la teoria della tettonica a placche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la teoria della tettonica a placche"

Transcript

1 la teoria della tettonica a placche

2 crosta terrestre in evoluzione Nel XX secolo si è compreso che la crosta terrestre non è statica, ma soggetta a fenomeni dinamici di origine endogena. Già nella seconda metà dell Ottocento si era fatta strada l idea che porzioni della crosta fossero soggette a movimenti verticali, secondo il principio dell isostasia.

3 isostasia

4 isostasia Il principio di Archimede afferma che: Un corpo, immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso del fluido spostato

5 isostasia ed aggiustamenti isostatici I diversi blocchi crostali continentali quindi, sprofondano nel mantello e ne ricevono una spinta verso l alto che ne compensa il peso.

6 Esempio di aggiustamento isostatico in corso: il caso della penisola baltica. La carta riporta i valori (in metri sul l.d.m.) del sollevamento della Fennoscandia (la regione che comprende la Penisola scandinava e la Finlandia) negli ultimi 5000 anni.

7 litosfera e astenosfera L astenosfera (parte del mantello) si comporta come un fluido ad elevata densità (in modo plastico ), nonostante abbia una composizione rigida. La litosfera galleggia sulla astenosfera grazie alla minore densità dei materiali di cui è costituita (2,7 g/cm 3 circa la crosta continentale, circa 3,3 cm 3 quella del mantello superiore).

8 Alfred Wegener ( ) Wegener (left) and Villumsen (right) in Greenland; November 1, 1930

9 teoria della deriva dei continenti Ipotizzata da Wegener nel 1915 nel libro Die Entstehung der Kontinente und Ozeane.

10

11 La teoria come formulata da Wagener affermava che circa 200 milioni di anni fa tutti i continenti erano riuniti in un solo grande continente, la Pangea, circondato dal mare Panthalassa. Circa 180 milioni di anni fa la Pangea cominciò a smembrarsi.

12 Il primo Rift di questi ha separato l America settentrionale dall Africa. Espandimenti basaltici attualmente osservabili sul bordo orientale del Nord- America mostrano una età radiometrica tra i 200 ed 165 milioni di anni fa. Il secondo rift assume una forma a Y e separa l America meridionale dall Africa ad occidente e l Africa dall Australia- Antartide ad oriente. La separazione dell America meridionale dall Africa si ha circa 135 milioni di anni fa.

13 Circa 65 milioni di anni fa un nuovo rift inizia la separazione del Madagascar dall Africa meridionale. In questo periodo l Atlantico appare come un bacino completamente circondato da dorsali in espansione. L attuale configurazione del nostro pianeta, vede l India che ha completato la sua migrazione fino a collidere con l Asia dando origine alla più alta catena montuosa del nostro pianeta. La separazione della Groenlandia dall Eurasia è un evento geologicamente recente.

14 Una proiezione nel futuro basata sugli attuali movimenti tra le placche prevede, tra i diversi cambiamenti dalla presente configurazione, che: a) in Africa si sviluppi un nuovo oceano; b) in America settentrionale la porzione meridionale della California si stacchi dal resto continente, c) il mare Mediterraneo scompaia (entro poche decine di milioni di anni) causa scontro tra placca euroasiatica ed africana.

15 . L Amasia è un possibile supercontinente del futuro, che potrà formarsi probabilmente fra 250 milioni di anni, circondato dall oceano Atlantico. Secondo altre previsioni ai potrebbe tra 250 milioni di anni formare un supercontinente, la Pangea Ultima, circondato dall oceano Pacifico.

16 La Pangea non sarebbe stato il primo supercontinente.gli studi relativi alla tettonica a placche permettono di ricostruire, tra i 750 milioni ed un miliardo di anni fa, l esistenza del supercontinente Rodinia. Alcuni geologi ipotizzano l esistenza di un supercontinente precedente alla Rodinia, da nome Columbia o Nuna o Hudsonland, antico 1,5 miliardi di anni.

17 prove a favore della teoria della deriva dei continenti Wegener presentò, come prove a favore della sua teoria, alcune osservazioni: - la corrispondenza geomorfologica tra le coste.

18 - diverse prove paleontologiche (ad esempio le aree di diffusione di Mesosaurus, rettile vissuto circa 250 milioni di anni fa sia in Africa che in Sudamerica, privo di strutture che potessero permettere la capacità natatoria, o della felce Glossopteris).

19 Differenti ipotesi precedentemente formulate per cercare di spiegare la distribuzione di Ddds flora e fauna ai due lati

20 - la continuità geologica di strutture rocciose africane e sudamericane. I cratoni sono le parti più rigide, antiche e stabili della crosta continentale, aree geologiche che per centinaia di milioni di anni non hanno subito grandi modificazioni geologiche.

21 - nonché osservazioni paleoclimatiche.

22 Ma il nodo fondamentale, rimasto sempre senza risposta, fu l individuazione del motore dello spostamento e, proprio su questo Wagener fu fortemente criticato dall ambiente scientifico legato alla Geologia. Wagener morì nel 1930 senza essere riuscito a dimostrare in modo definitivo la fondatezza della sua ipotesi.

23 i fondali oceanici Negli anni 30 si scoprì sui fondali dell Atlantico, attraverso una serie di rilievi sottomarini (scandaglio), la dorsale medio atlantica. I vulcani che la formano in alcuni punti giungono a superare il livello del mare formando isole come Sant Elena, le Isole di Capo Verde, le Azzorre, l Islanda.

24 In seguito alla scoperta della dorsale medio-atlantica alcuni la vollero

25 La Dorsale Medio-atlantica emerge in Islanda. (Icelandic Photo / ZEFA)

26 Negli anni 50-60, con l aiuto del sonar (ecoscandaglio), si scoprì che tali strutture erano presenti sui fondali di tutti gli oceani, con una lunghezza totale di quasi 700 km. Ancora negli anni 50 si scoprì che le dorsali sono interessate da intensi fenomeni sismici e vulcanici e da intense anomalie gravitazionali e termiche.

27 mappa dei fondali oceanici dorsali oceaniche Un sistema di rilievi che attraversa gli oceani.

28 Camini idrotermali L acqua del mare penetra nelle fratture della dorsale e, riscaldandosi per effetto del suo avvicinamento allo strato di magma, si espande e sale rapidamente. Carica di minerali disciolti dalla rocce circostanti, sgorga dal fondo sotto forma di geysers fumanti.

29 Spirografi sottomarini con pesce blennius Le bocche degli abissi della Dorsale Medio Atlantica dell'oceano Atlantico ospitano molteplici forme di vita. Tali comunità prosperano nei luoghi in cui l acqua surriscaldata sgorga dalle sorgenti profonde dei fondali oceanici

30 Archeobacteria termofili L acqua surriscaldata nei camini vulcanici delle dorsali può raggiungere temperature che arrivano fino a 404 C.

31 Struttura della litosfera in corrispondenza di una dorsale oceanica.

32 rift valley Le creste delle dorsali presentano un avvallamento centrale, la rift valley, largo poche decine di km e profondo anche 2 km. La rift valley segue l asse della dorsale in lunghezza.

33 Le pareti del rift presentano delle faglie, da cui fuoriescono lave femiche. La dorsale non è una struttura continua, presenta inoltre delle faglie trasformi, perpendicolari ai rift, che scorrono tra loro, in modo reciproco.

34 faglie trasformi

35 pianure abissali Regioni pianeggianti estese, coperte da sedimenti, situate tra i e i metri di profondità.

36 All inizio degli anni sessanta si osservò che i sedimenti sui fondali oceanici hanno spessore minimo vicino alla dorsale, e invece molto più consistente lontano da questa. La deduzione fu che la crosta vicina alla dorsale era più giovane, avendo raccolto meno sedimento, di quella lontana da essa. Inoltre la crosta oceanica non presenta mai un età superiore ai 200 milioni di anni.

37 spessore dei sedimenti

38 pianura abissale

39

40 fosse oceaniche Profonde depressioni, lunghe migliaia di km, larghe centinaia di km, profonde anche più di 6 km. Le grandi fosse sono circa una ventina. La presenza delle fosse è correlata alla presenza, a breve distanza, di archi vulcanici. La struttura prende il nome di sistema arco-fossa.

41 sistema arco fossa

42 La fossa delle Marianne è la fossa oceanica conosciuta come la più profonda al mondo. La fossa è delimitata dall'incontro di due placche tettoniche, in una zona di subduzione, dove la placca del Pacifico si insinua sotto la placca delle Filippine. Il punto più profondo si trova a metri sotto il livello del mare.

43

44 teoria dell espansione dei fondali oceanici (Hess, 1962)

45 Hess nel 1962 enunciò la teoria dell espansione dei fondali oceanici:. nuova crosta basaltica si formerebbe in corrispondenza dell asse delle dorsali medio oceaniche a causa dell allontanamento progressivo dei due lati di questa.

46

47 In corrispondenza delle fosse oceaniche si hanno le zone di subduzione, dove la crosta più antica viene eliminata.

48 paleomagnetismo Le inversioni di polarità del campo magnetico del nostro pianeta sono documentate dallo stato di magnetizzazione assunto dalle rocce basaltiche dei fondali oceanici.

49 Acquisizione di una magnetizzazione detritica rimanente (DRM) da parte di un sedimento. Dalla decantazione dei granuli alla compattazione del sedimento l orientazione dei clasti magnetici (neri, con freccia) è guidata dal campo magnetico terrestre.

50

51

52 Lupia Palmieri Parotto - La Terra

53 Teoria della tettonica a placche (o zolle) Negli anni l imponente sforzo di ricerca dette i suoi frutti generando un modello che tendeva a rappresentare l attività del nostro pianeta come un tutt uno: terremoti, vulcani, formazione delle montagne, isole vulcaniche e altre strutture secondarie non erano altro che la conseguenza di un unica causa connessa con il movimento relativo di tratti di crosta terrestre.

54 La teoria venne definita tettonica a placche (dal greco tekton = carpentiere, costruttore),con riferimento alle porzioni di litosfera (placche) in cui era stata divisa la crosta terrestre. Questa teoria può, a ragione, essere considerata una rivoluzione nelle scienze della Terra, proprio perché offre una visione nuova, unitaria e completa dell evoluzione della superficie del pianeta.

55

56 La litosfera terrestre è frammentata in una serie di placche (o zolle) che galleggiano sulla astenosfera. Queste sono in continuo movimento è probabilmente determinato da correnti convettive al di sotto delle placche. Il motore delle celle di convezione è il calore endogeno del pianeta.

57 I limiti di placca sono sede di importanti fenomeni geologici: terremoti, orogenesi, vulcanesimo, mentre la parte centrale delle placche non è interessata se non eccezionalmente da terremoti o attività vulcanica.

58 Le placche di più grandi dimensioni contengono crosta oceanica e continentale, con l eccezione della placca pacifica, costituita esclusivamente di crosta oceanica, e della placca araba, formata solo da crosta continentale.

59 margini di placca Ciascuna placca è limitata da margini. Si osservano tre tipi di margine: Margini divergenti costruttivi Margini convergenti distruttivi Margini conservativi

60 margini divergenti costruttivi I margini divergenti o costruttivi: coincidono con le dorsali oceaniche e i rift continentali (aree di distensione) dove vi è una continua produzione di crosta, mentre la porzione già formata tende ad allontanarsi. Intensa attività vulcanica, debole attività sismica.

61 margini convergenti distruttivi I margini convergenti o distruttivi coincidono con i sistemi arco-fossa dove la crosta più vecchia sprofonda e viene distrutta (zone di subduzione) o con le catene montuose recenti (ove osserviamo orogenesi). Intensa attività vulcanica, intensa attività sismica.

62 margini conservativi I margini conservativi lungo i quali le zolle adiacenti semplicemente scivolano l una accanto all altra generando faglie trasformi analoghe a quelle che si formano sulle dorsali. Forte attività sismica.

63 movimenti dei margini delle placche e le loro conseguenze

64 margini divergenti costruttivi Margini divergenti costruttivi: due placche si allontanano l una dall altra. Si osserva una distensione della litosfera e una lacerazione della crosta I magmi primari risalgono lungo le grandi fratture che vengono a crearsi e danno origine ad una intensa attività vulcanica.

65 Le principali fasi che caratterizzano l apertura di un nuovo oceano.

66 La lunga linea di vulcani che è caratteristica di questa struttura viene chiamata dorsale oceanica. Anche le rift continentali come la rift valley africana hanno questa origine. Quando il fondo della fossa raggiunge il livello del mare, le acque la invadono e si genera un oceano in espansione. La velocità di formazione di nuova crosta varia da luogo a luogo e nel corso del tempo; ad esempio attualmente si osserva una espansione di 5 cm l anno per l oceano Atlantico.

67 Rift Valley africana

68 Margini convergenti distruttivi Quando i margini di due placche si avvicinano si parla di margini convergenti. Gli effetti che ne derivano dipendono dalla natura delle due placche. Possiamo osservare tre diverse situazioni: collisione litosfera oceanica - oceanica collisione litosfera oceanica continentale collisione litosfera continentale - continentale.

69 collisione litosfera oceanica continentale

70 La differenza di densità tra le due placche fa sì che sia la placca oceanica vada in subduzione, ovvero ad infossarsi sotto la crosta continentale che, formata da materiali più leggeri, risponde alle spinte dell altra deformandosi, ripiegandosi ed accartocciandosi. Il piano lungo il quale avviene la subduzione si chiama Piano di Benjoff. La crosta oceanica in subduzione, ad una profondità di circa km, in parte fonde generando magmi secondari.

71 Conseguenze del processo sono: La formazione di una fossa oceanica nel limite tra le due placche. Attività sismica intensa lungo il piano di subduzione. Formazione di un arco vulcanico e orogenesi (formazione di sistemi montuosi) lungo le coste.

72 sistemi arco-fossa La fossa, profonda più di 6 Km e pavimentata di crosta oceanica; La zona di subduzione, situata sotto la parete interna della fossa; L intervallo arco fossa, raccordo tra la zona di subduzione e arco magmatico; L arco magmatico vero e proprio L area retroarco, generalmente occupata da un bacino marginale

73 ande Un immagine spettacolare del batolite granitico che affiora in Patagonia, lungo il tratto più meridionale delle Ande.

74 Orogenesi della catena andina, come conseguenza della subduzione della Placca di Nazca al di sotto della Placca Sudamericana.

75 Parco Nazionale Torres del Paine, Cile

76 cratere del vulcano Cotopaxi, Ecuador.

77 margini continentali attivi I margini continentali attivi si trovano in prossimità di un piano di subduzione. margini continentali passivi Non si osservano piani di subduzione.

78 collisione litosfera oceanica- oceanica

79 Una delle due placche va in subduzione al di sotto dell altra. Anche in questo caso di forma un piano di subduzione, si osservano parziali fusioni che danno origine originando serbatoi magmatici da cui il magma secondario fuoriesce attraverso le numerose fratture che sono presenti nella zona. Hanno così origine isole vulcaniche allineate ad arco (arco vulcanico insulare), come l arcipelago nipponico e quello filippino.

80 arco vulcanico-insulare Struttura della litosfera in corrispondenza di una fossa oceanica, come lungo l arcipelago delle Isole Marianne.

81

82 Monte Tate-yama, Toyama Prefecture Japan

83 crosta continentale crosta continentale

84 La sostanziale corrispondenza di densità tra le due placche interessate al fenomeno fa sì che non ci sia subduzione; i margini delle zolle, che portano grande potenza di materiali leggeri, si sovrappongono e si accavallano l uno all altro. Si producono accavallamenti, deformazioni ed un forte ispessimento della crosta, sino alla formazione di una catena montuosa.

85 orogenesi

86 Alaska, the Chulitna Sequence: un esempio spettacolare delle deformazioni provocate nelle rocce dalle collisioni tra frammenti di crosta nel corso di un orogenesi per accrescimento crostale.

87 himalaya

88 sistema alpino-himalayano L imponente sistema alpino-himalayano, che inizia dai Pirenei per spegnersi con le sue ultimissime propaggini nella penisola di Kamciatka, attraverso l arco alpino, i Balcani, i monti della penisola anatolica, i sistemi dell Hindukush e del Karakorum, la catena himalayana, le sue digitazioni verso l Asia sud orientale, la Cina propriamente detta, la Cina settentrionale e la Russia nordorientale, è la manifestazione esterna e non definitiva dello scontro avvenuto tra il blocco euroasiatico e le placche africana e indiana.

89 Margini conservativi Il movimento reciproco delle zolle non vede né subduzione né accavallamento, ma scivolamento, scorrimento laterale di faglie trasformi, senza che i due blocchi si avvicinino o si allontanino.

90 Il moto di scorrimento può essere dovuto a diversa velocità di movimento delle zolle oppure a movimento opposto lungo il piano di contatto tra i due blocchi, piano che prende il nome di Faglia. Una tra le più famose faglie è quella di S. Andreas, in California, responsabile dei grandi terremoti che periodicamente devastano l area di San Francisco e le zone vicine, originati dallo sfregamento tra la placca del Pacifico e la placca nordamericana.

91 Faglia di San Andreas, California

92 La faglia di Sant'Andrea si estende per 1300 km attraverso la California, tra la placca nordamericana e la placca pacifica. Si osserva uno scorrimento di circa 6 cm l anno.

93 motore della tettonica a placche Le cause del movimento delle placche sono ancora poco chiare e motivo di ricerca e discussione in ambito scientifico.

94

95 celle termiche convettive

96 Moti convettivi nel mantello: presenza di celle termiche convettive. Rami ascendenti di celle convettive collocati sotto le dorsali, discendenti in corrispondenza alle zone di subduzione.

97 e che costituiscono i cosiddetti "punti caldi" (hot spot), che si trovano per esempio in corrispondenza delle Isole Hawaii.

98 modello a pennacchi Secondo il modello il movimento delle placche è connesso all azione di pennacchi di magma che provengono dall interno della Terra.

99 hot spot I punti caldi indicano fenomeni vulcanici isolati, ovvero non connessi ai margini delle placche. Sono probabilmente generati da pennacchi di materiale caldo che risale dal mantello.

100 Il punto di risalita sembra mantenersi costante, mentre le placche si muovono.

101 1) Divergent plate boundaries 2) Transform plate boundaries 3) Convergent plate boundaries 4) Plate boundary zones 5) Selected prominent hotspots

102 tettonica a placche e attività endogena Il mosaico delle placche e la distribuzione dei vulcani e dei terremoti.

103 zone ad attività sismica Su basi morfologiche, geologiche e geofisiche si possono distinguere diversi tipi di zone sismiche: Il primo è rappresentato dall asse delle dorsali oceaniche dove si sviluppano terremoti poco profondi; qui si attua l espansione dei fondi oceanici e le placche si allontanano l una dall altra.

104 Faglia di S. Andrea Il secondo tipo di zona sismica è ancora caratterizzato da fenomeni poco profondi, ma dall assenza di attività vulcanica; ne sono chiari esempi la faglia di S. Andreas in California e la faglia dell Anatolia nella Turchia settentrionale. Lungo queste fratture si sono evidenziati notevoli spostamenti orizzontali.

105 Il terzo tipo di zona sismica è connesso alle fosse oceaniche ed ai sistemi di archi insulari. In queste zone possono verificarsi terremoti superficiali (fino a 70 Km), intermedi (da 70 a 300 Km) o profondi (da 300 a 700 Km), la cui profondità risulta in relazione diretta con la distanza dalla fossa.

106 La placca in subduzione definisce un piano, detto piano di Benjoff, fortemente attivo dal punto di vista sismico. I terremoti si sviluppano a varie profondità lungo tale zona inclinata.

107 La sismicità terrestre definisce quindi un mosaico di placche in costante movimento relativo, delimitate da tre tipi di margini. Lungo l asse delle dorsali esse si separano mentre tra l una e l altra si genera continuamente nuova crosta oceanica (margini costruttivi o divergenti). Lungo le grandi fratture oceaniche e le grandi faglie continentali a scorrimento orizzontale, le placche scivolano l una accanto all altra mentre le superfici in gioco rimangono immutate (margini conservativi o trasformi). Nelle zone di subduzione le placche convergono ed una di esse si immerge nel mantello (margini distruttivi o convergenti).

108 zone ad attività vulcanica Quasi tutta l attività vulcanica, come quella sismica, è limitata ai margini delle placche.

109 hotspots I vulcani non associati ai margini di placca, centri vulcanici isolati definiti hot spots (punti caldi), rappresentano meno dell 1% del totale dei vulcani. Le lave dei punti caldi sono basaltiche come quelle delle dorsali, ma hanno caratteristiche geochimiche ben distinguibili.

110 Hotspots Mantle Plumes: circa 10% del flusso di calore all interno del mantello è prodotto da risalita di diapiri mantellici plumes dalla profondità. Le plumes rappresentano centri di produzione di vulcanismo intraplacca spesso associato a formazione di nuovi margini divergenti.

111

112

113

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo Teorie fissiste - Inizi del 1900-1. Terra in progressiva solidificazione e contrazione da una massa fusa 2. Migrazione

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 7 La tettonica globale e la storia della Terra 3 1. La teoria della tettonica globale Per spiegare la distribuzione dei

Dettagli

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. la terra nello spazio Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. a. il dì ha la massima durata rispetto alla notte b. perielio

Dettagli

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido La mappa dei fondali oceanici Oggi la teoria della deriva dei continenti è universalmente accettata perché la scienza ne ha dato

Dettagli

La Tettonica delle placche: un modello globale

La Tettonica delle placche: un modello globale La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di Sumatra,

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe CONVETTIVI DIVERGENTI DISTRUTTIVI FREDDI FLUIDA CONTINENTALE 1. C 2. B 3. D 4. D 5. A 6. D 7. D 8. B 9.

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica MOTI DIVERGENTI MOTI CONVERGENTI : MOTI

Dettagli

LA DERIVA DEI CONTINENTI

LA DERIVA DEI CONTINENTI LA DERIVA DEI CONTINENTI Se osserviamo un planisfero ci accorgiamo che i profili dei continenti si incastrano tra loro come le tessere di un puzzle. Questa prima osservazione portò A. Wegener a formulare

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Profondità in km 1 crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) 2 americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe crosta oceanica astenosfera calore esterno Conoscenze e abilità 1. C 2. C 3. B 4. A 5. D 6. A 7. B 8.

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI Wegener fu il primo scienziato che formulò una teoria dettagliata sui

Dettagli

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE TETTONICA DELLE PLACCHE 1970 Definizione Teoria secondo la quale la litosfera non è un involucro continuo ma è suddiviso in una serie di placche (zolle)

Dettagli

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera La tettonica delle placche La tettonica delle placche cerca di interpretare sia i movimenti della litosfera che i diversi fenomeni geofisici all interno di un unico quadro di riferimento. Essa non contraddice

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali Fenomeni endogeni dell area mediterranea I fenomeni sismici nel Mediterraneo Dove? Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea

Dettagli

3. Tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche 3. Tettonica delle placche Tettonica delle placche: teoria attraverso la quale spiegare la dinamica della Terra. Spiega i fenomeni che interessano la crosta terrestre quali: - attività sismica, - orogenesi,

Dettagli

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel I Vulcani Definizione: conformazioni geologiche tipiche che rappresentano delle valvole di sfogo dell energia che si viene a formare in profondità. DOVE SI TROVANO? In punti della Terra ad intensa attività

Dettagli

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Un cambiamento di prospettiva Dalle ipotesi del passato alle attuali conoscenze La struttura interna della Terra Schematizzazione semplificata della

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Quesiti e problemi 1 Fenomeno Erosione chimica delle rocce Produzione di una faglia Risalita di magma astenosferico Variazione

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

Prof.ssa S. Di Giulio

Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La nascita della Terra si può collocare intorno ai 4,5 miliardi di anni fa, quando piccoli corpi solidi orbitanti intorno al Sole (planetesimi) cominciarono ad aggregarsi attratti

Dettagli

1. La Terra come sistema integrato.

1. La Terra come sistema integrato. 1. La Terra come sistema integrato. La moderna Geologia ha come scopo la ricostruzione dell intera evoluzione della Terra. La Terra è un sistema integrato = un insieme di componenti, ciascuno con una propria

Dettagli

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE)

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE) ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE) Le rocce in seguito a sollecitazione si possono deformare in 2 modi: Deformazione plastica per pieghe in questo tipo di deformazione, le forze tettoniche

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

Tettonica delle placche

Tettonica delle placche Tettonica delle placche La tettonica delle placche (dal greco τέκτων, tektōn che significa "costruttore") è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che

Dettagli

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni.

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni. Dinamica endogena della Terra ISOSTASIA 1 1870 Definizione Equilibrio statico delle masse rocciose. Grandi porzioni della crosta terrestre sottoposte a movimenti verticali. tendono a raggiungere una posizione

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Terra, acqua, aria Seconda edizione Cristina Cavazzuti, Daniela Damiano - Terra, acqua, aria Zanichelli editore 2019 1 Capitolo 5 Vulcani, terremoti e tettonica delle

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA

LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA La Terra è un pianeta vivo questa espressione è dovuta al fatto che sulla superficie della Terra e al suo interno sono avvenute continue trasformazioni che ne hanno mutato

Dettagli

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

Tettonica a zolle. Gaetano Festa Tettonica a zolle Gaetano Festa La Terra come sistema La tettonica a zolle è una teoria cinematica Essa tiene conto del momento delle placche ed individua regioni dove la deformazione, la sismicità ed

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Le argomentazioni di Wegener a favore della deriva dei continenti Tra il 1910 ed il 1929 A. Wegener elaborò l ipotesi delle deriva portando le seguenti

Dettagli

Geologia. Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti

Geologia. Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti Geologia Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti Analisi delle modalità di propagazione delle onde sismiche e analisi dei meteoriti (stessi metalli presenti nella

Dettagli

La tettonica a placche

La tettonica a placche La tettonica a placche La deriva dei continenti Già da parecchio tempo prima della grande intuizione di Alfred Wegener ( F. Bacon nel 1620 e Buffon circa un secolo dopo) si erano notate le quasi perfette

Dettagli

L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto.

L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto. L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto. In questo periodo, a partire da una grande nube di gas e polveri

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 6 I magmi e i vulcani 3 1. La formazione dei magmi /1 I magmi sono miscele fuse di silicati, particelle solide in sospensione

Dettagli

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale La Terra convenzionalmente è suddivisa in tre gusci concentrici: crosta, mantello e nucleo. Questa suddivisione è fatta su dati sismici e geochimici. La densità aumenta andando verso l'interno della Terra.

Dettagli

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Struttura e Dinamica della Terra Alcuni fatti salienti (1) La Crosta si forma quasi subito. E sottile e calda, ma sufficiente

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO

Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO L inizio della nostra civiltà viene fissato intorno 10.000 fa. Quando parliamo delle vicende della nostra storia è perciò naturale considerare il passare del tempo

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA.

La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA. La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA. Al di sotto c è il mantello plastico (ASTENOSFERA).

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto delle scienze naturali

Simonetta Klein. Il racconto delle scienze naturali Simonetta Klein Il racconto delle scienze naturali Capitolo 6 La tettonica Sommario 1. I movimenti litosferiche 2. Le conseguenze del movimento 3. La deformazione delle rocce 4 I movimenti litosferiche

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI EUROPA ASIA AMERICHE OCEANIA AFRICA ANTARTIDE Oggi la Terra è divisa in sette continenti. Il continente è un grande pezzo di terra che ha intorno l acqua. I continenti sono:

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto delle scienze naturali

Simonetta Klein. Il racconto delle scienze naturali Simonetta Klein Il racconto delle scienze naturali Capitolo 5 L energia della Terra Sommario 1. Il pianeta Terra 2. Esplorare l interno della Terra 3. La dinamica della litosfera 4. Il magnetismo terrestre

Dettagli

1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti

1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti 1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti 1 I vulcani e le eruzioni la struttura di un cono vulcanico cratere principale camera

Dettagli

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener.

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener. L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener. Alfred Wegener (1880-1930) Non è un geologo di professione Si laurea in Astronomia È affascinato dalla meteorologia e dall idea di esplorare la Groenlandia

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. I terremoti Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. Terremoti: definizione I terremoti sono vibrazioni più o meno forti della terra, prodotti da una rapida liberazione di energia meccanica

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Esistono 2 modelli raffiguranti la struttura interna della Terra. I modello - Terra suddivisa in 3 strati (dal più esterno al più interno): Crosta: strato più esterno composto

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

I punti caldi Wikipedia Wikipedia

I punti caldi Wikipedia Wikipedia http://d7.unicam.it/teachingearthsciences/ I punti caldi Le eruzioni vulcaniche solitamente avvengono in corrispondenza dei margini delle placche litosferiche, ma esiste un tipo di vulcanesimo indipendente

Dettagli

Tettonica delle placche. volume D. Alfonso Bosellini. quinto anno. a cura di Gino Bianchi, Anna Ravazzi, Anna Rosa Baglioni

Tettonica delle placche. volume D. Alfonso Bosellini. quinto anno. a cura di Gino Bianchi, Anna Ravazzi, Anna Rosa Baglioni Alfonso Bosellini Tettonica delle placche quinto anno a cura di Gino Bianchi, Anna Ravazzi, Anna Rosa Baglioni Programmazione p. 2 Prove di verifica p. 6 Soluzione delle prove di verifica p. 22 Risposte

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A

Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A Cosa significa Geografia? Per iniziare Dal greco ghè-ghès (=terra) e graphè (=disegno) Disegno della terra, descrizione scritta (anche non cartografica) della terra. 1 Vocabolario di base premessa La Geografia

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

La Dinamica della Litosfera 1

La Dinamica della Litosfera 1 La Dinamica della Litosfera 1 Le prime teorie mobiliste: Alfred Wegener (1880-1930) e la deriva dei continenti (1912-1915) Le grandi scoperte della geologia marina: l espansione dei fondi oceanici (anni

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

La Dinamica della Litosfera 1

La Dinamica della Litosfera 1 La Dinamica della Litosfera 1 Le prime teorie mobiliste: Alfred Wegener (1880-1930) e la deriva dei continenti (1912-1915) Le grandi scoperte della geologia marina: l espansione dei fondi oceanici (anni

Dettagli

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica 1- Dinamica della crosta terrestre Come abbiamo visto nel capitolo dedicato alla struttura interna della Terra, esistono due tipologie di crosta terrestre:

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche Settimana del Pianeta Terra 6 Edizione 2018 Titolo del geoevento La Baia di Napoli: dalle barriere coralline

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA LIBRI DI TESTO : CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA,BIOTECNOLOGIE Valitutti Sadava Heller

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Vulcanesimo e Terremoti

Vulcanesimo e Terremoti Vulcanesimo e Terremoti Si parla di vulcanesimo quando il magma (un insieme di rocce allo stato fuso, gas e materiali solidi alla temperatura di circa 1.000 C.) risale dalla litosfera e fuoriesce sulla

Dettagli

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO. I VULCANI UN VULCANO E UNA SPACCATURA DELLA CROSTA TERRESTRE DA CUI FUORIESCONO MATERIALI SOLIDI (LAPILLI, BOMBE, CENERI) E FLUIDI (LIQUIDI: MAGMA E GASSOSI: VAPORE ACQUEO, ANIDRIDE CARBONICA, ACIDO SOLFIDRICO

Dettagli

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Gli studiosi hanno sempre cercato di comprendere come fosse fatto l interno della Terra e di quali

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli