Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti"

Transcript

1 Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse) e può essere quindi generlizzto, lscindo inltert l trcci generle dell su soluzione. Perciò l soluzione di lcuni dei problemi esminti è seguit d quell del problem generlizzto. Le prime tre pgine nno crttere introduttivo; i problemi inizino pg... Tr tutti i prllelepipedi rettngoli di ltezz e di superficie totle costnte, qul è quello di volume mssimo? pg. 5. Tr tutti i prllelepipedi rettngoli venti per bse un qudrto e di volume costnte V, qul è quello di superficie totle minim? pg. Fr tutti i prismi retti venti per bse un poligono regolre e di volume costnte V, qul è quello di superficie totle minim? pg.. Fr tutti i prismi esgonli regolri inscritti nell medesim sfer di rggio di misur r, qul è quello di volume mssimo? pg. 7 Fr tutti i prismi retti con bse regolre inscritti nell medesim sfer di rggio di misur r, qul è quello di volume mssimo? pg. 7. E dto un tetredro qulunque VABC ; lo si tgli con un pino prllelo ll bse ABC in modo ce risulti mssimo il tetredro V A B C vente per bse l sezione determint e il vertice V in un punto qulunque dell bse del primo. pg Determinre l pirmide rett con bse qudrt di volume mssimo, vente l superficie totle di misur costnte. pg. 9 Determinre l pirmide regolre di bse tringolre e superficie totle costnte, vente volume mssimo. pg. 0 Fr tutte le pirmidi regolri di superficie totle costnte, determinre quell di volume mssimo. pg. 0. Fr tutte le pirmidi tringolri regolri di superficie lterle l costnte, qul è quell di volume mssimo? pg. Fr tutte le pirmidi bse qudrt, venti superficie lterle costnte l, determinre quell di volume mssimo. pg. Fr tutte le pirmidi regolri di superficie lterle costnte l determinre quell di volume mssimo. pg. 7. Fr tutte le pirmidi regolri bse qudrt di dto volume V, determinre quell l cui re dell superficie lterle è minim. pg. Fr tutte le pirmidi regolri con fcce lterli di dto volume V, determinre quell l cui re dell superficie lterle è minim. pg Fr tutte le pirmidi bse qudrt di volume V costnte, determinre quell di superficie totle minim. pg. Fr tutte le pirmidi regolri con fcce lterli e di volume V costnte, determinre quell di superficie totle minim. pg. 9. Determinre l ltezz del prism di mssimo volume inscritto in un pirmide di bse e ltezz ssegnte. pg Un pirmide bse qudrt di lto e ltezz. A qule distnz dll bse si deve condurre un pino d ess prllelo in modo ce il prism costruito proiettndo l sezione ottenut sul pino dell bse bbi superficie totle mssim? pg. 8 Determinre il prism di mssim superficie totle inscritto in un pirmide con bse regolre di lto e ltezz ssegnte. pg. 9

2 Introduzione I problemi di Geometri olid sono probbilmente i più difficili tr quelli ce si presentno uno studente delle scuole medie superiori. In prte, quest difficoltà è intrinsec questo prticolre settore dell Mtemtic (intuire l soluzione di un problem in tre dimensioni è cirmente più difficile ce in due), in prte deriv dlle lcune stesse dell insegnmento, ce spesso trscur l Geometri olid. Per poter impostre questo tipo di problemi bsterebbero solo poce nozioni, essenzilmente per il clcolo di ree e volumi. Per qunto rigurd prismi e prllelepipedi in prticolre, non vi è difficoltà, dto ce il volume del prism è comunque dto dl prodotto dell bse per l ltezz. Quest regol si estende nce l prism non retto, nel qule gli spigoli lterli non sono perpendicolri i pini delle bsi. i pplic nce l cilindro, ce intuitivmente può essere pensto come un prism vente come bse un poligono regolre con infiniti lti. Per l pirmide, bisogn tener presente ce molti problemi si riferiscono ll pirmide rett, cioè tle ce. il poligono di bse è circoscritto un cercio;. l proiezione del vertice sul poligono di bse coincide col centro del cercio inscritto. L crtteristic dell pirmide rett è ce tutte le fcce lterli nno l stess ltezz, l cui misur è dett potem dell pirmide. Inoltre, per il teorem delle tre perpendicolri, le ltezze delle fcce lterli uniscono il vertice con i punti di conttto tr i lti dell bse e l circonferenz del cercio inscritto nell bse: perciò l ltezz dell pirmide, le ltezze delle fcce lterli e il rggio r b del cercio inscritto nell bse formno tringoli rettngoli congruenti con ngolo retto nel centro del cercio di bse e ipotenus equivlente ll potem dell pirmide. Perciò, per l pirmide rett, vle l relzione r b + e poi l pirmide è nce regolre, cioè se è rett ed è regolre il poligono di bse, le fcce lterli sono tringoli isosceli e il rggio r b del cercio inscritto nel poligono di bse coincide con l potem del poligono bse. Per r b vle l formul generle, riferit un poligono di lti ciscuno dei quli è ugule L [ cot cotngente] L r b cot (scomponimo il poligono di bse in tringoli isosceli e dividimoli con l ltezz in due tringoli rettngoli, venti per cteti metà del lto L e l ltezz ce misur r b. L formul si

3 ottiene pplicndo il teorem dei tringoli rettngoli per il qule il rpporto tr i due cteti è ugule ll cotngente dell ngolo opposto l denomintore, ce misur ppunto ). Per il tringolo equiltero si ottiene r b L ; per il qudrto, rb L. e sostituimo quest ultim nell formul precedente bbimo L cot + L ; per l esgono, rb Un ltr formul interessnte è quell dell re del poligono di bse, in funzione del numero dei lti, dt d ( cot cotngente ) A L cot (inftti l re è l somm delle ree di tringoli isosceli ciscun delle quli è dt d L L cot - vedi fig. precedente). i può nce considerre l espressione A R sin dove R è il rggio del cercio circoscritto l poligono di bse, ce si giustific tenendo presente l formul trigonometric dell re di un tringolo sinγ cso, b R e γ. uperficie lterle dell pirmide rett è l somm delle ree delle fcce lterli, ciscun delle L quli è dt d L, per cui L p dove p è il semiperimetro dell bse. Volume Un pirmide (non necessrimente rett) è sempre equivlente ll terz prte di un prism con l stess bse e l stess ltezz, per cui il volume di un pirmide è sempre dto d V B

4 Proporzioni tr segmenti, superfici, volumi di pirmidi Per tutte le pirmidi vle inoltre il principio seguente. In un pirmide si distinguono segmenti (l ltezz dell pirmide, le ltezze delle fcce lterli, gli spigoli e in generle tutti i segmenti ce possimo definire in relzione ll pirmide), superfici e volumi. e un pirmide VA B C... è ottenut d un ltr VABC... intersecndol con un pino prllelo ll su bse ABC..., le bsi ABC... e A B C sono poligoni simili e sono simili le fcce lterli pprtenenti llo stesso pino; si può dimostrre ce il rpporto tr i corrispondenti segmenti delle due pirmidi è ugule l rpporto tr le rispettive ltezze, ce il rpporto tr superfici corrispondenti è ugule l qudrto del rpporto tr le rispettive ltezze, e ce il rpporto tr i volumi è il cubo del rpporto tr le rispettive ltezze. Per segmenti corrispondenti intendimo i segmenti VA, VA, ecc; le ltezze di fcce pprtenenti llo stesso pino, come VAB e VA B ; i lti delle bsi AB e A B ecc.; per superfici corrispondenti, i poligoni ottenuti intersecndo l pirmide con pini prlleli lle bsi, le fcce lterli ecc. Lo scem generle dei problemi di mssimo/minimo implic l scelt di un incognit e riciede ce ltre grndezze vengno espresse rispetto quest. ormlmente qulce elemento dell figur deve essere costnte (un segmento, l re dell superficie lterle o totle, il volume...) e questo fornisce l relzione ce permette di esprimere le grndezze coinvolte nel problem in funzione dell incognit. ei problemi di Geometri olid, questo elemento costnte specie se si trtt di un superficie, lterle o totle stbilisce tlvolt un equzione tr due vribili inizili ce permette nce di studire i limiti dell vribile scelt come incognit, ltrimenti non fcilmente deducibili d considerzioni geometrice immedite.

5 Problemi. Tr tutti i prllelepipedi rettngoli di ltezz e di superficie totle costnte, qul è quello di volume mssimo? Il problem senso solo se si ssegn un vincolo come l superficie totle costnte, ltrimenti non vi è un solido di volume mssimo, percé l bse può vere un re rbitrrimente grnde. Dto ce l ltezz è, llor l superficie lterle è ( + y ), dove e y sono le dimensioni dell bse. Assumendo come incognit un delle dimensioni dell bse, bbimo i csi limite: limite inferiore 0 (bse null, volume nullo) ; il limite superiore si deduce dll formul seguente ce fornisce l superficie totle in funzione delle dimensioni e y dell bse, qundo y 0. L superficie totle srà y + ( + y ) ricvimo y : y ( + ) per cui il limite superiore dell, in bse l criterio prim esposto, è dto d i può notre come in questo cso i limiti possno essere completmente discussi solo dopo ce un vincolo è stto espresso in funzione delle due vribili inizili del problem, in modo ce si poss risolvere un delle due in funzione dell ltr. L re dell bse è dt d y ed è sufficiente ce si mssim, dto ce il volume, ( + ) in questo problem, è dto dl prodotto y e è costnte. L derivt dell re di bse è dt d ce si nnull per ( + ) ( + ) ± + ; si consider solo l sol. positiv: +, ce è un mssimo essendo il numertore positivo per compreso tr le sue due rdici e il denomintore sempre positivo. In prticolre, l soluzione corrisponde l cubo ( y ) se. Inftti si ottiene + e y. e si vuole ce l soluzione si il cubo di spigolo, si deve quindi imporre nel testo, e svolgendo i clcoli dll inizio si ottiene direttmente l equzione y + ( + y ) d cui ricvimo l y : y con il limite superiore. Quindi l re dell + bse srà A l cui derivt + + ( )( + ) + si nnull se ± + d ( + ) ( + ) cui ccettimo l soluzione positiv. i trov ce nce y. i trtt di un punto di mssimo percé l prbol y - + rivolge l concvità verso il bsso e quindi l rco di ordint positiv è compreso tr le due soluzioni, - e. Perciò l derivt prim è positiv per compreso tr 0 e e si conferm come il punto di mssimo. Quindi le tre dimensioni sono uguli e l soluzione è il cubo di spigolo.. 5

6 . Tr tutti i prllelepipedi rettngoli venti per bse un qudrto e di volume costnte V, qul è quello di superficie totle minim? Dette e y le misure rispettive dello spigolo di bse e dell ltezz, il volume è dto d V y V e quindi y. In line di mssim null viet ce lo spigolo di bse poss essere grnde picere, quindi deve essere 0. L superficie totle srà l somm delle due bsi cioè e delle fcce lterli y, per cui V V ( V ) + l cui derivt - si V nnull se V. Il corrispondente vlore di y è V, quindi l soluzione è V un cubo. Ce si trtti di un minimo è confermto dll intervllo di positività dell derivt prim, dto dll disequzione > V. Per compreso tr 0 e V l derivt è negtiv e ciò conferm ce si trtt di un punto di minimo. Questo problem si può fcilmente generlizzre un prism retto vente per bse un poligono regolre di lti, vente volume V costnte. Fr tutti i prismi retti venti per bse un poligono regolre e di volume costnte V, qul è quello di superficie totle minim? L superficie dell bse è dt dll formul (vedi pg. ) ce l esprime in funzione del numero dei lti e dell misur L di ogni lto: A L cot posto L, bbimo per l superficie totle A + L cot + y essendo y l ltezz del prism, ce ricvimo in funzione di in bse l volume costnte: V A y y V cot V tn V K essendo K un costnte tn ; come nel cso precedente, non vi è lcun limite superiore ll misur del lto di bse. L superficie totle è quindi dt d + VK l cui derivt VK si K K nnull per - V K 0 cioè esplicitndo K e svolgendo i clcoli - per V tn. el cso inizile, per cui, si V V. e, si ottiene i può ottenere il risultto per nce direttmente: B, T tn e quindi V. e, bbimo V V +, V. 9, per cui

7 T V + - V 0 V + V. l cui derivt si nnull se. Fr tutti i prismi esgonli regolri inscritti nell medesim sfer di rggio di misur r, qul è quello di volume mssimo? ezione meridin di un prism esgonle regolre inscritto in un sfer; AB è un dimetro del cercio circoscritto ll bse esgonle, BC e AD sono spigoli lterli opposti, OB r, HB r b, OH Il volume del prism è il prodotto di bse per ltezz; conviene esprimere l superficie di bse in funzione dell ltezz, con 0 r. L re dell esgono inscritto in un cercio di rggio r b è ugule rb sin (in qunto l re di un tringolo isoscele inscritto in un cercio di centro O rggio r b e ngolo con vertice in O ugule è dt d rb sin ) cioè r b. Il rggio del cercio di bse è dto d r b r (vedi figur) e quindi V ( r ) ( r ). L derivt prim è ( r ) e si nnull r r per, per cui l ltezz è ugule. Lo studio del segno dell derivt prim conferm ce si trtt di un punto di mssimo. i può notre ce il problem non cmbi se l bse fosse un qulsisi poligono regolre, come si vede in bse l seguente problem Fr tutti i prismi retti con bse regolre inscritti nell medesim sfer di rggio di misur r, qul è quello di volume mssimo? i può generlizzre il problem sin dll inizio, ssumendo ce l bse del prism si un poligono regolre di lti. L re di un poligono regolre di lti è l somm delle ree di tringoli isosceli di lto equivlente l rggio r b del cercio circoscritto l poligono; in bse ll trigonometri possimo scrivere ce l re di un singolo tringolo isoscele è sin (vedi formul pg. ) essendo l mpiezz dell ngolo opposto l lto di bse. Tenendo presente ce il rggio di bse r b, l ltezz del prism e il rggio r dell sfer d esso circoscritt sono collegti dll relzione (vedi fig. precedente) r b r, per l re A dell bse ottenimo 7 r b

8 A ( r ) sin Il volume del prism quindi è dto d V ( r ) sin ( r ) sin L derivt del volume è il prodotto di un costnte moltiplictiv dipendente dl numero dei lti per un polinomio, ce non contiene il numero dei lti; quindi il punto di mssimo è indipendente dl numero dei lti del poligono di bse del prism, ed è funzione solo dell su ltezz.. E dto un tetredro qulunque VABC ; lo si tgli con un pino prllelo ll bse ABC in modo ce risulti mssimo il tetredro V A B C vente per bse l sezione determint e il vertice V in un punto qulunque dell bse del primo. Il volume del tetredro è dto d V dove in questo cso è l re di A B C e è l distnz tr i pini ABC e A B C. Prendimo come vribile incognit l distnz tr A B C e il vertice V. In bse l principio per cui, se due pirmidi nno stesso vertice e spigoli lterli e le rispettive bsi sono prllele, il rpporto tr le rispettive bsi è ugule l rpporto tr i qudrti delle rispettive ltezze. Indicndo quindi con e l misur dell ltezz e dell bse rispettivmente del tetredro VABCD, e con e quelle di VA B C, con 0, vremo e quindi, essendo l ltezz di V A B C ugule, il volume cercto è V ( ) ( ) e l su derivt (trscurndo l costnte) 0 se, cioè se l distnz tr il pino A B C e il vertice V è i due terzi dell ltezz del tetredro VABCD. (l ltr soluzione, 0, è un cso limite ). L prbol Y l concvità rivolt verso il bsso e quindi Y > 0 se 0 < < ; quindi l soluzione trovt è un punto di mssimo. 8

9 Osservzione importnte. L soluzione trovt per il tetredro vle per qulsisi pirmide, percé bst sull relzione di proporzionlità tr superficie dell bse e qudrto dell ltezz, ce implic l formul risolvente. 5. Determinre l pirmide rett con bse qudrt di volume mssimo, vente l superficie totle di misur costnte. In un pirmide rett le ltezze delle fcce lterli sono tutte uguli ll potem, e l superficie totle è dt dll somm dell re di bse e dell superficie lterle. Posto ugule lo spigolo dell bse, con 0 < (il cso limite superiore corrisponde ll ltezz null dell pirmide, per cui l re dell superficie totle coincide con quell dell bse + quell dell superficie lterle, ce in questo cso tende quell dell bse, dto ce il vertice dell pirmide converge l centro dell bse, per cui l limite ), dobbimo determinre l misur dell ltezz in funzione di e di. A questo scopo, osservimo ce l potem + e, quindi dobbimo esprimere l potem in funzione di e ; per questo, considerimo l superficie totle come (re di bse) + (sup. lterle) e + Il volume è dto d V Per il mssimo trscurimo ed elevimo l qudrto, l derivt è se 0 V ± si prende solo l soluzione positiv, cioè. Il segno dell derivt è positivo se > 0, cioè se < [ tener presente ce > 0]. Quindi si trtt di un punto di mssimo. Prendendo come vribile l ltezz, vremmo dovuto considerre il lto di bse l come second incognit e l espressione dell superficie totle divent l + l l l + ; d quest relzione si ricv l l l + l l + l l l + l l + ( + ) 8 Il volume è dto d l cui derivt si nnull per + ( + ) + l + 0, cioè, ce dllo studio del segno risult un punto di mssimo. 9

10 L potem risult essere l + +. Determinre l pirmide regolre di bse tringolre e superficie totle costnte, vente volume mssimo. L soluzione di questo problem, nel cso in cui l bse è un tringolo equiltero, è evidentemente nlog quell dell bse qudrt. Detto il lto di bse, per i limiti dell vlgono le considerzioni già ottenute prim, per cui 0, in qunto l re dell bse è e, nel cso limite superiore, l superficie totle è il doppio di quell dell bse. eguendo l stess impostzione del problem precedente, per il volume V ottenimo l formul V in qunto l potem del tringolo di bse è. Essendo + si ottiene V ( + ) 9 9 Elevndo l qudrto, e trscurndo l costnte moltiplictiv, si 8 ottiene l derivt 8( ) con l soluzione (divers d 0 ). Fr tutte le pirmidi regolri di superficie totle costnte, determinre quell di volume mssimo. E l generlizzzione l cso di un bse di lti dei due problemi precedenti. Indicndo con L e B rispettivmente l superficie lterle e quell di bse, con l misur del lto di bse, con l potem dell pirmide e con il numero dei lti dell bse, bbimo TOT L + B e quindi, tenendo presente l espressione A L cot vlid per l superficie dell bse regolre di lti, per cui B cot d cui TOT + cot [ + cot ] dll qule ricvimo ottenimo l ltezz cot e quindi V ( cot ) cot. Dll potem e dll misur del lto di bse cot cot cot cot cot l cui derivt, trscurndo l costnte moltiplictiv ed elevndo l qudrto il rdicle, divent 0

11 8( cot ) ce uguglit 0 fornisce per il punto di mssimo Per si ottiene l soluzione già trovt prim,. tn.. Fr tutte le pirmidi tringolri regolri di superficie lterle l costnte, qul è quell di volume mssimo? Lo scem risolutivo del problem si bs sul clcolo del volume V b [ b è l re del poligono di bse, e l ltezz dell pirmide] e sull formul dell superficie lterle, per l qule l p [ è l potem dell pirmide e p l misur del semiperimetro del poligono di bse. i teng presente ce un pirmide regolre è nce rett, per cui le ltezze delle fcce lterli sono tutte uguli ll potem dell pirmide]. Il vlore costnte dell superficie lterle l implic ce l potem poss essere espress in funzione del semiperimetro, secondo l formul p ed essendo l bse un poligono regolre bbimo ce p è l metà del numero dei lti di bse per l loro misur comune, ; nel nostro cso, ottenimo l l Per poter risolvere il problem, dobbimo trovre l ltezz dell pirmide, esprimendol in funzione dell potem dell pirmide e dell potem b del poligono di bse. Questo scem logico si può pplicre in generle tutti i problemi di questo tipo, purcé l pirmide si regolre, prescindere dl numero dei lti di bse e delle fcce lterli. Inftti un pirmide regolre è un pirmide rett, per cui il centro O del cercio inscritto nel poligono di bse coincide con l proiezione ortogonle del vertice V dell pirmide sul pino di bse, e le ltezze delle fcce lterli uniscono il vertice con i punti di tngenz T dei lti di bse. e l pirmide è regolre, nce l bse è un poligono regolre e l potem b del poligono di bse è l misur comune dei segmenti ce uniscono il centro O con i punti T. L ltezz dell pirmide, le ltezze delle fcce lterli tutte uguli ll potem e le distnze tr il centro O dell bse e i lti di bse, tutte uguli ll potem b dell bse, sono lti di tringoli rettngoli congruenti VOT nei quli l potem dell pirmide è l misur dell ipotenus; quindi ottenimo nce l relzione b. l

12 Il problem è risolto se esprimimo b in funzione del lto di bse. el cso di un tringolo equiltero l potem b è un terzo dell ltezz (in qunto le ltezze coincidono con le medine) ed essendo l ltezz del tringolo l ltezz ottenimo l espressione per il lto, ottenimo infine b. Quindi per 9 Restno d nlizzre i limiti sull incognit. Il limite inferiore è evidentemente 0. Il limite superiore si deduce dll relzione l p ed essendo riducibile zero, non vi è nessun limite superiore per il semiperimetro e quindi nemmeno per l misur del lto di bse. Cercimo or l formul del volume in funzione del lto di bse. Alle relzioni trovte prim, dobbimo ggiungere l espressione dell superficie dell bse in funzione del lto, ce nel cso del tringolo equiltero è metà del lto per l ltezz, cioè volume bbimo l. Infine per il l V l l ce è mssimo o minimo se lo è il suo qudrto, cioè trscurndo l costnte moltiplictiv inizile il polinomio l. Derivndo il polinomio si ottiene l , cioè 0 ce è un limite con volume nullo, e l l. 8 i trtt di un punto di mssimo, in qunto l derivt, scritt nell form (l 9 ) e quindi (l + )(l ), è positiv se il fttore l > 0, in qunto sono positivi gli ltri due (deve essere > 0 per i limiti del problem). Quest disequzione è risolt nell intervllo l compreso tr < < punto di mssimo. l + e quindi, essendo positiv per < l +, si trtt di un

13 Fr tutte le pirmidi bse qudrt, venti superficie lterle costnte l, determinre quell di volume mssimo. L impostzione è identic l problem precedente, slvo l misur dell potem, dt dl rpporto tr l e il semiperimetro dell bse, è il lto di bse: pirmide è dt d b dove b bse b l si ottiene V b solito metodo, elevimo l qudrto e clcolimo l derivt; ottenimo l l l. Quindi l ltezz dell, e dt l re dell l. eguendo il 5 l 0 ce, prte l soluzione 0, fornisce l Cercimo or di generlizzre questo problem un pirmide regolre con un numero di fcce lterli Fr tutte le pirmidi regolri di superficie lterle costnte l determinre quell di volume mssimo Questo problem può essere risolto nel cso generle di un pirmide regolre, se si riesce trovre un formul universle per il volume di un pirmide regolre di fcce lterli. Generlizzimo il metodo già pplicto per l bse tringolre e qudrt. Indicndo con il lto del poligono di bse, dobbimo clcolre in funzione di l ltezz dell pirmide, ce è il cteto di un tringolo rettngolo vente come ipotenus e ltro cteto rispettivmente l potem dell pirmide e l potem del poligono di bse, b ( si teng presente ce un pirmide regolre è un pirmide rett, per cui il centro O del cercio inscritto nel poligono di bse coincide con l proiezione ortogonle del vertice dell pirmide sul pino di bse, e l potem dell pirmide unisce il vertice con i punti di tngenz T dei lti di bse. e l pirmide è regolre, nce l bse è un poligono regolre e l potem del poligono di bse è l misur dei segmenti ce uniscono il centro O con i punti T ). Per prim cos ricvimo l potem in funzione del lto di bse. Dll formul L L si ottiene immeditmente. L formul generle per è dsin dove d è il dimetro del cercio ce circoscrive il poligono di bse, e l potem b del poligono di bse è cot (in qunto l ngolo l centro opposto l lto è ). el cso di un tringolo equiltero, si ottiene b. Quindi l ltezz è dt d L cot ( ) L cot ( ) E per l re dell bse bbimo A cot cot, d cui si ottiene V cot L cot ( ) d cui

14 V cot L Per trovre il mssimo, si può clcolre l derivt di cot tn L cot ( L cot ) con l soluzione L L cot (in bse l principio ce il mssimo di un quntità positiv è quello del suo qudrto, trscurndo eventuli costnti moltiplictive). el cso dell bse tringolre, bbimo i può notre ce il rpporto L e L, cioè il lto di bse è doppio dell potem. L L. e l bse è un qudrto, si ottiene L L cot g. 7. Fr tutte le pirmidi regolri bse qudrt di dto volume V, determinre quell l cui re dell superficie lterle è minim. Esprimimo l superficie lterle l in funzione del lto di bse e dell potem. L superficie lterle è l somm delle ree di tringoli isosceli, cioè l somm dei prodotti dell metà dei lti per le ltezze, ce sono tutte uguli ll potem, essendo l pirmide bse qudrt un pirmide rett. i ottiene l, cioè il semiperimetro di bse l potem. Per clcolre, considerimo il volume, ce consente di esprimere l ltezz in funzione del lto di bse. Dll relzione V b con b V, ricvimo e quindi l potem 9V V + V l 7 7 7V derivt del rdicndo è 8 V V ugule V per clcolrne l derivt, elevimo l qudrto. L 7V. Per il corrispondente vlore di, si trov ce si nnull per 8V 9. i può notre ce il rpporto tr il lto di bse e l ltezz corrispondenti l mssimo è +. Ance questo problem mmette generlizzzione l cso di un poligono di bse regolre di lto. V V

15 Fr tutte le pirmidi regolri con fcce lterli di dto volume V, determinre quell l cui re dell superficie lterle è minim. Come prim, ricvimo l ltezz dell pirmide e poi l potem in funzione del lto di bse. In bse ll formul di pg. per l qule A L cot ce con L, bbimo tn V V A V V K dove l cot tn costnte K L. Quindi dll relzione (pg. ) cot + ottenimo cot + moltiplicndo l potem per il semiperimetro di bse 5 tn cot + V ottenimo tn tn L cot V + cot + V ; tn conviene clcolre l derivt del qudrto di L : [ cot 88V ] ce si nnull se 88V 88V tn : cot tn V tn ce, per, conduce V. el cso, si ottiene V. 8. Fr tutte le pirmidi bse qudrt di volume V costnte, determinre quell di superficie totle minim. Assumimo come incognit il lto dell bse, con il limite inferiore 0 - non esiste un limite superiore, in qunto il volume dipende dl prodotto dell bse per l ltezz, e se l re dell bse tende ll infinito per mntenere il volume costnte si f tendere zero l ltezz. Dl volume V b possimo esprimere l ltezz in funzione del volume e dell superficie di bse, ce evidentemente è b V, per cui. L superficie totle è dt dll somm dell bse e dell superficie lterle l, per cui dobbimo trovre un formul per l superficie lterle: dto ce tutte le fcce lterli sono uguli, bbimo l p dove è l potem dell pirmide e p il semiperimetro, ugule. L potem si clcol pplicndo il Teorem di Pitgor l tringolo VOT dove V è il vertice dell pirmide, O l proiezione di V sull bse e T uno qulsisi dei punti di conttto tr lto di bse e circonferenz inscritt nel poligono bse; quindi bbimo ( 9V + ) +

16 9V l + V + e quindi per l superficie totle bbimo V 7V + +, l cui derivt è + ( ) + V V (+ ) + V + V + + V V eprndo il rdicle nel numertore e qudrndo si ottiene + V + V V un punto di minimo in qunto l disequzione > 9 V 9 V è risolt se > 9 V ce è 9 V. Fr tutte le pirmidi regolri con fcce lterli e di volume V costnte, determinre quell di superficie totle minim. L superficie dell bse è dt dll formul generle b cot, nell qule è l misur incognit del lto di bse. L superficie totle è l somm dell superficie di bse e di quell lterle, dt d l dove è l potem. Quest ultim è collegt ll ltezz e ll potem del poligono di bse b dll relzione + b nell qule b cot V V mentre si ricv dl volume e dll superficie di bse: tn b quindi V tn + cot per cui V T cot + tn + cot crivimol come A + B + A A + ; l derivt è A + B B + A A - B A B A [ A - ] 0 se 0 o se B+ A B+ A A - B A 0 ponimo z, si ottiene A z B+ A z B A z B+ A

17 A Bz + A z B + A z A Bz 8 A B z - B B 0 z 8A V tn 8 cot 7V tn tn 9. Determinre l ltezz del prism di mssimo volume inscritto in un pirmide di ltezz e bse ssegnte. Dt un pirmide VABCD (l bse può essere un poligono qulsisi) di ltezz e bse, intersecimol con un pino prllelo l poligono di bse, ottenendo i punti L M O...vertici di un poligono simile quello dell bse. Definimo in questo modo un prism LMO...EFGI vente come bse inferiore l proiezione ortogonle di LMO sul pino dell bse dell pirmide. Un pino ce interseci tutti gli spigoli lterli di un pirmide sepr un tronco di pirmide e un pirmide simile quell dt, nel senso ce i due solidi nno in proporzione gli spigoli corrispondenti, nno in comune gli ngoli diedri e pprtengono llo stesso ngoloide. In prticolre, nelle due pirmidi possimo riconoscere segmenti corrispondenti (ltezze delle due pirmidi, ltezze delle fcce lterli, spigoli, lti dei poligono di bse), superfici corrispondenti (fcce lterli, poligoni di bse) e volumi. i può dimostrre in generle ce il rpporto tr due segmenti corrispondenti è ugule l rpporto tr le rispettive ltezze. Dto ce il rpporto tr le superfici di poligoni simili è ugule l qudrto del rpporto tr lti corrispondenti, si conclude ce il rpporto tr fcce corrispondenti e quello tr i poligoni di bse è ugule l qudrto del rpporto tr le rispettive ltezze. Dette quindi e le ree dei poligoni di bse, rispettivmente dell pirmide mggiore e di quell minore, e e le rispettive ltezze, bbimo l proporzione 7

18 ' '. e indicimo con l ltezz dell pirmide minore VLMO... bbimo quindi, per l re delle bsi del prism inscritto, l formul e quindi il volume del prism è dto d V ( ) ( ) Quest formul non dipende dll form dell pirmide, m solo dll misur dell superficie del poligono di bse. Invece, eventuli problemi sull superficie lterle o totle del prism implicerebbero informzioni sul poligono di bse (lmeno sull misur del perimetro). L espressione ottenut è identic quell del cilindro inscritto in un cono, dto ce in termini intuitivi possimo immginre cilindro e cono come prism e pirmide vente come perimetro dell bse delle circonferenze. Il prism di volume mssimo quindi corrisponde quell dell pirmide in cui è inscritto., per cui l su ltezz è un terzo di 0. Un pirmide bse qudrt di lto e ltezz. A qule distnz dll bse si deve condurre un pino d ess prllelo in modo ce il prism costruito proiettndo l sezione ottenut sul pino dell bse bbi superficie totle mssim? Il principio è ce le ree di EFGH e di ABCD sono proporzionli i qudrti delle rispettive distnze dl vertice. e l incognit è l ltezz del prism, con i limiti 0, dll proporzione generle : b ( ) : dove denot l superficie delle bsi del prism deducimo b ( ) e quindi ( ). L superficie lterle si clcol tenendo conto ce le misure dei segmenti corrispondenti di due pirmidi pprtenenti llo stesso ngoloide sono proporzionli lle rispettive ltezze, per cui il lto y delle bsi del prism è dto d y : ( ) : y ( ) e quindi l superficie lterle l è y ( ). L superficie totle è b + l è quindi 8

19 ( ) + ( ) L cui derivt si nnull per - ( ) ( ) + 0, cioè ( ) ( ) ( ) 0 ( ) + 0 e quindi. Questo risultto esige però un ( ) discussione reltiv si ll posizione del numero rispetto gli estremi 0 e, si ll su ntur come punto di mssimo o di minimo. ( ) e >, l derivt è positiv per > e quindi si trtt di un minimo esterno i limiti in qunto > implic > : il mssimo effettivo in questo cso corrisponde 0, essendo l funzione decrescente in tutto l intervllo 0. ( ) ( ) e > >, l derivt è positiv se < ; inoltre, < 0 e quindi si un mssimo esterno i limiti; il mssimo effettivo è di nuovo in 0, essendo di nuovo decrescente in tutto l intervllo [ 0 ; ]. e, il mssimo si ncor in 0. ( ) e <, l frzione è positiv ed è < e si trtt ncor di un punto di mssimo, m interno ll intervllo [ 0 ; ]. Il metodo risolutivo è lo stesso nce nel cso in cui l pirmide per bse un poligono regolre di lti uguli d, solo ce l formul dell superficie lterle è l ( ), e l superficie dell bse in bse ll solit formul generle per cui vle L cot per un poligono regolre di lti - è b cot ( ). Perciò l superficie totle srà cot ( ) + ( ). 9

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Appunti di geometria piana

Appunti di geometria piana Appunti di geometri pin Tringoli rettngoli notevoli Tringolo rettngolo isoscele Il tringolo rettngolo isoscele si riconosce nce per gli ngoli cuti di 45 (fig. 1). Not l misur di uno qulunque dei suoi lti

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi Tringoli qulsisi Considerimo un tringolo qulsisi ABC e dottimo l seguente notzione: nel vertice A l ngolo è α, nel vertice B β, nel vertice C γ e indichimo con il lto opposto d A, con b quello opposto

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1 www.mtefili.it Clendrio Borele (EUROPA) 204 QUESITO Si determini, se esiste, un cono circolre retto tle che il suo volume e l su superficie totle bbino lo stesso vlore numerico. Indichimo con r il rggio

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Unità LA GEOMETRIA Lungezz dell circonferenz e re del cercio Misur dell circonferenz Il rpporto fr l misur c di un circonferenz e l misur d del suo dimetro è costnte ed è ugule π (si legge pi greco) L

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA Il tringolo ABC è equiltero di lto unitrio. L rett r prllel d AB intersec i lti AC e BC, rispettivmente, nei punti P e Q.. Si indici con l distnz di r dl vertice C. Per qule vlore di, nel qudriltero

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa MINISERO DELL'ISRUZIONE, DELL'UNIVERSIÀ E DELLA RICERCA SCUOLE IALIANE ALL ESERO ESAMI DI SAO DI LICEO SCIENIFICO Sessione suppletiv 005 Clendrio ustrle SECONDA PROVA SCRIA em di Mtemtic PROBLEMA Si consideri

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Soluzione. Si consideri la figura sottostante che raffigura la geometria del problema: = =

Soluzione. Si consideri la figura sottostante che raffigura la geometria del problema: = = Sessione suppletiv LS_ORD 00 di De Ros Nicol PROBLEMA Del tringolo ABC si nno le seguenti informzioni: ABcm; ACcm; CAB 60. Si trcci l isettrice di CAB e se ne indici con D lintersezione con il lto BC.

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli