi propri nella misura ed alle condizioni previste. L apporto di mezzi propri, nel complesso, non deve risultare inferiore, in valore nominale, al 25% delle spese ammissibili. Entro 6 mesi dalla data di erogazione della 1^ quota, pena la revoca del contributo, l impresa destinataria dovrà dimostrare di aver realizzato investimenti per un importo almeno pari al 40% delle spese ammissibili e pagato integralmente fatture per un ammontare corrispondente. La rendicontazione finale di spesa, pena la revoca del contributo, dovrà essere presentata entro 3 mesi dalla data di ultimazione del programma. Scheda di sintesi 4

6 Scheda di sintesi 5

7 Glossario Aiuto di Stato Corrisponde a qualsiasi vantaggio (ad es. allocazione di risorse, sgravio di oneri) concesso dalle autorità pubbliche a favore di un impresa, senza contropartita o con una contropartita minima rispetto al vantaggio ricevuto. Per tale forma di aiuto si applica la procedura di notifica prescritta dall art. 88 del Trattato di Roma, con cui la Commissione Europea accerta la compatibilità del regime agevolativo con il mercato comune. Ammodernamento/ristrutturazione Il programma di spesa volto al miglioramento e/o razionalizzazione, sotto l aspetto qualitativo, della struttura esistente e/o del servizio offerto, al miglioramento dell impatto ambientale legato all attività produttiva, alla riorganizzazione, al rinnovo e all aggiornamento tecnologico dell impresa, all adozione di strumentazione informatica per il miglioramento del processo produttivo e/o dell attività gestionale. Ampliamento Il programma di spesa che, attraverso un incremento dell occupazione e degli altri fattori produttivi, sia volto ad accrescere la potenzialità delle strutture esistenti. Commissione Europea Ha poteri di iniziativa, di esecuzione, di gestione e di controllo. Essa è custode dei trattati e incarna l'interesse comunitario. È costituita da un collegio di 20 membri indipendenti, tra cui il presidente e due vicepresidenti. È nominata per cinque anni dal Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata, in accordo con gli Stati membri, ed è soggetta al voto di investitura del Parlamento europeo, dinanzi al quale è responsabile. per saperne di più De Minimis E il regime di aiuto che non richiede la preventiva autorizzazione da parte della Commissione Europea in quanto prevede aiuti alle imprese di modesta entità. L importo massimo dell agevolazione non può superare il limite di su un periodo di 3 anni a decorrere dal momento della prima erogazione, indipendentemente dalla fonte della stessa. Scheda di sintesi 6

8 Equivalente Sovvenzione Netto Equivalente Sovvenzione Lordo (ESN ESL) Sono le misure introdotte dalla Comunità Europea per esprimere, in maniera confrontabile tra i diversi Stati membri, l intensità massima di agevolazione spettante alle imprese, rapportata all ammontare dell investimento ammissibile e con l attualizzazione di tutti i flussi monetari ad una stessa data. L ESN esprime il vantaggio di cui gode il beneficiario finale grazie al sostegno finanziario pubblico dopo il pagamento delle imposte sugli utili di esercizio, che si presumono aumentati in conseguenza dell aiuto. L ESL esprime, invece, il valore dell agevolazione concessa al soggetto beneficiario, al lordo dell imposizione fiscale. Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Il FESR è il principale strumento comunitario di intervento finanziario in favore dello sviluppo locale, al fine di ridurre gli squilibri di crescita economica e sociale esistenti tra le diverse regioni della Comunità. Piccola impresa Ai fini della definizione di piccola impresa si rimanda alla Raccomandazione C(2003) 1422 del 6 maggio Nuovo impianto Il programma di spesa che prevede la realizzazione di una nuova struttura produttiva. Progetto Integrato E uno strumento operativo della programmazione locale, fondato sulla formulazione di un complesso di azioni intersettoriali strettamente coerenti e collegate tra loro, che convergono verso un comune obiettivo di sviluppo del territorio e giustificano un approccio attuativo unitario ed integrato in aree caratterizzate da problematiche, caratteristiche economiche, sociali, ambientali, punti di forza e debolezza comuni. Ricettività turistica Le imprese della ricettività turistica che dispongono di un numero di posti letto superiore a 60 unità possono comunque usufruire di altri finanziamenti regionali. Per saperne di più consulta il sito della Regione Campania. Scheda di sintesi 7

9 Elenco dei codici di attività ammissibili Istat 1991 Codice DB.17 DB.18 DC.19 DD.20 DE.21 DE.22 DI DI DI DI DI DI DI DI DI DI.26.3 DI.26.4 DI DI DJ DJ DJ DJ DJ DJ DJ DJ DJ DJ DJ DJ DL DL DN DN DN DN DN DN DN Descrizione Industrie tessili Confezioni di articoli di vestiario, preparazione e tintura di pellicce Preparazione e concia del cuoio; Fabbricazione di articoli di viaggio, borse, articoli da correggiaio, selleria e calzature Industria del legno e dei prodotti in legno Fabbricazione della pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati Fabbricazione di vetro piano Lavorazione e trasformazione del vetro piano Fabbricazione di vetro cavo Lavorazione e trasformazione del vetro cavo Lavorazione di vetro a mano e a soffio Fabbricazione e lavorazione di altro vetro (vetro tecnico e industriale per altri lavori) Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali Fabbricazione di altri prodotti ceramici Fabbricazione di prodotti ceramici refrattari Fabbricazione di piastrelle e lastre in ceramica per pavimenti e rivestimenti Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini; lavori in mosaico Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici Fabbricazione e installazione di tende da sole con strutture metalliche, tende alla veneziana e simili Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo Trattamento e rivestimento dei metalli Fabbricazione di articoli di coltelleria e posateria Fabbricazione di serrature e cerniere Costruzione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e accessori Costruzione di casseforti, forzieri, porte metalliche blindate Costruzione di altri articoli metallici e minuteria metallica Fabbricazione di armi bianche Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli e relativi lavori di riparazione Riparazione di strumenti scientifici e di precisione (esclusi quelli ottici) Riparazione di strumenti ottici e fotocinematografici Fabbricazione di poltrone e divani Fabbricazione di mobili non metallici per uffici, negozi, ecc. Fabbricazione di mobili per cucina Fabbricazione di altri mobili in legno Fabbricazione di mobili in giunco, vimini ed altro materiale simile Fabbricazione di materassi Coniazione di monete e medaglie Scheda di sintesi 8

10 Codice DN DN DN.36.3 DN.36.4 DN DN DN DN DN DN DN G G G G G G G D G G G G H.55.1 H H H H H H H H H.55.4 I I I I.63.3 K K A O O O O.92.5 Descrizione Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria di metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e uso industriale Fabbricazione di strumenti musicali Fabbricazione di articoli sportivi Fabbricazione di giocattoli, compresi i tricicli e gli strumenti musicali giocattolo Fabbricazione di oggetti di bigiotteria Fabbricazione di scope e spazzole Fabbricazione di carrozzine e passeggini per l'infanzia Fabbricazione di ombrelli, bottoni, chiusure lampo, parrucche e lavorazioni affini Fabbricazione di giostre, altalene e altre attrezzature meccaniche per luna-parks Fabbricazione di oggetti di cancelleria e di altri articoli n.c.a. Commercio al dettaglio di pasticceria e di dolciumi, di confetteria Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti Commercio al dettaglio di libri nuovi Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici Commercio al dettaglio di oggetti d'arte, di culto e di decorazione Filatelia e numismatica Commercio al dettaglio di libri usati Commercio al dettaglio di mobili usati Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio Riparazione di orologi e di gioielli Alberghi Ostelli della gioventù Campeggi e aree attrezzate per roulottes Affittacamere per brevi soggiorni, case per vacanze, limitatamente all'attività di affittacamere e con esclusione delle case per vacanza Altri esercizi alberghieri complementari (compresi i residence) Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina Rosticcerie, friggitorie, pizzerie a taglio con somministrazione Servizi di ristorazione in self-service Ristoranti con annesso intrattenimento e spettacolo Bar Altri trasporti su strada, non regolari, di passeggeri Altri trasporti terrestri di passeggeri Trasporti costieri Attività delle agenzie di viaggio e degli operatori turistici; attività di assistenza turistica n.a.c. Noleggio di altri beni per uso personale e domestico, limitatamente al noleggio di biciclette Attività di conservazione e restauro di opere d'arte Creazione ed interpretazioni artistiche e letterarie Gestione di sale spettacolo e attività connesse Attività riguardanti i parchi di divertimento Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali Scheda di sintesi 9

11 Tavola di raccordo Istat 1991 Atecofin 2004 dei codici di attività ammissibili ISTAT 1991 ATECOFIN 2004 Codice Descrizione Codice Descrizione DB.17 Industrie tessili DB.17 Industrie tessili DB.18 Confezioni di articoli di vestiario, preparazione e tintura di pellicce DB.18 Confezioni di articoli di abbigliamenti; preparazione, tintura e confezione di pellicce DC.19 Preparazione e concia del cuoio; Fabbricazione di articoli di viaggio, borse, articoli da correggiaio, selleria e calzature DC.19 Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, marocchineria, selleria e calzature DD.20 Industria del legno e dei prodotti in legno DD.20 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in materiali da intreccio DE.21 Fabbricazione della pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta DE.21 Fabbricazione della pasta-carta, della carta e del cartone e dei prodotti di carta DE.22 Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati DE.22 Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati DI Fabbricazione di vetro piano DI Fabbricazione di vetro piano DI Lavorazione e trasformazione del vetro piano DI Lavorazione e trasformazione del vetro piano DI Fabbricazione di vetro cavo DI Fabbricazione di vetro cavo DI Lavorazione e trasformazione del vetro cavo DI Lavorazione e trasformazione del vetro cavo DI Lavorazione di vetro a mano e a soffio DI Lavorazione di vetro a mano e a soffio DI Fabbricazione e lavorazione di altro vetro (vetro tecnico e industriale per altri DI Fabbricazione e lavorazione di vetro tecnico, industriale, per altri lavori lavori) DI Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali DI Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali DI Fabbricazione di altri prodotti ceramici DI Fabbricazione di altri prodotti ceramici DI Fabbricazione di prodotti ceramici refrattari DI Fabbricazione di prodotti ceramici refrattari DI.26.3 Fabbricazione di piastrelle e lastre in ceramica per pavimenti e rivestimenti DI.26.3 Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti DI.26.4 Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta DI.26.4 Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta DI Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo DI Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo DI Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini; lavori in mosaico DI Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini; lavori in mosaico DJ Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture DJ Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture DJ Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici DJ Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici DJ Fabbricazione e installazione di tende da sole con strutture metalliche, tende alla veneziana e simili DJ Fabbricazione e installazione di tende da sole con strutture metalliche, tende alla veneziana e simili DJ Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo DJ Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo DJ Trattamento e rivestimento dei metalli DJ Trattamento e rivestimento dei metalli Scheda di sintesi 10

