Flora. Adda Nord. del Parco. Guida alla fl ora a cura del Servizio Educazione Ambientale e del Servizio Risorse Naturali. Consorzio per la gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flora. Adda Nord. del Parco. Guida alla fl ora a cura del Servizio Educazione Ambientale e del Servizio Risorse Naturali. Consorzio per la gestione"

Transcript

1 Flora del Parco Parco Adda Nord Consorzio per la gestione Sistema Parchi Adda Nord Guida alla fl ora a cura del Servizio Educazione Ambientale e del Servizio Risorse Naturali MILANO Parco Adda Nord

2 La biodiversità è tra i valori essenziali per il Parco Adda Nord e per questo motivo riteniamo importante condividere con gli studenti la scoperta, la conoscenza e la consapevolezza del valore naturalistico dei boschi del Parco, attraverso la rivisitazione del libretto La Flora del Parco. Con questa nuova edizione abbiamo voluto evidenziare non solo quante specie di alberi, arbusti e fiori si possono trovare nei nostri boschi, ma anche qual è il loro valore naturalistico, sia per gli animali che se ne cibano o che vi trovano rifugio, sia per l uomo che può utilizzarle nelle siepi, nei filari, nei parchi urbani e nei giardini, contribuendo a diffondere le specie tipiche locali e arricchendo di biodiversità il proprio ambiente. La guida La flora del Parco è una porta aperta alla scoperta dei boschi del Parco, da esplorare con occhi diversi: le schede descrittive riportano gli elementi di riconoscimento delle specie tipiche dei nostri boschi e sono arricchite da fotografie scattate nel territorio del Parco. Una sezione della guida è inoltre dedicata alle più comuni specie invasive introdotte dall uomo, la cui conoscenza è importante per comprendere la recente evoluzione del bosco e recuperare gli equilibri ecosistemici del passato. La conoscenza della vegetazione locale può essere un primo passo verso una maggior tutela e valorizzazione dei boschi e un occasione per favorirne la diffusione negli ambienti naturali e seminaturali che ci circondano. Una sezione della guida è infatti dedicata a coloro che vogliono arricchire il proprio giardino con specie autoctone: vengono forniti suggerimenti utili per la scelta delle essenze, per la loro collocazione e per la cura con metodi di gestione sostenibile, a basso impatto ambientale. Il Presidente Agostino Agostinelli Il consigliere delegato Risorse Naturali Simona Colzani Il consigliere delegato Educazione Ambientale Luisa Ghidini Comotti

3 2

4 INDICE 4 IL BOSCO 5 I BOSCHI DEL PARCO 6 L ALBERO 7 GLI ALBERI E GLI ARBUSTI DEL PARCO 8 Salice bianco 9 Salicone 10 Pioppo nero 11 Platano 12 Betulla bianca 13 Ontano nero 14 Carpino bianco 15 Carpino nero 16 Nocciolo 17 Rovere 18 Roverella 19 Farnia 20 Cerro 21 Castagno 22 Olmo campestre 23 Bagolaro 24 Rosa canina 25 Ciliegio selvatico 26 Biancospino 27 Acero campestre 28 Prugnolo selvatico 29 Spincervino 30 Evonimo 31 Sanguinello 32 Tiglio selvatico 33 Orniello 34 Frassino maggiore 35 Sambuco 36 Ligustro 37 Pallon di maggio 38 I FIORI DEL PARCO 40 LE SPECIE INVASIVE 45 UNA MANO ALL AMBIENTE ATTRAVERSO UN GIARDINO 48 GLOSSARIO Fotografie: archivio fotografico Parco Adda Nord. Si ringraziano inoltre le G.E.V. del Parco, il Gruppo WWF di Trezzo sull Adda e Elena Ballabio per alcune fotografie. Realizzazione grafica: Castelletti grafica immagine 3

5 4 4 IL BOSCO Il bosco è un ecosistema complesso, costituito da esseri viventi vegetali e animali e dall ambiente fisico, a sua volta composto da suolo, acqua e fattori climatici. Gli organismi vegetali sono importantissimi, perché da essi dipendono tutti gli altri esseri viventi del bosco: i vegetali, produttori primari dell ecosistema, catturano l energia solare e la trasformano in ossigeno e materia organica, alimentando gli ecosistemi. Del materiale vegetale vivo o in decomposizione si nutrono i consumatori primari, che a loro volta rappresentano la base alimentare per i consumatori secondari; a chiudere il ciclo vi sono infine i decompositori, che riducono le sostanze organiche contenute nei resti animali e vegetali morti in sostanze minerali, utilizzabili a loro volta dagli organismi vegetali. Il bosco svolge molte funzioni importanti: salvaguardia della biodiversità: il bosco infatti ospita diversi microhabitat, utili per la crescita di specie vegetali diverse e per molti animali che trovano cibo e rifugio tra le fronde degli alberi, nelle cavità dei tronchi, tra gli arbusti del sottobosco, sotto le cortecce marcescenti o nella lettiera di foglie; miglioramento della qualità dell aria e del microclima: il bosco, oltre a produrre ossigeno tramite le parti verdi delle piante, assorbe polveri ed inquinanti, e con l ombreggiamento offerto dagli alberi, rinfresca il microclima locale; produzione di legname (legna da ardere, legname da opera o per la fabbricazione della carta); produzione di prodotti secondari, come i frutti di bosco (more, fragole, lamponi, nocciole, castagne), il miele, i funghi; protezione del suolo dall erosione, dalle frane, dalle piogge intense, dalle valanghe e dal vento: le foglie attenuano la capacità erosiva della pioggia e le radici delle piante stabilizzano il terreno; miglioramento del paesaggio e luogo di svago: il bosco, oltre a rendere più piacevole l ambiente in cui viviamo, è anche un luogo in cui passare il tempo libero e conoscere da vicino il mondo naturale.

6 I BOSCHI DEL PARCO Molti boschi, soprattutto in pianura padana, sono stati sfruttati, impoveriti, in molti casi ridotti in estensione. Attualmente gli unici grandi boschi rimasti in pianura si trovano nelle valli fluviali, come quella dell Adda, ed è per questo che i boschi del Parco costituiscono un fondamentale serbatoio di biodiversità, la cui tutela e conservazione è essenziale per tutti gli esseri viventi, uomo compreso. I boschi del Parco sono un vero e proprio mosaico di formazioni forestali diverse. Nei pressi dell Adda e nelle zone frequentemente sommerse dalle acque sono comuni i salici arbustivi, accompagnati, presso le rive e dove il terreno è costantemente intriso d acqua, da salici bianchi e ontani neri. Nelle zone poco distanti dal fiume si trovano specie meno legate all acqua, come il pioppo nero, l olmo campestre e il frassino. Sui suoli più asciutti crescono farnia e carpino bianco, le specie tipiche della foresta che un tempo ricopriva l intera pianura padana. Sulle colline nella zona centro-settentrionale del Parco si trovano poi le specie amanti di luoghi più assolati e asciutti, come castagno, rovere, roverella e carpino nero. Le specie arbustive ed arboree di seguito descritte sono le specie autoctone o naturalizzate più rappresentative e tipiche dei boschi del Parco. Per ogni specie vengono riportati, insieme ad un illustrazione fotografica, nome comune, nome latino e famiglia, una descrizione delle caratteristiche morfologiche principali (portamento, corteccia, foglie, fiori, frutti), un accenno alle condizioni ecologiche ottimali per la specie e alcune curiosità riguardanti i rapporti con la fauna e i principali usi, in particolar modo negli interventi di riqualificazione del territorio. 5

7 6 L ALBERO L albero è l organismo vegetale più evoluto, ed è costituito da radici, foglie e fusto legnoso. Il fusto legnoso sostiene gli apparati fogliari e permette il passaggio dell acqua e delle sostanze nutritive assorbite dalle radici alle foglie. Le foglie sono gli organi vegetali specializzati per gli scambi gassosi, la fotosintesi e la traspirazione. Grazie all energia solare, nelle foglie avviene il processo di fotosintesi clorofilliana: esse catturano l anidride carbonica contenuta nell aria, la combinano con l acqua assorbita dalle radici e producono zuccheri utili per la pianta, rilasciando ossigeno. Le foglie sono tra i principali elementi distintivi di un albero, sono costituite dal picciolo e dalla lamina fogliare, verde e appiattita e percorsa da nervature che trasportano la linfa. Si possono riconoscere grazie a diverse caratteristiche: - in base al numero di foglie da cui sono formate: semplici (non divise in foglioline) bagolaro composte (più foglioline inserite sullo stesso asse) frassino - in base alla forma ovale carpino nero cuorifor me tiglio lanceolata salice bianco - in base alla presenza o all assenza del picciolo, che sorregge la foglia e la collega al fusto sessile (senza picciolo) picciolata (con picciolo) farnia pioppo nero

