Quadro finanziario globale delle iniziative umanitarie 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro finanziario globale delle iniziative umanitarie 2006"

Transcript

1 Quadro finanziario globale delle iniziative umanitarie 2006 Cap Cap Contributi volontari e finalizzati alle organizzazioni internazionali, banche e fondi di sviluppo impegnati nella cooperazione con i paesi in via di sviluppo compresa l Unione Europea Finanziamenti a titolo gratuito per l attuazione di singoli programmi ed interventi destinati a fronteggiare casi di calamità e situazioni di denutrizione e di carenze igienico sanitarie incluse le spese di missione in relazione ai programmi ,00 euro ,00 euro (di cui per emergenza Libano Legge 270 del ). Cap Fondo per lo sminamento umanitario ,00 euro Aiuti alimentari tramite AGEA (Convenzione di Londra) ,00 euro Totale: ,00 euro 4,5% cap.2210 sminamento umanitario 12,62% aiuti alimentari 17,76% cap.2180 canale multilaterale e deposito di Brindisi 65,03% cap.2183 canale bilaterale 1

2 Interventi umanitari eseguiti attraverso l attivazione di fondi presso le Ambasciate (Capitolo di bilancio 2183: ,00 euro) Mediterraneo e Medio Oriente LIBANO Iniziativa di emergenza per la Riabilitazione, Occupazione, Servizi, Sviluppo ROSS Importo: euro Finalità: riportare la pace e la stabilità nel paese, consentire il ritorno della popolazione nei villaggi abbandonati e ripristinare le condizioni di vita sociale, economica ed ambientale in alcune aree di conflitto; rafforzare i servizi sociosanitari ed educativi, ripristinare gli altri servizi di base a livello locale (alloggi, attività economiche, rete idrica, rete elettrica, viabilità, attività amministrative) e sostenere le attività economiche. Libano IRAQ Iniziativa di emergenza per l assistenza alle popolazioni della provincia di Dhi Qar. 2

3 Importo: euro Iraq provincia di Dhi Qar Finalità: migliorare le condizioni di vita delle popolazioni del Dhi Qar, adeguando la risposta dei servizi ai bisogni di assistenza sanitaria della popolazione e migliorando la capacità di assistenza nei vari segmenti della produzione agricola; installare un impianto per la produzione di ossigeno ad uso medicale; riabilitazione, arredo ed attrezzatura del laboratorio centrale e di due primari Health Centers localizzati nel Marshlands; fornitura di 5 ambulanze attrezzate come supporto al sistema primario; fornitura di attrezzature e medicinali; acquisto e installazione di 4 serre e sementi selezionate; acquisto e fornitura di attrezzatura per il centro apicoltura del Dipartimento Provinciale del Ministero dell Agricoltura; acquisto di foraggi per gli animali della provincia; di alveari e della relativa attrezzatura per associazione apicoltori; fornitura e attrezzatura di un centro per il confezionamento del miele. 3

4 TERRITORI DELL AUTONOMIA PALESTINESE Intervento di emergenza nei Territori Palestinesi a favore della popolazione della Striscia di Gaza Importo: euro TAP Striscia di Gaza Finalità: contribuire alla salvaguardia della vita umana e della salute della popolazione abitante nella Striscia di Gaza (SdG) attraverso il sostegno al ripristino dei servizi essenziali; fornire gli ospedali di farmaci salvavita, presidi medico-chirurgici e tutt altro materiale necessario per fronteggiare lo straordinario afflusso di feriti; potenziare le cliniche con attrezzature sanitarie, farmaci e altri materiali necessari ai dipartimenti di pronto soccorso degli ospedali della SdG; fornire le municipalità di Beit Lahiya, Rafah e Khan Younis di parti di ricambio per rimettere in funzione le reti di distribuzione dell acqua e dei ricambi necessari per riparare e/o mantenere in esercizio i mezzi e le attrezzature utilizzate per la salvaguardia dell ambiente; raccolta, trattamento preliminare e trasporto al sito di frantumazione di parte delle macerie presenti nei quartieri delle città di Rafah e Khan Younis 4

5 Iniziativa di emergenza per la gestione, coordinamento e monitoraggio degli interventi italiani di carattere umanitario nei territori palestinesi Settore: emergenza umanitaria Importo: euro Territori Palestinesi Finalità: dotare la Cooperazione Italiana degli strumenti necessari per l identificazione, l esecuzione, ed il monitoraggio degli interventi promossi dall Ufficio Emergenze al fine di alleviare le sofferenze della popolazione palestinese. Africa BURUNDI Programma di emergenza volto a fornire assistenza sanitaria ai profughi burundesi rientrati nel loro paese dalla Tanzania Importo: euro Africa - Burundi Finalità: sostenere la popolazione burundese ed il Nuovo Governo democraticamente eletto attraverso azioni nel settore sanitario, sociale ed agricolo finalizzate a 5

6 favorire il rientro dei rifugiati in Burundi, il reinserimento degli sfollati interni e l alleviamento delle condizioni di vita delle vittime del conflitto civile. SOMALIA Iniziativa di emergenza nelle aree di Mogadiscio e Jowhar Settore: emergenza umanitaria Importo: euro Africa - Somalia Finalità: ristrutturare ed ampliare i locali delle strutture sanitarie (ospedali e ambulatori) di Mogadiscio, Merka e Bal ad; potenziare una serie di attività (sostegno agli insegnanti, fornitura di materiale di materiale didattico e cancelleria) nelle scuole primarie di Mogadiscio e Bal ad; favorire l inserimento professionale di giovani (ex guardiani e miliziani) attraverso l organizzazione di corsi di formazione per meccanici, falegnami e muratori nella città di Jowhar. 6

7 SUDAN Iniziativa di emergenza in favore delle popolazioni del sud Sudan vittime della guerra civile. Settore: emergenza umanitaria Importo: euro Africa Sudan Finalità: migliorare le condizioni di salute delle popolazioni più vulnerabili con particolare riferimento alle madri ed ai bambini attraverso la fornitura di medicinali ed attrezzature alle strutture sanitarie locali (Ospedale di Torit, Ospedale di Kapoeta e Ospedale di Chukudum). AFGHANISTAN Asia Iniziativa di emergenza a favore delle popolazioni della Provincia di Herat Importo: euro Afghanistan provincia di Herat Finalità: ristrutturare gli impianti di urbanizzazione; costruire un impianto di produzione di ossigeno e riabilitazione del Padiglione più recente, compresa la ristrutturazione della Radiologia con opere di protezione per i raggi X; riabilitare i pozzi nelle aree rurali e acquedotti nelle aree urbane; fornire materiale didattico e di consumo e 7

8 promuovere corsi di alfabetizzazione e di formazione professionale nell Ospedale Provinciale di Herat. Programma di emergenza per la popolazione a rischio delle province di Kabul e Baghlan con particolare riferimento al settore materno-infantile. Settore: sanitario Importo: euro Afghanistan provincia di Baghlan Afgahnistan - Kabul Finalità: ridurre gli indici di mortalità materna e infantile attraverso l aumento della qualità delle cure e la facilitazione dell accesso alle cure essenziali; organizzare attività di formazione e di supporto delle infrastrutture sanitarie rivolte alla tutela della maternità prenatale e natale. PAKISTAN Iniziativa di emergenza a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto Importo: euro Pakistan 8

9 Finalità: sostegno della popolazione delle aree rurali nella fase di ritorno ai villaggi abbandonati a seguito del terremoto, agevolando la ripresa delle attività sociali, economiche ed educative; ricostruzione di infrastrutture comunitarie con un Intervento per il ripristino ed il miglioramento dei servizi educativi di Tehsil e di Balakot (NWFP); educazione igienico sanitaria e nutrizionale delle donne del Tehsil di Balakot (NWFP). COREA DEL NORD Iniziativa di emergenza a favore delle popolazioni della provincia di Kangwon Importo: euro Corea del Nord provincia di Kangwon Finalità: garantire un soccorso immediato, ma duraturo alle fasce più vulnerabili della popolazione; assicurare un adeguato approviggionamento alimentare favorendo l autosostentamento; ridurre la mortalità e la morbosità materno infantile e migliorando la situazione igienico ambientale; fornire mezzi e materiali agricoli; riabilitare strutture socio sanitarie; fornire tubi e condotte per la realizzazione di un acquedotto nella Contea di Papdong. 9

10 America Latina BRASILE Programma integrato di emergenza per la promozione dei servizi socio-sanitari per donne, adolescenti e bambini in condizioni di vulnerabilità. Importo: euro America Latina - Brasile Finalità: combattere l esclusione sociale e la violenza, promuovere la tutela dei diritti dei minori e delle donne, sostenendo le iniziative dirette a contrastare lo sfruttamento sessuale a fini commerciali; adottare misure preventive al disagio sociale e/o alternative alla detenzione per i giovani in situazione di vulnerabilità, favorendo la cooperazione tra le istituzioni e la società civile; sostenere i servizi legali e psicosociali per giovani in conflitto con la legge e per le vittime di abuso e sfruttamento. 10

11 Interventi umanitari eseguiti attraverso Organismi Internazionali e Deposito di Brindisi (Capitolo di bilancio 2180: ,00 euro) Nel 2006 sono stati stanziati euro a favore di Interventi Umanitari di emergenza eseguiti attraverso Organismi Internazionali quali FICROSS, OCHA, OMS, UNICEF, UNHCR a favore delle vittime di catastrofi naturali e di crisi umanitarie e a favore di sfollati. In particolare gli interventi realizzati sono stati i seguenti: FICROSS INDONESIA: terremoto ed eruzione del vulcano euro ECUADOR: eruzione vulcano Tungurahua euro FILIPPINE: tifone Durian euro HAITI: alluvioni euro Tot euro OCHA COLOMBIA: assistenza vittime di catastrofi naturali euro INDONESIA: terremoto euro TiMOR EST: crisi umanitaria euro LIBANO: crisi umanitaria euro ETIOPIA: inondazioni euro Tot euro OMS R. D. CONGO: invio di medicinali e monitoraggio salute sfollati regione del Katanga euro LIBANO: crisi umanitaria ed invio di medicinali euro FILIPPINE: tifone Durian euro CAMERUN, CIAD, CENTRAFRICA: operazione sanitaria euro Tot euro UNICEF SOMALIA: grave siccità ed intervento di educazione di base a favore dei bambini ,96 USD Tot ,96 USD ( euro) UNHCR SUDAN: rimpatrio volontario nel Sudan meridionale dei rifugiati e sfollati euro CIAD: assistenza umanitaria di base e protezione per sfollati e rifugiati euro SOMALIA: contributo per sfollati e rifugiati euro Tot euro 11

12 PAM SUDAN: invio di biscotti ad alto valore proteico alle popolazioni sudanesi in Darfur euro SOMALIA: conflitto TERRITORI PALESTINESI: Tot. UNDP SIERRA LEONE: intervento di riabilitazione e ricostruzione di infrastrutture governative Tot euro euro euro euro euro Della somma sono stati devoluti ,95 euro a favore del PAM che gestisce l UNHRD di Brindisi. Per quanto concerne tali aiuti umanitari realizzati dalla DGCS per il tramite del Deposito di Brindisi è fondamentale evidenziare che la necessità di garantire il diritto alla vita e la sussistenza in circostanze di assoluta emergenza, è un valore pregnante dell azione italiana. A volte quindi costituisce una sostanziale priorità inviare beni il cui valore commerciale in Italia è relativamente basso, ma che hanno un valore umanitario assoluto nei Paesi colpiti dalle emergenze. La DGCS ha pertanto effettuato 18 spedizioni a mezzo di trasporti aerei e marittimi nelle seguenti regioni: Somalia, Burundi, Mali, Repubblica Democratica del Congo, Madagascar, Sri Lanka, Libano, Iran, Indonesia, Angola, Ciad. 12

13 Interventi di sminamento umanitario (Capitolo di bilancio 2210: ,00 euro) I fondi erogati nel 2006, hanno consentito di finanziare interventi in molteplici paesi quali Angola, Bosnia, Cile, Sudan, Mozambico, Yemen e di sostenere le attività di Organizzazioni a livello internazionale impegnate nell azione contro le mine. PAESE BILATERALE OSA UNDP GICHD UNMAS Angola ,00 Bosnia ,00 Cile ,00 Sudan ,00 Mozambico ,00 Yemen ,00 Gichd ,00 OSA ,00 Appel de Genève ,00 Campagna italiana , , , , , ,00 Totale ,00 euro I fondi erogati nel 2006, hanno consentito di finanziare interventi in molteplici paesi quali Angola, Bosnia, Cile, Sudan, Mozambico, Yemen e di sostenere le attività di Organizzazioni a livello internazionale impegnate nell azione contro le mine. 1 Geneva International Centre for Humanitarian Demining. 2 ONG Campagna Italiana per lo Sminamento. 13

14 Aiuti alimentari tramite AGEA Azienda per le Erogazioni in Agricoltura, organismo dipendente dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali ( ,00 euro) Nel corso del 2006 la Cooperazione Italiana, nell ambito della convenzione di Londra del 13 Aprile 1999 sull aiuto alimentare ai Paesi in Via di Sviluppo, ha disposto attraverso l AGEA, incaricata di provvedere alla fornitura a tali paesi della quota di partecipazione italiana secondo le indicazioni del Ministero degli Affari Esteri, interventi di aiuto alimentare in: BANGLADESH 2,0 milioni di euro BOLIVIA 1,0 milioni di euro PAM HONDURAS 500 mila euro EL SALVADOR 500 mila euro NICARAGUA 500 mila euro PERU 1,0 milioni di euro HAITI 500 mila euro PAM Totale ,00 euro Gli aiuti alimentari vengono distribuiti secondo due modalità, con acquisto di prodotti alimentari in Italia attraverso gare AGEA e invio/consegna ai paesi destinatari oppure con contributi in cash al programma Alimentare Mondiale (PAM) che provvede alla fornitura e distribuzione di prodotti alimentari nel quadro di programmi che l Organizzazione stessa ha nel Paese. Si può verificare tramite accordi con i paesi destinatari che i prodotti, una volta arrivati, siano venduti in loco e, con i fondi ricavati, si realizzino progetti nel quadro della sicurezza alimentare. 14

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA

COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA 1. AFRICA ANGOLA AID 3421.04.0 Programma di Commodity Aid Rifinanziamento del Fondo in loco. 72.065,00 2. AFRICA

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2016 (OR. en) 10014/16 ADD 3 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 9 giugno 2016 Destinatario: ASIM 88 ACP 84 DEVGEN 122 COAFR 178 RELEX 499 CO -PREP 24

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 43/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.2.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 127/2013 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2013 che modifica gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 1905/2006 del Parlamento

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

Capitolo 2 RISORSE FINANZIARIE

Capitolo 2 RISORSE FINANZIARIE Capitolo 2 RISORSE FINANZIARIE Indice Introduzione...53 Tavole statistiche - Stanziamenti...55 Tavola 2.1 Bilancio dello Stato e bilancio del MAE (Anni 1985-2003)...55 Tavola 2.2 Bilanci dei Ministeri

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per: MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* AFGHANISTAN 1 1 1 1 1 1 3 3 ALBANIA 11 84 95 12 95 107 6 130 136 13 152 165 8 164 172 14 157 171 10 181 191

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2012 è stata caratterizzata dalla gestione della procedura di emersione di cui

Dettagli

Documentazione e ricerche. Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan n maggio 2019

Documentazione e ricerche. Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan n maggio 2019 Documentazione e ricerche Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan 2004-2019 Seconda edizione n. 13 16 maggio 2019 Camera dei deputati XVIII LEGISLATURA Documentazione e ricerche

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

Documentazione e ricerche. Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan

Documentazione e ricerche. Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan Documentazione e ricerche Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan n. 39 30 gennaio 2019 Camera dei deputati XVIII LEGISLATURA Documentazione e ricerche Dati sulla partecipazione

Dettagli

ABBIAMO RISO PER UNA COSA SERIA 2017 RENDICONTO XV EDIZIONE

ABBIAMO RISO PER UNA COSA SERIA 2017 RENDICONTO XV EDIZIONE ABBIAMO RISO PER UNA COSA SERIA 2017 RENDICONTO XV EDIZIONE I PARTNER Con il patrocinio di Media Partner Con il sostegno di IL FISCHIO D INIZIO DELLA CAMPAGNA Per la sua XV edizione, FOCSIV ha lanciato

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA Progetto di aiuto umanitario a Nairobi Ciò che ho non è mai solo mio: apriamo il nostro cuore al debole e al povero, perché l altro è un dono. Prepariamoci così alla gioia della Pasqua. con il Comitato

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le INTRODUZIONE Tav. 1 La Rep. Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi di risorse naturali, tuttavia la popolazione vive in estrema povertà, a causa di una trentennale dittatura e della guerra civile

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE Nel corso dell anno 2010 è stato realizzata un ulteriore contrazione dei tempi di definizione delle istanze di soggiorno e, dai circa tre mesi necessari alla fine

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2018

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2018 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 39.701 30,07 % 36.867 27,03 % 76.568 28,52 % INOCCUPATI 22.702 17,19 % 13.137 9,63 % 35.839 13,35 % Occupati 69.639 52,74 % 86.413 63,34 % 156.052 58,13

Dettagli

Aree di intervento del Rotary

Aree di intervento del Rotary Aree di intervento del Rotary Il Rotary, fondato nel 1905, è, in ordine di tempo, la prima organizzazione di servizio al mondo. Il suo motto è «servire al di sopra di ogni interesse personale» Il Rotary

Dettagli

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 Anno Periodo Popolazione Numero Numero Media componenti residente Famiglie Convivenze per famiglia 2013

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2011 è stata fortemente caratterizzata dalla gestione dell emergenza Nord-Africa, che ha comportato

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.379 30,55 % 38.562 28,44 % 78.941 29,48 % INOCCUPATI 23.907 18,09 % 14.008 10,33 % 37.915 14,16 % Occupati 67.881 51,36 % 83.007 61,22 % 150.888 56,36

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.763 31,15 % 39.120 28,99 % 79.883 30,05 % INOCCUPATI 24.133 18,44 % 14.126 10,47 % 38.259 14,39 % Occupati 65.982 50,41 % 81.694 60,54 % 147.676 55,56

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.715 31,04 % 39.079 28,98 % 79.794 29,99 % INOCCUPATI 24.173 18,43 % 14.142 10,49 % 38.315 14,40 % Occupati 66.276 50,53 % 81.648 60,54 % 147.924 55,60

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 MARZO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 MARZO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.637 30,94 % 38.981 28,83 % 79.618 29,87 % INOCCUPATI 24.014 18,29 % 14.102 10,43 % 38.116 14,30 % Occupati 66.680 50,77 % 82.112 60,74 % 148.792 55,83

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione per l anno 2013 è stata caratterizzata da un apprezzabile stabilizzazione delle presenze

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 1.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

più di 100 milioni di euro a partire dal 1974

più di 100 milioni di euro a partire dal 1974 COOPERAZIONE ITALIANA in breve AGRICOLTURA E SICUREZZA ALIMENTARE SANITÀ EDUCAZIONE SUPPORTO ISTITUZIONALE EMERGENZA più di 100 milioni di euro a partire dal 1974 115 milioni di euro di debito cancellati

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo Una riforma di sistema per una nuova cooperazione La legge n. 125/2014 definisce la cooperazione allo sviluppo come parte integrante e qualificante

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non

Dettagli

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali RS 0.945.11; CS 14 322 Campo d applicazione l 11 maggio 2017, complemento 1 Afghanistan 7 giugno 2012 A 7 giugno 2012 Albania

Dettagli

L Ufficio Immigrazione

L Ufficio Immigrazione QUESTURA DI TORINO L Ufficio Immigrazione L anno 2009 si caratterizza per essere stato l anno del recupero dell arretrato e dell abbattimento dei tempi necessari per il rilascio ed il rinnovo dei documenti

Dettagli

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Giornata di studio «La medicina legale nelle catastrofi» Le Missioni Internazionali del Ten. Col. CRI Vittorio BADALONE Operazioni all estero in ambito

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione Rapporto sull attività svolta e sulla popolazione straniera soggiornante per l anno 2017

Questura di Torino Ufficio Immigrazione Rapporto sull attività svolta e sulla popolazione straniera soggiornante per l anno 2017 Questura di Torino Ufficio Immigrazione Rapporto sull attività svolta e sulla popolazione straniera soggiornante per l anno 2017 La popolazione straniera regolarmente soggiornante nella provincia di Torino

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 17.2.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 46/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE, EURATOM) N. 257/2005 DEL CONSIGLIO del 4 febbraio 2005 che

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione Attestandosi a 103.748 persone in possesso di valido titolo di soggiorno al 31 dicembre 2014, la popolazione straniera regolarmente soggiornante nella provincia

Dettagli

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione UNICEF ISTRUZIONE Verona, 17 aprile 2008 Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione art.28 - Convenzione sui diritti dell infanzia Entro il 2015 istruzione primaria per tutti (2

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,

Dettagli

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA FITTIZIA (CON VIA NON TERRITORIALE) BOMBONINA BORGO SAN GIUSEPPE CENTRO STORICO CERIALDO CONFRERIA F M T F M T F M T F M T F M T F M T AFGHANISTAN ALBANIA 3 6 9 26 36 62 66 627 22 26 48 14 25 ALGERIA 2

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 2 ottobre Arrivi 302.679 Morti 3.498 Arrivi Grecia 167.015 Arrivi Italia 131.860 Il 28% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

PAESI. Sostieni GVC con gli Auguri solidali OPERIAMO IN

PAESI. Sostieni GVC con gli Auguri solidali OPERIAMO IN Auguri solidali Scegliendo questi biglietti sostieni il nostro lavoro nel mondo, contro le conseguenze di guerre, povertà e disuguaglianze. Per aiutare e rendere autonomi comunità e individui privati dei

Dettagli

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti RS 0.975.1; RU 1989 641 Campo d applicazione l 8 ottobre 2004, complemento 1 Afghanistan 16 giugno

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2016 1. RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2016 1.1 Incremento residenti incremento residenti

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Jesi Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. POPOLAZIONE

Dettagli

ELABORAZIONE CENTRO STUDI DI RISTRETTI ORIZZONTI SU DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

ELABORAZIONE CENTRO STUDI DI RISTRETTI ORIZZONTI SU DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ELABORAZIONE CENTRO STUDI DI RISTRETTI ORIZZONTI SU DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE dic 11 dic 12 affidamenti 9.952 9.989 semilibertà 916 858 det. domiciliare 8.371

Dettagli

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti nella provincia di Torino sono circa 100.000. La comunità più numerosa è ancora oggi quella marocchina, con

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 35.154 100,00 % 35.452 100,00 % 70.606 100,00 % Inoccupati 26.169 100,00 % 13.345 100,00 % 39.514 100,00 % Occupati 55.599 100,00 % 67.687 100,00 % 123.286

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 35.455 100,00 % 35.511 100,00 % 70.966 100,00 % Inoccupati 26.034 100,00 % 13.256 100,00

Dettagli

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione Tavola 1.12 - Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza EUROPA 19.591 22.114 25.695 29.834 31.236 32.635 34.279 35.223 34.029 33.017 Unione Europea (b) 7.344 8.634 11.408 14.260

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 36.403 100,00 % 37.051 100,00 % 73.454 100,00 % Inoccupati 26.801 100,00 % 13.916 100,00

Dettagli

Amministrazione e contabilità. Titolo programma Iniziativa di emergenza in favore delle popolazioni vulnerabili della cittá di Herat e aree limitrofe

Amministrazione e contabilità. Titolo programma Iniziativa di emergenza in favore delle popolazioni vulnerabili della cittá di Herat e aree limitrofe Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ANGELO GUADAGNI Occupazione desiderata/settore professionale Amministrazione e contabilità Esperienza professionale Date 25/07/2013-28/09/2013

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 5 settembre Arrivi 289.364 Morti 3.173 Arrivi Grecia 164.166 Arrivi Italia 122.264 Il 29% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri Detenuti presenti e capienza delle carceri al 31 ottobre 2010 Dati del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti Regione di detenzione Numero Istituti

Dettagli

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile; Obiettivi: Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo operativo nel periodo di programmazione 2007-2013. Lo Strumento per la cooperazione

Dettagli

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole Secondarie di Primo Grado Anno scolastico 2008 2009 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria

Dettagli

«Conseguenze dell evento sul sistema sanitario»

«Conseguenze dell evento sul sistema sanitario» Ispettorato Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ausiliario delle Forze Armate Ten. Col. Med. CRI Romano TRIPODI Capo Ufficio Sanità dell Ispettorato Nazionale del Corpo Militare C.R.I.

Dettagli

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE

Dettagli

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione ROADSHOW COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL UE: NUOVI TREND ED OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE FOCUS ETIOPIA Unindustria

Dettagli

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ A SEI MESI DAL SUPER TIFONE HAIYAN

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ A SEI MESI DAL SUPER TIFONE HAIYAN EMERGENZA FILIPPINE RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ A SEI MESI DAL SUPER TIFONE HAIYAN lì sono io in mezzo a loro (Mt. 18,20) Le cifre della catastrofe 6.268 vittime 28.689 feriti 1.039 ancora dispersi. oltre

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

186 progetti 71 milioni di euro di budget per progetti umanitari

186 progetti 71 milioni di euro di budget per progetti umanitari Essere dove c è più bisogno, dove molti non riescono ad arrivare, raggiungere chi non ha altro tipo di assistenza, non lasciare sole persone la cui vita dipende del tutto o quasi esclusivamente dagli aiuti

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, volta all affidamento del «Servizio di Pagamento delle prestazioni INPS al di fuori del territorio

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione La popolazione straniera regolarmente soggiornante nella provincia di Torino attestandosi a 106.771 persone in possesso di valido titolo di soggiorno al 31 dicembre

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne

Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne Di seguito pubblichiamo una Guida sintetica volta ad informare le Organizzazioni di Volontariato sui finanziamenti europei.

Dettagli

Tdh /Girard - Sud Sudan. I progetti realizzati a favore dei bambini

Tdh /Girard - Sud Sudan. I progetti realizzati a favore dei bambini Tdh /Girard - Sud Sudan I progetti realizzati a favore dei bambini Estratto del rapporto annuale 2017 2017: fare la differenza nella vita dei bambini «Da quasi 60 anni Terre des hommes (Tdh) continua a

Dettagli

Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - Anno 2013

Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - Anno 2013 Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - Anno 2013 IN CORSO AL 01/01/2013 PERVENUTE NEL PERIODO IN ESECUZIONE NEL PERIODO IN CORSO AL 31/12/2013 AFFIDAMENTO

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 2bis al Disciplinare di gara ALLEGATO 1 al Capitolato Tecnico VOLUMI DEI PAGAMENTI RIFERITI ALLE

Dettagli

Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - I Semestre 2014

Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - I Semestre 2014 Misure alternative, lavoro di pubblica utilità, misure di sicurezza e sanzioni sostitutive - I Semestre 2014 IN CORSO AL 01/01/2014 PERVENUTE NEL PERIODO IN ESECUZIONE NEL PERIODO IN CORSO AL 30/06/2014

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 8 luglio 2013 (OR. en) 10709/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0131 (NLE) STAT 20 FIN 327

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 8 luglio 2013 (OR. en) 10709/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0131 (NLE) STAT 20 FIN 327 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 8 luglio 2013 (OR. en) 10709/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0131 (NLE) STAT 20 FIN 327 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Dettagli

Legge Regionale 11 aprile 1996, n. 19

Legge Regionale 11 aprile 1996, n. 19 Legge Regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale Avviso per Manifestazione di Interesse a presentare proposte progettuali

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Assemblea delle associazioni di cooperazione allo sviluppo

Assemblea delle associazioni di cooperazione allo sviluppo In collaborazione con Assemblea delle associazioni di cooperazione allo sviluppo Trento 26 settembre 2018 OBIETTIVO FATTO DA FARE / IN CORSO RETE Regole incentivanti - Servizi (coordinamenti) Tavolo Brasile

Dettagli