12 ISTAT 1991 ATECOFIN 2004 Codice Descrizione Codice Descrizione DJ Fabbricazione di articoli di coltelleria e posateria DJ Fabbricazione di articoli di coltelleria e posateria DJ Fabbricazione di serrature e cerniere DJ Fabbricazione di serrature e cerniere DJ Costruzione di stoviglie, pentolame, vasellame,attrezzi da cucina e accessori DJ Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame,attrezzi da cucina e accessori DJ Costruzione di casseforti, forzieri, porte metalliche blindate DJ Fabbricazione di casseforti, forzieri, porte metalliche blindate DJ Costruzione di altri articoli metallici e minuteria metallica DJ Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica DJ Fabbricazione di armi bianche DJ Fabbricazione di armi bianche DJ Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli e relativi lavori di riparazione DJ Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli e relativi lavori di riparazione DL Riparazione di strumenti scientifici e di precisione (esclusi quelli ottici) DL Riparazione di apparecchi di misura, controllo, prova, navigazione, strumenti scientifici e di precisione (esclusi quelli ottici) DL Riparazione di strumenti ottici e fotocinematografici DL Riparazione di strumenti ottici e fotocinematografici DN Fabbricazione di poltrone e divani DN Fabbricazione di poltrone e divani DN Fabbricazione di mobili non metallici per uffici, negozi, ecc. DN Fabbricazione di mobili non metallici per uffici, negozi, ecc. DN Fabbricazione di mobili per cucina DN Fabbricazione di mobili per cucina DN Fabbricazione di altri mobili in legno DN Fabbricazione di altri mobili in legno per arredo domestico DN Fabbricazione di mobili in giunco, vimini ed altro materiale simile DN Fabbricazione di mobili in giunco, vimini ed altro materiale simile DN Fabbricazione di materassi DN Fabbricazione di materassi DN Coniazione di monete e medaglie DN Coniazione di monete DN Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria di metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi DN Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria di metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi DN Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e uso industriale DN Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale DN.36.3 Fabbricazione di strumenti musicali DN.36.3 Fabbricazione di strumenti musicali DN.36.4 Fabbricazione di articoli sportivi DN.36.4 Fabbricazione di articoli sportivi DN Fabbricazione di giocattoli, compresi i tricicli e gli strumenti musicali giocattolo DN Fabbricazione di giocattoli, compresi i tricicli e gli strumenti musicali giocattolo DN Fabbricazione di oggetti di bigiotteria DN Fabbricazione di oggetti di bigiotteria DN Fabbricazione di scope e spazzole DN Fabbricazione di scope e spazzole DN Fabbricazione di carrozzine e passeggini per l'infanzia DN Fabbricazione di carrozzine e passeggini per l'infanzia DN Fabbricazione di ombrelli, bottoni, chiusure lampo, parrucche e lavorazioni DN Fabbricazione di ombrelli, bottoni, chiusure lampo, parrucche e affini affini DN Fabbricazione di giostre, altalene e altre attrezzature meccaniche per lunaparks DN Fabbricazione di giostre, altalene e altre attrezzature meccaniche per lunaparks DN Fabbricazione di oggetti di cancelleria e di altri articoli n.c.a. DN Fabbricazione di oggetti di cancelleria e di altri articoli n.c.a. Scheda di sintesi 11

13 ISTAT 1991 ATECOFIN 2004 Codice Descrizione Codice Descrizione G Commercio al dettaglio di pasticceria e di dolciumi, di confetteria G Commercio al dettaglio di pasticceria, dolciumi, confetteria G Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica G A Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica G Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti G Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti G Commercio al dettaglio di libri nuovi G Commercio al dettaglio di libri nuovi G Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici G Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici G Commercio al dettaglio di oggetti d'arte, di culto e di decorazione G Commercio al dettaglio di oggetti d'arte, di culto e di decorazione, chincaglieria e bigiotteria G D Filatelia e numismatica G E Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentare n.c.a. (commercio al dettaglio, in esercizi specializzati, di articoli da collezione: francobolli, monete, ecc.) G Commercio al dettaglio di libri usati G Commercio al dettaglio di libri usati G Commercio al dettaglio di mobili usati G Commercio al dettaglio di mobili usati e di oggetti di antiquariato G Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio G Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio G Riparazione di orologi e di gioielli G Riparazione di orologi e di gioielli H.55.1 Alberghi H.55.1 Alberghi H Ostelli della gioventù H Ostelli della gioventù H Campeggi e aree attrezzate per roulottes H Campeggi e aree attrezzate per roulotte H Affittacamere per brevi soggiorni, case per vacanze, limitatamente all'attività di affittacamere e con esclusione delle case per vacanza H Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence (con esclusione delle case per vacanza e del bed and brakfast) H Altri esercizi alberghieri complementari (compresi i residence) H Alloggi per studenti e lavoratori con servizi di tipo alberghiero H Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina H A Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina H Rosticcerie, friggitorie, pizzerie a taglio con somministrazione H Ristorazione con preparazione di cibi da asporto H Servizi di ristorazione in self-service H B Servizi di ristorazione in self-service H Ristoranti con annesso intrattenimento e spettacolo H C Ristoranti con annesso intrattenimento e spettacolo H.55.4 Bar H.55.4 Bar I Altri trasporti su strada, non regolari, di passeggeri I Altri trasporti terrestri non regolari di passeggeri I Altri trasporti terrestri di passeggeri I Altri trasporti terrestri non regolari di passeggeri I Trasporti costieri I Trasporti marittimi e costieri I.63.3 K Attività delle agenzie di viaggio e degli operatori turistici; attività di assistenza turistica n.a.c. Noleggio di altri beni per uso personale e domestico, limitatamente al noleggio di biciclette I.63.3 K Attività delle agenzie di viaggio e degli operatori turistici; attività di assistenza turistica Noleggio di articoli sportivi, limitatamente al noleggio di biciclette Scheda di sintesi 12

