Le Coniche Introduzione storica. Apollonio di Perga Keplero Cartesio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Coniche Introduzione storica. Apollonio di Perga Keplero Cartesio"

Transcript

1 Le Coniche Introduzione storic. Le coniche sono curve studite sin dll ntichità e molti mtemtici hnno dto il loro contriuto llo studio di tli curve. Semr che per primo Menecmo ( C.), un mtemtico greco discepolo di Pltone e di Eudosso di Cnido e mestro di Alessndro Mgno, si si imttuto nelle coniche nel tenttivo di risolvere uno dei tre fmosi prolemi dell mtemtic grec (i prolemi di Delo). Apollonio di Perg (6-190.C.), conosciuto come il Grnde Geometr, consolidò ed pprofondì i precedenti risultti sulle coniche nell oper Le Coniche, esponendo l mggior prte delle proprietà tuttor note. Apollonio di Perg fu il primo dimostrre che er possiile ottenere tutte e tre le sezioni coniche intersecndo un cono con un pino e fcendo poi vrire l'inclinzione di tle pino. Fu nche il primo d ttriuire i nomi di ellipsis (mncnz), hyperol (lncire l di là), prol (porre ccnto o confrontre). Apollonio di Perg Tli nomi erno dttmenti di termini usti precedentemente forse di pitgorici nell soluzione di e- quzioni di secondo grdo medinte l ppliczione di ree. Successivmente le leggi di Keplero ( ) sui movimenti dei pineti diedero un notevole ppliczione delle coniche e delle loro proprietà geometriche. L prim legge di Keplero fferm che l'orit descritt d un pinet è un'ellisse, di cui il Sole occup uno dei due fuochi. Lo studio mtemtico delle coniche inizito storicmente per vi geometric è stto poi sviluppto e pprofondito d Crtesio nell su oper L Geometri (1637), con l qule il noto filosofo e mtemtico frncese introduce l Geometri Anlitic. Crtesio espone l scopert che le equzioni indeterminte in due incognite corrispondono luoghi geometrici, cioè d insiemi di punti del pino che verificno determinte proprietà. Le curve crtesine che verificno un equzione lgeric di secondo grdo sono proprio le coniche di Apollonio, e questo è il motivo per cui le coniche vengono nche dette curve del secondo ordine

2 Crtterizzzione geometric Il termine conic è un ggettivo sostntivto che sostituisce itulmente l espressione estt m più lung sezione conic; si indic così un curv ottenut secndo un cono di rotzione con un pino non pssnte per il suo vertice. Sino un rett dello spzio e r un ltr rett che incontri l prim in un punto V formndo un ngolo α minore di 90 ; si chim superficie conic indefinit l superficie genert in un rotzione complet dell rett r ttorno ll rett. Le due porzioni dell superficie conic, quell superiore e quell inferiore si chimno flde dell superficie conic, l rett si chim sse, l rett r si chim genertrice e l ngolo α pertur dell superficie conic. Chimimo π un generico pino non pssnte per il vertice del cono e chimimo β l ngolo cuto che esso form con l sse dell superficie conic. Se il pino secnte form con l sse un ngolo β mggiore dell ngolo α e diverso d 90 cioè se β > α l sezione conic è un ellisse (fig. 1). Se il pino secnte è perpendicolre ll sse dell superficie conic cioè se β = 90, l sezione è un circonferenz (fig. ). Se il pino secnte form con l sse un ngolo minore dell ngolo α cioè se β < α l sezione è un iperole (fig. 3). Se il pino secnte è prllelo ll direttrice cioè se β = α, llor tgli un sol fld dell superficie conic e l sezione si chim prol (fig. 4). fig. 1 ellisse fig. circonferenz - -

3 fig. 3 iperole fig. 4 prol Le coniche in Astronomi. In termini moderni possimo dire che ogni corpo dotto di mss determin intorno sé un zon di spzio in cui le ltre msse risentono dell su ttrzione, un cmpo grvitzionle. Un corpo che si muove in un cmpo grvitzionle, può descrivere tre diversi tipi di triettorie: ellittic, iperolic o prolic. Tli triettorie dipendono dll velocità inizile e dll direzione del corpo. Nel cso di orite ellittiche si prl di triettori chius (per es. l terr intorno l sole, l lun intorno ll terr). Nel cso di orite i- peroliche e proliche si prl di orite perte (per es. un comet intorno l sole)

4 Le Sezioni Coniche nel Disegno Geometrico ellisse prol iperole - 4 -

5 Definizione. L prol è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino che verificno tutti un stess proprietà; ess si definisce come il luogo geometrico dei punti del pino le cui distnze d un punto fisso F detto fuoco e d un rett fiss dett direttrice sono uguli. Con riferimento ll figur si h P F = P A e Q F = FB. Restringimo l nlisi lle prole con sse prllelo ll sse delle ordinte y. Si trov che l equzione generle dell prol con sse prllelo ll sse y delle ordinte è: con 0. y = + + c Prol Se > 0 l prol rivolge l concvità verso l lto (regge l cqu). Se < 0 l prol rivolge l concvità verso il sso (non regge l cqu). Asse. L prol h un sse di simmetri, consistente in un rett verticle, di equzione = Vertice. Il vertice dell prol è l intersezione dell prol stess con il suo sse. Esso h coordinte: V = ; dove = 4c, come di consueto. 4 Fuoco. Il fuoco dell prol h coordinte F = + 1 ; 4 Direttrice. L rett direttrice è un rett orizzontle ed h equzione y = 1 4 Intersezioni dell prol con l sse y. L intersezione I y dell prol con l sse y si ottiene risolvendo il sistem tr l equzione dell prol e l equzione dell sse y: y = = c Si ottiene così semplicemente: I y = ( 0;c) Intersezioni dell prol con l sse. Le eventuli intersezioni I 1 e I dell prol con l sse si ottiene risolvendo il sistem tr l equzione dell prol e l equzione dell sse : y = y = c + + c = 0 y = 0-5 -

6 Le scisse delle intersezioni si ottengono quindi risolvendo l equzione di II grdo + + c = 0. Si - vrà dunque: + I 1 ;0 I ;0. Grfico dell prol. Per trccire il grfico dell prol si disegn in primo luogo l sse, poi il vertice, si trovno ncor le intersezioni con l sse y e con l sse. Si teng presente che per ogni punto A dell prol trovto, esiste il simmetrico rispetto ll sse di simmetri, posto ll stess ltezz e u- gule distnz dll sse, m dll prte oppost rispetto questo. Infine, se i punti trovti non fossero sufficienti, si ricvno ltri punti con l tell -y e i loro simmetrici rispetto ll sse. Csi prticolri. Se = 0 l prol Se c = 0 l prol Se = c = 0 l prol y = + c h per sse l sse y, di equzione = 0. y = + pss per l origine. y = pss per l origine e h per sse l sse y. Proprietà ottiche dell prol. L prol gode di un importnte proprietà ottic, dett proprietà focle: ogni rggio pssnte per il fuoco F si riflette in un rggio prllelo ll sse dell prol e, vicevers, ogni rggio prllelo ll sse dell prol si riflette nel fuoco F. Se ponimo nel fuoco F dell prol un sorgente luminos puntiforme e l prete intern dell prol è rivestit d mterile riflettente, ogni rggio luminoso che prte dl fuoco si riflette in un rggio perpendicolre ll direttrice, cioè prllelo ll sse dell prol. I fri delle utomoili, tutti i fri in genere, le torce elettriche, vengono relizzti in se quest proprietà. È inoltre proprio per questo che il punto F viene chimto fuoco. L rett d viene chimt direttrice perché stilisce l direzione dei rggi riflessi (tutti perpendicolri d ess). Vicevers, se dei rggi prlleli ll sse di un prol vengono riflessi dll superficie dell prol stess, essi srnno tutti concentrti nel fuoco. Le en note ntenne proliche, i rdiotelescopi, i telescopi riflessione, i microfoni prolici funzionno proprio in questo modo. fig. : i rggi uscenti dl fuoco vengono riflessi dll superficie dell prol tutti prllelmente ll sse fig. : i rggi prlleli giungono sull superficie dell prol d grnde distnz e convergono nel fuoco L proprietà focle è conosciut fin dll ntichità, inftti in questo modo furono costruiti i fri ll imocco dei porti. Ricordimo l fmos leggend degli specchi ustori di Archimede di Sircus: secondo tle leggend Archimede vree inftti distrutto l flott romn durnte l ssedio di Sircus nel 13.C. concentrndo i rggi solri con ppositi specchi. Gli specchi, le ntenne proliche, i fri, ecc. sono in reltà figure tridimensionli, chimte proloidi. Un proloide si ottiene fcendo ruotre un prol ttorno l proprio sse di simmetri

7 - 7 -

8 Circonferenz Definizione. L circonferenz è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino che verificno tutti un stess proprietà; ess si definisce come il luogo geometrico dei punti del pino le cui distnze d un punto fisso C detto centro sono tutte uguli. Con riferimento ll figur si h C P = C Q = C R = r = rggio. Utilizzndo l formul dell distnz tr due punti si ottiene l equzione generle dell circonferenz di centro C ( 0 ; y 0 ) e rggio r: ( 0 ) + ( y y0 ) = r (eq. 1) e, eseguendo qulche pssggio: + y + + y + c = 0 (eq. ) Centro. A prtire dll equzione le coordinte del centro si ricvno medinte le formule: C ( y ) = 0 ; 0 con 0 e y0 = Rggio. A prtire dll equzione e dll conoscenz del centro, l misur del rggio si ricv medinte l formul: r = 0 + y 0 c Csi prticolri. Se = 0 il centro dell circonferenz + y + + c = 0 Se = 0 il centro dell circonferenz + y + y + c = 0 Se = = 0 l circonferenz + y + c = 0 C. gice sull sse : ( 0 ; y0 ) = C ; 0 C. gice sull sse y: ( 0 ; y0 ) = C 0; h il centro nell origine: ( 0 ; y0 ) C( 0;0) Se c = 0 l circonferenz + y + + y = 0 pss per l origine. C =

9 Ellisse Definizione. L ellisse, come l prol e l iperole, è un luogo di punti, cioè un insieme di punti del pino che verificno tutti un stess proprietà; l ellisse è il luogo geometrico dei punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F detti fuochi, hnno somm costnte (=). Con riferimento ll figur si h P F + P F ' = Q F + Q F ' = R F + R F ' = costnte Si trov che l equzione dell ellisse in form cnonic è: (Nell nostr nlisi supponimo > ). + y Semissi, ssi. Il segmento A A è detto sse mggiore dell ellisse, di lunghezz ; OA e OA sono i semissi mggiori, di lunghezz. Anlogmente, il segmento B B è detto sse minore dell ellisse, di lunghezz ; OB e OB sono i semissi minori, di lunghezz. Distnz focle. Il segmento F F è detto distnz focle;i segmenti OF e OF, di lunghezz c, rppresentno l semidistnz focle (distnz dei fuochi dl centro). Tr i prmetri, e c sussiste un relzione: c = 1 = oppure c = Vertici. L ellisse h 4 vertici, di coordinte A (-; 0 ), A ( ; 0), B ( 0; -), B ( 0; ). Fuochi. I fuochi hnno coordinte F (-c; 0 ) e F (c; 0 ). Eccentricità. L eccentricità, indict con il simolo e, misur lo schiccimento dell ellisse. Ess si definisce: e per qunto detto prim risult c e = - 9 -

10 c e = = = 1. Poiché nell ellisse risult c <, l eccentricità vri d 0 d 1 ( 0 e < 1 ). Costruzioni geometriche. Le costruzioni geometriche più uste sono: ) l costruzione del girdiniere, che f uso di un cordicell inestensiile, i cui estremi sono fissti i fuochi; ) l costruzione dei due cerchi o del doppio riltmento, che si ottiene trccindo due circonferenze di rggi e. costruzione del girdiniere costruzione dei due cerchi o del doppio riltmento Equzioni esplicite. Risolvendo l equzione in form cnonic rispetto ll vriile y, si h: y = ± So osservi come le equzioni sino due, un per le y positive, nel I e II qudrnte, l ltr per le y negtive, III e IV qudrnte. Come si può osservre, l vriile indipendente non può ssumere tutti i possiili vlori, m dev essere: Anlogmente si verific per l vriile dipendente y: y Costruzione geometric ttrverso l equzione esplicit. Per trccire il grfico dell ellisse, oltre ll costruzione ttrverso il metodo delle due circonferenze, si possono seguire i seguenti pssi: 1) Si trccino sul pino crtesino i vertici A, A, B e B. ) Utilizzndo l equzione esplicit, trmite l tell -y si ricvino vri punti in successione con sciss prtire d 0 e fino l vlore

11 y Circonferenz come cso prticolre dell ellisse. Se nell equzione dell ellisse + = 1 risult y =, l equzione diviene + = 1 e, infine + y =, che rppresent un circonferenz di centro l origine e rggio. Pertnto l circonferenz è un ellisse con gli ssi congruenti. I fuochi di un cir- conferenz risultnti coincidenti con il centro dell circonferenz stess. L eccentricità e di un circonferenz risult pri 0. Proprietà dell ellisse. Anche l ellisse, come l prol, h interessnti proprietà ottico-custiche. Supponimo di vere uno specchio di form ellittic: se si pone un sorgente di luce in uno dei due fuochi, tutti i rggi riflessi convergono nell ltro fuoco; questo ci dà un spiegzione del nome ttriuito tli punti F, F'. Supponimo desso di essere in un miente di form ellittic. Il suono emesso in uno dei due fuochi, nche se molto deole, si sente molto distintmente nell ltro fuoco. L spiegzione di tli fenomeni deriv dl ftto che in entrmi i csi si le onde luminose che quelle sonore vengono riflesse dlle preti e, percorrendo tutte l stess distnz, giungono contempornemente (in fse) ll ltro fuoco. Riflettore ellittico G.L. Bernini S. Andre l Quirinle

12 Iperole Definizione. L iperole è il luogo geometrico dei punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F detti fuochi, hnno differenz costnte in vlore ssoluto (=). Con riferimento ll figur si h P F P F ' = Q F Q F ' = costnte Si trov che l equzione dell iperole in form cnonic è: y Semissi, ssi. Il segmento A A è detto sse trsverso dell iperole, di lunghezz ; OA e OA sono i semissi trsversi, di lunghezz. Distnz focle. Il segmento F F è detto distnz focle;i segmenti OF e OF, di lunghezz c, rppresentno l distnz dei fuochi dl centro. Tr i prmetri, e c sussiste un relzione: = 1 c = + oppure Vertici. L iperole h solo vertici, di coordinte A (-; 0 ), A ( ; 0). Fuochi. I fuochi hnno coordinte F (-c; 0 ) e F(c; 0 ). c = + Asintoti. Gli sintoti dell iperole sono due rette pssnti per l origine, centro dell iperole, di equzioni rispettive: y = e y = +. Gli sintoti sono rette tngenti ll iperole ll infinito. Si può cioè vedere che l distnz tr sintoto ed iperole tende zero vi vi che ci si llontn dll origine. c + Eccentricità. L eccentricità, indict con il simolo e, è pri e = = = 1+. Poiché nell iperole è c >, l eccentricità è sempre mggiore di 1 ( e > 1 )

13 Costruzione geometric. Esiste un costruzione del girdiniere nche per l iperole, m risult leggermente più rticolt rispetto quell dell ellisse. Occorrono un cordicell inestensiile ed un sticell rigid. L iperole può essere costruit congiungendo l estremo liero X dell sticell rigid F 1 X, dove F 1 è il fuoco, e l ltro fuoco F con l cord F PX. Mentre l sticell viene ruott intorno d F 1 nd P è tenuto teso contro l sticell stess, il punto P descrive un rmo dell iperole. Equzioni esplicite. Risolvendo l equzione in form cnonic rispetto ll vriile y, si h: y = ± Anche qui le equzioni sono due, un per le y positive, nel I e II qudrnte, l ltr per le y negtive, III e IV qudrnte. Per qunto rigurd i vlori possiili per l vriile indipendente, si h: U L vriile dipendente y può invece ssumere tutti i possiili vlori reli. Costruzione geometric ttrverso l equzione esplicit. Per trccire il grfico dell iperole si possono seguire i seguenti pssi: 1) Si trccino sul pino crtesino i vertici A e A e i punti B(0; ) e B (0; -), come se volessimo disegnre l ellisse. Successivmente si disegni il rettngolo con centro nell origine e pssnte per i 4 punti suddetti. L iperole è tutt l di fuori di questo rettngolo. ) Si trccino le digonli del rettngolo e le si prolunghino; i prolungmenti di tli digonli rppresentno i due sintoti dell iperole. 3) Utilizzndo l equzione esplicit, trmite l tell -y si ricvino 5 o 6 punti con sciss superiore l vlore. Proprietà dell iperole. L iperole, come già visto per l prol e l ellisse, possiede proprietà ottiche. Supponimo di vere un riflettore di form iperolic, e ponimo un sorgente luminos in uno dei due fuochi d esempio F. Allor i rggi vengono riflessi come se provenissero dll ltro fuoco F. Le triettorie dei rggi riflessi si ottengono cioè congiungendo l ltro fuoco F con il punto di riflessione

14 Iperole equilter. L iperole equilter è un iperole prticolre in cui i semissi e sono uguli. y Imponendo nell equzione dell iperole che =, si ottiene = 1 o nche più semplicemente y = Gli sintoti dell iperole equilter sono le rette isettrici dei qudrnti: y = ±. L semidistnz focle c vle: = c = + = c L eccentricità e è ugule e = = = = 1, 414 y = Iperole equilter riferit gli sintoti. Poiché nell iperole equilter i due sintoti sono ortogonli, è possiile ssumere come ssi del riferimento crtesino proprio le due isettrici. Ciò corrisponde d effetture un rotzione di 45 grdi in senso orrio. In questo cso l equzione dell iperole equilter diviene più semplicemente y =, oppure y = k. Quest è l equzione dell proporzionlità invers. Ricordimo inftti che due grndezze sono inversmente proporzionli se il loro prodotto è costnte. y = k

15 Prolemi con le coniche Posizione di un conic e di un rett. Per determinre l posizione di un conic e di un rett occorre impostre il sistem di equzioni tr l conic e l rett: equzione dell conic y = m + q Tle sistem, risolto, fornirà le eventuli intersezioni tr l conic e l rett. Sostituendo nell equzione dell conic ll y l su espressione y = m + q si ottiene un equzione di II grdo, il cui discriminnte può essere: 1) > 0. In tl cso esistono due soluzioni reli e distinte, cioè due intersezioni diverse tr l conic e l rett; pertnto l rett srà secnte l conic; ) = 0. In tl cso esistono due soluzioni reli e coincidenti, cioè un unic intersezione tr l conic e l rett; pertnto l rett srà tngente ll conic; 3) < 0. In tl cso non esistono soluzioni reli, cioè non vi srà lcun intersezione tr l conic e l rett; pertnto l rett srà estern ll conic. > 0 = 0 < 0 Rette tngenti condotte d un punto fisso P 0 ( 0 ; y 0 ) d un conic ssegnt. Per determinre le equzioni delle rette tngenti d un un conic isogn: 1. in primo luogo determinre l equzione del fscio proprio di rette pssnti per il punto P 0 ; y y0 = m ( 0 ). impostre il sistem tr l equzione dell conic e il fscio di rette ppen trovto; equzione dell conic y = y0 + m ( 0 ) 3. sostituire ll vriile y nell 1ª equzione l espressione dell second, ottenendo così un unic e- quzione di II grdo nel prmetro m. 4. Imporre che il discriminnte di tle equzione si pri 0. Si otterrà così un equzione in m. 5. Risolvendo tle equzione, vremo i coefficienti ngolri delle rette tngenti cercte

16 QUADRO RIASSUNTIVO DELLA PARABOLA ( sse // sse y ) equzione in form cnonic equzione dell sse vertice fuoco equzione dell direttrice intersezione con l sse y intersezioni con l sse I 1 y = + + c = V F y = ;0 ; ; I y ( 0 ;c) I + ;0 QUADRO RIASSUNTIVO DELLA CIRCONFERENZA equzione centro C( y ) rggio + y + + y + c = 0 opp. ( ) + ( y y ) = 0 0 r = 0 ; 0 con 0 e y0 r = 0 + y 0 c = equzione in form cnonic semisse mggiore semisse minore QUADRO RIASSUNTIVO DELL ELLISSE + y = 1 semidistnz focle c = vertici sull sse A (-; 0 ) A ( ; 0) vertici sull sse y B ( 0; -) B ( 0; ) centro O(0;0) fuochi F (-c; 0 ) F ( c; 0) eccentricità equzione esplicit e = c = y = ± = 1 QUADRO RIASSUNTIVO DELL IPERBOLE equzione in form cnonic semisse trsverso y = 1 semidistnz focle c = + vertici A (-; 0 ) A ( ; 0) centro O(0;0) fuochi F (-c; 0 ) F ( c; 0) sintoti y = y = + eccentricità equzione esplicit c + e = = = 1+ y = ±

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA Reltore prof. re CATELLO INGENITO Torn l SOMMARIO Torn l SOMMARIO Sommrio dell lezione Pino crtesino e rett Sezioni coniche Coniche sul pino crtesino PIANO CARTESIANO

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

Rappresentazione delle CONICHE

Rappresentazione delle CONICHE Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI II A.A. 007/008 e QUADRICHE Ing. Roerto Loi Generlità Si definiscono coniche le curve pine risultto dell interseione di un pino con un cono Se β > α ellisse

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine Geometri nlitic e lger linere, nno ccdemico 009/10 Lezione del 14 gennio 10 Il teorem di clssificzione delle curve del secondo ordine Ponimo X T = (,). Un equzione di secondo grdo T T T XAX + BX+ c = 0,

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5.1 Definizione di ellisse come luogo di punti Definizione: un ellisse è formt dll insieme dei punti l cui somm delle distnze d due punti detti fuochi è costnte.

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI II A.A. 018/019 Rppresentzione delle CONICHE e QUADRICHE 1 Rppresentzione delle CONICHE Generlità Si definiscono coniche le curve pine risultto dell intersezione

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna)

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna) 0. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni ll fine dell rssegn) A prtire dll equzione di un ellisse stilisci qunto vlgono I. le lunghezze dei semissi orizzontle ( ) e verticle ( ); II. le coordinte dei vertici

Dettagli

3 Le coniche C 2 proprietà affini

3 Le coniche C 2 proprietà affini 36 Cilc per tutti gli ppunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mil per suggerimenti 3 Le coniche C proprietà ffini Si considerino le intersezioni di un conic con l

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y = Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tem di: MATEMATICA Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1 Mtetic Liceo \ Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett ) Rette prllele ) Rett pssnte per un punto dto e prllel d un rett dt 3) Rette perpendicolri 4) Rett pssnte

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ironferenz. Dre l definizione di ironferenz ome luogo di punti. L ironferenz è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d un punto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria Sessione strordinri PNI Soluzioni cur di Nicol De Ros ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Sessione strordinri PROBLEMA Considerto il seguente sistem linere nelle incognite z:

Dettagli

Università degli studi di Cagliari CORSO ANALISI II A.A. 2007/2008. Rappresentazione delle CONICHE e QUADRICHE

Università degli studi di Cagliari CORSO ANALISI II A.A. 2007/2008. Rappresentazione delle CONICHE e QUADRICHE Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI II A.A. 007/008 Rppresentzione delle CONICHE e QUADRICHE Rppresentzione delle CONICHE Generlità Si definiscono coniche le curve pine risultto dell intersezione

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Ottavio Serra. Baricentri

Ottavio Serra. Baricentri Ottvio err Bricentri Bricentro geometrico di un tringolo (All letter, ricentro signific centro del peso Vedremo tr poco il perché di questo nome) L dimostrzione seguente risle Euclide FIG Considero le

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

Scuola estiva di Matematica Applicata

Scuola estiva di Matematica Applicata Scuol estiv di Mtemtic Applict 13-18 Giugno, 2016, Milno DALLA GEOMETRIA ANALITICA ALLA GEOMETRIA PARAMETRICA Strumenti di se e ppliczioni Frnc Cliò, Elen Mrchetti Diprtimento di Mtemtic Politecnico di

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

5 Geometria analitica

5 Geometria analitica 58 Formulrio di mtemtic 5 eometri nlitic 5.1 Punti e rett distnz di due punti d ( ) + ( y y ) 1 1 distnz tr due punti con ugule sciss d y y1 distnz tr due punti con ugule ordint d 1 punto medio di un segmento

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA SABO COORDINATE CARTESIANE Ascisse dei Punti di un Rett Dt un rett orientt (verso di percorrenz positivo d sinistr verso destr per rette orizzontli; dl sso verso l lto per

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi:

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi: SISTEMA MISTO Chimimo sistem misto un sistem ormto d un'equzione generlmente prmetric e d un o più disequzioni. Le soluzioni del sistem sono dte dlle rdici dell'equzione che veriicno le disequzioni. Tli

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli