SCHEDA DELL ISTITUTO A.S. 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DELL ISTITUTO A.S. 2014/2015"

Transcript

1 Piazza G. Sanguinetti, Cesena (FC) Tel. 0547/21039 * Fax 0547/21023 C.F C.M. FOPC PEC fopc030008@pec.istruzione.it info@liceomonticesena.gov.it SCHEDA DELL ISTITUTO A.S. 2014/2015 Numero sedi: 2 Numero totale dei lavoratori: 111 (85 docenti + 26 ATA) Numero totale degli studenti: 1040 Numero di aule didattiche: 42 (36 sed.+ 6 ITG) Numero Laboratori informatici/linguistici/multimediali: 2 Numero laboratori scientifici: 2 (scienze e fisica) Palestre: 2 (1 in sede +1 ITG) Numero Uffici: 5 Biblioteca: 1 Numero Sale docenti: 1 (in sede) Servizi igienici: 13 Infermeria 1 Depositi 2 Numero Archivi: 3 Locali tecnici 2 12 marzo 2015 Pagina 1

2 Luoghi di lavoro di cui dovrà essere effettuata la valutazione dei rischi ed il piano di emergenza: Edificio scolastico (Piazza Sanguinetti n. 50): Aule didattiche Laboratori Biblioteca Sala docenti Uffici Servizi igienici, Infermeria, Depositi, archivi e locali tecnici Palestre Sede centrale e ITG 12 marzo 2015 Pagina 2

3 Edificio scolastico (Piazza Sanguinetti n. 50) Descrizione sommaria dell edificio scolastico L edificio in cui sono collocati i locali del Liceo Classico V. Monti è sito nel Comune di Cesena in Piazza Sanguinetti n. 50, in posizione facilmente raggiungibile in quanto situata vicino al piazzale della stazione di autobus e treni. Il Liceo Classico V. Monti é collocato in un complesso denominato Cubo che comprende anche l ITG L. da Vinci ; all interno di tale complesso sono quindi presenti gli edifici delle due scuole (che condividono qualche via d esodo), oltre a due palestre e ad un ampia area cortiliva centrale. L edificio, di nuova costruzione, si sviluppa in tre piani fuori terra ed un piano interrato. L accesso principale alla scuola avviene da Piazza Sanguinetti mediante porta a doppia anta poste nell area portico. Da tale Piazza si accede anche all Istituto Tecnico per Geometri L. da Vinci. Con riferimento al contesto naturale la scuola non risulta interessata dalla presenza di corsi d acqua, l area non insiste su terreni franosi. La scuola è ubicata in una località classificata sismica. Il contesto urbano nel quale la scuola è inserita è interessato dalla presenza di una Stazione Ferroviaria e una Stazione per Autobus. Descrizione sommaria aule didattiche (LA) La dislocazione delle aule è la seguente: 1 al pian terreno, 13 al primo piano, 11 al secondo piano, 11 al terzo piano, 4 al primo piano (ITG). 2 al secondo piano (ITG) Il numero di alunni per classe varia da un minimo di 16 ad un massimo di 31. All interno di ogni singola aula sono presenti: Banchi singoli (uno per ogni alunno), 1 cattedra 1 lavagna 1 armadio Cinque aule sono dotate di LIM e tre di videoproiettore e computer. Gli infissi e i rivestimenti sono in buone condizioni. Ogni aula dotata di: impianto per in riciclo dell area, sistema di riscaldamento a pavimento, rivelatore di temperatura, rivelatore di movimento per il controllo dell illuminazione artificiale. 12 marzo 2015 Pagina 3

4 Descrizione sommaria delle aule speciali (LL) Aula 3.0 TEAL (LLAV) Locale di 115,93 m 2, con 3 postazioni PC, ubicato al primo piano; Gli infissi e i rivestimenti sono i medesimi delle aule per la didattica normale; Gli allestimenti interni prevedono tavoli e sedie specifici per innovazione tecnologica specifica. Sono presenti: un videoproiettore con schermo e casse acustiche, una lavagna LIM collegata a PC. 12 marzo 2015 Pagina 4

5 Laboratorio informatico/linguistico (LLI) Locale di 86,59 m 2, con 29 postazioni PC alunni più 1 postazione PC cattedra, ubicato al secondo piano. Gli infissi e i rivestimenti sono i medesimi delle aule per la didattica normale. Gli allestimenti interni prevedono tavoli per le postazioni PC. Un videoproiettore con schermo e casse acustiche. Le linee elettriche che servono le postazioni PC sono fuori traccia con idonee canalette a muro, ed hanno un loro interruttore differenziale. Il numero di postazioni per laboratorio tende a soddisfare le esigenze di una classe alla volta. 12 marzo 2015 Pagina 5

6 Laboratorio di fisica (LLF) Locale di 86,59 m 2, ubicato al terzo piano. Un videoproiettore con schermo e casse acustiche. Un PC. Sono presenti - 5 banchi da lavoro (più alti di quelli presenti nelle aule ordinarie con sedie di tipo girevole e sedile di forma circolare per un totale di 30 postazioni alunni) con prese per l alimentazione elettrica. - Una postazione cattedra, con prese per l alimentazione elettrica. - Banco laterale con lavello. - Armadio speciale per acidi e basi. - Armadi contenenti attrezzatura da laboratorio. Il numero di postazioni per laboratorio tende a soddisfare le esigenze di ogni classe. Gli infissi e i rivestimenti sono i medesimi delle aule per la didattica normale. 12 marzo 2015 Pagina 6

7 Laboratorio di scienze (biologia, chimica, scienze della terra) (LLS) Locale di 115,93 m 2, posizionato al terzo piano in fondo al corridoio laterale. Sono presenti: - 5 banchi da lavoro (più alti di quelli presenti nelle aule ordinarie con sedie di tipo girevole e sedile di forma circolare per un totale di 30 postazioni alunni) ognuno dei quali dotato di: prese per l alimentazione elettrica, tue attacchi per il gas metano e un lavello laterale. - Una postazione cattedra, con prese per l alimentazione elettrica e lavello laterale. - Becchi bunsen dotati di termocoppia di sicurezza che blocca il flusso di gas metano allo spegnimento della fiamma. - Una cappa di aspirazione. - Pulsante di sgancio della corrente elettrica in caso di emergenza. - Banco laterale con lavello. - Un videoproiettore con schermo e casse acustiche e PC. - Due armadi di sicurezza aspirati contenenti reagenti chimici: uno specifico per acidi basi ed uno specifico per reagenti organici. - Armadi contenenti attrezzatura da laboratorio. Il numero di postazioni per laboratorio tende a soddisfare le esigenze di ogni classe. Gli infissi e i rivestimenti sono i medesimi delle aule per la didattica normale. 12 marzo 2015 Pagina 7

8 Descrizione sommaria uffici, biblioteca, aula magna e sala insegnanti Biblioteca (LB) Il locale è ricavato al piano terra e presenta accesso indipendente rispetto al resto dei locali della scuola. Il locale risulta dotato di due uscite di sicurezza, munite di maniglione antipanico, una delle quali affluisce direttamente all esterno sotto il portico, l altra nel corridoio che poi conduce brevemente all esterno, nel porticato di fronte all ingresso della scuola. Sono presenti: Un videoproiettore con schermo e casse acustiche. Un PC. 12 marzo 2015 Pagina 8

9 Aula Magna (LAM) Locale di 115,93 m 2, posizionato al secondo piano in fondo al corridoio laterale, dotato di due uscite: quella di sicurezza (con porta rei munita di maniglione antipanico) affluisce al pianerottolo delle scale di emergenza, l altra (con porta REI munita di maniglione antipanico) nel corridoio del secondo piano. Sono presenti: Un videoproiettore con schermo e casse acustiche. Un computer, mixer e microfono Una postazione cattedra. 12 marzo 2015 Pagina 9

10 Uffici (LU) Blocco uffici: i locali sono dislocati al piano terra e constano di: un ufficio dei servizi amministrativi, un locale direzione, due segreterie (una alunni e una docenti) e un ufficio del vicario e del collaboratore del D.S.. A differenza degli altri locali, questi sono dotati di condizionatori. L arredo è generalmente composto da videoterminale, scrivanie, sedie ergonomiche, armadi. 12 marzo 2015 Pagina 10

11 Sala insegnanti (LSI) Sala insegnanti: posta al piano terra in fondo al corridoio principale. Dotata di ampi tavoli, sedie e armadietti, viene utilizzata dagli insegnanti nelle ore libere e per riunioni a fini didattici generiche, consultazioni e consigli di classe. Sono inoltre presenti 5 postazioni PC e una stampante. 12 marzo 2015 Pagina 11

12 Descrizione sommaria dei locali speciali (LS) Archivi e Depositi (LSAD) Quattro locali compartimentati, chiusi a chiave, ubicati al piano seminterrato. - Archivio 1: dotato di 6 scaffalature e di armadietti in legno. - Archivio 2: dotato di scaffalature. - Deposito materiale pulizie: dotato di armadietti in legno contenenti il materiale utilizzato dai collaboratori per le pulizie dell Istituto. - Deposito apparecchi e strumenti antichi di scienze e fisica: dotato di armadietti in metallo, con ante in vetro, in cui sono stati collocati vari reperti di biologia e fisica. Deposito materiale pulizia Deposito strum. antichi Archivio 1 Archivio 2 12 marzo 2015 Pagina 12

13 Area fotocopiatrici Le fotocopiatrici sono collocate nel vano adiacente le scale chiamato locale tecnico ; tutte le macchine sono dotate di dispositivo a scheda. Piano Terra (1 fotocopiatrice) Piano Primo (1 fotocopiatrice e 1 postazione PC) Piano Secondo e Terzo (1 fotocopiatrice e 1 postazione PC per piano) 12 marzo 2015 Pagina 13

14 Locale CED Collocato al primo piano, è separato dalla zona fotocopiatrice da una vetrata; è chiuso a chiave. Contiene: quadro elettrico, armadio Centro Stella rete scolastica (dove sono collocati: centralino telefonico, switch, firewall, borchie telefoniche), armadio in metallo, condizionatore portatile, cattedre, sedie. 12 marzo 2015 Pagina 14

15 Centrale termica, locale pompe e vasca idrica antincendio Locale di 58 m 2 a pianta rettangolare, posto nel seminterrato, accessibile anche dall esterno. All interno si trovano due caldaie alimentate a gas metano di rete, per una potenzialità complessiva superiore alle kcal/h. La dotazione antincendio è costituita da un estintore carrellato da 50 kg. Archivio 1 Archivio 2 Centrale Termica Locale macchine ascensore Si tratta di un piccolo locale a quota seminterrato in corrispondenza del vano corsa dell ascensore; ha un serramento REI e un impianto elettrico indipendente. 12 marzo 2015 Pagina 15

16 Descrizione sommaria delle palestre (LP) Palestra interna (LPI) Al blocco palestra, ubicato a piano terra, si accede dal corridoio degli uffici tramite due porte tagliafuoco che portano ai locali spogliatoio, quindi al locale infermeria, al deposito, infine alla palestra. Tale palestra è dotata di due uscite di emergenza verso l esterno, è adiacente alla palestra utilizzata dall ITG e divisa da essa da porte REI. 12 marzo 2015 Pagina 16

17 Numero di lavoratori nel singolo luogo Scuola - aule didattiche: 950 studenti lavoratori (78 docenti + 24 ATA) Palestre: studenti + 2 lavoratori Laboratori di chimica, fisica e biologia: studenti (che assumono la qualifica di lavoratori ) + 2 lavoratori Depositi, archivi e locali manutenzione: 3 5 lavoratori Mansioni omogenee di cui dovrà essere effettuata la valutazione dei rischi Gruppo docenza scientifico-umanistica ed uffici (A); Gruppo docenza area chimica, fisica e biologica (B); scolastico (C). Descrizione sommaria del ciclo lavorativo della mansione ELENCO MANSIONI 1) MANSIONE 1 didattica, supporto 2) MANSIONE 2 didattica, videoterminale 3) MANSIONE 3 - attività sportiva 4) MANSIONE 4 sostegno didattico-educativo 5) MANSIONE 5 chimica, biologia 6) MANSIONE 6 elettrotecnica, elettronica, fisica 7) MANSIONE 18 piccola manutenzione 1) MANSIONE 1 didattica, supporto Viene assegnata tale mansione ai lavoratori che svolgono la propria attività nelle aule didattiche ivi compreso le aule speciali dove si faccia uso di apparecchiature informatiche e/ o audio e/o audiovisive. Inoltre tale mansione viene assegnata ai lavoratori che svolgono la propria attività negli uffici con uso di videoterminale per meno di 20 ore settimanali anche non continuative. Tale mansione presenta una natura dei rischi legati all uso di apparecchiature elettriche, all incendio, caduta, inciampo, microclima, e altri rischi legati alla presenza nel luogo di lavoro. In relazione alla gestione e manutenzione dei fotocopiatori e/o stampanti laser utilizzanti toner, esiste la possibilità di necessità di utilizzo di dispositivi di protezione individuale. CICLO LAVORATIVO MANSIONE 1 a) Svolge attività didattico-educativa in aula o nel laboratorio avvalendosi di supporti audio, video e PC. b) Svolge attività d ufficio con l eventuale uso di videoterminali per meno di 20 ore settimanali anche non continuative c) Intrattiene attività relazionali con alunni e genitori, colleghi d) Fa uso di arredi ordinari come banchi, sedie, cattedra, lavagna, scrivania e) Fa uso di attrezzature ordinarie d ufficio quali fotocopiatrice, taglierina, plastificatore, rilegatori manuali, forbici, rifilatrice f) produzione di elaborati e documenti cartacei 2) MANSIONE 2 didattica, videoterminale Viene assegnata tale mansione ai lavoratori che svolgono la propria attività negli uffici, nelle aule didattiche ivi compreso le aule speciali dove si faccia uso di apparecchiature informatiche e/ o audio e/o audiovisive, con uso di videoterminale per più di 20 ore settimanali anche non continuative. 12 marzo 2015 Pagina 17

18 Tale mansione presenta una natura dei rischi legati all uso di apparecchiature elettriche, all incendio, caduta, inciampo, microclima, e altri rischi legati alla presenza nel luogo di lavoro, oltre al rischio videoterminalista In relazione alla gestione e manutenzione dei fotocopiatori e/o stampanti laser utilizzanti toner, esiste la possibilità di necessità di utilizzo di dispositivi di protezione individuale. CICLO LAVORATIVO MANSIONE 2 a) Svolge attività didattico-educativa in aula o nel laboratorio avvalendosi di supporti audio, video e PC. b) Svolge attività d ufficio con l eventuale uso di videoterminali per più di 20 ore settimanali anche non continuative c) Intrattiene attività relazionali con alunni e genitori, colleghi LINEA GUIDA CTS05/ d) Fa uso di arredi ordinari come banchi, sedie, cattedra e lavagna, scrivania e) Fa uso di attrezzature ordinarie d ufficio quali fotocopiatrice, taglierina, plastificatore, rilegatori manuali, forbici, rifilatrice f) produzione di elaborati e documenti cartacei 3) MANSIONE 3 - attività sportiva Viene assegnata tale mansione ai lavoratori che svolgono la propria attività nelle palestre e/o ambienti sportivi in genere. Tale mansione presenta una natura dei rischi legati all uso di attrezzature sportive, all incendio, caduta, inciampo, contusioni da collisione, microclima, movimentazione manuale carichi, rumore e condizioni climatiche in relazione alle attività svolte all esterno. Esiste la possibilità di necessità di utilizzo di dispositivi di protezione individuale. CICLO LAVORATIVO MANSIONE 3 a) Svolge attività didattico-educativa in palestra e/o ambienti sportivi interno e/o esterni. b) Intrattiene attività relazionali con alunni e genitori, colleghi c) Fa uso di attrezzature sportive quali spalliera, quadro svedese, funi pertiche cavallina, pedana elastica, aste per il salto in alto, sedie, pesistica varia, attrezzi sportivi in genere, cattedra e lavagna, scrivania, ecc. 4) MANSIONE 4 sostegno didattico-educativo Viene assegnata tale mansione ai lavoratori che svolgono la propria attività a sostegno di alunni diversamente abili. Tale mansione presenta una natura dei rischi legati alla vicinanza con la disabilità in genere e può comportare rischi contusioni accidentali legati alla disabilità del soggetto assistito, movimentazione manuale dei carichi, biologico, ecc. Esiste la possibilità di necessità di utilizzo di dispositivi di protezione individuale. CICLO LAVORATIVO MANSIONE 4 a) Svolge attività didattico-educativa in aula o nel laboratorio di sostegno allo studente disabile. b) Svolge attività d ufficio con l eventuale uso di videoterminali per meno di 20 ore settimanali anche non continuative c) Intrattiene attività relazionali con alunni e genitori, colleghi d) Fa uso di arredi ordinari come banchi, sedie, cattedra e lavagna, scrivania e) Fa uso di attrezzature ordinarie d ufficio quali fotocopiatrice, taglierina, plastificatore, rilegatori manuali, forbici, rifilatrice 5) MANSIONE 5 chimica, biologia Viene assegnata tale mansione ai Lavoratori che svolgono la propria attività nelle aule e nei Laboratori di Chimica e Tecnologia Alimentare, Biologia con compiti di insegnamento e utilizzano tipiche attrezzature di laboratorio come vetreria, bilance, strumenti scientifici, bunsen, cappe aspiranti ecc Tale attività può comportare l uso di sostanze irritanti, nocive, infiammabili, corrosive, tossiche e presenza di atmosfere 12 marzo 2015 Pagina 18

19 esplosive. Tale mansione presenta una natura dei rischi legati a taglio, ustioni, rumore, elettrico, microclima, incendio, ecc. Necessita l utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. CICLO LAVORATIVO MANSIONE 5 a) Svolge attività pratica didattico-educativa nelle aule e nei Laboratori di Chimica e Tecnologia Alimentare, Biologia. LINEA GUIDA CTS05/ b) Intrattiene attività relazionali con alunni e genitori, colleghi c) Fa uso di arredi ordinari come banchi, sedie, cattedra e lavagna, scrivania d) Fa uso delle tipiche attrezzature di laboratorio come vetreria, bilance, strumenti scientifici, bunsen, cappe aspiranti. e) Può fare uso di videoterminali per meno di 20 ore settimanali anche non continuative. f) Accede al deposito delle sostanze impiegate nel Laboratorio e loro utilizzo. 6) MANSIONE 6 elettrotecnica, elettronica, fisica Viene assegnata tale mansione ai Lavoratori che svolgono la propria attività nelle aule e nei Laboratori di Fisica, Elettrotecnica ed Elettronica, utilizzando tipiche attrezzature e strumentazioni di Laboratorio come amperometri, voltmetri, oscilloscopi, frequenzimetri, attrezzatura per fotoincisione ed in generale, strumenti scientifici necessari per le esercitazioni di carattere elettronico ed elettrico ecc. Tale attività può comportare l uso di sostanze irritanti, nocive, infiammabili, corrosive, tossiche. Tale mansione presenta una natura dei rischi legati a irritazione, ustione, elettrico, microclima, incendio, ecc. Necessita l utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. CICLO LAVORATIVO MANSIONE 6 a) Svolge attività pratica didattico-educativa nelle aule e nei Laboratori di Fisica, Elettrotecnica ed Elettronica. b) Intrattiene attività relazionali con alunni e genitori, colleghi c) Fa uso di arredi ordinari come banchi, sedie, cattedra e lavagna, scrivania d) Fa uso delle tipiche attrezzature di Laboratorio come amperometri, voltmetri, oscilloscopi, frequenzimetri, attrezzatura per fotoincisione ed in generale, strumenti scientifici necessari per le esercitazioni di carattere elettronico ed elettrico ecc e) Può fare uso di videoterminali per meno di 20 ore settimanali anche non continuative. f) Accede al deposito delle sostanze impiegate nel Laboratorio e loro utilizzo. 18) MANSIONE 18 piccola manutenzione Viene assegnata tale mansione ai lavoratori che effettuano attività manuali di piccola manutenzione quale imbiancatura, sostituzione lampade, piccola falegnameria, piccoli interventi idraulici, verniciatura, piccole potature, taglio erba, ecc. Nell ambito di tale attività esiste la possibilità di utilizzo di trabattelli, trapani, scale, seghe, martelli, attrezzi manuali e/o elettrici a cavo o a batteria. Esiste la possibilità di necessità di utilizzo di dispositivi di protezione individuale. CICLO LAVORATIVO MANSIONE 18 a) Svolge attività manuali di piccola manutenzione. b) Utilizza attrezzature e/o agenti chimici. 12 marzo 2015 Pagina 19

