Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di MURI A SECCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di MURI A SECCO"

Transcript

1 Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di MURI A SECCO Dimensionamento e calcolo statico di muri in pietra a secco OTTOBRE 2013 Valle dei Laghi

2 In generale, quando definiamo un muro, intendiamo l insieme di elementi pesanti di varia natura collegati fra loro con l ausilio di malte che facciano da legante o senza l utilizzo di leganti. Il muro può essere definito come: Struttura portante Tramezzo o struttura perimetrale Paramento murario corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco Tipologia muro perimetrale in granito località Irgoli (NU)

3 Epoca storica: epoca romano- classica fino ad arrivare ai giorni nostri Uso: povero (campagne) Le pietre solitamente di scarto (i cosiddetti trovanti) venivano utilizzate per due scopi: Naturalmente tale tecnica nasce da motivi sia funzionali che economici - In pianura per dividere o delimitare i fondi; - In collina e montagna per sostenere le scarpate dei terrazzamenti.

4 Il muro in pietra a secco, opera di sostegno Costruire un muro in pietra a secco, consiste nell assemblare senza alcun tipo di legante, dei blocchi di pietra sbozzati. Tali opere si trovano dove l approvigionamento di pietra è abbondante, e dove la coltivazione è difficile. Questo tipo di tecnica è usata principalmente per: sviluppare le attività agricole: terrazzamenti, muri di recinzione, ecc.; favorire il trasporto: muri di sostegno, scale, rampe, camminamenti, ponti, ecc. In questo specifico ambito ci interesseremo ai muri di sostegno, nello specifico ai terrazzamenti. E inoltre importante sottilineare, come l utilizzo di materiale in loco, permetta tra gli altri, di diminuire l impatto costruttivo sul territorio.

5 Il materiale: la pietra naturale Tali opere contano di un solo materiale: la pietra Tra i materiali più utilizzati: - calcari (rocce sedimentarie); - graniti (rocce magmatiche intrusive); - scisti e gneiss (rocce metamorfiche); - porfidi (rocce magmatiche effusive); - basalti (rocce vulcaniche magmatiche effusive).

6 L apparecchiatura muraria Storicamente tale costruzione muraria si distingue in quattro grandi macro-categorie, definite dalla geometria dell apparecchiatura muraria: Opera incerta (opus incertum) Opera megalitica (opus ciclopicum) Opera poligonale (opus siliceum) Opera quadrata (opus quadratum)

7 Tipologia apparecchiatura muraria

8 Apparecchiatura muraria a poligonale trapezia Apparecchiatura muraria a poligonale irregolare

9 L apparecchiatura muraria e l influenza geologica Opus incertum: Alcuni tipi di pietre, non possono, allo stato naturale essere posate su letti regolari, questo rende l apparecchiatura incerta. E il caso dei graniti, porfidi, e alcuni tipi di calcari. Opus quadratum: Si tratta di pietre tagliate regolarmente secondo una geometria rettangolare, disposte e appoggiate nella maniera più regolare possibile. Questa apparecchiatura può essere realizzata con i graniti, i grès, alcuni calcari e perfino con gli scisti. tipologia ad opus incertum tipologia ad opus quadratum

10 Opus incertum assisè : Si tratta di un opus appoggiato, assisè, come lo definiscono i francesi; strati più o meno regolari di pietre sbozzate, posate su un letto orizzontale parallelo a questi strati. E il caso di scisti e di calcari. tipologia ad opus assisè (Val di Sole) tipologia ad opus assisè

11 Alcuni esempi: Il muro nell opera classica Il muro a poligonale lesbia Delfi, Tempio di Apollo Dettaglio dell opera poligonale di Lesbia nel basamento

12 Il muro a poligonale trapezia della sala ipostila di Delo

13

14 Il muro a poligonale quadrata irregolare

15 Mura urbiche di Selinunte

16 I terrazzamenti La scelta di terrazzare viene presa quando si è in presenza di pendenze tali da rendere difficoltose le operazioni di coltivazione. 1. Diminuire la pendenza del terreno spostando cumuli di terra; 2. Spietrare il terreno e accumulare le pietre; 3. Realizzare muri che sostengano il terreno accumulato per rendere il più possibile pianeggiante il terreno da coltivare; 4. Regolare il deflusso delle acque e limitare i danni derivati dall erosione del terreno. Le opere di sostegno e i terrazzamenti 1. Costruzione di un muro a secco più alto del profilo del terreno, a valle del terrazzamento da realizzare; 2. Escavazione e riporto della terra a riempimento dello spazio tra muro e roccia, in modo da formare una superficie pianeggiante; 3. Costruzione di un nuovo muro a secco a monte del terrazzo realizzato.

17 La gestione dei terrazzamenti Problematiche di governo del territorio legate al degrado 1. Degrado strutturale 2. Perdita di suolo produttivo 3. Depauperamento di un bene culturale unico Salvaguardia e tutela Forme di gestione ambientalmente sostenibili Le opere di sostegno e i terrazzamenti

18 Il sistema paesaggio terrazzato 1. Valore culturale 2. Valore ecologico, idrogeologico 3. Valore storico e identitario Convenzione Europea del Paesaggio volta al recupero (Tecniche tradizionali, uso dei materiali presenti in loco) Le opere di sostegno e i terrazzamenti

19 Il restauro COE 2003: Il restauro qua viene inteso come ritorno del manufatto alla condizione originaria [ ]; l intervento deve portare il manufatto ad una funzionalità e a caratteri formali e materici senza perdere la leggibilità che ha avuto nel tempo [ ]. COE: Council of Europe 2003, European Rural Heritage Observation Guide Bruxelles Il restauro

20 Il restauro dei muri a secco Costruire o ricostruire la fondazione, il sistema di drenaggio, il muro di sostegno vero e proprio senza l ausilio del calcestruzzo. Cause 1. Assenza o mancata manutenzione e/o abbandono delle aree terrazzate; 2. Sovraccarichi accidentali; 3. Cattivo dimensionamento tecnico che non tiene in considerazione dei carichi attuali; 4. Aspetti geologici, idrogeologici e geotecnici dovuti alla natura del terreno Il restauro

21 I muri a secco sono considerati luogo di protezione e valorizzazione da parte della Convenzione Europea del Paesaggio (CEP), In particolare nelle Raccomandazioni del Consiglio dei ministri agli stati membri del 06/02/ 08: Alcuni elementi naturali e/o storici dei luoghi possono essere oggetto di un attenzione particolare per preservarne il ruolo specifico, il senso storico particolare, le potenzialità ambientali o altre, quali nel territorio agricolo, le siepi, i filari, i muretti in pietra a secco o di terra. Gli strumenti utilizzati possono andare dalle forme di protezione giuridica ai finanziamenti attribuiti ai proprietari per la manutenzione, il reimpianto o l integrazione, oppure a forme di valorizzazione accompagnate da eventuali supporti didattici che orientino le tecniche antiche di manutenzione del paesaggio. Il restauro

22 I progetti europei Progetto PATTER: patrimonio delle aree terrazzate in alcune zone del Mediterraneo (Spagna e Francia) conclusosi nel 2001; In corso: Progetto REPS (Francia); Progetto TERRICS (area franco-ispanica e portogallo); Progetto ALPTER (paesaggi terrazzati dell arco alpino). I progetti europei

Il territorio terrazzato della Valle dei Laghi Comunicazione Ing. Carla Pani

Il territorio terrazzato della Valle dei Laghi Comunicazione Ing. Carla Pani Il territorio terrazzato della Valle dei Laghi corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di muri a secco I terrazzamenti in Valle dei Laghi corso introduttivo di formazione

Dettagli

Opere di sostegno: i muri a gravita

Opere di sostegno: i muri a gravita Opere di sostegno: i muri a gravita Le opere di sostegno corrispondono a un intervento di natura strutturale, poich contrastano l'azione ribaltante del terreno. Vediamo nel dettaglio i muri a gravita'

Dettagli

Muri a secco Corso introduttivo di formazione teorico e pratico

Muri a secco Corso introduttivo di formazione teorico e pratico Corso introduttivo di formazione teorico e pratico Sistema di costruzione e tipologie di muro a secco CLASSIFICAZIONE PIETRE: Le pietre sono un aggregato naturale di minerali(omogenee, un solo minerale-disomogenee,

Dettagli

La cotruzione di un muretto a secco e le tecniche di posa in opera

La cotruzione di un muretto a secco e le tecniche di posa in opera La cotruzione di un muretto a secco e le tecniche di posa in opera FASI NELLA COSTRUZIONE DI UN MURETTO A SECCO (DI SOSTEGNO) PROFILO TOPOGRAFICO DEL VERSANTE POSA DI UNA BASE DI PIETRISCO COMPATTATO MONTE

Dettagli

QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE

QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DENOMINAZIONE DESCRIZIONE SINTETICA AREA ECONOMICO PROFESSIONALE MACRO-PROCESSSO DI LAVORO PROCESSO AREA DI ATTIVITA COSTRUTTORE ESPERTO NELLA REALIZZAZIONE E NEL RECUPERO

Dettagli

Arte Romana. Le tecniche di costruzione

Arte Romana. Le tecniche di costruzione Arte Romana Le tecniche di costruzione Arte bipolare Arte ufficiale (memoria collettiva di eventi storici e personaggi di rilievo) Arte colta (citazioni e imitazioni dei modelli classici della grecità)

Dettagli

Muri a secco: Corso introduttivo di formazione teorico e pratico. Ermanno Savoi

Muri a secco: Corso introduttivo di formazione teorico e pratico. Ermanno Savoi Muri a secco: Corso introduttivo di formazione teorico e pratico Ermanno Savoi INGHILTERRA FRANCIA ITALIA 3 incontro Mondiale sui paesaggi Terrazzati Tema: tecniche di manutenzione e costruzione dei muri

Dettagli

Se i muri parlassero. Corso di formazione nell ambito del progetto FSE Asse Occupabilità. Tullio Pericoli

Se i muri parlassero. Corso di formazione nell ambito del progetto FSE Asse Occupabilità. Tullio Pericoli Corso di formazione nell ambito del progetto FSE Asse Occupabilità Azioni per incentivare l invecchiamento attivo attaverso la valorizzazione della popolazione adulta nei processi di trasmissione delle

Dettagli

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento 7. INTERVENTI SUL COSTRUITO 7.15 Soggetto/contesto d intervento Muri nuovi in pietra e mattoni: caso emblematico tra continuità storica ed innovazione tecnica. Riferimenti alle schede La ricognizione del

Dettagli

2 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO

2 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO INDIRIZZI OPERATIVI Tipologia di intervento: RIPRISTINO/RIFACIMENTO Il criterio più importante che deve guidare un intervento di ripristino o rifacimento di una muratura in pietra a secco è quello di riferirsi

Dettagli

La Scuola Trentina della Pietra a Secco

La Scuola Trentina della Pietra a Secco La Scuola Trentina della Pietra a Secco L Accademia della Montagna del Trentino e la Scuola Trentina della Pietra a Secco Istituita nel 2009 ai sensi dell art. 35 quater della L.P. n. 3 del 16/6/2006,

Dettagli

La Scuola Trentina della Pietra a Secco

La Scuola Trentina della Pietra a Secco La Scuola Trentina della Pietra a Secco L Accademia della Montagna del Trentino e la Scuola Trentina della Pietra a Secco Accademia della Montagna del Trentino è dal 2017 un area di Tsm ( Trentino school

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Risanamento muro a secco. Relazione redatta da: maestro artigiano Ermanno Savoi

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Risanamento muro a secco. Relazione redatta da: maestro artigiano Ermanno Savoi c_b153-21/11/2016-0008922/a RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Risanamento muro a secco Parco Naturale del Monte Baldo BRENTONICO (TN) Relazione redatta da: maestro artigiano Ermanno Savoi 1 Premessa: Il restauro

Dettagli

1

1 Le tecniche costruttive romane Concio = pietra squadrata in vista del suo impiego in una struttura architettonica; per analogia, anche laterizio sagomato, con la medesima funzione. L arco è costituito

Dettagli

IL RUOLO ARCHITETTONICO DEL MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL RUOLO ARCHITETTONICO DEL MATERIALE DA COSTRUZIONE 1 IL RUOLO ARCHITETTONICO DEL MATERIALE DA COSTRUZIONE I TERMINI DEL LINGUAGGIO COSTRUTTIVO SONO I MATERIALI EDILIZI, GLI SCHEMI STATICI E LE NECESSITA FUNZIONALI CUI L OPERA DEVE SODDISFARE. Pier Luigi

Dettagli

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA 2007-2013 I MURETTI A SECCO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO Comitato di Sorveglianza Genova, 12 giugno 2013 Il contesto territoriale ligure Principali criticità

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2019- AMBIENTE E TERRITORIO 2 Geologia e morfologia Dr. for. Giovanni Martinelli Formazione delle montagne. 1. Litogenesi

Dettagli

Edilizia rurale 2. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 2. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 2 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Ambito di uso Adottate in tutte le tipologie edilizie, di maggiore o minore impegno, in ambiente rurale o urbano Precondizione: abbondanza

Dettagli

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI 29 30 Marco 8.2.2 Località Marco, territorio di Serravalle (m 161) 16 RILIEVI Data: 18 aprile 1996 Prelievi: nessuno Rilievi

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro.

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro. Modèle de fiche : ouvrage Nom Fondazioni T R A V A I L : o u v r a g e Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro. Description : détailler le processus

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali ANALISI TERRITORIALE E TIPOLOGICA DEI SITEMI TERRAZZATI AGRICOLI DELLA REGIONE TOSCANA Report

Dettagli

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce Blocchi di pietra serena depositati in cava Formazione delle rocce Struttura vetrosa

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

2 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO

2 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO Terrazzamenti e muri a secco sono descritti insieme perché identica è la tipologia costruttiva in pietra a secco. Essi costituiscono un elemento visivo molto presente nel paesaggio agricolo storico e testimoniano

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

Elementi per muratura

Elementi per muratura Muratura In architettura ed in edilizia la muratura è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni). La muratura si è sviluppata in maniera sistematica con l'avvento delle

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS Scheda Prodotto: ST06.500.03 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno IRIS Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.03 Iris Indice

Dettagli

Muri FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE

Muri FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE Funzione portante Requisito: sicurezza statica FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE 1. resistenza e geometria del pietrame (o mattoni); 2. resistenza del legante; 3. deformazioni

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008.

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008. Comuni di Castiglione dei Pepoli Loiano Monghidoro Monterenzio Monzuno Pianoro San Benedetto Val di Sambro Sasso Marconi SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICATO REG. N. IT- 40886 UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

Località Mocaiana 33/B Gubbio (PG) - TEL P.IVA:

Località Mocaiana 33/B Gubbio (PG) - TEL P.IVA: Località Mocaiana 33/B 06024 Gubbio (PG) - TEL 0759271179 P.IVA: 02635470541 E-MAIL: info@beico.it www.beico.it Beico nasce per la produzione di prefabbricati speciali, ovvero prefabbricati che permettono

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

Corso integrato di Costruzioni rurali e rilievo del territorio (12 CFU)

Corso integrato di Costruzioni rurali e rilievo del territorio (12 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Corso integrato di Costruzioni rurali e rilievo del territorio (12 CFU) Modulo di COSTRUZIONI FORESTALI

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura Murature a tessitura regolare Parte 1 Capitolo 2 Murature a secco con tessitura (a secco e con malta) Fig. 4 - Nepi - resti delle mura Parte 1 Capitolo 2 Murature a secco con tessitura regolare Fig. 2

Dettagli

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI RILIEVO COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO CENSITO AL N UBICAZIONE Località: Via: n INQUADRAMENTO URBANISTICO Proprietà: Rilevatore:

Dettagli

F.1.1 GESTIONE MANAGERIALE DELL IMPRESA AGRICOLA

F.1.1 GESTIONE MANAGERIALE DELL IMPRESA AGRICOLA F.1.1 GESTIONE MANAGERIALE DELL IMPRESA AGRICOLA AIUTO DI STATO ALIQUOTA DI SOSTEGNO AMBITO DI INTERVENTO TEMATICHE FABBISOGNO PRIORITÀ/ FOCUS AREA Indiretta OBIETTIVI TRASVERSALE DESCRIZIONE DESTINATARI

Dettagli

Utilizzo. La Canaletta risolve tutti i problemi legati al rivestimento dei fossi di guardia e delle cunette stradali.

Utilizzo. La Canaletta risolve tutti i problemi legati al rivestimento dei fossi di guardia e delle cunette stradali. La nostra azienda BEICO PREFABBRICATI nasce per chi cerca soluzioni pratiche, veloci e durature. Dalla fornitura alla posa di manufatti in cemento, a fianco delle imprese e a sostegno del privato. La prefabbricazione

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Il progetto TERRA VI.VA. recupero ambientale ed economico di TERRAzzamenti a VIganella, Valle Antrona La nascita dell Associazione Fondiaria TERRAVIVA

Il progetto TERRA VI.VA. recupero ambientale ed economico di TERRAzzamenti a VIganella, Valle Antrona La nascita dell Associazione Fondiaria TERRAVIVA Il progetto TERRA VI.VA. recupero ambientale ed economico di TERRAzzamenti a VIganella, Valle Antrona La nascita dell Associazione Fondiaria TERRAVIVA Daniele Piazza Resilience in action Milano, 19 gennaio

Dettagli

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca Sede legale: Loc. Campaccio 2 55020 Fabbriche di Vallico -Tel. 0583 761944 Fax 0583 761762 Uffici distaccati: Via del Giardino 21 55020 Vergemoli - Tel.

Dettagli

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE 1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE L opera poligonale Terracina: il bastione di S. Francesco L opera poligonale Cori Le tre maniere dell opera poligonale L opera poligonale L opera quadrata L opera

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE CODICI 0401 Provincia CE Luogo ITA Comune PRESENZANO Riferimenti catastali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Blocco 30 x 24. Blocco 30 x 16. Copertina. CONFEZIONI (pezzi) BLOCCO 30 X x PESO kg cad (ca.) PROFONDITÀ cm

Blocco 30 x 24. Blocco 30 x 16. Copertina. CONFEZIONI (pezzi) BLOCCO 30 X x PESO kg cad (ca.) PROFONDITÀ cm Murett Il fascino antico della pietra viene riproposto dal sistema, con la sua particolarissima e unica finitura splittata-scantonata che esalta la bugnatura del blocco, per uno straordinario effetto finale

Dettagli

PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA)

PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA) PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge in una vallata nel feudo di Bitetto (BA). Le coordinate geografiche del ponte sono: Longitudine 16 43'55.04"E,

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Progetto Integrato Territoriale PIT Montepisano

Progetto Integrato Territoriale PIT Montepisano Progetto Integrato Territoriale PIT Montepisano Il Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Toscana prevede il finanziamento di progetti territoriali PIT presentati da un aggregazione di attori,

Dettagli

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 STALLONE di Malga Boch p.ed.130 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 71.70 x ml 8.45

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI. Sede Protezione Civile - Ponte San Nicolò

ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI. Sede Protezione Civile - Ponte San Nicolò ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI Sede Protezione Civile - Ponte San Nicolò GEOSOLUTION S.r.l. INGEGNERIA e CONSULENZA AMBIENTALE Offre ai propri Committenti, pubblici e privati, un valido ausilio

Dettagli

Paesaggio terrazzato abitare la ripidità addomesticamento dei versanti ad uso produttivo muri a secco armonia luogo di mediazione

Paesaggio terrazzato abitare la ripidità addomesticamento dei versanti ad uso produttivo muri a secco armonia luogo di mediazione Paesaggio terrazzato 1) è un modo di abitare la ripidità senza stravolgerne l essenza 2) azione di addomesticamento dei versanti ad uso produttivo mediante costruzione di ripiani meno acclivi sostenuti

Dettagli

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %. Con la presente comunico, sperando di fare cosa gradita, che da parte della Regione Liguria è stato dato avvio alle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento relative alla Misura 216

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA LADINO - POLO 16 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Ladino. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 NE - Predappio. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio Processo gerarchico di lettura del mosaico paesistico Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio Schema di lettura spaziale/gerarchica del paesaggio,

Dettagli

AREA DI VARIANTE 19 : BRENTINE

AREA DI VARIANTE 19 : BRENTINE Dr. Sandra Grassi Studio di Geologia Indagini geologiche, idrogeologiche e geotecniche 48 AREA DI VARIANTE 9 : BRENTINE In questa area è prevista una modifica dell attuale previsione turistica, sia come

Dettagli

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT)

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT) PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge a ridosso del centro abitato di Bisceglie (BAT) sulla Lama Paterno (valle di origine fluviale creatasi a causa della

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO DETRATTORE n.1

SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO DETRATTORE n.1 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO DETRATTORE n.1 Antica strada Comunale dei Zocchi In questo tratto il percorso attraversa una vasta area prativa, con visuale panoramica a 360 sulle colline circostanti, nelle

Dettagli

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo 27 marzo 2007 Facoltà di Agraria dell Universit Università degli Studi di Milano Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo dott. arch.. Fausto Cremascoli Inquadramento

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA 75 PALAZZO COMUNALE VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE L'aggregato strutturale isolato è composto da un unico edificio in muratura. 1 TOTALE MQ 830

Dettagli

Aspetti sociali e sopravvivenza della viticoltura eroica

Aspetti sociali e sopravvivenza della viticoltura eroica Aspetti sociali e sopravvivenza della viticoltura eroica EROE Nell'era moderna, è il protagonista di uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RILIEVO

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RILIEVO Identificazione e ubicazione Regione: Toscana Coordinate WGS84 Long 11 6 59 Lat 43 53 42 Provincia: Prato Estensione area terrazzata Pendenza media: 34 ha 5-15 CorineLandCover2006 IV liv: 2.2.3. Oliveti

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA Le DPL a spessore variabile vengono realizzate per la costruzione di muri di contenimento e di sostegno nei pressi di scavi dove maggiore è la spinta del terreno

Dettagli

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA BANDO BIDDAS 2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA COMUI DELLA RETE: OLBIA (Comune capofila) ALA DEI SARDI

Dettagli

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE 1 corso per CAPO GITA Ambiente fisico e Riconoscimento rocce Ugo Franceschetti 03/10/2018 ll Paesaggio Il Paesaggio Cos'è il paesaggio?..una

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

arch. Giorgio Tecilla

arch. Giorgio Tecilla arch. Giorgio Tecilla giorgio.tecilla@provincia.tn.it http://www.paesaggiotrentino.it/ Strategie progetti e iniziative: La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Indicazioni metodologiche per le trasformazioni

Dettagli

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano Provincia di Teramo Settore Urbanistica e Pianificazione Territoriale Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano IL TIPO DI MONITORAGGIO NEL P.T.P. DELLA PROVINCIA DI TERAMO PIU

Dettagli

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE:

INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE: STUDIO TECNICO Geom. GENNARI Alberto Piazza San Guido n 6-15011 Acqui Terme (AL) TEL. 0144/980778 - FAX. 0144/989787 - CELL 3395827692 Iscr. Albo Collegio Geometri AL n 2240 gennari.geometra@gmail.com

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica Allegato alla delibera C.C. n 13 del 10/03/2016 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA DI ACCOMPAGNAMENTO INTEGRAZIONI Premessa A seguito di esplicita richiesta del competente servizio della RAS, si redige di

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

STRADA dei COLLI: si tratta di DISTRUZIONE e non certo di "PROGRESSO". SABATO 25 ASSEMBLEA a CASALINI

STRADA dei COLLI: si tratta di DISTRUZIONE e non certo di PROGRESSO. SABATO 25 ASSEMBLEA a CASALINI STRADA dei COLLI: si tratta di DISTRUZIONE e non certo di "PROGRESSO". SABATO 25 ASSEMBLEA a CASALINI Sabato 25 alle h. 19:00 grande assemblea a Casalini presso la Sala Parrocchiale per fermare il nuovo

Dettagli

URBAN PROMO 2014 Associazione Nazionale Città del Vino. Paesaggio e agricoltura: una direzione obbligata

URBAN PROMO 2014 Associazione Nazionale Città del Vino. Paesaggio e agricoltura: una direzione obbligata URBAN PROMO 2014 Associazione Nazionale Città del Vino Paesaggio e agricoltura: una direzione obbligata Arch. Urb. Ennio Nonni Triennale di Milano sala LAB 13.11.2014 Un paesaggio che cambia: 1851 Un paesaggio

Dettagli

A C B Computo metrico estimativo Azienda Agricola La Querce Conservazione muri a secco presenti nell area manutenzione e ripristino di muretto a secco esistente. Ricostruzione di vecchie murature a secco

Dettagli

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.0 Codice e titolo della misura (codifica delle misure all'allegato I parte 5 - del Regolamento di esecuzione) Misura 13. Indennità a favore delle zone

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

IL NUOVO CIMITERO E LA CHIESA DI BERBENNO NEL LORO RAPPORTO CON UNA COMUNITA DI MONTAGNA

IL NUOVO CIMITERO E LA CHIESA DI BERBENNO NEL LORO RAPPORTO CON UNA COMUNITA DI MONTAGNA 10 IL NUOVO CIMITERO E LA CHIESA DI BERBENNO NEL LORO RAPPORTO CON UNA COMUNITA DI MONTAGNA 11 A colloquio con l Arch. Piero Luconi (dello studio lecchese LFL ArchitettI) sul progetto per l ampliamento

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA

LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA Ricreare l atmosfera dei vecchi casali rurali, giocare con le forme per creare delle zone estremamente eleganti anche solo

Dettagli

Dott. Ing. Gianni Bonari

Dott. Ing. Gianni Bonari STUDIO TECNICO Dott. Ing. Gianni Bonari PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE DI Riqualificazione di via Gozzante a Pienza Intervento Locale COMUNE : Pienza LOCALITA : via Gozzante, Pienza PROPRIETA :

Dettagli