LA COLLEZIONE SENESE DEI MODELLI OSTETRICI IN TERRACOTTA Francesca Vannozzi. Alla metà del XIX secolo, risulta come alla Scuola Ostetrica senese sia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COLLEZIONE SENESE DEI MODELLI OSTETRICI IN TERRACOTTA Francesca Vannozzi. Alla metà del XIX secolo, risulta come alla Scuola Ostetrica senese sia"

Transcript

1 LA COLLEZIONE SENESE DEI MODELLI OSTETRICI IN TERRACOTTA Francesca Vannozzi Alla metà del XIX secolo, risulta come alla Scuola Ostetrica senese sia annesso un piccolo Museo formato di tavole di terra cotta e colorate in rilievo, che sono di proprietà dell Ospedale di S. Maria della Scala (1). Ma dei modelli ostetrici in terracotta se ne trova traccia già un secolo prima, nei verbali dei Fisiocritici, nei quali il Segretario dell Accademia, Carlo Tonini, il 20 settembre 1768 annota: In tal giorno il Sig. Jacopo Bartolommei, Professore di Ostetricia, fece nella nostra Sala Fisiocritica una pubblica lezione, ove parlò del parto cesareo e del metodo di eseguire la operazione, e siccome detto Sig. Bartolommei vi aveva ancora trasportato tutto l assortimento degli strumenti e figure a rilievo, esprimenti le diverse situazioni e naturali e innaturali che aver possono i feti nell utero materno, così dopo avere esaurita la materia concernente l operazione cesarea, passò a descrivere le diverse operazioni che in occasione di parto e naturale e innaturale devono praticarsi, ed insegnò con parole come vadano adoperate e mani e ferri, additandolo ancora nelle figure a tale oggetto esposte alla pubblica curiosità. A questa pubblica Lezione ebbero il piacere di averci presenti tutte le Comari invitate particolarmente dal detto Sig. Bartolommei, siccome ancora gli astanti dello Spedale, che praticano la Chirurgia e molti Professori di Medicina e Chirurgia (2). Le comari, che cita il documento, sono le levatrici, chiamate ad assistere ad una seduta pubblica, cioè aperta alla cittadinanza, come era solito fare periodicamente l Accademia, su un argomento scientifico di sicuro interesse: il parto cesareo e le diverse operazioni in occasione di parto naturale e innaturale. L invito particolare a seguire la lezione rivolto ai chirurghi, sta a testimoniare che all epoca l ostetricia era ancora vista non come scienza a sé stante, ma quale settore disciplinare della chirurgia, come ben torna ad affermare lo stesso Bartolomei nell altra sua prolusione in Accademia del 24 settembre, volta a dimostrare: quanto fosse vantaggioso all uman genere lo studio della Medicina Chirurgica, ed in specie quella parte che Ostetricia si appella. A tale dissertazione, ne segue una terza sul sito, la sostanza e l uso dell utero... il parto naturale e innaturale. Allo scopo, il medico oratore si avvale di un bamboccio elastico maneggiabile che si pone entro ad un utero di cristallo, e non avendolo il cristallo, entro un utero di vacchetta che sia aperto (3), per meglio mostrare le varie posizioni che il feto può assumere entro la cavità uterina (4). L utero di cristallo è fatto in modo che si possa aprire ed inserirvi un modello pieghevole di feto, cosicchè il maestro possa controllare, attraverso il vetro, l esatto uso delle mani dell allieva o dello studente che, con gli occhi bendati, mima il proprio intervento nell aiutare l espletamento del parto. L ammirazione del pubblico a tali dimostrazioni con l uso di modelli didattici e strumenti ostetrici è tale da indurre, probabilmente pochi giorni dopo, il Bartolomei alla decisione di consegnare al Segretario Tonini dell Accademia e in

2 presenza dell Anatomico Alessandro Felici, 18 figure delle migliori appartenenti all Ostetricia, con la promessa di aggiungere al più presto anche i restanti modelli, nell intento di collocare l intera collezione in Accademica come in luogo di deposito (5). La mancata promessa della seconda donazione, ma anche la riconosciuta importanza ed utilità della collezione didattica è tale da indurre l intervento di Sua Altezza Pietro Leopoldo che, con Motuproprio 16 gennaio 1773, dispone che dalla Casa dell Università siano acquistati le macchine ed instrumenti del Professore di Ostetricia Giacomo Bartolomej per l uso della Squola per comodo dei Professori di Ostetricia (6). Il Maestro de Parti Bartolomei, come era ancora d uso all epoca negli Atenei, aveva avuto dalla Deputazione della Sapienza, la permissione di potere fare scuola in casa, licenza che comunque aveva accantonato per la preferenza a svolgere le proprie lezioni presso lo Spedale, per il comodo d avere ossa, e cadaveri, oltre che gli istrumenti utili a tutte l ore per le Partorienti e per le proprie lezioni. E una sua epistola del 16 settembre 1773 alla Deputazione Sopra lo Studio, testimonia la particolare cura che il docente presta sia allo strumentario che ai modelli ostetrici di sua proprietà. Per gli istrumenti in particolare afferma come nelle sue mani siano: sempre ben custoditi e conservati, perché tali strumenti è d uopo di tanto intanto rivederli, accioche non prendano ruggine, e tenerli involti nelle lane, ed in una casetta o baule foderato parimente di lana. Mentre per le figure di terra cotta, al momento della lettera ancora in parte custodite nella propria abitazione, il Bartolomei manifesta l intenzione di inviarle in Sapienza nella stanza dell Accademia, dove già sono l altre trasferitevi nel 1768, dove potranno essere vedute e ben custodite negli armadi senza commettere nuove spese. La decisione del trasferimento dall abitazione del docente in Accademia della collezione completa di modelli ostetrici, è giustificata anche dall uso, ormai corrente e sicuramente più pratico nella didattica, non più delle terrecotte, ma di quei disegni che per fare quelle di creta era necessario che avanti io avessi fatto fare (7). Le terrecotte senesi sono quindi state eseguite sul modello di precedenti disegni, commissionati a seguito della visita del Bartolomei a Bologna nel 1762, per poter osservare in quell Istituto le macchine de parti di Giovan Antonio Galli ( ). A Galli è fatta risalire la nascita della scienza ostetrica settecentesca a Bologna, dove nel 1746 aveva conseguito l insegnamento della Chirurgia e nel 1752 della Ostetricia, che insegnò fino al 1782, anno della sua morte. Quella di Bologna è stata la prima scuola pubblica per l insegnamento dell Ostetricia e Galli sin dal 1750 aveva impartito due volte l anno, per tre mesi, Esercizi di Ostetricia nella propria casa, come lo stesso Bartolomei. Il docente bolognese aveva inoltre organizzato, sempre nel 1750, un museo composto di preparazioni in cera

3 eseguite dal Manzolini e plastiche lavorate da Giambattista Sandri e di due macchine che rappresentavano la donna in soprapparto (8), un vero e proprio laboratorio sperimentale dunque di strumenti, cere ed argille utili all esercizio del suo insegnamento di ostetricia (9). Tra i modelli didattici del Galli, di grande suggestione erano alcuni uteri apribili in cristallo trasparente e indubbiamente le sue famose macchine ostetriche. A tali innovazioni didattiche non si ispirò il solo Bartolomei, ma anche il Cardinal Zelada, che ordinò macchine ostetriche per la scuola per levatrici a Roma e il fiorentino Giuseppe Galletti, che fece eseguire una collezione di modelli in cera dopo aver visto la serie bolognese. Al conferimento ad un nuovo docente dell insegnamento dell Ostetricia, gli sarà consegnato dal cancelliere dell Università oltre che l armamentario chirurgico anche i modelli didattici. Così, come già visto, ferri e modelli passeranno dal Bartolomei al Felici nel 1776, al Lanini nel 1779 e l anno successivo al Semenzi. Nel 1783, la collezione senese di modelli ostetrici in terracotta risulta esser costituita da 40 pezzi: 8 a grandezza naturale, 19 metà delle dimensioni naturali, 4 di circa un quarto, collocato entro un armadio chiuso a muro dove probabilmente trovavasi da molti anni (10). Di esse, due rappresentano l utero gravido colle sue dipendenze ed il canale vaginale aperto; due la presentazione del vertice in posizione occipito-anteriore; due la stessa presentazione con posizione inclinata in una del parietale destro, nell altra del parietale sinistro. Nove raffigurano la presentazione dell ovoide pelvico, completa ed incompleta. Due la prima posizione della spalla sinistra con procidenza del braccio e di un ansa del funicolo ombelicale. In un feto situato trasversalmente, si presenta per il dorso: in due per la regione ventrale. In una vedesi introdotta la mano sinistra dell ostetrico lungo la parete anteriore del feto, come per andare in cerca dell estremità cefalica. Cinque mostrano gravidanze gemelle, delle quali in due i feti si presentano ambedue per la testa, in una ambedue per i piedi, in un altra uno per il vertice e l altro pei ginocchi, nell ultima entrambi per le natiche. In due di esse i gemelli sono adesi l uno all altro per la parte laterale del tronco: la mano sinistra dell ostetrico vedesi introdotta nell utero e collocata in uno degli estremi dell adesione; l altra mano è armata di un ordigno a manico lungo terminato nella estremità interna a guisa di roncolo, simile a quello del Van-Horne per la sezione del collo del feto. In una di queste figure è posta sott occhio un applicazione della leva: ma la leva è rotta, non si vede che la cucchiaja situata sulla parte laterale della testa. In altra vedesi ritratta un applicazione di forcipe, le cucchiaie sono fenestrate, ma mancano della curvatura pelvica, i manichi terminano ambedue ad uncino; l articolazione è fatta da un perno fisso e da una chiave mobile, come nel forcipe che va sotto il nome di Gregoire figlio. Una di queste tavole pone sott occhio il corpo del feto tutto fuori dall utero e la testa staccata, col collo sanguinante rimasto dentro. In un altra vedesi molto bene la placenta già distaccata e fuori tutta quanta dagli organi genitali: entro l utero si osserva la mano dell ostetrico che afferra i due piedi del feto col dito medio fra i due malleoli interni, l indice ed il pollice sul lato esterno del piede sinistro; il quarto ed il quinto sul lato esterno del piede destro. Un altra tavola raffigura un secondamento artificiale: la mano sinistra dell ostetrico al di fuori degli organi genitali regge il cordone ombelicale: la destra introdotta nell utero distacca la placenta procedendo dall alto al basso. In una tavola ove è posta sott occhio la presentazione della faccia, vedesi la mano sinistra dell ostetrico introdotta

4 nell utero e passata al di sopra dell occipite, come per convertire la presentazione della faccia in quella del vertice. Le altre rappresentano diverse posizioni del feto sia naturali, sia contro natura (11). Le tavole sono sussidio didattico indispensabile per illustrare agli studenti di medicina e alle allieve ostetriche le diverse posizioni che il feto può prendere nell utero, dei movimenti che esso deve subire per venire alla luce, e delle operazioni, che possono occorrere, quando si abbino delle deviazioni dal naturale ordine delle cose. Ma esse addivengono d importanza grande, perché mostrano come fino dal 1768 l Ostetrico senese, seguendo l indirizzo contemporaneo della Scuola, avesse compresa la importanza della ostetricia sperimentale, e avesse conosciuto l utilità che per l insegnamento (massimo delle Levatrici) si può trarre da modelli in plastica (12). La collezione delle tavole ostetriche in terracotta farà ancora mostra di sè nel Museo anatomo-patologico che Francesco Spirito allestisce nel 1928 al Santa Maria della Scala, presso la Clinica Ostetrica da lui diretta (13). Il frequente uso di modelli didattici per l insegnamento e studio dell arte ostetrica è anche testimoniato da un altra vicenda senese: la supplica inoltrata nel 1774 a S.A.R. dall ostetrica in Siena, Lucia Landi, per la vendita di due Macchine per l operazione dell estrazione del feto entro l utero, credute utili e necessarie per lo Studio e di sua invenzione! (14) L importanza didattica di tali congegni della Landi è tale che anche alcuni giovani studenti di chirurgia domandano nello stesso anno a S.A.R. di fare acquisto per loro istruzione di tali modelli (15). Ma solo il 30 settembre 1786, Sua Altezza Reale darà ordini per l acquisto della macchina offerta dalla Lucia Landi. Nell inventario del Gabinetto di Chirurgia Operatoria al 31 agosto 1862, quasi un secolo dopo dall avvenuta acquisizione, figura: Per la Scuola di Ostetricia, una macchina rappresentante una donna senza gambe e senza petto, ma con bacino foderato di pezze al naturale, e con un feto pieghevole (16). Il grande impegno nel Settecento nell insegnare e far apprendere la pratica ostetrica, utilizzando modelli in cera, terracotta, legno e cartapesta, contribuisce a migliorare non solo l assistenza al parto e al nascituro, ma conferisce fiducia e importanza all arte ostetrica. Pregiudizi religiosi e di costume iniziano ad esser banditi a favore di una visione illuminata dell evento nascita. L uso di modelli didattici per l insegnamento alle allieve ostetriche all assistenza al parto continuerà per tutto l Ottocento: nel programma didattico di Emilio Falaschi per l a.a , figurano ancora le esercitazioni sul fantoccio (17).

5 NOTE 1) MORIANI L., Notizie sulla Università di Siena, Tip. Lazzeri, Siena 1873, p. 126 e sgg.; 2) Accademia dei Fisiocritici di Siena (AFS), Verbale delle sedute accademiche, vol. II, 20 settembre 1768; 3) A conferma della visita del Bartolomei nell Ateneo bolognese del 1762 è la somiglianza tra la descrizione del pezzo senese e il modello di legno e cristallo riproducente la conformazione anatomica del bacino con utero nonimestre (inv. N. 161) usato per le esercitazioni didattiche, oggi conservato nel Museo Ostetrico Giovan Antonio Galli di Bologna, in: Ars obstetrica bononiensis Catalogo ed inventario del Museo Ostetrico Giovan Antonio Galli, Clueb ed., Bologna 1988, p.11; 4) AFS, Verbale delle sedute accademiche, vol. II, 27 settembre 1768; 5) AFS, Verbale delle sedute accademiche, vol. II, 30 settembre 1768; 6) Archivio Storico dell Università degli Studi di Siena (AUS), I Ruoli de Dottori et altro sopra lo Studio, 18 Ordini per lo Studio , 16 gennaio 1773; 7) AUS, I cit., 18 Ordini per lo Studio , 16 settembre 1773; 8) GUZZONI DEGLI ANCARANI A., L Italia ostetrica, cit., pp. 9-10; 9) Ars obstetrica bononiensis, cit., p. 21 e sgg.; 10) Moriani L., Notizie..., cit., p. 126; 11) Moriani L., Notizie..., cit., pp ; 12) Moriani L., Notizie..., cit., p.130; 13) L ultima testimonianza della collezione senese di modelli ostetrici in terracotta dell Ospedale Santa Maria della Scala di Siena è dell anestesista Prof. Gualtiero Bellucci:... una mattina che mi toccava il turno nella sala operatoria della Clinica Otorinolaringoiatrica... trovai un operaio..., in una nuvola di polvere mi ruzzolò fra i piedi una manina verniciata. Fermo, fermo che fai? Inesorabile la risposta: Mi hanno ordinato di svuotare questo magazzino. Ormai sbriciolati giacevano i modelli ritengo della Scuola granducale di Ostetricia. (In: La collezione degli strumenti di Anestesiologia, a cura di Bellucci G., Terenna G. e Vannozzi F., Nuova Immagine editrice, Siena 2001, p. 10). I modelli oggi rimasti dell antica collezione e di cui il presente volume riporta l inventariazione, sono conservati presso la sede del Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell'antico patrimonio scientifico senese dell Università degli Studi di Siena; 14) AUS, I cit., 19 Ordini per lo Studio , 14 luglio 1774; 15) AUS, I cit., 19 "Ordini per lo Studio" , 13 settembre 1774; 16) AUS, VIII Patrimonio, 3 Inventari delle proprietà mobili ed immobili della R. Università di Siena , 31 agosto 1862; 17) AUS, IV cit., 26 (1886), fasc. 8 Insegnamenti e studi, Relazione sull andamento della Scuola di Ostetricia per l a.a

6 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DI STORIA DELL OSTETRICIA - Ars obstetrica bononiensis, Catalogo ed inventario del Museo Ostetrico Giovan Antonio Galli, Clueb, Bologna 1988; - BIAGI ALTIERI M.L. et altri, Medicina per le donne nel Cinquecento, UTET, Torino 1992; - (a cura di) BOVI T., DI PALMA W., MARRI MALACRIDA L., Le cere ostetriche romane di Giovan Battista Manfredini, Quasar, Roma 1991; - CORRADI A., Dell Ostetricia in Italia dalla metà del secolo scorso sino al presente, Tip. Gamberini e Parmeggiani, Bologna 1874; - CUZZI A., Trattato di Ostetricia e Ginecologia (vol. I Introduzione storica), Vallardi, Milano, pp. I- CXLIII; - GIARDINA L., Lezioni inedite di Ostetricia di Luigi Galvani, CLUEB, Bologna 1988; - GUZZONI DEGLI ANCARANI A., Storia dell Ostetricia, Enc. Med. It. Serie II, vol. III, parte II, Milano 1887; - MARRI MALACRIDA L., Nascita e sviluppo dell Ostetricia. Modelli didattici e ceroplastica, in: Museo di Storia della Scienza di Firenze. Catalogo, Giunti, Firenze 1991, pp ; - PANCINO C., Il bambino e l acqua sporca. Storia dell assistenza al parto dalle mammane alle ostetriche (secoli XVI-XIX), Franco Angeli, Milano 1984; - PAZZI M., Saggio bibliografico di Ostetricia e Ginecologia italiana (dal 1870 al 1892), Zanichelli, Bologna 1896; - PEDOTE V., L opera ostetrico-ginecologica di Ambrogio Parè, Cappelli, Rocca S. Casciano 1996; - ROSSI DORIA T., Bibliografica ostetrica e ginecologica italiana per il 1859, per il 1896, Tip. Dell Unione Cooperativa, Roma 1896.

MODELLI OSTETRICI NELLA COLLEZIONE DELLA CLINICA OSTETRICA DI PADOVA

MODELLI OSTETRICI NELLA COLLEZIONE DELLA CLINICA OSTETRICA DI PADOVA MODELLI OSTETRICI NELLA COLLEZIONE DELLA CLINICA OSTETRICA DI PADOVA MARINA CIMINO Biblioteca ostetrica U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica Dipartimento SDB Salute della Donna e del Bambino Università

Dettagli

UNA PALESTRA PER LA DIDATTICA OSTETRICA: IL RICOVERO DI MATERNITÀ

UNA PALESTRA PER LA DIDATTICA OSTETRICA: IL RICOVERO DI MATERNITÀ Francesca Vannozzi UNA PALESTRA PER LA DIDATTICA OSTETRICA: IL RICOVERO DI MATERNITÀ Ma quando si presenta per la spalla, vale a dir che si colloca a traverso, colui che assiste al parto molto falla se

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

Offerta didattica per le scuole

Offerta didattica per le scuole A.S. 2 018 /19 Offerta didattica per le scuole SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI ATENEO UNIVERSITÀ DI PISA MUSEO DI ANATOMIA UMANA «FILIPPO CIVININI» Via Roma, 55 - Pisa www.mau.sma.unipi.it educazione.mau@sma.unipi.it

Dettagli

LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto

LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto 1-7 Fase di dilatazione Posizione: laterale (Sims) Obiettivo: - Rilassamento. - Posizione basculante, cioè cambio regolare della posizione dal fianco sinistro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Scuola Secondaria di Primo Grado. U. Foscolo RELAZIONE DI SCIENZE MUSEO DI ANATOMIA UMANA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Scuola Secondaria di Primo Grado. U. Foscolo RELAZIONE DI SCIENZE MUSEO DI ANATOMIA UMANA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Scuola Secondaria di Primo Grado U. Foscolo RELAZIONE DI SCIENZE MUSEO DI ANATOMIA UMANA Luigi Rolando dell Università di Torino NOME ALUNNO: FEDERICO FALDELLA CLASSE: 3 B PROFESSORE:

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

SCUOLA di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Clinica Ginecologica Ostetrica

SCUOLA di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Clinica Ginecologica Ostetrica Università degli Studi di Padova SCUOLA di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Clinica Ginecologica Ostetrica Storia della Clinica Ginecologica Ostetrica di Padova Non

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Palestra I.C. Poliziano asse d equilibrio di Baumann

Palestra I.C. Poliziano asse d equilibrio di Baumann Palestra I.C. Poliziano asse d equilibrio di Baumann L ASSE DI EQUILIBRIO BAUMANN L asse d equilibrio è un grande attrezzo della ginnastica classica, fu inventato nel 1872 dal Dott. Emilio Baumann. Le

Dettagli

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Palazzo Poggi, sede museale universitaria, e la Specola, antico osservatorio astronomico, si trovano nel Quartiere Universitario di Bologna e rappresentano il

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO Consiglio di Amministrazione 30 novembre 2011 e 6 marzo 2014 1 Introduzione Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 novembre 2011 è stato approvato

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Avviso per la copertura delle attività formative professionalizzanti dell area sanitaria da conferire per l A.A. 2018/2019 da svolgersi presso l ASP 6 P.O. Ingrassia

Dettagli

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Facoltà di FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 MASTER DI I LIVELLO IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA SPECIALISTICA-STRUMENTISTA DIRETTORE: Prof.

Dettagli

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA Disciplina: METODOLOGIA DELL ASSISTENZA MEDICA AL PARTO Docente: Prof.ssa Roberta FERRONATO 1. Parto e travaglio di parto Definizione. Gli stadi (o Periodi) del travaglio 2. Le contrazioni uterine Caratteristiche

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Avviso per la copertura delle attività formative professionalizzanti dell area sanitaria da conferire per l A.A. 2018/2019 da svolgersi presso l OSPEDALE BUCCHERI

Dettagli

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Facoltà di FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 MASTER DI I LIVELLO IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA SPECIALISTICA-STRUMENTISTA DIRETTORE: Prof.

Dettagli

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728 Orario delle attività didattiche AA 2018/2019 - Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728 Docente Responsabile Chirurgia Generale: Prof. S. Pucciarelli (32 ore Pucciarelli,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CALENDARIO DELLE LEZIONI VI ANNO (piano di studi approvato

Dettagli

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co) Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co) Emorragia maggiore del post-partum in un Ospedale di I livello: analisi dei substandard care e dei near-miss Alberto Zanini, Camilla Andreotti, Marinella

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Parto distocico. Distocia. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione

Parto distocico. Distocia. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Distocia Parto distocico Dott. L. Cobellis Condizione che comporta un alterazione della normale

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Natiche 60-70%: basso rischio di prolasso di funicolo. Completa 10%:

Natiche 60-70%: basso rischio di prolasso di funicolo. Completa 10%: ASSISTENZA A PARTO PODALICO INEVITABILE G. Scagliarini Presentazione podalica Natura del problema È generalmente accettato che, in confronto alla presentazione di vertice, quella podalica nel suo complesso

Dettagli

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA DIRETTORE PROF. GIOVANNI BATTISTA NARDELLI VBAC: outcome ostetrico

Dettagli

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Da coprirsi mediante:

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Da coprirsi mediante: Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di laurea magistrale c.u. in Medicina e Chirurgia c/o Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 208/209

Dettagli

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 06 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO PROPONENTE/ COMPETENTE Area Programmazione e Sviluppo Area Servizi Tecnici

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 06 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO PROPONENTE/ COMPETENTE Area Programmazione e Sviluppo Area Servizi Tecnici Area Programmazione e Sviluppo Area Servizi Tecnici Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche Dipartimento Scienze della Salute Area Affari Generali Sistema

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007 Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007 D. Baronciani Indice: andamento 2003-2007 la gravidanza il parto la nascita 1 appropriatezza assistenza gravidanza il 3.7% delle donne effettua un numero

Dettagli

I Quaderni della Tecnica

I Quaderni della Tecnica 43-50 QUAD TECNICA 31-08-2005 9:36 Pagina 43 In questo numero dei Quaderni della Tecnica continua la pubblicazione di Hiji no Kata, il kata del gomito di cui abbiamo pubblicato la prima parte (posizione

Dettagli

Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo.

Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo. Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo. La testa dello spermatozoo è costituita essenzialmente dal nucleo: esso contiene il corredo genetico

Dettagli

Cremona. Duomo. Gilio Rimoldi Carlo; Maina Giacinto.

Cremona. Duomo. Gilio Rimoldi Carlo; Maina Giacinto. Cremona. Duomo Gilio Rimoldi Carlo; Maina Giacinto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0110-11665/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/h0110-11665/

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze dell'antichità La Collezione dei modelli di fiori ed altri organi vegetali dell Università di Bologna Le cere anatomiche di Giovan Battista

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U.

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U. VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DELLA

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR017

CODICE CONCORSO 2018PAR017 CODICE CONCORSO 2018PAR017 - codice 02 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 5 e 6, DELLA LEGGE

Dettagli

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti L allenatore si prepara a ricevere il ginnasta e mette la sua prima mano sul petto del ginnasta non appena questo si trova davanti a lui (1). Posizionare

Dettagli

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne Loverini Ponziano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01454/

Dettagli

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è la più grande Compagnia di

Dettagli

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa Funi, Achille Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01497/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01497/

Dettagli

Prot. n Palermo, lì 25/09/2017

Prot. n Palermo, lì 25/09/2017 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Prot. n. 2050 Palermo, lì 25/09/2017 Avviso per la copertura delle attività formative professionalizzanti dell area sanitaria da conferire per l A.A. 2017/2018

Dettagli

TITOLO 4 ARTI E PROFESSIONI

TITOLO 4 ARTI E PROFESSIONI TITOLO 4 ARTI E PROFESSIONI n. 127 128 129 Class. Oggetto Anni 4.1.1 Contiene carteggio generale, 1938-1944 1886-1944 4.1.9 Contiene: fasc.1: Legge - regolamento ed istituzione sul lavoro dei fanciulli

Dettagli

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE 15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE Correggere la cattiva postura... La cattiva postura si manifesta così gradualmente che può essere difficile da notare che si ha la schiena incurvata. Ma si possono sentire

Dettagli

Prot del 08/01/ UniPA UOR PSI Cl. III/2

Prot del 08/01/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 Prot. 0000016 del 08/01/2018 - UniPA UOR PSI000002 - Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Avviso per la copertura delle attività formative professionalizzanti dell area sanitaria da conferire

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 9233 del 16.02.2015 Tit./Cl. II/7 Repertorio n. 68 /2015 Università degli Studi di Messina Deliberazione del Senato Accademico Seduta del 29 gennaio 2015 VI NULLA

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini. Pavimento Pelvico e Rieducazione

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini. Pavimento Pelvico e Rieducazione ORDINAMENTO MASTER DI I LIVELLO IN PAVIMENTO PELVICO E RIEDUCAZIONE Codice corso di studio: 30545 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Chirurgia Generale e

Dettagli

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Castello di Udine, Salone del Parlamento 4 giugno 4 dicembre 2011 ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA 1) Giambattista Tiepolo, Due mani; studi di panneggio (recto) Bicchiere;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COSTANZA GISELLA gisella.costanza@med.uniupo.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno D. Baronciani, V. Basevi

Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno D. Baronciani, V. Basevi Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno 2006 D. Baronciani, V. Basevi Indice: andamento quadriennio 2003-2006 caratteristiche della popolazione la gravidanza il parto la nascita percentuale

Dettagli

Parto. Fattori, fenomeni e periodi

Parto. Fattori, fenomeni e periodi Parto Fattori, fenomeni e periodi Parto: Espulsione o estrazione del prodotto del concepimento dall organismo materno In rapporto al numero dei feti Circa l epoca in cui avviene Semplice Bigemino Trigemino

Dettagli

Ritratto di un membro della fazione dei Nicolotti

Ritratto di un membro della fazione dei Nicolotti Ritratto di un membro della fazione dei Nicolotti Maggiotto, Domenico (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01616/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01616/

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D184 - GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Ordinamento: D184-16

Dettagli

Testa del pittore Carlo de Notaris

Testa del pittore Carlo de Notaris Testa del pittore Carlo de Notaris Hayez, Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00032/

Dettagli

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento Gli stadi del Travaglio di parto Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento 1 stadio del travaglio Dall inizio del travaglio fino alla dilatazione completa

Dettagli

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Autisti, segretari, avvocati, ragionieri, geometri, ingegneri, architetti, sarti, web designer, informatici: esercizi di allungamento muscolare per

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof.ANTONIETTADEFAZIO Materiadiinsegnamento:STORIADELL ARTEMODERNA Ricevimento:MARTEDI,11,00/13,00,AulaFONDOSTORICO e mail:antoniettadefazio@fastwebnet.it Programmadellamateria Il corso di Storia dell

Dettagli

ACCADEMIA DEL REGIO TEATRO DEGLI AVVALORATI ====================================================================

ACCADEMIA DEL REGIO TEATRO DEGLI AVVALORATI ==================================================================== ACCADEMIA DEL REGIO TEATRO DEGLI AVVALORATI A imitazione delle altre città toscane, anche in Livorno erano sorte nella seconda metà del secolo XVII e durante quello successivo, alcune accademie a carattere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI DI PADOVA ReP-»" - Prot. n 'M m del

UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI DI PADOVA ReP-» - Prot. n 'M m del UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI DI PADOVA ReP-»" - Prot. n 'M m del Anno 2oK> T it v/u CI. ^ Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PO183- Allegato 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore

Dettagli

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione per l esercizio Bilancio Unico di previsione Triennio

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione per l esercizio Bilancio Unico di previsione Triennio Area Servizi Finanziari Economici e Fiscali Area Servizi Tecnici Area Servizi Tecnici Bilancio Unico di previsione per l esercizio 2017 - Bilancio Unico di previsione Triennio 2017-2019 Assegnazione al

Dettagli

RADIOTERAPIA Bari. Opera soggetta a Licenza Creative Commons "Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate" - versione 2.

RADIOTERAPIA Bari. Opera soggetta a Licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate - versione 2. RADIOTERAPIA Bari Strutture e Servizi, adeguate e soddisfacenti Mancano: abbonamento/accesso a riviste scientifiche, materiale didattico, mensa, aula studio, laboratori, postazioni informatiche, spazio

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

GRUPPO EMERGENZE OSTETRICHE. Come affrontare le situazioni difficili in sala parto.

GRUPPO EMERGENZE OSTETRICHE. Come affrontare le situazioni difficili in sala parto. GRUPPO EMERGENZE OSTETRICHE Come affrontare le situazioni difficili in sala parto. I CORSI E I DOCENTI GEO IL GRUPPO EMERGENZE OSTETRICHE Il gruppo ostetrico GEO è nato nell anno 2007 da un idea di Antonio

Dettagli

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Tori, è nella posizione iniziale di seiza, con la mano dx appoggiata trasversalmente sulla zona lombare di Uke. Il braccio sx di Uke è sopra il capo; il braccio

Dettagli

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca Matematica Corso Base a.a. 2019-2020 INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca Informazioni generali Introduzione: informazioni generali INSEGNAMENTO DOCENTE MATEMATICA CORSO BASE (Scienze Aziendali E-M) Prof.ssa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE Direttore: Prof.ssa Fabiola Sinigaglia

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE Direttore: Prof.ssa Fabiola Sinigaglia Decreto del Direttore Repertorio nr. 2-2014 del 3/1/2014 Prot. n. 5 Anno 2014 Tit. III Cl. 8 Fasc. 1.3 AFFISSO IL 7/1/2014 SCADE IL 28/1/2014 AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO PER CONTRATTO DI INCARICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE

Dettagli

DISPACCI REALI ( )

DISPACCI REALI ( ) Inventario SA 1 Archivio di Stato di Milano DISPACCI REALI (1530-1816) Per la richiesta indicare: Fondo: Dispacci Reali Pezzo: numero della busta Dispacci reali (1530-1816) Fondo Livello: 1 Altre denominazioni:

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne Percorso Nascita Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna Aula Magna Ospedale Maggiore 14 dicembre 2010 Il Percorso Nascita nel Dipartimento di Cure

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Umberto I di Napoli nel 1979.

TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Umberto I di Napoli nel 1979. B R E V E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carmela Muccione E-mail carmen.muccione@libero.it collegiostetriche.sa@libero.it Luogo e Data di nascita Napoli, 15.03.1961 TITOLI DI

Dettagli

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 Da coprirsi mediante:

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 Da coprirsi mediante: Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di laurea magistrale c.u. in Medicina e Chirurgia c/o Sede Ospedaliera AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 207/208 Da coprirsi mediante: AFFIDAMENTO

Dettagli

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote CENTRO RIABILITAZIONE MOTORIA VOLTERRA esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote Guidare una moto, o un mezzo a due ruote in genere, mette alla prova tutte le nostre articolazioni

Dettagli

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo Organi Collegiali e Atti Organi Collegiali e Atti Organi Collegiali e Atti Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 06/12/2016 Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 20/12/2016

Dettagli

Ritratto di Giuseppe Gargantini (?)

Ritratto di Giuseppe Gargantini (?) Ritratto di Giuseppe Gargantini (?) Hayez Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2o060-00319/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2o060-00319/

Dettagli

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI 1 ACCESSI E PERCORSI Rispetto alle quote di ingresso esistente, la proposta prevede che l ingresso principale alla scuola dalla Piazza Carlo Giacomini e l accesso dalla Via Casimiro (area a parcheggio)

Dettagli

CAPITOLO I SECONDO MODULO

CAPITOLO I SECONDO MODULO CAPITOLO I SECONDO MODULO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE EMERGENZE OSTETRICO/GINECOLOGICHE ASSISTERE LA DONNA DURANTE LA FASE DI TRAVAGLIO E PARTO FISIOLOGICO ASSISTERE IL NEONATO ASSISTERE LA DONNA CON COMPLICANZE

Dettagli

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

!!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA !"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA Il giorno 17/02/2017, alle ore 10, si è riunita per via telematica la Commissione giudicatrice della procedura selettiva sopraindicata, nominata con D.R. n. 79/2017

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Avviso per la copertura delle attività formative professionalizzanti dell area sanitaria da conferire per l A.A.2018/2019 da svolgersi presso la Ma Ma Srl CTA

Dettagli

Prot. n.1724 Palermo, lì 24/07/2017

Prot. n.1724 Palermo, lì 24/07/2017 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Prot. n.1724 Palermo, lì 24/07/2017 Avviso per la copertura delle attività formative professionalizzanti dell area sanitaria da conferire per l a.a. 2016/2017

Dettagli

Ostetrica Carlotta Campagno. Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico Ginecologico S. Anna

Ostetrica Carlotta Campagno. Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico Ginecologico S. Anna Nuove tecniche di prelievo di sangue placentare Ostetrica Carlotta Campagno Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico

Dettagli

DECRETO DEL RETTORE Anno Accademico 2012/2013 N. 360 del 24/10/2012

DECRETO DEL RETTORE Anno Accademico 2012/2013 N. 360 del 24/10/2012 DECRETO DEL RETTORE Anno Accademico 2012/2013 N. 360 del 24/10/2012 Riapertura termini della selezione per il conferimento di incarichi di insegnamento nei Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Prot. n Palermo, lì 17/11/2017

Prot. n Palermo, lì 17/11/2017 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA Prot. n. 2695 Palermo, lì 17/11/2017 Avviso per la copertura delle attività formative professionalizzanti dell area sanitaria da conferire per l a.a. 2017/2018

Dettagli

Cappella Chigi e Villa Madama

Cappella Chigi e Villa Madama Cappella Chigi e Villa Madama Raffaello Sanzio (1483 1520) 1 L architettura di Raffaello I principali riferimenti di Raffaello per i suoi progetti di architettura sono le opere degli antichi. Il suo scopo

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949 CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949 Posizione accademica attuale Settore Concorsuale dal 03/10/2011 06/H1 - Ginecologia e Ostetricia Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; Facoltà di Psicologia Decreto 36/2011 Prot. n. 1257 del 5 agosto 2011 IL PRESIDE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; VISTO il

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda BDR CODICE UNIVOCO Numero 2000-192-2 Intervento Restauro di una scultura in terracotta policroma raffigurante "Madonna seduta con bambino"

Dettagli

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note: PIANO PROVINCIALE 2009 - BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI (L.R. 18/2000) INTERVENTI DI DIRETTA COMPETENZA IBACN - ELENCO PROGETTI PRESENTATI Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

LINO GIUSEPPE CIPOLLA F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LINO GIUSEPPE CIPOLLA VIALE TEODORICO 22, 20149 MILANO Telefono 348 352 90 62 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Codice fiscale italiana 10/12/1979 CNTGBT79T10D037T ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Cap. 7. Le cere anatomiche.

Cap. 7. Le cere anatomiche. Capitolo 7 Le cere anatomiche. La ceroplastica, ad oggi, è un arte oramai scomparsa. Era però molto diffusa nel passato, già presso Greci, Romani, Egizi e popoli dell Asia occidentale veniva utilizzata

Dettagli