Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Rev 6/02-12

2 Exonder provvede all identificazione, quotazione e fornitura di guarnizioni idonee per qualsiasi tipo di scambiatore di calore a piastre. I tempi di consegna sono per la quasi generalità delle guarnizioni di pochi giorni lavorativi. I materiali con cui sono prodotte le guarnizioni sono tutti i possibili richiesti. Alcuni esempi: NBR, HT NBR, FDA NBR, ES NBR, Hydrogenated NBR, EPDM, RCB, Viton G, Viton B, Viton A, Food Grade Viton, Hypalon, Silicone, Ecc. Ecc Politica della Qualità Guarnizioni per scambiatori di calore Exonder PERCHE' 1) le nostre guarnizioni sono dimensionate per essere inserite perfettamente nel canale delle piastre e sono assolutamente intercambiabili con le guarnizioni Originali 2) le mescole delle nostre guarnizioni sono fornite dalle più qualificate aziende chimiche internazionali 3) i processi produttivi sono certificati e garantiscono elevatissimi standard di qualità MA ANCHE PERCHE' Rispettiamo le seguenti norme di buona fabbricazione Europee 4) così come viene richiesto dalle più importanti società che producono scambiatori di calore a piastre: REGOLAMENTO CE 1935/2004; REGOLAMENTO CE 1895/2005; DIRETTIVA 2002/72/EC; REGOLAMENTO CE 2023/2006; DIRETTIVA 78/142/ EC sulla presenza del PVC; FDA cfr.21; KTW tedesca; BFR XXI categoria3 5) Siamo in grado di fornire spesso dati relativi alla problematica del rilascio di componenti della guarnizione sui fluidi trattati LE GUARNIZIONI PER SCAMBIATORI DI CALORE EXONDER NESSUNA DIFFERENZA DALLE ORIGINALI* * ad eccezione del - prezzo (molto più competitivo) - della provenienza (esclusivamente europea) Piastre intercambiabili rigenerate Sono disponibili piastre usate controllate, funzionalmente come nuove, in AISI ed in Titanio dei seguenti marchi: Fisher, Gea, Swep, Vicarb, Schmidt, ecc. Piastre nuove non originali Sono inoltre dispoibili piastre nuove non originali idonee per essere inserite in tutte le marche e i modelli di scambiatori. Provvediamo ad effettuare interventi presso il cliente, in ogni ora del giorno o periodo dell'anno. Il nostro intervento può essere di: semplice ritiro e consegna dello scambiatore pulizia e sostituzione delle piastre collaudo

3 La rimessa a nuovo di uno scambiatore a piastre richiede attrezzature specifiche e know-how. La competenza del nostro personale, le attrezzature e le procedure specifiche delle nostre officine (azoto, penetrante, vulcanizzazione, ecc.) garantiscono che l investimento che i nostri clienti effettuano rimettendo a nuovo lo scambiatore, corrisponda alla certezza di una lunga vita dello scambiatore stesso. Provvediamo a preventivare sempre ogni fase della rigenerazione delle piastre, che viene svolta seguendo le procedure di rigenerazione più avanzate. Nel caso in cui ci viene inviato il pacco piastre (senza fusto) la nostra procedura prevede: 1. Verifica piastre Controllo che il pacco piastre sia completo e corrispondente a quanto ordinato dal cliente. 2. Prelavaggio manuale piastre 3. Rimozione guarnizioni con azoto liquido Nel caso le piastre presentino delle guarnizioni incollate, la rimozione avviene in bagno di azoto liquido, allo scopo sia di garantire che la piastra non venga danneggiata dall azione meccanica della rimozione, sia per ottenere una perfetta eliminazione della precedente colla. 4. Pulizia delle piastre Le piastre vengono pulite con procedure adatte alla tipologia dello sporco evitando tuttavia l uso di liquidi aggressivi. La disincrostazione avviene mediante bagno acido a concentrazione e temperatura controllata. 5. Controllo Piastre Prima dell applicazione della nuova guarnizione ogni piastra è sottoposta ai seguenti controlli: il controllo visivo della piastra il controllo visivo dello stato di deformazione della sede della guarnizione il controllo con liquido penetrante per verificare l eventuale esistenza di microfessure o di microcrepe. Dopo il controllo con liquido penetrante le piastre ritenute idonee vengono nuovamente lavate, mentre le non-idonee vengono restituite al cliente. 6. Applicazione nuova guarnizione Viene depositato un collante specifico a seconda dell utilizzo delle piastre (alimentare o industriale) e viene accuratamente sistemata manualmente ciascuna guarnizione nella propria sede. Nel caso di piastre con guarnizioni incollate, viene effettuata la polimerizzazione del collante con forno a temperatura controllata. 7. Controllo finale Le piastre vengono ulteriormente controllare ed imballare adeguatamente. 8. Rapporto Finale Fornitura di un rapporto relativo alla lavorazione eseguita, con: - certificazione liquidi penetranti - stato delle piastre smontate. Nel caso ci venga inviato anche l intero scambiatore, oltre alle operazioni di cui sopra relative alle piastre, provvediamo anche a: 1. Rigenerazione dei fusti qualora il cliente lo richieda provvediamo a rimettere a nuovo (normalmente con sabbiatura e riverniciatura) il fusto e alla sostituzione dei tiranti. 2. Collaudo scambiatore Provvediamo sempre al collaudo idraulico dello scambiatore garantendo che lo scambiatore verrà restituito al cliente perfettamente funzionante.

4 Scambiatori a piastre con guarnizioni Tutti gli scambiatori a piastre Thermoline con guarnizioni, sono disponibili per lavorare fino a temperature di 180 C (su richiesta) e fino a 25 bar di pressione. Il vantaggio offerto da questi scambiatori è che si possono ispezionare e pulire le piastre direttamente sul fusto oppure smontarle e procedere al solito processo di pulizia. Un altro vantaggio è dato dal fatto che questi scambiatori possono essere adattati alle nuove esigenze cambiando semplicemente la corrugazione della piastra e mantenendo invariato il resto. Scambiatori a piastre saldati a Laser Per molte applicazioni con parametri di processo difficili o critici, la soluzione ottimale era offerta finora esclusivamente dagli scambiatori a piastre con guarnizioni. Con lo sviluppo dei moduli saldati, sono stati trovati nuovi campi di applicazione. Due piastre saldate a laser in un modulo dà un flusso ermeticamente sigillato verso l'esterno. Due anelli di guarnizioni in materiali speciali altamente resistenti, garantiscono il flusso da un modulo all altro e sono le uniche guarnizioni a venire in contatto con il prodotto. Le guarnizioni possono essere incollate o fissate senza adesivo. Con la sostituzione delle coppie di piastre, o tramite l'installazione di nuove coppie, lo scambiatore può essere adattato a nuove capacità. La pulizia viene effettuata tramite il CIP, in uso da decenni in molti settori industriali. I moduli saldati possono essere utilizzati a temperature da -40 C a +180 C con pressioni di esercizio a norma di 25 bar, e, per applicazioni speciali, anche di 32 bar. Scambiatori a piastre versione Igienica La speciale richiesta in materia di igiene e di utilizzo e delle condizioni ambientali applicabili nel settore alimentare, richiede la progettazione di materiali selezionati da utilizzare. L'apparecchio deve essere adatto al prodotto, ma anche essere resistente nella stessa misura ai vari trattamenti di pulizia utilizzati. Gli scambiatori di calore sono spesso installati in ambienti umidi e non devono produrre ruggine. Essi devono anche avere una finitura di alta qualità. La tipologia di piastre più utilizzata nella versione igienica è quella con guarnizioni mentre le piastre saldate vengono maggiormente utilizzate nelle applicazioni con vapore. Materiali Telaio: acciaio al carbonio, acciaio inossidabile massiccio; Connessioni: acciaio inox, acciaio al carbonio, titanio, Hastelloy, PTFE, elastomeri ; Piastre: , , 1,4529, 1,4539, 1,4547, Hastelloy, Titanio; Guarnizioni: NBR, EPDM, cloroprene, butile, Viton, PTFE ricoperto, elastomeri. Altri materiali su richiesta. Parametri Operativi Design di temperatura: -40 C a 170 C; Pressione: vuoto a 25 bar; Connessioni: DN 25 a DN 250

5 Saldo brasati L'utilizzo degli scambiatori saldo brasati sta lentamente, ma inesorabilmente diffondendosi in tutti i processi industriali perché Decisamente contenuti nei costi rispetto agli scambiatori ispezionabili Con le prestazioni e versatilità decisamente più ampli (possono raggiungere i 45 bar e superare i 200 ). Dimensioni di ingombro estremamente contenute Fattore di sporcamento molto limitato dovuto alla elevata turbolenza Nessuna guarnizione La gamma dei prodotti da noi offerti coprono ogni tipo di esigenza. Il concetto alla base degli scambiatori BPHE (BRAZED PLATE HEAT EXCHANGERS) è l utilizzo di piastre in acciaio inossidabile, che sono saldobrasate utilizzando rame puro (Cu 99.9%). La costruzione dello scambiatore viene eseguita sovrapponendo le piastre in acciaio ruotate di 180 ed interponendo tra di esse un foglio di rame. In questo modo si vengono a realizzare delle camere in cui i fluidi possono circolare. WTK ha sviluppato un nuovo tipo di evaporatore BPHE, ed un nuovo sistema per rendere più sicuri gli impianti. Il nuovo tipo di BPHE è piccolo, economico e più sicuro degli altri tipi di scambiatori. EV- SYSTEM Per evitare problemi di mal-distribuzione del refrigerante nel BPHE, WTK ha inventato il nuovo sistema di evaporazione (EV-System). Questo nuovo sistema fornisce una migliore miscelazione della fase liquida e vapore che caratterizza il refrigerante dopo la valvola di espansione, unita ad una distribuzione uniforme su tutti i piatti del BPHE. In questo modo WTK ha trovato la soluzione per evaporare il liquido che normalmente risiede nel BPHE durante il non funzionamento in sistemi on-off. QUALITÀ Tutti i modelli di BPHE prodotti da WTK sono certificati PED-CE (Dir. 97/23 CE) ed hanno superato i test in pressione e sotto vuoto previsti. EXONDER SRL - BORGO TICINO - NO - TEL FAX info@exonder.it

6 Exonder ha approfondito l'utilizzo della tecnologia dell'infrarosso nella manutenzione dello scambiatore di calore, ed in collaborazione con FLIR, società leader di questo mercato, offre l'opportunità di utilizzare la termocamera per verificare il funzionamento, l'efficienza e le necessità manutentive degli scambiatori di calore. La possibilità di stabilire in pochi secondi se lo scambiatore sta lavorando regolarmente evita di intervenire troppo tardi quando i danni si sono ormai prodotti di intervenire troppo presto effettuando fermate o controlli che risultano inutili. Diagnosi con la Termocamera Una termocamera ad infrarossi è un dispositivo che, senza contatto diretto, rileva l energia all infrarosso emessa da un oggetto e la converte in un segnale elettronico che viene successivamente elaborato per produrre un immagine termica su un display ed eseguire i calcoli della temperatura. Termocamere Serie I La Serie I FLIR è rappresentata da termocamere piccole, leggere e affidabili. Particolarmente facili all uso, non necessitano di alcuna esperienza pregressa. FLIR I3 60x60 pixels Raggio di rilevamento: 12.5 (H), 12.5 (V) Sensibilità termica: 0.15 C FLIR I5 100x100 pixels Raggio di rilevamento: 21 (H), 21 (V) Sensibilità termica: 0.10 C FLIR I7 140x140 pixels Raggio di rilevamento: 29 (H), 29 (V) Sensibilità termica: 0.10 C Termocamere Serie E La Serie E FLIR è ideale per coloro che necessitano d immagini ad alta risoluzione, con maggiori dettagli di rilievo. FLIR E30 160x120 pixels Gamma di temperatura: 0 C a +350 C FLIR E40 160x120 pixels Temperatura: -20 C a +650 C, Bluetooth, Wi-Fi FLIR E50 240x180 pixels Temperatura: -20 C a +650 C, Bluetooth, Wi-Fi FLIR E60 320x240 pixels Temperatura: -20 C a +650 C Bluetooth, Wi-Fi Diagnosi con Test all Elio Il test all Elio consente di trovare rapidamente la fonte di perdita all interno dello scambiatore. L Elio è un gas inerte, pulito, sensibile e preciso, per questo impiegabile in qualsiasi ambiente, Atex compreso. Funzionamento Uno dei due circuiti dello scambiatore viene pressurizzato con l Elio. L altro rimane vuoto. Se sono presenti perdite, l Elio riuscirà a penetrare all interno del circuito vuoto, venendo così rilevato da una strumentazione apposita. La pressione di pressurizzazione è di 200mbars, che permette di rilevare perdite =o>50µm. Per perdite fino a 20µm la pressione dovrà essere aumentata fino a 500mbars. Nel caso di scambiatori a più sezioni, l operazione dovrà essere ripetuta in ogni sezione.

Rev 9/01-14 Exonder provvede all identificazione, quotazione e fornitura di guarnizioni idonee per qualsiasi tipo di scambiatore di calore a piastre. I tempi di consegna sono per la quasi generalità delle

Dettagli

www.scambiotermico.it

www.scambiotermico.it Rev 8/03-13 Exonder provvede all identificazione, quotazione e fornitura di guarnizioni idonee per qualsiasi tipo di scambiatore di calore a piastre. I tempi di consegna sono per la quasi generalità delle

Dettagli

MANUTENZIONE SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE?

MANUTENZIONE SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE? MANUTENZIONE SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE? oltre a fornire gli scambiatori di calore che meglio rispondono alle vostre esigenze, è in grado di offrire anche un servizio specializzato per la manutenzione

Dettagli

MANTENIMENTO OTTIMIZZAZIONE PRESTAZIONE

MANTENIMENTO OTTIMIZZAZIONE PRESTAZIONE MANTENIMENTO OTTIMIZZAZIONE PRESTAZIONE Piastre e telai per scambiatori di calore Servizio di rigenerazione Mantenere il controllo delle prestazioni del vostro scambiatore di calore Il funzionamento efficiente

Dettagli

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni . Alfa Laval T8 Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni Applicazione Gli scambiatori di calore a piastre della linea industriale Alfa Laval sono perfettamente indicati per un ampio spettro di applicazioni

Dettagli

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili Gli scambiatori ispezionabili S39P sono costituiti da un pacco di piastre stampate in acciaio inossidabile di altissima qualità e da guarnizioni adatte ai fluidi ed alle temperature richieste dall applicazione.

Dettagli

CUOCITORE / SCOTTATORE TRASPORTATORE

CUOCITORE / SCOTTATORE TRASPORTATORE Food Processing Equipment CUOCITORE / SCOTTATORE TRASPORTATORE NEAEN ContiBlanch Cuocitori continui a nastro trasportatore NEAEN ContiBlanch è destinato per il trattamento termico di una vasta gamma di

Dettagli

Alfa Laval T45. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi.

Alfa Laval T45. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Alfa Laval T45 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi Design standard Lo scambiatore di calore a piastre è costituito da un gruppo di piastre metalliche corrugate

Dettagli

Una gamma sempre più completa! Danfoss amplia la propria gamma di scambiatori guarnizionati e saldobrasati. SONDEX by Danfoss, la soluzione per te!

Una gamma sempre più completa! Danfoss amplia la propria gamma di scambiatori guarnizionati e saldobrasati. SONDEX by Danfoss, la soluzione per te! Una gamma sempre più completa! Danfoss amplia la propria gamma di scambiatori guarnizionati e saldobrasati. SONDEX by Danfoss, la soluzione per te! heating.danfoss.it LA SINERGIA VINCENTE SONDEX BY DANFOSS

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI 1 INDICE SCAMBIATORI A PIASTRE ISPEZIONABILI. Composizione dello scambiatore SP. Pag. 3 Caratteristiche costruttive.

Dettagli

L innovazione è il nostro motto.

L innovazione è il nostro motto. L innovazione è il nostro motto www.torgen.com TORGEN (Switzerland) GmbH è un produttore di tubi metallici flessibili in acciaio inox, tubi per il settore solare, compensatori, linee di aria compressa,

Dettagli

Mantenimento Ottimizzazione Prestazione

Mantenimento Ottimizzazione Prestazione Mantenimento Ottimizzazione Prestazione Piastre e telai per scambiatori di calore Servizio di rigenerazione www.tranter.com Mantenere il controllo delle prestazioni del vostro scambiatore di calore Il

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE D ACCIAIO SALDOBRASATE. - Pressione massima di esercizio: 16 bar - Temperatura max di esercizio: 200 C

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE D ACCIAIO SALDOBRASATE. - Pressione massima di esercizio: 16 bar - Temperatura max di esercizio: 200 C SHE SCAMBIATORI DI CALORE A D ACCIAIO SALDOBRASATE > CARATTERISTICHE DI PRODOTTO - Scambiatori a piastre d acciaio inossidabile (AISI 316L), saldobrasate a rame, per impianti di media e piccola potenza

Dettagli

Scambiatore di calore con guarnizioni XG

Scambiatore di calore con guarnizioni XG Scheda tecnica Scambiatore di calore con guarnizioni XG Descrizione/Applicazione L'XG è uno scambiatore di calore con guarnizioni, sviluppato per l'uso negli impianti di teleriscaldamento e raffreddamento.

Dettagli

ART. VSIC. - VALVOLE DI SICUREZZA

ART. VSIC. - VALVOLE DI SICUREZZA ITC ISP ART. VSIC. - DI DI Le valvole di sicurezza in acciaio inox AISI 304L/316L sono impiegate nei processi industriali di numerosi settori nei campi alimentare e chimico. Le valvole di sicurezza svolgono

Dettagli

Alfa Laval TS20. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Alfa Laval TS20. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. Alfa Laval TS20 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi Riscaldamento per mezzo del vapore Design standard Lo scambiatore di calore a piastre è costituito

Dettagli

Alfa Laval M10. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Alfa Laval M10. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. . Alfa Laval M10 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

OUR POWER, YOUR SATISFACTION

OUR POWER, YOUR SATISFACTION OUR POWER, YOUR SATISFACTION SISTEMI DI TENUTA E TENUTE DIAMOND SERIES NR_BCH_IT_015 R02 23/02/2016 I sistemi di tenuta Qualsiasi tipo di macchina che possiede una parte rotante immersa in un fluido necessita

Dettagli

SHE PIASTRE NOVITÀ SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE D ACCIAIO SALDOBRASATE

SHE PIASTRE NOVITÀ SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE D ACCIAIO SALDOBRASATE SHE SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE D ACCIAIO SALDOBRASATE NOVITÀ > CARATTERISTICHE DI PRODOTTO - Scambiatori a piastre d acciaio inossidabile (AISI 316L), saldobrasate a rame, per impianti di media e

Dettagli

Progettazione di una pompa centrifuga secondo le linee guida EHEDG

Progettazione di una pompa centrifuga secondo le linee guida EHEDG Seminario tecnico Hygienic Design delle apparecchiature alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma Progettazione di una pompa centrifuga secondo le linee guida

Dettagli

OUR POWER, YOUR SATISFACTION

OUR POWER, YOUR SATISFACTION OUR POWER, YOUR SATISFACTION SISTEMI DI TENUTA E TENUTE DIAMOND SERIES I sistemi di tenuta Qualsiasi tipo di macchina che possiede una parte rotante immersa in un fluido necessita di dover impedire che

Dettagli

Alfa Laval TL3. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi.

Alfa Laval TL3. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. . Alfa Laval TL3 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi piastre metalliche corrugate

Dettagli

Alfa Laval T50. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi.

Alfa Laval T50. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Alfa Laval T50 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi piastre metalliche corrugate dotate

Dettagli

SPI. SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI Mod. SPI-A. Mod. SPI-B

SPI. SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI Mod. SPI-A. Mod. SPI-B 320 230 470 380 SPI SCAMBIATORI DI CAORE A PIASTRE ISPEZIONABII Mod. SPI-A Mod. SPI-B 200 200 68 d 73 68 d 73 Guidapiastre superiore Piastra iniziale Piastrone mobile Attacchi Piastrone fisso Piastra finale

Dettagli

35% 40% Scambiatori di calore per qualsiasi esigenza Risparmia tempo e denaro! Minore volume di ritenzione

35% 40% Scambiatori di calore per qualsiasi esigenza Risparmia tempo e denaro!  Minore volume di ritenzione MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scambiatori di calore per qualsiasi esigenza Risparmia tempo e denaro! Scambiatori di calore a micropiastre D-range 35% Minore volume di ritenzione Consente una riduzione

Dettagli

Alfa Laval TS6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Alfa Laval TS6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. . Alfa Laval TS6 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

SIVIT Presentazione Valvole a Farfalla 2015

SIVIT Presentazione Valvole a Farfalla 2015 SIVIT Presentazione Valvole a Farfalla 2015 S.I.V.I.T. SrL può garantire una Produzione Italiana al 100%, componenti grezzi prodotti da lastra di; Acciaio al Carbonio, Acciaio Inossidabile, Duplex, Superduplex

Dettagli

RITEGNO valvole a farfalla sede morbida valvole a farfalla sede PTfe valvole a farfalla Per aria / fumi valvole a farfalla doppio eccentrico BOLOGNA

RITEGNO valvole a farfalla sede morbida valvole a farfalla sede PTfe valvole a farfalla Per aria / fumi valvole a farfalla doppio eccentrico BOLOGNA VALVOLE DI RITEGNO tipo a disco Serie GA - GB 1 GA 015 1 GB 015 2 GB 02 perdite di carico 4 temperatura/pressione 4 Serie GN - GT 5 GN 011 - GN 015 - GN 115 5 GT 011 - GT 015 - GT 115 5 perdite di carico

Dettagli

CONFIGURATORE ONLINE PER STRUMENTO PROFESSIONALE. SEMPLICE, VELOCE E GRATUITO. NUOVA GAMMA SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI PHC

CONFIGURATORE ONLINE PER STRUMENTO PROFESSIONALE. SEMPLICE, VELOCE E GRATUITO. NUOVA GAMMA SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI PHC CAMBIATORI di CAORE Gli scambiatori a piastre Cordivari offrono una gamma completa di soluzioni per applicazioni domestiche, residenziali ed industriali. Un offerta ampia e flessibile, dagli scambiatori

Dettagli

Serie 06-M6. Valvola di ritegno a clapet wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno E U R O P E. 138

Serie 06-M6. Valvola di ritegno a clapet wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno E U R O P E. 138 Valvola di ritegno a clapet wafer BRANDONI made in E U R O P E Campi di applicazione ACQUA CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO 38 www.brandoni.it Le valvole serie 06 sono valvole di ritegno a clapet

Dettagli

Alfa Laval M6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Alfa Laval M6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. . Alfa Laval M6 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

SCAMBIATORI PHC SCAMBIATORI PHC DN32 SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI. SCAMBIATORI PHC 3120 (per versione pn16 codice a richiesta)

SCAMBIATORI PHC SCAMBIATORI PHC DN32 SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI. SCAMBIATORI PHC 3120 (per versione pn16 codice a richiesta) CAMBIATORI PHC DIZIONI IMITE DI EERCIZIO Pressione massima Temperatura massima 10/16 bar 140 C (*) IMPIEGO Gli scambiatori a piastre ispezionabili PHC trovano impiego in tutti gli impianti, civili ed industriali,

Dettagli

E N Z A L L E C C E. Giunti automatici. in acciaio inossidabile AISI 316L ACCIAIO INOSSIDABILE 316L

E N Z A L L E C C E. Giunti automatici. in acciaio inossidabile AISI 316L ACCIAIO INOSSIDABILE 316L E N Z A L L S E G L I E T E L E E Giunti automatici in acciaio inossidabile AISI 316L AIAIO INOSSIDABILE 316L Una gamma completa per delle applicazioni esigenti Legris è più vicina alle vostre necessità

Dettagli

BT Nuova Serie 21AP e 31AP in Tecnopolimero NSF Certified

BT Nuova Serie 21AP e 31AP in Tecnopolimero NSF Certified BT2015-07 Nuova Serie 21AP e 31AP in Tecnopolimero NSF Certified BT2015-07 Nuova serie 21AP and 31AP NSF certified Pag. 1 Premessa ODE è lieta di informare la Rete Vendita che sono disponibili le nuove

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 9.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): tipo 6, 20: 400 bar tipo 10: 630 bar tipo 30: 315 bar PRESSIONE DI TIRATURA (P): (su richiesta) tipo 6,

Dettagli

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Caratteristiche principali Disponibili nelle versioni a 2 e 3 vie Filettate da DN: 1/2-2 FF Caratteristica di regolazione equi percentuale Conforme

Dettagli

Scambiatori di Calore a Piastre Saldobrasati

Scambiatori di Calore a Piastre Saldobrasati Scambiatori di Calore a Piastre Saldobrasati Scambiatori di Calore Saldobrasati Serie P e WP Gli scambiatori di calore saldo brasati, serie P e WP, sono utilizzati in sistemi di riscaldamento, raffreddamento

Dettagli

Pegasus Sistema solare a circolazione naturale

Pegasus Sistema solare a circolazione naturale Pegasus Sistema solare a circolazione naturale L azienda Thermics Grazie alla consolidata esperienza industriale nella produzione di scambiatori di calore, THERMICS progetta e realizza collettori e sistemi

Dettagli

Valvola di sfioro/sostegno della pressione di monte Mod. VSM

Valvola di sfioro/sostegno della pressione di monte Mod. VSM Valvola di sfioro/sostegno della pressione di monte Mod. VSM La valvola di sfioro/sostegno della pressione ad azione diretta Mod. VSM consente di mantenere automaticamente la pressione di monte al di sopra

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Scheda prodotto Saturn MAGNETO ITA Rev. 2 12/2014 FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia magnetica estraibile; Riduce i depositi

Dettagli

Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD

Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD La valvola CSA Mod. VRCD, classe PN 40, riduce e stabilizza la pressione di valle indipendentemente dalle variazioni di portata e di pressione

Dettagli

Serie W6. Valvola di ritegno a disco - wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno C H I N A

Serie W6. Valvola di ritegno a disco - wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno C H I N A Valvola di ritegno a disco - wafer BRANDONI made in C H I N A Campi di applicazione ACQUA CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO www.brandoni.it Le valvole serie W sono valvole di ritegno a disco wafer

Dettagli

Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI

Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO NEAEN Lemarac PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI Il cuocitore a sottovuoto NEAEN Lemarac è progettato per cuocere il caramello, le caramelle

Dettagli

Produttori istantanei (S) e semi-istantanei (SS) per ACS SYSTEM M

Produttori istantanei (S) e semi-istantanei (SS) per ACS SYSTEM M ErP SYSTEM M Produttori istantanei (S) e semi-istantanei (SS) per ACS SYSTEM M S: MODELLO ISTANTANEO Il sistema integrato di produzione acqua calda sanitaria istantaneo permette, utilizzando una risorsa

Dettagli

Separatore a membrana con attacco al processo sterile Con attacco clamp (Tri-clamp) Modelli , e

Separatore a membrana con attacco al processo sterile Con attacco clamp (Tri-clamp) Modelli , e Pressione Separatore a membrana con attacco al processo sterile Con attacco clamp (Tri-clamp) Modelli 990.22, 990.52 e 990.53 Scheda tecnica WIKA DS 99.41 per ulteriori omologazioni vedi pagina 7 Applicazioni

Dettagli

Alfa Laval CIP 200L e CIP 400L

Alfa Laval CIP 200L e CIP 400L . Alfa Laval CIP 200L e CIP 400L Unità CIP (Cleaning-In-Place) in acciaio inossidabile per la pulizia degli scambiatori La formazione di depositi sulle superfici degli scambiatori di caloreèunproblemachesiriscontrafrequentementeinquasi

Dettagli

VALVOLE DI RITEGNO IMPIEGO INSTALLAZIONE

VALVOLE DI RITEGNO IMPIEGO INSTALLAZIONE Valvole di ritegno VALVOLE DI RITEGNO IMPIEGO Le valvole di ritegno, illustrate in questo capitolo, sono considerate Accessori a pressione secondo quanto definito nell Articolo 1, Punto 2.1.4 della Direttiva

Dettagli

SHE Scambiatori di calore sanitari

SHE Scambiatori di calore sanitari I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2015 CH Ed. 2.1 IT - 201 Descrizione Gli (Sanitary Heat Exchangers)

Dettagli

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA Food Processing Equipment NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA Gli Scambiatori di Calore a Superficie Raschiata NEAEN VarioT sono la soluzione professionale utilizzata in diversi processi

Dettagli

Ghibson Italia s.r.l. via Cassola 6/ Monteveglio (BO) Italy. Valvole di ritegno

Ghibson Italia s.r.l. via Cassola 6/ Monteveglio (BO) Italy. Valvole di ritegno tipo a disco Serie GA - GB 1 GA 015 1 GB 015 - GB 019 2 GB 021 - GB 02 perdite di carico 4 temperatura/pressione 4 Serie GN - GT 5 GN 011 - GN 015 - GN 115 5 GT 011 - GT 015 - GT 115 5 perdite di carico

Dettagli

Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Con attacco clamp Modello DSS22T

Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Con attacco clamp Modello DSS22T Pressione Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Con attacco clamp Modello DSS22T Scheda tecnica WIKA DS 95.08 Applicazioni Misura della pressione in applicazioni igienico-sanitarie

Dettagli

Nuove valvole a Sede Inclinata: PE100, PS100 & PEE100

Nuove valvole a Sede Inclinata: PE100, PS100 & PEE100 BT 2017-04 Lancio Prodotto Nuove valvole a Sede Inclinata: PE100, PS100 & PEE100 BT2017-04 - ACL Nuove valvole a Sede Inclinata Page 1 ACL rende nota la disponibilità delle nuove valvole a sede inclinata

Dettagli

Food Processing Equipment LE FRIGGITRICI A CICLO CONTINUO. NEAEN EcoFry

Food Processing Equipment LE FRIGGITRICI A CICLO CONTINUO. NEAEN EcoFry Food Processing Equipment LE FRIGGITRICI A CICLO CONTINUO NEAEN EcoFry La serie di friggitrici a ciclo continuo con nastro trasportatore NEAEN EcoFry è il nuovo fenomeno nell apparecchiatura per il mercato

Dettagli

Valvole di intercettazione

Valvole di intercettazione Valvole di intercettazione con comando a pistone pneumatico First for Steam Solutions E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y V a l v o l e d i i n t e r c e t t a z i o n e Valvole

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

Serie L Pompe monoblocco ad. anello liquido per applicazioni gravose

Serie L Pompe monoblocco ad. anello liquido per applicazioni gravose Serie L Pompe monoblocco ad anello liquido per applicazioni gravose Le condizioni estreme spesso prevalenti nei processi a umido sono causa di calcificazioni o abrasione del materiale e quindi di riduzione

Dettagli

VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE ESTERNA Mod. VFE/61 gg25 VFE/64 gg40

VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE ESTERNA Mod. VFE/61 gg25 VFE/64 gg40 VALVOLE MANUALI VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE ESTERNA Mod. VFE/61 gg25 VFE/64 gg40 2 3 VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE INTERNA Mod. VFI/51 gg25 VFE/54 gg40 esente da manutenzione 4 5 VALVOLA A FLUSSO AVVIATO

Dettagli

Scambiatori di calore Turflow

Scambiatori di calore Turflow soluzioni per lo scambio termico Scambiatori di calore Turflow alta efficienza nello scambio termico s c a m b i a t o r i d i c a l o r e t u r f l o w Scambiatori di calore Turflow alta efficienza nello

Dettagli

CATALOGO sistemi di NEBULIZZAZIONE

CATALOGO sistemi di NEBULIZZAZIONE CATALOGO 2017 sistemi di NEBULIZZAZIONE Balboni Inox Leader mondiale nella produzione di sistemi di nebulizzazione Balboni Inox offre oggi la più completa e affidabile gamma di soluzioni per la micronebulizzazione,

Dettagli

Scambiatore di calore a piastre XGF , -035, -050, -066

Scambiatore di calore a piastre XGF , -035, -050, -066 Scheda tecnica Scambiatore di calore a piastre XGF100-034, -035, -050, -066 Descrizione Lo scambiatore di calore a piastre XGF di Danfoss, specificamente sviluppato per l'uso negli impianti di teleriscaldamento

Dettagli

C-4324 C-4300 C-4400 C-4430 C-4500 C-4408 C-4409 C-4509 C-6307 C-8200

C-4324 C-4300 C-4400 C-4430 C-4500 C-4408 C-4409 C-4509 C-6307 C-8200 KLINGERSIL in fogli C-4324 C-4300 C-4400 C-4430 C-4500 C-4408 C-4409 C-4509 C-6307 C-8200 Una vasta gamma di materiali esenti amianto dai quali ricavare guarnizioni piane per un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Sistema per campionamento rappresentativo di cisterne senza interruzione del processo

Sistema per campionamento rappresentativo di cisterne senza interruzione del processo Sistema per campionamento rappresentativo di cisterne senza interruzione del processo Caratteristiche Applicazioni generali Il sempre maggiore interesse per la sicurezza contro le emissioni verso l esterno

Dettagli

Illuminazione piacevole in un design minimalista

Illuminazione piacevole in un design minimalista 2 ETAP Illuminazione piacevole in un design minimalista L illuminazione con diffusori è diventata un must assoluto per l illuminazione generale di uffici ed edifici pubblici: ciò non stupisce, dal momento

Dettagli

SERIE: A. INTERCAMBIABILITÀ: ISO e NFPA T (HTMA) APPLICAZIONI PRINCIPALI

SERIE: A. INTERCAMBIABILITÀ: ISO e NFPA T (HTMA) APPLICAZIONI PRINCIPALI INTERCAMBIABILITÀ: ISO 16028 e NFPA T3.20.15 (HTMA) APPLICAZIONI PRINCIPALI Macchine per edilizia Macchine agricole Utensili idraulici Impianti industriali Veicoli A è la serie di innesti rapidi a facce

Dettagli

FT IDROTANK-S / SERBATOIO DA INTERRO

FT IDROTANK-S / SERBATOIO DA INTERRO FT IDROTANK-S / SERBATOIO DA INTERRO Serbatoio cilindrico monoparete da INTERRO realizzato in acciaio al carbonio di prima scelta tipo S235JR per riserva idrica RISERVA IDRICA - Pozzetto d ispezione 680x680xh300

Dettagli

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax ELX08- ELETTROVALVOLA NC/NA DA 1/2 A 2" 1/2 SERVOASSISTITA Elettrovalvola servoazionata per liquidi contaminanti ed aggressivi compatibili con il materiale di costruzione. Azionamento indiretto. Comando

Dettagli

Filtri a pressione in acciaio inox EDFR

Filtri a pressione in acciaio inox EDFR Filtri a pressione in acciaio inox 060 160 330 660 990 Caratteristiche tecniche Connessione: G ½" SAE 2" Q S max: 300 l/min p S max: 400 bar Gradi di filtrazione: 1 250 µm 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione

Dettagli

MANUALE VALVOLE. Ediz VALVOLE VR-ED 02/ ITA 1

MANUALE VALVOLE. Ediz VALVOLE VR-ED 02/ ITA 1 MANUALE Ediz. 2017 VR-E 02/2017 - ITA 1 CAPITOLO 14 I RITEGNO ERMETICHE PER IMPIANTI FRIGORIFERI CHE UTILIZZANO REFRIGERANTE R744 IMPIEGO Le valvole di ritegno illustrate in questo capitolo sono state

Dettagli

CB20. Scambiatore di calore a piastre saldobrasato

CB20. Scambiatore di calore a piastre saldobrasato CB20 Scambiatore di calore a piastre saldobrasato Informazioni generali Alfa Laval introdusse il suo primo scambiatore di calore a piastre saldobrasato (BHE) nel 1977 e, da allora, ha continuamente sviluppato

Dettagli

AlfaNova 76. Scambiatore di calore a piastre a tecnologia di fusione

AlfaNova 76. Scambiatore di calore a piastre a tecnologia di fusione AlfaNova 76 Scambiatore di calore a piastre a tecnologia di fusione Informazioni generali AlfaNova è uno scambiatore di calore a piastre interamente in acciaio inossidabile Si basa su AlfaFusion, la rivoluzionaria

Dettagli

VALVOLA A SARACINESCA EURO 20 MANUALE

VALVOLA A SARACINESCA EURO 20 MANUALE VALVOLA A SARACINESCA EURO 20 MANUALE 1/10 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Ambiti di applicazione...3 1.2 Gamma...3 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...4 2.1 Materiali e rivestimenti (DN 40-50 e DN 125-400)...4

Dettagli

Valvola di intercettazione a sfera Tipo GBC

Valvola di intercettazione a sfera Tipo GBC Scheda tecnica Valvola di intercettazione a sfera GBC Le valvole di intercettazione a sfera, di tipo GBC, sono valvole di intercettazione manuali idonee per il flusso bidirezionale Le valvole GBC vengono

Dettagli

Elettrovalvole. CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO

Elettrovalvole.  CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO Le elettrovalvole sono valvole di intercettazione a controllo elettromeccanico impiegate nell automazione del controllo di fluidi e liquidi. Sono disponibili nel tipo ad azionamento indiretto (o servocomandate)

Dettagli

Valvola a sede inclinata, metallo

Valvola a sede inclinata, metallo Valvola a sede inclinata, metallo Costruzione a valvola a / vie a comando pneumatico GEMÜ è dotata di un attuatore pneumatico a pistone in materiale sintetico. a tenuta dello stelo della valvola è garantita

Dettagli

ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS. Pompe industriali e a membrana robuste e affidabili. 5 ANNI DI GARANZIA. Made In In Italy

ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS. Pompe industriali e a membrana robuste e affidabili. 5 ANNI DI GARANZIA. Made In In Italy ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS Pompe industriali e a membrana robuste e affidabili. 5 ANNI DI GARANZIA Made In In Italy Pompe industriali a pistone CARATTERISTICHE TECNICHE punti di forza Resistenza

Dettagli

Termometro Bimetallico Inox

Termometro Bimetallico Inox Termometro Bimetallico Inox Serie tipo FA. Caratteristiche Custodia di alta qualità con anello a baionetta NS 100/160, grado di protezione IP 66 Intervalli nominali -40 C... 600 C, ulteriori campi nominali

Dettagli

Zehnder Dew 200 Unità di deumidificazione

Zehnder Dew 200 Unità di deumidificazione Zehnder Dew 200 Il deumidificatore Dew 200 è un sistema di deumidificazione con circuito frigorifero con immissione di aria a temperatura ambiente o con possibilità di integrazione termica (Zehnder Dew

Dettagli

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA Food Processing Equipment NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA NEAEN CleanJar Questo prodotto è progettato per la pulizia e la sterilizzazione di barattoli in vetro, metallo,

Dettagli

GIUNTO IN GOMMA FASCIA ROSSA

GIUNTO IN GOMMA FASCIA ROSSA GIUNTO IN GOMMA FASCIA ROSSA Kg GIUNTO FASCIA ROSSA massima temperatura di esercizio +90 c. Sottostrato in goa EPDM, rinforzi tessili e copertura in EPDM resistente agli agenti atmosferici, all ozono ed

Dettagli

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4 Valvole di zona vie, vie Serie VU0 - VU - VU4 Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni a vie, vie - Con possibilità di raccordo by-pass VU4 - Attacchi femmina DN /4 - - Pesi e ingombri ridotti

Dettagli

Manometro conforme a EN con separatore a membrana montato Con attacco clamp Modello DSS22F

Manometro conforme a EN con separatore a membrana montato Con attacco clamp Modello DSS22F JUNE 2018 Pressione Manometro conforme a EN 837-1 con separatore a membrana montato Con attacco clamp Modello DSS22F Scheda tecnica WIKA DS 95.06 TYPE EL Applicazioni Misura della pressione in applicazioni

Dettagli

Redazionale tecnico. Gli specialisti dell industria di processo. Applicazioni e vantaggi dei manometri a membrana

Redazionale tecnico. Gli specialisti dell industria di processo. Applicazioni e vantaggi dei manometri a membrana Gli specialisti dell industria di processo Applicazioni e vantaggi dei manometri a membrana Ad un confronto con i manometri a molla Bourdon, i modelli a membrana saranno sempre al secondo posto in termini

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

SP - Scambiatori a piastre ispezionabili

SP - Scambiatori a piastre ispezionabili Scheda Tecnica SP - Scambiatori a piastre ispezionabili Impianti centralizzati Sommario Guida al capitolato 4 Dati tecnici 6 Descrizione dell apparecchio 7 Installazione 13 3 Guida al capitolato SP SP

Dettagli

FlowProcess POMPE E ACCESSORI PER MICROBIRRERIE.

FlowProcess POMPE E ACCESSORI PER MICROBIRRERIE. FlowProcess POMPE E ACCESSORI PER MICROBIRRERIE Sede Operativa Roma Via Felice Poggi, 40 - Roma Tel. e fax 06 559 24 39 - Cell. 335 530 63 00 martiri@flowprocess.it Ufficio Milano Cell. 320 216 16 16 -

Dettagli

kyper servizi di riscaldamento e raffreddamento

kyper servizi di riscaldamento e raffreddamento . kyper servizi di riscaldamento e raffreddamento ky Serie M Scambiatori di calore a piastre Applicazioni Gli scambiatori di calore a piastre Alfa Laval possono essere utilizzati per i servizi di riscaldamento

Dettagli

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA 8 AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA Le pompe di calore acqua/acqua sono tra i sistemi di riscaldamento ad energia più efficienti. La temperatura dell acqua di falda è una fonte energetica molto affidabile

Dettagli

VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE

VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE Valvole a saracinesca Valvole a saracinesca a cuneo gommato, in ghisa sferoidale, PN 10 e 16 Art. 93 Flange: UNI EN 1092-1 PN 10-16

Dettagli

Processo filtri in linea PLF1

Processo filtri in linea PLF1 Processo filtri in linea PLF1 10 bar 16 bar Caratteristiche tecniche Larghezza nominale: DN 50 - DN 150 Q s max: 200 m 3 /h p s max: 16 bar Gradi di filtrazione: 1-90 µm 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione

Dettagli

kycontrollo del flusso

kycontrollo del flusso . kycontrollo del flusso Unique RV-ST Valvola di regolazione Concetto Unique RV-ST è la terza generazione delle valvole di regolazione Alfa Laval a singolo otturatore studiate per soddisfare le esigenze

Dettagli

VALVOLE DI FONDO CON FILTRO IN ACCIAIO INOX

VALVOLE DI FONDO CON FILTRO IN ACCIAIO INOX VLVOLE I FONO CON FILTRO IN CCIIO INOX escrizione art. 0 Le valvole di fondo Barberi sono dispositivi a funzionamento unidirezionale, permettono cioè di evitare il ritorno del fluido in pressione. Consentendo

Dettagli

Valvole ad Alta Pressione Serie 123,124 & 224

Valvole ad Alta Pressione Serie 123,124 & 224 BT 2017-02 LANCIO PRODOTTO Valvole ad Alta Pressione Serie 123,124 & 224 BT 2017-02 - ACL Lancio Prodotto Valvole HP Pag. 1 ACL è lieta di informare la Rete Vendita che sono disponibili le valvole ad alta

Dettagli

LA PIÙ ELEVATA EFFICIENZA NELLO SCAMBIO TERMICO

LA PIÙ ELEVATA EFFICIENZA NELLO SCAMBIO TERMICO LA PIÙ ELEVATA EFFICIENZA NELLO SCAMBIO TERMICO Scambiatori di calore a piastre www.tranter.com Scambiatori di calore a piastre con guarnizioni Tranter possiede la più ampia gamma al mondo di scambiatori

Dettagli