SCUOLA PRIMARIA DI MERLENGO LA GRANDE GUERRA E LE SUE CANZONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA PRIMARIA DI MERLENGO LA GRANDE GUERRA E LE SUE CANZONI 1914-1918"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALESCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO - PONZANO V.TO Via GB. Cicogna, 16/A Paderno di Ponzano (TV) - Tel.: 0422/440693; C.F tvic833003@istruzione.it; PEC:tvic833003@pec.istruzione.it; Codice univoco dell Ufficio: UFY4MX SCUOLA PRIMARIA DI MERLENGO LA GRANDE GUERRA E LE SUE CANZONI

2 LA GRANDE GUERRA LO SCOPPIO La Prima Guerra Mondiale, detta anche Grande Guerra o Guerra di Trincea sconvolse il mondo tra il 1914 ed il 1918 e vide coinvolti 28 stati. La scintilla che fece scoppiare la Prima Guerra Mondiale fu l'assassinio dell'erede al trono austro-ungarico, l'arciduca Francesco Ferdinando, il 28 giugno 1914 a Sarajevo. Militarmente il conflitto si aprì con l'invasione austro-ungarica dalla Serbia e con la fulminea avanzata dell'esercito tedesco in Belgio, Lussemburgo e nel nord della Francia a 40 km da Parigi. Determinante fu l ingresso degli Stati Uniti d'america nel 1917 che grazie agli aiuti economici dati agli alleati si schierarono contro gli Imperi Centrali (Germania, Austria, Ungheria, Turchia e Bulgaria). La guerra si concluse l'11 novembre 1918 quando la Germania firmò l'armistizio imposto dagli alleati. Alla fine del conflitto i maggiori imperi esistenti al mondo (Impero tedesco, austroungarico, ottomano e russo) cessarono di esistere e da questi nacquero diversi stati che «ridisegnarono» completamente la geografia dell'europa. La Prima Guerra Mondiale a cui hanno partecipato circa 6 milioni di italiani, ha segnato la storia sociale, politica, economica e culturale del nostro Paese.

3 LA STORIA ATTRAVERSO LE CANZONI Nelle lunghe marce verso il fronte, nelle attese estenuanti in trincea, nei rari momenti di riposo nell accampamento, i soldati cantano. Non c è stata guerra o impresa militare, che non abbia visto fiorire, tra lutti e macerie, i suoi canti militari e patriottici. Pertanto la storia politico-militare di un popolo si può ricostruire attraverso i suoi canti. I canti di trincea L unità d Italia si completò nel 1918, quando il paese uscì vittorioso dalla prima Guerra mondiale. Fu una guerra logorante, trascorsa in gran parte con le truppe a fronteggiarsi nelle trincee. Possiamo trovare tre funzioni nei canti di trincea -Evasione- Distrazione: Canta che ti passa dice il proverbio. La musica è serena e serve per far dimenticare la trincea. -Solidarietà: cantare serviva e faceva sentire meno soli; il coro dava la protezione del gruppo. Era una delle poche libertà concesse alla truppa. -Riaffermazione della propria identità: è la funzione più importante. Nelle canzoni c è davvero tutto: la disperazione, la fame, l incapacità di capirsi a contatto con popolazioni di altre regioni che parlano dialetti diversi. Ma alla fine rimane inconfondibile la propria individualità: ricordarsi della vita, della storia personale legata a brevi momenti di gioia come quelli di un canto di trincea.

4 Il PIAVE MORMORO -La battaglia del Solstizio E ritornò il nemico: per l orgoglio per la fame voleva sfogar tutte le sue brame vedeva il piano aprico di lassù; voleva ancora sfamarsi, e tripudiare come allora No! Disse il Piave. No! Dissero i fanti. Mai più il nemico faccia un passo avanti! Si vide il Piave rigonfiar le sponde! E, come i fanti, combattean le onde: rosso il sangue del nemico altero, il Piave comandò : indietro và, straniero! (tratto dal libro PIAVE Le ferite della grande guerra-dario De bastiani Editore)

5 ORIGINI DEL FIUME PIAVE : fiume del Veneto (220 Km) Il quinto fiume d Italia Nasce dalle falde del monte Peralba e sfocia nell Adriatico 35Km a NE di Venezia, al limite della laguna

6 La parte superiore del bacino è piuttosto stretta; si allarga nel tronco medio (Val Belluna), dove il fiume percorre un ampio bacino con copiose alluvioni; si restringe poi alla stretta di Quero e lambisce il Montello. Infine si apre in largo letto nella pianura, attraverso la quale scorre, restringendosi ancora, per sfociare presso Cortellazzo (tra i rami della foce si formano le grave, greti ghiaiosi isolotti).

7 LA STORIA DEL PIAVE

8 Il fronte : BATTAGLIE DEL PIAVE Ebbero luogo nella Prima guerra mondiale tra novembre 1917 e giugno 1918 tra le forze dell esercito italiano, il cui fronte difensivo era arretrato sulla destra del Piave. dopo la rotta di Caporetto (24 ottobre 1917), e quelle austro-tedesche La prima battaglia del Piave iniziò il 10 novembre 1917; il giorno precedente erano stati fatti saltare tutti i ponti. I tentativi nemici di passaggio del fiume furono sventati fino al 9 dicembre, quando gli Austriaci costituirono una piccola testa di ponte a Caposile, ma il 26 dicembre furono respinti sulla sinistra del fiume

9

10 18 giugno 1918 Baj Macario descrive molto bene cosa sta succedendo e questa volta a favore delle Armi italiane: Ora entra in gioco un nuovo elemento: la piena del Piave: "il generale Piave". I violenti piovaschi pomeridiani e notturni dei giorni precedenti hanno gonfiato il fiume: le calde raffiche dello scirocco sciogliendo le nevi delle Dolomiti hanno concorso ad ingrossare le acque... Sotto il Montello il primo ponte si sfascia e trascina nella rovina i due successivi. La sola passerella di Casa Marcella resta praticabile fino alle 11 poi tutto il XXIV Corpo d' Armata austro-ungherese rimane isolato.

11 IL FIUME E LA SUA CANZONE LA LEGGENDA DEL PIAVE La canzone del Piave, conosciuta anche come la leggenda del Piave, è una delle più celebri canzoni patriottiche italiane. Il brano fu scritto nel 1918 dal maestro Ermete Giovanni Gaeta, più noto con lo pseudonimo di E.A. Mario. I fatti storici che ispirano l'autore risalgono al Giugno 1918 quando l'austria-ungheria decise di sferrare un grande attacco sul fronte del Piave per piegare definitivamente l'esercito italiano, già reduce dalla sconfitta di Caporetto. L'esercito imperiale tedesco si avvicinò alle località venete delle Grave di Papadopoli e del monte Montello, ma fu costretto ad arretrarsi a causa della piena del fiume. Ebbe così inizio la resistenza delle forze armate del Regno d'italia che costrinsero gli eserciti austro-ungarici a ritirarsi. Dopo la battaglia di Vittorio Veneto, avvenuta nell'ottobre 1918 il fronte del Piave fu nuovamente teatro di scontri tra AustriaUngheria e l'italia. A seguito di una tenacia resistenza iniziale l'esercito austriaco si disgregò rapidamente e gli italiani poterono tranquillamente sfondare le linee nemiche.

12 LA COMPOSIZIONE La leggenda del Piave fu composta nel giugno 1918, subito dopo la battaglia del solstizio. L'inno contribuì a ridare morale alle truppe italiane, al punto che il generale Armando Diaz mandò un telegramma di ringraziamento all'autore del quale affermò: La vostra leggenda del Piave al fronte è più di un generale!. La leggenda venne pubblicata circa quaranta giorni prima della fine dell'ostilità. Il testo e la musica, che fanno pensare ad una canzone patriottica, hanno l'andamento colto e ricercato di altre canzoni che già avevano fatto conoscere l'autore, Giovanni Gaeta, negli spettacoli di varietà. Questa canzone, nata dal piccolo mondo del cabaret, ebbe nel primo dopo guerra la funzione di idealizzare la Grande Guerra: far dimenticare le atrocità, le sofferenze, i lutti ed esaltare la vittoria. Le quattro strofe che terminano tutte con la parola Straniero, hanno quattro specifici argomenti: - La marcia dei soldati verso il fronte (appare come una marcia a difesa delle frontiere, mentre fu l'italia ad attaccare l'impero Asburgico); - La ritirata di Caporetto;

13 - La difesa del fronte sulle sponde del fiume Piave; - L'attacco finale e la conseguente vittoria. Nella prima strofa il fiume Piave assiste al concentramento silenzioso di truppe italiane, citando la data d'inizio della prima guerra mondiale avvenuta la notte tra il 23 e il 24 maggio 1915 quando l'italia dichiarò guerra all'impero Asburgico. La strofa terminava con l'ammonizione: Non passa lo straniero, riferita ovviamente, al dominio austro-ungarico. Il Piave mormorava Calmo e placido al passaggio Dei primi fanti, il ventiquattro maggio: l'esercito marciava per raggiungere la frontiera, per far contro il nemico una barriera Muti passaron quella notte i fanti: tacere bisognava, e andar avanti! S'udiva, intanto, dalle amate sponde, sommesso e lieve il tripudiar dell'onde, Era un presagio dolce e lusinghiero. Il Piave mormorò:"non passa lo straniero!" Tuttavia, come racconta la seconda strofa, a causa della disfatta di Caporetto, il nemico scende fino al fiume e questo provoca sfollati e profughi da ogni parte. Ma in una notte trista si parlò di tradimento, e il Piave udiva l'ira e lo sgomento Ahi, quanta gente ha vista Venir giù, lasciare il tetto, per l'onta consumata a Caporetto! Profughi ovunque! Dai lontani monti, venivano a gremir tutti i suoi ponti. S'udiva, allor, dalle violate sponde, sommesso e triste il mormorio de l'onde:

14 come un singhiozzo, in quell'autunno nero, Il Piave mormorò:"ritorna lo straniero!" La terza strofa racconta del ritorno del nemico con il susseguirsi di vendette di ogni guerra e con il Piave che pronuncia: No! all'avanzata degli invasori e la ostacola gonfiando il suo corso, reso rosso dal sangue dei nemici. E ritornò il nemico Per l'orgoglio e per la fame: volea sfogare tutte le sue brame vedeva il pianto aprico, di lassù: voleva ancora sfamarsi e tripudiare come allora "No!" disse il Piave, "No!" dissero i fanti, "Mai più il nemico faccia un passo avanti!" Si vide il Piave rigonfiar le sponde, e come i fanti combatteva le onde Rosso col sangue del nemico altero, Il Piave comandò: "Indietro va, straniero!" Nell'ultima strofa si immagina che una volta respinto il nemico, oltre Trieste e Trento, con la vittoria tornassero idealmente in vita i patrioti Guglielmo Oberdan, Nazario Sauro e Cesare Battisti, tutti uccisi dagli austriaci. Indietreggiò il nemico Fino a Trieste, fino a Trento, e la Vittoria sciolse le ali del vento! Fu sacro il patto antico: tra le schiere furon visti risorgere Oberdan, Sauro, Battisti L'onta cruenta e il secolare errore Infranse, alfin, l'italico valore. Sicure l'alpi Libere le sponde E tacque il Piave: si placaron le onde Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi, la Pace non trovò né oppressi, né stranieri.

15 Il valore dei soldati italiani abbatte la secolare dominazione straniera e dopo aver vinto gli imperi centrali non vi sono più stranieri in Italia e nemmeno oppressi. IL CAPITAN DELLA COMPAGNIA Il Testamento del Capitano o Il Capitan della Compagnia è derivato da un'antica ballata composta nel 1528 per onorare la morte del marchese di Saluzzo, capitano generale delle armate francesi (Michele Antonio). Il testo più volte più volte rielaborato fu adottato dagli alpini venne cantata siam nella prima guerra mondiale che nella seconda; nella seconda la melodia rimase la stessa ma cambiarono le parole. L'ignoto autore creò una fra le gemme più interessanti del patrimonio epico-lirico italiano, ereditato in seguito dalla tradizione alpina che, nel corso della prima guerra mondiale, rese popolarissimo il canto. Il testo appare un misto tra il dialetto veneto e quello trentino.

16 Il Capitan della compagnia Il Capitan della compagnia egli è ferito e sta per morir e manda a dire ai suoi alpini che lo rivengano a ritrovar. I suoi alpini gli mandan dire che non han scarpe per camminar O con le scarpe o senza scarpe i miei alpini li voglio qua. Cosa comanda sior Capitano i suoi alpini eccoli qua!. Io comando che il mio corpo in cinque pezzi sia taglià. Il primo pezzo alla mia Patria che si ricordi del suo alpin. Il secondo pezzo al battaglione che si ricordi del suo capitan. Il terzo pezzo alla mia mamma che si ricordi del suo figlio alpin. Il quarto pezzo alla mia bella che si ricordi del suo primo amor.

17 L ultimo pezzo alle montagne che lo fioriscano di rose e fior!! TA-PUM Ta-Pum è una delle più note canzoni della Grande Guerra,nata nelle trincee italiane. Il ritornello è ispirato al rumore degli spari della fucileria austro-ungarica. L'attribuzione della paternità della canzone è tutt'ora sconosciuta.alcuni l'attribuiscono ai minatori durante il il trofeo della galleria del San Gottardo. Nella canzone l'ordine era il conquistare quota 2105 metri. Poiché la trincea distava poche decine di metri da quella austriaca; l'autore diede una nota ad ogni sospiro : nacque cosi l'accorato e disperato canto. Venti giorni sull Ortigara senza il cambio per dismontà; ta pum ta pum ta pum Quando poi ti discendi al piano battaglione non hai più soldà; ta pum ta pum ta pum Quando sei dietro a quel muretto soldatino non puoi più parlà ta pum ta pum ta pum Ho lasciato la mamma mia l'ho lasciata per fare il soldà; ta pum ta pum ta pum Dietro al ponte c'è un cimitero cimitero di noi soldà;

18 ta pum ta pum ta pum Cimitero di noi soldati forse un giorno ti vengo a trovar; ta pum ta pum ta pum PROGETTO LA GRANDE GUERRA GLI ALUNNI DELLA CLASSE V SCUOLA PRIMARIA MERLENGO Progetto La Grande Guerra e le sue canzoni a.s Tutti gli alunni della Scuola Primaria di Merlengo hanno condiviso un percorso di conoscenza musicale riguardante i canti della Prima Guerra Mondiale.

28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo

28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo 28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo Arciduca Francesco Ferdinando Sofia Chotek Duchessa di Hohenberg DICHIARAZIONI DI GUERRA 28 LUGLIO 1914 AUSTRIA ALLA SERBIA 1 AGOSTO 1914 GERMANIA

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

Testo dell'inno Nazionale

Testo dell'inno Nazionale Testo dell'inno Nazionale Fratelli d'italia L'Italia s'è desta, Dell'elmo di Scipio S'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, Ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamci a coorte Siam

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Arrigo Minerbi La Vittoria del Piave - bronzo 1935 (Vittoriale degli italiani - Gardone Riviera) LA LEGGENDA DEL PIAVE di Susanna Federici

Arrigo Minerbi La Vittoria del Piave - bronzo 1935 (Vittoriale degli italiani - Gardone Riviera) LA LEGGENDA DEL PIAVE di Susanna Federici Arrigo Minerbi La Vittoria del Piave - bronzo 1935 (Vittoriale degli italiani - Gardone Riviera) LA LEGGENDA DEL PIAVE di Susanna Federici LA LEGGENDA DEL PIAVE Noi conosciamo la Grande Guerra soprattutto

Dettagli

Repertorio per il pubblico

Repertorio per il pubblico Retorio il pubblico Algro 2 Voci uni (dall'orig. in Lab M) 7 p 4 Œ. La ggenda del Piave La canzone del Piave Versi e Mus. di E. A. Mario 13 19 25 31 37. pri Pia la. mi ve u vit app giun ger giù la schie

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI

4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI 4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI La nostra scuola ha preparato la celebrazione del 4 Novembre, Festa dell Unità d Italia e delle Forze Armate. Ma per noi soprattutto occasione per ricordare i caduti della Grande

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

Supplemento Centro Italia

Supplemento Centro Italia IL GIUBILEO DI VITTORIO EMANUELE III (IV) www.tricolore-italia.com T R I C O L O R E Supplemento Centro Italia NUMERO 11 Dicembre 2006 Reg. Trib. Bergamo n. 25 del 28/09/04 La neutralità e l entrata in

Dettagli

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza Da Caporetto al Piave Storia della grande sconfitta e della grande resistenza Vienna Vienna L'esercito dell'impero d'austria-ungheria Scarsissimi rinforzi Scarsissimi rifornimenti alimentari Bassissima

Dettagli

GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E FESTA DELLE FORZE ARMATE. Una data, una ricorrenza annuale che può apparire scontata: non è così.

GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E FESTA DELLE FORZE ARMATE. Una data, una ricorrenza annuale che può apparire scontata: non è così. GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E FESTA DELLE FORZE ARMATE Una data, una ricorrenza annuale che può apparire scontata: non è così. Perchè il 4 novembre è un giorno importante per la storia d'italia? Perchè

Dettagli

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO - PONZANO V.TO Via GB. Cicogna, 16/A - 31050 Paderno di Ponzano (TV) - Tel.: 0422/440693; C.F. 94004210269 e-mail: tvic833003@istruzione.it;

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale Uno sguardo sull Europa All alba della guerra Triplice Alleanza (1882) Austria, Germania e Italia Triplice Intesa (1907) Francia, Gran Bretagna e Russia Le cause della guerra Cause

Dettagli

ICS S. Allende Paderno Dugnano. Scuola Primaria. a.s. 2017/2018

ICS S. Allende Paderno Dugnano. Scuola Primaria. a.s. 2017/2018 ICS S. Allende Paderno Dugnano Scuola Primaria A. Manzoni a.s. 2017/2018 1 2 Siamo i bambini della classe 3 C della Scuola Primaria A. Manzoni di Paderno Dugnano. Quest anno in storia abbiamo voluto scoprire

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

ricerca ed elaborazione di puccy paleari

ricerca ed elaborazione di puccy paleari ricerca ed elaborazione di puccy paleari elenco aggiornato al novembre 2013 Via Adige Fiume dell Italia nord orientale che sfocia nel mar Adriatico. Linea del fronte italo-austriaco. Lungo le sue sponde

Dettagli

canti guerra.notebook October 25, 2014 Camicia rossa gen 30 11:00

canti guerra.notebook October 25, 2014 Camicia rossa gen 30 11:00 Camicia rossa gen 30 11:00 1 1. Quando all'appello di Garibaldi tutti i suoi figli suoi figli baldi, daranno uniti fuoco alla mina camicia rossa garibaldina (2 volte). 2. Tu ti svegliasti col sol d'aprile

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze: LA GRANDE GUERRA Gli inizi di una guerra di massa Il 28 giugno 1914 l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando d Asburgo viene ucciso da un giovane nazionalista della Serbia mentre si trova in Bosnia,

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE Mario Isnenghi Giorgio Rochat La Grande Guerra 1914-1918 La Nuova Italia INDICE I Dalla pace alla guerra La Grande guerra come apogeo e crisi della società liberale pag. 1 Mezzo secolo di progresso, p.

Dettagli

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? Si celebra in questa data l'armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l'italia e l'austria - Ungheria, concluse sul campo con la vittoriosa offensiva di VittorioVeneto.

Dettagli

Gli inni nazionali europei delle semifinali di Euro2016

Gli inni nazionali europei delle semifinali di Euro2016 Gli inni nazionali europei delle semifinali di Euro2016 Gli inni nazionali sono espressione dell identità di un popolo e qui vi voglio raccontare storia e curiosità degli inni nazionali europei delle quattro

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Editore Difesa Servizi S.p.A. - C.F.11345641002 Direttore responsabile Colonnello Domenico Roma Testi Colonnello Filippo Cappellano Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell

Dettagli

La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale Indice 1. Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra a) Le origini del conflitto b) Scoppio della guerra 2. L'Italia in guerra 3. La Grande Guerra a) 3a. 1915-16: Gli avvenimenti

Dettagli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Nell ambito del Centenario della Prima guerra mondiale è stata realizzata la mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra,

Dettagli

IL PIAVE. Testo e musica di Giovanni Gaeta - 1918

IL PIAVE. Testo e musica di Giovanni Gaeta - 1918 IL PIAVE Testo e musica di Giovanni Gaeta - 1918 Questa canzone viene composta durante la Prima Guerra Mondiale, viene pubblicata nel 1918 ma Ä giunta ai combattenti tramite la tradotta postale. Livelli

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze Le date La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel 1918. Le alleanze All inizio del 900 l Europa era divisa in due blocchi o alleanze: Triplice alleanza (Italia, Austria e Germania) Triplice

Dettagli

I canti della Grande guerra

I canti della Grande guerra I canti della Grande guerra Caratteristica del primo conflitto mondiale fu quella di essere una guerra di trincea, di posizione. Lunghe erano le attese, faticosi e lenti gli spostamenti, quasi irrilevanti

Dettagli

La Guerra (in)civile europea

La Guerra (in)civile europea La Guerra (in)civile europea 1914-1945 Perché «Guerra (in)civile europea? La Prima Guerra mondiale, detta anche Grande guerra, è stata una guerra di proporzioni mai viste: Leva militare di massa, diffusione

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale La minaccia tedesca Nel 1914: la Germania si stava impegnando nella conquista di un impero coloniale in Africa e in Asia; la Francia si sentiva minacciata dalla Germania dopo che

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

La prima guerra mondiale.

La prima guerra mondiale. La prima guerra mondiale. All'alba del xx secolo in Europa si acutizzarono le tensioni e le rivalità tra gli stati: contrariamente a quanto ci si attendeva dallo sviluppo economico, aumentarono le idee

Dettagli

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte)

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Nel volgersi di pochi decenni con lo sviluppo dell aviazione e delle artiglierie i vertici dell esercito italiano si resero conto che le fortificazioni esistenti,

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T. La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura Antonioli Chiara 5 A L.S.T. io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità

Dettagli

Melodie e poesie, ricordando la tragedia della Grande Guerra - Stampa Veneta Insieme

Melodie e poesie, ricordando la tragedia della Grande Guerra - Stampa Veneta Insieme In occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra (presente Stampa Veneta), il 26 luglio 2014, si è svolta al Palatenda di Valli del Pasubio, ai piedi dell' omonimo Sacro Monte, una serata

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915-24 maggio 2017 Serata in ricordo del 102 anniversario dell'entrata in guerra dell'italia nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915: l'italia

Dettagli

La terza guerra di indipendenza

La terza guerra di indipendenza La terza guerra di indipendenza Una favorevole congiuntura Le regioni ancora assenti all appello... Per completare l Unità mancavano all appello ancora tre regioni: 1. Veneto 2. Trentino 3. Lazio L Italia,

Dettagli

Prima guerra mondiale

Prima guerra mondiale Prima guerra mondiale All'inizio del Novecento tra gli Stati europei c è molta tensione a causa di una serie di motivi tutti legati al desiderio di ciascuno di imporsi militarmente sugli Stati confinanti

Dettagli

non voglio morire per la patria... parole e canti della Prima Guerra mondiale a cura di puccy paleari

non voglio morire per la patria... parole e canti della Prima Guerra mondiale a cura di puccy paleari Gran Dio del cielo non voglio morire per la patria parole e canti della Prima Guerra mondiale a cura di puccy paleari Gran Dio del cielo se fossi una rondinella, gran Dio del cielo se fossi una rondinella,

Dettagli

Sarajevo 28 giugno L'attentato che fece scoppiare una guerra Il giorno che cambiò l'europa

Sarajevo 28 giugno L'attentato che fece scoppiare una guerra Il giorno che cambiò l'europa Sarajevo 28 giugno 1914 L'attentato che fece scoppiare una guerra Il giorno che cambiò l'europa Europa 1878 1878, Guerra Russo-Turca: la guerra che cambia la geografia dei Balcani Impero Russo Impero Ottomano

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata.

Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata. Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata. Dal Medagliere del 2 Reggimento Alpini Medaglia d'argento al Valor Militare Decreto 28 dicembre 1916 Sin dal principio

Dettagli

Il Canto degli Italiani e la nostra storia.

Il Canto degli Italiani e la nostra storia. Il Canto degli Italiani e la nostra storia. Prima strofa. Fratelli d Italia, l Italia s è desta! Dell elmo di Scipio s è cinta la testa. Dov è la Vittoria? Le porga la chioma, ché schiava di Roma Iddio

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18 LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18 CAUSA DELLA GRANDE GUERRA Il 28 giugno 1914, uno studente nazionalista serbobosniaco, mentre l arciduca Francesco Ferdinando passava in carrozza, li uccise (lui e la sua

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 Il risentimento verso l'oppressore austriaco era fortissimo in tutta la popolazione e così il 23 marzo del 1849 scoppiò la rivolta. I Giornata: la goccia

Dettagli

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE Sabato 4 novembre le classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di I grado "Giovanni XXIII" hanno commemorato, insieme alle autorità civili

Dettagli

Lettere dal Fronte. La posta durante la Grande Guerra

Lettere dal Fronte. La posta durante la Grande Guerra Lettere dal Fronte La posta durante la Grande Guerra La posta prima della Grande Guerra Mesopotamia Impero Egizio Impero Romano Come spedire una lettera dalla Legione Tramite i corrieri militari

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? La prima Guerra mondiale scoppiò per diverse cause (remote, profonde): Cause politiche Cause militari Cause economiche Cause culturali CAUSE POLITICHE Contrasto fra i diversi

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE

36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE CORO IDICA Sabato 17 Marzo 2018 - ore 21.00 36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE Regione Lombardia Comune di Clusone Assessorato alla Cultura Comunità Montana Valle Seriana Assessorato alla Cultura Turismo

Dettagli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Vi raccontiamo quello che accadde. Venerdì 21 settembre, presso il monumento sito sui Bastioni, si è svolta la manifestazione nazionale in commemorazione del 69 anniversario dell eccidio della Divisione Acqui, avvenuto durante la seconda

Dettagli

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1 CARTINA PERCORSO MONTE CENGIO PARTENZA: Piazzale Principe di Piemonte (1100 m). Ampio parcheggio. TEMPO: 1.30-2 ore DISLIVELLO: 200 m circa DIFFICOLTÀ: Escursionistica Monte Cengio Partenza Principe di

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916 IL FRONTE ITALIANO La Prima Guerra mondiale inizia il 28 LUGLIO 1915. Gli Stati entrano in guerra con una delle due Alleanze: TRIPLICE INTESA: SERBIA-RUSSIA-FRANCIA-GRAN BRETAGNA-ROMANIA- GIAPPONE. TRIPLICE

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

Prima Guerra Mondiale. Unità7 p. 118

Prima Guerra Mondiale. Unità7 p. 118 Prima Guerra Mondiale Unità7 p. 118 Strane alleanze in Europa Triplice Alleanza Austria-Germania-Italia Patto militare stipulato nel 1882, per la vicinanza della Sinistra Storica al cancelliere tedesco

Dettagli

La Grande Guerra. Le cause Le battaglie Le trattative di pace

La Grande Guerra. Le cause Le battaglie Le trattative di pace La Grande Guerra Le cause Le battaglie Le trattative di pace LE CAUSE E GLI SCHIERAMENTI http://www.raiscuola.rai.it/articoli/l impero-ottomano-alla-vigilia-dellagrande-guerra/26249/default.aspx http://www.oilproject.org/lezione/gavrilo-princip-scoppio-prima-guerramondiale-attentato-di-sarajevo-arciduca-francesco-ferdinando-16206.html

Dettagli

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA Percorsi di cittadinanza L Europa geografica e l'unione Europea L Europa geografica L'Unione Europea Dal punto di vista geografico l'europa è un continente formato da 45

Dettagli

La demonizzazione del nemico e la visione della guerra attraverso manifesti propagandistici.

La demonizzazione del nemico e la visione della guerra attraverso manifesti propagandistici. Enseigner la Grande Guerre - Eduquer à la paix ITI A. Malignani, Cervignano del Friuli A.S. 2015/2016 Classe 5^AET Allievi: Centazzo Paride, Zorat Luca, Pozzar Matteo Professore: Sguassero Alessandro La

Dettagli

LA GUERRA IN ALTOPIANO VERENA CORBIN CAMPOLONGO LISSER INTERROTTO

LA GUERRA IN ALTOPIANO VERENA CORBIN CAMPOLONGO LISSER INTERROTTO LA GUERRA IN ALTOPIANO In questa parte trovi le fasi della guerra combattuta sull Altopiano di Asiago. IL 24 MAGGIO 1915 INIZIA LA GUERRA ANCHE SULL ALTOPIANO. PRIMA FASE : GUERRA DEI FORTI --------------

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54

Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54 Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54 Primo Ponte Metallico 1884 1886 Il ponte e stato la storia di S. Donà di Piave. Il primo ponte venne ultimato nell agosto

Dettagli

Sernaglia d.b. Susegana. Vidor. Moriago d.b.

Sernaglia d.b. Susegana. Vidor. Moriago d.b. Il percorso storico emozionale La Grande Guerra da Ponte a Ponte si sviluppa lungo la prima linea austro-ungarica del fronte sulla Piave, dal ponte di Vidor al Ponte della Priula. Grazie a questo percorso,

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) Serbia = vuole l indipendenza Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Impero ottomano = vuole il dominio sul Mar Nero e alcune zone della

Dettagli

A cura: prof. Danilo Baresi

A cura: prof. Danilo Baresi A cura: prof. Danilo Baresi Dall entrata degli Israeliti in Canaan, al tempo dei Giudici Fu il successore di Mosè Guidò gli israeliti alla conquista della terra di Canaan Prima della sua morte Mosè designò

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Partirono da Succoth e si accamparono a Etam, sul limite del deserto. Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per

Partirono da Succoth e si accamparono a Etam, sul limite del deserto. Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per Quando il Faraone lasciò partire il popolo, Dio non lo condusse per la strada del paese dei Filistei, benché fosse più corta, perché Dio pensava: «altrimenti il popolo, vedendo imminente la guerra, potrebbe

Dettagli

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( ) Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei

Dettagli

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859 morì, gli successe il figlio Francesco II, molto giovane e inesperto. La Sicilia vide in

Dettagli

Il dramma della grande guerra

Il dramma della grande guerra Il dramma della grande guerra Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania Panslavismo Irredentismo: liberazione di Trento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

Rigoni Mario di GioBatta, n di matricola, sergente maggiore del 6 reggimento alpini, battaglione vestone, cinquantacinquesima compagnia,

Rigoni Mario di GioBatta, n di matricola, sergente maggiore del 6 reggimento alpini, battaglione vestone, cinquantacinquesima compagnia, Mario Rigoni Stern Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano, e un amante delle montagne dell'altopiano di Asiago Il suo nome resta legato

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016.

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016. INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016. Carissimi concittadini, autorità civili, militari e di polizia. Rappresentanti delle

Dettagli

I primi anni del 1900

I primi anni del 1900 I primi anni del 1900 Nei primi anni del 1900 si ebbero vari fatti che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Per esempio l impero tedesco aveva dei contrasti sia con l Inghilterra, contro

Dettagli

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017.

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. Autorità civili, militari e di polizia, associazioni d arma e di volontariato, cari

Dettagli

RISORGIMENTO. Patrie Battaglie Parte II La seconda e la terza guerra d Indipendenza

RISORGIMENTO. Patrie Battaglie Parte II La seconda e la terza guerra d Indipendenza RISORGIMENTO Patrie Battaglie Parte II La seconda e la terza guerra d Indipendenza Napoleone III sbarca a Genova per prendere il comando delle forze alleate (12 maggio 1859) By Théodore GudinMed (MedOwn

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Serbia = vuole l indipendenza Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Impero ottomano = vuole il dominio sul Mar Nero e alcune zone della Bulgaria Impero russo = vuole il

Dettagli

lignano 28 Febbraio 2016

lignano 28 Febbraio 2016 lignano 28 Febbraio 2016 Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone Ufficio IAT Valli del Natisone Sede legale Via Arengo della Slavia, 1 Sede operativa Via Alpe Adria 13/1 33049 - San Pietro al Natisone

Dettagli