FAQ (FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE PIU FREQUENTI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAQ (FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE PIU FREQUENTI)"

Transcript

1 FAQ (FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE PIU FREQUENTI) Domande frequenti inerenti la Relazione Energetico - Ambientale e la conformità delle pratiche edilizie alla normativa di settore. Aggiornamento al 11 Maggio 2009 N.B. Le risposte, elaborate a seguito di un attento esame della legislazione vigente, rappresentano la valutazione degli esperti dell Agenzia Energia e Ambiente di Torino e potranno essere periodicamente aggiornate in seguito a nuovi provvedimenti normativi o altri elementi che consentano una precisazione in merito. Ultimi aggiornamenti: 1. Quando e in quali casi devo presentare la Relazione Energetico Ambientale (modulo AE REA)? La Relazione Energetico Ambientale deve essere presentata per qualunque tipo di intervento con la seguente modalità: Nel caso di Dichiarazione di Inizio Attività, unitamente alla presentazione della pratica; Nel caso di Permesso di Costruire, successivamente al parere favorevole della Commissione Igienico Edilizia. 2. Ho scaricato il modulo AE-REA (file excel). Dopo aver compilato il foglio Compilazione, anche se premo il tasto Premi qui per ottenere nel foglio stampa, non accade nulla. Perché? Il file Excel contiene delle macro, ovvero un codice che consente di velocizzare l individuazione dei requisiti normativi sulla base dei dati inseriti nel foglio Compilazione. In questo caso non è possibile eseguire il codice perchè le macro di Excel potrebbero essere disattivate. Le macro di Excel si possono attivare operando la seguente procedura: Nella barra degli strumenti, dal menù Strumenti, posizionare il cursore su Macro e selezionare l opzione Protezione; il livello deve essere impostato su Medio. La modifica diventa attiva solo nel momento in cui si chiude e si riapre successivamente il programma. Impostando il livello di protezione su Medio, ogni volta che si apre un file di excel sarà facoltà dell utente attivare o meno le relative macro. Nota: talvolta l antivirus può bloccare le macro; qualora l abbassamento del livello di protezione di excel non permetta ancora l attivazione delle macro, provare a disattivare momentaneamente l antivirus. 3. Se l intervento che vado ad effettuare non rientra nel campo di applicazione delle normative energetico ambientali (ad esempio la realizzazione di un isola ecologica, l installazione di un antenna sulla copertura o l abbattimento di un tramezzo interno), devo comunque presentare la Relazione Energetico Ambientale (modulo AE REA)? Sì. In questi casi, la Relazione Energetico Ambientale deve essere redatta scegliendo nel foglio Compilazione come tipologia di intervento il Tipo IV La tipologia di opere non rientra nel campo di applicazione delle norme energetico - ambientali, completandola con il foglio

2 Asseverazione, nel quale si dichiara l esclusione delle opere dalle normative vigenti in campo energetico ambientale. È necessario tuttavia verificare preventivamente quali sono gli interventi esclusi, poiché, per esempio, se si realizza una diversa distribuzione interna dei locali di un unità abitativa, intervenendo sui servizi igienici, ai sensi dell Allegato Energetico Ambientale al Regolamento Edilizio della Città di Torino, è fatto obbligo di dotare tali servizi di alcuni dispositivi per il contenimento dei consumi idrici; pertanto, è necessario compilare la relazione energetico ambientale (AE REA) in forma estesa. 4. Quali sono gli interventi che rientrano nella tipologia IV? Gli intereventi che rientrano in questa tipologia sono quelli che non hanno nessuna interazione con la materia energetica, ovvero opere esterne (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sistemazione di marciapiedi/cortili, l installazione di un antenna, la realizzazione di un muro di contenimento, etc), opere che non riguardano elementi edilizi che racchiudono un involucro riscaldato oppure impianti termici o idrici. 5. Quale valore di trasmittanza termica delle finestre fronte strada dei locali ad uso commerciale bisogna rispettare? Nonostante la DCR 11 gennaio 2007 n fornisca come valore limite di trasmittanza 4,3 W/m 2 K, la normativa nazionale (DLgs 311/06) impone il rispetto di un valore più restrittivo, pari a 2,4 W/m 2 K. 6. In caso di intervento di sostituzione del manto di copertura su un lastrico solare a chiusura di un edificio, vi è qualche obbligo di coibentazione? Il lastrico solare è considerato a tutti gli effetti una copertura, pertanto la DCR 11 gennaio 2007 n impone che, in caso di rifacimento o sostituzione del manto di copertura, si debba coibentare il solaio per raggiungere un valore di trasmittanza uguale o inferiore a 0,30 W/m 2 K, dimostrabile tramite verifica della stratigrafia ai sensi delle norme UNI vigenti. 7. In caso di ritinteggiatura di una facciata, sono sempre obbligato ad isolare? Le tre discriminanti che obbligano ad effettuare un intervento di isolamento termico sono la ritinteggiatura della facciata, la presenza della camera d aria all interno della muratura e l assenza di un qualsiasi intervento pregresso di isolamento della muratura esterna. La DCR 11 gennaio 2007 n impone, in caso di ritinteggiatura delle facciate, qualora le murature perimetrali contengano una camera d'aria, di migliorare le prestazioni di coibentazione termica delle stesse mediante insufflaggio a saturazione di materiale isolante traspirante (e preferibilmente naturale) caratterizzato da una conducibilità termica λ massima di 0,06 W/m K. Se tale intervento risultasse tecnicamente non eseguibile o negativo per la prevedibile eccessiva evidenziazione delle discontinuità legate ai ponti termici delle strutture presenti, dovranno essere poste in opera le adeguate coibentazioni al fine di eliminare i medesimi ponti termici. Alternativamente dovrà essere realizzata una cappottatura esterna avente una trasmittanza termica massima pari a 1,040 W/mq K (Vedi anche FAQ n. 8). 8. Un intervento di manutenzione straordinaria consistente in opere che prevedono, ad esempio, il rifacimento di intonaci esterni o di altro tipo di finitura superficiale, implica il rispetto di un obbligo normativo? Sì. Ai sensi del Dlgs 192/05 e s.m.i., in caso di ristrutturazione o manutenzione straordinaria che preveda, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il rifacimento di pareti esterne o di intonaci esterni (compresa la realizzazione di un isolamento a cappotto) è fatto obbligo di verificare che, a seguito

3 di tale intervento, la trasmittanza termica complessiva della parete sia inferiore al valore di 0,37 W/mq K. 9. In caso di muratura esterna con finitura costituita in misura preponderante da materiali diversi dall intonaco e con presenza di sfondati dei balconi o altre porzioni intonacate, per ritinteggiatura si intende quella eseguita solamente sugli sfondati? Sì. Se le murature degli sfondati contengono una camera d aria, e se la porzione di parete esterna da ritinteggiare (insufflabile) costituisce più del 20% della superficie complessiva di facciata interessata dalle lavorazioni (quindi al netto dei serramenti), vige l obbligo di insufflare materiale isolante oppure di realizzare, in alternativa, una cappottatura esterna (vedi FAQ n. 7). Sono escluse dal computo della superficie insufflabile le porzioni sottofinestra e soprafinestra se presentano una parete monostrato, i cassonetti degli avvolgibili e le porzioni di solaio orizzontale. 10. In caso di facciata con finitura costituita interamente da materiali diversi dall intonaco e di cui si effettua la pulitura, questa deve essere intesa come ritinteggiatura? Occorre pertanto procedere all'insufflaggio? No, la normativa parla esplicitamente di ritinteggiatura, pertanto qualora si effettui il lavaggio di una facciata interamente in materiali diversi dall intonaco non vi è nessun obbligo di coibentazione. 11. Esistono delle deroghe all obbligo di coibentazione in caso di ritinteggiatura? Sì. Non è richiesta l osservanza delle prescrizioni relative all obbligo di isolamento termico delle pareti perimetrali contenenti una camera d aria nel caso di ritinteggiatura di facciata per gli edifici di interesse storico, culturale o paesaggistico, ovvero gli immobili ricadenti nell ambito della disciplina della parte seconda e dell articolo 136, comma 1, lettere b) e c), del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137, nonché quelli individuati come tali dal P.R.G.C Qualora la pratica DIA abbia come oggetto una Sanatoria ( PRESA D ATTO per intervento eseguito in assenza o in difformità di DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA ), si deve comunque allegare la relazione energetico ambientale? A quale normativa è soggetto l intervento? Sì. Le opere realizzate devono rispettare la normativa Nazionale (Dlgs 192/05 e s.m.i), Regionale (Legge 13/07 e Stralcio di Piano) e Comunale (Allegato Energetico Ambientale al Regolamento Edilizio della Città di Torino) vigenti al momento della richiesta di sanatoria. 13. In caso di variante in corso d opera, come devo compilare la Relazione Energetico - Ambientale? Se si tratta di una variante ESSENZIALE (art. 6 della L.R. 8 luglio 1999 n 19), l intervento è soggetto all applicazione della normativa energetica vigente al momento della presentazione della richiesta di Variante e quindi la relazione Energetico Ambientale deve essere compilata in forma estesa; se invece viene realizzata una variante NON ESSENZIALE ad un progetto la cui richiesta di autorizzazione edilizia è stata presentata antecedentemente alla data del 1 giugno 2007, l opera è esclusa dalle prescrizioni dello Stralcio di Piano (DCR 11 gennaio 2007 n ) e pertanto il professionista può compilare la relazione asseverando l esclusione delle opere dall applicazione della normativa regionale. Se si tratta infine di una variante NON ESSENZIALE ad un progetto la cui richiesta di autorizzazione edilizia è stata presentata successivamente alla data del 1 giugno 2007, l intervento oggetto di variante deve rispettare le prescrizioni della normativa vigente al momento della presentazione e la relazione Energetico Ambientale deve essere compilata in forma estesa, ma indicando unicamente le opere oggetto di variante.

4 14. In caso di recupero sottotetto ai fini abitativi ai sensi della L.R. n 21/98, quali interventi bisogna effettuare e quali requisiti energetici bisogna rispettare? Qualora l intervento di recupero sottotetto ai fini abitativi si configuri come una ristrutturazione edilizia, bisogna rispettare tutti i requisiti riportati nella scheda 1N dello Stralcio di Piano (DCR 11 gennaio 2007 n ); qualora invece l intervento di recupero sottotetto si configuri come un restauro e risanamento conservativo, è necessario che vengano rispettati i requisiti riportati nella scheda 1E dello Stralcio di Piano; in tutti i casi, è comunque richiesta la redazione della relazione tecnica di cui all art. 28 della legge 9 gennaio 1991 n. 10, come definita dall Allegato E del Dlgs 192/05 e s.m.i. 15. E vero che non è più possibile realizzare impianti termici autonomi negli edifici ad uso residenziale? Sì, ma solo se il numero di unità abitative è maggiore di 4. Infatti, ai sensi della DCR 11 gennaio 2007 n e della Legge n.13 del 28 Maggio 2007, nel caso di edifici di nuova costruzione a destinazione d uso residenziale con un numero di unità abitative superiore a quattro o nel caso di nuova installazione di impianto termico in edificio esistente a servizio di più di 4 unità abitative, l impianto termico dovrà essere centralizzato e permettere la termoregolazione e la contabilizzazione del calore per ogni singola unità abitativa. Ad esempio, nel caso di un intervento di recupero sottotetto in un edificio esistente che preveda la realizzazione di più di 4 unità abitative e la nuova installazione di un impianto termico, è necessario che tale impianto sia di tipo centralizzato. 16. In un edificio esistente dotato di impianto termico centralizzato e costituito da più di 4 unità abitative, è ammesso il distacco di una singola unità abitativa dall impianto centralizzato con la contestuale installazione di un nuovo generatore di calore individuale? No. Ai sensi della DCR dell 11 Gennaio 2007, negli edifici con un numero di unità abitative superiore a 4 non possono essere realizzati interventi finalizzati alla trasformazione da impianti termici centralizzati ad impianti con generazione di calore separata per ogni singola unità abitativa. 17. E possibile sostituire un generatore di calore utilizzato per il riscaldamento o la produzione centralizzata di acqua calda sanitaria dotandolo di scarico dei fumi di combustione a parete? Sì, ma solo qualora si installi un generatore di calore di potenza nominale al focolare inferiore a 35 kw e qualora non sia possibile, per ragioni di sicurezza, scaricare i fumi di combustione in canne fumarie collettive ramificate esistenti. Lo scarico a parete deve rispettare le distanze minime prescritte dalla norma UNI 7129 e s.m.i. e deve comunque essere installato un generatore di calore che garantisca rendimenti non inferiori a quelli previsti nel Decreto Presidente della Repubblica 15 novembre 1996, n. 660 per la classe "4 stelle" nonché caratterizzato da emissioni di ossidi di azoto (NOx) pari o inferiori a 80 mg/kwht (70 mg/kwht per generatori di calore con potenza nominale Pn < 35 kw alimentati a gas naturale o a GPL) e di particolato fine (PM 10 ) <10 mg/kwh. 18. È obbligatorio rendere operativa la termoregolazione e la contabilizzazione del calore per ogni singola unità abitativa in edifici esistenti dotati di un impianto termico centralizzato? Esiste una scadenza temporale? Sì, tale l obbligo sussiste qualora vengano effettuati dei particolari interventi che interessano l impianto termico centralizzato e comunque entro determinate scadenze temporali.

5 L articolo 6 dell Allegato Energetico Ambientale al R.E. impone infatti l applicazione di sistemi automatici di regolazione e contabilizzazione del calore individuali per ogni unità immobiliare qualora si effettuino, su edifici esistenti costituiti da più unità immobiliari con impianto di riscaldamento centralizzato, interventi edilizi che prevedano indifferentemente la sostituzione del generatore, l allacciamento alla rete di teleriscaldamento urbano o il rifacimento della rete di distribuzione del calore (per almeno il 70% dell estensione della rete). Comunque, qualora non vengano effettuati interventi di cui al paragrafo precedente, la DCR 11 gennaio 2007 n ( Stralcio di Piano ) impone di rendere operativa la termoregolazione e la contabilizzazione del calore con le seguenti scadenze temporali: Per gli edifici esistenti, la cui costruzione è stata autorizzata dopo il ed entro il , entro il ; Per gli edifici esistenti, la cui costruzione è stata autorizzata prima del , entro il Si ricorda inoltre che, ai sensi del comma 3 dell'art. 26 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, gli impianti termici al servizio di edifici di nuova costruzione, la cui concessione edilizia sia rilasciata dopo il , devono essere dotati di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del consumo energetico per ogni singola unità immobiliare. 19. Esistono delle deroghe all obbligo di installazione dei sistemi di regolazione e contabilizzazione individuale del calore per ogni singola unità abitativa entro le soglie temporali indicate dalla normativa sovraordinata? Al momento, l unica deroga ammissibile, dettata dall impossibilità tecnica, riguarda gli impianti esistenti dotati di pannelli radianti a pavimento non isolati dalle strutture. In tal caso, non risulta possibile garantire una corretta misurazione del calore emesso dai terminali verso gli ambienti delle singole unità abitative. 20. Quando e per quali tipi di intervento è necessario presentare l attestato di Qualificazione energetica? Contestualmente alla dichiarazione di fine lavori, secondo il Dlgs 311/06, oppure contestualmente alla domanda di rilascio del certificato di agibilità, ai sensi della L.R. 13/07, il soggetto titolare della pratica deve presentare l attestato di Qualificazione Energetica (che in attesa dei decreti attuativi sostituisce l attestato di Certificazione Energetica) nei seguenti casi: Edifici di nuova costruzione, per i quali la richiesta di permesso di costruire sia stata presentata successivamente alla data del 9 ottobre 2006 (un anno dopo l entrata in vigore del Dlgs 192/05). Ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l involucro di edifici esistenti di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, per i quali la richiesta di permesso di costruire o la dichiarazione di inizio attività sia stata presentata successivamente alla data del 9 ottobre 2006 (un anno dopo l entrata in vigore del Dlgs 192/05). Demolizione e ricostruzione di edifici esistenti di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, per i quali la richiesta di permesso di costruire o la dichiarazione di inizio attività sia stata presentata successivamente alla data del 9 ottobre 2006 (un anno dopo l entrata in vigore del Dlgs 192/05). Inoltre, a decorrere dal 1 luglio 2007, è necessario produrre l attestato di Qualificazione Energetica per gli edifici di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo

6 oneroso dell intero immobile. A partire dal 1 luglio 2008 è invece necessario produrre il medesimo attestato per il trasferimento a titolo oneroso di edifici di superficie utile fino a 1000 metri quadri, con l esclusione delle singole unità immobiliari. Infine, a partire dal 1 luglio 2009 sarà obbligatorio produrre l attestato di qualificazione energetica anche per la compravendita di singole unità immobiliari. Si ricorda inoltre, che il Decreto Legge n. 122 del 25/06/2008 (convertito in legge con la legge n. 133 del 06/08/2008), ha abrogato l obbligo di allegare l attestato di qualificazione energetica agli atti di compravendita, ma non l obbligo di redigerlo come previsto dall art.6 del Dlgs. 192/05 e s.m.i. 21. La relazione tecnica di cui all art. 28 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 deve essere presentata prima dell effettivo inizio dei lavori? La relazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici, come definita dall Allegato E del Dlgs 192/05 e s.m.i., ai sensi dell art. 7 comma 1 della Legge n. 13 del 28 Maggio 2007 della Regione Piemonte, dal 15 giugno 2007 deve essere presentata: nel caso di Dichiarazione di Inizio Attività, unitamente alla presentazione della pratica; nel caso di Permesso di Costruire, successivamente al parere favorevole della Commissione Igienico Edilizia. 22. In riferimento alle Norme generali dell Allegato Energetico ambientale, che cosa si intende per normativa sovraordinata? Per normativa sovraordinata si intende la legislazione energetica vigente a livello regionale e nazionale. Le disposizioni normative a cui si fa riferimento nelle Norme Generali dell Allegato Energetico Ambientale sono elencate nella Tabella 1 riportata in appendice allo stesso Allegato Energetico. Nella sezione dedicata all edilizia privata del sito internet del Comune di Torino sono riportati periodicamente gli aggiornamenti alle norme in vigore. 23. Allegato al modulo di comunicazione di ultimazione lavori bisogna presentare una perizia asseverata e documentazione fotografica qualora gli interventi in progetto presentassero obblighi di adeguamento alla normativa energetica. Quali sono questi interventi? Si tratta di quegli interventi per cui è stata presentata la relazione energetico ambientale (AE REA) compilata in forma estesa, ovvero tutti gli interventi che non ricadono nella tipologia IV. In particolare, per gli interventi che prevedono l isolamento termico di elementi dell involucro che separano ambienti riscaldati dall esterno o da ambienti non riscaldati, o qualora richiesto per l individuazione della posizione dell intervento, si dovrà corredare la documentazione fotografica con un tavola grafica indicante i diversi punti di ripresa. 24. La DCR dell 11 Gennaio 2007 non fa riferimento alla tipologia di intervento definita come Restauro e risanamento conservativo. Questo implica che tale tipologia di intervento è esclusa dall applicazione della normativa energetico ambientale? No. Ai fini dell applicazione della norma, il Restauro e risanamento conservativo viene assimilato agli interventi di manutenzione straordinaria.

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. *************************************************************************************** ITER SCARICO A PARETE per caldaie domestiche.

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle. STUDIO LEGALE LEPORE Avv. GAETANO LEPORE Avv. MARIA CLAUDIA LEPORE Avv. CARLO LEPORE Avv. LUCA PARMEGGIANI Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI Attuale conformita delle caldaie a due stelle. All esito dell esame

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Aggiornamento dello STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO AMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTO e disposizioni attuative della l.r. 13/2007 IN MATERIA

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Le regole per scarico a tetto e a parete legge 90/2013

Le regole per scarico a tetto e a parete legge 90/2013 Le regole per scarico a tetto e a parete legge 90/2013 Napoli, 18 Dicembre 2013 Davide Castagna L. n90 del 4 Agosto 2013 Modifica Dpr 412 Il testo: «Art. 17 bis. (Requisiti degli impianti termici). 1.

Dettagli

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 ottobre 2009, n. 0274/Pres. Regolamento recante le procedure per la certificazione VEA di sostenibilità energetico

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

Il BOLLINO CALORE PULITO.

Il BOLLINO CALORE PULITO. ALLEGATO D SCADENZE TEMPORALI OPERAZIONI DI MANUTENZIONE D.Lgs. 192/05 e smi Allegato L Deliberazione Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna n 156/2008. Le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione

Dettagli

ALLEGATO I. (Articolo 11)

ALLEGATO I. (Articolo 11) ALLEGATO I. (Articolo 11) REGIME TRANSITORIO PER LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 1. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo 3 del

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it

Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it Oggetto : Risposta a Sua domanda Messaggio: Scarico caldaie a condensazione Spett. Redazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Elaborato redatto ai sensi dell art. 123, comma 1, lettera d) del Regolamento Edilizio

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

Allo Sportello Unico dell'edilizia Comune / Comunità / Unione. Il Sottoscritto / la Sottoscritta

Allo Sportello Unico dell'edilizia Comune / Comunità / Unione. Il Sottoscritto / la Sottoscritta CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale M03E (Modello 0667 Versione 001-2014) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per interventi di manutenzione ordinaria rientranti nell ambito

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali Milano, 09 ottobre 2015 Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/201 le nuove disposizioni legislative nazionali primo decreto contiene

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore ESTRATTO DI ALCUNE LEGGI VIGENTI IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE LEGGI NAZIONALI LEGGE 10/1991: l'approvazione della contabilizzazione del calore in assemblea di condominio Questa legge prende

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità.

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità. Marca da bollo 16,00 All Ufficio Tecnico per l edilizia del Comune di 22032 ALBESE CON CASSANO OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità. Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva,

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza Il Piemonte sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA: COMUNE di CHIOGGIA Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO: DITTA: PRATICA EDILIZIA: DESCRIZIONE

Dettagli

Regolamento Edilizio Comunale

Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. approvato con deliberazione consiliare n. PREMESSA L Unione Europea,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE Lo scarico dei fumi degli apparecchi di combustione, espulso sulle pareti delle abitazioni crea enormi problemi di coesistenza tra le persone negli edifici plurifamiliari,

Dettagli

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità Parleremo di Sintesi dei contenuti Adempimenti sanzionati Norme transitorie Non entreremo nel merito degli aspetti inerenti l esercizio e manutenzione degli

Dettagli

IMPIANTI ESISTENTI Dlgs 311/06 e FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

IMPIANTI ESISTENTI Dlgs 311/06 e FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL IMPIANTI ESISTENTI Dlgs 311/06 e FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 E l esistente? I nuovi sistemi edificio/impianto sono solo 1 2 % ogni anno e sono

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI ALLEGATO 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI Ai fini della presente determinazione si definisce impianto di climatizzazione un impianto tecnologico la cui produzione di calore

Dettagli

Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo

Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo Regolamento per il riconoscimento di incentivi economici per il recupero degli edifici nel centro storico Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

FAC-SIMILE DI CHECK-LIST DI SUPPORTO PREVENTIVO NELLA REDAZIONE DI ATTI AMMINISTRATIVI

FAC-SIMILE DI CHECK-LIST DI SUPPORTO PREVENTIVO NELLA REDAZIONE DI ATTI AMMINISTRATIVI FAC-SIMILE DI CHECK-LIST DI SUPPORTO PREVENTIVO NELLA REDAZIONE DI ATTI AMMINISTRATIVI PER AIUTARCI A PENSARE UN ATTO DA SUBITO SEMPLICE La lista di supporto si articola su 10 domande essenziali che guidano

Dettagli

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia Perm. n. Prat. n. Anno del bollo All Ufficio dello Sportello Unico per l'edilizia Del Comune di PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Analisi preliminare per una proposta di. efficientamento energetico. Condominio in Torino

Analisi preliminare per una proposta di. efficientamento energetico. Condominio in Torino Analisi preliminare per una proposta di efficientamento energetico Condominio in Torino Analisi preliminare Il condominio è un edificio di medie dimensioni composto da 60 unità abitative distribuite in

Dettagli

QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE

QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE Incontro Tavolo MUDE 10 giugno 2014 AGIBILITA Sez 9-Autocertificazioni : togliere Intestatario e nonché (tutto risulta in capo l professionista) Sez. 13-Dichiarazione impianti : aggiungere parola realizzati

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7. INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1 GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE REPORT parte 1 1) Riassunto delle caratteristiche selezionate Provincia: Comune: Destinazione d'uso: Tipo di intervento: Bergamo Brignano Gera d'adda E.1 - Edifici adibiti a

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

21. COMUNICAZIONE DI ESEGUITA Attività...5 22. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA, IN CASO DI DIA O PDC IN ZONA VINCOLO/ AMBIENTALE/

21. COMUNICAZIONE DI ESEGUITA Attività...5 22. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA, IN CASO DI DIA O PDC IN ZONA VINCOLO/ AMBIENTALE/ Indice percorsi 1. PERMESSO DI COSTRUIRE...1 2. PERMESSO DI COSTRUIRE CON VINCOLO IDROGEOLOGICO...1 3. RICHIESTA DI RINNOVO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE...1 4. Denuncia Inizio Attività Edilizia DIA...1 5.

Dettagli

Luogo Data Il dichiarante 5

Luogo Data Il dichiarante 5 I dati acquisiti saranno trattati in conformità alla normativa sulla Privacy (D. Lgs. 196 del 2003). Si veda http://territorio.comune.bergamo.it/privacy P510 M002 REV.00 Ufficio Tecnico Gestione del territorio

Dettagli

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 AL TETTO TESTO COORDINATO D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 - "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento

Dettagli

LIBRETTO DI IMPIANTO

LIBRETTO DI IMPIANTO 1 LIBRETTO DI IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) (Sono già

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012 Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012 Regione Liguria Via Fieschi 15, sala A Genova 5 ottobre 2012 Normativa regionale GIA PUBBLICATE:

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino LE NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it

Dettagli

COMUNE DI BUCCIANO PROVINCIA DI BENEVENTO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

COMUNE DI BUCCIANO PROVINCIA DI BENEVENTO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA MARCA DA BOLLO COMUNE DI BUCCIANO PROVINCIA DI BENEVENTO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Riservato all Ufficio ESTREMI DI RIFERIMENTO ARCHIVIAZIONE: Prot. Gen. Pratica Edilizia: n. del / / RICHIESTA CERTIFICATO

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE MODULISTICA UNIFICATA REGIONE LOMBARDIA (ai sensi dell art. 5 della l.r. 1/2007) Al Comune di Merlino Settore Tecnico Sede DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE Il/La sottoscritto/a

Dettagli

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione) ART. 1 (Finalità) 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di incentivi per i lavori di manutenzione straordinaria che i privati proprietari di fabbricati effettueranno sulle facciate confinanti

Dettagli

EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820122 FAX +39 0525.306238 www.eke-esco.com

EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820122 FAX +39 0525.306238 www.eke-esco.com EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820122 FAX +39 0525.306238 www.eke-esco.com MILESTONES ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) APE COSA E L'ape è il nuovo attestato

Dettagli

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A AL COMUNE DI VIGGIANO SPORTELLO PER LO SVILUPPO VIA ROMA, 51 85059 VIGGIANO (PZ) OGGETTO: DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE.

Dettagli

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA'

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' Aggiornamento 2014 PRATICA EDILIZIA N. / ORIGINALE/COPIA Al Comune di Opera (Provincia di Milano) PROTOCOLLO GENERALE SETTORE PIANIFICAZIONE GESTIONE DEL TERRITORIO, via Dante Alighieri, 12 20090 Opera

Dettagli

PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva, residente/ con sede in Via civ.

PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva, residente/ con sede in Via civ. PRATICA N ANNO BOLLO PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva, residente/ con sede in Via civ. avente titolo alla presentazione della

Dettagli

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale COMUNICAZIONE La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale L edilizia, l energia, l ambiente e la salute ENERGIA: la costruzione e gestione degli edifici incide per il 40% su

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, CLIMATIZZAZIONE, CONDIZIONAMENTO E REFRIGERAZIONE (DM. 37/08 art. 1, comma 2, lettera c)

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, CLIMATIZZAZIONE, CONDIZIONAMENTO E REFRIGERAZIONE (DM. 37/08 art. 1, comma 2, lettera c) TIPO DI LAVORO Installazione, rifacimento, trasformazione, ampliamento di impianto dotato o anche non dotato di canna fumaria collettiva ramificata (Per frigorifero ad adsorbimento alimentato a gas vedere

Dettagli

L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità

L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità L efficienza energetica in edilizia. I motivi L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità La Direttiva 2002/91/CE

Dettagli

IL DDG N. 14006 DEL 15 DICEMBRE 2009 PRECISAZIONI IN MERITO ALL APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

IL DDG N. 14006 DEL 15 DICEMBRE 2009 PRECISAZIONI IN MERITO ALL APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED IL DDG N. 14006 DEL 15 DICEMBRE 2009 PRECISAZIONI IN MERITO ALL APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E MODIFICHE

Dettagli

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art. S.C.I.A. n. / (riservato al Comune) Timbro del Protocollo Generale AL COMUNE DI ROSTA UFFICIO TECNICO Piazza Vittorio Veneto 1 10090 Rosta Torino OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A.

Dettagli

RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: +390575441292 Fax : +390575441385

RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: +390575441292 Fax : +390575441385 Requisiti necessari per accedere alla detrazione Irpef del 65% per l installazione di caldaia a biomassa REQUISITI GENERALI CHE L IMMOBILE OGGETTO D INTERVENTO DEVE POSSEDERE PER POTER USUFRUIRE DELLE

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli