Storia del merengue. Origini e caratteristiche:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia del merengue. Origini e caratteristiche:"

Transcript

1 Storia del merengue Origini e caratteristiche: Il merengue è originario della Repubblica Dominicana ma venne importato, così come succedeva ai cubani con il son, dagli schiavi di provenienza africana. Questi legati alle caviglie a mezzo di catene, non avevano possibilità di grandi movimenti con le gambe. E'interessante notere la differenza di evoluzione dei balli a Cuba, in Colombia ecc ecc rispetto al Brasile, dove invece erano legati ai polsi, ed infatti la più tipica ed antica forma di 1 / 7

2 ballo brasiliano è la batucada, simile quasi ad un arte marziale, che si balla appunto soprattutto con piedi e gambe). Iniziarono così a muovere quello che potevano: bacino (soprattutto) e spalle, come forma di espressione liberatoria rispetto alla loro schiavitù. La base metrico/ritmica del ballo era semplice, e riprendeva la cadenza delle marce forzate: un dos, un dos, un dos... Al di la del passo base, le figure venivano per lo più improvvisate, unica regola: la sensualità, che poteva costituire per loro un momento di aggregazione. Origini: Vi sono tre ipotesi sulle sue origini: 1.Il merengue era ballato dagli schiavi di origine africana che, a decorrere dalla metà del 1500, furono portati a lavorare in catene nei campi di canna da zucchero, sotto la dominazione spagnola, in quell'isola che oggi si chiama Repubblica Dominicana. Le catene ai piedi non consentivano grandi movimenti; ma non impedirono di inventare il passo del merengue, che consisteva nel trasferire ritmicamente il peso del corpo da un piede all'altro. 2 / 7

3 2. Il tipico passo 'trascinato' fu lanciato (si fa per dire) da uno schiavo che era insorto contro gli Spagnoli ed era rimasto ferito ad una gamba: durante una festa in suo onore si era esibito nel ballare, nonostante l'invalidità. Gli amici lo imitarono nei movimenti e, senza volerlo, inventarono un nuovo ballo. 3. Prima ancora di essere ballato nell'isola dominicana, il merengue era stato inventato ad Haiti. Il termine"merengue" potrebbe derivare da merenghè, che era il nome di un dolce tipico dominicano, fatto con uova e zucchero. Secondo altri si tratterebbe di un termine creolo, derivato dal francese 'meringue' che significa meringa. Altri studiosi scrivono merenguè, per sottolinare il legame con la lingua francese. Questo ballo fu molto amato dalla popolazione creola, che lo adottò come proprio e lo sviluppò, trasformandolo nella danza più importante dell'intera comunità. Ci sono prove che già nel 1918, il merengue era ufficialmente riconosciuto nel mondo come ballo tradizionale e nazionale della Repubblica Dominicana. Impostazione: Il merengue ha avuto nel corso dei secoli una triplice 3 / 7

4 impostazione: ballo di gruppo, ballo di coppia e ballo individuale 1. Come ballo di gruppo, era finalizzato al corteggiamento: si formava un cerchio di uomini e donne, possibilmente alternati, e in mezzo si poneva (a turno) una giovane donna in età da marito. Mentre il cerchio si muoveva sul ritmo musicale, i vari maschi della compagnia lanciavano il proprio cappello verso la donna posta al centro. La quale decideva se accogliere o meno il cappello del pretendente che di volta in volta si proponeva. 2. Come ballo di coppia ha mantenuto le caratteristiche sensuali ed erotiche della danza di corteggiamento. Naturalmente c'è stata, nel tempo, una evoluzione coreografica, non sempre condivisa: inizialmente il ballo si svolgeva in un contatto permanente (corpo a corpo) di dama e cavaliere. La guida, da parte dell'uomo, era esclusivamente corporea. Non esistevano (e non servivano) figure codificate. In altre parole, si trattava di una danza senza vincoli: istinto e fantasia erano il carburante naturale per un ballo avente come oggetto e come scopo l'amore in senso fisico. Attualmente il merengue si presenta con un corredo di centinaia di figure, elaborate a livello mondiale. Secondo alcuni questo è un arricchimento della danza; secondo altri, è uno snaturamento. Sta di fatto che oggi ci siamo abituati a vedere, sempre più spesso, cavalieri che dimostrano la loro abilità nel gestire il corpo della dama 4 / 7

5 attraverso giri, contro-giri, arrotolamenti, volteggiamenti, casquè, ecc. 3. Come ballo individuale ha conservato il valore simbolico di danza libera che, su un unico passo base, consente di eseguire tutta una serie di movimenti improvvisati. Tecnica: Il movimento fondamentale di tale ballo è denominato "cuban motion": si tratta di un movimento accentuato dei fianchi che accompagna i singoli passi sia del cavaliere che della dama. Il movimento delle gambe è costante per l'intera durata del ballo. Per quanto riguarda la coreografia del merengue, ma in genere di tutti i balli caraibici ci sono due scuole di pensiero che seguono indirizzi contrapposti. Ci sono coloro che vogliono mantenere il ballo legato saldamente alle sue origini e ritengono negativo inserire figure prefabbricate che significa irrigidire una danza nata libera. Le figure comportano l'allontanamento dei ballerini: ciò contrasta con la natura stessa del merengue che è un ballo corpo a corpo e, in quanto tale, richiede un contatto permanente e totale dei partners. Ci sono invece coloro i quali ritengono utile l'arricchimento 5 / 7

6 coreografico per non relegare questi balli a rituali folkloristici e/o tribali che finirebbero per smorzare presto l'entusiasmo verso l'ondata musicale latina. Rispetto a questa duplice impostazione, qualcuno arriva a proporre la ufficializzazione di un doppio merengue: uno senza figure, da presentare come prodotto autentico del folklore dominicano e un altro con le figure, gestibile a fini di competizione. Su un punto sono tutti d'accordo: con figure più o meno condivisibili, più o meno numerose, il merengue è una danza che, in linea di massima si esegue sul posto: la guida del cavaliere è affidata unicamente al corpo. La dama deve sentire sul suo corpo i movimenti del partner e assecondarlo. Le anche sono la parte del corpo più impegnata in questo ballo perchè il motore del merengue è il bacino, vero centro propulsore di tutti i movimenti. Talvolta, insieme con il movimento latino dei fianchi, è utilizzato un leggero ondeggiamento contrario. Anche se il ritmo di ballo è simile ad un ritmo di marcia, possono essere utilizzati molti altri ritmi sincopati, più lenti e variati nell'interpretazione della musica. Il merengue è un ballo popolare: i partners dovrebbero concentrarsi uno sull'altra, creando un sentimento di sensualità attraverso movimenti ravvicinati, rotazioni intricate e un sottile gioco in cui ci si stuzzica reciprocamente. 6 / 7

7 (fonti: salsasverde.it) 7 / 7

Mambo. Scritto da Administrator Mercoledì 04 Giugno :30 - Storia del mambo

Mambo. Scritto da Administrator Mercoledì 04 Giugno :30 - Storia del mambo Storia del mambo Ricerche bibliografiche e informazioni raccolte da maestri di balli caraibici ci permettono di descrivere piuttosto esaurientemente le seguenti informazioni a riguardo di questo famoso

Dettagli

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa Marzo 2012 Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni e Atleti Relazione e commenti a cura di Sauro Amboni (Foto a fianco) Voglio ripetere

Dettagli

LINE DANCE. Primo Livello

LINE DANCE. Primo Livello Regolamento Country Requisiti per Overll LINE DANCE La categoria di appartenenza viene determinata dall'età compiuta nell'anno di inizio stagione Giovanissimi da 0 a 11 Giovani da 12 a 19 Primo Livello

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E RITMO

CORPO, MOVIMENTO E RITMO PROGETTO AGIL MENTE CORPO, MOVIMENTO E RITMO 1. Mappa del progetto 2 Concentrazione Per aumentare la concentrazione sono stati proposti i seguenti esercizi: Suoni nell ambiente Chiedere ai bambini di elencare

Dettagli

L importanza delle mani

L importanza delle mani Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa L importanza delle mani A cura di Augusto Schiavo (e con la presentazione di Sauro Amboni) Agosto 2011 Presentazione a cura di Sauro Amboni - sauroamboni@libero.it

Dettagli

Musica storia e pace

Musica storia e pace Musica storia e pace A partire dal mese di febbraio, fino ad aprile ed oltre, le classi quinte della Scuola Primaria di Vado hanno seguito un percorso in cui la musica è stato il trade d union tra due

Dettagli

3. Stile Internazionale

3. Stile Internazionale 65 /181 3. Stile Internazionale Lo Stile Internazionale costituisce il primo storico tentativo di organizzare su base mondiale un circuito di competizioni e campionati del mondo. Dal 1996 il CIO ha riconosciuto

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE 1 ANNO DI ATTIVITA î L anno di attività è il periodo in cui vengono svolte tutte le attività di carattere Propedeutico, Formativo, Agonistico/Sportivo,

Dettagli

REGOLAMENTO WSC. DISCIPLINE: Salsa PR/NY Salsa Cubana Salsa L.A. Bachata Merengue. CATEGORIE: Under 9 Under 11 Under 15 Over 16

REGOLAMENTO WSC. DISCIPLINE: Salsa PR/NY Salsa Cubana Salsa L.A. Bachata Merengue. CATEGORIE: Under 9 Under 11 Under 15 Over 16 REGOLAMENTO WSC REGOLAMENTO COMPETIZIONE COPPIE: Le coppie balleranno in batterie da un minimo di 3 ad un massimo di 10 coppie, in base alla grandezza del palcoscenico o della pista, con passaggio al turno

Dettagli

Regolamento ANMB Amatori

Regolamento ANMB Amatori Regolamento ANMB Amatori Categorie Under 7 Under 9 Under 11 Under 15 Under 21 OVER 16 OVER 35 OPEN PRO AM Note E possibile inserire all interno della squadra il 25% dei componenti fuori quota. Esempio:

Dettagli

Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara

Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI I Gruppi si differenziano in: Piccoli Gruppi e Grandi Gruppi (Sarà osservato Tassativamente) Ogni Gruppo può scegliere liberamente il brano musicale

Dettagli

Dance School Style. Istituzioni Scolastiche Primarie DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO REGIONALE IDMMSPSICILIA IN VIGORE PER AS 2015/2016: Programma Tecnico

Dance School Style. Istituzioni Scolastiche Primarie DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO REGIONALE IDMMSPSICILIA IN VIGORE PER AS 2015/2016: Programma Tecnico Istituzioni Scolastiche Primarie DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO REGIONALE IDMMSPSICILIA IN VIGORE PER AS 2015/2016: Programma Tecnico Ogni Istituto, potrà presentarsi nelle di Coppia e/o di squadra a scelta

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :27

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :27 Storia del reggaeton Il reggaeton spesso pronunciato con accento spagnolo regga etón altre volte presente con la grafia reguetón è una forma di dance music nata a Porto Rico e a Panamá verso la fine degli

Dettagli

DANZE CARAIBICHE 1 STILI

DANZE CARAIBICHE 1 STILI DANZE CARAIBICHE 1 STILI SALSA CUBANA: Tempo musicale da 50 a 56 BPM. Ballata sul primo o sul secondo battito musicale(in Clave 3/2 quindi sull 1, o in Clave 2/3 quindi sul 2). SALSA PORTORICANA:Tempo

Dettagli

CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI

CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI 1) Nell'esecuzione di una base girata a destra con azione di rimbalzo, nella mazurka, dove vanno eseguiti i marcamenti? A) Nell' uno e nel tre B) Nell' uno e nel

Dettagli

Alla ricerca di una qualità di vita migliore

Alla ricerca di una qualità di vita migliore Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Opzionale Musica, Musicoterapia e Neurologia Promozione dell Attività Motoria Musico-Stimolata in Neurologia Alla ricerca di una qualità di vita migliore.

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE:

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE: REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE: Sono classificate quali Danze di Coppia le specialità di danza sportiva danzate in coppia (formata da

Dettagli

Bachata Lady Style Stage di Gestualità Milano

Bachata Lady Style Stage di Gestualità Milano Bachata Lady Style Stage di Gestualità Milano GESTUALITÀ DI BRACCIA, ONDE SENSUALI E MOVIMENTI FEMMINILI DI SPALLE E BACINO PER PERSONALIZZARE LE FIGURE E I GIRI DI BACHATA BACHATA LADY STILE Stage di

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :43 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :20

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :43 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :20 Storia della mazurca Mazurka è un termine sicuramente derivante dal polacco. Le ipotesi della nascita del termine sono varie, ma tutte riconducono alla POLONIA: -Masuria, regione che si estende a nord-est

Dettagli

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance Impara a ballare Bachata e Salsa con il Piede Giusto! LADIES LATINO DANCE per principianti I corsi fondamentali per cominciare a ballare

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI. Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI. Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017 DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017 COMMISSIONE TECNICA F.D.F. DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI Danze di Coppia

Dettagli

REGOLAMENTO. Choregraphic Team Duo Sincro Latin - SOLO

REGOLAMENTO. Choregraphic Team Duo Sincro Latin - SOLO REGOLAMENTO Choregraphic Team Duo Sincro Latin - SOLO CHOREGRAPHIC TEAM CATEGORIE per tutte le discipline: CATEGORIA UNDER 7 UNDER 9 UNDER 11 UNDER 15 UNDER 21 OVER 16 OVER 25 OVER 35 ETA 7 ANNI NON COMPIUTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA LA F.I.T.D. RILASCIA DIPLOMI PREVIO ESAMI DI MAESTRO/A TECNICO FEDERALE UFFICIALE GIUDICE DI GARA

Dettagli

di Livia Rocco Sanjuanito, che una volta scoperte vorremmo subito imparare a ballare, anche perché la musica che le

di Livia Rocco Sanjuanito, che una volta scoperte vorremmo subito imparare a ballare, anche perché la musica che le Il paese attraversato dall equatore, la nazione delle mitiche isole Galapagos, della danza indigena Sanjuanito, oggi anche in versione moderna, e della Caderona, ballo dai tipici movimenti delle spalle

Dettagli

Lezioni Private con Martika Cacho

Lezioni Private con Martika Cacho Lezioni Private con Martika Cacho Tutti possono Imparare a Ballare con il MetodoMartika... anche TU! Martika ti garantisce il miglior risultato nel minor tempo possibile grazie al suo efficace e innovativo

Dettagli

Raccolta e classificazione del folklore. Riccardo Franzoni

Raccolta e classificazione del folklore. Riccardo Franzoni Raccolta e classificazione del folklore Di Riccardo Franzoni Quest' opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale- NoOpereDerivate 2.5 Italia. Per leggere una copia

Dettagli

La cucina della casa contadina. La camera da letto della casa contadina

La cucina della casa contadina. La camera da letto della casa contadina VINT MINGON In aprile, nella classe prima della Scuola Primaria di Monzuno, i bambini hanno imparato a cantare Vint Mingon, una canzone e ballo popolare della zona. La canzone parla di Domenico, un contadino

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Indirizzi 1 - Jazz-musical 2 - Contemporaneo 3 - Classico Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 2.5.5.3.2

Dettagli

REGOLAMENTO GARA DANZE ARGENTINE PROFESSIONISTI

REGOLAMENTO GARA DANZE ARGENTINE PROFESSIONISTI Articolo 1 GENERALITÀ 1.1 Il presente Regolamento stabilisce le norme e le procedure necessarie per il buon funzionamento di una competizione di Danze Argentine per Professionisti. Articolo 2 COMPETIZIONE

Dettagli

Corsi di danza: Anno scolastico 2010 / 2011

Corsi di danza: Anno scolastico 2010 / 2011 Corsi di danza: Anno scolastico 2010 / 2011 (Insegnante Rosy) Lunedì: * Primo quadrimestre: inizio corsi lunedì 27 settembre 2010 fine corsi lunedì 7 febbraio 2011 ** Secondo quadrimestre: inizio corsi

Dettagli

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi. Gruppo 1 Alimentazione e feste in tempo di guerra Si trovava da mangiare? Chi si occupava di preparare il cibo? Avevate un orto o degli animali per mangiare o dovevate comprare le cose? Qual era un pasto

Dettagli

REGOLAMENTO COMPETIZIONI TO DANCE LATIN FESTIVAL APRILE 2019

REGOLAMENTO COMPETIZIONI TO DANCE LATIN FESTIVAL APRILE 2019 REGOLAMENTO COMPETIZIONI TO DANCE LATIN FESTIVAL 12 13 14 APRILE 2019 REGOLAMENTO GENERALE VALIDO PER TUTTE LE CATEGORIE I ballerini dovranno essere in possesso del full pass dell evento per poter partecipare

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO Stagione 2015/2016 REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO 2015 2016 / REGIONE LOMBARDIA 1 Sommario SOMMARIO... 2 1. PARTE GENERALE... 3 1.1 PREMESSA...

Dettagli

Origini dello schiavismo

Origini dello schiavismo Origini dello schiavismo La tratta degli schiavi dall Africa alle colonie europee nelle Americhe ha permesso un arricchimento europeo a danno delle società dell Africa e delle risorse naturali e umane

Dettagli

Corsi Estivi di Ballo Salsa Bachata Gestualità Reggaeton

Corsi Estivi di Ballo Salsa Bachata Gestualità Reggaeton Corsi Estivi di Ballo Salsa Bachata Gestualità Reggaeton GESTUALITÀ FEMMINILE E REGGAETON PER TUTTI CORSI ESTIVI DI BALLO A MILANO Lezioni Open con 1 / 13 SEMPLICE E DIVERTENTE I Corsi Estivi di Ballo

Dettagli

F.I.H.P. Friuli Venezia Giulia. Pattinaggio Artistico REGOLAMENTO:

F.I.H.P. Friuli Venezia Giulia. Pattinaggio Artistico REGOLAMENTO: F.I.H.P. Friuli Venezia Giulia Pattinaggio Artistico REGOLAMENTO: Le categorie di appartenenza degli atleti vengono definite in base all età dell atleta. Dalla categoria anno 2010 è possibile suddividere

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F. in vigore dal 1 ottobre 2015 versione Commissione Tecnica F.D.F.

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F. in vigore dal 1 ottobre 2015 versione Commissione Tecnica F.D.F. REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F DANZE ARTISTICHE in vigore dal 1 ottobre 2015 versione 1.02 Commissione Tecnica F.D.F. Norme comuni a tutte le specialita UNITA COMPETITIVE SOLO DUO PICCOLO GRUPPO

Dettagli

La Competizione e suddivisa in diverse categorie:

La Competizione e suddivisa in diverse categorie: REGOLAMENTO COMPETIZIONI TO DANCE LATIN FESTIVAL 7 8 9 APRILE 2017 REGOLAMENTO GENERALE VALIDO PER TUTTE LE CATEGORIE I ballerini dovranno essere in possesso del full pass dell evento per poter partecipare

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot Storia del fox trot Il Fox Trot è una danza classificabile come moderna: appartiene al genere della musica sincopata. Per capire in quale ambiente musicale è nato il fox trot si deve fare un piccolo passo

Dettagli

Istruttore Reggaeton Corso di Formazione MetodoMartika 04 03

Istruttore Reggaeton Corso di Formazione MetodoMartika 04 03 Istruttore Reggaeton Corso di Formazione MetodoMartika 04 03 Il Primo Corso di Formazione in Italia ISTRUTTORE REGGAETON MM Corso di Formazione con il MetodoMartika 1 / 11 IN SOLO DUE GIORNATE DI STUDIO

Dettagli

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven 7 contraddanza WoO 14 n 3 L van Beethoven Ascolta la musica intonizzati con la sua pulsazione Ora esegui insieme alla registrazione la scheda qui sotto riportata seguendo tutte le indicazioni contraddanza

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Anno Accademico 2013-2014 NORME GENERALI I Gruppi si differenziano in: Piccoli Gruppi e Grandi Gruppi I Piccoli Gruppi devono essere formati da un minimo di 4 atleti a un massimo di 10, la durata massima

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE CORPOREA Indicazioni metodologiche: nella scuola primaria il corpo rappresenta il modo globale di essere di ogni bambino: la maggior

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE CARAIBICHE Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE CARAIBICHE Livello BASE Pagina 1 di 5 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Danze Caraibiche Livello Base (1 grado) REQUISITI DI

Dettagli

L Eni Polo Sociale ha stretto una collaborazione con l associazione ASD BAILANDO FOR YOU per poter offrire ai propri soci, che hanno la passione per i balli e le danze, l opportunità di frequentare dei

Dettagli

Programma Promozionale Regionale Veneto 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA VENETO. Programma Promozionale Regionale per corsi formativi

Programma Promozionale Regionale Veneto 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA VENETO. Programma Promozionale Regionale per corsi formativi Programma Promozionale Regionale Veneto 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA VENETO Programma Promozionale Regionale per corsi formativi ANNO SPORTIVO 2013 2014 PER TUTTO QUANTO NON VENGA COMPRESO NEL PRESENTE

Dettagli

12. URBAN DANCE. Danza >> STREET DANCE

12. URBAN DANCE. Danza >> STREET DANCE COMPARTO 12.1 AMBITO Con la definizione di Urban Dance è strutturata una disciplina di danza contemporanea, a sé stante, suddivisa in tre specialità principali: Hip Hop, Break Dance ed Electric Boogie.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche 1.1 AMBITI Sono classificate quali Danze Paralimpiche le specialità di Danza Sportiva praticate da atleti disabili. In base alla tipologia

Dettagli

PROGRAMMA RASSEGNA PROMOZIONALE UISP 2009 ACROGYM-

PROGRAMMA RASSEGNA PROMOZIONALE UISP 2009 ACROGYM- PROGRAMMA RASSEGNA PROMOZIONALE UISP 2009 ACROGYM- PREMESSA Questo programma è stato pensato per promuovere l Acrogym in Piemonte permettendo al maggior numero di società di avvicinarsi semplicemente e

Dettagli

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola 2 CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO Rev. 2

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO Rev. 2 REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO Rev. 2 Stagione 2015/16 (in vigore dal 01 Gennaio 2016) REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO 2015 2016 / REGIONE VENETO 1 Sommario SOMMARIO... 2

Dettagli

La Federazione Italiana Tecnici Danzasportiva. La Formazione Italiana Tecnici Danzasportiva

La Federazione Italiana Tecnici Danzasportiva. La Formazione Italiana Tecnici Danzasportiva A CURA DELLA COMMISSIONE TECNICA FITD LE MANIFESTAZIONE SONOO A CARATTERE DIVULGATIVOO NON AGONISTICOO TRA ASSOCIAZIONI DILETTAN NTISTICHE SPORTIVEE DEL SETTORE PROMOZIONALE La Federazione Italiana Tecnici

Dettagli

PROGRAMMA UFFICIALE OLBIA2016

PROGRAMMA UFFICIALE OLBIA2016 PROGRAMMA UFFICIALE OLBIA2016 Giovedì, 18 Agosto 2016 --------------------------------------------------------------- PROGRAMMA ORARIO - OFFICIAL TIME TABLE WORLD CHAMPIONSHIPS & WORLD CUP ---------------------------------------------------------------

Dettagli

n. 32A18 del 21/09/2018

n. 32A18 del 21/09/2018 VIA JUDRIO, 10-33040 Corno di Rosazzo - UD T. 333 7565589 artistico@fihpfvg.org www.fisr.it n. 32A18 del 21/09/2018 Alle Società di Artistico F.V.G. Al Presidente Reg. F.I.S.R./ F.V.G. Ai Delegati Territoriali

Dettagli

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE SPECIALITÀ DI GARA Il settore Danze Freestyle/Choreographic Team è suddiviso in tre specialità: SPECIALITÀ DELLE DANZE FREESTYLE/ CHOREOGRAPHIC TEAM Synchro

Dettagli

1 lunedì 12 settembre 2011

1 lunedì 12 settembre 2011 1 lunedì 12 settembre 2011 DANZA - DANZA FOLKLORICA, ETNICA, POPOLARE, CARAIBICA Danza Arte Danza Bologna - Corsi Preaccademici Danza Classica, Corsi Accademici Danza Classica, Corsi di Danza Classica

Dettagli

COPPA CAMPANIA TEAM CUP 2015

COPPA CAMPANIA TEAM CUP 2015 COPPA CAMPANIA TEAM CUP 2015 CIRCUITO A PUNTEGGIO Promozionale- Divulgativo con montepremi alle Associazioni Sportive 2015 2016 Il Consiglio Regionale FIDS Campania, con delibera n. 20 del 05 settembre

Dettagli

DANZE FOLK ROMAGNOLE PROGRAMMI DI GARA

DANZE FOLK ROMAGNOLE PROGRAMMI DI GARA DANZE FOLK ROMAGNOLE PROGRAMMI DI GARA AMATORIALE: dedicato ad un pubblico che vuole mantenere l'attività ludica, ricreativa e sociale, svolta anche in forma competitiva, ma senza vincoli di passaggi di

Dettagli

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche v Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia 2014-2015 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER MUSICA - CLASSE PRIMA potenzialità e al proprio talento si esprime nell ambito musicali che gli è più congeniale. di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. -

Dettagli

Danzainfiera 2016, un viaggio intorno al mondo

Danzainfiera 2016, un viaggio intorno al mondo Danzainfiera 2016 un viaggio intorno al mondo Quattro giorni a Firenze una delle città più belle al mondo per un viaggio straordinario in tutti i mondi della danza conosciuti o da esplorare. Dal 25 al

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.S.R. - FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.S.R. - FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO VIA JUDRIO, 10-33040 Corno di Rosazzo - UD T. 333 7565589 artistico@fihpfvg.org www.fisr.it n. 8A19 del 07/02/2019 REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.S.R. - FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO - 2019 PATTINAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017 FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO COMUNICATO N. 41/A/16 Trieste, 11/09/2016 REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA

Dettagli

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

Allenamento Casalingo da 7 Minuti Allenamento Casalingo da 7 Minuti Poco tempo per allenarti? Non sei il solo. È davvero difficile trovare il tempo di rimanere in forma a causa degli impegni di vita e professionali. Ecco perché allenarsi

Dettagli

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico Il trofeo Coni è un progetto nazionale Multisport delle ASD/SSD iscritte al registro nazionale del Coni e rivolto agli atleti Under 14 regolarmente

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA Tabella D AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA MODALITA e CONTENUTI Lezione di Tecnica della Danza Classica

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina EDUCAZIONE FISICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

LUDI DEL BO 2015/16 DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO DI GARA

LUDI DEL BO 2015/16 DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO DI GARA LUDI DEL BO 2015/16 DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO DI GARA Premessa All'interno dei Ludi del Bo il Cus organizza una gara di ballo riservata agli universitari di qualsiasi Università, anche estera (Erasmus

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE COUNTRY WESTERN

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE COUNTRY WESTERN REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE COUNTRY WESTERN 1. NORME GENERALI Le coreografie e musiche saranno prestabilite e pubblicate almeno due mesi prima della prima competizione dell anno accademico. Le

Dettagli

regione anno sportivo

regione anno sportivo regione anno sportivo 1. PREMESSA SETTORE PROMOZIONALE (CLASSE C): Il settore promozionale è dedicato a tutti coloro che, dopo avere eventualmente iniziato con il settore divulgativo/ricreativo, intendono

Dettagli

SALSA CUBANA. Base sul Posto. cavaliere. dama

SALSA CUBANA. Base sul Posto. cavaliere. dama Base sul Posto 1 P.S. sul posto 1 3 Riportare il peso sul P.S. 3-4 4 P.D. sul posto 5 6 Riportare il peso sul P.D. 7-8 1 P.D. sul posto 1 2 Riportare il peso sul P.S. 2 3 Riportare il peso sul P.D. 3-4

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO LA F.I.T.D. RILASCIA: PREVIO ESAMI DIPLOMI DI MAESTRO/A TECNICO FEDERALE UFFICIALE GIUDICE DI GARA

Dettagli

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI

SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI Attività svolta in intersezione e rivolta ai bambini di quattro e cinque anni. Da circa un anno

Dettagli

GINNASTICA RITMICA. ESERCIZI INDIVIDUALI - Corpo Libero - fune - cerchio - palla

GINNASTICA RITMICA. ESERCIZI INDIVIDUALI - Corpo Libero - fune - cerchio - palla GINNASTICA RITMICA Le regole del codice dei punteggi che disciplinano i partecipanti alle competizioni FIG per la ginnastica ritmica valide anche per atleti con disabilità sono : - Obiettivi - Diritti

Dettagli

E D U C A Z I O N E F I S I C A

E D U C A Z I O N E F I S I C A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA E D U C A Z I O N E F I S I C A O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O CLASSI PRIMARIA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO

Dettagli

AGENZIA ARTISTICA PRODUZIONI ARTISTICHE RIUNITE

AGENZIA ARTISTICA PRODUZIONI ARTISTICHE RIUNITE AGENZIA ARTISTICA PRODUZIONI ARTISTICHE RIUNITE www.riccardino.org Produzioni Artistiche Riunite nasce nel 1980 come produzione di spettacoli di danza, eventi e management-intermediazione di artisti fondata

Dettagli

regione anno sportivo

regione anno sportivo regione anno sportivo 1. PREMESSA SETTORE PROMOZIONALE (CLASSE C): Il settore promozionale è dedicato a tutti coloro che, dopo avere eventualmente iniziato con il settore divulgativo/ricreativo, intendono

Dettagli

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE Lo CSEN VENETO Ente di Promozione Sportiva, in collaborazione con Andrea Delaluz y su RicaSalsa e Rumbeando Scuola di Ballo, ha il piacere di invitarvi a partecipare alla manifestazione denominata CONCORSO

Dettagli

Alcuni tipi di ballo

Alcuni tipi di ballo Sheila 1 Alcuni tipi di ballo Oggigiorno in tutto il mondo ci sono vari generi di ballo simili e diversi tra loro che molta gente vorrebbe conoscere, ma non sa come farlo. Le domande che frullano loro

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA D Prevenzione e sicurezza C Il gioco, lo sport, le regole e il fair play B Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva A Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo CLASSE PRIMA

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010 1 STAGE per giovani portieri Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010 SCHEDA ALLENAMENTO CATEGORIA U10-11 Obiettivi: Sviluppo delle abilità motorie del prendere e lanciare. In questa fascia di età ci focalizziamo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITÁ DI LAVORO: SCHEMI MOTORI CLASSE SECONDA -conosce le varie parti del corpo e si muove nello spazio sperimentando e coordinando vari schemi motori. -Conoscere le diverse

Dettagli

LUDI DEL BO DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO DI GARA

LUDI DEL BO DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO DI GARA LUDI DEL BO DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO DI GARA Premessa All'interno dei Ludi del Bo il Cus organizza una gara di ballo riservata agli universitari di qualsiasi Università, anche estera (Erasmus o altro).

Dettagli

Danza mediorientale. Scritto da Administrator Giovedì 03 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Agosto :37 1 / 7

Danza mediorientale. Scritto da Administrator Giovedì 03 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Agosto :37 1 / 7 1 / 7 DANZA ORIENTALE Conosciuta in Occidente come Danza del Ventre, la Danza Orientale (Raqs Sharqi) nasce in Egitto come danza delle donne per le donne, legata al culto della Dea Madre. Riscopriamo insieme

Dettagli

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -3 trazioni impugnatura palmare 3 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali

Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA CONSIGLIO REGIONALE Marche http://marche.fids.it/ Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali REV. 1.1 a cura del C.R. FIDS Marche e del C.R. MIDAS Marche Novembre

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia / Scuola primaria Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone con immagini (foto

Dettagli

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7 CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL ABIENTE Tema 12: la Pagina 1 di 7 La. I dati disponibili per analizzare l andamento della residente nel Comune di e limitrofi, si

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale; le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, competenza digitale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora

Dettagli