Momento di una forza rispettto ad un punto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Momento di una forza rispettto ad un punto"

Transcript

1 Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto d e Il veso è quello dell egol dell mno dest In temini di omponenti: Popietà: u v v u t v t u t v u + +

2 Riodimo he imo distinto i vettoi in due lssi: vettoi liei vettoi ppliti I vettoi ppliti sono speifiti olte he d modulo dieione e veso nhe dl loo punto di ppliione P. Ad esempio nel so di un fo pplit d un st in equiliio è diveso l effetto dell fo sul moto dell st seond del punto di ppliione nei te si mostti in figu. p 1 p 2 p 3 Se l fo è pplit in p 1 l st uot in senso ntioio se pplit in p 2 est in equiliio se pplit in p 3 uot in senso oio Petnto le foe sono vettoi ppliti: è sempe neessio speifie il loo punto di ppliione!

3 Si definise momento di un fo pplit nel punto P ispetto d un punto O il vettoe 1 M O OP Mostimo ome il momento di un fo lolto ispetto d un punto O non vi se si mi il punto di ppliione dell fo lungo l popi ett di ione. Aimo definito l ett di ione di un fo ome quell ett pllel ll fo e ontenente il punto di ppliione dell fo. O θ P 2 θ è l ett di ione dell fo P il suo punto di ppliione M O M O OP sinθ è detto io dell fo.

4 O P θ P θ Se lolimo il momento dell fo ispetto llo stesso punto O ssumendo peò he l fo si pplit in un punto P dell ett di ione ottenimo pe il modulo del momento lo stesso isultto peedente: ' ' ' M M OP sinθ ' O O Anhe l dieione ed il veso di M o non mino mindo il punto di ppliione dell fo lungo l ett di ione M o è sempe dietto lungo l pependiole l pino individuto d e dl punto O.

5 Petnto: si può sposte un fo lungo l popi ett di ione Coollio: se il punto O gie sull ett di ione dell fo llo il momento dell fo ispetto d O è nullo dimostione: st pendee ome punto di ppliione popio O Pe qunto detto il momento di un fo ispetto d un punto O è nullo in uno dei seguenti due si: 1 se l fo è null 2 se il io è eo ossi se il punto O si tov sull ett di ione dell fo

6 Momento di un fo ispetto d un sse oientto Definimo un sse ome un ett ui è stt ssegnt un dieione Ogni sse può essee identifito univomente pe meo di un suo punto es. e di un vesoe vettoe di lunghe uniti dietto ome l sse u l sse in figu è tteito dl punto e dl vesoe u

7 Il momento di un fo pplit nel punto P ispetto d un sse si definise ome l poieione sull sse del momento dell fo lolt ispetto d un punto qulsisi dell sse. In fomule l definiione è l seguente: 3 M M u M P Il momento ispetto d un sse è petnto uno sle o meglio uno pseudo-sle ioè un numeo positivo o negtivo Nel Sistem Intenionle l unità di misu del momento di un fo ispetto d un punto o ispetto d un sse è Newton meto u P

8 L definiione di momento di un fo ispetto d un sse speifi già un popietà: il momento di un fo ispetto d un sse non mi l vie del punto selto sull sse pe lole il momento ispetto d esso. Dimostimolo segliendo un lto punto sull sse e lolndo il momento ispetto ll sse pe meo dell definiione 3. M ' ' P ' + P ' + P ' + ' M u M ' u ' + M u ' u + M u M Inftti il podotto misto ' u 0 P M poihé ed u sono plleli.

9 Popietà del momento di un fo ispetto d un sse: si ivno diettmente dll definiione 3 il momento di un fo ispetto d un sse è nullo se: 1 l fo è null 2 l ett d ione dell fo pss pe l sse 3 l fo e l sse sono plleli l omponente dell fo nel pino tsveso ll sse è l uni he ontiuise l momento dell fo ispetto ll sse. Le popietà 2 ed 3 si possono enunie insieme diendo he pe un fo non null il momento ispetto d un sse è nullo se fo ed sse giiono in uno stesso pino è un ovvio oollio del peedente o di 2 ed 3.

10 Eseiio: dt un fo 2N-1N3N pplit nel punto P0m1m-2m lole il momento ispetto ll isettie del pino oientt ome mostto in figu. Suggeimento: 1 lole il vesoe dell sse u Il isultto è: 3 2 Newton meto 2 lole il momento di ispetto l punto 000 o 110 dell sse : 3 Clole: M o OP M M o u

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE.

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE. FCA D UN CCUTO SSTO CONTNNT PÙ GNATO CON UN TMNAL COMUN SNZA TMNAL COMUN. Si verifino quttro iruiti on due genertori: genertori on polrità onorde e un terminle omune genertori on polrità disorde e un terminle

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI

4. FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOTTI Politenio di oino Lauea a Distanza in Ingegneia Meania Coso di Mahine 4 FLUIDI AERIFORMI NEI CONDOI Nello studio delle ahine si one il oblea di deteinae la onfoazione dei ondotti in odo he il fluido subisa

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

10 Progetto con modelli tirante-puntone

10 Progetto con modelli tirante-puntone 0 Progetto con modelli tirnte-puntone 0. Introduzione I modelli tirnte-puntone (S&T Strut nd Tie) sono utilizzti per l progettzione delle membrture in c.. che non possono essere schemtizzte come solidi

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

x = AP = AC PC = R (θ sen θ) y = PB = PQ + BQ = R (1 cos θ).

x = AP = AC PC = R (θ sen θ) y = PB = PQ + BQ = R (1 cos θ). L iloide L urv no oggi ome iloide fu onsider per primo d Glileo, he in un primo momeno ongeurò he l re dell figur rhius fosse re vole quell del erhio he l gener Più rdi, forse us di qulhe esperimeno ml

Dettagli

3. La matrice dei dati e le analisi preliminari 3.1 Introduzione

3. La matrice dei dati e le analisi preliminari 3.1 Introduzione 3. L mtice dei dti e le nlii pelimini 3. Intoduzione Pe elizze un nlii ttitic concenente fenomeni ziendli, o di qulii lt ntu, non bt ccogliee dti, biogn nche ognizzli in modo ppopito. Si che i dti poengno

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE Se il coefficiente di correlazione r è prossimo a 1 o a -1 e se il diagramma di dispersione suggerisce una relazione di tipo lineare, ha senso determinare l equazione

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

CONOSCIAMO LE NORME SULLA SICUREZZA E SUL DIRITTO D AUTORE

CONOSCIAMO LE NORME SULLA SICUREZZA E SUL DIRITTO D AUTORE Conosimo le norme sull siurezz e sul iritto utore Unità 7 UNITÀ DIDATTICA 7 CONOSCIAMO LE NORME SULLA SICUREZZA E SUL DIRITTO D AUTORE IN QUESTA UNITÀ IMPAREREMO... onosere le norme he regolno il iritto

Dettagli

1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte. Risposta corretta: 1502 CHE COS'È UN BYTE?

1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte. Risposta corretta: 1502 CHE COS'È UN BYTE? 1501 QUL È L'UNITÀ DI MISUR PER MISURRE L PIENZ DELL'HRD DISK? a) it b) Kbyte c) Gigabyte 1502 HE OS'È UN YTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere che può assumere solo i valori

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Sistema di gestione dei vuoti Gestione efficiente dei vuoti

Sistema di gestione dei vuoti Gestione efficiente dei vuoti Sistema di gestione dei vuoti Gestione efficiente dei vuoti Edizione ottobre 2008 Processi più semplici grazie ad una perfetta pianificazione Una precisa pianificazione preventiva consente da un lato un

Dettagli

Il monitoraggio della gestione finanziaria dei fondi pensione

Il monitoraggio della gestione finanziaria dei fondi pensione Il monitoraggio della gestione finanziaria nei fondi pensione Prof. Università di Cagliari micocci@unica.it Roma, 4 maggio 2004 1 Caratteristiche tecnico - attuariali dei fondi pensione Sistema finanziario

Dettagli