8 7 Il fiore è l organo riproduttivo tipico delle piante più evolute, le angiosperme, di cui fanno parte tutte le specie di alberi e arbusti del Parco. Gli insetti impollinatori, attirati dai petali molto vistosi e colorati, si cibano del nettare e trasportano il polline da fiore a fiore. I petali circondano gli organi riproduttori: quello maschile è detto stame e contiene il polline, mentre quello femminile, il pistillo, contiene gli ovuli. Quando le parti fertili maschili e femminili coesistono i fiori sono detti ermafroditi, mentre quando sono separate si hanno fiori unisessuali; in questo caso se gli organi riproduttori si trovano sullo stesso individuo la specie è detta monoica, mentre se i fiori sono su individui differenti la specie è dioica. I fiori possono essere: solitari bagolaro riuniti in infiorescenze sambuco riuniti in amenti salicone Il frutto è l organo che contiene i semi, li protegge e ne facilita la diffusione e può essere: carnoso (forma una drupa che circonda il seme) ciliegio selvatico costituito da ali membranose (samare) che facilitano la dispersione del seme con il vento acero campestre costituito da capsule che si aprono a maturazione, liberando i semi pioppi e salici

9 GLI ALBERI E GLI ARBUSTI DEL PARCO 8 SALICE BIANCO Salix alba (Fam. Salicacee) Attecchisce facilmente e si propaga rapidamente e per questo viene impiegato spesso negli interventi di miglioramento ambientale lungo i corsi d acqua, gli argini e le golene; è molto adatto anche per i fi lari e i vecchi esemplari sono un ottimo sito di nidifi cazione e rifugio per numerose specie di uccelli e invertebrati. Portamento Albero che raggiunge i 25 metri di altezza, con tronco dritto e ampia chioma non molto folta. E riconoscibile per l aspetto grigiastro delle foglie. Corteccia Grigia, profondamente fessurata con l età. Foglie Foglie semplici, lanceolate, a margine finemente dentato, con pagina superiore verde lucida e pagina inferiore grigio- argentea. Fiori Amenti maschili di colore giallastro (6-7 cm) e femminili verdastri (4-5 cm), in fiore al momento della fogliazione. Frutti Gli amenti femminili producono capsule che liberano semi piumosi. Ambiente Il salice predilige i suoli umidi, anche periodicamente inondati ed è tipico delle rive dei fiumi e delle zone umide. Nel Parco presso le rive del fiume forma boschi monospecifici o misti con pioppi e altri salici arbustivi.

10 SALICONE Salix caprea (Fam. Salicacee) 9 Portamento Albero con chioma arrotondata e fitta che raggiunge altezze di metri, anche se più spesso è arbustivo. Corteccia Sottile, liscia e grigiastra, poi progressivamente fessurata con l età. Foglie Semplici, ad inserzione alterna, di forma ellittica con apice a punta ripiegato e margine seghettato; sono biancastre nella faccia inferiore e con fitta peluria. Fiori Le infiorescenze maschili sono amenti cilindrici giallastri di 4-6cm, con peli argentei prima della fioritura; gli amenti femminili sono più lunghi (5-8 cm). Fioritura prima della fogliazione, nel mese di marzo-aprile. Frutti Gli amenti femminili producono capsule che a maturità liberano semi piumosi. Ambiente Specie amante dei luoghi assolati e pioniera, si adatta a vari tipi di suolo, purchè non intrisi d acqua. Può colonizzare le aree umide portando rapidamente alla formazione del bosco. Nel Parco è variamente diffuso. Per la sua rapida crescita, viene usato negli interventi di recupero ambientale; il salicone è facilmente riconoscibile per la fi oritura molto precoce che attrae gli insetti.

11 10 PIOPPO NERO Populus nigra (Fam. Salicacee) Portamento Albero alto fino a 30 metri, con chioma ovale espansa e tronco eretto, frequentemente con numerose protuberanze, molto ramificato e diviso sin dalla base. Corteccia Grigio chiara da giovane, poi grigio scura, spessa e profondamente solcata, con nodosità. Foglie Foglie triangolari o romboidali, lunghe 6-10 cm, acuminate all apice e cuneate alla base, con margine seghettato, di colore verde intenso, lucide sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore; il picciolo è lungo e spesso ricurvo. Ambiente Specie amante dei luoghi assolati, predilige suoli sciolti e profondi, che possono essere soggetti a sommersioni; nel Parco è diffuso lungo le rive del fiume. Fiori Infiorescenze in amenti penduli lunghi cm, di colore rosso vivo i maschili, giallo-verdastro i femminili, si sviluppano su alberi differenti. Frutti Infruttescenze in lunghi amenti formati da capsule verdastre ovali di circa 8 mm; i semi piumosi vengono liberati a maturità. E molto adatto alla creazione di fi lari, soprattutto vicino a corsi d acqua, ma anche in ambito urbano.

12 PLATANO Platanus hybrida (Fam. Platanacee) 11 Portamento Albero alto fino a 30 m, con tronco dritto e slanciato, di diametri anche superiori al metro e chioma cupuliforme. Corteccia verde-grigiastra da giovane, con l età si sfalda in placche grigio-brune, scoprendo lo strato sottostante grigio-giallastro o chiaro, liscio. Foglie semplici, alterne, a lamina palmatolobata con 3-5 lobi appuntiti, a margine intero, con pochi denti grossolani e lungo picciolo. Fiori in capolini globosi unisessuali (2-3cm), penduli e lungamente peduncolati, a gruppi di 2-4. A maturità i capolini si sfaldano disperdendo gli acheni. Frutti Il frutto è un achenio dalla forma sferica e di colore bruno, che permane sull albero tutto l inverno, liberando i singoli acheni nella stagione successiva Ambiente Specie eliofila, ha un elevata rapidità di crescita su terreni fertili, profondi e freschi, mentre mal si adatta a crescere in posizioni ombreggiate; nel Parco il platano è molto diffuso e coltivato, soprattutto lungo i canali irrigui, le strade, le separazioni poderali, è meno frequente nei boschi. Curiosità Il platano, ormai naturalizzato nel nostro territorio, è stato introdotto a partire dalla seconda metà del secolo scorso. Viene spesso piantato a fi lare e governato a ceppaia lungo i canali per rafforzarne gli argini, ma è impiegato anche nelle alberature stradali, o come albero ornamentale in parchi e giardini.

13 12 BETULLA BIANCA Betula pendula (Fam. Betulacee) Portamento Albero alto fino a 30 metri, ma spesso con portamento arbustivo; la chioma è allungata e verde e il tronco è eretto, slanciato con rami lunghi e sottili e ramuli penduli. Corteccia Corteccia bianca con macchie nere irregolari che si sfoglia in liste orizzontali; ha grosse fenditure nerastre verso la base. E una specie ornamentale spesso piantata nei giardini, ma può essere usata anche nei rimboschimenti, viene anche usata nelle opere di rinaturalizzazione di suoi frutti sono apprezzati da molti lepidotteri e dagli uccelli granivori. Foglie Le foglie sono romboidali con lunga cima appuntita, doppiamente dentate, lunghe 4-8 cm. Fiori Infiorescenze unisessuali, le maschili in amenti penduli lunghi 4-6 cm, di colore giallo, quelle femminili verdi, lunghe 1-2 cm. Frutti Infruttescenze cilindriche, prima erette, poi pendule, lunghe 3-4 cm, che a maturazione liberano dei semi alati. Ambiente La betulla è una specie pioniera e ricolonizzatrice, presente su vari tipi di suolo, anche se predilige substrati acidi. Nel Parco è presente sporadicamente nei boschi, soprattutto ai margini e nelle radure.

14 ONTANO NERO Alnus glutinosa (Fam. Betulacee) 13 Portamento Albero alto fino a 30 metri, con chioma ovale, leggermente piramidale e tronco eretto e slanciato. Corteccia Corteccia bruno-grigiastra o verdastra, lucida nei soggetti giovani, con lenticelle trasversali, nerastra e fessurata con l età. Foglie Le foglie sono semplici, alterne, ovali, con apice arrotondato e margine seghettato irregolarmente; hanno inserzione alterna e sono di colore verde scuro su entrambe le pagine. Fiori Infiorescenze unisessuali, le maschili in amenti penduli lunghi 6-12 cm di colore giallo, riuniti in gruppi di 3-5; quelle femminili sono più piccole (1-3 cm), ovali e peduncolate, di colore verde, lignificano con il procedere della stagione. Frutti Infruttescenze in achenio che a maturazione liberano dei semi ovali e strettamente alati. L ontano nero viene usato per stabilizzare le ripe di corsi d acqua o nelle opere di rinatura lizzazione in zone molto umide. I semi sono apprezzati da numerosi uccelli granivori, soprattutto in inverno. Ambiente Specie legata a costante presenza di acqua nel suolo, si trova nelle zone umide e paludose, nelle lanche fluviali o presso le risorgive di acque freatiche. Nel Parco l ontano è molto comune presso le rive del fiume e in tutte le zone umide.

15 14 CARPINO BIANCO Carpinus betulus (Fam. Corilacee) Portamento Albero con fogliame deciduo alto fino a 25 metri, con chioma arrotondata e tronco eretto. Corteccia Grigio-pallida, liscia, scanalata, fessurata con l età. Rami giovani bruno-rossastri. Ambiente Specie che vegeta bene sia su suoli sciolti e profondi che su terreni argillosi, sopporta bene l ombreggiamento; molto più diffusa in passato, attualmente si trova nei boschi di pianura o sui bassi versanti freschi. Nel Parco è presente nei boschi meglio conservati. Foglie Foglie semplici, ellittiche o ovate, doppiamente seghettate, con nervature pronunciate, lunghe 4-10 cm, ad inserzione alterna. Fiori Unisessuali, quelli maschili in amenti, lunghi fino a 5 cm, gialli, penduli, quelli femminili più brevi e piccoli, all apice dei rami. Frutti Il frutto duro e verde è all interno di un infruttescenza peduncolata formata da acheni trilobati lunghi fino a 7,5 cm. Specie ideale per la creazione di siepi, perché resiste bene alle potature e mantiene le foglie secche d inverno; è anche adatta per gli interventi di rimboschimento.

16 CARPINO NERO Ostrya carpinifolia (Fam. Corilacee) 15 Portamento Albero alto 15 metri, con tronco diritto e chioma raccolta allungata. Corteccia La corteccia è marrone, prima liscia e poi grigiastra con lenticelle trasversali più chiare. Foglie Ovali e appuntite, a margine doppiamente seghettato e nervature primarie parallele molto evidenti. Fiori I fiori sono unisessuali; quelli maschili, raggruppati in amenti penduli di 2-4, sono lunghi fino a 10 cm e si sviluppano in primavera assieme a quelli femminili (spighe), più piccoli e poco vistosi. Frutti I frutti sono acheni portati a grappoli, di colore giallastro o verde e consistenza membranosa, che assomigliano al frutto del luppolo. Il carpino nero è molto adattabile e può essere impiegato per rimboschire le aree denudate in ambiente collinare e per ornare parchi e giardini, o per le alberature stradali. Ambiente Specie tipica degli ambienti collinari, predilige suoli freschi, maturi e di preferenza calcarei, ma cresce anche su suoli superficiali, dove si comporta come specie pioniera. Nel Parco è diffuso soprattutto nella porzione settentrionale sui versanti assolati, insieme a rovere e roverella.

17 16 NOCCIOLO Corylus avellana (Fam. Corilacee) Ambiente Specie amante dei suoli neutri, è frequente nel sottobosco di tutti i boschi del Parco e nelle siepi. Portamento Grande arbusto fittamente ramificato fin dalla base, alto fino a 6-8 metri, con chioma arrotondata ed espansa di colore verde vivo e tronco eretto. Corteccia Grigio-brunastra lucida e liscia con lenticelle trasversali, solo tardivamente con lunghi solchi longitudinali. Foglie Foglie alterne rotondo-ovali con base cuoriforme e apice appuntito; di colore verde chiaro, sono doppiamente seghettate e possono essere lunghe 9-12 cm. Fiori Fiori riuniti in infiorescenze unisessuali che si sviluppano molto prima delle foglie (febbraio-aprile). Gli amenti maschili sono riuniti in gruppi di 2-4 e sono lunghi circa 6-10 cm, mentre i fiori femminili sono simili a piccole gemme. Frutti Le nocciole sono avvolte quasi completamente da due brattee fogliari frangiate. I frutti hanno una grandezza di circa 2 cm, e sono di solito riuniti in ciuffi di 2-5. E ideale per la creazione di siepi, anche nei parchi urbani, e può essere usata per rinfoltire il sottobosco, migliorando la qualità dei boschi; le nocciole sono il cibo preferito di molti uccelli, degli scoiattoli e del moscardino.

18 ROVERE Quercus petraea (Fam. Fagacee) 17 Portamento Albero alto fino a m, con chioma arrotondata e tronco eretto. Corteccia Corteccia grigia, solcata e fessurata. Foglie Semplici, ad inserzione alterna, lobate e lunghe 8-12 cm, con picciolo di 1-3 cm. Fiori Infiorescenze unisessuali, con amenti maschili gialli e penduli, lunghi 5-8 cm e fiori femminili a piccoli gruppi, ascellari e sessili. Frutti Ghiande ovali di 1,5-3 cm, sessili o appena peduncolate. Ambiente Specie amante dei luoghi collinari e assolati e dei suoli asciutti ben drenati. Nel Parco si trova nei boschi collinari. Specie ornamentale per la sua maestosità, si trova anche nei giardini urbani.

19 18 ROVERELLA Quercus pubescens (Fam. Fagacee) Portamento Albero alto fino a 20 m, con chioma arrotondata e tronco sinuoso ed eretto. Corteccia Bruno-scura, finemente fessurata in piccole scaglie. Frutti Ghianda allungata, acuta all apice, più piccola di quelle delle altre querce, con cupola che la ricopre fino a metà. Ambiente Specie amante dei luoghi assolati e dei suoli asciutti ben drenati, prevalentemente calcarei. Nel Parco si trova prevalentemente sulle scarpate. Foglie Semplici, ad inserzione alterna, obovato-lobate lunghe 5-10 cm, pubescenti soprattutto da giovani, con picciolo breve e peloso; persistono sull albero durante l inverno. Fiori Infiorescenze unisessuali, con amenti maschili gialli e penduli, lunghi 5 cm e fiori femminili a piccoli gruppi terminali all ascella delle foglie in modo sessile; si sviluppano in concomitanza della fogliazione. Specie utilizzabile per la ricostituzione e la rinnovazione dei boschi seminaturali; per le sue caratteristiche frugali, è ideale per rimboschire le aree degradate e denudate, soprattutto in collina.

20 FARNIA Quercus robur (Fam. Fagacee) 19 Portamento Albero alto fino a 30 metri con chioma ovale o arrotondata, ampia; il tronco è diritto e robusto, con molte ramificazioni. Corteccia Corteccia grigio-brunastra pallida e con lenticelle nei rami giovani, molto fessurata con l età. Foglie Semplici, alterne con lamina obovata e apice arrotondato con due orecchiette alla base, margini profondamente lobati; si distingue dalle altre querce per le foglie sessili (senza picciolo). Fiori Fiori maschili in amenti gialli penduli, i femminili all ascella delle foglie, portati sulla stessa pianta. Frutti I frutti sono ghiande sessili di forma ovale, lunghe fino a 4 cm, ricoperte per circa un quarto da cupole formate da squame; sono portate in gruppi di due o tre su di un lungo peduncolo comune. Ambiente Predilige i terreni fertili, ricchi di humus, profondi e ben drenati, ma è comune anche su suoli argillosi; anticamente costituiva vaste foreste su tutta la pianura padana, in associazione ad altre latifoglie. Nel Parco si trova nei boschi più conservati, insieme ad altre querce e al carpino, più frequentemente nella porzione settentrionale. Specie impiegata nella ricostituzione dei boschi, nell arboricoltura da legno e nella formazione di fi lari. Le ghiande sono cibo per numerosi uccelli, scoiattoli ed altri roditori, mentre il legno, soprattutto quello marcescente, ospita numerose larve di insetti.

21 20 CERRO Quercus cerris (Fam. Fagacee) Portamento Albero alto fino a 35 metri con chioma da ovale a globosa spesso irregolare, molto ampia, tronco diritto, robusto e slanciato. Corteccia Grigio-marrone scuro, spessa e con fessure profonde. Foglie Semplici, subcoriacee, lunghe fino a 12 cm, lamina lanceolata o ellittica, lobi molto incisi con apice appuntito, di colore scuro e lucide. Fiori Fiori unisessuali riuniti in infiorescenze: maschili penduli di 4-5 cm, femminili solitari o a gruppi di 2-3, peduncolati. Frutti Ghiande scure lunghe 2-3 cm con cupola a squame tipicamente arricciate. Ambiente Il cerro predilige terreni profondi ed argillosi, acidi o sub-acidi con ristagno d acqua in profondità; è amante delle stazioni soleggiate. Specie utile per la costituzione di boschi naturali, anche se a crescita lenta.

22 CASTAGNO Castanea sativa (Fam. Fagacee) 21 Portamento Grande albero con portamento maestoso, di metri di altezza; il tronco, che raggiunge grossi diametri, è normalmente dritto e se isolato si diparte in grosse branche, dando alla chioma un aspetto ampio e tondeggiante. Corteccia La corteccia da giovane è liscia e bruno-rossastra, diviene poi grigia e scanalata. Foglie Le foglie sono semplici, alterne, elittico-lanceolate e a margine seghettato; la pagina superiore è liscia, lucida, verde intenso con nervature rilevate. La fogliazione è tardiva (fine aprile-maggio). Fiori L infiorescenza maschile è costituita da fiori riuniti in amenti eretti, lunghi fino a 20 cm, mentre i fiori femminili sono riuniti in gruppi di 2-3, alla base delle infiorescenze maschili, e sono ricoperti da un rivestimento spinoso. Frutti Il riccio (5-10 cm di diametro) è molto spinoso, contiene normalmente 3 frutti (ma a volte fino a 7); i frutti (le castagne) sono acheni con pericarpo liscio e coriaceo bruno. Ambiente E una specie tipica degli ambienti collinari, ama i pendii soleggiati e i terreni acidi, freschi e ricchi di humus. Il castagno è molto diffuso sulle pendici della zona settentrionale del Parco. Le castagne hanno diversi usi alimentari, si possono arrostire o bollire, o se ne possono ricavare farine o marmellate. Il miele di fi ori di castagno è particolarmente aromatico.

23 22 OLMO CAMPESTRE Ulmus minor (Fam. Ulmacee) Portamento Albero alto fino a 30 metri, con tronco dritto e slanciato e chioma densa. I rami sono disposti regolarmente su un unico asse e opposti. Corteccia Bruno-grigiastra e liscia da giovane, con scanalature sempre più profonde con l età. Foglie Semplici, ad inserzione alterna e apice appuntito, con margine doppiamente seghettato, a tipica base asimmetrica che può coprire il picciolo. Fiori Ermafroditi, sessili, di colore porpora e riuniti a gruppi, fioriscono a fine inverno prima della fogliazione. Frutti I frutti sono samare alate riunite in gruppi. L olmo viene spesso impiegato nelle siepi e nei fi lari, anche in ambiente urbano, per la sua resistenza alle potature e all inquinamento. Ambiente L olmo è molto adattabile, anche se predilige suoli freschi, profondi, con buona disponibilità di acqua e sali minerali. E diffuso nel Parco nei boschi più evoluti, nei querceti e nei saliceti, ma è spesso presente anche nei filari.

24 BAGOLARO Celtis australis (Fam. Ulmacee) 23 Portamento Albero alto fino a 20 metri, con tronco diritto, robusto con chioma arrotondata e folta. Corteccia Di color grigio cenere, liscia anche su piante adulte, con striature orizzontali. Foglie Semplici, alterne, lanceolate, con apice acuminato e margine doppiamente dentato,appena ruvide nella pagina superiore, più chiare nella pagina inferiore. Fiori Fiori ermafroditi o unisessuali, solitari o a piccoli gruppi, piccoli (2-4 cm), poco vistosi, gialli. Frutti Drupe rotondeggianti verdi, poi brune a maturazione. Ambiente Specie amante dei luoghi assolati e dei suoli aridi e sassosi, nel Parco si trova spesso sulle scarpate ripide, sulle pendici e sui suoli poveri. Il bagolaro è molto adattabile anche a substrati rocciosi (da cui deriva il nome popolare di spaccasassi ), si adatta al consolidamento delle ripe scoscese e viene usato spesso per la costituzione di fi lari, anche in ambiente urbano, per la sua resistenza all inquinamento. I suoi frutti sono utilizzati dall avifauna.

25 24 ROSA CANINA Rosa canina (Fam. Rosacee) Portamento Arbusto alto fino a 2 m, dal portamento arbustivo o strisciante. Corteccia Fusti sottili e glabri, spesso ricadenti, prima verdi poi striati e bruni, con spine adunche, compresse lateralmente, rosse. Foglie Foglie alterne, imparipennate, composte da 5-7 foglioline ovatoellittiche, a margine semplicemente o doppiamente dentato. Possono anche persistere sulla pianta d inverno. Fiori Fiori solitari, appariscenti, a corolla rosea o roseo-biancastra. Frutti Il falso frutto rosso e liscio detto cinorrodio (1-2 cm) è persistente durante la stagione invernale e porta all interno i veri frutti, che sono numerosi acheni pelosi. Ambiente Specie molto adattabile, si trova preferibilmente nei luoghi assolati, ai margini dei boschi, nelle radure e negli arbusteti. Nel Parco la rosa canina è largamente diffusa. Specie ornamentale, è adatta per la formazione di siepi. Il frutto attrae numerosi uccelli, come i tordi, che se ne cibano soprattutto durante la stagione invernale.

26 CILIEGIO SELVATICO Prunus avium (Fam. Rosacee) 25 Portamento Albero alto sino a 20 m, con tronco rettilineo, portamento slanciato e chioma ampia di forma piramidale-ovata. Corteccia Da grigio-cinereo a bruno-rossastra, lucida, che si sfalda in strisce orizzontali. I rami sono eretti, lisci e glabri da giovani. Foglie Foglie semplici, alterne, a lamina sottile, obovato-ellittica, affusolate all apice e a margine dentellato, generalmente pendule. Picciolo glabro, con due ghiandole rosse verso il lembo fogliare. Fiori Fiori bianchi con 5 petali rotondati, Specie che viene spesso piantata nelle siepi e fi lari per la coltivazione delle ciliegie, viene anche usata nella riqualifi cazione dei boschi e per l arboricoltura da legno. Oltre all uomo, anche uccelli e mammiferi si cibano dei frutti del ciliegio, mentre i fi ori sono apprezzati da molte farfalle e api. Il frosone, grazie al suo becco durissimo, riesce a romperne i noccioli, cibandosi delle parti interne. portati in corimbi. Frutti I frutti, le ciliegie, sono drupe globose rosse, eduli. Ambiente Specie mediamente eliofila, predilige suoli ben drenati, freschi e profondi; si trova spesso ai margini dei boschi di latifoglie e nel Parco è presente in orti, giardini, filari.

27 26 BIANCOSPINO Crataegus monogyna (Fam. Rosacee) Fiori Fiori ermafroditi bianchi, a 5 petali, numerosissimi in corimbi eretti. Frutti I falsi frutti sono piccoli pomi di forma tondeggiante, rossi quando diventano maturi, coronati all apice dai residui del calice; contengono un solo seme. Ambiente Specie adattabile a diversi tipi di suolo, predilige i luoghi assolati: si trova nelle siepi, ai margini dei boschi o in boschi radi. Nel Parco è diffuso in tutti i boschi e nelle siepi. Portamento Arbusto o raramente piccolo albero alto fino a 10 metri, molto ramificato e con rami spinosi. Corteccia Prima liscia e grigia, diventa bruna con piccole squame. Foglie Decidue, profondamente lobate, ovoidali o romboidali a 3-7 lobi, con margine grossolanamente e doppiamente dentato. Sono provviste di picciolo e presentano la pagina superiore color verde chiaro e lucida, mentre quella inferiore è verde-grigiastra, glabra o leggermente pelosa. Il biancospino è ideale per formare siepi campestri dense e impenetrabili, anche per via del rapido accrescimento, mentre per la resistenza all inquinamento e per la bellezza dei fi ori e dei frutti può essere impiegato anche in ambito urbano. I frutti sono cibo per l avifauna e attirano un gran numero di farfalle.

28 ACERO CAMPESTRE Acer campestre (Fam. Aceracee) 27 Portamento Albero di medie dimensioni (10-15 metri), con chioma arrotondata, tronco eretto e molto ramificato. Corteccia Di colore grigiastro, più scura e fessurata con l età. I giovani rami hanno spesso formazioni suberose. Foglie Semplici, palmate e lobate, lunghe fino a 7,5 cm, a 5 lobi arrotondati. La pagina superiore è di colore verde scuro, quella inferiore è più pallida e vellutata. Il picciolo (3-9 cm) è porporino. Fiori Poligami giallognoli o verdognoli, in corimbi eretti, si sviluppano insieme alle foglie. Frutti Disamare con ali perpendicolari, in grappoli pendenti, lunghi fino a 2,5 cm che diventano rossicce a tarda estate. Ambiente L acero campestre è abbastanza rustico, predilige terreni umidi e profondi ma si adatta bene anche a suoli argillosi e aridi; è mediamente eliofilo, ma sopporta anche condizioni di ombreggiamento. Nel Parco si trova nei boschi, soprattutto nei querceti e nelle siepi. In passato l acero campestre era spesso usato come tutore vivo della vite; per la resistenza alla potatura, l altezza contenuta e la densità del fogliame, è ideale per rinfoltire le siepi campestri o per creare schermature.

29 28 PRUGNOLO SELVATICO Prunus spinosa (Fam Rosacee) Ambiente Il prugnolo si adatta ad ogni tipo di terreno, purché sufficientemente drenato; è una specie eliofila e si insedia quindi in aree soleggiate, nelle radure, negli arbusteti o al margine dei boschi. Nel Parco è spesso presente nelle siepi. Portamento Arbusto alto sino a 2-3m, con fusto contorto e ramoso. Corteccia Corteccia grigio-bruna o nerastra, lucida, incisa con l età. I rami giovani sono spinosi, con lenticelle orizzontali. Foglie Foglie semplici, alterne a lamina ovato-ellittica, a margine finemente dentato, glabra sulla pagina superiore e pelosa in quella inferiore. Fiori Ermafroditi, bianchi e numerosi, posti singolarmente sui rametti, fioriscono abbondantemente a marzo o aprile, prima della comparsa delle foglie. Frutti Drupa tondeggiante (1-1,5cm), di colore bluastro, coperta da una leggera patina blu-cerosa a maturazione; il frutto è commestibile e ha gusto acidulo. Il prugnolo è utile per rimboschire le aree degradate, ma è anche ottimo per costituire siepi campestri. La folta chioma del prugnolo e le spine, lo rendono un ideale sito di nidifi cazione per gli uccelli. L averla piccola utilizza le spine del prugnolo per infi lzarvi le prede. I frutti sono apprezzati anche dai mammiferi.

30 SPINCERVINO Rhamnus catharticus (Fam. Ramnacee) 29 Portamento Arbusto alto fino a 4 metri; fusto molto ramoso e di forma irregolare, con chioma compatta e ramificata. Caratteristici getti terminanti in spine. Corteccia Grigio bruno, prima liscia poi scabra e squamosa. Foglie Foglie semplici, alterne o opposte, a lamina ovoidale-ellittica acuminata all apice e cuneata o troncata alla base, a margine finemente seghettato, con nervature evidenti. Fiori Pianta con fiori unisessuali piccoli e profumati, riuniti in folti gruppi ombrelliformi sull ascella delle foglie, di colore giallo-verde, con 4 petali. Frutti Il frutto è una drupa globosa (5-8mm), dapprima verde e poi nerastra a maturità, contenente 2-4 noccioli gialli. E una specie pioniera, adatta al consolidamento di terreni sassosi e asciutti. I frutti sono appetiti dall avifauna. Ambiente Specie amante dei luoghi assolati, è presente ai margini dei boschi e nelle macchie cespugliose. Predilige terreni calcarei, anche poveri e aridi. Nel Parco si trova soprattutto nella porzione centro-meridionale.

31 30 EVONIMO Euonymus europaeus (Fam. Celastracee) Portamento Arbusto deciduo che di rado supera i 2,5 m di altezza, con caratteristico portamento a rami e foglie opposte. Corteccia Sottile, verde e liscia nei soggetti giovani o bruno-chiara, con chiazze verdi. Foglie Opposte, ellittiche o lanceolate, acute, con margine finemente dentato; verde chiaro in primavera, rosse d autunno. Fiori Piccoli, giallastri, a quattro petali. Frutti Capsule rosse o rosa molto vistose in autunno, a maturità si aprono in quattro lobi in cui sono contenuti semi arancioni. Grazie alla colorazione dei frutti e delle foglie in autunno, è una specie ornamentale che può essere usata nei parchi urbani. Si presta bene alla costituzione di siepi e lungo le strade. I suoi frutti sono appetiti dagli uccelli. Ambiente Specie di mezz ombra, adattabile a vari tipi di suolo, purchè non soggetti a ristagno o aridità prolungata. Nel Parco si trova nel sottobosco di vari tipi di boschi, soprattutto dei querceti, ma anche nelle siepi.

32 SANGUINELLO Cornus sanguinea (Fam. Cornacee) 31 Portamento Arbusto molto ramificato alto fino a 4 m. Corteccia I giovani rami, dai quali la pianta prende il nome, sono di colore rosso cupo, particolarmente visibili nel tardo autunno. La corteccia diventa grigiastra e fessurata con l età. Foglie Foglie opposte, ovali, lanceolate; hanno nervature ben evidenti e sono tipicamente rosse in autunno. Fiori I fiori sono ermafroditi, bianchi, a 4 petali portate in infiorescenze a corimbo all apice dei rami. Hanno odore sgradevole. Frutti Piccole drupe sferiche di 5-6 mm di diametro, prima rosse poi nerastre a maturità. Ambiente E una pianta molto adattabile, anche se preferisce i suoli ricchi, maturi e calcarei. Si trova nei boschi e ai loro margini, nelle siepi e nei cespuglieti e colonizza rapidamente i terreni abbandonati. Nel Parco è molto diffuso. Il sanguinello viene usato per il recupero ambientale di aree argillose, come pianta ornamentale o per formare siepi campestri con altre specie arbustive ed arboree. Le bacche sono una fonte di cibo per gli uccelli.

33 32 TIGLIO SELVATICO Tilia cordata (Fam. Tiliacee) Portamento Albero alto fino a 30 metri, con ampia chioma a forma di cupola. Il tronco è robusto e i rami sono rivolti verso il basso. Corteccia Liscia, macchiettata, grigio-bruna da giovane, diviene solcata longitudinalmente con l età in solchi poco profondi di colore grigio. Foglie Le foglie sono cuoriformi, alterne, asimmetriche, picciolate con base cordata e acute all apice, dal margine seghettato. La pagina superiore è verde scuro mentre quella inferiore è pallida. Ambiente E una specie che preferisce terreni profondi, freschi e ricchi di humus. Nel Parco si trova in parchi e giardini e lungo percorsi campestri, raramente in ambienti forestali. Fiori L infiorescenza ha un lungo peduncolo sulla quale vi sono 3 15 fiori ermafroditi, molto odorosi, con un calice di 5 sepali e una corolla con 5 petali di colore giallognolo. Frutti I frutti sono subglobosi di circa 5-6 mm a pericarpo membranoso. Il tiglio è molto usato come specie ornamentale e nelle alberature stradali per il suo ombreggiamento; i profumatissimi fi ori del tiglio selvatico attraggono le api, che ne ricavano un miele pregiato.

34 ORNIELLO Fraxinus ornus (Fam. Oleacee) 33 Portamento Albero alto fino a 15 metri, con tronco eretto ramificato, con rami opposti e chioma ovale. Corteccia Corteccia liscia di colore grigio-scuro, screpolata con l età; le gemme sono bruno grigiastre rugginose. Foglie Le foglie sono opposte, imparipennate e seghettate, con 5-9 foglioline picciolate ed ovato-lanceolate, più chiare sulla pagina inferiore. Fiori Fiori in pannocchie apicali erette lunghe fino a 20 cm, piccoli, bianchi e molto profumati. I petali lineari sono lunghi 5-6 mm. Frutti Samare lineari in grappoli penduli, con un unico seme, che permangono sulla pianta dopo la caduta delle foglie. Può trovare impiego negli interventi di miglioramento dei boschi, insieme ad altre specie. Ambiente Specie che predilige i luoghi caldi e assolati, cresce su terreni magri e aridi a falda profonda, dove può comportarsi da specie pioniera. Nel Parco è presente in modo sporadico in tutti i boschi, tranne che nelle zone più umide.

35 34 FRASSINO MAGGIORE Fraxinus excelsior (Fam.Oleacee) Portamento Albero alto fino a metri con chioma globosa e poco densa, allungata, di colore verde smorto; tronco eretto e poco ramificato. Corteccia Grigia, liscia, fessurata solo in esemplari molto vecchi, mentre i rami giovani sono grigio-verdognoli con gemme tipicamente nere e vellutate. Foglie Opposte, imparipennate, lunghe fino a 30 cm, composte da 9-14 foglioline lanceolate e oblunghe, a margine seghettato; la pagina superiore è verde scura, mentre quella inferiore è grigiastra. Fiori I fiori fioriscono prima della comparsa delle foglie, in pannocchie ascellari, eretti e brevi con antere porpora. Frutti Samare lanceolate, brune e lucide lunghe 4 cm, in densi grappoli penduli. Ambiente Specie amante del sole o di mezz ombra, predilige i suoli freschi e profondi. Nel Parco è presente soprattutto negli avvallamenti umidi della zona settentrionale. Specie adatta alla ricostituzione di boschi su suoli piuttosto umidi, trova impiego anche nell arboricoltura da legno.

36 SAMBUCO Sambucus nigra (Fam. Caprifoliacee) 35 Portamento Grande arbusto molto ramificato alto sino a 8 m; la chioma tende ad allargarsi ad ombrello. Corteccia Corteccia verde da giovane poi grigio-bruna con lenticelle longitudinali. Foglie Foglie opposte, con 5-7 foglioline ellittiche o lanceolate, lunghe 6-12 cm, con margine irregolarmente seghettato. Fiori Infiorescenza ombrelliforme con numerosi piccoli fiori bianchi. Frutti Il frutto è una drupa subsferica, a grappoli subito penduli, lucida e nero-violacea a maturità. Ambiente Specie mesofila, predilige suoli umidi e profondi, ricchi di sostanze azotate. E frequente nelle schiarite e nelle siepi e si adatta bene ai luoghi esposti al sole. Specie adatta per costituire siepi campestri. E utilizzata per la delimitazione degli orti, sia per l azione repellente nei confronti di insetti parassiti, sia perchè in grado di attirare molti uccelli insettivori, che si cibano delle bacche e trovanositi di nidifi cazione tra i suoi rami.

37 36 LIGUSTRO Ligustrum vulgare (Fam. Oleacee) Portamento Arbusto di medie dimensioni a ramificazione espansa, che può raggiungere anche i 3 metri d altezza. Corteccia Grigio bruna, liscia, sottile con lenticelle. Foglie Foglie piccole, opposte e lanceolate, verde scuro sulla pagina superiore, più chiare in quella inferiore, coriacee; sono generalmente caduche, ma possono anche persistere d inverno. Fiori I fiori sono bianchi, piccoli e profumati, riuniti in un infiorescenza a pannocchia. Frutti Piccole bacche nere e lucide a maturità, contengono un seme e possono persistere sulla pianta durante l inverno. Ambiente Specie eliofila o di mezz ombra, si adatta a diverse condizioni ambientali e vari tipi di suolo, purchè ricchi di nutrienti e ben drenati; è diffuso nel Parco soprattutto ai margini dei boschi. E una specie ideale per formare siepi campestri miste. E anche una pianta ornamentale sia per la fi oritura sia per la densa chioma dalle foglie persistenti. Numerosi uccelli come i fringuelli e le capinere si cibano delle bacche del ligustro.

38 PALLON DI MAGGIO Viburnum opulus (Fam. Caprifoliacee) 37 Portamento Arbusto di 2-3 metri di altezza, a forma cespugliosa ed espansa. Corteccia Liscia, di colore brunogiallastro, sottile, a strie, si screpola con l età. Foglie Decidue, ad inserzione opposta, lobate a 3 o 5 lobi, di colore vistosamente rossastro in autunno. Fiori Ermafroditi di piccole dimensioni e colore bianco, riuniti in infiorescenze composte (10 cm), con petali più grandi sui fiori periferici; fiorisce a maggio. Frutti Drupe sferiche lucide e rosse a maturità, che spesso rimangono sulla pianta in inverno. Ambiente Specie eliofila o di mezz ombra, è diffusa nei boschi umidi e nei margini dei boschi su suoli freschi. Nel Parco è presente in tutte le zone umide. Specie molto ornamentale, indicata per la formazione di siepi campestri su suoli umidi, per interventi di recupero ambientale e anche in giardini urbani. I fi ori sono impollinati da coleotteri e ditteri, mentre i frutti sono appetiti dagli uccelli durante la stagione invernale.

39 38 I FIORI DEL PARCO SCILLA SILVESTRE Scilla bifolia (Fam. Liliacee) Pianta perenne, erbacea e bulbosa, alta cm, con 2 foglie (da cui la specie prende il nome), lanceolate, lucenti e ricurve, che abbracciano il fusto dalla base. L infiorescenza è formata da 6-10 fiori, di circa 1 cm di diametro, con 5 petali di colore azzurro-violetto intenso, o raramente bianco o rossastro; la fioritura avviene tra marzo e maggio. Nel Parco la specie si trova soprattutto nei boschi umidi di querce e nei castagneti. ELLEBORO VERDE Helleborus viridis (Fam. Ranuncolacee) Specie erbacea perenne rizomatosa, alta cm, con grandi foglie basali, lanceolate, i fiori sono formati da 5 grandi tepali di colore tipicamente verde, che emanano un odore sgradevole; come altri ellebori, fiorisce anche in pieno inverno. Cresce su terreni calcarei nei boschi umidi e ai margini di essi, e nel Parco è diffuso soprattutto nei castagneti e nei querceti della parte collinare.

40 BUCANEVE Galanthus nivalis (Fam. Amarillidacee) Pianta perenne, erbacea e bulbosa, alta circa cm; dal bulbo fuoriescono 2 foglie radicali, lineari e nastriformi lunghe come il fusto e larghe fino a 5 mm, arrotondate all apice e con una patina cerosa. I fiori sono penduli a forma di campanella, lunghi 2,5 cm, formati da 6 tepali bianchi con macchie verde chiaro all apice dei 3 tepali interni (più corti). Specie di mezzombra tipica dei prati e dei boschi umidi di latifoglie, fiorisce in febbraio - marzo, in concomitanza con lo scioglimento delle nevi, da cui prende il nome. CAMPANELLINO Leucojum vernum (Fam. Amarillidacee) Pianta perenne, erbacea e bulbosa, alta circa cm; dal bulbo si dipartono le foglie, lineari e nastriformi lunghe poco meno del fusto e larghe 1 cm. I fiori sono penduli a forma di campanella (dalla quale deriva il nome comune), profumati e con una macchia verde chiara o giallastra all apice dei tepali. Si trova prevalentemente in prati e boschi umidi e nel Parco la fioritura è precoce (gennaio - febbraio), secondo l esposizione al sole. 39 DENTE DI CANE Erythronium dens-canis (Fam. Liliacee) Pianta perenne, erbacea e bulbosa, alta circa cm; ha 2 foglie basali, ellittiche ed appuntite, chiazzate di rosso - bruno. Il fiore è solitario e pendulo, di colore rosa-violaceo con 6 tepali rivolti all indietro; è frequente nei prati e nelle radure e nei boschi di latifoglie. CEFALANTERA MAGGIORE Cephalanthera longifolia (Fam. Orchideacee) Pianta erbacea slanciata, alta fino a 40 cm, con fusto glabro, 6-10 foglie alterne, lanceolate-acute, lunghe fino a 15 cm; l infiorescenza è costituita da fiori bianchi, generalmente chiusi, che si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Nel Parco si trova nei boschi di latifoglie e cespuglieti, preferendo posizioni di mezz ombra.

41 40 PERVINCA Vinca minor (Fam. Apocynacee) Pianta erbacea perenne a portamento strisciante, forma estesi tappeti sempreverdi. Alta cm, ha un portamento strisciante e tappezzante. Le foglie sono opposte, coriacee e lucide, mentre i fiori, portati su piccioli di 1-2 cm, compaiono a marzo-maggio e sono solitari, con 5 petali di colore azzurro-violetto (blu-pervinca). La pervinca è molto diffusa nei boschi di latifoglie del Parco, specialmente nei querceti e sui suoli freschi e ricchi di humus. ERBA TRINITA Hepatica triloba (Fam. Ranuncolacee) Pianta perenne erbacea di 5-15 cm, ha foglie radicali sempreverdi, di colore verde sulla pagina superiore e viola su quella inferiore; le foglie hanno 3 lobi che ricordano vagamente la forma del fegato (da cui il nome epatica ). Il fiore è singolo, con 6-10 petali blu-violacei. Nel Parco è diffusa nei boschi di querce, su suoli calcarei. ANEMONE BIANCO Anemone nemorosa (Fam. Ranuncolacee) Pianta perenne erbacea, non più alta di 30 cm, con rizoma strisciante e foglie palmate, picciolate, costituite da 5 foglioline lobate e dentate. Ha un solo fiore portato su un esile fusto, con 6-12 petali bianchi e stami gialli, molto appariscenti; fiorisce in marzo-maggio e nel Parco si trova nei boschi di latifoglie soprattutto nei querceti, nelle radure e nei luoghi ombrosi. PRIMULA COMUNE Primula vulgaris (Fam. Primulacee) Pianta perenne erbacea cespitosa, con foglie di colore verde chiaro, rugose e glabre sulla pagina superiore e pelose nella pagina inferiore, disposte a rosetta. I fiori hanno una corolla con 5 petali di colore giallo pallido, di colore più intenso alla base. Nel Parco la primula, che fiorisce a febbraio marzo è diffusa in tutti i boschi umidi.

42 41 LE SPECIE INVASIVE DEL PARCO Le piante esotiche invasive (alloctone) sono specie non indigene (provenienti in generale da altri continenti), introdotte dall uomo intenzionalmente o accidentalmente, che per le loro caratteristiche si diffondono rapidamente in natura a scapito delle specie locali. La diffusione delle specie alloctone è tra le principali cause di diminuzione della biodiversità degli ambienti naturali, ed è perciò importante prevenire l introduzione di nuove specie e contrastare la diffusione di quelle già presenti. Ognuno può dare il proprio contributo evitando di utilizzare queste specie nei giardini e boschi e segnalando al Parco la presenza delle infestanti sul territorio.

43 42 ROBINIA origine: nord america Robinia pseudoacacia (Fam. Leguminose) Albero alto fino a 25 metri, con chioma globosa di colore verde chiaro; il tronco è eretto e slanciato, con ramuli spinosi e corteccia grigio-brunastra grossolanamente solcata. Le foglie sono alterne, imparipennate, lunghe fino a 30 cm e composte da 9-21 foglioline ovali; i fiori sono bianchi, molto profumati e raggruppati in racemi penduli lunghi fino a 20 cm, mentre i frutti sono contenuti in baccelli lisci e brunastri che rimangono sulla pianta fino all inverno. La robinia è una specie rustica che si adatta a qualsiasi tipo di suolo: si può trovare presso scarpate, negli incolti, nelle siepi e nei boschi. Importata all inizio del seicento dal nord america, oggi viene considerata naturalizzata, ma per la sua rapida capacità di crescita tende a soppiantare le specie spontanee, diventando in molti casi l unica specie presente e portando ad un impoverimento della biodiversità dei boschi. Nel Parco la robinia è diffusa ovunque, nelle siepi, ai margini dei boschi e nei boschi degradati. PREVENZIONE E LOTTA l ombreggiamento del suolo da parte di altre specie e la corretta gestione del bosco limitano la crescita della robinia, che viene gradualmente sostituita dalle specie autoctone. AILANTO (albero del paradiso) origine: cina Ailanthus altissima (Fam. Simaroubacee) Albero alto fino a 25 metri, con tronco dritto e slanciato e corteccia grigio chiara, liscia e appena striata. Ha foglie composte, imparipennate, lunghe fino a 90 cm, con paia di foglioline ovali ellittiche di 7 cm, che se stropicciate emanano odore sgradevole; le infiorescenze sono a pannocchia, giallo-verdastre e lunghe cm, mentre i frutti sono samare ad ali lanceolate, rossastre e persistenti d inverno. L ailanto, originario della Cina, è stato introdotto in Italia nel 1700; cresce su ogni tipo di suolo, si diffonde e tende a diventare infestante in luoghi aperti e aridi, sui terreni di riporto e nelle radure, mentre si insedia più difficilmente all interno dei boschi. PREVENZIONE E LOTTA è importante prevenirne la crescita ed evitarne l espansione, tagliando le infiorescenze prima della formazione dei frutti e strappando tutti i rigetti. Una corretta gestione del bosco limita l espansione dell ailanto all interno dei boschi.

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche ERSAF - CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE LE SPECIE ARBOREE FARNIA Quercus robur L. Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Profondo, fertile e soprattutto costantemente rifornito

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE Slanciati, armoniosi ed eleganti, diventano stupefacenti in autunno, quando le loro foglie si colorano di giallo, arancio e porpora. I Liquidambar in autunno

Dettagli

3 F Anno scolastico

3 F Anno scolastico 3 F Anno scolastico 2008-2009 1 Breve glossario Ascella: spazio compreso fra la foglia, alla sua inserzione, e il fusto Brattea: piccola struttura fogliacea o squamosa, alla cui ascella è spesso inserito

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D FAGACEE La famiglia delle Fagacee riunisce unicamente piante legnose, distribuite nelle regioni temperate dell'eurasia e delle Americhe con i generi Quercus, Fagus e Castanea. Si tratta di una famiglia

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI

SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI Cappel del prete, Euonymus europaeus L. Ligustro, Ligustrum vulgare L. Melo selvatico, Malus sylvestris (L.) Mill. Prugnolo selvatico, Prunus spinosa L. Rovo, Rubus caesius

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA ACER CAMPESTRE 12 m 6 m Ovoidale - espanso Stazioni soleggiate Mesofilo xerotollerante Primaverile, di colore giallo Coni cilindrici, eretti, bruno chiari a maturazione

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM SELEZIONARE UNA DELLE SEGUENTI OPZIONI GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM N CARATTERISTICHE DELLE PIANTE NOME COMUNE 00 Le piante sono alberi o arbusti 01 Le piante sono erbacee 02 01 Le piante sono

Dettagli

Acer ginnala Maxim. 1856

Acer ginnala Maxim. 1856 Acer ginnala Maxim. 1856 famiglia: Sapindaceae sinonimi: Acer tataricum subsp. ginnala nomi comuni: acero ginnala, acero di fuoco acero dell'amur vedi tassonomia Acer Sapindaceae torna all'elenco ETIMOLOGIA:

Dettagli

SPECIE ARBOREE PRESENTI IN MANIERA SPORADICA

SPECIE ARBOREE PRESENTI IN MANIERA SPORADICA SPECIE ARBOREE PRESENTI IN MANIERA SPORADICA Carpino bianco, Carpinus betulus L. Ciliegio, Prunus avium (L.) L. Ontano nero, Alnus glutinosa (L.) Gaertn. Salice bianco, Salix alba L. Tiglio selvatico,

Dettagli

P_730_07_01 R_41 I_5718 S14_1384 BG_Pr_pr

P_730_07_01 R_41 I_5718 S14_1384 BG_Pr_pr P_730_07_01 R_41 I_5718 S14_1384 BG_Pr_pr P_724_12_00 R_41 I_5629 S18_76 BG_Pr_pr Pag 2 di 10 INDICE PREMESSA... 4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 SCELTA E DESCRIZIONE DELLE ESSENZE... 5 MODALITA DI IMPIANTO...

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

SPECIE ARBOREE PIÙ DIFFUSE

SPECIE ARBOREE PIÙ DIFFUSE SPECIE ARBOREE PIÙ DIFFUSE Acero campestre, Acer campestre L. Farnia, Quercus robur L. Olmo campestre, Ulmus minor Mill. Pioppo bianco, Populus alba L. Pioppo nero, Populus nigra L. ACERO CAMPESTRE Acer

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Cornaceae Cornaceae Famiglia CORNACEAE Piante suffruticose, arbustive o arboree, con foglie persistenti o caduche, opposte o alterne, semplici;

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos Barbara Bernabè, Elisabetta Rocca Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010 Il Parco del Paleotto, nel quartiere Savena di

Dettagli

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) Arbusto dalla chioma tondeggiante, i rami ascendenti e coperti di corteccia rossa. Le foglie caduche hanno forma ellissoidale, di colore verde

Dettagli

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae PIOPPO CIPRESSINO TIPO: angiosperma Nome scientifico: Populus nigra var italica Nome comune: Pioppo cipressino Famiglia: Salicaceae Origine: autoctona DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: Il pioppo cipressino è una

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris Cerro Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris Turkey oak Caratteristiche morfologiche E un albero maestoso, alto fino a 30-35 metri e con diametro che può superare 1,50 metri; fusto colonnare,

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar Pioppo bianco Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar Caratteristiche morfologiche Albero alto 30-35 metri e con diametro anche oltre 1 metro. Tronco dritto. Corteccia inizialmente

Dettagli

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI ! GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI!! È grande il popolo degli alberi; sparso dalle paludi alle vette, dai climi torridi a quelli gelidi; innumerevoli alberi sulla terra in migliaia di specie. ( ) Se loro

Dettagli

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni degli alberi più comuni Una chiave analitica consiste di una sequenza di domande che prevedono solitamente due possibili risposte, relative alla presenza o all assenza di un certo carattere. Ogni risposta

Dettagli

Include 2 sottofamiglie:

Include 2 sottofamiglie: Betulaceae 6 generi e ca. 100 sp. emisfero boreale, prev. regioni temperato-fredde e ambienti freschi o umidi Alberi di seconda grandezza o arbusti, non molto longevi. Fg. decidue, alterne, intere Sp.

Dettagli

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche NOME SCIENTIFICO: ROSA CANINA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Rosa canina, Rosa selvatica comune FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE: Europa, Asia occidentale ALTEZZA: fino a m 5 FIORITURA: Tarda primavera HABITUS

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

La classe bosco. Istituto Comprensivo San Stino Scuola secondaria di primo grado A.S. 2013/2014 Classe II A

La classe bosco. Istituto Comprensivo San Stino Scuola secondaria di primo grado A.S. 2013/2014 Classe II A La classe bosco Istituto Comprensivo San Stino Scuola secondaria di primo grado A.S. 2013/2014 Classe II A Nocciolo (Corylus avellana) Alberello spontaneo dal piano alla montagna Foglie: latifoglie, non

Dettagli

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI TIGLIO Tipo: Nome comune: angiosperma Tiglio Selvatico Nome scientifico: Tilia Cordata Famiglia: Origine: Malvaceae autoctona DISTRIBUZIONE E AMBIENTI In Europa il Tiglio Selvatico si spinge maggiormente

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle)

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a 250 cm Foglie, fiori, frutti e semi Specie simili

Dettagli

Istituto Comprensivo via Cornelia 73. Scuola Secondaria di I grado. Anna Frank. Progetto della Regione Lazio. Sapere i Sapori. Referente del Progetto

Istituto Comprensivo via Cornelia 73. Scuola Secondaria di I grado. Anna Frank. Progetto della Regione Lazio. Sapere i Sapori. Referente del Progetto Istituto Comprensivo via Cornelia 73 Scuola Secondaria di I grado Anna Frank Progetto della Regione Lazio Sapere i Sapori Referente del Progetto Prof.ssa Cristiana Lanconelli Questa piccola guida è il

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

- Rosaceae. Ord. Rosales

- Rosaceae. Ord. Rosales - Rosaceae Ord. Rosales abitus:erbaceo, legnoso fam. Rosaceae oglie:, semplici, composte; alterne iori: actinomorfi, monoclini etali e sepali: 5 tami: numerosi arpelli: 1-molti vario: supero, infero rutto:

Dettagli

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. "Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna,

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna, FARNIA - Quercus robur "Sono la pianta più importante del bosco di pianura, sono alta e forte e ho una bella chioma, in autunno perdo le foglie, con il mio legno si costruiscono mobili e si accendono i

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO Nome Comune: Ailanto Nome scientifico: Ailanthus altissima (Mill.) Swingle Classificazione: Dicotyledones Famiglia: Simarubacee Genere: Ailanthus Specie: A. altissima Identificazione:

Dettagli

Il frassino ed altri alberi simili

Il frassino ed altri alberi simili Newsletter Nr. 7-2008 Il frassino ed altri alberi simili Tanti pazienti allergici ai pollini hanno già sentito parlare del frassino, un albero comune ed anemofilo. Quando si tratta però di distinguere

Dettagli

ALBERI. PINO SILVESTRE (Scots pine) ALTEZZA: fino a 40 m

ALBERI. PINO SILVESTRE (Scots pine) ALTEZZA: fino a 40 m ALBERI a cura di D.ssa E. Ballabio PINO SILVESTRE (Scots pine) Pinus sylvestris L. fam. Pinaceae Pini silvestri presso il lago del GC La Pinetina Foglie, fiori e frutti ALTEZZA: fino a 40 m ASPETTO: conifera

Dettagli

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur)

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE La famiglia delle Fagacee rappresenta un importantissima famiglia di alberi a legno duro e più raramente di arbusti, diffusa dalle regioni temperate

Dettagli

Cristina Delucchi Chlorophylla Studio di Biologia Ambientale

Cristina Delucchi Chlorophylla Studio di Biologia Ambientale Elementi di Botanica II ristina Delucchi hlorophylla Studio di Biologia Ambientale E-mail: cristinadl@libero.it La Pianura Padana Ambiente semplificato Lombardia quasi completamente ricoperta da foreste

Dettagli

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno I boschi del Monte dell Ascensione in inverno Contrariamente a quanto si può pensare, il periodo migliore per apprezzare e fotografare il bosco è proprio l inverno, a maggior ragione se c è neve. Il Monte

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

RELAZIONE PROGETTO COMPENSAZIONE ECOLOGICA

RELAZIONE PROGETTO COMPENSAZIONE ECOLOGICA COMUNE DI PANDINO FRAZIONE NOSADELLO (CR) Proprietà: - Venturini Michele Rossi Stefano Bertazzoli Nadia Celestina PIANO DI LOTTIZZAZIONE GREEN VILLAGE Ambito di trasformazione C.R. 8b art. 12 P.G.T. Vigente

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

Baccaris Baccharis halimifolia L.

Baccaris Baccharis halimifolia L. Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni fanerofita Aspetto: è un arbusto sempreverde, caducifoglie in zone più fredde, con densi rami di aspetto fragile e corteccia profondamente

Dettagli

IFF t. Savena a Pianoro 6. BIBLIOGRAFIA

IFF t. Savena a Pianoro 6. BIBLIOGRAFIA 6. BIBLIOGRAFIA (1) Qualità ambientale dei corsi d acqua principali del bacino del Fiume Reno; Realizzato a cura di Autorità di Bacino del Reno (2) Volare; Editoriale Domus; Febbraio 2001, Anno XIX n 206.

Dettagli

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L.

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L. Ciliegio Nome: Ciliegio Nome scientifico: Prunus avium L. IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE Genere: AESCULUS Aesculus hippocastanum Horse chestnut Caratteristiche morfologiche Albero alto sino a 25 metri e con diametro massimo di circa 1 metro, fusto principale

Dettagli

OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 / N 9/1977.

OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 / N 9/1977. < OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 /1976 - N 9/1977. Il Sottoscritto Residente a Via N Tel Nella qualità di. (Proprietario, Affittuario o altri) DENUNCIA di voler

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

Salice bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow

Salice bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow Salice bianco Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow Caratteristiche morfologiche E un albero alto fino a 20-25 metri, con tronco particolarmente slanciato che può raggiungere i 60 cm

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Moraceae Moracee Alberi, arbusti e talora liane, lattiginosi, con foglie caduche o sempreverdi, semplici e generalmente alterne. Fiori piccoli,

Dettagli

le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste nel centro-est europeo

le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste nel centro-est europeo Quercus robur Farnia Albero maestoso, è il simbolo delle querce. Ghiande portate da un lungo peduncolo le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Notizie sulle specie Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Solidago spp. Verghe d oro Piante erbacee perenni Origine Nord America Allegato 2 OEDA, Presente su suoli umidi o incolti (lungo fiumi, zone umide, scarpate

Dettagli

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico CLASSE TERZA DI PEDROCCA PRIMAVERA 2016 ESPLORAZIONE Il nostro

Dettagli

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, 33-46100 - Mantova (MN) - Tel. 0376.248808 INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

ORIGINE: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'olivo).

ORIGINE: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'olivo). LECCIO TIPO: Angiosperma (Dicotiledone) NOME SCIENTIFICO: Quercus Ilex L. NOME COMUNE : Leccio, Elce FAMIGLIA: Fagaceae ORIGINE: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato

Dettagli

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta 129 D - E Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) ovoidale aperta alt. Max 8-10 m. 3 grandezza giallo verde giallo oro Aprile - Maggio, bianco con brattee crema SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 30

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam Carpino bianco Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam Caratteristiche morfologiche Albero alto 10-12 metri con fusto eretto. Corteccia liscia, di colore grigio cenere.

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

messa in sicurezza della fascia verde, lunga circa 3 Km e larga 20m,cheseparaidue sensi di marcia di viale Fulvio Testi.

messa in sicurezza della fascia verde, lunga circa 3 Km e larga 20m,cheseparaidue sensi di marcia di viale Fulvio Testi. Il progetto per il RIPRISTINO DI UNA FASCIA VERDE IN VIALE FULVIO TESTI E CONTESTUALE STUDIO DELLO SCHEMA DI IMPIANTO ARBOREO MIGLIORE PER MASSIMIZZARE L ASSORBIMENTO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI èstatoredatto

Dettagli

Laboratori. Gli Alberi. Primavera 2017

Laboratori. Gli Alberi. Primavera 2017 Gli Alberi Obiettivi: conoscere gli alberi nella loro complessità, acquisire conoscenze botaniche di base, favorendo l osservazione dell ambiente circostante e il lavoro di gruppo. Strumenti didattici:

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera MORINGACEAE MORINGACEAE La famiglia delle Moringaceae non è molto ampia e comprende alberi, arbusti e piante erbacee dotati di sviluppo molto rapido. Sono piante dotate di corteccia chiara e fusto tenero

Dettagli

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: C. libani Identificazione: Piante forestali. Descrizione:

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

ACERO CAMPESTRE. Nome scientifico: Acer campestre L. Famiglia: Aceraceae

ACERO CAMPESTRE. Nome scientifico: Acer campestre L. Famiglia: Aceraceae 24 vivere la natura ACERO CAMPESTRE Nome scientifico: Acer campestre L. Famiglia: Aceraceae Distribuzione ed ambiente Pianta spontanea che si spinge nel Nord Europa fino alla Svezia meridionale, all Inghilterra

Dettagli

Piantare e coltivare le fasce tampone

Piantare e coltivare le fasce tampone Biella, 23 settembre 2007 Piantare e coltivare le fasce tampone Unità Complessa per le Agroenergie dott. Loris Agostinetto Effetto tampone La polifunzionalità Altre funzioni ambientali -accumulo CO 2 -Miglioramento

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli