Buon vento Pietro e Miriam

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Buon vento Pietro e Miriam"

Transcript

1 Diario di bordo 1

2 2

3 Ben arrivati il traguardo raggiunto è un punto di partenza, anzi il tuo primo vero punto nave!!! Questo Diario di Bordo non è altro che un piccolo ricordo di un viaggio che ti accompagnerà per tutta la vita. Buon vento Pietro e Miriam 3

4 LA PREVISIONE DEL TEMPO In linea di massima si può dire che per le nostre regioni possono essere applicate, con buona approssimazione, le tabelle successive. Per quote superiori ai 2500 mt, in relazione alla velocità della mutazione atmosferica si riducono i tempi di interpretazione e diviene indispensabile consultare preventivamente la previsione a livello locale. STABILE BELLO STRUMENTALE Situazione di alta pressione. La temperatura è bassa nel periodo invernale e alta in estate. OSSERVAZIONE DEL CIELO Colore azzurro o grigio chiaro all'alba. Presenza di nebbie e foschie in pianura OSSERVAZIONE DELLE NUBI Esili, trasparenti che scompaiono la sera. VARIABILE TENDENTE AL PEGGIORAMENTO STRUMENTALE Diminuzione della pressione e umidità in aumento. Temperatura in diminuzione in estate, in aumento d'inverno. OSSERVAZIONE DEL CIELO In montagna azzurro tenue tendente al celeste - bianco. In pianura bianco. Presenza di aloni intorno al sole o alla luna. OSSERVAZIONE DELLE NUBI Nubi alte provenienti da SE, S, SW. Al tramonto visibili molte nubi all'orizzonte. BRUTTO TEMPO STRUMENTALE Pressione bassa Alta umidità o in aumento. Temperatura in calo d'estate, in aumento d'inverno. OSSERVAZIONE DEL CIELO Il cielo, se visibile, azzurro chiaro o rosso al sorgere del sole. Al tramonto generalmente dietro una cortina di nubi. OSSERVAZIONE DELLE NUBI Le nuvole non si dissolvono ma tendono a coprire uniformemente il cielo. VARIABILE TENDENTE AL MIGLIORAMENTO STRUMENTALE In inverno la temperatura diminuisce e aumenta d'estate. L'umidità diminuisce sia in estate che inverno. OSSERVAZIONE DEL CIELO Al mattino cielo coperto con alba grigia. sereno al tramonto. OSSERVAZIONE DELLE NUBI Orizzonte scoperto, rottura dell'uniformità con squarci di azzurro intenso. 4

5 OSSERVAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI La nube è un insieme di piccolissime particelle d acqua o di ghiaccio, oppure dell uno e dell altro insieme, in sospensione nell atmosfera. Le nubi si formano quando una massa d aria si solleva fino a raggiungere la quota di condensazione cioè il livello in cui l aria passa dallo stato fisico di vapore a quello liquido. L aspetto di una nube dipende da numerosi fattori tra i quali la dimensione, la struttura, il colore, la densità ecc. e possono quindi essere classificate secondo diversi parametri. Il metodo più ricorrente utilizzato è quello della quota in cui esse si presentano, per cui alle nostre latitudini si avranno: NUBI BASSE da 0 a 2000 metri strati stratocumuli cumuli * NUBI MEE da 2000 a 6000 metri altocumuli altostrati nembostrati NUBI ALTE oltre i 6000 metri cirri cirrocumuli cirrostrati * I cumulonembi sono classificate tra le nubi basse pur avendo uno sviluppo verticale che si estende in tutti e tre i livelli. TABELLA ILLUSTRATIVA DELLE NUBI STRATI: distesa uniforme, simile a nebbia, che giace in prossimità del suolo. Lo strato da origine esclusivamente a pioviggine. STRATOCUMULI: nubi appiattite alla base di colore più o meno scuro che lasciare spesso apparire l azzurro del cielo. Danno luogo a pioviggine e pioggia. 5

6 CUMULI: nubi a sviluppo più o meno verticale. Si osservano generalmente con tempo bello, tuttavia, in presenza d intensi moti convettivi, assumono un aspetto imponente a forma di cavolfiore o torre fino a trasformarsi in cumulonembi. Le precipitazioni caratteristiche sono la pioggia o il rovescio. CUMULONEMBI: nube imponente a grande sviluppo verticale. Costituita da gocce d acqua e cristalli di ghiaccio, al suo interno sono presenti intense e correnti verticali con turbolenza e formazione di ghiaccio. E caratterizzata dal temporale con rovesci di pioggia o neve o grandine. ALTOCUMULI: distesa regolare di nubi semitrasparenti separata da interstizi che lasciano intravedere il cielo. Di spessore limitato a volte disposti in bande che gradualmente si distendono. Non danno luogo ad alcun tipo di precipitazione. Gli ALTOCUMULI LENTICOLARI sono una varietà di queste nubi dalla caratteristica forma a lente e di colore bianco brillante. Sono nubi orografiche e la loro presenza indica forti venti in quota. ALTOSTRATI: nubi compatte di colore omogeneo più o meno trasparenti che spesso coprono totalmente il cielo. Al suolo non si distinguono le ombre degli oggetti. Possono dar luogo a precipitazioni continue e significative di pioggia e neve. 6

7 NEMBOSTRATI: nube spessa ed intensa di colore grigio scuro costituita da gocce di pioggia mescolate a fiocchi di neve. Al suo interno sono presenti turbolenza e formazioni di ghiaccio. Le precipitazioni di pioggia o neve sono intense e continue. 1)CIRRI; 2)CIRROCUMULI; 3)CIRROSTRATI: nubi alte che si trovano ad un altezza superiore ai 6000 metri, di aspetto filamentoso e trasparenti. 7

8 scala BEAUFORT velocità del vento ad una altezza di 10 m su terreno piatto Forza Velocità Caratteristiche 0 < 1 calma piatta: il vento non sposta il fumo che sale verticalmente bava di vento: il vento fa ondeggiare una colonna di fumo brezza leggera: il vento muove le banderuole e le foglie brezza tesa: il vento agita benderuole e ramoscelli vento moderato: il vento muove i rami e mantiene tese le banderuole vento teso: il vento solleva polvere e carta; agita grossi rami vento fresco: il vento agita gli alberi e muove turbini di polvere; sibila tra i rami e i cavi tesi vento forte: il vento scuote gli alberi; si fatica a tenere aperti gli ombrelli burrasca moderata: il vento rompe i piccoli rami, asporta tegole e oggetti non fissi; è difficile camminare Burrasca forte: il vento provoca lievi danni ai tetti e a strutture elevate Burrasca fortissima: il vento sradica gli alberi; danni alle strutture esterne delle abitazioni Fortunale: il vento provoca devastazioni gravi 12 > 118 Uragano scala Douglas stato del mare vivo denominazione altezza onde (m) 0 calmo 0 1 quasi calmo < poco mosso mosso molto mosso agitato molto agitato grosso molto grosso tempestoso > 14 rosa dei venti direzione vento simbolo internazionale NORD tramontana N NORD-EST greco o grecale NE EST levante E SUD-EST scirocco SE SUD mezzogiorno o ostro S SUD-OVEST libeccio o garbin SW OVEST ponente o espero W NORD-OVEST maestro o maestrale NW alcune definizioni di velocità e distanza nodo, internazionale (kt) = m/s nodo (imperial knot) = m/s nodo (US knot) = m/s 1 miglio marino/h = 1 nodo 1 MACH = 1228 km/h miglio marino internazionale = 1852 m miglio marino italiano = m miglio geografico = m mile UK (nautical) = m mile US (nautical) = 1852 m 8

9 9

10 10

11 IL SEGNALAMENTO IALA Il segnalamento I.A.L.A. Tutte le nazioni marittime hanno concordato, con apposita convenzione, che il segnalamento marittimo fosse uniformato; pertanto le boe, i gavitelli e le mede che indicano i limiti di un canale navigabile, i pericoli isolati e comunque ogni limite alla navigazione, sono simili per tutte le nazioni. In particolare il Sistema di segnalamento I.A.L.A., acrostico delle parole International Association of Lighthouse Authorities, è un sistema di segnalamento marittimo internazionale, costituito da boe galleggianti o segnali fissi, e indica: limite laterale dei canali navigabili; pericoli naturali o ostacoli alla navigazione; zone di mare con caratteristiche importanti per la navigazione; pericoli nuovi. Tutti i tipi di segnali possono essere utilizzati in combinazione tra loro. Apposite caratteristiche dei segnali e delle luci mostrate durante la notte determinano, senza possibilità di errore, se trattasi di segnale Laterale o di segnale Cardinale. I segnali, siano essi fissi o galleggianti, vengono raggruppati in cinque categorie: 1. Segnali laterali (colore rosso e verde; il rosso, nella regione A da lasciare a sinistra); 2. segnali Cardinali (colore giallo e nero); 3. segnali di pericolo isolato (colore nero e rosso); 4. segnali di acque libere (colore rosso e bianco); 5. segnali speciali (colore giallo). Il sistema di segnalamento I.A.L.A. è adottato in tutto il mondo, che, per quanto attiene a questo sistema, è stato suddiviso in due Regioni; la Regione A e la Regione B. L'unica differenza esistente tra le due Regioni consiste nel fatto che la colorazione dei segnali laterali è invertita. Pertanto, noi, assieme agli altri paesi europei (Inghilterra compresa), Africa, Australia e Asia (ad eccezione di Corea, Giappone e Filippine), adottiamo il sistema laterale con il Verde a dritta per chi entra in porti o canali navigabili, mentre i restanti paesi (Americhe, Corea, Giappone e Filippine) appartengono alla Regione B e utilizzano, pertanto, il sistema laterale con il Rosso a dritta per chi entra nei porti o nei canali navigabili. Le boe impiegate nella segnalazione possono essere di varia forma e tipo, quali cilindriche, coniche, sferiche, a fuso, ad asta, ecc. Sono dotate di miraglio, di segnalamento luminoso e sono dipinte in maniera da poterle facilmente distinguere e individuare. Segnali laterali La boa verde deve essere lasciare a dritta per chi entra, mentre la boa rossa deve essere lasciata a sinistra. Il segnale laterale verde mostrerà, di notte, una luce verde, mentre, quello rosso, una luce di colore rosso. Entrambi i segnali luminosi potranno avere qualsiasi ritmo tranne che Fl (2+1), cioè a gruppi composti di lampi Segnali cardinali La boa cardinale Nord presenta i due miragli con i vertici rivolti in alto, le acque sicure sono a Nord della boa. Di notte mostra una luce bianca scintillante o scintillante rapida continua. La boa cardinale Sud ha i due miragli con il vertice rivolti verso il basso, le acque sicure sono a Sud della boa. Di notte mostra una luce bianca scintillante o scintillante rapida a gruppi di 6 scintillii più un lampo lungo 11

12 La boa cardinale Est ha i due miragli uniti per le basi, le acque sicure sono ad Est della boa. Di notte mostra una luce bianca scintillante o scintillante rapida a gruppi di 3 scintillii La boa cardinale Ovest ha i miragli uniti per i vertici, le acque sicure sono ad Ovest della boa. Di notte mostra una luce bianca scintillante o scintillante rapida a gruppi di 9 scintillii Segnale di pericolo isolato La boa di pericolo isolato viene collocata sul pericolo; passare al largo da ciascun lato. Di notte questo segnale mostra una luce bianca a gruppi di due lampi Segnale di acque sicure La boa di acque sicure indica che attorno alla boa non vi è nessun pericolo. La boa è sistemata anche al limite dei canali limitati da boe laterali per indicarne la fine. Di notte questo segnale può mostrare una luce bianca con una delle seguenti caratteristiche: Isofase, intermittente, a segnali morse, a lampi lunghi con periodo 10 s Segnale speciale La boa viene utilizzata per diversi scopi (limiti di canali, di condotte sottomarine, di zone escavate, ecc.). Di notte questo segnale mostra una luce gialla a lampi singoli 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 ARIO NAVIGAZIONE 18

19 ARIO NAVIGAZIONE 19

20 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 20

21 ARIO NAVIGAZIONE 21

22 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 22

23 ARIO NAVIGAZIONE 23

24 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 24

25 ARIO NAVIGAZIONE 25

26 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 26

27 ARIO NAVIGAZIONE 27

28 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 28

29 ARIO NAVIGAZIONE 29

30 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 30

31 ARIO NAVIGAZIONE 31

32 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 32

33 ARIO NAVIGAZIONE 33

34 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 34

35 ARIO NAVIGAZIONE 35

36 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 36

37 ARIO NAVIGAZIONE 37

38 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 38

39 ARIO NAVIGAZIONE 39

40 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 40

41 ARIO NAVIGAZIONE 41

42 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 42

43 ARIO NAVIGAZIONE 43

44 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 44

45 ARIO NAVIGAZIONE 45

46 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 46

47 ARIO NAVIGAZIONE 47

48 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 48

49 ARIO NAVIGAZIONE 49

50 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 50

51 ARIO NAVIGAZIONE 51

52 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 52

53 ARIO NAVIGAZIONE 53

54 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 54

55 ARIO NAVIGAZIONE 55

56 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 56

57 ARIO NAVIGAZIONE 57

58 IN NAVIGAZIONE da a.. il giorno METEO diffuso da.alle ore (locali) AVVISI SITUAZIONE... PREVISIONE valida.. ore. Tendenza per le..ore successive Mare di Corsica Mare di Sardegna Canale di Sardegna Mar Ligure Tirreno settentrionale Centrale Sett. Est Meridionale Sett. Est Canale di Sicilia Ionio Meridionale Ionio Settentrionale Adriatico Meridionale Adriatico Centrale Adriatico Settentrionale Med. Alboran Occidentale Baleari Mar Libico Med. Orientale Egeo Levante VENTO CIELO VISIBILITA E TENDENZA stato tendenza dir forza dir forza stato tend. stato tend stato tend stato tend NOTE CORSICA SARDEGNA LIGURE CANALE SARDEGNA SETT SETT W SET W SETTENTR. SETT E SET E.. SETTENTRIONALE. STRETTO SICILIA MERIONALE 58

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

sul posto l osservazione del cielo e di alcuni fenomeni

sul posto l osservazione del cielo e di alcuni fenomeni Per quanto le situazioni meteorologiche estive sulle nostre regioni alpine e appenniniche siano generalmente mutevoli e incostanti, è importante conoscere gli elementi fondamentali che determinano l instaurarsi

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Superfici isobariche Pressione (mb) Aria ferma Gradiente di temperatura omogeneo 800 850 900 950 1000 Superficie isobarica: superficie che unisce tutti i punti con uguale

Dettagli

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente: AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 16 del 3/5/2019 Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 Data Emissione 3/5/2019 ore 13:00

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

Cenni di Meteorologia

Cenni di Meteorologia Cenni di Meteorologia CAI Roma Scuola di Scialpinismo 10 marzo 2005 CAI Roma - Scuola di Scialpinismo 1 La temperatura nell Atmosfera Gradiente termico medio in aria calma: 6.5 C ogni 1000m 10 marzo 2005

Dettagli

Lezioni di meteorologia

Lezioni di meteorologia Corso di II livello per istruttori di Vela. Lezioni di meteorologia a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo. Schema delle lezioni Gli argomenti delle lezioni LE BREZZE IL TEMPORALE

Dettagli

Iniziato il... Terminato ii... Navigazione

Iniziato il... Terminato ii... Navigazione Iniziato il... Terminato ii... Navigazione...... II Giornale di Bordo è un documento ufficiale: dovrà pertanto essere compilato con molta cura dal Capo Barca o dal Capo Guardia in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 VALIDO DAL 6/5/2019 ORE 00:00 AL 7/5/2019 ORE 00:00 AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE PIOGGIA

Dettagli

PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI

PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI Dispositivi sonori obbligatori a bordo. PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI Per unità 12 m: o Deve essere provvista di un fischio (corno, sirena o tromba); o E una campana; Per unità 100 m: o Un fischio

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia I Che clima c è? Che tempo fa? Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche medie di un luogo, registrate in un lungo periodo (almeno trent anni). Il meteo indica le condizioni atmosferiche di un

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato - Settore Meteo

Centro Funzionale Decentrato - Settore Meteo Attenzione: per una corretta interpretazione prendere sempre visione della legenda dei simboli e della Guida alla consultazione del BdV Zone di vigilanza OGGI FENOMENI RILEVANTI 60 Precipitazioni:.. Temperature:

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE Meteorologia ed Escursionismo 1 o Corso ASE 1 Meteorologia ed escursionismo Le nuvole.. 2 Meteorologia ed escursionismo vanno.. 3 Meteorologia ed escursionismo vengono.. 4 Meteorologia ed escursionismo

Dettagli

meteorologia bollettino nivometeo

meteorologia bollettino nivometeo 14º corso di escursionismo in ambiente innevato EAI1 meteorologia bollettino nivometeo Udine, 3 febbraio 2016 ANE Nicola Michelini L atmosfera - Composizione AZOTO (N 2 ) 78% VAPORE ACQUEO (H 2 O) min

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info: REPORT METEOROLOGICO 10-11 novembre 2012 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico 10-11 novembre 2012 Una

Dettagli

EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE 12:30 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 13/6/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE 12:30 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 13/6/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA BOLLETTINO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA REGIONALE Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE

Dettagli

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA BOLLETTINO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA REGIONALE Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 7 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2010 di: Paolo Muzio Settembre 2010 1 Maccaja 2 Sereno e temperature gradevoli: massime tra i 1 della costa

Dettagli

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO 1. Le meteore e le nubi Per meteora si intende un fenomeno osservato nell'atmosfera o sulla superficie terrestre. Tale

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Dicembre - febbraio 2007 A cura di: Paolo Muzio Dicembre 2007 1 L inverno 2007/2008 si presenta con una giornata nuvolosa. 2 Nuvoloso, piogge deboli in mattinata. 3 Variabile con

Dettagli

ALLEGATO 6 Scala di Beaufort

ALLEGATO 6 Scala di Beaufort Deposito di Pescara Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo del Porto di Pescara Relazione tecnica di risposta alle richieste

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PERFORMANCE CLASSE IH

PERFORMANCE CLASSE IH PERFORMANCE CLASSE IH LOGO LAB METEO - UNITED KIDS IN THE METEO LAB U. K. M. L. Studio di aspetti fondamentali della METEOROLOGIA Attraverso di essi è stato possibile realizzare sia un collegamento reale

Dettagli

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare Venti VENTI VENTI 1 correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare + VERSO da una zona di alta pressione a una zona di bassa

Dettagli

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI M E T E O I SIMBOLI DEI METEOROLOGI Le cartine meteo sono piene di strani simboli e le 'legende'dicono in genere poco di più. Che serve sapere che una linea a triangoli e pallini significa fronte occluso

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info: REPORT METEOROLOGICO 15-16 febbraio 2006 A cura di: GIULIO BETTI Per info: betti@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico del

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

Le nubi. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione.

Le nubi. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione. Nell'atmosfera questo succede normalmente quando l'aria umida si raffredda,

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2008 A cura di: Paolo Muzio Marzo 1/3 Maccaja 4 Bello al mattino. Una giornata cominciata in modo primaverile con temperature

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI

CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI NUBI ALTE: CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI Generalità : si trovano ad un altezza tra i 6000-7000 metri. I cirri hanno aspetto filamentoso più o meno spesso, sono costituiti da cristalli di ghiaccio e per

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte - Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 17/11/2003 - prima parte - di Gianluigi Saveri Il fenomeno delle sovratensioni può essere causato da diversi eventi che si manifestano durante i temporali. I fulmini

Dettagli

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Situazioni meteo invernali sulle Alpi Situazioni meteo invernali sulle Alpi Le tipiche situazioni meteo invernali sulle Alpi Fenomenologia in funzione di flussi meridionali e settentrionali LE SITUAZIONI METEOROLOGICHE INVERNALI SULLE ALPI

Dettagli

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019 è lo spostamento di una massa d aria provocato da una differenza di pressione. L aria infatti si sposta da una zona di alta pressione (area anticiclonica) verso una di bassa pressione (zona ciclonica).

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO ottobre A cura di: GIULIO BETTI Per info:

REPORT METEOROLOGICO ottobre A cura di: GIULIO BETTI Per info: sdfgdesfgsdfghf REPORT METEOROLOGICO 28-31 ottobre 2008 A cura di: GIULIO BETTI Per info: betti@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico

Dettagli

Le definizioni assegnate ai termini non sono da considerare "universali" ma "pragmatiche", cioè scelte in base agli scopi del bollettino.

Le definizioni assegnate ai termini non sono da considerare universali ma pragmatiche, cioè scelte in base agli scopi del bollettino. Glossario meteorologico Introduzione Il presente allegato è la conversione dei file presenti sul sito http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/glossario.htm e sul sito http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/legenda.htm.

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici Nuclei di condensazione In una miscela di aria secca e vapore acqueo senza impurità e in assenza di superfici materiali la condensazione avverrebbe a valori di umidita relativa dell 800% (super-saturazione

Dettagli

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine Note Metodologiche 1 Analisi della dinamica temporale dei fenomeni meteo marini sulla Spiaggia di Alimini Descrizione dei dati

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info:

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: REPORT METEOROLOGICO 29-30 settembre 2013 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico del 29-30 settembre 2013

Dettagli

LIVE: è arrivata la NEVE su parte del Nord [ FOTO + VIDEO ],

LIVE: è arrivata la NEVE su parte del Nord [ FOTO + VIDEO ], LIVE: è arrivata la NEVE su parte del Nord [ FOTO + VIDEO ], ulteriore peggioramento venerdì sera Articolo scritto il 01 dicembre 2017 ore 19:40 A cura di Lorenzo Badellino AGGIORNAMENTO ORE 19.40 NEVE

Dettagli

Meteo Venezia: weekend discreto, peggiora da Domenica sera Articolo scritto il 24 aprile 2015 ore 16:00

Meteo Venezia: weekend discreto, peggiora da Domenica sera Articolo scritto il 24 aprile 2015 ore 16:00 A cura di Redazione 3bmeteo peggiora da Domenica sera Venezia, sabato, 25 aprile: Cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi, con nubi in aumento dal pomeriggio fino a cieli molto nuvolosi o coperti, non

Dettagli

Fisica dell atmosfera

Fisica dell atmosfera Università degli studi di Trento Corso di Laurea Magistrale in Fisica Prof. Dino Zardi Gruppo di fisica dell atmosfera Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica dell atmosfera 09.

Dettagli

Lista dei codici Settore

Lista dei codici Settore Lista dei codici Settore Il bacino del Mediterraneo è stato diviso in venticinque macrosettori, che servono esclusivamente per individuare più facilmente l'area di interesse, ma non hanno alcuna rilevanza

Dettagli

Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento

Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento Numero di Beaufort Termine descritti vo Simbolo [2] Velocità del vento Altezza onde (m) (nodi) (km/h) (m/s) media massima Condizioni del mare (in mare aperto) Condizioni a terra Foto dello stato del mare

Dettagli

Dati meteo PARMA 2009 PROVINCIA: ANNO: Brevi Informazioni. Rete di Monitoraggio di Qualità dell'aria GRANDEZZE PRINCIPALI:

Dati meteo PARMA 2009 PROVINCIA: ANNO: Brevi Informazioni. Rete di Monitoraggio di Qualità dell'aria GRANDEZZE PRINCIPALI: Brevi Informazioni GRANDEZZE PRINCIPALI: Le principali grandezze in grado di regolare l'accumulo degli inquinanti sono: - altezza di rimescolamento; - intensità e direzione del vento; - temperatura; -

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

1 Individuare la Regione IALA in cui ci si trova e commentare la percorribilità per ognuna delle tre soluzioni di avanzamento (A, B, C)

1 Individuare la Regione IALA in cui ci si trova e commentare la percorribilità per ognuna delle tre soluzioni di avanzamento (A, B, C) Esercizi: 1 Individuare la Regione IALA in cui ci si trova e commentare la percorribilità per ognuna delle tre soluzioni di avanzamento (A, B, C) Regione IALA 2 Posto di trovarsi nella Regione B, commentare

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2007 A cura di: Paolo Muzio Una estate che si potrebbe definire normale, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest.

Dettagli

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina.

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina. Dopo le cattive condizioni meteorologiche dei primi giorni di dicembre e una relativa pausa di bel tempo a cavallo del ponte dell Immacolata (ovvero 6 7 8 e 9 dicembre 2008), una nuova ed intensa perturbazione

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE Versione 1.0 ARPAV-DRST-SNV-UPPV Settembre 2012 La simbologia utilizzata è finalizzata alla redazione dei bollettini e ai fenomeni

Dettagli

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO 13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree

Dettagli

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 6 La 11 La temperatura 14 Umidità 17 17 I sistemi barici 20 Il vento 25 Circolazione generale dell atmosfera 27 Stabilità e instabilità dell aria 30 Le nubi 34 Classificazione

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018 4/12/2018 Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018 Figura 1. Copertura parzialmente divelta. Pellizzano 24 ottobre 2018. Il 24 ottobre forti venti settentrionali hanno interessato le Alpi.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Cirri a forma di verga e cumuli negli strati alti. La forma dei cirri, con allungamento verticale, è dovuta a precipitazione formata da cristalli di

Cirri a forma di verga e cumuli negli strati alti. La forma dei cirri, con allungamento verticale, è dovuta a precipitazione formata da cristalli di Cirri a forma di verga e cumuli negli strati alti. La forma dei cirri, con allungamento verticale, è dovuta a precipitazione formata da cristalli di ghiaccio di dimensioni maggiori che evaporano prima

Dettagli

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera Istituto Tecnico Aeronautico Statale Euclide Seminari di Meteorologia Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico Parte IV A cura di Vittorio Villasmunta Previsore del Servizio Meteorologico dell Aeronautica

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2012 Versione 3.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? Questo fenomeno non si verifica sempre, ma soltanto durante l inverno, o comunque in periodi

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali...

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali... Page 1 of 11 Stampa l'articolo Chiudere Confederazione Svizzera Pagina iniziale > Legislazione > Raccolta sistematica > Diritto internazionale > Pagina di titolo > RS 0.747.225.1 Convenzione fra la Svizzera

Dettagli

NUBI E PRECIPITAZIONI Collegio Maestri di sci Trento Corso maggio 2016 ALTE MEDIE A SVILUPPO VERTICALE BASSE Nubi a filamento, formate interamente da cristalli di ghiaccio, a movimento assai lento. Si

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

DEL CONDIFESA DI FERRARA

DEL CONDIFESA DI FERRARA COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DEL CONDIFESA DI FERRARA I meteogrammi, sono dei grafici che rappresentano le variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazione, ecc..). Quelli

Dettagli

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea Allegato 2 (artt.35, 36, 52,53,57 e 59) Segnali acustici dei natanti A. Segnali generali Segnale Significato Articolo un suono prolungato Attenzione o mantenga la rotta un suono breve Accosta a dritta

Dettagli

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania. Dopo un lungo periodo caratterizzato da situazioni meteorologiche di stampo autunnale, dall inizio della seconda decade di febbraio il quadro sinottico è cambiato drasticamente in favore di situazioni

Dettagli

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA 12 MAGGIO 2010 VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA IN VAL BELLUNA ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale della Sicurezza del Territorio SITUAZIONI I SINOTTICHE

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

Un modo molto utile per guardare una serie temporale di dati meteorologici in un punto

Un modo molto utile per guardare una serie temporale di dati meteorologici in un punto Guida ai meteogrammi di www.meteorologia.it di Franco Colombo Un modo molto utile per guardare una serie temporale di dati meteorologici in un punto particolare è quello di inserire i dati in un "meteogramma".

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE 24GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30 Previsioni per sabato 14 e domenica 15 settembre 2013: il Troi dei Cimbri "PREVISIONI VALIDE PER AREA FREGONA - PIZZOC-CANSIGLIO" a cura di Andrea Costantini Premessa Le previsioni emesse per questa edizione

Dettagli

Le nuvole e le precipitazioni

Le nuvole e le precipitazioni Le nuvole e le precipitazioni L acqua in atmosfera Le nubi e la loro formazione Classificazione delle nubi Le precipitazioni Il processo di Bergeron-Findeisen L acqua in atmosfera Può essere sotto forma

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016 Rapporto dell evento meteorologico dal al luglio 20 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

Classificazione delle Nubi

Classificazione delle Nubi Classificazione delle Nubi dott. Massimo Vascotto massimo.vascotto@istruzione.it Le nuvole Le nuvole sono il risultato dell insieme di minutissime goccioline d'acqua o cristallini di ghiaccio che si trovano

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli