VALUTAZIONE DI SISTEMI OTTICI PER LA DIAGNOSI DI PERONOSPORA SU PIANTE DI VITIS VINIFERA L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DI SISTEMI OTTICI PER LA DIAGNOSI DI PERONOSPORA SU PIANTE DI VITIS VINIFERA L."

Transcript

1 Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, settembre 2011 memoria n. VALUTAZIONE DI SISTEMI OTTICI PER LA DIAGNOSI DI PERONOSPORA SU PIANTE DI VITIS VINIFERA L. A. Calcante 1, A. Mena 1, F. Mazzetto 2 (1) Dipartimento di Ingegneria Agraria, Università degli Studi di Milano (2) Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano SOMMARIO Il presente lavoro considera il possibile utilizzo di dispositivi proximal sensing per la diagnosi in vigneto; in particolare, l obiettivo è la valutazione di due dispositivi ottici commerciali, il GreenSeeker e il CropCircle, nell evidenziare diversi livelli di sintomatologia di peronospora della vite, in confronto a uno spettrofotometro Vis/NIR impiegato come riferimento. A tal fine, sono state prelevate foglie di Vitis vinifera L. da piante precedentemente inoculate con Plasmopara viticola. Le foglie sono state suddivise in gruppi omogenei in base al livello di infezione per l esecuzione di misure statiche eseguite attraverso i dispositivi ottici. I dati mostrano una relazione lineare tra la percentuale di superficie fogliare sintomatica e NDVI (GreenSeeker: R 2 = 0.708; CropCircle: R 2 = 0.599; spettrofotometro Vis/NIR: R 2 = 0.995). L indice NDVI ottenuto dal GreenSeeker e dallo spettrofotometro inizia a ridursi sensibilmente in corrispondenza di foglie con superficie sintomatica pari al 10-20%. Inoltre, l analisi di regressione condotta sui dati misurati dal GreenSeeker appare più significativa rispetto al CropCircle. I risultati sembrano suggerire una maggiore capacità del GreenSeeker nell identificare i diversi livelli di malattia e il suo possibile uso in applicazioni di diagnosi in vigneto. Parole chiave: sensori ottici, viticoltura di precisione, diagnosi. 1 INTRODUZIONE Come è noto, la Viticoltura di Precisione (VP) è l insieme delle metodologie che consentono il monitoraggio e la gestione sitospecifica del vigneto; essa comprende aspetti di monitoraggio e gestione della variabilità spaziale all interno dei singoli vigneti, in termini di quantità e di qualità della produzione (Lamb & Bramley, 2001). Attualmente, la VP attribuisce molta importanza al monitoraggio colturale, cioè alla raccolta di informazioni attraverso osservazioni svolte direttamente in campo sulle colture riguardo stadi fenologici, stato nutrizionale e fitosanitario, attese produttive, ecc. In particolare, la diagnosi di diversi tipi di stress delle colture, che includono una serie di fattori limitanti la produttività, sta assumendo sempre maggiore importanza nella VP, soprattutto in relazione alle strategie di Integrated Pest Management. A tale scopo sono stati condotti studi su diverse colture relativi all identificazione di stress biotici e abiotici (Smith et al., 2005) o alla distinzione tra foglie sane e malate di una medesima

2 A. Calcante, A. Mena, F. Mazzetto coltura (Huang et al., 2007). Infatti, stati alterati delle piante influenzano le caratteristiche spettrali dei tessuti vegetali nelle bande del visibile (Vis) e dell infrarosso vicino (NIR), portando ad una variazione in termini di riflettanza dei tessuti stessi che può essere impiegata ai fini di una diagnosi dei sintomi (Naidu et al., 2009). Sebbene il Remote Sensing (RS) sia stato utilizzato per identificare parti di vigneto affette da malattia o con primi segni di stress (Lang et al., 2000), il suo impiego è complesso sia per l influenza delle condizioni climatiche sia per la difficoltà di gestione ed elaborazione dei dati. Pertanto, il presente lavoro considera il possibile uso di tecnologie proximal sensing da applicare direttamente in campo; in particolare, esso si pone l obiettivo di valutare due dispositivi ottici commerciali il GreenSeeker e il CropCircle nell evidenziare diversi livelli di sintomatologia di peronospora della vite, in confronto a uno spettrofotometro Vis/NIR impiegato come riferimento. 2 MATERIALI E METODI Plasmopara viticola (Berk. et Curt.) Berl. e De Toni è l agente eziologico della peronospora della vite, che rappresenta una delle più gravi malattie di Vitis vinifera L., ed è in grado di infettare foglie, grappoli e germogli erbacei, provocando la comparsa sulle prime della tipica macchia d olio di colore giallo pallido, e di necrosi estese sui grappoli. Le macchie presenti sulla superficie fogliare possono necrotizzare portando alla prematura defogliazione delle piante, soprattutto nei casi più gravi di infezione. Poiché i sintomi macroscopici della peronospora risultano particolarmente evidenti, l induzione di tale malattia nelle piante campione ha consentito una significativa valutazione della sensibilità dei dispositivi ai diversi gradi di severità della malattia. Nella presente ricerca, foglie di V. vinifera cv Cabernet Franc sono state prelevate da piante precedentemente inoculate con P. viticola, e classificate secondo una scala di malattia normalmente impiegata per la valutazione visiva della malattia in vigneto (Townsend & Heuberger, 1943). La scala è compresa tra un minimo di 0, corrispondente a foglia sana, e un massimo di 7, per foglie con superficie sintomatica pari al %, in funzione dell estensione dei sintomi di peronospora (Figura 1). Figura 1. Rappresentazione schematica dell allestimento del pannello.

3 Valutazione di sistemi ottici per la diagnosi di peronospora su piante di Vitis vinifera L. Le medesime foglie sono state suddivise in gruppi omogenei in base al livello di malattia e fissate su un pannello nero di materiale plastico per l esecuzione di misure statiche attraverso i dispositivi ottici. Le foglie sono state analizzate nella banda spettrale del Vis/NIR ( nm) attraverso uno spettrofotometro portatile andando ad indagare 20 punti per ciascun gruppo a diverso livello di infezione; ciò al fine di includere nell analisi sia tessuto sintomatico che sano. Il dispositivo è in grado di effettuare misure di riflettanza in seguito all illuminazione dei campioni con una fonte luminosa interna; la luce riflessa è quindi misurata da uno spettrofotometro e memorizzata grazie ad un software di acquisizione. Il sistema è composto da 5 elementi: 1) un sistema di illuminazione (luce alogena spot da 50 W, temperatura di 4500 K e picco di emissione a 500 nm); 2) una sonda a fibre ottiche tipo step index (mod. FCR- 19IR200-2-ME-S1, Avantes ); 3) uno spettrofotometro portatile tipo AvaSpec-2048 (Avantes ); 4) un PC per il controllo dell acquisizione dei dati; 5) una batteria da 12 V di alimentazione del sistema (Guidetti et al., 2010). Il GreenSeeker RT100 (Ntech Industries, Inc. Ukiah, California) e il CropCircle (Holland Scientific Inc., Lincoln, NE) sono due dispositivi ottici commerciali normalmente impiegati per il monitoraggio proximal sensing di colture di pieno campo, al fine della gestione della fertilizzazione azotata secondo i principi della Variable Rate Application (VRA). La loro applicazione in attività di monitoraggio del vigore vegetativo in vigneto è stata proposta da Drissi et al. (2009) e Mazzetto et al. (2010). Entrambe i dispositivi hanno una fonte luminosa interna di tipo attivo (LED, Light Emitting Diode), che emette luce pulsata nella banda del rosso e del NIR, e misurano la frazione di luce emessa dalla vegetazione (riflettanza) nella porzione indagata. I valori di riflettanza vengono utilizzati per il calcolo in tempo reale dell indice NDVI, secondo la formula (Rouse et al., 1974): (1) Il GreenSeeker è dotato di due LED che emettono luce pulsata nel Rosso a 660 ± 10 nm FWHM e nel NIR a 770 ± 15 nm FWHM, e restituisce valori di NDVI con una frequenza di 10 Hz. Il CropCircle è provvisto di un LED policromatico con picco di emissione a 650 nm (rosso) e a 880 nm (NIR), e di una coppia di fotodiodi che catturano selettivamente la radiazione visibile (<700 nm) e infrarossa (>800 nm). La frequenza di acquisizione del NDVI può essere impostata tra 1 e 20 Hz. Con GreenSeeker e CropCircle sono state svolte su ogni gruppo di foglie 3 letture statiche (tempo di acquisizione = 5 s). Ciascun dispositivo è stato alternativamente montato su un supporto metallico a una distanza ottimale di 0.60 m dalle foglie. A tale distanza il GreenSeeker emette una lama di luce di circa 0.7x0.01 m, mentre il CropCircle emette 15 spot luminosi che coprono una superficie di circa 0.4x0.15 m. I dati raccolti mediante lo spettrofotometro sono stati utilizzati per verificare se NDVI è adatto per il riconoscimento del livello sintomatico del tessuto fogliare secondo le 8 classi di malattia. Infatti, è possibile estrapolare dai dati di riflettanza da esso acquisiti le medesime porzioni dello spettro indagate da GreenSeeker e CropCircle, andando così a verificare quale dei due indici NDVI appare maggiormente sensibile ai livelli di infezione identificati. Successivamente, i due dispositivi sono stati testati sullo stesso materiale vegetale con l obbiettivo di verificare la loro reale capacità nell individuare i vari gradi di malattia.

4 A. Calcante, A. Mena, F. Mazzetto 3 RISULTATI E DISCUSSIONE I dati raccolti dallo spettrofotometro sono stati inizialmente analizzati attraverso il software The Unscrambler (versione 9.6, CAMO ASA, Norway) al fine di produrre e visualizzare gli spettri acquisiti (Figura 2). Figura 2. Spettri delle foglie suddivise in classi omogenee di malattia. Le linee tratteggiate evidenziano le bande dello spettro indagate dal GreenSeeker (A e B) e dal CropCircle (A e C). Ogni spettro è stato ottenuto come media delle acquisizioni effettuate nei 20 punti individuati in ciascuna classe. Le linee tratteggiate evidenziano le lunghezze d onda nel rosso (A) e nel NIR (B e C) utilizzate per il calcolo del NDVI, in modo da ottenere i medesimi indici restituiti dal GreenSeeker (A e B) e dal CropCircle (A e C). Nel grafico si può osservare come gli spettri assumano l andamento tipico del tessuto vegetale, caratterizzato da una maggiore riflettanza nel NIR rispetto al Vis, e da un picco nel verde (a circa 550 nm) e nel NIR (a circa 740 nm) oltre ad un minimo nella banda del rosso. Inoltre, gli spettri delle diverse classi si dispongono in ordine crescente in base all aumento di superficie sintomatica, mostrando una sempre maggiore riflettanza nel visibile e, al contrario, valori decrescenti nel NIR. Ciò conferma la perdita generale di funzionalità del tessuto vegetale caratterizzata dalla diminuzione della concentrazione di clorofilla e dalla senescenza precoce dei tessuti indotta dalla peronospora. Successivamente, i dati di riflettanza raccolti dallo spettrofotometro sono stati utilizzati per il calcolo di NDVI nella bande selezionate, così da ottenere un valore dell indice per ciascuna classe di malattia. Quindi, è stata condotta un analisi di regressione lineare (Figura 3), per indagare l esistenza di una possibile relazione tra la percentuale di superficie fogliare sintomatica media di ciascuna classe e i valori di NDVI. La regressione risulta significativa per l indice calcolato con le due diverse lunghezze d onda nel NIR (P < ***; R 2 = e R 2 = 0.946; RMSE = e RMSE = 0.058). Inoltre, si evidenza una certa variabilità del NDVI a partire dalla classe 4 che indica una diffusione dei sintomi su una superficie fogliare compresa tra il 10 e 20%.

5 Valutazione di sistemi ottici per la diagnosi di peronospora su piante di Vitis vinifera L. Figura 3. Regressione lineare tra la percentuale di superficie sintomatica e i valori di NDVI ottenuti dai dati raccolti dallo spettrofotometro utilizzando le medesime bande spettrali indagate da GreenSeeker (A) e da CropCircle (B). Per quanto riguarda i due dispositivi commerciali, dopo la verifica della ripetibilità delle misure (r = 0.999), è stata condotta un analisi di regressione lineare del tutto simile a quella eseguita per lo spettrofotometro considerando la media delle 3 misure eseguite con GreenSeeker (Figura 4A) e CropCircle (Figura 4B). La regressione è maggiormente significativa per il GreenSeeker (R 2 = 0.708; RMSE = 0.028) rispetto al CropCircle (R 2 = 0.599; RMSE = 0.058), inoltre quest ultimo restituisce valori di NDVI minori sebbene relativi alle stesse foglie indagate. Ciò è probabilmente dovuto alla diversa area di indagine dei 2 dispositivi, che nel caso del CropCircle garantisce una maggiore uniformità di campionamento, includendo in ogni misura non solo tessuto vegetale ma anche parti del pannello di sfondo la cui riflettanza va ad influire sul corrispondente valore di NDVI. Figura 4. Regressione lineare tra la percentuale di superficie sintomatica e i valori di NDVI ottenuti dai dati raccolti da GreenSeeker (A) e da CropCircle (B). Il confronto tra i risultati ottenuti a partire dai tre strumenti evidenzia come NDVI restituito dal GreenSeeker e dallo spettrofotometro decresca a partire da superficie sintomatica pari al 10-20%. Tuttavia, la regressione riferita a quest ultimo appare decisamente più significativa come indicato dall aumentato valore di R 2 (R 2 = per lo spettrofotometro e R 2 = per il GreenSeeker).

6 A. Calcante, A. Mena, F. Mazzetto 4 CONCLUSIONI Il presente lavoro considera il possibile uso di due dispositivi ottici commerciali, il GreenSeeker e il CropCircle, e di uno spettrofotometro portatile, usato come riferimento, nell identificare i diversi livelli di sintomatologia dovuta alla presenza di peronospora. L analisi di regressione eseguita sui valori di NDVI riferiti a foglie con crescente percentuale di superficie sintomatica, mostra una relazione decrescente tra le 2 variabili per tutti i dispositivi testati; confermando l effetto delle alterazioni fisiologiche del tessuto fogliare sulla variabilità dell indice NDVI. La regressione ottenuta per lo spettrofotometro è più significativa di quella riferita a GreenSeeker e CropCircle, per le sue caratteristiche ottimali e dell elevata risoluzione spettrale. Tra i due sistemi a luce pulsata, la regressione risulta maggiormente significativa per il GreenSeeker. Inoltre, i dati sperimentali mostrano un decremento significativo del NDVI per una percentuale di superficie sintomatica compresa tra il 10 e 20%, sia per il GreenSeeker che per lo spettrofotometro. Ciò sembra indicare una maggiore capacità del GreenSeekr nell identificare diversi livelli di malattia. Pertanto, i risultati sembrano confermare il possibile uso del GreenSeeker nella valutazione dell evoluzione temporale della crescita vegetativa delle coltura in applicazioni di diagnosi. BIBLIOGRAFIA Drissi, R., J. P. Goutouly, D. Forget e J. P. Gaudillère, Nondestructive measurement of grapevine leaf area by ground normalized difference vegetation index. Agronomy Journal [101], Guidetti, R., R. Beghi e L. Bodria, Evaluation of grape quality parameters by a simple Vis- NIR system. Transactions of the ASABE [53], Huang, W., D. W. Lamb, Z. Niu, Y. Zhang, L. Liu e J. Wang, Identification of yellow rust in wheat using in-situ spectral reflectance measurements and airborne hyperspectral imaging. Precision Agriculture [8], Lamb, D.W. & Bramley, R.G.V. Managing and monitoring spatial variability in vineyard productivity, Australian Grapegrower & Winemaker, 2001, 449a, Lang, N.S., Silbernagel, J., Perry, E.M., Smithyman, R., Mills, L. & Wample, R.L. Remote image and leaf reflectance analysis to evaluate the impact of environmental stress on grape canopy metabolism, HortTechnology, 2000, 10(3), Mazzetto, F., A. Calcante e A. Mena, Comparing commercial optical sensors for crop monitoring tasks in precision viticulture. Journal of Agricultural Engineering [1], Naidu, R.A., Perry, E.M., Pierce, F.J. & Mekuria, T. The potential of spectral reflectance technique for the detection of Grapevine leafroll-associated virus-3 in two red-berried wine grape cultivars, Computers and Electronics in Agriculture, 2009, doi: /j.compag Smith, K.L., Steven, M.D. & Colls, J.J. Plant spectral response to gas leaks and other stresses, International Journal of Remote Sensing, 2005, 26, Townsend, G.R. & Heuberger, I.W. Methods for estimating losses caused by disease in fungicide experiments, Plant Disease Reporter, 1943, 27(17),

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

Multispectral and hyperspectral vision

Multispectral and hyperspectral vision Multispectral and hyperspectral vision Vittorio Sala, R&D presso image S s.p.a. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Spettro onde elettromagnetiche La luce visibile è solo una minima

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

Istituto di Ingegneria Agraria di Milano

Istituto di Ingegneria Agraria di Milano Il telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 aprile 2006 Roberto Oberti Luigi Bodria Istituto di Ingegneria Agraria di Milano Difesa di precisione delle colture Il problema: applicazione

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

UTILIZZO DELL INDICE NDVI

UTILIZZO DELL INDICE NDVI UTILIZZO DELL INDICE NDVI Giorno 09/06/2016 è stato effettuato il sorvolo su due agrumeti con S.A.P.R. (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) con apposito sensore costituito da macchina fotografica con

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

Concimazione a dose variabile in risaia

Concimazione a dose variabile in risaia Concimazione a dose variabile in risaia Az. Agr. Melano San Pietro Mosezzo (NO) M. Romani, E. Miniotti, D. Tenni, G. Beltarre, D. Sacco, A. Ferrero, B. Moretti, F. Vidotto, G. Sarasso,G. Rognoni, A. Finzi,

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ottimizzazione della in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Romani M. 1, Miniotti E. 1,2, Tenni D. 1, Beltarre G. 1, Sacco D. 2, Vidotto F. 2, Ferrero A. 2 1 Ente

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore M. Romani 1, E. Miniotti 1,2, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2, F. Vidotto 2, A. Ferrero 2 1 Ente Nazionale

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 ora TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 ora Cos è un immagine ENVI Visualizzazione

Dettagli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M CONFRONTO TRA DATI TELERILEVATI AD ALTA E MEDIA RISOLUZIONE GEOMETRICA (WORLDVIEW E ASTER) PER LO STUDIO DEGLI EFFETTI DELL'

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Massimo

Dettagli

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione Dallo studio del comportamento spettrale della sono state definite una serie di relazioni quantitative fra dati telerilevati e della mediante indici che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1/5

RELAZIONE TECNICA 1/5 RELAZIONE TECNICA Indagini in-situ mediante spettroscopia di riflettanza UV-Vis di frammenti di intonaco della Villa della Piscina a Roma: risultati preliminari Claudia Marconi e Mauro Missori Laboratorio

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura NDVI srls: Pzza Mani fattura,1 38068 Rovereto TN Ivan Ianniello 344/1661871 Marco Pandini 339/8036183 Mail: ndvi@pec.it Web: www.ndvi.i t P.iva. 02391630221 Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

Dettagli

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Martina Corti, Giovanni Cabassi (CRA-FLC), Daniele Cavalli, Luca Bechini, Pietro Marino Gallina, Lamberto Borrelli

Dettagli

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore)

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore) Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore) L apparato di misura sperimentale consiste in alcuni sensori accelerometrici bidirezionali (fino a 8 se si

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI RAPPORTO N 9 Attività 2 Definizione di curve di maturazione di mirtillo, uva e mela e valutazione non distruttiva

Dettagli

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona ALESSANDRO MATESE PhD BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione

Dettagli

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa G.I.R.A. - Gestione Integrata Rischio Aflatossine Prevenzione, monitoraggio, gestione del rischio aflatossine in mais e prove di decontaminazione con O 3 Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione LE NUOVE PAROLE GUIDA PER LA VITICOLTURA DI DOMANI SARANNO Sostenibilità economica Compatibilità ambientale Multifunzionalità

Dettagli

ORTICOLTURA DI PRECISIONE L ULTIMA FRONTIERA. Le prospettive aperte dal progetto "Agridigit-Agricoltura Digitale - Il caso delle insalate

ORTICOLTURA DI PRECISIONE L ULTIMA FRONTIERA. Le prospettive aperte dal progetto Agridigit-Agricoltura Digitale - Il caso delle insalate Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria CREA - Centro Orticoltura e Florovivaismo (OF) - Sede Monsampolo del Tronto (AP) ORTICOLTURA DI PRECISIONE L ULTIMA FRONTIERA Le

Dettagli

Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Giornata Dimostrativa - Vicobarone, 28 luglio 2017

Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Giornata Dimostrativa - Vicobarone, 28 luglio 2017 Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente (azione 1.2.2) Asse I POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Rilievo spettrale

Dettagli

BioPresidium COCCITECH 1

BioPresidium COCCITECH 1 Via Treviso, 38-31020 San Vendemiano (TV) - Treviso, Italy info@coccitech.com - www.coccitech.com Tel. +39 0438 251657 Cell. +39 347 9923129 La muffa grigia può creare gravi perdite produttive e qualitative

Dettagli

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo UNIONE EUROPEA Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo Progetto co-finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON 1 B IL NETWORK U.S.T. ITALIA U.S.T. Italia LombardiaDrone 2 piloti U.S.T. Italia PiemonteDrone

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

I droni: strumenti a supporto di una diagnosi e difesa delle colture. Dott. Barone Federico

I droni: strumenti a supporto di una diagnosi e difesa delle colture. Dott. Barone Federico I droni: strumenti a supporto di una diagnosi e difesa delle colture Dott. Barone Federico Fornire la posizione di ogni singolo problema rilevato in campo Investigare i problemi riscontrati e fornire indicazioni

Dettagli

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Scopo Quattro quaderni di Antonio Gramsci, catalogati come XXI, XXIX, XXX, XXXI, sono stati affidati all Istituto Centrale per il Restauro e

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Agilent Technologies. Fotonica - 27 Maggio 2005 pag. 1

Agilent Technologies. Fotonica - 27 Maggio 2005 pag. 1 Agilent Technologies Fotonica - 27 Maggio 2005 pag. 1 Cosa devo fare? 1. Impostare il tipo di misura. 2. Definire i canali. 3. Impostare le grandezze di interesse. 4. Impostare i canali di output (display/spreadsheet).

Dettagli

UTILIZZO DELL INDICE NDVI

UTILIZZO DELL INDICE NDVI UTILIZZO DELL INDICE NDVI Giorno 09/06/2016 è stato effettuato il sorvolo su due agrumeti con S.A.P.R. (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) con apposito sensore costituito da macchina fotografica con

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 10 / 2019 del 31 Maggio 2019 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI RAPPORTO N 3 Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo,

Dettagli

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale 82 - Roma Roma, 18 aprile 2013 Proximal sensing

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 15 / 2019 del 5 Luglio 2019 Areale di riferimento: Colli Perugini-Torgiano

Dettagli

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE In questa ricerca sono state valutate le differenze fra le misure di riflettenza ottenute con scanner spettrale in sviluppo e quelle di uno spettrofotometro

Dettagli

L uso della spettrometria di campo per il monitoraggio del contenuto d azoto della pianta di riso

L uso della spettrometria di campo per il monitoraggio del contenuto d azoto della pianta di riso L uso della spettrometria di campo per il monitoraggio del contenuto d azoto della pianta di riso Daniela Stroppiana (*), Mirco Boschetti (*), Roberto Confalonieri (**), Stefano Bocchi (***), Pietro Alessandro

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI 1 Bollettino n 13 / 2019 del 21 Giugno 2019 Areale di riferimento: Orvieto METEO Grafico 1: Precipitazioni e temperature registrate e previste (a destra

Dettagli

Nuove tecnologie per una viticoltura di precisione Metodi ottici per la valutazione non distruttiva della maturazione dell'uva

Nuove tecnologie per una viticoltura di precisione Metodi ottici per la valutazione non distruttiva della maturazione dell'uva Nuove tecnologie per una viticoltura di precisione Metodi ottici per la valutazione non distruttiva della maturazione dell'uva Giovanni Agati Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara CNR, Firenze, Italy

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE. MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE Cinzia Panigada Lab. Telerilevamento Dinamiche Ambientali UNIMIB-DISAT, Milano

Dettagli

Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017

Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l Enologia - Conegliano Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017 Nicola Belfiore 26/06/2017 1 La rete di rilevamento Pianura di Padova Cantina Sociale

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 21 / 2019 del 23 Agosto 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 25 / 2019 del 20 Settembre 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M. APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE M.Grazia Tommasini CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali OBIETTIVO Innovazioni

Dettagli

REPORT FINALE. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

REPORT FINALE. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Misure di spettroscopia in riflettanza mediante spettroradiometro portatile ASD FieldSpec per l identificazione dei pigmenti adoperati per gli affreschi dell abside nella

Dettagli

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti LE SORGENTI LUMINOSE Ing. Elena Pedrotti Il fenomeno della VISIONE Spettro del visibile: da 380 a 680 nm FLUSSO LUMINOSO V(λ) POTENZA LUMINOSA POTENZA RADIANTE SPETTRO DI EMISSIONE Potenza irradiata per

Dettagli

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia Carla Ippoliti, Stat-GIS Progetto RC 01 2010 «Rete transnazionale per il rilievo precoce e la prevenzione della diffusione di malattie animali emergenti

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 18 / 2019 del 26 Luglio 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 11 / 2019 del 7 Giugno 2019 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli

MODULO Laboratorio di Fisica Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze Udine giugno 2019

MODULO Laboratorio di Fisica Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze Udine giugno 2019 MODULO Laboratorio di Fisica Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 Udine 17-21 giugno 2019 Scopo dell'esperienza ESPERIMENTO 2 MISURA DELL'ENERGIA DELLA LUCE EMESSA DA UN LED Misurare

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 17 / 2019 del 19 Luglio 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili Misure di spettroscopia in riflettanza mediante spettroradiometro portatile ASD FieldSpec per l identificazione dei pigmenti adoperati per gli affreschi dell abside nella

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 19 / 2019 del 02 Agosto 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici 2018 Dott. Mirco Boschetti ERMES monitoring systems IREA & LABORATORIO DI NATURAL RESOURCE MONITORING CHI SIAMO Istituto Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess a cura di Paolo Capece Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico

Dettagli

TECNOLOGIE DEL VIGNETO SOSTENIBILE

TECNOLOGIE DEL VIGNETO SOSTENIBILE TECNOLOGIE DEL VIGNETO SOSTENIBILE Esperienze di Vendemmia Selettiva nel Chianti Classico: 5 anni di applicazione Luca CAVALLARO Estate Manager, Tenute Ruffino s.r.l. Rive 2018 Pordenone 27 Novembre 2018

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio Prof. Planetek Italia VAMPIRE Value Added Multilayer Product In Real Environment SINFO Sistema INformativo FOrestale Obiettivi

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

SMART FARMING IN A TUSCAN WINERY

SMART FARMING IN A TUSCAN WINERY SMART FARMING IN A TUSCAN WINERY Tenute Ruffino: L innovazione in Azienda e la Viticoltura di Precisione Luca CAVALLARO Estate Manager, Tenute Ruffino s.r.l. Tenuta di Gretole 29 Marzo 2019 SANTEDAME e

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità MISSION Offrire a tutti i soggetti che operano in Agricoltura soluzioni complete di prodotti e servizi in grado di migliorare la redditività aziendale, il loro benessere e la sostenibilità delle produzioni.

Dettagli

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 Albori della termografia... Nel 1800 l astrofisico di origine tedesca Herschel scoprì mediante

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Verona 06/02/2016 Breakthrough technology Breakthrough technology I DRONI POSSONO ESAUDIRE LE ASPETTATIVE? Gli APR in agricoltura:

Dettagli

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L INGEGNERIA LABORATORIO DI ANALISI NON DISTRUTTIVE E ARCHEOMETRIA LANDA SEBASTIANO SCIUTI INDAGINI MULTISPETTRALI NELL ULTRAVIOLETTO, VISIBILE E VICINO

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 9 Indici di vegetazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, M. Meroni, CCRS Fattori che determinano la riflettanza della canopy 1.

Dettagli

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura Aeroclub Vercelli Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura S.A.P.R. Cosa significa? Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto S.P.R. A.P.R. S.A.P.R. Campi di utilizzo Differenti tipologie di S.A.P.R. S.A.P.R.

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 26 / 2019 del 27 Settembre 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli