REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO OSSERVATORIO TURISTICO * * * * *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO OSSERVATORIO TURISTICO * * * * *"

Transcript

1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO OSSERVATORIO TURISTICO * * * * * Linee-guida del Piano regionale di propaganda turistica

2 I cambiamenti in corso Nel richiamare le considerazioni complessive contenute nel documento delle linee-guida e più in generale l'analisi condotta e riassunta nel documento bozza del Piano triennale di sviluppo turistico segue un sintetico focus sull'andamento dei flussi e delle presenze turistici rilevati nel corso del Nel 2014 in Sicilia si è assistito a un buon incremento generale dei flussi turistici, con oltre il 6% dei pernottamenti in più rispetto all anno prima e un aumento di quasi il 9% degli arrivi, con una conseguente riduzione della permanenza media seppur quasi impercettibile. Il maggiore incremento relativo si è avuto nel settore extralberghiero, dove le presenze sono cresciute del 15,6% e gli arrivi del 13,8%, mentre lo sviluppo dell alberghiero si è limitato a un +7,8% di arrivi e +4,1% di presenze. Nel 2014 si assiste anche a un inversione di tendenza riguardo alla provenienza dei turisti. Infatti, mentre negli anni precedenti i visitatori esteri hanno visto accrescere i loro flussi turistici nella nostra isola maggiormente rispetto agli italiani fino a quasi pareggiare il livello dei flussi storicamente ad appannaggio dei secondi, nell anno in questione le posizioni si ribaltano con i connazionali che fanno rilevare un espansione del movimento turistico che si aggira intorno al 11% sia per arrivi che per presenze. Si riscontra anche un accrescimento dei flussi esteri, ma l aumento del 6,1% di arrivi nelle strutture ricettive siciliane non è stato corroborato da un adeguata crescita delle presenze che si è fermata allo 0,6%, facendo diminuire la permanenza media degli stranieri da 3,7 a 3,5 giorni. L andamento del movimento turistico nelle province ha seguito in genere un andamento similare alla media regionale, con dei distinguo sia in positivo che in negativo. Il territorio che ha beneficiato in misura maggiore del trend positivo del settore turistico è stato quello della provincia di Messina, dove c è stato un impennata degli arrivi del 36,4%, con le presenze che si sono fermate a +15% e la conseguente caduta della permanenza media dalle 4,5 alle 3,8 giornate. Nella provincia di Trapani si sono ridotti gli arrivi di quasi l 1%, mentre i pernottamenti si sono cresciuti del 3,5%. L unica provincia che ha fatto rilevare una flessione dei flussi turistici è stata quella di Palermo, con decrementi relativi del 2,6% di arrivi e 6,7% di presenze. Il comparto che ha sofferto di questa involuzione è stato l alberghiero, avendo il settore complementare aumentato il proprio movimento del 12% circa. Tab. 1 Arrivi e presenze in Italia e in Sicilia. Anni 2013/2014 Ann o Arrivi it. 14/13 Arrivi str. 13/12 Totale arrivi 14/13 Presenze it. 13/12 Presenze str. 14/13 Totale presenze S I C I ,0% ,1% ,8% ,6% ,6% L I A Fonte: elaborazione su dati dell Osservatorio turistico della Regione siciliana 13/12 6,1% 2

3 Ricettività L analisi della dotazione ricettiva dell Isola ha trovato spazio nel documento dello scorso anno sia con riferimento alla sua distribuzione spaziale che riguardo alle caratteristiche della sua consistenza. Si era infatti constatata, per vari ordini di ragioni, una turisticizzazione del territorio non adeguata alle dinamiche del mercato e quindi una forbice tra numero di posti letto e numero di turisti inbound Tab. 2 Consistenza turistico-ricettiva della Sicilia. Confronto tra 2007 e 2014 categoria numero esercizi posti letto var.% var.% 5 stelle ,2% ,8% 4 stelle ,5% ,6% 3 stelle ,6% ,8% 2 stelle ,5% ,0% 1 stella ,0% ,2% R.T.A ,3% ,8% Totale alberghiero ,8% ,5% Camping e Villaggi turistici ,2% ,1% Alloggi in affitto in forma imprenditoriale ,3% ,0% Agriturismi e Turismo rurale ,8% ,9% Bed & Breakfast ,9% ,1% Altri esercizi ,1% ,1% Totale extralberghiero ,0% ,2% Totale Generale ,8% ,2% Fonte: elaborazione su dati dell Osservatorio turistico della Regione siciliana Scelte d investimento Come già evidenziato nel documento dello scorso anno, la velocità con cui cambiano i modelli e le modalità di consumo, l instabilità economica ed il progressivo ridursi delle risorse finanziarie rendono oggettivamente complessa la scelta dei mercati sui quali investire e dei prodotti da privilegiare. In ogni modo, in coerenza con quanto riportato nelle linee-linee del Piano triennale di sviluppo turistico regionale e con il Piano strategico , si ritiene che riguardo alle scelte d investimento debba valere il principio secondo il quale le scelte d investimento devono essere assunte in stretto accordo con le imprese e le rappresentanze del settore, fermo restando il rispetto degli obiettivi generali di compatibilità e sostenibilità fissati dall amministrazione nel quadro delle politiche turistiche. Pertanto si ribadisce quanto evidenziato nelle linee-guida del PRPT (cfr. pag. 25 Linee d intervento) in ordine alla necessità di coinvolgere le associazioni di categoria, le imprese locali ed i distretti turistici nelle scelte decisionali dell Assessorato. Tale coinvolgimento può trovare 3

4 momenti di concreta operatività: - in fase di stesura del Piano operativo annuale previsto dall art. 3 della legge regionale n. 10/ negli eventuali aggiornamenti e/o adeguamenti cui potrebbe essere soggetto il PRPT 2015 per adeguarlo alle variazioni del mercato turistico attraverso l istituzione di appositi tavoli di confronto o facendo ricorso ad altre modalità di concertazione (consultazioni via mail, roadshow etc.). Per ciò che riguarda i documenti strategici, si richiamano le indicazioni contenute negli orientamenti per il Piano triennale di sviluppo turistico regionale ed il Piano strategico (cfr. Asse 1), : - concentrare gli investimenti solo nei paesi esteri caratterizzati dai flussi turistici più destagionalizzati. Da questo punto di vista, si hanno due tipologie di mercati. I paesi leader in termini di numero di arrivi destagionalizzati: Germania e USA. I Paesi interessanti, perché hanno un notevole potenziale di crescita, soprattutto nei periodi di bassa e media stagione. Sono, in ordine di grandezza: Russia, Spagna, Cina, Francia, Svizzera, Regno Unito; - da valutare altresì la possibilità di investire in Svezia, Benelux, Polonia, Israele, Giappone, Canada; - promuovere prioritariamente prodotti, esperienze, circuiti, territori e destinazioni che consentano di diversificare rispetto al prodotto sole/mare/relax; - promuovere in modo premiale esperienze turistiche caratterizzanti (coerenti con i valori della Sicilia) e che, allo stesso tempo fanno rumore, cioè prodotti che per la loro creatività ed innovazione riescono a far parlare di se in modo più che proporzionale all investimento in promozione effettuato; Pertanto, i due fattori sui quali occorrerebbe intervenire per migliorare le politiche di comunicazione sono: l'aumento della loro efficacia ed efficienza e l'incremento dell'incisività nel modificare l attitudine del potenziale visitatore internazionale a considerare la Sicilia come luogo ideale per le prossime vacanze; fermi restando tutti gli altri ambiti d'intervento delle politiche sul turismo finalizzate a soddisfare le aspettative del turista nelle linee-guida del PRPT Mercati: 1. Germania, Russia, Danimarca e Paesi scandinavi, Paesi Bassi, Belgio 2. USA, Giappone 3. Francia, Regno Unito, Spagna, altri Paesi europei (Europa centro-occidentale) 4. Italia 5. BRIC 4

5 nonché nel documento LINEE STRATEGICHE E DI INDIRIZZO POLITICO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA SICILIA, approvato dalla Giunta con delibera n. 81 del 20 marzo 2015: nel quale si legge che l opzione dello sviluppo turistico centrato sulla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale regionale oggi assume il carattere di priorità strategica. A tal fine vengono individuati quali strumenti idonei I seguenti prodotti turistici verso i quali rivolgere l'attenzione: Prodotti Potenziale Area Bersaglio* Turismo Culturale Siti Unesco Strada degli Scrittori Luoghi del contemporaneo Turismo Balneare Da concordare di concerto con l Assessorato Territorio e Ambiente in relazione al demanio marittimo. Turismo sportivo Diverse aree della Sicilia Turismo termale Sciacca, Acireale, Termini Imerese, Segesta, Terme Vigliatore etc. Turismo nautico Porti turistici regionali Turismo Isole minori Eolie, Egadi, Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica Turismo Naturalistico Parchi e Riserve - Sentiero Italia Sicilia*** Turismo Congressuale Palermo, Catania, Agrigento, Erice, Taormina Enogastronomico Tutta la Sicilia Turismo scolastico Diverse aree della Sicilia Turismo religioso Le Vie Sacre** Turismo GOLF Sciacca, Taormina, Palermo, Carlentini, Donnafugata L'indicazione è quella di perimetrare attorno ai Grandi Attrattori, i siti UNESCO, un bacino territoriale idoneo a costruire un offerta turistica complessa Utilizzo dei canali di vendita digitali Promozione di accordi strutturati con tour operator outbound internazionali Concentrazione dell offerta di prodotti e servizi incoming Comunicazione e promozione secondo le seguenti indicazioni: - effettuare una promozione coordinata a livello di Sistema Sicilia - definire le priorità e sviluppare i prodotti chiave nell ambito di un programma di 5

