Trieste giugno 2016 P R O G R A M M A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trieste giugno 2016 P R O G R A M M A"

Transcript

1 Organizzato dal Consiglio Direttivo GIVRE Presidente del Congresso: Prof. Daniele Tognetto Clinica Oculistica Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Trieste giugno 2016 P R O G R A M M A Sede Congressuale Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Molo dei Bersaglieri, Trieste TS Segreteria Organizzativa e provider Nazionale Ecm 547 Unika Conference&Events Srl Tel Cell Fax info@unikacongressi.com -

2 Comunicazioni libere GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2016 Sala Saturnia Presidente: Giorgio Beltrame Moderatori: Giorgio Agolini, Roberto Cian Gruppo di discussione: Enrico Bertelli, Paolo Bordin, Giovanni Lo Presti Incidenza e trattamento delle complicanze maculari dopo chirurgia del distacco di retina. Marco Azzolini, Monza Il macchinario illuminazione accessori nessun contatto (Milano): checklist per ottimizzare la chirurgia VR. Michele Coppola, Desio (Monza e Brianza) Tecniche innovative: Rotture retiniche iatrogene in vitrectomia 25-gauge con tecnica di rasatura ad illuminazione transclerale. Andrea Appeltans, Bruxelles (UZB) Efficacia e sicurezza della tintura a base di luteina in chirurgia vitreoretinica. Ruggero Tartaro, Firenze Utilizzo di Siluron Xtra nel tamponamento prolungato in casi di distacco di retina complicato. Paolo Chelini, Lucca Sistema telescopico intraoculare IOL-VIP Revolution nei casi di maculopatia. Leonardo Colombo, Milano Gestione chirurgica di casi particolari: Gestione delle cataratte con supporto capsulare compromesso e lenti intraoculari dislocate. Lumi Xhevat, Ljubljana (SLO) Corpo estraneo endobulbare di grandi dimensioni: rimozione con vitrectomia 25 G. Ettore Ferrari, Imperia Tecniche di ricostruzione della pupilla dopo trauma bulbare. Rino Frisina, Trento Trattamento del foro maculare persistente. Mojca Globocnik Petrovic, Ljubljana (SLO) Analisi quantitativa automatizzata della microvascolatura retinica nell Angiografia OCT. Marco Lupidi, Perugia Vitrectomia più tamponamento con aria nel distacco di retina regmatogeno primario. Nicola Zemella, San Donà di Piave (Venezia) Criteri morfologici di attività della lesione nei pazienti sottoposti a trattamento per degenerazione maculare senile neovascolare. Stefania Miotto, Padova Caratteristiche vascolari dell intero spessore del foro maculare con angiografia OCT. Alfonso Savastano, Firenze Variazione a lungo termine della IOP dopo vitrectomia per membrana epiretinica idiopatica. Marco Rocco Pastore, Trieste Corso AICCER - La chirurgia della cataratta nel paziente diabetico, miope, vitrectomizzato, maculopatico: quali accorgimenti per ottenere il risultato migliore Presidente: Giorgio Tassinari Moderatori: Simonetta Morselli, Vincenzo Orfeo Gruppo di discussione: Giovanni Alessio, Alessandro Franchini, Leonardo Mastropasqua, Scipione Rossi

3 Valutazione del fondo nel paziente con miopia elevata e cataratta: pianificazione dell intervento e difficoltà chirurgiche. Leonardo Mastropasqua, Chieti Flow-chart di trattamento nel paziente con retinopatia diabetica e cataratta. Riccardo Sciacca, Catania Cataratta e distacco di retina: timing ed accorgimenti chirurgici. Scipione Rossi, Roma Cataratta e AMD: indicazioni chirurgiche, rischio di progressione e fotoprotezione. Alessandro Franchini, Firenze Chirurgia della cataratta nel paziente con patologie dell interfaccia vitreoretinica: quali strategie. Giovanni Alessio, Bari VIDEOCORSO - La ricostruzione oculare postraumatica: timing e tecniche Presidente: Ferenc Kuhn Moderatori: Carl C. Claes, Marco Borgioli Gruppo di discussione: Pasquale De Napoli, Raffaello di Lauro, Francesco Faraldi, Tommaso Rossi Strategie nei traumi. Carl C. Claes, Antwerp (Belgium) Chirurgia differita. Ciro Tamburrelli, Roma Ricostruzione iridea nell aniridia post-traumatica. Matteo Forlini, Parma Emovitreo massivo post traumatico. Stanislao Rizzo, Firenze Corioretinectomia per IOFB. Ferenc Kuhn, Birmingham (USA) Foro lamellare, foveoschisi e foro maculare nel miope elevato: quali differenze, quale diagnosi e quale trattamento? Presidente: Mario Stirpe Moderatori: Roberto Ratiglia, Paul M. Sullivan Gruppo di discussione: Paolo Fantaguzzi, Ferenc Kuhn, Giulio Vandelli, Marco Zemella Stafiloma posteriore nel miope elevato: complicanze patologiche. Mario Stirpe, Roma Storia naturale del foro lamellare: quali variazioni anatomo funzionali indicano il momento di operare? Ferdinando Giuseppe Bottoni, Milano Stadiazione della maculopatia trazionale miopica: le indicazioni per un corretto follow-up e timing chirurgico. Giacomo Panozzo, Bussolengo (Verona) I risultati della chirurgia del foro lamellare, della foveoschisi e del foro maculare miopico. Paulo E. Stanga, Manchester (UK) Distacco di retina da foro maculare miopico: il confronto - vitrectomia con inverted flap. Grazia Pertile, Negrar (Verona) - piombaggio maculare. Bernardo Billi, Roma Lunch symposia in Sale Vulcania 1 e 2

4 La chirurgia vitreoretinica nel paziente pediatrico Presidente: R.V. Paul Chan Moderatori: Darius M. Moshfeghi, Giorgio Tassinari Gruppo di discussione: Giovanni Anselmetti, Giorgio Beltrame, Fernando Molle, Stefano Piermarocchi ROP stadio 1: valutazione del rischio, gestione e trattamento ideale. Darius M. Moshfeghi, Stanford (USA) Vitrectomia nella ROP stadio 4 e 5: risultati anatomici e funzionali a lungo termine. Domenico Lepore, Roma Chirurgia retinica pediatrica nel Carl C. Claes, Antwerp (Belgium) Gestione del distacco di retina e delle vitreoretinopatie nel paziente pediatrico. R.V. Paul Chan, Chicago (USA) Suggerimenti e trucchi per la vitrectomia nel paziente pediatrico. Fernando Molle, Roma Presentazioni video: Casi Pediatrici. R.V. Paul Chan, Chicago (USA) Gestione della persistenza del vitreo iperplastico primitivo. Giovanni Anselmetti, Torino Gestione del distacco di retina nella malattia di Stickler. Grazia Pertile, Negrar (Verona) Chirurgia episclerale nel distacco di retina pediatrico. Stefano Zenoni, Milano Peculiarità della chirurgia vitreoretinica pediatrica. Michele Fortunato, Roma I tamponanti intraoculari: nuovi oli, tecniche di utilizzo, gestione postoperatoria del paziente Presidente: S.H. David Wong Moderatori: Giuseppe Carlevaro, Marco Mura Gruppo di discussione: Carl C. Claes, Marco Codenotti, Augusto Morocutti, Paolo Tassinari Il tamponamento intraoculare è un male necessario? S.H. David Wong, Liverpool (UK) Fluidica dei tamponanti e i nuovi oli S.H. David Wong, Liverpool (UK) Olio di silicone pesante: quando, perché e come utilizzarlo. Paul M. Sullivan, London (UK) F4H5 e gestione della rimozione dell olio di silicone viscoso. Michele Coppola, Desio (Monza e Brianza) Come evitare e gestire le complicanze postoperatorie da olio di silicone. Mario Romano, Milano Tecnologia avanzata e nuove tecniche in chirurgia vitreoretinica Presidente: Vito De Molfetta Moderatori: Paolo Fantaguzzi, Stefano Zenoni Gruppo di discussione: Marco Borgioli, Flavio Foltran, Marco Mura, Giuseppe Nuzzi Vitrectomia heads-up 3D: la nuova frontiera della chirurgia digitale. Marco Mura, Riyadh (Saudi Arabia) Vitrectomia ipersonica. Paulo E. Stanga, Manchester (UK) Il vitrectomo rotativo: i vantaggi nella fluidica. Tommaso Rossi, Genova Vitrectomi con duty cycle costante e doppio taglio. Francesco Boscia, Sassari

5 OCT intraoperatorio: sviluppi futuri. Josè Garcia-Arumi, Barcelona (Spain) Gli aspetti medico legali nella gestione dei pazienti affetti da patologia vitreoretinica Presidente: Teresio Avitabile Moderatori: Marco Borgioli, Raffaello di Lauro Gruppo di discussione: Fabio Fiormonte, Silvio Lai, Stefano Lippera Come evitare il contenzioso nella chirurgia vitreoretinica Parte 1. Demetrio Spinelli, Milano Come evitare il contenzioso nella chirurgia vitreoretinica Parte 2. Vincenzo De Vitto, Firenze

6 GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2016 Sala Oceania Primary Retinal Detachment: Diagnostics, Options for Repair, Quiz with Discussion of Presented Detachment Cases Welcome Daniele Tognetto (Italy), Ingrid Kreissig (Germany) Fellow eye of retinal detachment Moderators: Ingrid Kreissig (Germany), Daniele Tognetto (Italy) Lattice degeneration and breaks in fellow eye: What to do or not to do? Stefan A. Mennel (Germany) Diagnostics: rhegmatogenous primary retinal detachment The 4 Rules to find the primary break. Ingrid Kreissig (Germany) A detachment without a break: What to try first? Stefan A. Mennel (Germany) Cerclage with drainage A look at cerclage after 50 years: Indications, complications, long-term results. Ingrid Kreissig (Germany) Minimal segmental buckling with sponge(s) without drainage Moderators: Vincenzo Ferrara (Italy), Joseph Schmidt (Germany) Indications, optimal tamponade of break(s), video of surgery: complications, long-term anatomic and functional results. Frank LaFranco (USA) Differential diagnosis of residual fluid. Joseph Schmidt (Germany) Coffee break Minimal segm. Buckling with temp. Buckle without drainage Moderators: Frank LaFranco (USA), Stefan A. Mennel (Germany) Application, indications, video of surgery, complications, long-term anatomic and functional results. Ingrid Kreissig (Germany) Gas operations Expanding gas-operation; pneumatic retinopexy: Indications, complications, long-term results. Vincenzo Ferrara (Italy) Primary vitrectomy Rationale, indications, complications, long-term results. Stefan A. Mennel (Germany) Minimal segmental buckling for complicated detachments Reoperation: The 4 Rules to find the undetected retinal break. Ingrid Kreissig (Germany) How to minimize risk of PVR. Daniele Tognetto (Italy) PVR-C1/C2 detachments. Try buckling first: Long-term anatomic and functional results. Joseph Schmidt (Germany) Group photo

7 Lunch for participants Various Moderators: Ingrid Kreissig (Germany), Daniele Tognetto (Italy) Misdiagnosis of retinoschisis. Vincenzo Ferrara (Italy) Ambulatory double patching. Stefan A. Mennel (Germany) Comparison of present techniques for repair of primary retinal detachment Temporary balloon buckle vs. pneumatic retinopexy vs. segmental buckling vs. primary vitrectomy. Frank LaFranco (USA) Case presentations Moderator: Ingrid Kreissig (Germany) Organizer: Frank LaFranco (USA) Case Presenters: Vincenzo Ferrara (Italy), Frank LaFranco (USA), Chiara De Giacinto (Italy), Rita Piermarocchi (Italy), Marco Rocco Pastore (Italy) Panel: Vincenzo Ferrara, Ingrid Kreissig, Frank LaFranco, Stefan A. Mennel, Joseph Schmidt, Daniele Tognetto Distribution of diplomas. Ingrid Kreissig (Germany), Daniele Tognetto (Italy) GIVRE under 45 - Medical and surgical case reports Presidente: Raffaello di Lauro Moderatori: Pietro Rossi, Tommaso Rossi Gruppo di discussione: Roberto Dell Omo, Michele Marraffa, Michele Marullo, Vito Primavera Retina medica Iol Una nuova mutazione nella retinoschisi X-linked. Stefania Miotto, Padova Retinoschisi X-linked atipica: case report. Elisa Fornasari, Modena Diagnosi delle distrofie retiniche ereditarie (DRE) mediante tecnologia Next Generation Sequencing. Laura Chiesi, Modena Maculopatia ipotonica secondaria a difetta sclerale focale congiunto al coloboma retinocoroideale. Tito Fiore, Perugia Tecnica di fissazione iridea per la gestione di IOL lussate in camera vitrea. Umberto Lorenzi, Guadeloupe (France) Rimozione olio di silicone in paziente con IOL a fissazione sclerale. Edoardo Maria Medori, Rieti Retina chirurgica (episclerale) Nuova tecnica di chirurgia episclerale. Nostra esperienza. Sara Violanti, Ferrara Gestione di emorragia maculare sottoretinica durante cerchiaggio chirurgico: caso clinico. Tommaso Nuzzo, Milano

8 Retina chirurgica (VVPP) Case report: non solo un distacco di retina. Marco Rocco Pastore, Trieste Terapia chirurgica del distacco di retina nella malattia di Coats: tecniche a confronto. Francesco Barca, Firenze Emoraggia vitreale con sorpresa. Martina Angi, Liverpool (UK) Vitrectomia nella necrosi retinica acuta: quale prognosi? Francesca Granieri, Foggia Vitrectomia associata ad iniezione di Desametazone nel trattamento dell edema maculare diabetico. Nicola Zemella, San Donà di Piave (Venezia) Vitrectomia 27 gauge con cannula d infusione endoilluminata 25 gauge: la nostra esperienza. Giovanni Ciccolo, Udine Adesività patologica dell olio di silicone: caso clinico. Andrea Coggiola, Alessandria Valutazione morfofunzionale in foro maculare sottoposto a peeling della ILM mediante scraper di tano. Aurelio Imburgia, Ferrara Endofotocicloablazione via pars plana in pazienti tamponati con PDMS in esiti di distacco di retina. Vittorio Pirani, Ancona Gestione dei primi 30 casi di protesi epiretinica a Firenze. Laura Cinelli, Firenze

9 GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2016 Sala Vulcania Lunch Symposium - Bromfenac nella pratica clinica: controllo dell infiammazione e dell edema retinico Presidente: Alessandro Galan Moderatori: Luigi Caretti, Rita Mencucci Gruppo di discussione: Marco Azzolini, Marco Coassin, Giuseppe Fasolino, Federico Solignani Le caratteristiche ideali di un FANS somministrato per via topica: penetrazione e persistenza all interno dell occhio. Federico Solignani, Desio (Monza e Brianza) Terapia antinfiammatoria per la prevenzione dell EMC post chirurgico: importanza dei FANS in associazione agli steroidi. Marco Coassin, Reggio Emilia Il vantaggio di Bromfenac associato alla terapia con anti-vegf nell AMD neovascolare. Giuseppe Fasolino, Roma L esperienza clinica italiana con Bromfenac: presentazione di casi clinici. Marco Azzolini, Monza

10 GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2016 Sala Vulcania Lunch Symposium - Triamcinolone intravitreale preservative-free: up to date Presidente: Guido Lesnoni Moderatore: Miroslav Kacerik Gruppo di discussione: Giorgio Agolini, Antonio Ciardella, Maria Tecla Crisci, Maurizio Gismondi Triamcinolone intravitreale: dalla letteratura scientifica alla pratica clinica. Paolo Lanzetta, Udine Esperienza clinica con triamcinolone intravitreale preservative-free: Nell edema maculare diabetico. Antonio Ciardella, Bologna Nelle occlusioni venose retiniche. Giorgio Agolini, Palmanova (Udine) Nell edema maculare post-chirurgico. Maurizio Gismondi, Udine Nelle patologie infiammatorie del polo posteriore. Maria Tecla Crisci, Roma Nelle flogosi oculari non-responders. Piergiorgio Neri, Ancona My way con il triamcinolone intravitreale preservative-free. Matteo Forlini, Parma Corso SOU - Medical writing Presidente: Leonardo Mastropasqua Moderatori: Emilio Campos, Marco Nardi, Carlo Sborgia Gruppo di discussione: Giovanni Alessio, Pasquale Aragona, Gianluca Manni Perché scrivere un articolo scientifico. Leonardo Mastropasqua, Chieti Tipologie di studi clinici e riviste scientifiche. Teresio Avitabile, Catania Organizzare la stesura di una pubblicazione: la bibliografia. Marco Nardi, Pisa Struttura di un articolo: requisiti fondamentali di titolo, abstract e introduzione. Gianluca Manni, Roma Struttura di un articolo: requisiti fondamentali di materiali e metodi, risultati e discussione. Pasquale Aragona, Messina Italian - Slovenian Joint Meeting - Gestione delle complicanze nella chirurgia vitreoretinica Presidente: Marko Hawlina Moderatori: Daniele Tognetto, Mojca Globočnik Petrovič Gruppo di discussione: Giorgio Agolini, Piero Ceruti, Emilio Rapizzi, Giuseppe Scarpa Meeting Special Guest: Complicanze della chirurgia episclerale. Paul M. Sullivan, London (UK) Gestione dell emorragia intraoculare durante la vitrectomia. Marzio Chizzolini, Camposampiero (Padova) Foro maculare refrattario. Mojca Globočnik Petrovič, Ljubljana (SLO) Infezioni nella chirurgia vitreoretinica. Giuseppe Scarpa, Treviso Impianto secondario di IOL negli occhi vitrectomizzati. Lumi Xhevat, Ljubljana (SLO) Glaucoma dopo chirurgia vitreoretinica. Daniele Tognetto, Trieste Chirurgia della cataratta negli occhi vitrectomizzati. Marko Hawlina, Ljubljana (SLO) Complicanze della vitrectomia nei pazienti diabetici. Carlo Salati, Udine

11 Cheratoplastica negli occhi vitrectomizzati. Petra Schollmayer, Ljubljana (SLO) Trauma retinico durante la chirurgia vitreoretinica. Claudio Panico, Torino Riabilitazione oculare protesica nell occhio in ftisi. Dario Surace, Schio (Vicenza)

12 DRY LAB CON SIMULATORE GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2016 Sala Marconi ogni 30 minuti/max.1 persona Tecniche di chirurgia vitreoretinica CORSO PRATICO ogni 10 minuti/max.2 persone Impariamo ad usare l oftalmoscopio binoculare indiretto DRY LAB CON SIMULATORE ogni 30 minuti/max.1 persona Tecniche di chirurgia vitreoretinica CORSO PRATICO ogni 10 minuti/max.2 persone Impariamo ad usare l oftalmoscopio binoculare indiretto WET-LAB max. 6 persone Tecniche di base di vitrectomia max. 6 persone Gestione del nucleo nel vitreo

13 ASSEMBLEA DEI SOCI VENERDÌ 17 GIUGNO 2016 Sala Saturnia + Vulcania CHIRURGIA IN DIRETTA Coordinatori in sala operatoria: Daniele Tognetto, Scipione Rossi Moderatore in sala operatoria: Giuseppe Scarpa Coordinatore in aula: Guido Lesnoni Moderatori in aula: Vincenzo Orfeo, Antonello Rapisarda Chirurghi: Vito Belloli, Francesco Boscia, Luigi Caretti, Cesare Mariotti, Grazia Pertile Premi GIVRE CHIRURGIA IN DIRETTA Coordinatori in sala operatoria: Fabio Patelli, Vittorio Picardo Moderatore in sala operatoria: Emilio Rapizzi Coordinatore in aula: Vito De Molfetta Moderatori in aula: Francesco Faraldi, Roberto Ratiglia Chirurghi: Teresio Avitabile, Adiel Barak, Giorgio Beltrame, Claudio Panico, Tommaso Rossi Il futuro del trattamento dell'amd Presidenti: Alan Bird Moderatori: Thomas R. Friberg, Alfonso Giovannini Gruppo di discussione: Antonio Ciardella, Ugo Introini, Ugo Menchini, Stefano Piermarocchi AMD: nuovi concetti patogenetici. Le anomalie del complesso Bruch-EPR-fotorecettori come target per le future terapie. Alan Bird, London (UK) Il futuro dell imaging: una nuova guida per il trattamento della AMD. Tunde A. L. Peto, London (UK) Le nuove terapie per la AMD precoce. Thomas R. Friberg, Pittsburgh (USA) Le nuove terapie per la AMD tardiva: atrofia maculare secondaria a AMD. Giovanni Staurenghi, Milano Le nuove terapie per la AMD tardiva: forma essudativa. Stefano Piermarocchi, Padova Lunch symposium - Uso degli steroidi intravitreali nella real life Presidenti: Paolo Arpa Moderatori: Francesco Bandello, Giovanni Staurenghi Gruppo di discussione: Andrea Mercanti, Claudio Panico, Giacomo Panozzo, Giuseppe Scarpa Edema maculare diabetico: impianto di desametasone intravitreale associato alla chirurgia della cataratta. Giacomo Panozzo, Bussolengo (Verona) Vitrectomia ed iniezione di desametasone a lento rilascio negli edemi maculari diabetici trazionali. Emilio Rapizzi, Mestre (Venezia) Analisi di costo-efficacia: vantaggi dell impianto di desametasone intravitreale nelle patologie retiniche. Emanuela Foglia, Castellanza (Varese) I risultati a lungo termine dopo impianto di desametazone intravitreale nell edema maculare diabetico. Patrizia Busatto, Pordenone

14 Evidenze di letteratura e risultati clinici nell impiego di desametazone intravitreale per il trattamento dell edema maculare post chirurgico. Giacomo Panozzo, Verona Il ruolo della chirurgia vitreoretinica nelle infiammazioni oculari e nella patologia neoplastica Presidenti: Thomas A. Albini Moderatori: Emilio Balestrazzi, Piergiorgio Neri Gruppo di discussione: Martina Angi, Luca Cimino, Cesare Mariotti, Elisabetta Miserocchi Diagnostica nelle Masquerade syndromes. Piergiorgio Neri, Ancona Vitrectomia diagnostica nel linfoma. Thomas A. Albini, Miami (USA) Chirurgia del distacco di retina nelle retiniti virali. Jorge A. Fortun, Miami (USA) Chirurgia vitreoretinica nelle complicanze delle uveiti. Cesare Mariotti, Ancona Biopsia prognostica nel melanoma coroideale: approccio ottimale. Martina Angi, Liverpool (UK) La PVR: management e tecniche chirurgiche Presidenti: Guido Lesnoni Moderatori: Paolo Arpa, Josè Garcia-Arumi Gruppo di discussione: Maurizio Sborgia, Andrea Scupola, Antonio Toso, S.H. David Wong Esiste un trattamento farmacologico della PVR? Teresio Avitabile, Catania È utile associare il cerchiaggio episclerale al trattamento endovitreale della PVR? S.H. David Wong, Liverpool (UK) Uso combinato di PFCL e Trypan blue nell asportazione della PVR epiretinica. Josè Garcia- Arumi, Barcelona (Spain) La PVR sottoretinica. Quando e come va rimossa? Daniele Tognetto, Trieste La retinectomia nella PVR: indicazioni, estensione e tamponamento. Marco Mura, Riyadh (Saudi Arabia) Video Simposio: Challenging cases Presidente: Daniele Tognetto Moderatori: Fabio Patelli, Marco Mura Gruppo di discussione: Ehab N.M.A. N. El Rayes, Fabio Fiormonte, Antonio Rapisarda, Stanislao Rizzo Trapianto autologo di ILM per i fori maculari refrattari. Josè Garcia-Arumi, Barcelona (Spain) Piombaggio sovracoroideale per il distacco di retina. Ehab N.M.A. N. El Rayes, Cairo (Egypt) PFCL sottoretinico: come rimuoverlo? S. H. David Wong, Liverpool (UK) Gestione dell emorragia coroideale espulsiva. Ferenc Kuhn, Birmingham (USA) Drenaggio dell emorragia sottomaculare. Rocco De Fazio, Imola (Bologna) Emorragia sottomaculare dopo puntura evacuativa nella chirurgia episclerale. Emilio Rapizzi, Mestre (Venezia)

15 Gli imprevisti nella chirurgia vitreoretinica Presidenti: Stanislao Rizzo Moderatori: G.F. De Borja Corcostegui, Francesco Faraldi Gruppo di discussione: Michele Marullo, Marzio Monticelli, Giuseppe Nuzzi, Vincenzo Pucci Emorragia sovracoroideale durante la vitrectomia. Paul M. Sullivan, London (UK) Fatal vitrectomy: embolia gassosa venosa e infusione di aria nella carotide. Thomas A. Albini, Miami (USA) Persistenza di blebs sierosi sottoretinici dopo chirurgia per distacco di retina. Jorge A. Fortun, Miami (USA) Le complicanze maculari nella chirurgia del distacco di retina. Vito De Molfetta, Monza Gli imprevisti durante la chirurgia per il foro maculare. Ehab N.M.A. N. El Rayes, Cairo (Egypt)

16 VERNERDÌ 17 GIUGNO 2016 Sala Oceania Lunch Symposium Approccio Moderno nella terapia della patologia dell interfaccia maculare Presidenti: Giorgio Beltrame Moderatori: Guido Caramello, Giovanni Alessio Gruppo di discussione: Giamberto Casini, Marzio Chizzolini, Guido Prigione, Mario Romano Gestione farmacologica e chirurgica delle patologie dell interfaccia vitreoretinica: la corretta selezione del paziente per ottenere il risultato migliore. Mario Romano, Napoli Gli accorgimenti necessari per la transizione verso la chirurgia 27G. Guido Caramello, Cuneo Flow-chart di trattamento nei pazienti con foro maculare: casi clinici. Giamberto Casini, Pisa Flow-chart di trattamento nei pazienti con trazioni epiretiniche: casi clinici. Guido Prigione, Verona GIV-REsident Telangectasie maculari. Alan Bird, London (UK) CORSO - Impariamo a leggere le immagini dei nuovi OCT Presidente: Roberto Ratiglia Moderatori: Paolo Carpineto, Ugo Menchini Gruppo di discussione: Livio Colecchia, Massimo Nicolò, Giovanni Rappo, Andrea Romani Swept OCT: quali vantaggi rispetto all OCT spectral domain. Luisa Pierro, Milano Angio OCT versus imaging tradizionale: introduzione agli angio OCT. Giovanni Staurenghi, Milano Angio OCT versus imaging tradizionale nella AMD. Chiara Eandi, Torino Angio OCT versus imaging tradizionale nella retinopatia diabetica e nella corioretinosi miopica. Alfredo Pece, Melegnano (Milano) Angio OCT versus imaging tradizionale nella CRSC cronica. Antonio Ciardella, Bologna Corso infermieri - Aspetti assistenziali ed organizzativi nei pazienti con patologie retiniche Presidente: Cristina Vatovec Moderatori: Elena Kiss, Tiziana Fonda Gruppo di discussione: Grazia Fragola, Giuseppe Musumeci, Gianna Pezzatini, Laura Turrisi, Giovanni Zarlenga Differenza tra consenso informato e informazione. Tiziana Fonda, Trieste Informatizzazione del percorso chirurgico del paziente in oculistica: dalla prenotazione alla dimissione. Laura Casadei, Giovanni Zarlenga, Forlì Tecnica e varie applicazioni della fluorangiografia. Alessandro Fachin, Trieste Assistenza infermieristica in fluorangiografia. Antonella Munafò, Udine

17 Gestione delle complicanze nelle iniezioni intravitreali. Michela Roncoletta, Ravenna Retina artificiale; esperienze del team di sala operatoria. Laura Turrisi, Firenze Utilizzo delle sostanze tamponanti nella chirurgia vitreoretinica. Paola Verardo, Pordenone Piano di assistenza nei pazienti con distacco di retina. Elena Kiss, Paolo Chiosso, Trieste Assistenza al paziente pediatrico. Tamara Strain, Trieste

18 VENERDÌ 17 GIUGNO 2016 Sala Vulcania Corso - Impariamo le tecniche di chirurgia episclerale Presidenti: Alessandro Schirru Moderatori: Scipione Rossi, Giovanni Scorcia Gruppo di discussione: Bernardo Billi, Marzio Chizzolini, Guido Lesnoni, Paolo Radice Come si posiziona un indentazione episclerale. Antonino Pioppo, Palermo Come si fa la sclerotomia evacuativa. Lucio Zeppa, Avellino Come si esegue la retinopessia: tecniche a confronto. Franco Montrone, Bari Come scegliere la procedura più adatta: casi clinici. Scipione Rossi, Roma Lunch symposia in Sale Saturnia e Oceania Corso ESASO - Nuovi sviluppi nella chirurgia vitreoretinica Presidente: G.F. De Borja Corcostegui Moderatori: Francesco Bandello, Giuseppe Guarnaccia Gruppo di discussione: Josè Garcia Arumi, Thomas R. Friberg, Jorge A. Fortun, Tommaso Rossi Tecniche chirurgiche up to date Visione artificiale nella degenerazione maculare legata all età. Stanga Paulo E., Manchester (UK) Scelta della tecnica chirurgica nel distacco di retina. G.F. De Borja Corcostegui, Barcelona (Spain) Inverted flap per i fori maculari miopici. Josè Garcia-Arumi, Barcelona (Spain) Nuovi strumenti per la vitrectomia. Carl C. Claes, Antwerp (Belgium) Vitreous floaters management Vitrectomia per i vitreous floaters: review della letteratura. Tommaso Rossi, Genova Yag laser per i vitreous floaters: considerazioni pratiche. Thomas R. Friberg, Pittsburgh (USA) Floaterectomy 27 G. Jorge A. Fortun, Miami (USA) La colorazione vitale nella chirurgia vitreoretinica Presidenti: Augusto Morocutti Moderatori: Simone Donati, Paolo Carpineto Gruppo di discussione: Giuseppe Carlevaro, Armando Crestani, Gaetano Vecchione, Silvio Zuccarini Coloranti vitali a base di luteina per la cromovitrectomia: biocompatibilità ed efficacia. Mario Romano, Napoli Brilliant Blue G per la colorazione della ILM: evidenze di letteratura. Giuseppe Scarpa, Treviso L importanza di un colorante coesivo per lo staining delle membrane epiretiniche e della membrana limitante interna. Cesare Mariotti, Ancona Sicurezza dei coloranti vitali. Tomaso Caporossi, Firenze Prospettive future nella cromovitrectomia. Simone Donati, Claudio Azzolini, Varese

19 VENERDÌ 17 GIUGNO 2016 Sala Marconi DRY LAB CON SIMULATORE ogni 30 minuti/max.1 persona Tecniche di chirurgia vitreoretinica WET-LAB max. 12 persone Suprachoroidal surgery Ehab N.M.A. N. El Rayes, Cairo (Egypt) CORSO PRATICO ogni 10 minuti/max.2 persone Impariamo ad usare l oftalmoscopio binoculare indiretto WET-LAB max. 12 persone Suprachoroidal surgery Ehab N.M.A. N. El Rayes, Cairo (Egypt) DRY LAB CON SIMULATORE ogni 30 minuti/max.1 persona Tecniche di chirurgia vitreoretinica CORSO PRATICO ogni 10 minuti/max.2 persone Impariamo ad usare l oftalmoscopio binoculare indiretto WET-LAB max. 6 persone Tecniche di base di vitrectomia max. 6 persone Gestione del nucleo nel vitreo WET-LAB Sala Galilei max. 10 persone Desametasone intravitreale

20 SABATO 18 GIUGNO 2016 Sala Saturnia + Vulcania CHIRURGIA IN DIRETTA Coordinatori in sala operatoria: Raffaello di Lauro, Tommaso Rossi Moderatore in sala operatoria: Marzio Chizzolini Coordinatori in aula: Giorgio Tassinari Moderatori in aula: Michele Coppola, Marco Pileri Chirurghi: Roberto Cian, Paolo Fantaguzzi, Mario Romano, Stefano Zenoni Gestione della retinopatia diabetica: cosa sta cambiando nell'epoca delle nuove terapie intravitreali Presidenti: Francesco Bandello Moderatori: Alfonso Giovannini, Thomas R. Friberg Gruppo di discussione: Maurizio Battaglia Parodi, Francesco Boscia, Giacomo Panozzo, Stefano Piermarocchi Edema maculare diabetico: laser, anti VEGF o steroidi? Quali sono i criteri per scegliere il trattamento più adeguato? Sandro Saviano, Trieste Efficacia clinica degli anti-vegf nella terapia dell edema maculare diabetico: il protocollo T. Darius M. Moshfeghi, Stanford (USA) Ruolo del VEGF nella RDP. Come cambia il trattamento dopo il protocollo S? Francesco Bandello, Milano La terapia intravitreale può modificare l evoluzione della retinopatia diabetica? Thomas R. Friberg, Pittsburgh (USA) Le membrane epiretiniche nell edema maculare diabetico: quando decidere per la chirurgia? G.F. De Borja Corcostegui, Barcelona (Spain) CHIRURGIA IN DIRETTA Coordinatori in aula: Marco Mura, Stanislao Rizzo Moderatori: Giulio Bamonte, Vincenzo Ferrara Chirurghi: Peter Stalmans, Joachim Van Calster Le nuove possibilità terapeutiche nelle patologie retiniche Presidenti: Claudio Azzolini Moderatori: Giulio Bamonte, Maurizio Sborgia Gruppo di discussione: Chiara Eandi, Guido Giannecchini, Vincenzo Pucci, Pietro Rossi Nuove evidenze nella gestione delle trazioni vitreomaculari con ocriplasmina: aspetti di efficacia e di farmaco-economia. Stanislao Rizzo, Firenze Anti-PDGF intravitreale nel trattamento della AMD essudativa: una possibilità per prevenire la fibrosi. Antonio Ciardella, Bologna La terapia genica nella AMD: il prossimo futuro. Francesca Simonelli, Napoli Sustained drug delivery and micropump systems nei pazienti con patologie retiniche. Paolo Lanzetta, Udine Nuove terapie intraoculari per le uveiti posteriori non infettive. Elisabetta Miserocchi, Milano Chiusura del congresso

21 SABATO 18 GIUGNO 2016 Sala Oceania Visualizzazione e retinografia del fondo oculare: cosa ci offrono le nuove fundus camere? Presidenti: Giovanni Staurenghi Moderatori: Matteo Cereda, Giorgio Santin Gruppo di discussione: Marco Pileri, Federica Romanelli, Giovan Battista Sbordone, Giuseppe Sciuto Retinografia confocale con luce bianca. Giovanni Staurenghi, Milano Retinografia multicolor. Mariano Cozzi, Milano Wide Field imaging fundus camera. Matteo Cereda, Milano Telescreening della retinopatia diabetica mediante fundus camera. Beniamino Mastursi, Napoli Autofluorescenza Wide Field. Francesco Viola, Milano GIV-Resident ROP. Darius M. Moshfeghi, Stanford (USA) Chiusura del congresso

22 SABATO 18 GIUGNO 2016 Sala Vulcania Corso AIS-AIORAO: I disordini della motilità oculare nel paziente con patologia vitreoretinica Presidente: Emilio Campos Moderatori: Giuseppe Ravalico, Dilva Drago Gruppo di discussione: Katia Agnolin, Barbara Alibardi, Paolo Cecchini, Marta Depollo Ruolo della fusione periferica e centrale nella visione binoculare. Emilio Campos, Bologna Cause di diplopia dopo intervento di chirurgia vitreoretinica. Paola Palmetti, Monza La diagnostica della diplopia dopo intervento di chirurgia vitreoretinica. Marco Montes, Roma Il trattamento chirurgico della diplopia dopo intervento di chirurgia vitreoretinica. Dario Surace, Schio (Vicenza) Disturbi della motilità oculare dopo traslocazione retinica. Samantha Arcoria, Negrar (Verona) Casi clinici. Leonardo Grasso, Udine Casi clinici. Antonella Veronese, Padova Scegliere l'integratore nel paziente con patologia vitreoretinica Presidenti: Gianni Virgili Moderatori: Roberto dell Omo, Andrea Mercanti Gruppo di discussione: Paolo Chelazzi, Daniela Fanni, Giovanni Prosdocimo, Gaetano Vecchione La gestione del dolore postoperatorio: il supporto della PEA. Chiara De Giacinto, Trieste L importanza della compliance nella scelta dell integratore. Giulio Bamonte, Bruxelles (Belgio) Nuove opportunità nell approccio all edema retinico. Stefano Lazzeri, Mantova Quali molecole per l integrazione nel paziente diabetico. Roberto dell Omo, Campobasso Presupposti scientifici per l utilizzo di luteina. Rita Piermarocchi, Trieste Chiusura del congresso

23 DRY LAB CON SIMULATORE SABATO 18 GIUGNO 2016 Sala Marconi ogni 30 minuti/max.1 persona Tecniche di chirurgia vitreoretinica CORSO PRATICO ogni 10 minuti/max.2 persone Impariamo ad usare l oftalmoscopio binoculare indiretto WET-LAB max. 6 persone Tecniche di base di vitrectomia max. 6 persone Gestione del nucleo nel vitreo

Organizzato dal Consiglio Direttivo Givre. Trieste giugno

Organizzato dal Consiglio Direttivo Givre. Trieste giugno XI Congresso Organizzato dal Consiglio Direttivo Trieste 16-17-18 giugno PROGRAMMA Clinica Oculistica - Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Presidente del Congresso Prof. Daniele Tognetto

Dettagli

Trieste 16-17-18 giugno 2016 P R O G R A M M A

Trieste 16-17-18 giugno 2016 P R O G R A M M A Organizzato dal Consiglio Direttivo GIVRE Presidente del Congresso: Prof. Daniele Tognetto Clinica Oculistica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Trieste 16-17-18 giugno 2016

Dettagli

Faculty. list. PRESIDENTI DEL CONGRESSO Alessio Giovanni Delle Noci Nicola Micelli Ferrari Tommaso Mocellin Antonio Sborgia Carlo

Faculty. list. PRESIDENTI DEL CONGRESSO Alessio Giovanni Delle Noci Nicola Micelli Ferrari Tommaso Mocellin Antonio Sborgia Carlo Faculty list PRESIDENTI DEL CONGRESSO Alessio Giovanni Delle Noci Nicola Micelli Ferrari Tommaso Mocellin Antonio Sborgia Carlo SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorusso Massimo Micelli Ferrari Luisa Micelli Ferrari

Dettagli

3 dicembre 2016 Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV)