20 ORGANIGRAMMA AZIENDALE n. Lavoratore Mansione Luogo Qualifica 1 Domenichini Giancarlo 1 (b, c, d, e, f) LU Dirigente 2 Abbondanza Barbara LA Docente 3 Alacca Evelin Ginetta LA Docente 4 Amaduzzi Davide LA Docente 5 Amore Antonietta LA Docente 6 Bacchi Eleonora LA Docente 7 Bacchi Sonia LA Docente 8 Barabani Chiara LA Docente 9 Barbiero Consuelo LA Docente 10 Barone Emidio Michele 6 (a, b, c, d, e, f) 11 Bassi Piero LA Docente 12 Bazzocchi Lucia LA Docente 13 Berna Enzo LA Docente 14 Bertozzi Alberto 6 (a, b, c, d, e, f) 15 Bianchi Gino 5 (a, b, c, d, e, f) 16 Bianchi Daniela LA Docente 17 Biguzzi Elisabetta LA Docente 18 Biondi Emanuela LA Docente 19 Borghesi Fulvia LA Docente 20 Brighi Vladimiro LA Docente 21 Capelletti Antonietta LA Docente 22 Carloni Alessandra LA Docente 23 Casadei Lydia LA Docente 24 Casalboni Giovanna LA Docente 25 Casavecchia Marcello 6 (a, b, c, d, e, f) 26 Ceccaroni Rossella LA Docente 27 Cino Luciana LA Docente 28 Colombrita Gioachino LA Docente 29 Costantini William 5 (a, b, c, d, e, f) 30 Donini Agnese LA Docente 31 Fabbri Massimiliano LA Docente 32 Faedi Claudio 3 (a, b, c) LA-LP Docente 33 Faedi Francesca LA Docente 34 Faedi Gisella LA Docente 35 Fagioli Francesco 3 (a, b, c) LA-LP Docente 36 Fedi Giovanna LA Docente 37 Fiorani Gianluca LA Docente 38 Forlani Maria Teresa LA Docente 39 Gagliardi Elena LA Docente 40 Garoia Francesca LA Docente 41 Gasperini Elmina LA Docente 12 marzo 2015 Pagina 20

21 42 Giorgetti Maria Giovanna LA Docente 43 Giorgi Enrico LA Docente 44 Guardigni Alide 6 (a, b, c, d, e, f) 45 Guidi Katia LA Docente 46 Imolesi Alma LA Docente 47 Ivanoe Privitera LA Docente 48 Leone Giulia LA Docente 49 Liverani Annica LA Docente 50 Lucchi Loretta 6 (a, b, c, d, e, f) 51 Maldini Stefano LA Docente 52 Manuzzi Bianca Maria 5 (a, b, c, d, e, f) 53 Maraldi Anna Chiara 5 (a, b, c, d, e, f) 54 Matassoni Rosaura LA Docente 55 Mazzoli Luana 5 (a, b, c, d, e, f) 56 Mirto Amalia 6 (a, b, c, d, e, f) 57 Montanari Rosella 3 (a, b, c) LA-LP Docente 58 Moretti Alberto LA Docente 59 Moretti Anna LA Docente 60 Moretti Marina 3 (a, b, c) LA-LP Docente 61 Moretti Alberto LA Docente 62 Muffoni Linda LA Docente 63 Navacchia Nicoletta LA Docente 64 Parti Elisabetta LA Docente 65 Pasini Paola LA Docente 66 Perrotta Francesca LA Docente 67 Piraccini Manuela 6 (a, b, c, d, e, f) 68 Polverini Gloria 3 (a, b, c) LA-LP Docente 69 Porta Michele LA Docente 70 Raggini Pier Guido LA Docente 71 Ranieri Anna LA Docente 72 Ranieri Bernardino 3 (a, b, c) LA-LP Docente 73 Renzetti Barbara LA Docente 74 Romagnoli Raffaella 3 (a, b, c) LA-LP Docente 75 Scarpellini Stefano LA Docente 76 Sirotti Chiara 6 (a, b, c, d, e, f) 77 Solfrini Franca LA Docente 78 Taiola Rita LA Docente 79 Tassani Maria Cristina LA Docente 80 Tesei Alessandra LA Docente 81 Turroni Paolo LA Docente 12 marzo 2015 Pagina 21

22 82 Urbano Michelina 3 (a, b, c) LA-LP Docente 83 Venturi Elisa LA Docente 84 Zoffoli Alessandra LA Docente 85 Zoffoli Maria LA Docente Personale ATA 1 Santini Marco 2 (b, c, d, e, f) LA DSGA 2 Brighi Pierino 2 (a, b, c, d, e, f) 18 (a) LA-LL Assistente Tecnico 3 Giusti Francesco 2 (a, b, c, d, e, f) 18 (a) LA-LL Assistente Tecnico 4 Piazza Verusca 5 (a, b, c, d, e, f) Assistente Tecnico 6 (a, b, c, d, e, f) LA-LL /RSPP 18 (a) 5 Foschi Adele 1 (b, c, d, e, f) LB Bibliotecaria 6 Cannizzo Lorenza 2 (b, c, d, e, f) LU Ass. Amministrativo 7 Iacobellis Angela 2 (b, c, d, e, f) LU Ass. Amministrativo 8 Papi Patrizia 2 (b, c, d, e, f) LU Ass. Amministrativo 9 Suriani Sandro 2 (b, c, d, e, f) LU Ass. Amministrativo 10 Mazzoli Oria 2 (b, c, d, e, f) LU Ass. Amministrativo 11 Mazzoni Cosetta 2 (b, c, d, e, f) LU Ass. Amministrativo 12 Teodorani Enrico 2 (b, c, d, e, f) LU Ass. Amministrativo 13 Cupo Annamaria 14 (a, b, e, f, g) LP-URP 14 Milandri Maria Cristina 14 (a, b, e, f, g) LP 15 Lucchi Casadei Mara 14 (a, b, e, f, g) LP 16 Zanotti Mirella 14 (a, b, e, f, g) LP-URP 17 Rambelli Giovanni 14 (a, b, e, f, g) 18 (a) 18 Fabbri Maria Pia 14 (a, b, e, f, g) LP 19 Sampaoli Gabriella 14 (a, b, e, f, g) LP-URP 20 Pancisi Loredana 14 (a, b, e, f, g) LP 21 Cappelli Antonella 14 (a, b, e, f, g) LP 22 Angelini Antonietta 14 (a, b, e, f, g) LP 23 Ringressi Serena 14 (a, b, e, f, g) LP 24 Salvi Iliana 14 (a, b, e, f, g) LP 25 Battelli Sandra 14 (a, b, e, f, g) LP 26 Fruncillo Pia 14 (a, b, e, f, g) LP-URP Cesena, 12 marzo 2015 LP 12 marzo 2015 Pagina 22

ANALISI DEL CICLO LAVORATIVO PER MANSIONI SPECIFICHE SCUOLE: ITIS MARCONI

ANALISI DEL CICLO LAVORATIVO PER MANSIONI SPECIFICHE SCUOLE: ITIS MARCONI ANALISI DEL CICLO LAVORATIVO PER MANSIONI SPECIFICHE SCUOLE: ITIS MARCONI Premessa L Attività aziendale dei lavoratori si concretizza in Cicli Lavorativi. Per Ciclo lavorativo si intende l insieme delle

Dettagli

ANALISI DEL CICLO LAVORATIVO PER MANSIONI SPECIFICHE SCUOLE: ITIS MARCONI

ANALISI DEL CICLO LAVORATIVO PER MANSIONI SPECIFICHE SCUOLE: ITIS MARCONI ANALISI DEL CICLO LAVORATIVO PER MANSIONI SPECIFICHE SCUOLE: ITIS MARCONI Uffici Impiegato VDT: prestano il loro servizio negli uffici con l utilizzo di videoterminali per più di venti ore settimanali

Dettagli

Allegato a) INDIVIDUAZIONE DELLE MANSIONI DELLA RETE DEGLI ISTITUTI. LINEE GUIDA CTS05/0-2011

Allegato a) INDIVIDUAZIONE DELLE MANSIONI DELLA RETE DEGLI ISTITUTI. LINEE GUIDA CTS05/0-2011 Allegato a) INDIVIDUAZIONE DELLE MANSIONI DELLA RETE DEGLI ISTITUTI. LINEE GUIDA CTS05/0-2011 Art. 1. Finalità Le presenti linee guida sono emanate allo scopo di individuare ed uniformare le mansioni svolte

Dettagli

Rivolto a tutto il personale scolastico

Rivolto a tutto il personale scolastico Liceo Statale Vincenzo Monti CESENA Istruzioni per l uso Sicurezza Prime informazioni Riferimenti Rivolto a tutto il personale scolastico All attenzione di.... Augurandole un sereno anno scolastico, sottopongo

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

Descrizione generale del complesso scolastico

Descrizione generale del complesso scolastico S CHEDA DELL ISTIT UTO a.s.2018/19 (agg.to 22/10/18) Ragione Sociale ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE CARLO MATTEUCCI Città FORLÌ Indirizzo Sede Via Filippo Turati, 9 47121 FORLÌ Indirizzo Succursali

Dettagli

Destinazione: VERRES - VIA FRERE GILLES, 33 Piano Locale Tipologia Descrizione Misure Altezza Q.tà Piano Locale. Descrizione dei beni

Destinazione: VERRES - VIA FRERE GILLES, 33 Piano Locale Tipologia Descrizione Misure Altezza Q.tà Piano Locale. Descrizione dei beni Piano terzo Aula Chimica Armadio Armadio 120x45 200+80 1 7 piano archivio + nicchia Piano terzo Aula Chimica Armadio Armadio Alto 100x50 200 3 6 piano aula Piano terzo Aula Chimica Armadio Armadio prodotti

Dettagli

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 Regolamento recante norme per l individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle

Dettagli

Individuazione dei rischi

Individuazione dei rischi Figura Professionale Tipologia di rischio Livello di Rischio P X D Misure di prevenzione e protezione adottate DIRIGENTE SCOLASTICO VIDEOTERMINALE 2 x 3 = 6 STRESS POSTURA 2 X 2 = 4 MICROCLIMA 1 X 2 =

Dettagli

Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche

Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche Powered by Di che sesso sei? A quale Istituto appartieni? Sei soddisfatto dell igiene

Dettagli

Rivolto a tutto il personale scolastico

Rivolto a tutto il personale scolastico Liceo Statale Vincenzo Monti CESENA Istruzioni per l uso Sicurezza Prime informazioni Riferimenti Rivolto a tutto il personale scolastico All attenzione di.... Augurandole un sereno anno scolastico, sottopongo

Dettagli

SCHEDA RAO DI RIFERIMENTO

SCHEDA RAO DI RIFERIMENTO A tutti i Lavoratori, Dirigenti e Preposti, ai sensi dell art.36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., si segnala il seguente materiale informativo sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro, del quale si prega

Dettagli

Istruzioni per l uso

Istruzioni per l uso Liceo Statale Vincenzo Monti CESENA Istruzioni per l uso Sicurezza Prime informazioni Riferimenti Rivolto a tutti gli studenti 1 Augurando un sereno anno scolastico, sottopongo all attenzione di tutti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI C. F. 80001180530 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI Prot.3403/B03 Grosseto,08.03.2019 PROPOSTA AL D.S. MODIFICA PIANO DELLE ATTIVITA PER IL

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

DVR E - Pag. 1 di 6. Valutazione dei rischi per attività lavorativa. Istituto Comprensivo PONSO. Em. 01 del EGATO ALLEG VORATIVA

DVR E - Pag. 1 di 6. Valutazione dei rischi per attività lavorativa. Istituto Comprensivo PONSO. Em. 01 del EGATO ALLEG VORATIVA DVR E - Pag. 1 di 6 AEG EGATO E VAU TAZIO NE DEI RISCHI PER ATTIVI TA AVO VORATIVA DVR E - Pag. 2 di 6 VAUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA' AVORATIVA effettuata ai sensi del D.gs. 81/2008 egenda A RISCHI

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) PER I SERVIZI DI: SOSTEGNO ALUNNI DISABILI PRESSO ASILO NIDO PERIODO: 01.09.2016 31.08.2018 COMMITTENTE

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini. Allegato n 1 al Piano dell Offerta Formativa. Le nostre risorse

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini. Allegato n 1 al Piano dell Offerta Formativa. Le nostre risorse Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini Allegato n 1 al Piano dell Offerta Formativa Le nostre risorse Pagina 1 di 6 LABORATORI E SERVIZI SEDE CENTRALE Ambienti Ore di utilizzo settimanali Aule per la

Dettagli

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom: SCUOLA SICURA Percorso formativo e informativo su CD-Rom: Organigramma della sicurezza - Figure professionali nella scuola Enti e organismi di controllo - Valutazione del rischio Principali rischi da valutare

Dettagli

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO STATALE "MICHELANGELO Via A. CELLI, - FRASCATI (Roma) DistrettoScolastico Sede Centrale

Dettagli

ALLEGATO D VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

ALLEGATO D VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Pagina 1 di 6 AEGATO D VAUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA AVORATIVA Pagina 2 di 6 EGENDA A RISCHI PER A SICUREZZA (di natura infortunistica) A1 Rischio strutturale A2 Rischio meccanico A3 Rischio elettrico

Dettagli

A.S. 2018/19 MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI

A.S. 2018/19 MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Superiore di Istruzione Secondaria Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Liceo Classico Statale Giovanni Pascoli Liceo delle Scienze

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE.

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE. Il presente documento è composto da 6 pagine UNITA PRODUTTIVA: Ufficio Scolastico Provinciale P.zza Alfieri n 30 14100 ASTI AT OGGETTO: PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN

Dettagli

Carta dei Servizi>Fattori di qualità e standard>condizioni ambientali della scuola

Carta dei Servizi>Fattori di qualità e standard>condizioni ambientali della scuola Carta dei Servizi>Fattori di qualità e standard>condizioni ambientali della scuola B3.1 Fattori generali 1. Condizioni dell'ambiente scolastico L'Ente proprietario (Provincia ) dovrà garantire la sicurezza

Dettagli

Piano delle attivita del personale A.T.A. COLLABORATORI SCOLASTICI 2018/2019

Piano delle attivita del personale A.T.A. COLLABORATORI SCOLASTICI 2018/2019 Piano delle attivita del personale A.T.A. COLLABORATORI SCOLASTICI 2018/2019 Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi dott. Martino Todaro GESTIONE SERVIZI AUSILIARI All apertura ed alla chiusura

Dettagli

L Istituto. Le risorse umane e strutturali DSGA. Figure professionali. Nr. Docenti 121. Assistenti amministrativi. Assistenti tecnici 9

L Istituto. Le risorse umane e strutturali DSGA. Figure professionali. Nr. Docenti 121. Assistenti amministrativi. Assistenti tecnici 9 L Istituto Le risorse umane e strutturali DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Salvatore Giuliano DSGA Dott. ssa Anna Gemma COLLABORATORI DEL DS Prof. Anna Rosa Lezzi Prof. ssa Maria Rosaria Serio L azione formativa

Dettagli

La scuola Aldo Moro, situata nello storico edificio in piazza Italia, è uno stabile d epoca, inaugurato nel lontano Sulla parte frontale della

La scuola Aldo Moro, situata nello storico edificio in piazza Italia, è uno stabile d epoca, inaugurato nel lontano Sulla parte frontale della La scuola Aldo Moro, situata nello storico edificio in piazza Italia, è uno stabile d epoca, inaugurato nel lontano 1912. Sulla parte frontale della scuola è situata la maestosa torre sulla quale sporge

Dettagli

Allegato 1 Pietre DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Decreto Legislativo N. 81/08 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 20015/16

Allegato 1 Pietre DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Decreto Legislativo N. 81/08 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 20015/16 Autonomia Scolastica n. 24 Istituto Comprensivo Statale G. Pascoli Via Orsini - 84010 Polvica - Tramonti (SA) Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@pec.istruzione.it

Dettagli

Capitolo 2 Informazioni Generali

Capitolo 2 Informazioni Generali CAPITOLO 2 INFORMAZIONI GENERALI pag. 1/32 Capitolo 2 Informazioni Generali 2.1 DATI GENERALI... 2 2.2 ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA... 3 2.3 DOCUMENTAZIONE D OBBLIGO PER GLI EDIFICI... 4 2.4 INFORMAZIONI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S Prot.1775/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S.2016-2017 1.1 PRESTAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO E GRUPPI DI LAVORO 1.2 OBIETTIVI 1.3 AREE DI LAVORO 1.4 NORME DI CONDOTTA GENERALI 1.5

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S Prot.1775/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S.2016-2017 1.1 PRESTAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO E GRUPPI DI LAVORO 1.2 OBIETTIVI 1.3 AREE DI LAVORO 1.4 NORME DI CONDOTTA GENERALI 1.5

Dettagli

Relazione tecnico illustrativa. degli spazi negli Istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo, per il triennio

Relazione tecnico illustrativa. degli spazi negli Istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo, per il triennio Relazione tecnico illustrativa Premessa degli spazi negli Istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo, per il triennio 2010-2013. funzionali agli interventi del PON FSE, costituisce uno

Dettagli

SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1. Problemi Rischi. Come deve essere. Urti o contatti accidentali. Urti o contatti accidentali

SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1. Problemi Rischi. Come deve essere. Urti o contatti accidentali. Urti o contatti accidentali SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1 Aperture Finestre Aperture nelle varie parti degli edifici per consentire l illuminazione e l aerazione Sicure, a tenuta da eventuali infiltrazioni, facili da aprire,

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

FATTORINI CAMILLA **

FATTORINI CAMILLA ** Mod. A scienze giuridico-economiche Ore residue Posti I.T.P. Scuola di completamento (se cattedra orario) COGNOME E NOME corsi e classi ore corsi e classi ore ore A046 - ex19/a 3^4^5^Fs +6h pot 15h FATTORINI

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO e

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) Versione 1 Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) DOLO, lì 29/06/2011 Datore di lavoro committente Redattore Pag. 1

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI Per una migliore comprensione del progetto esecutivo, gli interventi delle opere edili, nelle tavole grafiche e nei computi metrici, sono stati numerati da 01 a 25 seguiti

Dettagli

SERVIZI DEL TEACHING HUB AULE CONFERENZE FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ

SERVIZI DEL TEACHING HUB AULE CONFERENZE FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ GUIDA AI SERVIZI DEL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ TEACHING AULE CONFERENZE HUB LEZIONI PROIEZIONI FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO GUIDA AI SERVIZI DEL TEACHING HUB Forlì Viale

Dettagli

Prot. n. (vedi segnatura informatica) Noventa di Piave, 26 settembre 2018

Prot. n. (vedi segnatura informatica) Noventa di Piave, 26 settembre 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE Via Guaiane 30020 NOVENTA DI PIAVE (Venezia) Tel. 0421/307516 - Fax 0421/307814 - Cod. Min. VEIC817005 - Cod. fisc. 93000020276 Sito Web: www.icnoventadipiave.gov.it

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza)

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza) SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) Di cosa parliamo?

Dettagli

Modulo 00 Introduzione alla formazione

Modulo 00 Introduzione alla formazione e-mail:info@studioingsardo.com Generale insegnanti e personale ATA Modulo 00 Introduzione alla Materiale tratto dai pacchetti di del SiRVeSS (Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole)

Dettagli

MUNICIPIO. Indirizzo Via F.lli Kennedy 20 Superficie totale mq 1.122,73 Altezza di gronda mt 7,50

MUNICIPIO. Indirizzo Via F.lli Kennedy 20 Superficie totale mq 1.122,73 Altezza di gronda mt 7,50 MUNICIPIO Indirizzo Via F.lli Kennedy 20 e totale mq 1.122,73 Altezza di gronda mt 7,50 Destinazione: uffici comunali, uffici di rappresentanza, archivio, Piani: 3 fuori terra (piano: terra, rialzato,

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI LOTTO 1: ALLEGATO 1.B) STAZIONE UNICA APPALTANTE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO (art. 26 D.Lgs. n 81/2008) DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE

Dettagli

AREA RISORSE ORGANIZZATIVE

AREA RISORSE ORGANIZZATIVE AREA RISORSE ORGANIZZATIVE ORGANIGRAMMA D ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO VICARIO E RESPONSABILI DI PLESSO RSPP CONSIGLIO D'ISTITUTO COORDINATORI DI CLASSE PRESIDENTI DI INTERCLASSE O DI INTERSEZIONE COLLEGIO

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE RISCHIO PER AREA Documento di Valutazione dei Rischi ex. art. 17 D.Lgs 81/08 e s.m.i.

ALLEGATO 1 SCHEDE RISCHIO PER AREA Documento di Valutazione dei Rischi ex. art. 17 D.Lgs 81/08 e s.m.i. ALLEGATO SCHEDE PER AREA ex. art. 7 D.Lgs 8/8 e s.m.i. 4//26 di DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 8/8 e s.m.i. TU Salute e Sicurezza sul Lavoro Comune di ALLEGATO SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini Via Sant Eusebio, 10 09127 CAGLIARI Tel 070 669138 Fax 070 651611 Cod. Fiscale n. 80010310920 C/c postale 15369093 Cod meccanografico Scuola CATD08000V

Dettagli

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D. Lgs. 81/2008 Descrizione

Dettagli

Gestione delle infrastrutture

Gestione delle infrastrutture Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento 2 6. Modalità operative 3 7. Flusso operativo interventi manutenzione ordinaria

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi. Relazione ambienti di lavoro

Documento di valutazione dei rischi. Relazione ambienti di lavoro Pag. 1 di 6 Relazione ambienti di lavoro Ai sensi del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n. Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare SEZIONE DI BOLOGNA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08 Procedimento n. del

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI RIGUARDANTI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI PROVINCIALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI RIGUARDANTI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI PROVINCIALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G.B. VACCARINI VIA ORCHIDEA, 9 95123 CATANIA TEL. 095/6136 235 FAX: 095/8183900 PEO: ctis01700v@istruzione.it PEC:

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO DEL SULCIS VIA NAPOLI PORTOSCUSO ALLEGATO N 2

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO DEL SULCIS VIA NAPOLI PORTOSCUSO ALLEGATO N 2 Direzione Amministrativa Servizio Tecnico SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO DEL SULCIS VIA NAPOLI PORTOSCUSO ALLEGATO N 2 DESCRIZIONE DEL

Dettagli

Infanzia Statale C. Collodi

Infanzia Statale C. Collodi Infanzia Statale C. Collodi SPAZI SCOLASTICI INDAGINE PATRIMONIALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Municipalità Marghera Scuola dell'infanzia Statale C. Collodi - Piazzale Tommaseo 1 Marghera n. aule normali

Dettagli

SCHEDE DI DEFINIZIONE DELLE UNITA SPAZIALI

SCHEDE DI DEFINIZIONE DELLE UNITA SPAZIALI SCHEDE DI DEFINIZIONE DELLE UNITA SPAZIALI NOTE SULLA IMPOSTAZIONE DELLA SCHEDA Le seguenti schede individuano le caratteristiche tipologiche di ogni locale previsto all interno dei singoli fabbricati,

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI. CORSO RISCHI SPECIFICI Comma 2 dell Art. 37 del D.Lgs.81/08 Accordo Stato Regioni del 21/12/ 11

FORMAZIONE DOCENTI. CORSO RISCHI SPECIFICI Comma 2 dell Art. 37 del D.Lgs.81/08 Accordo Stato Regioni del 21/12/ 11 FORMAZIONE DOCENTI CORSO RISCHI SPECIFICI 4 ore (1 giornata) + 4 ore (2 giornata) I Rischi L Organizzazione della Sicurezza ITI Medi, S. Giorgio a C.no NA 11-MAG-2017 Formazione Specifica Docenti 1 GIORNATA

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA L.S. BRAMANTE

AUTONOMIA SCOLASTICA L.S. BRAMANTE AUTONOMIA SCOLASTICA L.S. BRAMANTE Comune via Trieste, 70 ang. via Palestro Magenta Dirigente Scolastico Davide Basano Proprietà Città metropolitana Contatti www.liceobramante.edu.it 02.97 29 05 63 mips25000q@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. PEANO" Via F. Morandini 38 - Roma

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. PEANO Via F. Morandini 38 - Roma Stato attuale / Proposta di riorganizzazione degli spazi interni FASE /FASE Studio preliminare di fattibilità Aprile 05 - rev.3a Liceo Scientifico Statale "Giuseppe Peano" - Roma PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

Allegato 2 DESCRIZIONE FISICA DEI LOCALI E DELLE LORO CARATTERISTICHE DI RISCHIO PER GLI ARCHIVI IVI CONSERVATI

Allegato 2 DESCRIZIONE FISICA DEI LOCALI E DELLE LORO CARATTERISTICHE DI RISCHIO PER GLI ARCHIVI IVI CONSERVATI Documento programmatico sulla sicurezza (ai sensi D.L.vo 196 del 30/06/03) Allegato 2 DESCRIZIONE FISICA DEI LOCALI E DELLE LORO CARATTERISTICHE DI RISCHIO PER GLI ARCHIVI IVI CONSERVATI La scuola è articolata

Dettagli

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006 RELAZIONE TECNICA SULLA PREVENZIONE INCENDI VARIANTE ALLA PRATICA N. 2803 del 27/10/2006 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, art. 80, comma 21. PIANO STRAORDINARIO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Sez. VIII Fabbisogno attrezzature

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Sez. VIII Fabbisogno attrezzature LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 - Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it

Dettagli

1 IL PROGETTO VINCOLI ESECUTIVI QUADRI ELETTRICI... 5

1 IL PROGETTO VINCOLI ESECUTIVI QUADRI ELETTRICI... 5 Procedura aperta ex art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016, mediante Richiesta di Offerta nell ambito del Mercato Elettronico della P.A. (MEPA), per la fornitura e lavori di posa in opera di arredi ed attrezzature

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI MINISTERO DELL'INTERNO DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI Prot. n P2244 / 4122 sott. 32 Roma, 30 OTTOBRE 1996 LETTERA-CIRCOLARE - AL SIG. COMANDANTE DELLE SCUOLE CENTRALI

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "L. DA VINCI" CESENATICO (FC) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 25

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI CESENATICO (FC) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 25 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "L. DA VINCI" CESENATICO (FC) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria Istituzione Scolastica: FOPS00401X - LICEO "ENZO FERRARI" - CESENATICO (FC) Tipo Posto: NN /

Dettagli

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato.

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato. L Istituto Comprensivo Varese 2 Silvio Pellico è dotato di n 9 plessi scolastici: Scuola dell Infanzia Ronchetto Fé Varese (VA) Cimabue n 1 Scuola dell Infanzia Vanini e Piccinelli Brinzio (VA) Via Trieste

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO di conformità alle disposizioni della Legge n. 13 del 09.01.1989, del D.M. n.236/89 e del D.P.R. n. 384/78 La presente relazione prevede: 1. Premessa 2

Dettagli

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17 REGIONE SICILIANA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Ginnasio Statale N. Spedalieri Piazza Annibale Riccò, s.n. CATANIA - Tel. 095/327682 Fax 095/326329 C.F. 80009390875 E-mail:info@liceospedalieri.it

Dettagli

INTEGRAZIONE DEL DVR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TUTELA DELLO STUDENTE. ai sensi del D.Lgs 81/08 e successive integrazioni A.S.

INTEGRAZIONE DEL DVR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TUTELA DELLO STUDENTE. ai sensi del D.Lgs 81/08 e successive integrazioni A.S. INTEGRAZIONE DEL DVR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TUTELA DELLO STUDENTE ai sensi del D.Lgs 81/08 e successive integrazioni A.S. 2017/18 INQUADRAMENTO NORMATIVO L'art.1 del Decreto legislativo 15 aprile 2005,

Dettagli

PIANO ATTIVITA PERSONALE ATA IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

PIANO ATTIVITA PERSONALE ATA IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI PIANO ATTIVITA PERSONALE ATA IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI VISTO IL CCNL 29.11.2007 VISTO l art.21 della legge 59/97; VISTO l art.25 del D.lvo 165/01; VISTO il piano dell offerta formativa

Dettagli

idem sedie sgabelli armadi, frigorifero Modalità di uso: a disposizione del personale della Ditta di servizio esterna per la mensa Sodexho

idem sedie sgabelli armadi, frigorifero Modalità di uso: a disposizione del personale della Ditta di servizio esterna per la mensa Sodexho Allegato n.2 SCUOLA PRIMARIA SPAZI TEMPI ATTREZZATURE RISORSE cortile/giardino davanti per 4 classi a fianco per 2 classi dietro per le altri classi durante l intervallo della mattinata (ore 10.30) durante

Dettagli

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E N T E S C O L A S T I C O D I A D O T T A R E U N A

Dettagli

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER ALLEGATO 2 Contratto di appalto o d opera del n.. 1 DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER Pag. 1/15 - Ente: COMUNE DI CANTELLO - Anno: 2019 - Numero: 2127 - Tipo: A - Data: 27.02.2019 - Categoria: 7 - Classe:

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Logo scuola VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Dati relativi alla struttura ospitante Sede legale (comune, indirizzo) Codice fiscale Legale rappresentante (cognome, nome,

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

ASSETTO ORGANIZZATIVO

ASSETTO ORGANIZZATIVO ASSETTO ORGANIZZATIVO DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Antonina Satariano STAFF DEL DIRIGENTE Collaboratore-Vicario Collaboratore Responsabile Scuola Primaria Plesso Fisicara Responsabile Scuola dell Infanzia

Dettagli

l'aula è fornita di solo proiettore, manca la lavagna luminosa elettronica

l'aula è fornita di solo proiettore, manca la lavagna luminosa elettronica AULE AULA ST Si sente la svolgimento della particolarmente positivi di questo insegnamento relativi agli strumenti per lo svolgimento delle 2. Segnalare aspetti particolarmente negativi di questo insegnamento

Dettagli

apertura e chiusura dei locali per le attività scolastiche ordinarie e per le altre attività deliberate dal Consiglio d Istituto;

apertura e chiusura dei locali per le attività scolastiche ordinarie e per le altre attività deliberate dal Consiglio d Istituto; Collaboratori Scolastici Tutti i collaboratori scolastici, secondo quanto indicato nel relativo profilo professionale dalla tabella A allegata al CCNL 29/11/07, sono tenuti ad adempiere ai seguenti compiti:

Dettagli

Parte II specifica Edificio RM 102 Via Ariosto Via Ariosto, Roma. Redatto con la consulenza di: ing. Marco Romagnoli

Parte II specifica Edificio RM 102 Via Ariosto Via Ariosto, Roma. Redatto con la consulenza di: ing. Marco Romagnoli PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

SCHEDA DEI PREZZI UNITARI SPECIFICHE PRESIDI PRESENTI NELL IMMOBILI DEL COMUNE DI SIENA

SCHEDA DEI PREZZI UNITARI SPECIFICHE PRESIDI PRESENTI NELL IMMOBILI DEL COMUNE DI SIENA PROSPETTO ECONOMICO La spesa per gli interventi di revisione e collaudo degli impianti ed attrezzature per la prevenzione e la lotta agli incendi è stata determinata sulla base dei prezzi pattuiti nei

Dettagli

ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS)

ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS) Laboratorio di discussione con gli insegnanti 17 febbraio 2015 Premessa ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS) INDICE Gruppo 1 - SCUOLA DELL INFANZIA Gruppo 2 - SCUOLA PRIMARIA Gruppo

Dettagli

1.1 Dati numerici e logistici delle strutture educative

1.1 Dati numerici e logistici delle strutture educative 1.1 Dati numerici e logistici delle strutture educative I dati di seguito riportati sono riferiti all a.s. 2018/2019 e di anno in anno potrebbero subire modifiche. L'Istituto è composto da quattro plessi

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O I S T I T U T O C O M P R E N S I V O di T I O N E Tione di Trento, 0 dicembre 206 Storico del rinnovo progressivo della strumentazione digitale nei vari plessi dell Istituto Comprensivo Tione di Trento

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/20 2021/22 INDICE SEZIONE 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1.2. Caratteristiche principali della scuola 1.3. Ricognizione attrezzature

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO METEOCLIMATICO VIALE PORTOTORRES - SS ALLEGATO N 2

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO METEOCLIMATICO VIALE PORTOTORRES - SS ALLEGATO N 2 Direzione Amministrativa Servizio Tecnico SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO METEOCLIMATICO VIALE PORTOTORRES - SS ALLEGATO N 2 DESCRIZIONE

Dettagli

Mistretta 10/09/2018. A tutto il personale Sedi A tutti gli alunni A tutti i genitori Atti Al Sito web All Albo Pretorio

Mistretta 10/09/2018. A tutto il personale Sedi A tutti gli alunni A tutti i genitori Atti Al Sito web All Albo Pretorio Prot n 4166 Mistretta 10/09/2018 A tutto il personale Sedi A tutti gli alunni A tutti i genitori Atti Al Sito web All Albo Pretorio Oggetto: Informativa su Misure compensative e integrative di sicurezza

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI DI SICUREZZA NE- GLI STUDI PROFESSIONALI IN OSSERVANZA AL D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

LINEE GUIDA PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI DI SICUREZZA NE- GLI STUDI PROFESSIONALI IN OSSERVANZA AL D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LINEE GUIDA PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI DI SICUREZZA NE- GLI STUDI PROFESSIONALI IN OSSERVANZA AL D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Revisione del documento Rev. n. e data Rev. 00 Motivo della Revisione

Dettagli

Fianco del castello di manovra

Fianco del castello di manovra 26 Fianco del castello di manovra Il castello di manovra visto dall interno dell autorimessa 27 Il piazzale di manovra d ingresso chiuso da una lunga vetrata e decorato nelle due pareti laterali da due

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO UFFICIO.

SCHEDA INTERVENTO UFFICIO. SCHEDA INTERVENTO UFFICIO. MESE. Spolveratura a umido di tavoli e arredi maniglie e punti che vengono maggiormente toccati. pavimenti con metodi manuali o con lava asciuga Pulizia dei computer impronte

Dettagli

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA COMUNE DI AMBITO SCOLASTICO ANAGRAFICA DELLA SCUOLA Codice meccanografico istituto Codice fiscale Istituto Intitolazione Via CAP Telefono Fax E-mail Sito WEB Dirigente scolastico Descrizione delle principali

Dettagli