6 sviluppo del Sistema Sicilia - sviluppare la sensibilità verso le conseguenze di comportamenti illeciti e opportunistici per il settore turistico nei confronti del reputation brand della Sicilia (es. frodi). 6

Regione Siciliana. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo.

Regione Siciliana. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo. Regione Siciliana ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo. Il turismo in Sicilia Rapporto 2012-2013 A cura dell Osservatorio Turistico della Regione Siciliana Al

Dettagli

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia Leonardo Mercatanti La Sicilia È la più grande isola del Mediterraneo È la più estesa regione d Italia È la più bella terra del mondo Alcuni dati Superficie:

Dettagli

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017 Il turismo in Siena Provincia di Siena Stagione 2017 STIMA DEI FLUSSI TURISTICI METODOLOGIA Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (passibili di ulteriori variazioni)

Dettagli

Indice Analisi sintetica dei dati Esercizi ricettivi Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi

Indice Analisi sintetica dei dati Esercizi ricettivi Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi CAP.8 Turismo Indice Analisi sintetica dei dati...3 Esercizi ricettivi Tab.8.1 - Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri e complementari a Roma. Anni 2013-2017...4 Graf.8.1 - Consistenza degli

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

Il turismo in Lombardia nel 2018

Il turismo in Lombardia nel 2018 Il turismo in Lombardia nel 2018 Giugno 2019 Federica Ancona I numeri del turismo lombardo nel 2018 17.198.394 arrivi 41.152.681 presenze 2,39 giorni la durata media del soggiorno I dati presentati nel

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero

Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Osservatorio Turistico Regionale Alba, 5 aprile 2017 Fonte: UNWTO Contesto internazionale Superati i 14milioni di

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017 OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017 IN BREVE nel 2017 si mantiene positivo il trend di flusso turistico nel Comune di Mantova: +5,82% gli arrivi complessivi

Dettagli

Regione Siciliana. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo.

Regione Siciliana. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo. Regione Siciliana ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo. Il turismo in Sicilia Rapporto 2011-2012 A cura dell Osservatorio Turistico della Regione Siciliana In

Dettagli

Il turismo in Sicilia

Il turismo in Sicilia Regione Siciliana ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo Osservatorio Turistico Regionale Il turismo in Sicilia Rapporto 2017 a cura dell Osservatorio Turistico

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

Osservatorio del Mercato Turistico e del Lavoro LA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED RTA DI ROMA CAPITALE E CITTA METROPOLITANA

Osservatorio del Mercato Turistico e del Lavoro LA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED RTA DI ROMA CAPITALE E CITTA METROPOLITANA Osservatorio del Mercato Turistico e del Lavoro LA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED RTA DI ROMA CAPITALE E CITTA METROPOLITANA ANNO 2017 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 216 (dati definitivi) 1. Consistenza delle strutture ricettive Nel 216 il numero complessivo delle strutture ricettive è aumentato

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Monica Perez perez@istat.it Maria Teresa Santoro masantor@istat.it ISTAT-Istituto nazionale di Statistica Milano, 5 giugno 2014 Indice

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO DELLA PROVINCIA DI RIMINI Report 2008 Offerta & Domanda turistica I flussi giornalieri Il turismo verde Rilevazione statistica con metodologia Istat L OFFERTA RICETTIVA - ITALIA

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017 Rapporto flussi turistici Anni dal 213 al 217 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

Il turismo in Sicilia

Il turismo in Sicilia Regione Siciliana ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo Osservatorio Turistico Regionale Il turismo in Sicilia Rapporto 2017 a cura dell Osservatorio Turistico

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (BIBIONE) Argomenti: Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2011 Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3 2. Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 3. Flussi turistici - Milano e provincia pag. 6 4.

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NELL OLTREPO' MANTOVANO DATI 2017 IN BREVE dopo il 2016 continua anche nel 2017 il trend di crescita di flussi turistici nell Oltrepo Mantovano: +5,02%

Dettagli

Regione Siciliana. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo.

Regione Siciliana. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo. Regione Siciliana ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo. Il turismo in Sicilia Rapporto 2010-2011 A cura dell Osservatorio Turistico della Regione Siciliana Al

Dettagli

turismo Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

turismo Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni capitolo 8 Tavola 8.1 - Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2007-2013 ANNO ESECIZI ALBERGHIERI N. Camere Letti 2007 870 43.013 85.240 2008 875 43.306 85.931 2009 934 46.874

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 211 (dati provvisori) 1. Consistenza delle strutture ricettive Nel 211 (periodo gennaio/settembre) il numero complessivo delle

Dettagli

TURISMO (dati provvisori 2002)

TURISMO (dati provvisori 2002) TURISMO (dati provvisori 2002) L offerta ricettiva La Regione Campania al 31 dicembre 2002 presenta 1.433 esercizi alberghieri e 797 strutture extralberghiere. Rispetto all anno 2001 si riscontra un aumento

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Trapani

Libero Consorzio Comunale di Trapani TAV.1-TREND MOVIMENTO TURISTICO PROVINCIA DI TRAPANI(ARRIVI) PERIODO 2009/2018 Provenienza Italiani Stranieri Totale 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 382.947 388.090 399.148 412.768 400.799

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A C A P I T A L E E C I T T A M E T R O P O L I T A N A A N N O 2 0 1 6 R A P P O R T O

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI SUL TURISMO NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO 2008

DOCUMENTO DI SINTESI SUL TURISMO NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO 2008 DOCUMENTO DI SINTESI SUL TURISMO NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO 2008 PAG.1 DI 10 INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OFFERTA RICETTIVA E DOMANDA TURISTICA NEL MEDIO CAMPIDANO 3 2.1. OFFERTA 3 2.1.1.

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-agosto 2013/2012 STL CHIOGGIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: AGOSTO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO IN BREVEIN BREVE IN BREVE FLUSSI TURISTICI NELL ALTO MANTOVANO DATI 2017 si conferma in crescita il trend di arrivi di turisti italiani e stranieri nel 2017: rispettivamente

Dettagli

5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019

5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019 5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019 Prof. Alessandro Tortelli TURISMO INTERNAZIONALE (FONTE: UWTO) Arrivi Internazionali nel mondo (in mln) 1.139

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

Introduzione... pag. 409

Introduzione... pag. 409 14 - Turismo Introduzione................................................................ pag. 409 Tav. 14.1 Esercizi alberghieri; letti camere e bagni in Campania,per provincia - anno1999.......................................................»

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

TURISMO. Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale DATI PROVINCIALI 36,7 39,4 41,0 36,6 38,9 3,74 5,38 2,38 2,50 3,65

TURISMO. Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale DATI PROVINCIALI 36,7 39,4 41,0 36,6 38,9 3,74 5,38 2,38 2,50 3,65 15 Il turismo ligure nel 2006 ha segnato la controtendenza nell'andamento degli arrivi e delle presenze dei turisti giunti nella nostra regione. E' migliorato il movimento dei turisti italiani ma anche

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

ITALIA E U R O S I S T E M A

ITALIA E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Destinazione Umbria Il turismo in Umbria negli anni Duemila Paolo Guaitini Perugia, 27 marzo 19 Il peso del turismo in Umbria (di difficile stima) appare elevato 4,5

Dettagli

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019 ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni Osservatorio Turistico della Regione Piemonte Torino, 25 marzo 2019 Gli indicatori statistici - metodologia I dati statistici

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque 7 TURISMO I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica () e rielaborati dall Istat.

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Macerata Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Movimento turistico per provenienza arrivi

Movimento turistico per provenienza arrivi TURISMO IN LIGURIA: +7% LE PRESENZE NEL MESE DI MARZO Ottime performances per stranieri e strutture extralberghiere L Osservatorio Turistico Regionale ha pubblicato i dati sui flussi turistici nel mese

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE DI JESOLO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE DI JESOLO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica COMUNE DI JESOLO Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 Argomenti: 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE DI JESOLO 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO Gli interventi pubblici (pubblici poteri) in tema di turismo. Come si è evoluto il governo del turismo. Rapporti tra poteri centrali e poteri territoriali. Coordinamento

Dettagli

Il turismo trentino - anno 2018

Il turismo trentino - anno 2018 Marzo 2019 Il turismo trentino - anno 2018 L anno 2018 si chiude con valori in crescita sia per gli arrivi (+2,9%) che per le presenze (+2,1%) nel complesso degli esercizi alberghieri ed extralberghieri.

Dettagli

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 8.935 34.425 33.68 165.66

Dettagli

Provincia di Milano Osservatorio Turismo. Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche

Provincia di Milano Osservatorio Turismo. Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche Provincia di Milano Osservatorio Turismo Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche La vocazione turistica di Milano e Provincia flussi turistici 2000 2008 180 170 160 Il trend

Dettagli

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico I Servizio Attività produttive e Turismo STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico COMPETENZE E ATTIVITA' Il Servizio Attività produttive e Turismo, su specifica delega

Dettagli

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014 1 gennaio-dicembre 214 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 214 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia

Dettagli

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al centro stam L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al 31.12.2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 218 (dati definitivi) 1. Consistenza delle strutture ricettive Le strutture ricettive del territorio comprendono il settore

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 29 Edizione 21 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

Flussi turistici in Piemonte e nell alessandrino

Flussi turistici in Piemonte e nell alessandrino Flussi turistici in Piemonte e nell alessandrino Consuntivo e andamento degli ultimi anni Osservatorio Turistico della Regione Piemonte Alessandria, 2 maggio 2018 Fonte: UNWTO Contesto nazionale e internazionale

Dettagli

I flussi turistici 2018 in provincia di Lecco arrivi presenze 2,56 giorni: durata media del soggiorno

I flussi turistici 2018 in provincia di Lecco arrivi presenze 2,56 giorni: durata media del soggiorno I flussi turistici 2018 in provincia di Lecco 258.520 arrivi 663.854 presenze 2,56 giorni: durata media del soggiorno Presentazione In questo report statistico sono illustrati i dati turistici dei flussi

Dettagli

turismo Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

turismo Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni capitolo 8 Tavola 8.1 - Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2006-2012 ANNO ESECIZI ALBERGHIERI N. Camere Letti 2006 828 40.963 81.285 2007 870 43.013 85.240 2008 875 43.306

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO III congiuntura 2013 Ottobre 2013 A cura di Periodo di riferimento: 2013 Pagina 1 di 38 Storia del documento

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010 1 gennaio-dicembre 21 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 21 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia di

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

TURISMO. ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole

TURISMO. ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole 13 TURISMO ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole Tavola 13.1 Esercizi ricettivi e caratteri delle strutture ricettive per provincia ed Apt. Toscana. 284 Tavola 13.2 Esercizi alberghieri e caratteri

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il movimento

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Dicembre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Comunicato stampa. Sulla costa segno + per le strutture extralberghiere mentre soffrono gli hotel

Comunicato stampa. Sulla costa segno + per le strutture extralberghiere mentre soffrono gli hotel Comunicato stampa Elaborati dall Ufficio provinciale i dati sui flussi dei visitatori nel 2012 in rapporto agli anni precedenti TURISMO: NEL CONFRONTO ARRIVI-PRESENZE CON IL 2011 IL TERRITORIO MANTIENE

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 2.695 7.431 766 1.988 3.461

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV congiuntura 2013 Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 211 Edizione 212 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

Il movimento ricettivo nel comune di Pistoia Trimestre gennaio marzo 2017

Il movimento ricettivo nel comune di Pistoia Trimestre gennaio marzo 2017 Il movimento ricettivo nel comune di Pistoia Trimestre gennaio marzo 2017 1. Movimento negli esercizi ricettivi A premessa dell analisi sul movimento ricettivo quale si è verificato nel comune di Pistoia

Dettagli

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011 1 gennaio-dicembre 211 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 211 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA ANNO 2018 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Servizio statistica e sistemi informativi geografici DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA PANORAMICA DELLA DESTINAZIONE ALL INTERNO

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015

Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015 IL TURISMO A PARMA Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015 1 Comune di Parma 2 Comune di Parma LA CAPACITA RICETTIVA NEGLI ULTIMI 10 ANNI LETTI 2005 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 VAR

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE DI ERACLEA. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE DI ERACLEA. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica COMUNE DI ERACLEA Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 Argomenti: 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE DI ERACLEA 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012 Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2012 I flussi turistici in Veneto nel 2012 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2011/2012 (dati

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 17.386 313.233 91.732 191.257

Dettagli