3 dicembre 2016 Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV) ULSS n. 7 Regione Veneto Ospedale di Conegliano U. O. C. di Oculistica Direttore Dr. Giovanni Prosdocimo Centro specializzato regionale per la chirurgia laser delle malattie del segmento anteriore dell

Dettagli

VIDEO CHALLENGE. Organizzatori: dott. Paolo Arpa, prof. Vito De Molfetta

VIDEO CHALLENGE. Organizzatori: dott. Paolo Arpa, prof. Vito De Molfetta XVII Ed. Giornate di Chirurgia Vitreoretinica VIDEO CHALLENGE Monza, 12 novembre 2016 Organizzatori: dott. Paolo Arpa, prof. Vito De Molfetta Segreteria Scientifica: dott. Marco Azzolini Sede del congresso:

Dettagli

Come l imaging migliora la chirurgia

Come l imaging migliora la chirurgia CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA Live Surgery & Tavole Rotonde Come l imaging migliora la chirurgia Dott. Giorgio Beltrame Pordenone Organizzatori: Dott. Marzio Chizzolini Camposampiero SEDE

Dettagli

Presidente del Congresso: Dr. Domenico D Eliseo Organizzatore: Dr. Paolo Rossini

Presidente del Congresso: Dr. Domenico D Eliseo Organizzatore: Dr. Paolo Rossini RetinArt IMMAGINE DI COPERTINA Sala del mosaico biblioteca classense Aula 7 PIANO PALAZZINA DEA OSPEDALE SANTA MARIA DELLE CROCI Viale Vincenzo Randi, 5 48121 Ravenna 26-27 Settembre 2019 Unika Conferences

Dettagli

What snew GUEST EDITION LIVE SURGERY

What snew GUEST EDITION LIVE SURGERY GUEST EDITION LIVE SURGERY PRESIDENTI Dott. Giorgio Beltrame Dott. Marzio Chizzolini Pordenone Camposampiero PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott. Emilio Rapizzi - Mestre SEGRETERIA SCIENTIFICA Patrizia Busatto,

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE ROMA 4-6 APRILE 2019 SEDE DELL EVENTO: AUDITORIUM DELLA TECNICA VIALE TUPINI ROMA

CONGRESSO NAZIONALE ROMA 4-6 APRILE 2019 SEDE DELL EVENTO: AUDITORIUM DELLA TECNICA VIALE TUPINI ROMA ROMA 4-6 APRILE 2019 SEDE DELL EVENTO: AUDITORIUM DELLA TECNICA VIALE TUPINI 65-00144 ROMA ORGANIZZATORI Consiglio Direttivo GIVRE Coordinatori dell evento: Dott. Guido Lesnoni e Dott. Marco Andrea Pileri

Dettagli

CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA. Presidenti: settembre SEDE CONGRESSUALE: 7,5 CREDITI ECM

CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA. Presidenti: settembre SEDE CONGRESSUALE: 7,5 CREDITI ECM CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA Presidenti: Dott. Giorgio Beltrame Dott. Marzio Chizzolini Pordenone Camposampiero 23-24 settembre SEDE CONGRESSUALE: 7,5 CREDITI ECM Grafica realizzata da

Dettagli

3 dicembre Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV)

3 dicembre Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV) ULSS n. 7 Regione Veneto Ospedale di Conegliano U. O. C. di Oculistica Direttore Dr. Giovanni Prosdocimo Centro specializzato regionale per la chirurgia laser delle malattie del segmento anteriore dell

Dettagli

28 APRILE 2016 IL CONTENZIOSO IN OCULISTICA:

28 APRILE 2016 IL CONTENZIOSO IN OCULISTICA: Giovedì Meeting 28 APRILE 2016 IL CONTENZIOSO IN OCULISTICA: LE CAUSE PIU FREQUENTI E I RIMEDI PIU EFFICACI A TUTELA DELL OPERATORE SANITARIO Venerdì ORGANIZZATORI: DOTT. ROBERTO CIAN DOTT.SSA SANDRA RADIN

Dettagli

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA:

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA: Azienda Sanitaria U.L.S.S. n.3 Presidio Ospedaliero di Rete Bassano Struttura Complessa di Oculistica - Direttore: Dr. Simonetta Morselli Via dei Lotti, 40 36061 Bassano del Grappa (VI) ORGANIZZATORE:

Dettagli

Congresso ROMA Gennaio20 Roma Eventi

Congresso ROMA Gennaio20 Roma Eventi 1 SOR Congresso ROMA 20 24-25 Gennaio20 Roma Eventi RETINA MEDICA Venerdì, 24 Gennaio OCT evoluzione tecnologica e nuove frontiere Nuovi antivegf: un arma in più per l oftalmologo Importanza del PDTA nella

Dettagli

XIX EDIZIONE GIORNATE DI CHIRURGIA VITREORETINICA 1 Edizione Internazionale

XIX EDIZIONE GIORNATE DI CHIRURGIA VITREORETINICA 1 Edizione Internazionale MC opht.com XIX EDIZIONE GIORNATE DI CHIRURGIA VITREORETINICA 1 Edizione Internazionale Programma Finale Organizzatori: Michele Coppola, Vito De Molfetta, Paolo Arpa Monza, 9-10 novembre 2018 SEE THE FUTURE,

Dettagli

Congresso Annuale SIR 2017

Congresso Annuale SIR 2017 Congresso Annuale SIR 2017 Venezia 16-17 Febbraio 2017 Hotel Monaco & Grand Canal Giovedì 16 Febbraio 13.30 14.00 Registrazione partecipanti 14.00 14.15 Introduzione F. Bottoni 14.15 16.00 Sessione I Moderatori:

Dettagli

Joint meeting 5-6 GIUGNO 2015 XVI CONGRESSO NAZIONALE 31 CONGRESSO ANNUALE HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT BEST PAPERS &VITREORETINA

Joint meeting 5-6 GIUGNO 2015 XVI CONGRESSO NAZIONALE 31 CONGRESSO ANNUALE HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT BEST PAPERS &VITREORETINA XVI CONGRESSO NAZIONALE 31 CONGRESSO ANNUALE Joint meeting HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT 5-6 GIUGNO 2015 ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO GIVRE ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA

NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA 50 CONVEGNO SOM NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA 27.28 MAGGIO 2016 BARI Hotel Oriente Presidente del convegno: Dr. Tommaso Micelli Ferrari programma CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE Tommaso Micelli Ferrari PRESIDENTE

Dettagli

NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA

NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA 50 CONVEGNO SOM NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA 27.28 MAGGIO 2016 BARI Hotel Oriente Presidente del convegno: Dr. Tommaso Micelli Ferrari CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE Tommaso Micelli Ferrari PRESIDENTE ONORARIO

Dettagli

Chirurgia Vitreoretinica Complessa e Ricostruttiva

Chirurgia Vitreoretinica Complessa e Ricostruttiva Azienda ULSS 9 Divisione Oculistica Ospedale Regionale di Treviso Direttore: Dott. Giorgio Manzotti IV Incontro Internazionale di Oftalmologia Chirurgia Vitreoretinica Complessa e Ricostruttiva Responsabile

Dettagli

Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia

Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia 2930 marzo 2019 Hotel Lloyd s Baia Vietri Sul Mare (Sa) Direttori del Corso: Luigi Conti e Marco Fantozzi Prima Giornata 29 marzo 2018 I trattamenti

Dettagli

RE TI NA. Roma 7 8 aprile 2017 ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia, 619. Bruno Lumbroso Gabriel Coscas Ugo Menchini Francesco Bandello Marco Rispoli

RE TI NA. Roma 7 8 aprile 2017 ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia, 619. Bruno Lumbroso Gabriel Coscas Ugo Menchini Francesco Bandello Marco Rispoli RE TI Direttori NA 2017 Roma 7 8 aprile 2017 ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia, 619 del corso Bruno Lumbroso Gabriel Coscas Ugo Menchini Francesco Bandello Marco Rispoli Coordinatrice Maria Cristina Savastano

Dettagli

What snew GUEST EDITION LIVE SURGERY. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott. Emilio Rapizzi - Mestre

What snew GUEST EDITION LIVE SURGERY. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott. Emilio Rapizzi - Mestre GUEST EDITION LIVE SURGERY Dott. Giorgio Beltrame Pordenone PRESIDENTI Dott. Marzio Chizzolini Camposampiero PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott. Emilio Rapizzi - Mestre SEGRETERIA SCIENTIFICA Patrizia Busatto,

Dettagli

Congresso Nazionale OPI Match-Master in Oftalmologia

Congresso Nazionale OPI Match-Master in Oftalmologia Venerdì 30 settembre 2016 Congresso Nazionale OPI Match-Master in Oftalmologia 08:40-08:50 Apertura del Congresso e benvenuto,, Guido Lesnoni 08:50-09:40 FOCAL POINT Ho appena diagnosticato un distacco

Dettagli

2 CAMPUS GLAUCOMA S.I.GLA. 2017

2 CAMPUS GLAUCOMA S.I.GLA. 2017 2 CAMPUS GLAUCOMA S.I.GLA. 2017 Catania, 7-10 Settembre 2017 Azienda Ospedaliera Garibaldi Nesima Catania Organizzatori: A. Rapisarda, S. Gandolfi GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 17.00 Introduzione e scopi del corso

Dettagli

Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua. Auditorium del Rettorato Universita G. d'annunzio di Chieti-Pescara

Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua. Auditorium del Rettorato Universita G. d'annunzio di Chieti-Pescara Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua Auditorium del Rettorato Universita G. d'annunzio di Chieti-Pescara giovedì settembre 14:30 Registrazione partecipanti 15:15 Presentazione

Dettagli

LEGENDA: Aula Antico Refettorio - Lunch Session Antica Sagrestia - Wet Lab Navata - Sala Conferenze /Area Expo Cappelle Laterali - Area Expo e

LEGENDA: Aula Antico Refettorio - Lunch Session Antica Sagrestia - Wet Lab Navata - Sala Conferenze /Area Expo Cappelle Laterali - Area Expo e LEGENDA: Aula Antico Refettorio - Lunch Session Antica Sagrestia - Wet Lab Navata - Sala Conferenze /Area Expo Cappelle Laterali - Area Expo e Segreteria LE COMPLICANZE: PREVENZIONE E GESTIONE NELLA CHIRURGIA

Dettagli

Corsi Satellite. Giovedi 15 Giugno RELATORI E MODERATORI

Corsi Satellite. Giovedi 15 Giugno RELATORI E MODERATORI Corsi Satellite Giovedi 15 Giugno RELATORI E MODERATORI C. ALOVISI (Torino) G. AMERIO (Torino) F. AMORE (Roma) P. ARMENI (Milano) T. AVITABILE (Catania) F. BANDELLO (Milano) M. BATTAGLIA PARODI (Milano)

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE

XIX CONGRESSO NAZIONALE XIX CONGRESSO NAZIONALE ORGANIZZATORI Consiglio Direttivo GIVRE e Marco Borgioli, Augusto Morocutti, Stanislao Rizzo FIRENZE 7-9 GIUGNO 2018 Sede: Palazzo dei Congressi, Firenze SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

NUOVA DATA V CONGRESSO NAZIONALE OPI PROGRAMMA PRELIMINARE.

NUOVA DATA V CONGRESSO NAZIONALE OPI PROGRAMMA PRELIMINARE. V CONGRESSO NAZIONALE OPI PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO RETINICA: DIAGNOSI, FISIOPATOLOGIA E MIGLIORI OPZIONI DI TRATTAMENTO Milano, 29 settembre 2017 Humanitas University NUOVA DATA PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE ROMA 4-6 APRILE 2019 SEDE DELL EVENTO: AUDITORIUM DELLA TECNICA VIALE TUPINI ROMA

CONGRESSO NAZIONALE ROMA 4-6 APRILE 2019 SEDE DELL EVENTO: AUDITORIUM DELLA TECNICA VIALE TUPINI ROMA ROMA 4-6 APRILE 2019 SEDE DELL EVENTO: AUDITORIUM DELLA TECNICA VIALE TUPINI 65-00144 ROMA ORGANIZZATORI Consiglio Direttivo GIVRE Coordinatori dell evento: Dott. Guido Lesnoni e Dott. Marco Andrea Pileri

Dettagli

14-16 Settembre S13 Corso. Chieti-Pescara. Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua

14-16 Settembre S13 Corso. Chieti-Pescara. Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua S13 Corso OU Chieti-Pescara 14-16 Settembre 2017 Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua Auditorium del Rettorato Campus Università G. d Annunzio Via dei Vestini, 31-66100

Dettagli

con il patrocinio Consiglio Direttivo

con il patrocinio Consiglio Direttivo Società Italiana di Ergoftalmologia e Traumatologia Oculare con il patrocinio Ospedali Riuniti di Bergamo U.O. Oculistica Direttore: Stefano Zenoni PROVINCIA DI BERGAMO Politiche Sociali e Salute XXIII

Dettagli

Organizzato dal. Consiglio Direttivo GIVRE GENOVA GIUGNO 2017

Organizzato dal. Consiglio Direttivo GIVRE GENOVA GIUGNO 2017 Organizzato dal Consiglio Direttivo GIVRE PRESIDENTI: dott. Tommaso Rossi prof. Carlo Enrico Traverso COORDINATORI: dott. Matteo Badino dott. Carlandrea Trillo GENOVA 8-9-10 GIUGNO 2017 Segreteria Organizzativa

Dettagli

5-6 GIUGNO 2015 XVI CONGRESSO NAZIONALE. 31 CONGRESSO ANNUALE Joint meeting HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT

5-6 GIUGNO 2015 XVI CONGRESSO NAZIONALE. 31 CONGRESSO ANNUALE Joint meeting HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT XVI CONGRESSO NAZIONALE 31 CONGRESSO ANNUALE Joint meeting HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT 5-6 GIUGNO 2015 ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO GIVRE ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

PRESIDENTE Tommaso Micelli Ferrari. SEGRETARIO Cristiana Iaculli. PRESIDENTE DEL CONVEGNO Teresio Avitabile. PRESIDENTE ONORARIO Carlo Sborgia

PRESIDENTE Tommaso Micelli Ferrari. SEGRETARIO Cristiana Iaculli. PRESIDENTE DEL CONVEGNO Teresio Avitabile. PRESIDENTE ONORARIO Carlo Sborgia Consiglio Direttivo SOM Board Scientifico Convegno SOM PRESIDENTE Tommaso Micelli Ferrari SEGRETARIO Cristiana Iaculli PRESIDENTE DEL CONVEGNO Teresio Avitabile PRESIDENTE ONORARIO Carlo Sborgia VICE PRESIDENTE

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI FARMACOLOGIA OCULARE SETTIMA EDIZIONE. Dall occhio ai farmaci innovativi

CONGRESSO NAZIONALE DI FARMACOLOGIA OCULARE SETTIMA EDIZIONE. Dall occhio ai farmaci innovativi CONGRESSO NAZIONALE DI FARMACOLOGIA OCULARE SETTIMA EDIZIONE ACCREDITATO E.C.M. Dall occhio ai farmaci innovativi Catania, Hotel Sheraton 16-18 Maggio 2002 Sotto l egida della Società Italiana di Farmacologia

Dettagli

14-16 Settembre S13 Corso. Chieti-Pescara. Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua

14-16 Settembre S13 Corso. Chieti-Pescara. Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua S13 Corso OU Chieti-Pescara 14-16 Settembre 2017 Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua Auditorium del Rettorato Campus Università G. d Annunzio Via dei Vestini, 31-66100

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE. Ferrara Settembre DALLA CLINICA ALLA PRATICA IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Prof. Michele Figus

CONGRESSO ANNUALE. Ferrara Settembre DALLA CLINICA ALLA PRATICA IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Prof. Michele Figus SOCIETÀ TOSCO-UMBRO- EMILIANO-MARCHIGIANA DI OFTALMOLOGIA Presidente: Prof. Michele Figus Ferrara 20-21 Settembre Aula Magna del Nuovo Arcispedale Sant Anna 2019 Con il patrocinio di Presidente Prof. Massimo

Dettagli

Congresso Nazionale OPI 2016 Napoli, 30 Settembre 1 Ottobre, Venerdì

Congresso Nazionale OPI 2016 Napoli, 30 Settembre 1 Ottobre, Venerdì Congresso Nazionale OPI 2016 Napoli, 30 Settembre 1 Ottobre, 2016-02-24 Venerdì 30.09.16 08:40-08:50 Apertura del Congresso e Benvenuto,, Guido Lesnoni 08:50-09:40 Focal Point Ho appena diagnosticato un

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE. Breaking News in Ophthalmology 2017

CONGRESSO ANNUALE. Breaking News in Ophthalmology 2017 SOCIETA TOSCO-UMBRO-EMILIANO-MARCHIGIANA DI OFTALMOLOGIA Presidente: Prof. Carlo Cagini CONGRESSO ANNUALE Breaking News in Ophthalmology 2017 Organizzato da: Prof. Alfonso Giovannini Direttore Clinica

Dettagli

XXXV. Congresso Annuale 7, 8, 9 febbraio 2019 Cortina d Ampezzo Alexander Girardi Hall. PROGRAMMA PRELIMINARE

XXXV. Congresso Annuale 7, 8, 9 febbraio 2019 Cortina d Ampezzo Alexander Girardi Hall.   PROGRAMMA PRELIMINARE XXXV Congresso Annuale 7, 8, 9 febbraio 2019 Cortina d Ampezzo Alexander Girardi Hall www.siloweb.com Giovedì 7 febbraio 2019 14.30-15.00 Assemblea dei Soci S.I.L.O Apertura ufficiale del Congresso 15.00-16.00

Dettagli

PAOLO BERNARDI. Reparto oculistica Ospedale di Bolzano - Via Lorenz Boehler

PAOLO BERNARDI. Reparto oculistica Ospedale di Bolzano - Via Lorenz Boehler INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO BERNARDI Reparto oculistica Ospedale di Bolzano - Via Lorenz Boehler 5 0471908605 paolo.bernardi@sabes.it Il dott. Paolo Bernardi, nato nel 1957, ha superato l esame di Laurea

Dettagli

Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia

Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia Clinica Stabia Spa Centro Medico Conti s.r.l. AMBULATORIO POLISPECIALISTICO Workshop Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia Vietri sul Mare (Sa) - Hotel Lloyd s Baia 29-30 Marzo 2019

Dettagli

DISTACCO DI RETINA E SPENDING REVIEW

DISTACCO DI RETINA E SPENDING REVIEW Università degli Studi di Catania DISTACCO DI RETINA E SPENDING REVIEW S.Zagari, G.Bona, M.Zagari, A. Reibaldi SCOPO Confronto tra i costi di un intervento per distacco di retina considerando il DRG e

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE. Ferrara Settembre DALLA CLINICA ALLA PRATICA IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Prof. Michele Figus

CONGRESSO ANNUALE. Ferrara Settembre DALLA CLINICA ALLA PRATICA IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Prof. Michele Figus SOCIETÀ TOSCO-UMBRO- EMILIANO-MARCHIGIANA DI OFTALMOLOGIA Presidente: Prof. Michele Figus Ferrara 20-21 Settembre Aula Magna del Nuovo Arcispedale Sant Anna 2019 Con il patrocinio di Presidente Prof. Massimo

Dettagli

Patologie oculari: dalla diagnosi al trattamento

Patologie oculari: dalla diagnosi al trattamento Patologie oculari: dalla diagnosi al trattamento Responsabile Scientifico e Presidente del corso Prof. Carlo Maria Villani Organizzatore Dr. Andrea Cacciamani CREDITI ECM 1 Modulo 14 Febbraio 2017 CORNEA

Dettagli

Congresso Annuale SIR 2016

Congresso Annuale SIR 2016 Congresso Annuale SIR 2016 Venezia 11-12 Febbraio 2016 Hotel Monaco & Grand Canal Giovedì 11 Febbraio 13.30 14.00 Registrazione partecipanti 14.00 14.15 Introduzione C. Azzolini 14.15 15.45 Sessione Imaging

Dettagli

ROMA, Marzo 2019

ROMA, Marzo 2019 ROMA, 22-23 Marzo 2019 ERGIFE PALACE HOTEL - Via Aurelia, 619 Direttori del corso Marco Rispoli, Bruno Lumbroso, Francesco Bandello, Ugo Menchini Coordinatore: Maria Cristina Savastano 7.45 - Registrazione

Dettagli

programma / venerdì 24 marzo

programma / venerdì 24 marzo Responsabile Scientifico: Dott.ssa Barbara Parolini Direttore U.O. Oculistica Istituto Clinico Sant Anna, Brescia programma / venerdì 24 marzo 12.00 Accoglienza dei partecipanti 12.15 Introduzione al workshop

Dettagli

UVEITI TRAINING DAY. Milano 21 Giugno II Edizione. Presidente F. Bandello. Organizzatori G. Modorati E. Miserocchi

UVEITI TRAINING DAY. Milano 21 Giugno II Edizione. Presidente F. Bandello. Organizzatori G. Modorati E. Miserocchi Milano 21 Giugno 2019 II Edizione UVEITI TRAINING DAY Organizzatori G. Modorati E. Miserocchi Presidente F. Bandello Hotel NH Milano 2 Via Fratelli Cervi 20090 Segrate (MI) PROGRAMMA 08:30-09:00 Registrazione

Dettagli

gennaio VITREO-RETINA FOREVER II EDIZIONE ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) O.G.R. F. MIULLI S.P. ACQUAVIVA - SANTERAMO, KM 4

gennaio VITREO-RETINA FOREVER II EDIZIONE ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) O.G.R. F. MIULLI S.P. ACQUAVIVA - SANTERAMO, KM 4 7.8. 9 II EDIZIONE gennaio VITREO-RETINA FOREVER 2016 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) O.G.R. F. MIULLI S.P. ACQUAVIVA - SANTERAMO, KM 4 Programma 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO: dr. TOMMASO MICELLI FERRARI presidenti

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE Breaking News in Ophthalmology 2017

CONGRESSO ANNUALE Breaking News in Ophthalmology 2017 SOCIETÀ TOSCO-UMBRO EMILIANO-MARCHIGIANA DI OFTALMOLOGIA Presidente: Prof. Carlo Cagini CONGRESSO ANNUALE Breaking News in Ophthalmology 2017 ANCONA,13-14 OTTOBRE 2017 Auditorium della Mole Vanvitelliana

Dettagli

Mestre settembre

Mestre settembre GUEST EDITION LIVE SURGERY Dott. Giorgio Beltrame Pordenone PRESIDENTI Dott. Marzio Chizzolini Camposampiero PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott. Emilio Rapizzi - Mestre SEGRETERIA SCIENTIFICA Patrizia Busatto,

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO

PRESIDENTI DEL CONGRESSO PRESIDENTI DEL CONGRESSO Vitreo-retina forever nasce dal desiderio di riunire un gruppo di oftalmologi esperti in chirurgia vitreo-retinica, al fine di aggiornare e confrontare le proprie esperienze cliniche.

Dettagli

Programma VENERDÌ 4 MARZO. Gestione del paziente maculopatico

Programma VENERDÌ 4 MARZO. Gestione del paziente maculopatico Programma venerdì 4 marzo 7.15 Registrazione 8.00 Apertura dei lavori VENERDÌ 4 MARZO CORSO OPTOVUE Direttore: Marco Rispoli 8.00 Marco Rispoli - Angiografia OCT: tecnologia (SSADA e/o altri algoritmi)

Dettagli

Relatori invitati. International Guests William George Royal Oak; Mi, Usa Trese Michael Royal Oak; Mi, Usa

Relatori invitati. International Guests William George Royal Oak; Mi, Usa Trese Michael Royal Oak; Mi, Usa Relatori invitati Appolloni Rossella, Roma Arpa Paolo, Monza Avitabile Teresio, Catania Azzolini Claudio, Varese Balestrazzi Emilio, Roma Bandello Francesco, Milano Bendo Edlira, Forlì Bernardi Paolo,

Dettagli

programma / venerdì 24 marzo

programma / venerdì 24 marzo Responsabile Scientifico: Dott.ssa Barbara Parolini Direttore U.O. Oculistica Istituto Clinico Sant Anna, Brescia programma / venerdì 24 marzo 12.00 Accoglienza dei partecipanti 12.15 Introduzione al workshop

Dettagli

Curriculum Vitae di ROBERTO FOZZER

Curriculum Vitae di ROBERTO FOZZER Curriculum Vitae di ROBERTO FOZZER DATI PERSONALI nato a TRENTO il 01-09-1955 Profilo breve incarico dirigenziale di struttura semplice - ex modulo - dal 01/10/1994; dal 31/12/2013 al 30/11/2014 incarico

Dettagli

CASE REPORTS. La Gestione dei Casi Complessi. Genova, 22 Febbraio Organizzatore del Congresso. Dott. Tommaso Rossi

CASE REPORTS. La Gestione dei Casi Complessi. Genova, 22 Febbraio Organizzatore del Congresso. Dott. Tommaso Rossi Organizzatore del Congresso Dott. Tommaso Rossi CASE REPORTS La Gestione dei Casi Complessi Genova, 22 Febbraio 2019 Auditorium DI.MI IRCCS San Martino Viale Benedetto XV, 6 - Genova PROGRAMMA 08:00 Registrazione

Dettagli

SIDSO. Relatori/Moderatori. Congresso Nazionale. Taormina, Maggio Informazioni Generali. Si Ringrazia. Responsabili Scientifici

SIDSO. Relatori/Moderatori. Congresso Nazionale. Taormina, Maggio Informazioni Generali. Si Ringrazia. Responsabili Scientifici Aragona P. (Messina) Avitabile T. (Catania) Baldeschi L. (Bruxelles) Barabino S. (Genova) Bauchiero L. (Ivrea) Bonavolontà G. (Napoli) Bonini S. (Roma) Calabria G. (Genova) Campos E. (Bologna) Candela

Dettagli

CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA PRESIDENTI PADOVA SETTEMBRE

CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA PRESIDENTI PADOVA SETTEMBRE CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA PRESIDENTI Dott. Giorgio Beltrame Pordenone Dott. Marzio Chizzolini Camposampiero PADOVA 22-23 SETTEMBRE SEDE CONGRESSUALE: CENTRO CULTURALE ALTINATE SAN GAETANO

Dettagli

ROMA Direttori del corso: Coordinatore: Presidente onorario:

ROMA Direttori del corso: Coordinatore: Presidente onorario: ROMA13-14 marzo Direttori del corso: Bruno Lumbroso Gabriel Coscas Ugo Menchini Francesco Bandello Coordinatore: Marco Rispoli Presidente onorario: Rosario Brancato RELATORI E MODERATORI Massimo Accorinti

Dettagli

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 20 Corso nazionale di aggiornamento in Tecniche Nefrologiche & Dialitiche Organizzatori Nicola Di Paolo Umberto Buoncristiani Presidente Enzo Gaggiotti Siena 12-14 Maggio 2005 Centro Congressi Policlinico

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE

XIX CONGRESSO NAZIONALE XIX CONGRESSO NAZIONALE ORGANIZZATORI Consiglio Direttivo GIVRE e Marco Borgioli, Augusto Morocutti, Stanislao Rizzo FIRENZE 7-9 GIUGNO 2018 Sede: Palazzo dei Congressi, Firenze SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE ROMA 4-6 APRILE 2019 SEDE DELL EVENTO: AUDITORIUM DELLA TECNICA VIALE TUPINI ROMA

CONGRESSO NAZIONALE ROMA 4-6 APRILE 2019 SEDE DELL EVENTO: AUDITORIUM DELLA TECNICA VIALE TUPINI ROMA ROMA 4-6 APRILE 2019 SEDE DELL EVENTO: AUDITORIUM DELLA TECNICA VIALE TUPINI 65-00144 ROMA ORGANIZZATORI Consiglio Direttivo GIVRE Coordinatori dell evento: Dott. Guido Lesnoni e Dott. Marco Andrea Pileri

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE

XIX CONGRESSO NAZIONALE XIX CONGRESSO NAZIONALE ORGANIZZATORI Consiglio Direttivo GIVRE e Marco Borgioli, Augusto Morocutti, Stanislao Rizzo FIRENZE 7-9 GIUGNO 2018 Sede: Palazzo dei Congressi, Firenze SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

V Congresso Nazionale OPI

V Congresso Nazionale OPI V Congresso Nazionale OPI Patologie dell interfaccia vitreoretinica: diagnosi, fisiopatologia e migliori opzioni di trattamento Rottura iatrogena da peeling maculare Federico Toni Giuseppe Pignalosa Humanitas

Dettagli

7 aprile Prima riunione della

7 aprile Prima riunione della 7 aprile 8.30-12.00 Prima riunione della Società Italiana di Angiografia OCT (SIAO) L INCONTRO È APERTO A TUTTI GLI ISCRITTI AL CONGRESSO RETINA 2017 Presidenti: Francesco Bandello, Leonardo Mastropasqua,

Dettagli

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE M FALLICO, V DE GRANDE, S FICHERA, M REIBALDI, V BONFIGLIO Paziente: donna,

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO

PRESIDENTI DEL CONGRESSO PRESIDENTI DEL CONGRESSO Vitreo-retina forever nasce dal desiderio di riunire un gruppo di oftalmologi esperti in chirurgia vitreo-retinica, al fine di aggiornare e confrontare le proprie esperienze cliniche.

Dettagli

La malattia glaucomatosa

La malattia glaucomatosa CAMPUS 2016 La malattia glaucomatosa Catania, 1-5 Luglio 2016 Azienda Ospedaliera Garibaldi Nesima Catania Organizzatori: A. Rapisarda, T. Avitabile Coordinatori: A. Marino, D. Lombardo VENERDÌ 1 LUGLIO

Dettagli

Con il contributo non condizionante di

Con il contributo non condizionante di Faculty Dott. Riccardo Acciarri, Cesena Dott.ssa Edlira Bendo, Forlì Dott.ssa Paola Bosi, Forlì Dott.ssa Ionela Adriana Bratu, Ravenna Dott.ssa Barbara Campanini, Ravenna Prof. Emilio Campos, Bologna Dott.

Dettagli

Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia

Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia Clinica Stabia Spa Centro Medico Conti s.r.l. AMBULATORIO POLISPECIALISTICO Workshop Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia Vietri sul Mare (Sa) - Hotel Lloyd s Baia 29-30 Marzo 2019

Dettagli

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL NAPOLI 2 3 marzo 2018 LA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL FACULTY A. Balestrazzi, Roma F. Corasaniti, Roma F. Florio, Roma P. Michieletto, Roma V. Orfeo, Napoli C. Ponziani,

Dettagli

Curriculum Vitae di LUIGI DAVI

Curriculum Vitae di LUIGI DAVI Curriculum Vitae di LUIGI DAVI DATI PERSONALI nato il 30-01-1959 Profilo breve Laurea in Medicina e Chirurgia: Verona, 1985 Specialità in Oftalmologia: Milano, 1989 Dirigente medico presso Unità Operativa

Dettagli

Direttori del Congresso E. Böhm C. Genisi G. Caprioglio G. Manzotti A. Galan D. Ponzin

Direttori del Congresso E. Böhm C. Genisi G. Caprioglio G. Manzotti A. Galan D. Ponzin Direttori del Congresso E. Böhm C. Genisi G. Caprioglio G. Manzotti A. Galan D. Ponzin Giovedì 13 Febbraio 2003 15:30 - Assemblea del Gruppo di Studio delle Banche degli Occhi Italiane 16:00-18:30 - Workshop

Dettagli

Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia

Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia MODULO 4 Lezione 11 CHIRURGIA SOTTORETINICA PER LA MACULOPATIA ESSUDATIVA. RISULTATI A LUNGO TERMINE Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia 1

Dettagli

In collaborazione con Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia, I.R.C.C.S. CONGRESSO NAZIONALE SIR

In collaborazione con Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia, I.R.C.C.S. CONGRESSO NAZIONALE SIR Venezia, 19-20 Febbraio 2015 In collaborazione con Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia, I.R.C.C.S. CONGRESSO NAZIONALE SIR Venezia, 19-20 febbraio 2015 Hotel Monaco & Grand

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE, CRESCENTE DOMANDA DI QUALITÀ E COSTI ELEVATI: QUALI MODELLI ORGANIZZATIVI IN OFTALMOLOGIA?

NUOVE TECNOLOGIE, CRESCENTE DOMANDA DI QUALITÀ E COSTI ELEVATI: QUALI MODELLI ORGANIZZATIVI IN OFTALMOLOGIA? PRESIDENTI ONORARI: Prof. Francesco Carta - Dott. Giacomo Spano PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Prof. Francesco Boscia - Prof. Maurizio Fossarello DIRETTORI E ORGANIZZATORI: Dott. Pierangelo Pintore - Dott.

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE OPI

VI CONGRESSO NAZIONALE OPI VI CONGRESSO NAZIONALE OPI Roma, 26 gennaio 2019 Ospedale Cristo Re Via delle Calasanziane,25 00167 Roma www.oopi.it Presidenti del Congresso Rossella Appolloni, Guido Lesnoni PRESIDENTE Vincenzo Orfeo

Dettagli

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO VENERDI' 21 NOVEMBRE - 9 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM EVENTO DATA N. TITOLO ORARIO SALA N. CRED. 9 CONGRESSO NAZIONALE SOI - CONTATTOLOGIA MEDICA: CIÒ CHE È NECESSARIO SAPERE OGGI SULLE

Dettagli

1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE

1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE 1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre 2009 Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE DEFINIZIONE Edema maculare diabetico clinicamente significativo da causa vitreo-retinica. Per una corretta diagnosi

Dettagli

RETINA. ROMA Marzo ERGIFE PALACE HOTEL - Via Aurelia, 619

RETINA. ROMA Marzo ERGIFE PALACE HOTEL - Via Aurelia, 619 ROMA 16-17 Marzo 2018 - ERGIFE PALACE HOTEL - Via Aurelia, 619 2018 RETINA Direttori del corso Bruno Lumbroso, Francesco Bandello, Ugo Menchini, Marco Rispoli Coordinatore: Maria Cristina Savastano Presidenti

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Joint meeting 5-6 GIUGNO 2015 XVI CONGRESSO NAZIONALE 31 CONGRESSO ANNUALE HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT BEST PAPERS &VITREORETINA

Joint meeting 5-6 GIUGNO 2015 XVI CONGRESSO NAZIONALE 31 CONGRESSO ANNUALE HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT BEST PAPERS &VITREORETINA XVI CONGRESSO NAZIONALE 31 CONGRESSO ANNUALE Joint meeting HOT TOPICS IN VITREORETINAL DISEASES MANAGEMENT 5-6 GIUGNO 2015 ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO GIVRE ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

Presidenti: R. Brancato, A. Ghisolfi, N. Orzalesi Saluto del Presidente S.O.L.

Presidenti: R. Brancato, A. Ghisolfi, N. Orzalesi Saluto del Presidente S.O.L. PROGRAMMA Venerdì 17 Novembre 2017 07.45-08.15 Assemblea dei Soci (1 Convocazione) 08.15-08.30 Apertura dei lavori Presidenti: R. Brancato, A. Ghisolfi, N. Orzalesi Saluto del Presidente S.O.L. C. Azzolini

Dettagli

RE TI NA. Roma 7 8 aprile 2017 ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia, 619. Bruno Lumbroso Gabriel Coscas Ugo Menchini Francesco Bandello Marco Rispoli

RE TI NA. Roma 7 8 aprile 2017 ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia, 619. Bruno Lumbroso Gabriel Coscas Ugo Menchini Francesco Bandello Marco Rispoli RE TI Direttori NA 2017 Roma 7 8 aprile 2017 ERGIFE PALACE HOTEL Via Aurelia, 619 del corso Bruno Lumbroso Gabriel Coscas Ugo Menchini Francesco Bandello Marco Rispoli Coordinatrice Maria Cristina Savastano

Dettagli

International Meeting. Le Uveiti: REGGIO EMILIA, 5-6 MARZO 2010 Aula Magna Mondadori Complesso Ex Caserma Zucchi Viale Allegri 13 Reggio Emilia

International Meeting. Le Uveiti: REGGIO EMILIA, 5-6 MARZO 2010 Aula Magna Mondadori Complesso Ex Caserma Zucchi Viale Allegri 13 Reggio Emilia International Meeting Le Uveiti: diagnosi strumentale e terapia chirurgica Organizzatori: Luca Cappuccini, Luca Cimino U.O. Oculistica, Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia REGGIO EMILIA, 5-6 MARZO

Dettagli

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-5 anno CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

Dettagli

Genova 8 novembre Corso di aggiornamento I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Carlo Enrico Traverso

Genova 8 novembre Corso di aggiornamento I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Carlo Enrico Traverso UOC Clinica Oculistica Ospedale Policlinico San martino Direttore Prof. Carlo Enrico Traverso Corso di aggiornamento I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN OFTALMOLOGIA Università degli Studi

Dettagli

Diabete e retinopatia diabetica (RD)

Diabete e retinopatia diabetica (RD) Prof. T. Avitabile Diabete e retinopatia diabetica (RD) RD: principale causa di cecità legale (a.v.< 1/20 occhio migliore) nei soggetti in età lavorativa nei paesi industrializzati: almeno il 30% dei

Dettagli

XXXV. Congresso Annuale 7, 8, 9 febbraio 2019 Cortina d Ampezzo Alexander Girardi Hall. PROGRAMMA PRELIMINARE

XXXV. Congresso Annuale 7, 8, 9 febbraio 2019 Cortina d Ampezzo Alexander Girardi Hall.   PROGRAMMA PRELIMINARE XXXV Congresso Annuale 7, 8, 9 febbraio 2019 Cortina d Ampezzo Alexander Girardi Hall www.siloweb.com PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 7 febbraio 2019 14.30-15.00 Assemblea dei Soci S.I.L.O Apertura ufficiale

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN DIAGNOSTICA E CHIRURGIA OFTALMICA

NUOVE FRONTIERE IN DIAGNOSTICA E CHIRURGIA OFTALMICA PRESIDENTI ONORARI: Prof. Francesco Carta - Dott. Giacomo Spano PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Prof. Francesco Boscia - Prof. Maurizio Fossarello DIRETTORI E ORGANIZZATORI: Dott. Pierangelo Pintore - Dott.

Dettagli

Organizzatori Prof. N. Delle Noci Prof. T. Avitabile. Presidente SOU

Organizzatori Prof. N. Delle Noci Prof. T. Avitabile. Presidente SOU Università di Foggia Organizzatori Prof. N. Delle Noci Prof. T. Avitabile Presidente SOU Prof. L. Mastropasqua Aula Didattica Clinica Oculistica Ospedali Riuniti di Foggia Viale Pinto, 1-71122 Foggia Domenica,

Dettagli