14 ISTAT 1991 ATECOFIN 2004 Codice Descrizione Codice Descrizione K A Attività di conservazione e restauro di opere d'arte O H Attività di conservazione e restauro di opere d'arte O Creazione ed interpretazioni artistiche e letterarie O Creazione ed interpretazioni artistiche e letterarie O Gestione di sale spettacolo e attività connesse O Gestione di teatri, sale da concerto e altre sale di spettacolo e attività connesse O Attività riguardanti i parchi di divertimento O Attività dei parchi di divertimento O.92.5 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali O.92.5 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali Scheda di sintesi 13

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI ALLEGATO 1 Programma Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013 Fondo F.E.A.S.R ASSE III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 312 - Sostegno allo sviluppo

Dettagli

CULTURA CREA Linea 2 - Sviluppo delle imprese dell industria culturale Obiettivi Beneficiari Codici Ateco ammessi

CULTURA CREA Linea 2 - Sviluppo delle imprese dell industria culturale Obiettivi Beneficiari Codici Ateco ammessi CULTURA CREA Cultura crea è un programma di sviluppo del sistema imprenditoriale della filiera culturale nelle regioni del Mezzogiorno d Italia. Le domande possono essere presentate solo on line dalle

Dettagli

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL MURGIA PIÙ. ALLEGATO A. Elenco dei codici ATECO 2007 ammissibili CON NOTA DEL / /

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL MURGIA PIÙ. ALLEGATO A. Elenco dei codici ATECO 2007 ammissibili CON NOTA DEL / / PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2014-2020 PUGLIA ARTICOLO 35 DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 MISURA 19 " SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER" SOTTOMISURA 19.2 " SOSTEGNO ALL'ESECUZIONE NELL'AMBITO

Dettagli

ALLEGATO I AI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE II PON CULTURA E SVILUPPO

ALLEGATO I AI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE II PON CULTURA E SVILUPPO ALLEGATO I AI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE II PON CULTURA E SVILUPPO CODICI ATECO RELATIVI ALLE AZIONI PREVISTE DALL ASSE II DEL PON CULTURA E SVLUPPO NELL AMBITO DEI CRITERI DI AMMISSIBILITÀ

Dettagli

O R D I N E D E I D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N T A B I L I D I R A G U S A E M O D I C A

O R D I N E D E I D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N T A B I L I D I R A G U S A E M O D I C A PO FESR 2014-2020 AZIONE 3.3.3 SOSTEGNO A PROCESSI DI AGGREGAZIONE E INTEGRAZIONE TRA IMPRESE (RETI DI IMPRESE) NELLA COSTRUZIONE DI UN PRODOTTO INTEGRATO NELLE DESTINAZIONI TURISTICHE SOSTEGNO A CO Forma

Dettagli

DB Confezionamento di articoli in tessuto, esclusi gli articoli di vestiario

DB Confezionamento di articoli in tessuto, esclusi gli articoli di vestiario Allegato CODICI ATTIVITA AMMISSIBILI DA. 15.52 - Fabbricazione di gelati DA. 15.81.1 - Fabbricazione di prodotti di panetteria DA. 15.81.2 - Fabbricazione di pasticceria fresca DA. 15.82 - Fabbricazione

Dettagli

PO FESR AZIONE SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE NELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

PO FESR AZIONE SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE NELLE DESTINAZIONI TURISTICHE PO FESR 2014-2020 AZIONE 3.3.4 SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE NELLE DESTINAZIONI TURISTICHE Forma di contributo Finalità e obiettivi Contributo a fondo perduto Sostegno delle micro, piccole

Dettagli

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo.

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo. Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo MICRO PICCOLA MEDIA DIPENDENTI Meno di 10 Meno di 50 Meno di 250 FATTURATO non superiore a 2mln non superiore a 10mln non superiore

Dettagli

BANDO PER L AGGREGAZIONE DELLE IMPRESE BERGAMASCHE E LA CREAZIONE DI CLUB DI PRODOTTO IN VISTA DI EXPO

BANDO PER L AGGREGAZIONE DELLE IMPRESE BERGAMASCHE E LA CREAZIONE DI CLUB DI PRODOTTO IN VISTA DI EXPO BANDO PER L AGGREGAZIONE DELLE IMPRESE BERGAMASCHE E LA CREAZIONE DI CLUB DI PRODOTTO IN VISTA DI EXPO DOTAZIONE E FINALITÀ Dotazione di 300.000 euro per la sola provincia di Bergamo Finalità: favorire

Dettagli

O R D I N E D E I D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N T A B I L I D I R A G U S A E M O D I C A

O R D I N E D E I D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N T A B I L I D I R A G U S A E M O D I C A PO FESR 2014-2020 AZIONE 3.3.2 SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI PRODOTTI E SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA VALORIZZAZIONE DI IDENTIFICATI ATTRATTORI CULTURALI E NATURALI Forma di contributo Finalità e obiettivi Contributo

Dettagli

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 CODICE SEZIONE G G -50.1 G -50.10 G -50.10.0 G -50.3 G -50.30 G -50.30.0 G -50.5 G -50.50 G -50.50.0

Dettagli

P.O.R. Campania Asse 2 Risorse Culturali Misura 2.2 Sostegno allo sviluppo di imprese della filiera dei beni culturali

P.O.R. Campania Asse 2 Risorse Culturali Misura 2.2 Sostegno allo sviluppo di imprese della filiera dei beni culturali POR CAMPANIA 2000-2006 ASSE 2 RISORSE CULTURALI MISURA 2.2 - SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI IMPRESE DELLA FILIERA DEI BENI CULTURALI Settore Tutela Beni Paesistici, Ambientali e Culturali BANDO PUBBLICO ITINERARIO

Dettagli

BANDO IMPRESA SICURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA.

BANDO IMPRESA SICURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA. BANDO IMPRESA SICURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. (Benjamin

Dettagli

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche,

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, ATECO - STRUTTURA Appendice1 approvata con Determinazione n. 4/2015/14 Appendice 1 CODICI ATECO AMMISSIBILI 14.13.2 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 14.13.20 Sartoria e confezione

Dettagli

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività Industrie alimentari e delle bevande Produzione, lavorazione e conservazione di carne e di prodotti a base di carne 1 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 2 Produzione di oli e grassi vegetali

Dettagli

Con questo bando la Regione Puglia stanzia 25 milioni di euro per le piccole e piccolissime imprese che operano nel settore turistico.

Con questo bando la Regione Puglia stanzia 25 milioni di euro per le piccole e piccolissime imprese che operano nel settore turistico. Finalmente è operativo il bando Aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese operanti nel settore turistico" che è stato pubblicato sul BURP (Bollettino ufficiale della Regione Puglia) n.37 del

Dettagli

Il contributo comunale è concesso per sostenere le seguenti iniziative imprenditoriali

Il contributo comunale è concesso per sostenere le seguenti iniziative imprenditoriali COMUNE DI BONDENO ALLEGATO A REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALLE NUOVE IMPRESE 1) FINALITA Testo coordinato con le modifiche apportate con D.C.C. n. 26 del 20 marzo 2017 L obiettivo del regolamento è quello

Dettagli

Città di. Comune di. Comune di Cantù. Figino S. Mariano

Città di. Comune di. Comune di Cantù. Figino S. Mariano Distretto dell Attrattività Brianza Shopping Experience Bando pubblico a favore delle imprese dei settori commercio e turismo del territorio distrettuale Città di Comune Città di Città di Meda Cantù Cabiate

Dettagli

PO FESR Chi pu ò richiedere le agevòlaziòni? Per quali iniziative? Quali sònò le spese ammissibili?

PO FESR Chi pu ò richiedere le agevòlaziòni? Per quali iniziative? Quali sònò le spese ammissibili? PO FESR 2014-2020 SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI PRODOTTI E SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA VALORIZZAZIONE DI IDENTIFICATI ATTRATTORI CULTURALI E NATURALI DEL TERRITORIO, ANCHE ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE TRA IMPRESE

Dettagli

v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA

v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA Prot. n.. Xx^h SEN. 2016 ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Finanziamenti a favore di reti di impresa operanti nel settore turismo. Sulla Gazzetta Ufficiale Num. 263 11-11-2015

Dettagli

PO FESR Chi pu ò richiedere le agevòlaziòni? Per quali iniziative? Quali sònò le spese ammissibili?

PO FESR Chi pu ò richiedere le agevòlaziòni? Per quali iniziative? Quali sònò le spese ammissibili? PO FESR 2014-2020 SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE NELLE DESTINAZIONI TURISTICHE, ATTRAVERSO INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA E INNOVAZIONE DI PRODOTTO/SERVIZIO, STRATEGICA ED ORGANIZZATIVA

Dettagli

Il contributo comunale è concesso per sostenere le seguenti iniziative imprenditoriali

Il contributo comunale è concesso per sostenere le seguenti iniziative imprenditoriali ALLEGATO A REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALLE NUOVE IMPRESE 1) FINALITA L obiettivo del regolamento è quello di sostenere la fase di lancio delle nuove imprese attraverso l erogazione di incentivi economici

Dettagli

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Obiettivo Il dipartimento regionale dell ambiente intende promuovere lo sviluppo imprenditoriale orientato alla promozione e valorizzazione della fruizione

Dettagli

STUDIO MANZONI TAMBURRINO S.r.l. consulenza finanziaria aziendale e mediazione creditizia

STUDIO MANZONI TAMBURRINO S.r.l. consulenza finanziaria aziendale e mediazione creditizia LOMBARDIA CONCRETA CONTRIBUTI AL CREDITO PER IL TURISMO E FONDO DI GARANZIA PER INVESTIMENTI NELLA FILIERA DELLA RICETTIVITA CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BAND0 A VALERE SUL "FONDO PER L'ABBATTIMENTO

Dettagli

2. RISORSE A DISPOSIZIONE: La Camera di Commercio destina per l iniziativa ,70.

2. RISORSE A DISPOSIZIONE: La Camera di Commercio destina per l iniziativa ,70. Contributo alle PMI Industriali operanti in provincia di Belluno per consulenze in materia assicurativa, di finanza aziendale, organizzazione aziendale, sistemi di gestione, innovazione, sviluppo tecnologico

Dettagli

C Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati

C Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati Bando IMPRESA ECO-SOSTENIBILE E SICURA IES LOMBARDIA APPENDICE 1 - CODICI ATECO AMMISSIBILI C 10.52.00 Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico C 10.71.10 Produzione di prodotti di panetteria

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO CODICI ATECO PREVALENTI DI IMPRESA BENEFICIARI

ALLEGATO 1 ELENCO CODICI ATECO PREVALENTI DI IMPRESA BENEFICIARI ALLEGATO 1 ELENCO CODICI ATECO PREVALENTI DI IMPRESA BENEFICIARI CODICE G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 45.11.01 Commercio all ingrosso e al dettaglio di

Dettagli

Descrizione SETTORE DI ATTIVITA' COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI

Descrizione SETTORE DI ATTIVITA' COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 47.1 COMMERCIO AL DETTALIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI 47.11 Commercio al dettaglio in esercizi non con prevalenza di prodotti alimentari e bevande 47.11.1 Ipermercati 47.11.10 Ipermercati 47.11.2 Supermercati

Dettagli

- Sezione H, categoria altre attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per

- Sezione H, categoria altre attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per Nel BURP n. 194 suppl. del 30-12-2010, è stato emanato un regolamento che ha modificato alcune agevolazioni per il 2011 nel settore turistico. In particolare: - per gli investimenti turistici il valore

Dettagli

CONGRUI (naturali o per adeguamento), NON CONGRUI E NON COERENTI

CONGRUI (naturali o per adeguamento), NON CONGRUI E NON COERENTI UG98U - Riparazione di beni di consumo nca UM87U - altri prodotti nca UM88U - altri prodotti nca VD03U - Molitoria dei cereali CONTRIBUENTI ESAMINATI CONGRUI (naturali o per adeguamento), NORMALI E COERENTI

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA REGOLAMENTO GENERALE DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE N.17 DEL 30/09/2014 PER LE IMPRESE TURISTICHE

SCHEDA INFORMATIVA REGOLAMENTO GENERALE DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE N.17 DEL 30/09/2014 PER LE IMPRESE TURISTICHE SCHEDA INFORMATIVA REGOLAMENTO GENERALE DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE N.17 DEL 30/09/2014 PER LE IMPRESE TURISTICHE TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PMI NEL SETTORE TURISTICO- ALBERGHIERO SOGGETTI

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

STUDIO AUDIT & MANAGEMENT MACARIO

STUDIO AUDIT & MANAGEMENT MACARIO AIUTI ALL AVVIO DI MICROIMPRESE REALIZZATE DA SOGGETTI SVANTAGGIATI S C H E D A D I S I N T E S I Requisiti soggettivi Microimprese inattive al momento della presentazione della domanda di concessione.

Dettagli

SCHEDA BANDO. Mod Rev :: Area Finanza Agevolata ::

SCHEDA BANDO. Mod Rev :: Area Finanza Agevolata :: Lombardia concreta - Approvazione del bando per l accesso al fondo per l abbattimento interessi per investimenti nella filiera della ricettività in vista di Expo 2015 e dell avviso agli intermediari finanziari

Dettagli

Allegato D. Elenco codici ATECO 2007 ammissibili al Bando per la concessione di contributi a sostegno delle attività economiche di vicinato

Allegato D. Elenco codici ATECO 2007 ammissibili al Bando per la concessione di contributi a sostegno delle attività economiche di vicinato Allegato D Elenco codici ATECO 2007 ammissibili al Bando per la concessione di contributi a sostegno delle attività economiche di vicinato 10.52 Produzione di gelati 10.52.0 Produzione di gelati senza

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO ALLEGATO A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO Direttive di attuazione per l anno 2005 della legge regionale

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

Procedura a sportello secondo l ordine cronologico di presentazione fino a esaurimento fondi. Apertura portale dalle ore del 27 febbraio 2014.

Procedura a sportello secondo l ordine cronologico di presentazione fino a esaurimento fondi. Apertura portale dalle ore del 27 febbraio 2014. Palermo, 30.12.2013 Oggetto: Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero per investimenti in macchinari e impianti nelle regioni convergenza - Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il Ministro

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI BANDO PO FESR AZIONE 3.3.4

SCHEDA DI SINTESI BANDO PO FESR AZIONE 3.3.4 AZIONE 3.3.4 SCHEDA DI SINTESI BANDO PO FESR AZIONE 3.3.4 Azione del Programma Operativo FINALITA E OBIETTIVI 3.3.4 Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche. Saranno sostenuti

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 1.10 - Sostegno allo sviluppo di micro-imprenditorialità nei parchi regionali e nazionali 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento

Dettagli

POR 2000/2006 Misura 1.6b

POR 2000/2006 Misura 1.6b POR 2000/2006 Misura 1.6b Direttive di Attuazione ART. 1 FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Le presenti Direttive di Attuazione, in seguito solo Direttive, disciplinano l erogazione di aiuti alle piccole

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Legge 25 febbraio 1992 n.215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente

Dettagli

PO FESR PUGLIA Stato di Attuazione

PO FESR PUGLIA Stato di Attuazione PO FESR PUGLIA 2007-201 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 6 del 0.12.2009 e s.m.i. Titolo II Aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese operanti nel settore turistico

Dettagli

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

Dettagli

Monte Acuto-Riviera di Gallura, Territori di eccellenza della Sardegna - Studio Ambiente

Monte Acuto-Riviera di Gallura, Territori di eccellenza della Sardegna - Studio Ambiente Si rende noto che il Centro Regionale di Programmazione, a far data dal 29.01.2019 pubblicherà sul sito internet della Regione Autonoma della Sardegna (www.regione.sardegna.it) il Bando pubblico Bando

Dettagli

D.11 Riepilogo date e termini temporali

D.11 Riepilogo date e termini temporali 44 Bollettino Ufficiale e) Allegato E - Modello base De Minimis (impresa singola E1 - e imprese collegate E2); f) Allegato F Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del 16 DIC pag. 18/47

ALLEGATO B Dgr n del 16 DIC pag. 18/47 ALLEGATO B Dgr n. 2415 del 16 DIC. 2014 pag. 18/47 8. Ceramica artistica di Nove e Bassano del Grappa Elenco dei comuni appartenenti al distretto industriale: ALLEGATO B Dgr n. 2415 del 16 DIC. 2014 pag.

Dettagli

LINK DELLA REGIONE MARCHE: Europei/bandi-Fesr?id_11498=368

LINK DELLA REGIONE MARCHE:  Europei/bandi-Fesr?id_11498=368 Pag. 1 a 9 Data 17/3/2016 AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE REGIONE MARCHE - POR FESR 14-20: SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE E AGGREGAZIONE IN FILIERE DELLE PMI CULTURALI E CREATIVE, DELLA MANIFATTURA

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI, AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI, AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI, AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI OBIETTIVO CONVERGENZA Decreto Ministeriale 29 luglio 2013 Finalità e obiettivi del Decreto Al fine di rafforzare

Dettagli

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

L.N.215/92 Imprenditoria femminile Imprenditoria femm L.N.215/92 Imprenditoria femminile [ Presentazione a bando ] SOGGETTI BENEFICIARI Piccole imprese aventi una delle seguenti forme giuridiche: - società cooperative, costituite per non

Dettagli

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 3 (T1)

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 3 (T1) Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 3 (T1) Macrosettore Agricoltura Industria Servizi Turismo Spese ammissibili Investimenti produttivi (IP) Servizi (S) Formazione (F) Capitale

Dettagli

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 4 (T2)

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 4 (T2) Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 4 (T2) Macrosettore Agricoltura Industria Servizi Turismo Spese ammissibili Investimenti produttivi (IP) Servizi (S) Formazione (F) Capitale

Dettagli

Sostegno alla realizzazione e commercializzazione di Collezioni Innovative nei settori made in ITALY

Sostegno alla realizzazione e commercializzazione di Collezioni Innovative nei settori made in ITALY Circolare n. 7 del 01 marzo 2016 Sostegno alla realizzazione e commercializzazione di Collezioni Innovative nei settori made in ITALY Regione Marche Obbiettivo incentivare progetti di innovazione diretti

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 12 maggio 2006 - Deliberazione N. 576 - Area Generale di Coordinamento N. 12 - Sviluppo

Dettagli

servizi connessi alla fruizione del patrimonio naturalistico.

servizi connessi alla fruizione del patrimonio naturalistico. CONTRIBUTI REGIONE BASILICATA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA La regione Basilicata incentiva imprese, lavoratori autonomi e altri soggetti giuridici ad avviare iniziative imprenditoriali

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Dettaglio ATECO Codice Ateco 2007 Descrizione 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) 47.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI 47.11 Commercio al dettaglio

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/47

ALLEGATOB alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/47 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2415 del 16 dicembre 2014 pag. 1/47 Distretti industriali del Veneto Ambiti geografici. 1. Calzatura della Riviera del Brenta Elenco dei comuni appartenenti

Dettagli

BANDO N.I.D.I. NUOVE INIZIATIVE DI IMPRESA

BANDO N.I.D.I. NUOVE INIZIATIVE DI IMPRESA BANDO N.I.D.I. NUOVE INIZIATIVE DI IMPRESA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE Procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento risorse mediante invio telematico della domanda preliminare di accesso alle agevolazioni

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 4 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento

Dettagli

Stefano Cocchieri. Pacchetti Integrati di Agevolazione (P.I.A.) Direzione Commerciale Responsabile Finanza Agevolata UniCredit Banca

Stefano Cocchieri. Pacchetti Integrati di Agevolazione (P.I.A.) Direzione Commerciale Responsabile Finanza Agevolata UniCredit Banca REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Pacchetti Integrati di Agevolazione (P.I.A.) La presenza di Unicredit Banca sul territorio Stefano Cocchieri Direzione Commerciale Responsabile Finanza Agevolata UniCredit

Dettagli

Agevolazioni in de minimis alle Piccole e Medie Imprese Localizzate nei PI Parco Monti Picentini

Agevolazioni in de minimis alle Piccole e Medie Imprese Localizzate nei PI Parco Monti Picentini Agevolazioni in de minimis alle Piccole e Medie Imprese Localizzate nei PI Parco Monti Picentini Scadenza 26/12/2006 FINALITA Concessione di benefici per le piccole imprese del settore Artigianato, Commercio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 16/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 16/ 8 DEL DELIBERAZIONE N. 16/ 8 Oggetto: Legge 19 dicembre 1992, n. 488 (Disciplina organica dell intervento straordinario nel Mezzogiorno) Priorità regionali per la formazione delle graduatorie ordinarie e speciali

Dettagli

Elenco codici Ateco soggetti ammissibili per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi Azione 2

Elenco codici Ateco soggetti ammissibili per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi Azione 2 ALLEGATO 2 BANDO FINALIZZATO A FAVORE DELLE MICRO E PICCOLE MEDIE IMPRESE LOCALI DEI SETTORI DELL ARTIGIANATO, DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA- Elenco codici

Dettagli

Gli aspetti classificatori e di definizione. Statistica Aziendale

Gli aspetti classificatori e di definizione. Statistica Aziendale Gli aspetti classificatori e di definizione 1971 1981 1991 Quadro di ragguaglio tre le classificazioni ATECO per gli anni 1971, 1981 e 1991 per la manifatturiera. Fonte: Istat 3 - Industrie manifatturiere

Dettagli

Allegato n.1 0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI

Allegato n.1 0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI Settori delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (Sottosezione DA), secondo la classificazione delle attività Istat 1991, ammessi alle agevolazioni ai sensi della normativa comunitaria.

Dettagli

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI: CORSO LAVORATORI Formare i lavoratori in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto

Dettagli

POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1

POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI COLLEZIONI INNOVATIVE NEI SETTORI DEL MADE IN ITALY Annualità 2016 Di cosa si

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Allegato n. 3 Settori delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (Sottosezione DA), secondo la classificazione delle attività Istat 1991, ammessi alle agevolazioni ai sensi della normativa

Dettagli

7/04/2017 Regione Marche - Agevolazioni per le imprese culturali e creative

7/04/2017 Regione Marche - Agevolazioni per le imprese culturali e creative IL BANDO E' STATO PROROGATO AL 7 APRILE 2017 LINK DELLA REGIONE MARCHE CIRCOLARE DELLO STUDIO Titolo: POR FESR 14-20 : SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE E AGGREGAZIO Procedura: Bando per la concessione di contributi

Dettagli

INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 25 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO

INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 25 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 25 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO Settore Ateco F TD F TI M TD M TI Totale 45.20.10 - Riparazioni meccaniche di autoveicoli 0 0 3 1 4 45.20.20 - Riparazione di carrozzerie di autoveicoli

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

Le elaborazioni sono basate su dati Camera di commercio di Torino InfoCamere, banca dati Ulisse.

Le elaborazioni sono basate su dati Camera di commercio di Torino InfoCamere, banca dati Ulisse. Nota metodologica La base dati è costituita dalle imprese attive in provincia di Torino presso l anagrafe camerale tenuta ed dalla CCIAA di Torino e la cui attività primaria o prevalente sia commercio

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI #NUOVEIMPRESEATASSOZERO OBIETTIVO A CHI SI RIVOLGE SETTORI COSA FINANZIA AGEVOLAZIONI TERRITORI Sostegno allo start up di micro e piccole imprese a prevalente

Dettagli

Scheda legge 215/92 Azioni positive per l imprenditoria femminile

Scheda legge 215/92 Azioni positive per l imprenditoria femminile Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Prato Scheda legge 215/92 Azioni positive per l imprenditoria femminile INDICE SOGGETTI BENEFICIARI...3 SETTORI AMMESSI...3 INIZIATIVE AMMISSIBILI...3

Dettagli

INDICE QUOTIDIANO MARTEDI 21 DICEMBRE 2010 SETTORE TERZIARIO

INDICE QUOTIDIANO MARTEDI 21 DICEMBRE 2010 SETTORE TERZIARIO INDICE QUOTIDIANO MARTEDI 21 DICEMBRE 2010 SETTORE TERZIARIO Settore Ateco F TD F TI M TD M TI Totale 45.20.10 - Riparazioni meccaniche di autoveicoli 1 0 1 3 5 45.31.01 - Commercio all'ingrosso di parti

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA- Bando FABER

REGIONE LOMBARDIA- Bando FABER SCHEDA INFORMATIVA DGR n XI/1128 del 28/12/2018 REGIONE LOMBARDIA- Bando FABER Contributi per investimenti finalizzati all ottimizzazione e all innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE L'indagine sul Sistema dei Conti delle imprese (SCI) condotta dall'istat, già indagine sul prodotto lordo, fornisce informazioni per settore di attività economica sui principali

Dettagli

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI 1 Bando Regione Calabria Autoimpiego - Autoimprenditorialità La Regione Calabria ha pubblicato sul BURC n. 33 del 11/04/2017 il decreto n. 3755 Per il sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità.

Dettagli

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane Bando 2017 DOTAZIONE

Dettagli

Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate

Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate Decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 marzo 2018 Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate Riferimenti normativi: Decreto del Ministro dello sviluppo

Dettagli

POR SARDEGNA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI

POR SARDEGNA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI POR SARDEGNA 2000-2006 PROGETTAZIONE INTEGRATA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI Dove eravamo: il lungo percorso della

Dettagli

MONTAGNA VICENTINA Società Cooperativa C.F. e P. IVA Sede: Piazza Stazione, Asiago (VI)

MONTAGNA VICENTINA Società Cooperativa C.F. e P. IVA Sede: Piazza Stazione, Asiago (VI) MONTAGNA VICENTINA Società Cooperativa C.F. e P. IVA 00946750247 Sede: Piazza Stazione, 1 36012 Asiago (VI) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale N. 14 di Reg. OGGETTO: PSR DEL VENETO

Dettagli

Bando. Motivazioni. Aiuti per l acquisizione di servizi di innovazione e di supporto all innovazione per le MPMI regionali del se. Obiettivo Generale

Bando. Motivazioni. Aiuti per l acquisizione di servizi di innovazione e di supporto all innovazione per le MPMI regionali del se. Obiettivo Generale Bando Servizi per l innovazione nelle MPMI del settore turistico Servizi per l innovazione nelle MPMI del settore turistico (Ai sensi della D.G.R. n. 48/27 del 06.09.2016 e Motivazioni Aiuti per l acquisizione

Dettagli

BANDO PIA INDUSTRIA, SERVIZI E ARTIGIANATO BANDO 2013

BANDO PIA INDUSTRIA, SERVIZI E ARTIGIANATO BANDO 2013 SCADENZA Prima Fase 10/02/2014 BANDO PIA INDUSTRIA, SERVIZI E ARTIGIANATO BANDO 2013 BENEFICIARI - Piccole e Medie Imprese Industriali e di Servizi; - Grandi Imprese; - Imprese iscritte all Albo imprese

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio

Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio Asse 3 COMPETITIVITA

Dettagli

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015)

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015) Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015) Alice Tura U.O. Energia e Reti Tecnologiche D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Primo bando Incentivi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO ASSE 3 COMPETITIVITA

AVVISO PUBBLICO ASSE 3 COMPETITIVITA ASSE 3 COMPETITIVITA Azione 3B.3.3.2 Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati Beni del patrimonio culturale e naturale della regione Basilicata, anche

Dettagli

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari Via Battuti Rossi, 6/A 47121 Forlì Via dell Arrigoni, 308 47522 Cesena E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari La Regione Emilia Romagna, con D.G.R.

Dettagli

Contratti di Sviluppo Linea TURISTICA

Contratti di Sviluppo Linea TURISTICA Contratti di Sviluppo Linea TURISTICA DECRETO 9 dicembre 2014 pubblicato sulla GU n.23 del 29.01.2015 Adeguamento alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal regolamento (UE) n. 651/2014

Dettagli

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Esito Domande Presentate Investimenti Totali Quota Pubblica Quota Privata valori Comp % valori Comp % valori Comp % valori Comp % POSITIVE 136

Dettagli