Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria"

Transcript

1 0040.indice.fm Page 9 Monday, January 16, :38 PM unità di apprendimento 11 I diodi e le loro applicazioni Sezione 11A Diodi e loro applicazioni 1 Premessa 20 2 Il diodo raddrizzatore 20 Diodo ideale e diodo reale 21 Resistenza differenziale 23 3 I circuiti raddrizzatori 25 Raddrizzatori monofase a semionda con carico resistivo 25 Raddrizzatori monofase a onda intera con carico resistivo 26 Confronto tra raddrizzatori monofase 28 Raddrizzatori trifase con carico resistivo 28 Raddrizzatori su carico ohmico-induttivo 30 4 Alimentatori con filtro capacitivo 32 Dimensionamento del filtro capacitivo 33 5 I diodi zener 37 F acciamo il punto I diodi e gli alimentatori 40 6 Altri tipi di diodi 40 Diodi LED 40 Fotodiodi 42 Diodi varicap 42 Diodi Schottky 42 7 La fisica dei diodi 43 La fisica dei semiconduttori 43 Il drogaggio 44 Correnti di diffusione e di deriva 45 La fisica della giunzione PN 45 Tensione di breakdown 46 I diodi LED 47 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48 1 L evoluzione dei diodi, 32 2 Un semplice alimentatore stabilizzato per circuiti digitali, 39 3 Un illuminatore a infrarossi per telecamere, 42 11A Approfondimenti 11A.1 Calcolo della resistenza differenziale 11A.2 Studio analitico del filtro capaitivo Schede integrative 11A.1 I diodi commerciali 11A.2 Sigle dei componenti discreti a semiconduttore 11A.3 I data sheet degli zener e dei LED 11A.4 Approfondimenti sulla fisica dei diodi 11B Teoria, test e problemi Laboratorio integrativo 11B.1 Analisi sperimentale dei circuiti limitatori, test e problemi 9

2 0040.indice.fm Page 10 Monday, January 16, :38 PM unità di apprendimento 12 I quadripoli e gli amplificatori Sezione 12A I quadripoli 1 Premessa 60 2 I generatori dipendenti 61 3 L amplificatore 62 Caratteristiche di un amplificatore 63 4 Il decibel 67 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 70 Sezione 12B Retroazione negativa 1 Schema a blocchi 73 Sistemi ad anello aperto 74 Sistemi ad anello chiuso e retroazione 74 2 Amplificatori a retroazione negativa 75 Effetti della retroazione sul guadagno 75 Effetti della retroazione sui disturbi 77 Effetti della retroazione sulla distorsione 80 Altri effetti della retroazione 81 F acciamo il punto La retroazione negativa 81 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 82 1 La retroazione negativa in natura, 77 12A 12B Approfondimenti 12B.1 Retroazione negativa e positiva 12B.2 Il fattore di desensibilizzazione unità di apprendimento 13 Amplificatori in centro banda Sezione 13A La polarizzazione dei BJT 1 Il transistor a giunzione bipolare e le sue curve caratteristiche 88 2 Studio della polarizzazione del BJT per via grafica 90 Verifica della polarizzazione di un BJT 91 Zona attiva 92 Saturazione e interdizione 92 F acciamo il punto Curve caratteristiche del BJT 93 3 Idealizzazione del modello statico del BJT 93 4 Studio analitico della polarizzazione in zona attiva 94 Polarizzazione a emettitore comune 95 Altri tipi di polarizzazione 95 Polarizzazione automatica 96 Polarizzazione automatica con alimentazione singola 98 Polarizzazione automatica con partitore di base 98 F acciamo il punto Studio analitico della polarizzazione La fisica del BJT 101 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere Le origini del transistor, 90 L amplificatore a emettitore Sezione 13B comune 1 Studio grafico dell amplificatore a emettitore comune senza il carico di uscita Considerazioni su linearità e sovrapposizione degli effetti 113 F acciamo il punto Studio grafico 114 dell amplificatore a emettitore comune 3 Circuito equivalente del BJT ai piccoli segnali 114 Il parametro h ie 116 Il parametro h re 116 Il parametro h fe 117 Il parametro h oe Studio analitico dell amplificatore a emettitore comune

3 0040.indice.fm Page 11 Monday, January 16, :38 PM F acciamo il punto Studio grafico analitico dell amplificatore a emettitore comune 122 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere Un level meter per sistemi audio, Un circuito che allarga il fronte stereofonico, 121 Sezione 13C L amplificatore operazionale e le sue applicazioni in campo lineare 1 L amplificatore opeazionale ideale 128 Caratteristiche dell operazionale ideale La configurazione invertente La configurazione non invertente 132 L inseguitore di tensione Il rapporto di reiezione di modo comune 145 F acciamo il punto Utilità e caratteristiche 146 del differenziale 9 Le caratteristiche elettriche degli operazionali reali 147 F acciamo il punto Confronto tra operazionali 151 ideali e operazionali reali VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere Dal passato al presente, Preamplificatore a batteria per microfono di cellulare o cordless, Le origini del ponte di Wheatstone, Semplice impianto Home Theatre, Tensione di riferimento con buffer in uscita, 150 F acciamo il punto OP-AMP usato come amplificatore lineare Alimentazione di un amplificatore operazionale Amplificatore sommatore Amplificatore differenziale 138 F acciamo il punto Applicazioni lineari degli OP-AMP Importanza dell amplificatore differenziale A Schede integrative 13A.1 Studio analitico del funzionamento on-off del BJT 13A.2 Stabilizzazione del punto di funzionamento a riposo 13A.3 I data sheet dei transistor bipolari 13A.4 Modalità di polarizzazione delle giunzioni dei BJT 13B Approfondimento 13B.1 La retta di carico statica Scheda integrativa 13B.1 Studio grafico dell amplificatore a emettitore comune con il carico in uscita Laboratorio integrativo 13B.2 La misura dei parametri h 13C Approfondimenti 13C.1 Analisi della configurazione invertente tramite retroazione 13C.2 Analisi della configurazione non invertente tramite retroazione 13C.3 I guadagni di un amplificatore differenziale Schede integrative 13C.1 La struttura circuitale di un operazionale 13C.2 I data sheet degli operazionali 13C.3 Integrazioni sugli operazionali 13C.4 Operazionali con alimentazione singola Laboratori integrativi 13C.6 Analisi sperimentale di un circuito sommatore 13C.7 Valutazione quantitativa di un amplificatore differenziale 11

4 0040.indice.fm Page 12 Monday, January 16, :38 PM unità di apprendimento 14 Alimentatori classici Sezione 14A Stabilizzatori lineari 1 Struttura degli alimentatori 160 F acciamo il punto Alimentatori stabilizzati Fattori di stabilità degli alimentatori stabilizzati Stabilizzatori lineari con integrati Stabilizzatori lineari a operazionali 164 F acciamo il punto Circuiti stabilizzatori Stabilizzatori integrati a tre terminali 167 Regolatori a tensione di uscita fissa positiva 167 Regolatori a tensione di uscita fissa negativa 168 Regolatori a tensione di uscita variabile 169 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere Un alimentatore duale, Un riduttore di tensione per automobile, Alimentatore stabilizzato con uscita regolabile 7 23 V, A Approfondimenti 14A.1 Studio analitico del Darlington 14A.2 Aumentare la corrente di uno stabilizzatore integrato Schede integrative 14A.1 Stabilizzatori lineari a BJT 14A.2 Limitazione della corrente negli stabilizzatori lineari 14A.3 Stabilizzatori multimediali Laboratori integrativi 14A.1 Analisi sperimentale di uno stabilizzatore con operazionale e BJT 14A.2 Analisi sperimentale di uno stabilizzatore con integrato a tre terminali unità di apprendimento 15 Il dominio della frequenza Sezione 15A Fourier e Bode I filtri passivi 1 Teorema di Fourier 176 F acciamo il punto L analisi armonica Analisi di un circuito lineare a regime sinusoidale 180 Metodo simbolico Come ricavare la funzione di trasferimento di un circuito Poli, zeri e fattorizzazione della funzione di trasferimento Risposta in frequenza e diagrammi di Bode I diagrammi di Bode in un caso semplice: il filtro RC passa-basso 185 Modulo della funzione di trasferimento 186 Fase della funzione di trasferimento Il filtro RC passa-alto Tracciamento dei diagrammi di Bode con poli e zeri reali 190 Diagramma del modulo 190 Diagramma della fase 193 Metodi semplici per tracciare i diagrammi di Bode 194 F acciamo il punto Funzioni di trasferimento e diagrammi di Bode Filtri passivi RL del primo ordine Filtri passivi di ordine superiore al primo 198 Circuito risonante serie 198 Circuito risonante parallelo 201 Filtro RC passa-banda 202 Filtro a doppio T Il problema della stabilità 207 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere209 1 Bode e Fourier per valutare gli amplificatori HI-FI, Un semplice equalizzatore grafico, Misuriamo la distorsione armonica THD,

5 0040.indice.fm Page 13 Monday, January 16, :38 PM Sezione 15B La risposta in frequenza degli amplificatori 1 Premessa Frequenza di taglio inferiore: il filtro attivo passa-alto Frequenza di taglio superiore: i filtri attivi passa-basso e passa-banda Limiti in frequenza di un operazionale reale Circuiti derivatori e integratori 230 Derivatore attivo 230 Integratore attivo 232 F acciamo il punto La risposta in frequenza 234 negli amplificatori con operazionali 6 La distorsione di un amplificatore 235 Distorsione lineare 235 Distorsione non lineare 236 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere238 1 Un riduttore di fruscio audio, Un circuito panning a due canali, A Approfondimenti 15A.1 Fisica realizzabilità di una funzione di trasferimento 15B Schede integrative 15B.1 Determinazione della banda passante di un generico amplificatore 15B.2 Il progetto con amplificatori operazionali 15B.3 La risposta all onda quadra di un amplificatore 15C Teoria Test e problemi unità di apprendimento16 Le applicazioni non lineari degli operazionali Sezione 16A Limitatori e raddrizzatori 1 Circuiti limitatori Raddrizzatori di precisione 250 F acciamo il punto Limitatori attivi e raddrizzatori di precisione 254 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere Misuriamo la corrente con un voltmetro, Misuriamo la tensione efficace con un voltmetro in continua, 254 Comparatori Sezione 16B e circuiti logaritmici 1 I comparatori Comparatori con isteresi 265 F acciamo il punto I comparatori Amplificatori logaritmici e antilogaritmici 268 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere Un voltmetro a LED per misurare l alimentazione dei circuiti digitali, Controllo dello stato di salute della batteria di un automobile, A Scheda integrativa 16A.1 Applicazioni dei raddrizzatori di precisione 16B Scheda integrativa 16B.1 I comparatori commerciali 13

6 0040.indice.fm Page 14 Monday, January 16, :38 PM unità di apprendimento 17 Introduzione alle macchine elettriche Classificazione e parametri Sezione 17A delle macchine elettriche 1 Classificazione delle macchine elettriche Perdite e rendimento nelle macchine elettriche Dati di targa 279 VERIFICA Test Problemi svolti A unità di apprendimento 18 Elettronica di potenza Sezione 18A I BJT e i MOS 1 Pilotaggio ON-OFF di carichi di potenza con BJT e MOS 282 Particolari MOS di potenza Controllo di potenza lineare Controllo di potenza in PWM 288 F acciamo il punto Il pilotaggio di potenza 290 con il transistor VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 291 Sezione 18B La dissipazione termica 1 Premessa Dispositivi in funzionamento continuo Dispositivi in funzionamento impulsivo I radiatori termici 297 Caratteristiche statiche Il TRIAC Il DIAC Il GTO L innesco dei tiristori 309 Innesco di SCR e TRIAC funzionanti in AC 310 Innesco e spegnimento degli SCR funzionanti in DC 314 Innesco dei GTO 315 F acciamo il punto Tiristori Uso degli accoppiatori ottici 317 F acciamo il punto Gli accoppiatori ottici Il dimensionamento termico dei tiristori 323 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere I contenitori per tiristori, Realizziamo un semplice variatore di luce, 313 F acciamo il punto La dissipazione termica 302 VERIFICA Problemi svolti Problemi da svolgere 303 Sezione 18C I tiristori 1 Generalità sui tiristori Il diodo controllato 305 Sezione 18D Alimentatori a commutazione 1 Alimentatori stabilizzati a commutazione Convertitori DC/DC senza trasformatore 330 Convertitore di tipo step-down (o buck) 330 Convertitore di tipo step-up (o boost)

7 0040.indice.fm Page 15 Monday, January 16, :38 PM Convertitore di tipo inverter (o buck-boost) 337 Considerazioni per il progetto dei convertitori Regolatori switching 339 Il regolatore integrato L Il regolatore switching LM F acciamo il punto Gli alimentatori a commutazione 344 VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere345 1 Un alimentatore stabilizzato del tipo step-down, Un alimentatore stabilizzato del tipo step-up, Un convertitore dc-dc del tipo step-up per elevare la tensione di una batteria, A Schede integrative 18A.1 I transistor di potenza 18A.2 Ulteriori note sul pilotaggio di potenza ON-OFF 18B 18C Approfondimento 18C.1 Il valore medio e il valore efficace Scheda integrativa 18C.1 Protezioni nei circuiti con tiristori 18D Scheda integrativa 18D.1 Alimentatori switching Lezioni Multimediali Sezione 13A La polarizzazione dei BJT 1 La polarizzazione del BJT La polarizzazione automatica 352 L amplificatore operazionale Sezione 13C e le sue applicazioni in lineare 1 L amplificatore operazionale ideale L operazionale usato come amplificatore 356 La configurazione invertente 356 La configurazione non invertente 357 La risposta in frequenza Sezione 15B degli amplificatori 1 La configurazione invertente senza limiti di banda Come limitare la risposta in frequenza supponendo l operazionale ideale La risposta in frequenza con un operazionale reale Il comportamento in frequenza di un amplificatore audio La valutazione della distorsione armonica in un amplificatore 368 Sezione 18C I tiristori 1 Il diodo controllato (SCR) in DC Il diodo controllato come raddrizzatore Il TRIAC e il suo funzionamento I disturbi alle radiofrequenze

8 0040.indice.fm Page 16 Monday, January 16, :38 PM Schede di Laboratorio Laboratorio 11 Scheda di laboratorio 11A.1 Uso di LabVIEW per studiare i diodi 383 Scheda di laboratorio 11A.2 Tracciamento della caratteristica di trasferimento di un diodo raddrizzatore 383 Scheda di laboratorio 11A.3 Tracciamento della curva caratteristica di un circuito raddrizzatore 385 Scheda di laboratorio 11A.4 Analisi sperimentale di un alimentatore con filtro capacitivo e raddrizzatore a semionda 386 Scheda di laboratorio 11A.5 Analisi sperimentale di un alimentatore con filtro capacitivo e raddrizzatore a ponte 389 Scheda di laboratorio 11A.6 Tracciamento della curva caratteristica di un diodo zener 390 Scheda di laboratorio 11B.1 Analisi sperimentale dei circuiti limitatori Laboratorio 13 Scheda di laboratorio 13A.1 Rilievo sperimentale delle curve caratteristiche di ingresso di un BJT 391 Scheda di laboratorio 13A.2 Rilievo sperimentale delle curve caratteristiche di uscita di un BJT 392 Scheda di laboratorio 13A.3 Analisi della polarizzazione di un BJT in zona lineare 394 Scheda di laboratorio 13B.1 Analisi sperimentale dell amplificatore a emettitore comune 395 Scheda di laboratorio 13B.2 La misura dei parametri h Scheda di laboratorio 13C.1 Uso di LabVIEW per valutare gli operazionali 397 Scheda di laboratorio 13C.2 Analisi sperimentale della configurazione invertente 398 Scheda di laboratorio 13C.3 Analisi sperimentale della configurazione non invertente 400 Scheda di laboratorio 13C.4 La misura dei parametri statici di un operazionale 401 Scheda di laboratorio 13C.5 La misura del CMRR di un amplificatore differenziale 403 Scheda di laboratorio 13C.6 Analisi sperimentale di un circuito sommatore Scheda di laboratorio 13C.7 Valutazione qualitativa di un amplificatore differenziale Laboratorio 14 Scheda di laboratorio 14A.1 Analisi sperimentale di uno stabilizzatore con operazionale e BJT Scheda di laboratorio 14A.2 Analisi sperimentale di uno stabilizzatore con integrato a tre terminali Laboratorio 15 Scheda di laboratorio 15A.1 Guida all analisi armonica tramite PC 404 Scheda di laboratorio 15A.2 Tracciamento dei diagrammi di Bode partendo dalla funzione di trasferimento 406 Scheda di laboratorio 15A.3 Analisi nel dominio del tempo e della frequenza di un RC passa-basso

9 0040.indice.fm Page 17 Monday, January 16, :38 PM Scheda di laboratorio 15B.1 Misura della risposta in frequenza di un amplificatore con OP-AMP 410 Scheda di laboratorio 15B.2 La misura del prodotto guadagno-banda di un operazionale 412 Scheda di laboratorio 15B.3 La misura dello slew rate di un operazionale 413 Laboratorio 16 Scheda di laboratorio 16A.1 Analisi sperimentale dei raddrizzatori di precisione 415 Scheda di laboratorio 16B.1 Analisi sperimentale dei comparatori senza isteresi 416 Scheda di laboratorio 16B.2 Analisi sperimentale dei comparatori con isteresi 418 Scheda di laboratorio 16B.4 Comparatore a finestra con Multisim e LabVIEW 420 Laboratorio 18 Scheda di laboratorio 18A.1 Valutazione dei fenomeni di sovratensione in commutazione su carichi induttivi 422 Scheda di laboratorio 18A.2 Regolazione di potenza in PWM 423 Scheda di laboratorio 18C.1 Analisi sperimentale dei circuiti con i tiristori 424 Scheda di laboratorio 18D.1 Progettazione e ottimizzazione di un alimentatore stabilizzato mediante l ambiente di sviluppo on line WEBENCH 425 Scheda di laboratorio 16B.3 Confronto tra comparatori senza isteresi e comparatori con isteresi 419 Bibliografia, 429 analitico,

10 0040.indice.fm Page 18 Monday, January 16, :38 PM

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 1 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce Docenti Evangelista D., Franceschini C. Disciplina Elettrotecnica ed elettronica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo ha l obiettivo

Dettagli

Elettrotecnica Elettronica 2

Elettrotecnica Elettronica 2 Enrico Ambrosini Filippo Spadaro Elettrotecnica Elettronica 2 ed Edizione mista 0020.colophon.fm Page 1 Tuesday, May 29, 2012 2:42 PM ISBN 978-88-233-3514-1 2012 RCS Libri S.p.A. - Milano Ristampe 2012

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V ( Manutentore elettronico) 1 Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teoria) e Vaccaro Valter (laboratorio) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag1di5 PROGRAMMAZIONEDIDATTICADISCIPLINARE Disciplina:_ELETTRONICAa.s.2013/2014 Classe:4 Sez.A INDIRIZZO:ELETTROTECNICAEAUTOMAZIONE CORSO SERALE Docente:Prof.MarcoOnnis a.s.2013/2014 Pag2di5 ANALISIDELLASITUAZIONEDIPARTENZA

Dettagli

Programmazione modulare A:S. 2018/19

Programmazione modulare A:S. 2018/19 Programmazione modulare A:S. 2018/19 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teorico) Quadrini Antonio (I.T.P.) Classe: IV A ee settimanali

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 G Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017)

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017) Programmazione modulare (A.S. 2016/2017) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5 (3 ore di teoria

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e Logistica Classe: 4 A t Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA e AUTOMAZIONE ed.

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 Allegato A INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 AREA FORMATIVA (1) TRANSPORT & NETWORKING DENOMINAZIONE

Dettagli

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx Sommario Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx CAPITOLO 1 Introduzione alla progettazione elettronica 1.1 Introduzione 1 1.2 Breve storia dell elettronica 1 1.3 Sistemi elettronici 3 Sensori 3 Attuatori

Dettagli

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica Classe 4 AUT Ore/anno 165 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA TRIENNIO IT DISCIPLINA: ELETTROTECNICA

Dettagli

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) CLASSE 4BEA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) Per un totale di ore

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4G Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Docenti: Odierna Davide Di Conza Michelangelo

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA CORSO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE CLASSE 4 I.T.T.L.

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 Prefazione Autori e Curatori Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XII XV XVI XVII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1 Breve storia

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

Cos è un alimentatore?

Cos è un alimentatore? Alimentatori Cos è un alimentatore? Apparato in grado di fornire una o più tensioni richieste al funzionamento di altre attrezzature, partendo dalla rete elettrica (in Europa: alternata a 220 V, 50 Hz).

Dettagli

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5BEA PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) DURATA: previste 132 ore DOCENTI: GIUSEPPINA RAPISARDI MARCO CARUTI(

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CLASSE 4Ce Docente/i Disciplina Provolo Sergio, Franceschini Corrado TPE Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI Periodo: Settembre - Novembre Fisica

Dettagli

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori OBIETTIVI E FINALITÀ DELLA SOLUZIONE Lo scopo dell utilizzo del laboratorio è far assimilare le

Dettagli

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA Programma finale della 2 A a.s. 2014-2015 SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA LIBRI DI TESTO: Sistemi Tecnologia Applicata AUTORE: Sergio Sammarone EDITORE: Zanichelli L'ELETTRICITA': -una forma di energia -cenni

Dettagli

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39 ALIMENTATORI PER LED INDICE Capitolo 1 Introduzione pag. 1 1.0 Illuminazione a LED: un mondo in evoluzione 1 1.1 Contenuti del manuale 6 1.2 Elenco dei circuiti presentati nel manuale 7 1.3 Aspetti di

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V 1, f 1 V 2, f 2 Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Indice. 0.1 Prefazione... ix Indice 0.1 Prefazione............................ ix 1 METODI GENERALI DI ANALISI 3 1.1 Gradi di libertà, vincoli e metodo della matrice sparsa... 3 1.1.1 Esempio sul metodo della matrice sparsa.......

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: TELECOMUNICAZIONI Classe: 4^ Sezione: AIS DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Ore settimanali: 1 ora di teoria

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Classe: 5^ Sezione: AIS Ore settimanali:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ELETTRONICA a.s.2013/14 Classe: V Sez. A ETS INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente : Prof. Antonio Sarigu Pag. 2 di 5 ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/01 9 Elettronica 78 Si Classe Corso di studi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI PIANO DI LAVORO per l anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa/Prof. Materia: Elettrotecnica ed Elettronica Classe: III/IV/V Elettronica Numero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2017 / 2018 Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli Disciplina: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettrotecnica Classe:...4ª BET... 1 Lavoro

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 Indice Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 1.1 Oggetto dello studio 1 1.2 Concezione, progetto e produzione del sistema elettronico 5 1.3 Il circuito di interfaccia di ingresso 13 1.4 Il

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: CIRCUITI ANALOGICI INSEGNANTI: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Lorenzo Bigliardi, Eligio Busi a.s. 2018/2019 ARTICOLAZIONE:

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE : 2

Dettagli

Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini. Elettronica di potenza

Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini. Elettronica di potenza A09 43 Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini Elettronica di potenza Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

ELETTRONICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ELETTRONICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2018/2019-3 anno ELETTRONICA A - L ING-INF/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) Programmazione di ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA - Anno Scolastico 2015/2016 Classe 5ªA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ind. Automazione Docente: prof. Marletta

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici. Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare

Dettagli

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC.

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori, oscillatori, mixer 3- Oscillatori sinusoidali» principio di funzionamento» circuiti risonanti» oscillatori

Dettagli

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione MS : C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II, ed. Liguori

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2018 / 2019 Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI Disciplina: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettrotecnica Classe:...4ª BET... 1 LAVORO

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione (vers. 12/06/05) MS : C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Elettronica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico ING-INF/01 Anno di corso

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE Disciplina Elettrotecnica e Elettronica a.s. 2016/2017 2 PERIODO DIDATTICO Gruppo di livello classe: 4 a Sez. W S Articolazione: ELETTRONICA

Dettagli

Programma Svolto Anno Scolastico 2018/19

Programma Svolto Anno Scolastico 2018/19 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma Svolto Anno Scolastico 2018/19 Materia Classe Docenti Materiali didattici Tecnologie e progettazioni

Dettagli

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C. Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC Guida alle esercitazioni per il corso di Microelettronica V. Carboni, C. Turchetti A.A. 997/98 Dipartimento di Elettronica ed Automatica Laboratorio

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi Presentazione dell edizione italiana... ix Prefazione... xi Capitolo 1 Analisi di circuiti in corrente continua con PSpice... 1 Analisi di un circuito serie... 1 Legge di Kirchhoff delle tensioni per circuiti

Dettagli

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore Orario delle lezioni: dalle 21:30 alle 23:00 GIOVEDÌ, 3 NOVEMBRE 2011 Presentazione del corso Iscrizioni MERCOLEDÌ,

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2011-2012 Copyright c 2005-2011 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: ITIS ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA ELETTRONICA SECONDO BIENNIO

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 4 B-ET

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 4 B-ET : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ZENNARO UMBERTO ELETTRONICA A.S.: 2018-2019 CLASSE: 4 B-ET Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No Gli obiettivi disciplinari

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2012-2013 Copyright c 2005-2012 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 Codice Fiscale:

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l amplificatore operazionale va alimentato OpAmp Ideale

Dettagli

Piano di Lavoro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Secondo Biennio 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro di ELETTROTECNICA

Dettagli