& Manutenzione stradale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "& Manutenzione stradale"

Transcript

1 strade strade & costruzioni & Manutenzione stradale in primo piano Alessandro Manni*, Luca Rossi** Trattamenti superficiali e microtappeti: tecnologie efficaci e a costi ridotti adottate sistematicamente dalla Provincia di Modena per assicurare al meglio le performances delle pavimentazioni sui propri assi viari La comparazione fra i dati caratteristici dello sviluppo delle reti stradali e i dati di crescita del parco veicolare in circolazione nell ultimo trentennio evidenzia una situazione oggettivamente allarmante. Dal 79 ad oggi, infatti, a fronte di un incremento della rete stradale non superiore al 20%, il parco mezzi è raddoppiato in termini numerici, ma addirittura quintuplicato in termini di carico. Il problema della crescita numerica del parco veicolare non attiene direttamente alle problematiche manutentive, ma quello dell aumento dei carichi circolanti certamente sì. Se il numero di assi pesanti in circolazione è quintuplicato, praticamente a parità di rete, ciò significa che questa rete oggi si usura con una velocità cinque volte superiore a quella con la quale si usurava trent anni fa. SP 17 KM * Ingegnere, Direttore Area Lavori Pubblici della Provincia di Modena; ** Geologo, Dirigente Servizio Manutenzione OO.PP. dell Area LL.PP. della Provincia di Modena quarry & construction 105

2 Questo dato di fatto costituisce, già di per sé, un tema assai complesso nella gestione di una rete stradale, ma l attuale congiuntura economica, che vede drasticamente ridursi le risorse disponibili per gli enti locali, lo complica oltremodo. Sempre più, dunque, diventa d attualità individuare tecnologie che associno bassi costi di manutenzione ad adeguate performance. L Area Lavori Pubblici della Provincia di Modena, che gestisce una rete stradale di oltre km, ha subìto anch essa le conseguenze del difficile momento che il paese sta attraversando e, dovendo ormai fare i conti con risorse pari ad un quarto di quelle disponibili due anni fa, ha modificato drasticamente le proprie modalità di manutenzione dei piani stradali. Nel seguito si illustrano sommariamente le esperienze maturate nel corso degli interventi 2011, recentemente ultimati. Il punto di partenza dal quale procedere per individuare la più appropriata modalità di manutenzione è stato l assunto di garantire, in ogni modo, la manutenzione su livelli quantitativamente immutati rispetto al passato, privilegiando l esigenza di preservare, impermeabilizzandoli, i piani stradali, conferendo loro, nel contempo, adeguate caratteristiche di grip. Ciò ha orientato la scelta finale verso il sistematico abbandono delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso a favore dei più economici, ma oggi ormai sufficientemente performanti, trattamenti superficiali e/o microtappeti, Ciò a scapito, in qualche caso, della sagomatura, ritenendo preferibile, ovviamente entro certi limiti, estendere la protezione dell esistente nello stato tal-quale, piuttosto che concentrare le scarse risorse su ambiti necessariamente puntuali e, per questo, comunque inadeguati. In quest ottica, si è individuato come ottimale il sistematico impiego del trattamento superficiale monostrato per la manutenzione della pavimentazione delle strade soggette a volumi di traffico medio-bassi (ricorrendo al trattamento a doppio strato in particolari situazioni di degrado), mentre per le arterie a traffico medio-alto si è ritenuta più indicata la realizzazione di microtappeti Slurry Seal. La manutenzione dei piani stradali che l Area Lavori Pubblici della Provincia di Modena ha effettuato nella primavera-estate 2011 ha interessato, complessivamente, circa m 2 di superficie stradale, sul 53% dei quali si è intervenuti con trattamenti superficiali, mentre per il restante 47% si è fatto ricorso al microtappeto tipo Slurry Seal. Trattamenti superficiali Questa tecnologia è stata utilizzata per la manutenzione di tratti saltuari di rete, per complessivi m 2 di pavimentazione, corrispondenti ad una stesa di circa 19 km. In limitate porzioni sottoposte a condizioni di utilizzo particolarmente impegnative si è rinforzata la manutenzione impiegando il trattamento a doppio strato (per circa m 2 ). A) Trattamenti superficiali monostrato Questo tipo di trattamento è stato eseguito utilizzando un convoglio semiautomatico che ha provveduto alla spruzzatura di emulsione bituminosa acida al 69% di bitume modificato con elastomeri/polimeri SBS, alla temperatura di 70-80, e al contemporaneo spargimento di uno strato di porfido secondo i quantitativi indicati in tab. 1, scegliendo la pezzatura più idonea a seconda dei casi. Le graniglie e i pietrischetti utilizzati, provenienti esclusivamente da frantumazione di rocce porfiriche, oltre ai consueti requisiti sono caratterizzati da una perdita in peso Los Angeles (LA) inferiore al 18% Tabella 1 - pezzature ed incidenze dei materiali per i trattamenti superficiali monostrato Pezzatura inerti Incidenza inerti Incidenza emulsione % Bitume modificato 3/6 mm 10 l/m kg/m 2 69% 4/8 mm 12 l/m kg/m 2 69% SP 17 KM secondo la norma UNI EN e da un coefficiente di levigabilità accelerata (CLA) superiore allo 0.45 % secondo la norma UNI EN Il dosaggio dei materiali avviene sotto il costante controllo di un apposito computer di bordo installato sul convoglio semovente. Quest ultimo è inoltre dotato di un dispositivo ad ultrasuoni che consente di mantenere una distanza costante dal fondo stradale; tale accorgimento assume importanza fondamentale per poter garantire la costanza del dosaggio a m 2 dell emulsione. La barra spruzzatrice automatica del convoglio ha larghezza variabile idraulicamente da 2.5 a 3.5 ml e ciò consente al computer di bordo di gestire sia 106 quarry & construction

3 strade & costruzioni SP 324 KM SP 17 KM SP 17 KM l esecuzione di intere sezioni di trattamento (in base alla larghezza della corsia), sia l esecuzione di isolati rappezzi. Immediatamente dopo la stesa dello strato, si rende necessario procedere alla rullatura con rullo compressore gommato da 7/8 t. La buona riuscita del trattamento richiede un adeguata pulizia preventiva del piano stradale, che si è previsto venisse eseguita con le seguenti modalità: - pulizia del piano viabile dal materiale detritico sciolto, dalla polvere e dalle impurità in genere mediante spazzolatrici meccaniche; - nel caso di zone coperte da ganghe o impurità non eliminabili, successivo lavaggio del piano stradale con getto d acqua sotto pressione, mediante idropulitrice; - eliminazione dell ultima frazione di polvere ancora residua con l azione combinata di scope flessibili e apparecchi pneumatici aspiranti/soffianti. Entro le successive 36 ore dall ultimazione dei lavori di posa del trattamento, si è poi provveduto alla rimozione della graniglia risultata in eccesso per lo spurgo graduale del trattamento, utilizzando apposite macchine spazzolatrici aspiranti. Nel prezzo contrattuale per l esecuzione del trattamento sono stati ricompresi anche tutti gli oneri per le sopradescritte operazioni di pulizia preventiva e consuntiva. Trattamento superficiale doppiostrato: SP 29 KM B) Trattamenti superficiali doppiostrato Questo tipo di trattamento, che consiste nell applicazione in due successive mani di emulsione bituminosa con interposti due strati di pietrischetto e graniglia, presenta le medesime finalità dei trattamenti monostrato ma, offrendo maggiore resistenza meccanica, è stato destinato alle situazioni più gravose e, conseguentemente, il suo uso è stato limitato a particolari e sporadiche situazioni. Le modalità di posa e le caratteristiche dei materiali sono le medesime del trattamento monostrato, dal quale si differenzia solo per le diverse incidenze dei materiali (vedi tab. 2). La posa è avvenuta con il medesimo convoglio combinato semovente utilizzato per i trattamenti monostrato. La stesa del secondo strato è successiva alla rullatura del primo, rullatura che viene poi ripetuta sul secondo strato posato. Trattamento superficiale doppiostrato: SP 486 KM Tabella 2 - pezzature ed incidenze dei materiali per i trattamenti superficiali doppiostrato Pezzatura inerti Incidenza inerti Incidenza emulsione % Bitume modificato 1 strato: 8/12 mm 2 strato: 4/8 o 3/6 mm 8-10 l/m kg/m 2 69% 4-6 l/m kg/m 2 69% quarry & construction 107

4 Microtappeti Nel caso di piani stradali soggetti a condizioni di carico impegnative, si è pensato di fare ricorso agli Slurry Seal. Si tratta, in pratica, di un microtappeto a freddo costituito da una miscela di inerti selezionati secondo un fuso granulometrico predeterminato e impastati a freddo con emulsione bituminosa elastomerizzata a stabilità controllata. Oltre a consentire il ripristino delle condizioni generali di impermeabilizzazione, tenuta e resistenza del manto, il microtappeto tipo Slurry Seal consente di raggiungere prestazioni particolarmente elevate in termini di resistenza agli attriti tangenziali e di aderenza anche in condizioni di traffico elevato, pesante e veloce. Questa tecnologia è stata utilizzata per la manutenzione di tratti saltuari di rete, per complessivi m 2 di pavimentazione, corrispondenti ad una stesa di circa 11,6 km. Essa è stata adottata anche per il rifacimento del tratto di competenza della Provincia di Modena del collegamento extraurbano principale Modena Fiorano, sottoposto ad un traffico giornaliero medio di oltre veicoli, con un incidenza di mezzi pesanti superiore al 21%. Il microtappeto è costituito da una miscela di graniglia di fran- Microtappeto Slurry Seal: Asse Modena Fiorano toio di origine basaltica - rispondente a particolari requisiti di durezza, poliedricità e resistenza al levigamento - e di sabbia Tabella 3 - composizione granulometrica delle miscele costituenti lo Slurry Seal Apertura setacci (mm) Passante in massa (%) di frantoio di pezzatura 0/3 0/4 mm, con aggiunta di una percentuale di filler oscillante fra l 8 e il 10%, eventualmente integrato con apporto di cemento portland 325. La miscela è legata con emulsione bituminosa al 65% di bitume modificato con elastomeri SBS radiali sintetici incorporati in acqua prima dell emulsionamento, additivata con stabilizzanti finalizzati al controllo dei tempi di rottura in funzione del tipo di intervento prescelto, delle caratteristiche ambientali e meteorologiche e delle superfici da trattare. La sua posa avviene per colamento, utilizzando opportune macchine impastatrici-spanditrici, con successiva regolariz- Microtappeto Slurry Seal: SP 468 KM Microtappeto Slurry Seal: Asse Modena Fiorano 108 quarry & construction

5 strade & costruzioni zazione mediante banco di stesa e senza necessità di rullatura. Le graniglie utilizzate, di esclusiva provenienza da cava, oltre ai consueti requisiti sono caratterizzate da una perdita in peso Los Angeles (LA) inferiore al 18% secondo la norma UNI EN e da un coefficiente di levigabilità accelerata (CLA) superiore allo 0.46 % secondo la norma UNI EN Per l aggregato fine si è invece ammessa anche la presenza di sabbia naturale di fiume, ma con la prescrizione tassativa che, in ogni caso, la percentuale di sabbie provenienti da frantumazione non fosse inferiore all 85% della complessiva frazione di sabbie. Indipendentemente dalla provenienza, per le rocce e per gli elementi litoidi di fiume da cui è ricavata per frantumazione la sabbia, si è richiesta una perdita in peso alla prova Los Angeles (UNI EN ), eseguita sul granulato della stessa provenienza, non superiore al 25%. Tutti i microtappeti realizzati sono stati posti in opera per uno spessore finito di 9 mm. La miscela presentava una composizione granulometrica (UNI EN 933-1) compresa all interno del fuso indicato in tab. 3. Anche in questo caso, nel prezzo contrattuale per l esecuzione del trattamento sono stati ricompresi tutti gli oneri per la pulizia completa del piano di posa. PROGETTO Zone Frignano e Lama Mocogno Zone Pedemontana e Frassinoro Trattamenti monostrato Considerazioni complessive L esperienza 2011 ha interessato arterie stradali sia di pianura che montane e/o collinari, con il sistematico accorgimento di associare i microtappeti Slurry Seal esclusivamente a viabilità di pianura, normalmente soggetta a traffici giornalieri medi di entità superiore a quella in quota e caratterizzata inoltre da significative incidenze di mezzi pesanti. L appalto dei lavori di manutenzione dei piani stradali 2011 è stato organizzato in 5 lotti, in funzione della ripartizione geografica delle tratte stradali interessate. In tab. 4 sono riportate le superfici oggetto di ognuno dei 5 interventi di manutenzione e le tecnologie utilizzate. I relativi progetti sono stati valutati con riferimento Trattamenti doppiostrato Slurry Seal Totale interventi m 2 m 2 m 2 m Zone di pianura Zone Valle Panaro e Vignola Asse viario Modena - Fiorano Tabella 4 articolazione degli appalti 2011 e superfici interessate ai prezzi riportati in tab. 5, nella quale vengono inoltre indicati i costi finali per effetto dei ribassi percentuali conseguiti. Sotto il profilo dei costi, è interessante notare come, a parità di superfici trattate e pur con le debite e dovute distinzioni fra i trattamenti superficiali e i conglomerati bituminosi, l equivalente realizzazione di tappeti in conglomerato bituminoso tradizionale dello spessore di 3 cm (valutata al costo di 4.60 e/m 2 IVA esclusa, con un ipotesi di ribasso percentuale del 10%, corrispondente ad un prezzo contrattuale di 4.14 e/m 2 ) avrebbe comportato una spesa per l Amministrazione, IVA compresa, di circa e. Ovvie le conseguenti considerazioni. è infine altrettanto interessante considerare i tempi di produ- Tabella 5 costo per l Amministrazione Provinciale degli appalti 2011 PROGETTO Prezzo monostrato Prezzo doppiostrato Prezzo Slurry Seal Totale di progetto IVA compresa Ribassi d asta Totale di appalto IVA compresa Zone Frignano e Lama Mocogno Zone Pedemontana e Frassinoro e/m 2 IVA esclusa e e % % Zone di pianura % Zone Valle Panaro e Vignola Asse viario Modena - Fiorano % % quarry & construction 109

6 zione riscontrati per le varie tipologie di trattamento utilizzate. Nel complesso, sia pure evidenziando l ovvia dipendenza del tempo di produzione dal traffico presente sull infrastruttura in manutenzione, evidentemente variabile da strada a strada, si è riscontrata una produzione media di m 2 /dì per i trattamenti superficiali monostrato, che cala a circa m 2 /dì per i trattamenti doppiostrato (tutti i trattamenti superficiali si sono svolti Microtappeto Slurry Seal: SP 468 KM in soggezione di traffico). Nel caso dei microtappeti Slurry Seal, la produzione in soggezione di traffico è di circa m 2 /dì. Nel solo caso dell asse viario Modena-Fiorano, in quanto a 2 corsie per senso di marcia, si è potuto operare in assenza totale di traffico, organizzando il transito temporaneamente a due corsie, una per senso di marcia; in questo caso, la produzione giornaliera di Slurry Seal ha raggiunto punte di circa m 2 /dì. Conclusioni In definitiva, è possibile conservare e mettere in sicurezza il patrimonio stradale esistente con il ricorso a queste tecniche, a torto considerate più povere, con risultati efficaci (da monitorare comunque nel tempo) e a costi ridotti. Oggi, infatti, i trattamenti e i microtappeti superficiali possono avvalersi di emulsioni bituminose ad elevate performances e sono realizzati con tecnologie assai più pratiche e sicure che in passato, grazie all impiego di nuove apparecchiature che consentono la stesa combinata di leganti ed inerti, nonché la possibilità di eliminare o comunque ridurre entro ambiti accettabili i residui di graniglia libera che rendevano insicura la strada. Grazie all eccellente impermeabilizzazione del manto stradale, i trattamenti con le emulsioni, in buone condizioni del fondo, possono notevolmente prolungare la vita utile della strada, riducendo così la necessità e la frequenza di manutenzioni più costose. n 110 quarry & construction

PAVIMENTAZIONE ECOLOGICA DI STRADE BIANCHE CON EMULSIONE DA IMPREGNAZIONE ED EMULSIONE NEUTRA "BITUCLAIR E R 65"

PAVIMENTAZIONE ECOLOGICA DI STRADE BIANCHE CON EMULSIONE DA IMPREGNAZIONE ED EMULSIONE NEUTRA BITUCLAIR E R 65 Schema di capitolato tecnico 2016 PAVIMENTAZIONE ECOLOGICA DI STRADE BIANCHE CON EMULSIONE DA IMPREGNAZIONE ED EMULSIONE NEUTRA "BITUCLAIR E R 65" Il trattamento consiste nella applicazione di una emulsione

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice 1.3.2.4 Il conglomerato riciclato Per conglomerato riciclato, si intende il conglomerato bituminoso preesistente riciclato proveniente dalla frantumazione in frantoio di lastre o blocchi di conglomerato

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00 1 UN.02..0 020 2 CN.26..0 155 3 UN.02.090.0 160 01 - CASA CANTONIERA DI AGRATE BRIANZA SP 215 - Dal Km. 4+250 al km. 4+810 Scarificazione con fresatura a freddo compreso il carico del materiale di risulta

Dettagli

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura technoasfalt Il rivoluzionario conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR, in polvere da pneumatici fuori uso

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI Materiali per strati di fondazione in misto granulometricamente stabilizzato a) Dimensioni non superiori a 71 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare; b) Granulometria compresa nel seguente fuso:

Dettagli

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO INTERVENTO n 1 - STRADA COMUNALE CAZZASO - SALARIS 1 0 A.165 Formazione di massicciata stradale di spessore medio di cm. 10 per la preparazione del piano di posa atto a ricevere il successivo asfalto composto

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON Tavola n. 9 PREVENTIVO DI SPESA OPERE DI URBANIZZAZIONE studio geom. muraro dario via scarantello 72-36040 brendola (vi) COMUNE DI BRENDOLA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano Progetto per lavori di risanamento delle pavimentazioni delle strade comunali anno 2016 ANALISI NUOVI

Dettagli

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA AREA 3 SERVIZIO PIANIFICAZIONE E GESTIONE OPERE STRADALI PUT E PUM PROGETTO: MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2016 Importo lavori a base d asta.... 337.333,58.= Importo

Dettagli

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 Realizzazione di ripristino definitivo eseguito in conglomerato bituminoso, compreso di: - fresatura o scarifica della pavimentazione stradale con asportazione di asfalto

Dettagli

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL AQUILA - UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA PROGETTO ESECUTIVO - MASTERPLAN PER L'ABRUZZO Sub. Intervento 15 S.P. 23 DELL'ALTO LIRI S.P. 89 DORSALE PALENTINA LAVORI DI

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 01.A22.E00.120 Art. 01 Scarifica di pavimentazione bituminosa mediante scarificatrice a freddo comprendente: l'eventuali opere di rifinitura della scarifica, anche

Dettagli

ANALISI PREZZI. a) per profondità fino a 3 cm B B B Operaio specializzato, 3 liv. h 0,01 30,00 0,30 15,00%

ANALISI PREZZI. a) per profondità fino a 3 cm B B B Operaio specializzato, 3 liv. h 0,01 30,00 0,30 15,00% B07 B0704 OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA, PAVIMENTAZIONE E FOGNATURE LAVORI ED OPERE COMPIUTE 1459 B.07.04.205 Scarificazione con fresatura a freddo; compreso il carico meccanico del materiale di risulta

Dettagli

COMPUTO METRICO. PROVINCIA DI FERRARA Servizio Viabilità C.so Isonzo, Ferrara

COMPUTO METRICO. PROVINCIA DI FERRARA Servizio Viabilità C.so Isonzo, Ferrara PROVINCIA DI FERRARA Servizio Viabilità C.so Isonzo, 26-44100 Ferrara Committente : PROVINCIA DI FERRARA Lavori : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONE SU STRADE PROVINCIALE BASSO FERRARESE - ANNO 2010 - COD.

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI B07 B0701 OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA, PAVIMENTAZIONE E FOGNATURE MANO D'OPERA 1384 B.07.01.005 Caposquadra h 41,00 1385 B.07.01.010 Operaio specializzato, 3 liv. h 38,00 1386 B.07.01.015 Operaio qualificato,

Dettagli

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE RELAZIONE TECNICA Premessa Il presente progetto di ripavimentazione delle strade cittadine prevede l esecuzione di interventi di riparazione e/o rifacimento

Dettagli

N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. %SpeseG. %UtileIm Prezzo Totale Prezzo Arroton Operai-Trasporti-Noli

N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. %SpeseG. %UtileIm Prezzo Totale Prezzo Arroton Operai-Trasporti-Noli N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. %SpeseG. %UtileIm Prezzo Totale Prezzo Arroton Operai-Trasporti-Noli Pag. 1 1.001 CAROTATRI CE Nolo di carotatrice completa di motore, supporto guida,

Dettagli

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI RIFACIMENTO MANTO STRADALEDI SETTE VIE DEL CENTRO URBANO DI ROGHUDI RELAZIONE TECNICA Roghudi, lì LOCALIZZAZIONE DELL

Dettagli

Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017

Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017 Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017 Documento di Progetto Definitivo/Esecutivo Servizi Tecnici del Comune di San Giovanni in Fiore Responsabile Arch. Nicola De Luca Responsabile Unico del

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: FORMULAZIONE GRANULOMETRICA DELLE MISCELE... 4 3 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE CITTA' DI CASALE MONFERRATO SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE PROGETTO DEFINITVO - ESECUTIVO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE CONCENTRICO RELAZIONE TECNICA GENERALE CASALE MONFERRATO.

Dettagli

N N. elenco. Unità misura. Prezzo unitario DESCRIZIONE LAVORI. Quantità. Importo

N N. elenco. Unità misura. Prezzo unitario DESCRIZIONE LAVORI. Quantità. Importo "A" VIA Don Lorenzo MILANI Fresatura pavimentazione e posa manto d'usura 1 80a Fresatura di pavimentazione stradale eseguita con idonea apparecchiatura (fresatrice a ml 480,00 x 2,00 x 2cm mq/cm 1920,00

Dettagli

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI www.samspanet.it CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI LINEA CHROMASPHALT PER STRADE SOSTENIBILI CON L AMBIENTE CHROMASPHALT CAMPI DI IMPIEGO Strati di usura per pavimentazioni di:

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA Realizzazione di opere di manutenzione straordinaria su manufatti stradali, e marciapiedi costituita da: RIFACIMENTO MARCIAPIEDI Demolizione marciapiedi esistenti Scarifica

Dettagli

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza VI Settore "Territorio - Pianificazione - Ambiente - Lavori Pubblici" - Provincia Regionale di Enna Pag. 1 Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza 11.1.5.1 Scavo a sezione obbligata,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE CAGLIARI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA PERIMETRALE CONSORTILE "da SS 195 a svincolo zona PMI - Agglomerato

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Piazza Bramante 11 47863 Novafeltria (RN) Tel. 0541 920442 - Fax 0541 922214 unionecomuni@vallemarecchia.it COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI DI MONTAGNA DELL'AMBITO

Dettagli

Provincia di Forlì - Cesena

Provincia di Forlì - Cesena Provincia di Forlì - Cesena Piazza Morgagni n 9-47121 Forlì C.F. 80001550401 Servizio Infrastrutture Viarie Mobilità Trasporti e Gestione strade Forlì COMPUTO METRICO OGGETTO: LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE

Dettagli

ESTRATTO DAL N 17/91. Applicazioni di bitumi a basa modificazione lungo l'autostrada del Brennero. A cura di Lab. centrale della Soc.

ESTRATTO DAL N 17/91. Applicazioni di bitumi a basa modificazione lungo l'autostrada del Brennero. A cura di Lab. centrale della Soc. ESTRATTO DAL N 17/91 Applicazioni di bitumi a basa modificazione lungo l'autostrada del Brennero A cura di Lab. centrale della Soc. VALLI ZABBAN Carlo Giavarini Applicazioni di bitumi a bassa modificazione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, art. 23 comma 7-8 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO MANUTENZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO

Dettagli

RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI ALTO FERRARESE - ANNO COD. LAV. MAN VIA PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO

RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI ALTO FERRARESE - ANNO COD. LAV. MAN VIA PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO PROVINCIA DI FERRARA Servizio Viabilità C.so Isonzo, 26-44100 Ferrara Committente : PROVINCIA DI FERRARA SERVIZIO EDILIZIA, IMPIANTI, SICUREZZA E VIABILITA' Lavori : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU

Dettagli

Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero

Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero ESTRATTO DAL N 17/91 Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero a cura di Lab. centrale della VALLI ZABBAN Carlo Giavarini Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

Analisi Codice Elementi di analisi u.m. q.tà Prezzo Importo

Analisi Codice Elementi di analisi u.m. q.tà Prezzo Importo Tipologia: 04 - NUOVE COSTRUZIONI STRADALI: I prezzi sono relativi ad un'opera stradale di nuova realizzazione ed a quanto riconducibile alle urbanizzazioni primarie di nuove lottizzazioni, di importo

Dettagli

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone LEGGE REGIONALE N. 10/1988. PIANO SETTORIALE DI INTERVENTO 2012 IN MATERIA DI VIABILITA. AMMODERNAMENTO E MANUTENZIONE OPERE VIARIE. PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

PROGETTO: Quadro incidenza della manodopera

PROGETTO: Quadro incidenza della manodopera PROGETTO: Quadro incidenza della manodopera 7 Comune di S. Bartolomeo in Galdo Provincia di Benevento pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: SISTEMAZIONE ADEGUAMENTO E RIPRISTINO DELLA STRADA RURALE

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Larciano Provincia di Pistoia INTERVENTO DI BITUMATURA DI VIA FRANCESCO FERRUCCI OGGETTO: Comune di Larciano

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Larciano Provincia di Pistoia INTERVENTO DI BITUMATURA DI VIA FRANCESCO FERRUCCI OGGETTO: Comune di Larciano Comune di Larciano Provincia di Pistoia pag. 1 OGGETTO: INTERVENTO DI BITUMATURA DI VIA FRANCESCO FERRUCCI COMMITTENTE: Comune di Larciano Data, 20/11/2017 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL AQUILA - UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA PROGETTO ESECUTIVO - MASTERPLAN PER L'ABRUZZO Sub. Intervento 18 S.R. 5 BIS VESTINA SARENTINA S.R. 520 DEL CERASO S.P. 38 NUOVA

Dettagli

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi Strade ferrovie aeroporti L opera in terra, benché realizzata con materiali e tecniche idonee, si dimostra inefficace come piano di rotolamento per

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO Pagina 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse e dei macchinari di normale uso, delle baracche per il personale

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA COMUNE di PERFUGAS PROVINCIA di SASSARI pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: RIPRISTINO DANNI VIABILITA' COMUNALE : SISTEMAZIONE DELLA STRADA DI CIRCONVALLAZIONE DI PERFUGAS COMMITTENTE: COMUNE di

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza di qualsiasi natura

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a 60131 ANCONA Tel. 071 589 28 Fax 071 589 612 Oggetto: Progetto Definitivo Esecutivo Lavori di riabilitazione

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei 24 53030 Radicondoli (SI) Tel 0577 790610 Fax 0577 790592 UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO Interventi di manutenzione straordinaria del manto

Dettagli

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata denominato DALLE CARBONARE MAZZORAN

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata denominato DALLE CARBONARE MAZZORAN COMUNE DI ZUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA ARCH. DOTT. PEGORARO MARINO via E. Fermi, 15-36030 ZUGLIANO (VI) tel 0445/872551 fax 0445/333301 e-mail studio.pegoraro@libero.it C.F. PGRMRN54L06M199Y - P. IVA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE CAGLIARI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA PERIMETRALE CONSORTILE "da SS 195 a svincolo zona PMI - Agglomerato

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE pag. 2 R I P O R T O Nr. 1 Segnaletica orizzontale eseguita con vernice spartitraffico rifrangente di colore bianco o giallo, in strisce continue o 04.E07.001.0 discontinue, compreso l'onere dell'esecuzione

Dettagli

Lezione 12: Esercitazioni Laboratorio

Lezione 12: Esercitazioni Laboratorio Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie (cod. 143MI) Lezione 12:

Dettagli

Una cava di inerte in piena città

Una cava di inerte in piena città è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo come aggregato. L azienda nasce quindi dalla consapevolezza,

Dettagli

ALLEGATO B LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

ALLEGATO B LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI Comune di SAN SECONDO PARMENSE Provincia di PARMA ALLEGATO B LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI pag. 1 OGGETTO: COMMITTENTE: MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna. Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna. Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza OGGETTO: Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza COMMITTENTE: Comune di Monte San Pietro Data, 10/04/2019

Dettagli

(vicolo Antonietti e Crespi). D marciapiede da realizzare, compreso asportazione di massicciate o

(vicolo Antonietti e Crespi). D marciapiede da realizzare, compreso asportazione di massicciate o pag. 1 LAVORI A MISURA 1 Scarifica eseguita con mezzi meccanici (mini escavatore) della pavimentazione D.01.001 stradale bituminosa, compreso asportazione di massicciate fino alla profondità di cm. 30,

Dettagli

STRADE PIU SICURE STREET THAT LIVES. Workshop di eccellenza Politecnico di Milano BMW 3M

STRADE PIU SICURE STREET THAT LIVES. Workshop di eccellenza Politecnico di Milano BMW 3M STRADE PIU SICURE STREET THAT LIVES Cristina Corradini Dario de Meo Alessio de Nicolo Volpe Domenico Diego La mappa del dissesto del manto stradale è molto ampia e le buche, troppe e pericolosamente profonde,

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO Regione Veneto COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Allegato: C GTE soc. coop. Servizi

Dettagli

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012 Miscele fra aggregati di riciclo e scorie di fonderia nella costruzione di rilevati stradali Relatore Dott. Geol. Antonio Mucchi XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona Comune di Fabriano Provincia di Ancona pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Ripristino pavimentazione in c.a. delle porzioni di piazzale attualmente danneggiata dal movimento dei mezzi pesanti in manovra

Dettagli

Asfaltival 2.0 Revolution,il primo conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR in polvere proveniente da pneumatici

Asfaltival 2.0 Revolution,il primo conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR in polvere proveniente da pneumatici Asfaltival 2.0 Revolution,il primo conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR in polvere proveniente da pneumatici fuori uso (PFU). 2 Rivoluziona la manutenzione stradale

Dettagli

Computo Metrico Via Manfredonia località Macchia Madonna della Libera

Computo Metrico Via Manfredonia località Macchia Madonna della Libera Inf 01.29a PREZZO IMPORTO Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo, compresi gli oneri per poter consegnare la pavimentazione fresata e pulita, con esclusione delle movimentazioni del materiale

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF !"#"$ %&'()%& *+, AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H14000100004 CIG: 5657849CAF RELAZIONE TECNICA E CRONOPROGRAMMA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE CAGLIARI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA PERIMETRALE CONSORTILE "da SS 195 a svincolo zona PMI - Agglomerato

Dettagli

COMPUTO QUANTITA' Sez. 1 0,56 0,56 0,80 0,45

COMPUTO QUANTITA' Sez. 1 0,56 0,56 0,80 0,45 COMPUTO QUANTITA' Sezione Tipica A-A N. Ord. 1 - Sacco di juta fino a 5,00 m s.l.m.m. Sez. 1 0,56 0,56 0,80 0,45 Sez. 2 2,50 2,50 2,80 7,00 Sommano m 3 7,45 Volume m 3 Dim. Elemento Vol. Elemento m 3 Maggiorazione

Dettagli

1.2.3 metro quadrato x

1.2.3 metro quadrato x Unità misura prezzo 1 Scarifica, fresatura e irruvidimenti 1.1 Scarificazione di massicciata stradale per profondità non superiore a 15 cm, compresa la vagliatura e la raccolta in cumuli del materiale

Dettagli

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) Scheda A CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) 15 cm c.b. tipo 0 22 mm inerte naturale M malta autolivellante e autocostipante di nuova fornitura

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Borgomanero Provincia di Novara

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Borgomanero Provincia di Novara Provincia di Novara pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Lavori di pavimentazione in conglomerato bituminoso pigmentato del viale di accesso al cimitero Capoluogo di Borgomanero COMMITTENTE: Città di Borgomanero,

Dettagli

ELENCO PREZZI - LAVORI DI ASFALTATURA PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL COMUNE DI NOVELLARA (RE) ANNI

ELENCO PREZZI - LAVORI DI ASFALTATURA PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL COMUNE DI NOVELLARA (RE) ANNI RER PIOP CCIAA NUOVO PREZZO LEGENDA PREZZI Elenco prezzi delle opere pubbliche BURER 31/7/2012 Elenco prezzi Provveditorato Interregionale OOPP Emilia-Romagna e Marche Elenco prezzi della CCIAA di Reggio

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO U.M. Prezzo U. oneri sicurezza impresa % oneri sicurezza impresa Quantità MANOD MANOD % Importo E02.00.00 7 Stesura di conglomerato bituminoso, tipo usura con con aggregato pezzatura

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno ELENCO DOCUMENTI 1. 5981/2.RG - Relazione Generale 2. 5981/2.CE - Computo Metrico Estimativo 3. 5981/2.EP Elenco Prezzi Unitari 4. 5981/2.QE Quadro Economico 5. 5981/2.DP Disciplinare descrittivo e prestazionale

Dettagli

Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta

Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni, Trasporti e Protezione Civile Lavoro

Dettagli

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO 2 pag. 3 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO Nr. 1 Sistemazione preliminare dell'area

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI ALLEGATO 5 REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE NELLA ZONA 167 DI VIA ACQUARICA, IN UGENTO, NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE (PIRP). Importo complessivo di progetto 798.600,00

Dettagli

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

1.2.2 Pavimentazioni semirigide 1.2.2 Pavimentazioni semirigide Quando in una pavimentazione flessibile uno degli strati portanti (base o fondazione) viene sostituito, in tutto o in parte, con una miscela di inerti e leganti idraulici,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il Tecnico Pagina 1 VIA MARCONI/OBERDAN 1 B.07.04.0005 (Categoria 1): Scarificazione dei manti di usura in a) per profondità fino a 3 cm. 1900.00+820.00 mq. 2 720,000 mq. 2 720,000

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007/ Asse I - Misura 125 "miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo

Programma di Sviluppo Rurale 2007/ Asse I - Misura 125 miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 - Asse I - Misura 125 "miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura" -Azione 3 "ammodernamento

Dettagli

COMUNE DI VIGNOLA. (Provincia di Modena) Servizio Viabilità, Sicurezza e Protezione Civile DETERMINAZIONE DI IMPEGNO

COMUNE DI VIGNOLA. (Provincia di Modena) Servizio Viabilità, Sicurezza e Protezione Civile DETERMINAZIONE DI IMPEGNO COMUNE DI VIGNOLA (Provincia di Modena) Progr. n. 0753 DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO Servizio Viabilità, Sicurezza e Protezione Civile DETERMINAZIONE DI IMPEGNO File: 3977/14 NR. 068 in data 06/05/2014

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 3 IL SOTTOFONDO 3

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 3 IL SOTTOFONDO 3 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 3 IL SOTTOFONDO 3 PREDIMENSIONAMENTO DEL PACCHETTO STRADALE SCHEDA CNR 4 1 2 INTRODUZIONE La presente relazione

Dettagli

NUOVO CODICE DELLA STRADA A) Autostrade extraurbane Strade tipo I e II

NUOVO CODICE DELLA STRADA A) Autostrade extraurbane Strade tipo I e II 1) PREMESSA La presente relazione specialistica fornisce indicazioni tecniche utili per la progettazione definitiva dei lavori relativi all intervento denominato Opere di urbanizzazione nel quartiere di

Dettagli

CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA. Ing. Filippo Montanelli

CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA. Ing. Filippo Montanelli CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA Ing. Filippo Montanelli la LQ 447/95 stabilisce che i Comuni debbano procedere alla zonizzazione acustica del territorio, ovvero debbano suddividere il proprio

Dettagli

Quadro conoscitivo del contesto viario Provinciale e del relativo fabbisogno manutentivo. Provincia di Modena. AREA LAVORI PUBBLICI maggio 2017

Quadro conoscitivo del contesto viario Provinciale e del relativo fabbisogno manutentivo. Provincia di Modena. AREA LAVORI PUBBLICI maggio 2017 Quadro conoscitivo del contesto viario Provinciale e del relativo fabbisogno manutentivo Provincia di Modena AREA LAVORI PUBBLICI maggio 2017 La gestione manutentiva della rete viaria provinciale è suddivisa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Settore 2 Funzioni Fondamentali Servizio Viabilità LEGGE DI BILANCIO 2018, n 205 DEL 27/12/2017 Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 49 del 16/02/2018 DECRETO PRESIDENZIALE n. 68/2018 - INTERVENTO

Dettagli

Provincia Regionale Di Caltanissetta 7 Settore Viabilità e Trasporti

Provincia Regionale Di Caltanissetta 7 Settore Viabilità e Trasporti N.P. 251 del 26.08.2013 Provincia Regionale Di Caltanissetta 7 Settore Viabilità e Trasporti DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n 818 del 28 Agosto 2013 Oggetto: Lavori urgenti di manutenzione straordinaria e

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni Gestione Stradale Area 1 Ovest Lavoro

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMMITTENTE: COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA' LAVORI DI RIASFALTATURA DI VIA MADONNA DELLE GRAZIE DALL'INCROCIO DI VIA PANTANO

Dettagli

Il conglomerato bituminoso a freddo protagonista della manutenzione stradale in Italia e in Europa. Unici per Sistema. Sistema Integrato QASE

Il conglomerato bituminoso a freddo protagonista della manutenzione stradale in Italia e in Europa. Unici per Sistema. Sistema Integrato QASE asfaltival_07:12:10.pdf 3 07/12/10 10.34 C M Y CM MY CY CMY K Valli Zabban S.p.A. Società unipersonale - Capitale Sociale 5.000.000 i.v. Sede e direzione generale: 50019 Sesto Fiorentino (FI) Italy, via

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Parziali Totali UNITARIO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza

Dettagli

UNITA' MIS. Peso / coeff. / num./ ore

UNITA' MIS. Peso / coeff. / num./ ore N. Sup./num. Lung Larg num./ ore VIA REGINA MARGHERITA CAPOLUOGO Scarifica e tappeto cm. 4 Larghezza Distanze UNIT. SUPERFICIE Prima Succes Prima Succes (A+B)/2*(D-C)= A B C D 5,00 4,88 0,00 8,30 mq. 41,00

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 D1.002.001 D1.002.001.a MOVIMENTO TERRA. Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie e trovanti di dimensione non superiore a 0,25 m3, la profilatura

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Andora Provincia di Savona. Rifacimento pavimentazione in Via Clavesana OGGETTO: Comune di Andora COMMITTENTE: Data,

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Andora Provincia di Savona. Rifacimento pavimentazione in Via Clavesana OGGETTO: Comune di Andora COMMITTENTE: Data, Comune di Andora Provincia di Savona pag. 1 OGGETTO: Rifacimento pavimentazione in Via Clavesana COMMITTENTE: Comune di Andora Data, IL TECNICO Ing. Paolo Ferrari PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03/08/2016 COMUNE DI MARMIROLO LAVORI - Asfaltatura di via Boldrini 1 B.10.30 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE Fresatura di pavimentazione stradale con idonea macchina, compreso ogni onere per la segnaletica

Dettagli

NONAGINTA srl Società Unipersonale soggetta ad attività di direzione e coordinamento del Comune di Nonantola

NONAGINTA srl Società Unipersonale soggetta ad attività di direzione e coordinamento del Comune di Nonantola NONAGINTA srl Società Unipersonale soggetta ad attività di direzione e coordinamento del Comune di Nonantola MANUTENZIONE STRAORDINARIA: VIA C. BATTISTI, VIA R. LUXEMBURG, VIA KULISCIOFF, VIA VIVALDI,

Dettagli

- PROGETTO ESECUTIVO -

- PROGETTO ESECUTIVO - Servizio Lavori Pubblici INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI TRATTI DI VIABILITA': ASFALTI, DISSESTI E SISTEMAZIONI VARIE - PROGETTO ESECUTIVO - 6. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pescia

Dettagli

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO La Serra IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE Committente IMMOBILIARE "LA SERRA S.r.l" Sede: Via Poiano

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Parziali Totali UNITARIO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza

Dettagli

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO GN-008 Pagina Nr. 1 D.01 ***DEMOLIZIONI*** D.01.350 D.01.350.1 Demolizione di calcestruzzo semplice od armato. a) conglomerato semplice andante B.01.120.2) Motocompressore d'aria b) da lt.2001 a lt.4000

Dettagli

Settore Lavori Pubblici

Settore Lavori Pubblici Settore Lavori Pubblici U.O. Manutenzione e Gestione Rete Stradale D.M. 49/2018 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE PAVIMENTAZIONI DELLA RETE STRADALE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA - ANNUALITÀ 2018 PROGETTO

Dettagli