U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica"

Transcript

1 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le coordinte del ricentro di un tringolo 5) Equzione crtesin di un curv pin 6) Il grfico di un equzione di primo grdo due incognite. 7) Le proprietà crtesine dell rett euclide 8) Rette prllele 9) Rette perpendicolri ) Le coordinte del punto comune due rette ) Fscio di rette ) Distnz di un punto d un rett 3) I luoghi geometrici e le equzioni due incognite ) Il grfico dell funzione c 3) Il grfico dell funzione c U.D. N 5 Pgin 54

2 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic 55 Le coordinte crtesine Su di un rett r considerimo un punto O, detto origine, un verso positivo indicto con un frecci ed un segmento unitrio OU. In questo cso l rett r dicesi sse delle scisse e viene indict col simolo e di solito è disegnt in posizione orizzontle. Ogni punto P O U P r individu il segmento OP. Noi sppimo che OP OU è un numero rele che esprime l misur del segmento OP rispetto l segmento OU ssunto come segmento unitrio. Adesso ponimo : OP OU e convenimo di considerre positivo ( negtivo ) se P si trov ll destr ( sinistr ) di O. Il numero dicesi sciss del punto P. D qunto imo detto è evidente che esiste un corrispondenz iunivoc fr i numeri reli reltivi R ed i punti P di un rett r sull qule imo fissto un punto origine O, un verso positivo, un unità di misur per i segmenti. Adesso considerimo due rette orientte ed fr loro perpendicolri. L rett è orientt d sinistr verso destr, l rett è orientt dl sso verso l lto. Si O il punto comune lle rette ed. Si P un punto qulsisi del pino. Si H l proiezione ortogonle di P sull rett e K l proiezione ortogonle di P sull rett. ed Si OH l sciss del punto H rispetto ll rett OU orientt, si OK l sciss del punto K OU rispetto ll rett orientt. I numeri reli reltivi si dicono le coordinte crtesine del punto P. Si scrive P (, ) e si legge << P di coordinte ed >>. è dett sciss del punto P, è dett ordint del punto P. L rett orientt è dett sse delle scisse o sse delle, l rett orientt è dett sse delle ordinte o sse delle. Le due rette ed costituiscono un sistem di ssi crtesini ortogonli. Il punto O è detto origine degli ssi. III II K o P(,) I IV P H U.D. N 5 Le coordinte crtesine Pgin 54

3 56 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic D qunto si è detto si deduce che esiste un corrispondenz iunivoc fr le coppie ordinte di numeri reli ed i punti di un pino riferito d un sistem di ssi crtesini. Le rette ed dividono il pino in 4 prti ciscun delle quli prende il nome di qudrnte. Le rette ed e le loro due isettrici dividono il pino in 8 prti, ciscun delle quli prende il nome di ottnte. L distnz tr due punti L distnz tr i punti P( ; ) e ( ; ) clcol pplicndo l seguente formul : P si ( ) ( ) d( P, P) PP Dimostrzione Bst pplicre il teorem di Pitgor l tringolo rettngolo AHB. P O P H A(, ) ), ( 5;3) ( ) ( ) dpp (, ) PH PB B d( A, B) ( 5 ) ( 3 ) 6 7 Se i punti P( ; ) e ( ; ) prllelo ll sse delle scisse. Osservzione P hnno l stess ordint ( ) llor il segmento PP è In questo cso imo : d( P, P) Possimo nche dire che : dpp (, ) sciss mggiore - sciss minore P O P U.D. N 5 Le coordinte crtesine Pgin 55

4 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic 57 Se i punti P( ; ) e ( ; ) P hnno l stess sciss ( ) llor il segmento PP è prllelo ll sse P delle ordinte. In questo cso imo : d( P, P) P Possimo nche dire che : dpp (, ) ordint mggiore - ordint minore O Le coordinte del punto medio di un segmento Si M(, ) il punto medio del segmento di estremi P(, ) e P( ) M M,. Ricordndo che in un fscio di rette prllele tglite d due trsversli segmenti uguli sull un corrispondono segmenti uguli sull ltr imo : MP MP AH HB CK KD M M M M M, M D P M K M C P A H B O M U.D. N 5 Le coordinte crtesine Pgin 56

5 58 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic Le coordinte del ricentro di un tringolo Per clcolre le coordinte del ricentro G ( ) P (, ), P (, ) st pplicre le seguenti formule : G 3 3, G 3 3 Che si dimostrno pplicndo opportunmente il secondo teorem di Tlete. G, del tringolo di vertici P (, ), G P Coordinte del ricentro di un tringolo del qule conoscimo le coordinte dei suoi vertici P (, ), P (, ), P (, ) M 3 M G P P 3 M O Equzione crtesin di un curv pin Definizione : Dicesi curv pin il luogo geometrico dei punti del pino le cui coordinte ( ; ) verificno un equzione due incognite ( ) A ;. Se tle equzione è di primo grdo, l curv è un rett, se è di secondo grdo l curv è un conic, cioè un circonferenz o un prol o un ellisse o un iperole. L equzione 3 rppresent un rett, l equzione rppresent un prol d sse verticle, circonferenz ci centro C ( ; 3), l equzione rppresent un rppresent un ellisse, l equzione 9 36 rppresent un iperole. U.D. N 5 L rett Pgin 54

6 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic 59 Il grfico di un equzione di primo grdo due incognite. Definizione : Dicesi rett il luogo geometrico dei punti del pino le cui coordinte ( ; ) verificno un equzione di primo grdo due incognite c [B] è l equzione generle dell rett o equzione dell rett sotto form implicit. c c Ponendo m, m n [C] c n l equzione [B] divent: che rppresent l equzione cnonic dell rett o equzione dell rett sotto form esplicit. Il numero rele reltivo n dicesi ordint ll origine perché rppresent l ordint del punto di intersezione dell rett con l sse, mentre m dicesi coefficiente ngolre dell rett. L equzione [C] non si prest rppresentre rette prllele ll sse delle in qunto m perde di significto equzione generle dell rett, 4 equzione cnonic dell 3 rett, m 4 3 coefficiente ngolre dell rett, n 4 ordint ll origine Equzione segmentri dell rett Dll equzione generle dell rett ricvimo : c, c c c c Se ponimo : p c, q che rppresent l equzione segmentri dell rett. c ottenimo: [D] p q I numeri reli reltivi p e q sogliono chimrsi le intercette ( dell rett sugli ssi crtesini ) in qunto il primo rppresent l sciss del punto in cui l rett incontr l sse, il secondo l ordint del punto in cui l rett incontr l sse. L equzione segmentri dell rett 7 3 è : 3 7 U.D. N 5 L rett Pgin 55

7 6 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic Equzioni di rette venti un posizione prticolre rispetto gli ssi crtesini k rppresent l equzione di un generic rett prllel ll sse delle. Ess si ricv ponendo :, k c. Risult : m h rppresent l equzione di un generic rett prllel ll sse delle. Ess si ricv ponendo :, k c. Risult : m k( h ) rppresent l sciss ( l ordint ) di un generico punto dell rett. è l equzione dell sse delle ordinte. Si ottiene per : è l equzione dell sse delle scisse. Si ottiene per : c,, m c,, m è l equzione dell isettrice del I e III qudrnte, dett nche isettrice fondmentle degli ssi crtesini. Risult :,, c, m è l equzione dell isettrice del II e IV qudrnte, dett nche isettrice secondri degli ssi crtesini. Risult :,, c, m oppure m è l equzione di un generic rett pssnte per l origine degli ssi crtesini. Equzione dell rett pssnte per due punti Per scrivere l equzione dell rett pssnte per i punti P( ; ) e ( ; ) P st pplicre l seguente formul : Ess non si prest rppresentre né rette prllele ll sse delle scisse ( [E] ) né rette prllele ll sse delle ordinte ( perdere di significto. ) in qunto, nnullndosi uno dei due denomintori, verree U.D. N 5 L rett Pgin 56

8 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic 6 Equzione dell rett pssnte per un punto ed vente coefficiente ngolre ssegnto Ponendo : m [F] l [E] divent: m( ) che rppresent l equzione dell rett pssnte per un dto punto P( ) [G], ed vente coefficiente ngolre m ssegnto. Il numero m è detto, come sppimo, coefficiente ngolre dell rett. Rppresentzione grfic dell rett Vedimo come è possiile disegnre un rett qundo conoscimo l su equzione. Se l rett è oliqu st trovre le coordinte dei punti d intersezione con gli ssi crtesini. Se pss per l origine degli ssi, st trovre un su qulsisi ltro punto distinto dll origine ; preferiilmente quello che h come coordinte numeri interi. A volte è conveniente scrivere l equzione sotto form segmentri e poi disegnrl utilizzndo l interpretzione geometric dei simoli p e q. Se voglimo disegnre l rett di equzione 5 st scriverl in form segmentri, cioè : essendo : p 5, q. 5 Se invece voglimo disegnre l rett 5 isogn clcolre le coordinte di un suo punto, d esempio A( 5, ). Inftti ponendo nell equzione dell rett 5 si ricv. Adesso l rett può essere disegnt in qunto conoscimo le coordinte di due suoi punti. 5 o A A( 5, ) 5 U.D. N 5 L rett Pgin 57

9 6 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic Il punto comune due rette Per clcolre le coordinte del punto P (, ) comune lle rette r ed s venti, rispettivmente, equzioni : r : c s : c st risolvere il seguente sistem : c c [] Applicndo il teorem di Crmer ottenimo : c c c c c c Quindi l intersezione delle due rette è il punto P c c c c c, c Se voglimo clcolre le coordinte del punto comune lle rette di equzioni 3 6 e , doimo risolvere il sistem : P 3, [] P P 3, o Discutimo le soluzioni [] del sistem []. cso : cioè : cioè i coefficienti omonimi delle vriili ed non sono proporzionli. Sotto queste ipotesi, le rette r ed s sono incidenti. Vicevers, se le rette r ed s sono incidenti, llor i coefficienti omonimi delle vriili ed non sono proporzionli. cso : cioè : c cioè i coefficienti omonimi delle vriili ed c sono proporzionli. Ponendo: k, k, il sistem d risolvere divent : c k k c c c k U.D. N 5 L rett Pgin 58

10 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic 63 Essendo c c k il sistem non mmette soluzioni, cioè non esiste lcun coppi di numeri (, ) che verific simultnemente le due equzioni del sistem []. In questo cso le due rette sono prllele e distinte. Vicevers se le rette r ed s sono prllele e distinte llor i coefficienti omonimi delle vriili ed sono proporzionli, cioè le due rette hnno lo stesso coefficiente ngolre. r// s k, k con k R. Ponendo k ottenimo :, ed nche : m m Risultno fr loro prllele le rette venti equzioni generli : c, h ed nche le rette venti equzioni in form cnonic m n, m h Possimo utilizzre queste conclusioni per scrivere l equzione dell rett s pssnte per il punto ( ) P, e prllel ll rett r di equzione c. Un generic rett prllel d r h equzione : h ( m h ) P s h ( m h), h ( h m Quindi l equzione dell rett s pssnte per il punto P( ) ), ssume un delle due seguenti forme : ( ) ( ) m( ) [] 3 cso : c k k, k, c kc con k R. c Il sistem [] ssume l form : c k k kc Le equzioni di questo sistem sono equivlenti e quindi rppresentno l stess rett. Rissumendo possimo ffermre qunto segue : Dte le rette r ed s venti rispettivmente equzioni : r ed s coincidenti r : c s : c si h : r ed s incidenti r ed s prllele e distinte c k cioè : k, k, c kc c c k cioè k c, k, c kc U.D. N 5 L rett Pgin 59

11 64 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic Rette prllele Teorem C.N.S. perché due rette sino prllele è che i loro coefficienti ngolri sino uguli. r : c, m n, s : c, m n r // s m m oppure k, k con k R {} cioè k è un costnte di proporzionlità non null. In prticolre ess può ssumere il vlore k ed il prllelismo tr le due rette si trsform nell uguglinz tr i coefficienti delle vriili omonime :,. Equzione dell rett pssnte per il punto P( ) : ( ) ( ) c Equzione dell rett pssnte per il punto P( ) : m( ) m n, e prllel ll rett r di equzione, e prllel ll rett r di equzione Rette perpendicolri C.N.S. perché due rette sino perpendicolri è che i loro coefficienti ngolri sino ntireciproci, cioè che il prodotto dei loro coefficienti ngolri si -. r s [ mm, oppure oppure k e k oppure e oppure e ] Equzione dell rett pssnte per il punto P( ) c : ( ) ( ) con k R { }, e perpendicolre ll rett r di equzione Equzione dell rett pssnte per il punto P( ) m n : ( ), e perpendicolre ll rett r di equzione m U.D. N 5 L rett Pgin 6

12 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic 65 Distnz di un punto d un rett d c O H d P Per clcolre l distnz del punto P( ), dll rett r di equzione c st pplicre l seguente formul Se P ( ) d P, r PH d c O l precedente formul divent: ( ) dor, OH d c Fscio di rette Dicesi fscio di rette centro proprio l insieme di tutte le rette del pino pssnti per uno stesso punto P( ) o o o,, detto centro del fscio. L equzione del fscio di rette vente come centro il punto P(, ) è : o m( o) o meglio ( o) ( o) o o o Al vrire del prmetro m ottenimo tutte le rette del pino pssnti per il punto P( ) o o o,, esclus quell prllel ll sse. Un fscio di rette centro proprio è individuto qundo conoscimo le coordinte del suo centro oppure qundo conoscimo le equzioni di due sue qulsisi rette. Vedimo desso come è possiile clcolre l equzione del fscio proprio di rette individuto dll rett r ( di equzione c ) e dll rett s ( di equzione c ). Se h ( o k ) è un numero rele qulsisi, llor : ( ) oppure ( ) c h c k c c è l equzione del fscio di rette individuto dlle rette r ed s. Scrivere l equzione del fscio individuto dlle rette 3 3, 4 3 ( ) 3 3 k 4 3, 3 3 4k 3k k ( ) ( ) 3 4k 3k k 3 equzione del fscio di rette U.D. N 5 L rett Pgin 6

13 66 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic Se il prmetro figur soltnto nel termine noto, llor imo il fscio di rette centro improprio o fscio di rette prllele. PROBLEMA INVERSO Dt l equzione del fscio di rette ( ) ( ) le coordinte del suo centro. m 3 m 3 5m clcolre Primo procedimento ) Ci clcolimo le equzioni delle rette che individuno il fscio, m( ) m 3 m 3 5m , 5 sono le rette che individuno il fscio. ) Le coordinte del centro P del fscio si ottengono risolvendo il sistem formto dlle equzioni che individuno il fscio Secondo procedimento P(, 3) Bst ttriuire l prmetro m due prticolri e convenienti vlori, Si ottengono due rette del fscio che con l loro intersezione ci consentono di clcolre le coordinte del centro del fscio. m 3 3 ; m 3 P(, 3) Equzioni delle isettrici degli ngoli formti d due rette Considerimo le rette concorrenti r ed s venti rispettivmente equzioni c, c. Dll geometri euclide sppimo che l isettrice di un ngolo è il luogo geometrico dei punti del pino equidistnti di due ltti. Detto P (, ) un generico punto di un dell due isettrici possimo scrivere : PH PK e quindi : c c cioè : c c ± se > se < 5 ± 5 7, 3 Le isettrici richieste sono due e sono sempre fr loro perpendicolri. U.D. N 5 L rett Pgin 6

14 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic 67 Clcolre le isettrici degli ngoli formti dlle rette,. 4 ± 4,, p A o K s H P r p U.D. N 5 L rett Pgin 63

15 68 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic Equzione dell circonferenz L circonferenz è il luogo geometrico dei punti P del pino equidistnti d un punto fisso C detto centro. Riferito il pino d un sistem ortonormle di ssi crtesini, detto C( α, β) il centro dell circonferenz σ, P (, ) un generico punto di σ imo : CP r CP r ( α) ( β) r [] σ O r C α β P C( αβ, ) P (, ) L [] è l equzione di un circonferenz di dto centro e dto rggio. Se C r [] O l [] divent : L [] rppresent l equzione di un circonferenz vente il centro coincidente con l origine degli ssi crtesini. Equzione generle dell circonferenz L equzione [] ssume l seguente form c [3] se ponimo : [4] α, β, c α β r α, β, r α β c 4c [5] Intersezione di due circonferenze σ : c, σ : c Per clcolre le coordinte dei punti comuni lle circonferenze σ e σ st risolvere il seguente c sistem : c Sottrendo memro memro ottenimo : [7] c c # # ( ) ( ) c c U.D. N 5 L circonferenz Pgin 54

16 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic 69 L equzione ( ) ( ) c c [6] rppresent un rett dett sse rdicle delle due circonferenze. Tle sse rdicle contiene i due punti A e B ( reli e distinti, reli e coincidenti, immginri ) comuni lle due circonferenze. Pertnto le coordinte di questi due punti si ottengono risolvendo uno dei due seguenti sistemi : ( ) ( ) c c c ( ) ( ) c c c Equzioni delle rette tngenti d un circonferenz uscenti d un dto punto 4 Scrivere le equzioni delle rette uscenti dl punto P o 3, e tngenti ll 3 circonferenz σ di equzione PRIMO METODO ) Mi clcolo le coordinte del centro C di σ e l misur del suo rggio : C( 3 ; ), r 4 ) Mi scrivo l equzione del fscio di rette di centro P o 3, : 3 4 m( 3 ), 3 4 3m 9m 3m 3 4 9m 3 3) Impongo che l distnz del centro C dell circonferenz σ d un generic rett del fscio si ugule l rggio r dell circonferenz, cioè : CH r, 9m 6 4 9m 9m 9 Elevndo mo i memri l qudrto ottenimo : 9m 9, 9m 9, 9m m, m ± 9 3, m, m ( si sostituisce nell [*] ) 3 3 t : 3 7 t : 3 OSSERVAZIONE Per clcolre le coordinte dei punti di tngenz st risolvere il sistem fr l equzione dell circonferenz e l equzione di ciscun tngente T ( 4, ) T (, ) U.D. N 5 L circonferenz Pgin 55

17 7 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic SECONDO METODO 4 ) Mi scrivo l equzione del fscio di rette di centro P o 3, e risolvo il seguente sistem : 3 4 m( 3) ) Mi trovo l equzione risolvente tle sistem eliminndo l : 9 m 7m 3m 7 8m 8m 9 3) Impongo che il Δ ( o il Δ 4 Δ 4 ( ) ( ) ) dell equzione risolvente il sistem si ugule zero. ( ) ( )( ) 7m 3m 7 9 m 8m 8m 9, 9m, m± 3 OSSERVAZIONE Con questo secondo procedimento, in generle, i clcoli sono piuttosto loriosi. Equzione dell rett tngente d un circonferenz in un suo punto P o Scrivere l equzione dell rett tngente ll circonferenz σ di equzione 4 6 nel punto ( 4, ) P o PRIMO PROCEDIMENTO ) Mi clcolo le coordinte del centro C di σ : C( 76, ) ) Mi clcolo il coefficiente ngolre dell rett PC o : m PC o C C Po Po ) CPo t m t 3 m 4 4) m ( 4 ), ( ) o t s 3 4 4, 4 8 3, 3 4 U.D. N 5 L circonferenz Pgin 56

18 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic 7 SECONDO PROCEDIMENTO Bst pplicre l regol degli sdoppimenti : o, o, o, σ : c, t : o o o o c o α β c oppure : ( ) ( ) o o o o Nel cso dell esempio numerico imo : ( ) ( ) TERZO METODO Si può utilizzre uno dei procedimenti usti per il clcolo dell rett tngente d un circonferenz uscenti d un punto. U.D. N 5 L circonferenz Pgin 57

19 7 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic L prol Definizione : Dicesi prol il luogo geometrico dei punti P del pino equidistnti d un punto fisso F detto fuoco e d un rett fiss d ( non contenente il fuoco ) dett direttrice. L rett r pssnte per F e perpendicolre ll direttrice d è l sse dell prol. L rett r incontr l rett d nel punto D. Il punto medio V del segmento FD è il vertice dell prol. sse dell prol r P O F V direttrice d D H L prol d sse verticle Se sceglimo gli ssi crtesini in modo che l sse delle scisse si prllelo ll direttrice d, l equzione dell prol ssume l form c Δ V, 4 Vertice dell prol F, Δ 4 Fuoco dell prol Δ equzione dell direttrice dell prol 4 equzione dell sse dell prol > ( < ) l prol volge l concvità verso l lto ( il sso ) Se c l equzione dell prol ssume l form : 4 p 4 p F, 4 F( p), p 4 equzione dell direttrice Δ 4 c U.D. N 5 L prol Pgin 54

20 73 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic Intersezioni con gli ssi crtesini L prol d sse verticle incontr sempre l sse delle nel punto A( c),. Per clcolre le coordinte delle eventuli intersezioni dell prol con l sse delle scisse st risolvere il seguente sistem : cioè l seguente equzione di secondo grdo : c c Δ> : l prol incontr l sse delle scisse in due punti distinti Δ : l prol incontr l sse delle scisse in due punti coincidenti. Questo signific che l prol h il vertice V sull sse delle, cioè l sse è tngente ll prol nel vertice Δ < : l prol non incontr l sse delle scisse L prol d sse orizzontle d D V F sse dell prol r H P O Se sceglimo gli ssi crtesini in modo che l sse delle risulti prllelo ll direttrice d, llor l equzione dell prol ssume l form : c Δ V 4, Vertice dell prol F Δ, Fuoco dell prol 4 Δ equzione dell direttrice dell prol 4 equzione dell sse dell prol > ( < ) l prol volge l concvità verso destr ( sinistr ) U.D. N 5 L prol Pgin 55

21 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic 74 Se c l equzione dell prol ssume l form : 4 p 4 p F 4, F p, p 4 ( ) equzione dell direttrice Δ 4 c Tngenti d un prol condotte d un punto Clcolre le equzioni delle rette tngenti condotte ll prol γ di equzione 3 condotte dl punto P(, 3) P Si procede come segue : ) Si scrive l equzione del fscio di rette di centro P(, 3) m( ) 3 m( ) o o ) Si risolve il sistem formto dll equzione dell prol e dll equzione del fscio di rette : 3 m m 3 ( ) m 3 3 m equzione risolvente il sistem 3) Si impone che si ugule zero il Δ dell equzione risolvente il sistem : ( ) ( ) Δ 3 m 4 3 m, m m 3, m m 3 4) Si sostituiscono i vlori trovti nell equzione del fscio : t : t : 3 9 U.D. N 5 L prol Pgin 56

22 75 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic Rett tngente ll prol in un suo punto PRIMO PROCEDIMENTO E identico quello illustrto nel prgrfo precedente SECONDO PROCEDIMENTO : regol degli sdoppimenti Per ottenere l equzione dell rett t tngente γ nel punto P( ) o o o, st sostituire nell equzione dell prol o l posto di, o l posto di, o l posto di, o l posto di. o o ( o) c c o o ( o) c c U.D. N 5 L prol Pgin 57

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA SABO COORDINATE CARTESIANE Ascisse dei Punti di un Rett Dt un rett orientt (verso di percorrenz positivo d sinistr verso destr per rette orizzontli; dl sso verso l lto per

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi:

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi: SISTEMA MISTO Chimimo sistem misto un sistem ormto d un'equzione generlmente prmetric e d un o più disequzioni. Le soluzioni del sistem sono dte dlle rdici dell'equzione che veriicno le disequzioni. Tli

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1 Antonell Greco, Rosngel Mpelli E-Mtemtic E-Book di Mtemtic per il triennio Volume COPIA SAGGIO Cmpione grtuito fuori commercio d esclusivo uso dei docenti Grmond 009 Tutti i diritti riservti Vi Tevere,

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa). Sito Personle di Ettore Limoli Lezioni di Mtemtic Prof. Ettore Limoli Sommrio Elementi di trigonometri... 1 Angoli e loro misur... Funzioni e loro grfici... 4 Usre i grfici... 5 Funzioni inverse delle

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3;

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3; RADICALI In quest sched ti vengono riproposti lcuni concetti ed esercizi che ti dovreero essere fmiliri e che sono indispensili per ffrontre con successo gli studi futuri. INSIEMI NUMERICI Ripsso insiemi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it I erminnti. Il prodotto vettorile. 11 Gennio 2016 Indice 1 Determinnti di mtrici 2 2 2 1.1 Clcolo del erminnte.

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

5 Geometria analitica

5 Geometria analitica 58 Formulrio di mtemtic 5 eometri nlitic 5.1 Punti e rett distnz di due punti d ( ) + ( y y ) 1 1 distnz tr due punti con ugule sciss d y y1 distnz tr due punti con ugule ordint d 1 punto medio di un segmento

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna)

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna) 0. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni ll fine dell rssegn) A prtire dll equzione di un ellisse stilisci qunto vlgono I. le lunghezze dei semissi orizzontle ( ) e verticle ( ); II. le coordinte dei vertici

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Appunti di matematica 3 Indice

Appunti di matematica 3 Indice Appunti di mtemtic Indice. Ripsso di lgebr e geometri del biennio. Geometri nlitic Il pino crtesino Rett Circonferenz Prbol Ellisse Iperbole Complementi di geometri nlitic. Successioni numeriche. Funzione

Dettagli

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine Geometri nlitic e lger linere, nno ccdemico 009/10 Lezione del 14 gennio 10 Il teorem di clssificzione delle curve del secondo ordine Ponimo X T = (,). Un equzione di secondo grdo T T T XAX + BX+ c = 0,

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

Soluzione. Si consideri la figura sottostante che raffigura la geometria del problema: = =

Soluzione. Si consideri la figura sottostante che raffigura la geometria del problema: = = Sessione suppletiv LS_ORD 00 di De Ros Nicol PROBLEMA Del tringolo ABC si nno le seguenti informzioni: ABcm; ACcm; CAB 60. Si trcci l isettrice di CAB e se ne indici con D lintersezione con il lto BC.

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

9 Simulazione di prova d Esame di Stato

9 Simulazione di prova d Esame di Stato 9 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si f l funzione rele di equzione y =( )e.. Studire e trccire il grfico di f.

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5.1 Definizione di ellisse come luogo di punti Definizione: un ellisse è formt dll insieme dei punti l cui somm delle distnze d due punti detti fuochi è costnte.

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Le Coniche Introduzione storica. Apollonio di Perga Keplero Cartesio

Le Coniche Introduzione storica. Apollonio di Perga Keplero Cartesio Le Coniche Introduzione storic. Le coniche sono curve studite sin dll ntichità e molti mtemtici hnno dto il loro contriuto llo studio di tli curve. Semr che per primo Menecmo (375-35.C.), un mtemtico greco

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO ACCADEMIA NAVALE Sllbus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO PREFAZIIONE È noto che in tluni ordini dell scuol medi superiore l'insegnmento dell mtemtic non giunge sino ll'ultimo nno, in ltri, lo svolgimento

Dettagli

Classe V E. Geometria

Classe V E. Geometria Postulti di Euclide: Primi postulti: Clsse V E Geometri Lo spzio contiene infiniti punti, infinite rette e infiniti pini, un pino contiene infiniti punti e infinite rette, un rett contiente infiniti punti.

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, )

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, ) Sched di mtemtic Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico G.Glilei Mcert LA SIMILITUDINE L similitudine è un prticolre trsformzione geometric, nel pino o nello spzio, che conserv i rpporti tr le distnze.

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli