Le nuvole e le precipitazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuvole e le precipitazioni"

Transcript

1 Le nuvole e le precipitazioni L acqua in atmosfera Le nubi e la loro formazione Classificazione delle nubi Le precipitazioni Il processo di Bergeron-Findeisen

2 L acqua in atmosfera Può essere sotto forma di: vapore (quando non è satura l atmosfera lo sopporta) acqua liquida (esiste fino a 40 C) ghiaccio (neve o grandine) La quantità di vapore che può contenere l aria senza saturare e quindi senza condensare diminuisce con la temperatura Durante i passaggi di fase si ha trasferimento di calore. Ad esempio, quando il vapore condensa (formazione di una nuvola), viene ceduto calore (calore latente di condensazione) -> l aria si scalda. Con il processo inverso (evaporazione, per esempio delle precipitazioni o del sudore) l aria si raffredda

3 LE DIVERSE SITUAZIONI RESPONSABILI DEL SOLLEVAMENTO DELL ARIA il sollevamento orografico In quota le correnti di aria umida viaggiano liberamente; tuttavia sul loro percorso possono presentarsi rilievi che costringono l aria a salire per poter valicare l ostacolo ostacolo.. In caso di sollevamento forzato l aria umida si raffredda fino a condensare e se l ascesa forzata prosegue si possono verificare precipitazioni dette di «stau».

4 LE DIVERSE SITUAZIONI RESPONSABILI DEL SOLLEVAMENTO DELL ARIA il fronte caldo Nel caso di un fronte caldo,, l aria calda - meno densa - tende a scivolare sopra l aria fredda verso la quale avanza.. In questo contesto l aria calda ed umida sollevandosi si raffredda ed il vapore acqueo condensa producendo nubi e precipitazioni.. Si tratta di un sollevamento piuttosto «modesto ma progressivo», più marcato se oltre al sollevamento frontale vi è la concomitanza di un sollevamento orografico.

5 LE DIVERSE SITUAZIONI RESPONSABILI DEL SOLLEVAMENTO DELL ARIA il fronte freddo Nel caso di un fronte freddo,, la massa d aria posteriore al fronte s incunea al di sotto della massa d aria calda ed umida facendola salire. L aria calda di conseguenza si raffedda ed il vapore acqueo si condensa producendo nubi e precipitazioni.. La pendenza del fronte freddo è tale che il sollevamento è spesso forte e può dar luogo a piogge o rovesci intensi nonché a temporali anche violenti.

6 LE DIVERSE SITUAZIONI RESPONSABILI DEL SOLLEVAMENTO DELL ARIA LA CONVEZIONE Quando il sole scalda il terreno, lo strato di aria più vicino al suolo si riscalda, l aria cosi riscaldata, essendo meno densa dell aria circostante, viene portata verso l alto dalla spinta di Archimede. Quindi questa bolla d aria calda ascendente (detta «termica») tende a salire espandendosi a causa della minore pressione esterna e raffreddandosi adiabaticamente. Se una termica raggiunge un altezza sufficiente perché la temperatura si abbassi fino al punto di saturazione, il contenuto di vapor acqueo diventa visibile sotto forma di una nuvola (cumulo).

7 Le nuvole si dividono in: basse: si formano sotto i 2000 m (STRATI, NEMBOSTRATI, STRATOCUMULI); medie: si formano tra i 2000 e i 6000 m (ALTOCUMULI, ALTOSTRATI); alte: si formano al di sopra dei 6000 m e sono costituite da minuscoli aghetti di ghiaccio; non provocano precipitazioni (CIRROSTRATI, CIRROCUMULI, CIRRI). Le nubi basse Gli strati I nembostrati Gli stratocumuli Gli altocumuli Le nubi medie Gli altostrati

8 Le nubi alte I cirri I cirrostrati Gli altocumuli I cirrocumuli Le nubi a sviluppo verticale I cumuli I cumulonembi

9 LA CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI NUBI STRATIFORMI NUBI CUMULIFORMI NUBI ALTE OLTRE I 6000 m NUBI MEDIE DA 2000 m A 6000 m NUBI BASSE SOTTO I 2000 m

10 Nubi CLASSIFICAZIONE PER ALTEZZA DELLA BASE

11 Nubi

12 Nubi NUBI FRONTALI CALDE FREDDE

13 NUBI OROGRAFICHE FORMAZIONE DI NUBI OROGRAFICHE IN ATMOSFERA STABILE Nubi NUBI OROGRAFICHE FORMAZIONE DI NUBI OROGRAFICHE IN ATMOSFERA INSTABILE

14 Nubi alte Cirrus (Ci) trasparente filamentosa a forma di trecce di seta, delicata, detta a coda di cavallo ; i filamenti sono dovuti ai forti venti che disperdono i cristalli di ghiaccio; non impedisce le ombre Cirrostratus (Cs) quasi trasparente, lascia passare (più o meno) il sole, forma un sottile velo (o lenzuolo) bianco che ricopre parzialmente o totalmente il cielo; non impedisce le ombre Cirrocumulus (Cc) piccoli globi tondeggianti bianchi disposti in modo ondulato, raramente coprono tutto il cielo; non impediscono le ombre

15 Nubi medie Altostratus (As) strati grigi uniformi che possono ricoprire tutto il cielo, di spessore tale che possono oscurare totalmente il Sole o creare aloni; possono dare piogge leggere Altocumulus (Ac) macchie o sbuffi a volte ondulati o a bande parallele (dovuti a onde anche non orografiche), di dimensioni > Cc, con contorni netti (vapore acqueo), a volte disposti in più strati

16 Nubi basse Nimbostratus (Ns) a cavallo tra le nubi medie e quelle basse, a distesa frastagliata grigioscura (tra Sc e St) perché moderatamente spessa, provoca piogge diffuse e continue deboli o moderate; a volte sono associate con Cb provocando piogge a rovesci alternate a piogge più deboli ma persistenti Stratocumulus (Sc) a forma di grossi sbuffi o rotoli separati da aree di cielo sereno, a volte disposti ondulati in presenza di onde atmosferiche anche non orografiche, raramente apportano piogge Stratus (St) distesa uniforme grigia coprente tutto l orizzonte ed anche i picchi delle colline (nebbia alta), a volte può scendere fino a terra (nebbia), produce solo pioviggini

17 Nubi a sviluppo verticale Cumulus (Cu) somiglia a sbuffi di cotone che punteggiano il cielo; il loro spessore segue il ciclo della radiazione solare, con copertura maggiore dopo mezzogiorno e dissolvimento verso sera; non danno pioggia; poiché LCL dipende da RH umidità del suolo, la loro distribuzione e spessore dipendono dalla superficie (meno frequenti su mare, neve, ) Cumulus congestus (Tc) quando l atmosfera è mediamente instabile, l estensione verticale del Cu tende a crescere e la nube assume il tipico aspetto a cavolfiore; può causare rovesci isolati Cumulonimbus (Cb) quando le correnti ascendenti nei Tc raggiungono la tropopausa ed invertono il loro percorso, si formano i Cb; le forti correnti discendenti generano precipitazioni molto intense (ma brevi), anche nevicate o grandinate; a volte compare l incudine per distensione dell aria in salita nella tropopausa e/o stratosfera

18 Nubi particolari Nubi lenticolari o da onde orografiche: create dall ondulazione delle correnti che valicano le montagne quando nella cresta dell onda si oltrepassa il LCL; hanno forma a lente e rimangono quasi stazionarie perché le onde che le generano rimangono tali; data l altezza, sono Ac; tipiche sottovento a grosse catene montuose (Alpi in condizioni di foehn) Nubi a bandiera analoghe alle precedenti ma si formano solo vicino al picco estendendosi per un po sottovento Nubi madreperlacee coloratissime, presenti nell alta stratosfera (dove T 0 C vapore acqueo solido o sopraffuso), di forma velata e cirriforme, visibili solitamente alle alte latitudini meglio se d inverno ed al tramonto; di genesi ed evoluzione misteriosa Nubi nottilucenti ondulate, cirriformi, presenti nell alta mesosfera (T < -50 C ), composte da ghiaccio depositato su polvere (rilasciati dai meteoriti??), molto rare e visibili esclusivamente alle alte latitudini subito prima dell alba o dopo il tramonto

19 Le nubi orografiche

20 Le nubi orografiche

21 La nuvolosità

22 Precipitazioni, che cosa sono? FORMAZIONE DELLA PIOGGIA Quando il vapore condensa si formano goccioline (nubi). Se le goccioline diventano abbastanza grosse precipitano (coalescenza). Non sempre la precipitazione arriva a terra -> può evaporare prima FORMAZIONE DELLA NEVE La formazione dei cristalli di neve, e di conseguenza della maggior parte delle precipitazioni alle nostre latitudini, viene spiegata con il processo di Bergeron Findeisen FORMAZIONE DELLA GRANDINE Nei temporali molto violenti, con grande instabilità convettiva, le gocce di pioggia subiscono continui sali-scendi seguendo le correnti verticali: il risultato sono cipolle di ghiaccio formate da strati alternati di ghiaccio opaco (con aria rinchiusa) e ghiaccio trasparente (puro), che cadono a terra quando le correnti non riescono più a sostenerle (è un caso estremo di brinamento, lo vedremo più avanti)

23 FORMAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI LA COALESCENZA DOPO LA CONDENSAZIONE, CHE AVVIENE QUANDO IL TASSO DI UMIDITÀ RAGGIUNGE E SUPERA IL 100%, IL VAPORE ACQUEO IN ECCESSO CONDENSA IN MINUSCOLE GOCCIOLINE ATTORNO A MICROSCOPICI NUCLEI DI CONDENSAZIONE (PULVISCOLO ATMOSFERICO). COME GIÀ VISTO, COSI SI FORMANO LE NUVOLE, POI CON LA COALESCENZA SI HA LA PIOGGIA. E E TIPICO DELLE NUBI CUMULIFORMI SUI MARI TROPICALI DOVE LE GOCCE DELLE NUBI SONO PIU GROSSE, RARO IN EUROPA, ACCADE PER PIOVIGGINI DA STRATI BASSI

24 FORMAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI SOLIDE PROCESSO DI BERGERON FINDEISEN (ANNI 30) LEGATO ALLA PRESENZA DI ACQUA E GHIACCIO ALL INTERNO DI UNA NUVOLA E il tipico meccanismo che produce precipitazioni alle nostre latitudini LE MOLECOLE D ACQUA LIQUIDA SOTTO 0 C SONO DETTE SOPRAFFUSE

25 IL PROCESSO DI BERGERON-FINDEISEN QUESTO SECONDO MECCANISMO, IL CUI NOME DERIVA DAI DUE RICERCATORI - UNO SVEDESE E L ALTRO TEDESCO - CHE LO DESCRISSERO, È ASSAI COMUNE ALLE NOSTRE LATITUDINI, PER LE TEMPERATURE OSSERVATE NELLE NUBI. LA PRECIPITAZIONE AVVIENE SOLO SE LE NUBI RAGGIUNGONO QUOTE ELEVATE CON T BASSE DA PERMETTERE LA FORMAZIONE DI UN NUMERO SUFFICIENTE DI CRISTALLI DI GHIACCIO, I QUALI TENDONO A FORMARSI SE IN PRESENZA DI NUCLEI DI GHIACCIAMENTO, A MENO DI TROVARSI SOTTO -40 C. I CRISTALLI CRESCONO PIU VELOCEMENTE DELLE GOCCIOLINE D ACQUA. POI, ATTRAVERSO I PROCESSI DI BRINAMENTO (DURANTE LA CADUTA DEL CRISTALLO LE GOCCIOLINE SOPRAFFUSE SOLIDIFICANO SU DI ESSO) E AGGREGAZIONE ( CON T NON MOLTO NEGATIVE I CRISTALLI TENDONO A UNIRSI FRA DI LORO ) DIVENTANO ABBASTANZA GRANDI PER POTER CADERE FINO AL SUOLO SENZA SUBLIMARE PRIMA. IL TIPO DI PRECIPITAZIONE (SOLIDA O LIQUIDA) CHE INFINE RAGGIUNGE IL SUOLO E FUNZIONE DELLE T DEGLI STRATI ATTRAVERSATI. Kappenberger - Kerkmann

26 IL PROCESSO DI BERGERON-FINDEISEN

27 IL PROCESSO DI BERGERON-FINDEISEN I CRISTALLI DI GHIACCIO ATTRAVERSANO VARI STRATI ALL INTERNO DELLA NUBE CON DIFFERENTI VALORI DI TEMPERATURA CHE POSSONO DARE FORME COMPLESSE FINO A PRODURRE FIOCCHI DI NEVE LE CUI TIPOLOGIE SONO LEGATE ALLE TEMPERATURE RISCONTRATE

28 LA GRANDINE Nel processo di formazione, sul chicco di grandine si accumulano strati che non si compenetrano, dando luogo a una struttura a cipolla, comprendente strati di ghiaccio opaco e bianco alternati a strati trasparenti. Ciò è indice del ripetuto passaggio del chicco dalla zona più alta del cumulonembo - a bassa temperatura a quella più bassa a temperatura maggiore -. Nella parte fredda il contenuto di vapore acqueo è basso, pertanto le gocce sopraffuse gelano velocemente a contatto con i cristalli di ghiaccio e si forma lo strato opaco, reso tale dal contenuto di particelle d aria in esso intrappolate. Invece lo strato trasparente ha origine dal velo liquido depositato sul chicco nel parte calda della nube che congela lentamente nella successiva risalita. Genova, 26 marzo 2000

29 Intensità delle precipitazioni

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI. Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO

FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI. Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO Nubi e precipitazioni Le nubi sono agglomerati visibili di particelle d acqua allo stato liquido (goccioline) o solido (cristalli

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Fisica dell atmosfera

Fisica dell atmosfera Università degli studi di Trento Corso di Laurea Magistrale in Fisica Prof. Dino Zardi Gruppo di fisica dell atmosfera Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica dell atmosfera 09.

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici Nuclei di condensazione In una miscela di aria secca e vapore acqueo senza impurità e in assenza di superfici materiali la condensazione avverrebbe a valori di umidita relativa dell 800% (super-saturazione

Dettagli

Le nubi. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione.

Le nubi. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione. Nell'atmosfera questo succede normalmente quando l'aria umida si raffredda,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Cenni di Meteorologia

Cenni di Meteorologia Cenni di Meteorologia CAI Roma Scuola di Scialpinismo 10 marzo 2005 CAI Roma - Scuola di Scialpinismo 1 La temperatura nell Atmosfera Gradiente termico medio in aria calma: 6.5 C ogni 1000m 10 marzo 2005

Dettagli

Con la testa tra le nuvole. Una serata in compagnia delle abitanti del cielo

Con la testa tra le nuvole. Una serata in compagnia delle abitanti del cielo Con la testa tra le nuvole Una serata in compagnia delle abitanti del cielo Un ringraziamento a METEOTRIVENETO (http:// www.meteotriveneto.it) Il forum di M3V (http://forum.meteotriveneto.it) ARGOMENTI

Dettagli

Corso di Meteorologia per piloti VDS e VFR

Corso di Meteorologia per piloti VDS e VFR Corso di Meteorologia per piloti VDS e VFR Marco Tadini www.ufficiometeo.it PARTE 2 L AUTORE Marco Tadini meteorologo Marco Tadini, nato a Milano nel 1963, nel 1989 si è laureato in Fisica presso l Università

Dettagli

meteorologia bollettino nivometeo

meteorologia bollettino nivometeo 14º corso di escursionismo in ambiente innevato EAI1 meteorologia bollettino nivometeo Udine, 3 febbraio 2016 ANE Nicola Michelini L atmosfera - Composizione AZOTO (N 2 ) 78% VAPORE ACQUEO (H 2 O) min

Dettagli

NUBI E PRECIPITAZIONI Collegio Maestri di sci Trento Corso maggio 2016 ALTE MEDIE A SVILUPPO VERTICALE BASSE Nubi a filamento, formate interamente da cristalli di ghiaccio, a movimento assai lento. Si

Dettagli

Acqua e umidità atmosferica

Acqua e umidità atmosferica Acqua e umidità atmosferica Ciclo idrologico Umidità, nuvole e precipitazioni Umidità Precipitazioni globali Meccanismi di risalita Processi precipitativi Precipitazioni globali Umidità assoluta L umidità

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

METEOROLOGIA (per favore non metereologia)

METEOROLOGIA (per favore non metereologia) Scuola di Sci Alpinismo Mario Righini METEOROLOGIA (per favore non metereologia) 2018 Augusto FERRARI Antonio IACCHETTI Alberto TURCO I fenomeni meteorologici si svolgono nei primi 10-12.000 metri dell

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

Nubi che passione! Vincent Van Gogh, "Campo di grano sotto il cielo nuvoloso", 1890

Nubi che passione! Vincent Van Gogh, Campo di grano sotto il cielo nuvoloso, 1890 Uno spazio che la Redazione pone a disposizione di tutti coloro che condividono una forte passione per la meteorologia e la fotografia, destinato ad ospitare loro riproduzioni, inedite ed originali, aventi

Dettagli

Lezioni di meteorologia

Lezioni di meteorologia Corso di II livello per istruttori di Vela. Lezioni di meteorologia a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo. Schema delle lezioni Gli argomenti delle lezioni LE BREZZE IL TEMPORALE

Dettagli

Nuvole alte (Cirri, Cirrocumuli, Cirrostrati)

Nuvole alte (Cirri, Cirrocumuli, Cirrostrati) Nuvole alte (Cirri, Cirrocumuli, Cirrostrati) Cirrus uncinus Quota 12 mila metri, temperatura -56 Sono le nubi più alte e sottili, formate da aghetti di ghiaccio filamentari. A volte possono scendere a

Dettagli

Classificazione delle Nubi

Classificazione delle Nubi Classificazione delle Nubi dott. Massimo Vascotto massimo.vascotto@istruzione.it Le nuvole Le nuvole sono il risultato dell insieme di minutissime goccioline d'acqua o cristallini di ghiaccio che si trovano

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali FISICA DELLE NUBI

Università degli Studi Roma Tre Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali FISICA DELLE NUBI Università degli Studi Roma Tre Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale Docente: Ing Claudia Adduce http://host.uniroma3.it/docenti/adduce

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Din particolare al riconoscimento Nubi del piano medio: dai ai 7.000

Din particolare al riconoscimento Nubi del piano medio: dai ai 7.000 15 Meteorologia 8 - atlante delle nuvole Briciole di meteorologia di Enrico Maddalena a qualche anno mi sono fino al limite della stratosfera (12.000 - appassionato alla meteorologia ed 13.000 m); Din

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

Perché è importante la stabilità dell atmosfera? Stabilità moti verticali

Perché è importante la stabilità dell atmosfera? Stabilità moti verticali Perché è importante la stabilità dell atmosfera? Stabilità moti verticali I moti verticali in atmosfera permettono il trasporto di energia e influenzano il ciclo idrologico Senza moti verticali non avremmo

Dettagli

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci Meteorologia SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici oppure informiamoci Meteorologia - Introduzione Cosa significa fare una previsione del tempo? Significa

Dettagli

Principi Meteo. Scritto da Marco

Principi Meteo. Scritto da Marco La cosa principale che c è da capire sulle condizioni meteorologiche è che queste cambiano in funzione di tre elementi fondamentali: umidità, temperatura e pressione. Andiamo a vedere in che modo si intrecciano

Dettagli

METEOROLOGIA ALPINA (INVERNALE) GIANNI MARIGO. Sommario

METEOROLOGIA ALPINA (INVERNALE) GIANNI MARIGO. Sommario METEOROLOGIA ALPINA (INVERNALE) GIANNI MARIGO Sommario Le situazioni meteorologiche caratteristiche sulle Alpi La pressione; le zone di alta e bassa pressione Vento, Wind chill e suoi effetti L Umidità

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte - Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 17/11/2003 - prima parte - di Gianluigi Saveri Il fenomeno delle sovratensioni può essere causato da diversi eventi che si manifestano durante i temporali. I fulmini

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? Questo fenomeno non si verifica sempre, ma soltanto durante l inverno, o comunque in periodi

Dettagli

La precipitazione & tecniche di misura

La precipitazione & tecniche di misura La precipitazione & tecniche di misura Geografia Fisica I 12 th Lezione CdS STA Formazione delle gocce di Gocce di nuvola 0.002 cm precipitazione 100x più piccole di quelle della pioggia Equilibrio Pressione

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia - Agrometeorologia - Pioggia - L acqua Fondamentale per i vegetali: costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7% semi) CO 2 +H 2 O=carboidrati nella fotosintesi traslocazione fotosintetati

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

Nubi che passione! Vincent Van Gogh, "Campo di grano sotto il cielo nuvoloso", 1890

Nubi che passione! Vincent Van Gogh, Campo di grano sotto il cielo nuvoloso, 1890 Uno spazio che la Redazione pone a disposizione di tutti coloro che condividono una forte passione per la meteorologia e la fotografia, destinato ad ospitare loro riproduzioni, inedite ed originali, aventi

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - MODELLO DEL FRONTE POLARE MASSE D ARIA FORMAZIONE DI CICLONI EXTRATROPICALI ANALISI DI UNA PERTURBAZIONE FRONTI CALDI - FREDDI - OCCLUSI Dr. Marco Tadini

Dettagli

I fenomeni pericolosi per il volo (ghiaccio e temporali)

I fenomeni pericolosi per il volo (ghiaccio e temporali) TURIN FLYING INSTITUTE I fenomeni pericolosi per il volo (ghiaccio e temporali) Meteorologia Carlo Molino 1.1 Volare con sicurezza: Volare in condizioni avverse è uno dei maggior problemi che affligge

Dettagli

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza. METEO Mi informo Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo Osservo Segnali della montagna Interpreto Conoscenze, osservazioni ed esperienza E adotto i COMPORTAMENTI adeguati alla situazione.finalmente

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia I Che clima c è? Che tempo fa? Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche medie di un luogo, registrate in un lungo periodo (almeno trent anni). Il meteo indica le condizioni atmosferiche di un

Dettagli

Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche

Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche Adriano Barbi (1), Simone Gabriele Parisi (2) (1) Servizio Meteorologico - Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del

Dettagli

Cirri a forma di verga e cumuli negli strati alti. La forma dei cirri, con allungamento verticale, è dovuta a precipitazione formata da cristalli di

Cirri a forma di verga e cumuli negli strati alti. La forma dei cirri, con allungamento verticale, è dovuta a precipitazione formata da cristalli di Cirri a forma di verga e cumuli negli strati alti. La forma dei cirri, con allungamento verticale, è dovuta a precipitazione formata da cristalli di ghiaccio di dimensioni maggiori che evaporano prima

Dettagli

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11. Tabella 4.6 Il rapporto SH/LH /rapporto di Bowen) vale circa 0.1 sugli oceani. L australia è il continente più arido (SH/LH=2.18) dopo l'antartide, seguito dall Africa SH/LH=1.61). Sud America ed Europa

Dettagli

Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (prima parte)

Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (prima parte) Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (prima parte) Pubblicato il: 20/11/2006 Aggiornato al: 20/11/2006 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Sul territorio italiano cadono ogni

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo Mario Righini METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) 2018 Augusto FERRARI

Scuola di Sci Alpinismo Mario Righini METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) 2018 Augusto FERRARI Scuola di Sci Alpinismo Mario Righini METEOROLOGIA (per favore non metereologia) 2018 Augusto FERRARI nei primi 10-12.000 metri dell atmosfera I fenomeni meteorologici si svolgono I PARAMETRI DELL ARIA

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - Le Nubi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - Le Nubi CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - DEFINIZIONE - CLASSIFICAZIONI CLASSIFICAZIONE PER ALTEZZA DELLA BASE CLASSIFICAZIONE W.M.O. CLASSIFICAZIONE PER PROCESSI DI FORMAZIONE PROCESSI ATMOSFERICI

Dettagli

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Situazioni meteo invernali sulle Alpi Situazioni meteo invernali sulle Alpi Le tipiche situazioni meteo invernali sulle Alpi Fenomenologia in funzione di flussi meridionali e settentrionali LE SITUAZIONI METEOROLOGICHE INVERNALI SULLE ALPI

Dettagli

Corso di Accompagnatore del Territorio

Corso di Accompagnatore del Territorio Corso di Accompagnatore del Territorio Candriai - 14 aprile 2011 Se non avvenissero scambi di calore fra l equatore e i poli, il clima diventerebbe sempre più caldo all equatore e sempre più freddo ai

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO 1. Le meteore e le nubi Per meteora si intende un fenomeno osservato nell'atmosfera o sulla superficie terrestre. Tale

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 La Rotazione Terrestre Alle correnti discendenti e ascendenti sono associate correnti convergenti e divergenti sulle quali si manifesta l' EFFETTO CORIOLIS http://it.wikipedia.org/wiki/file:corioliskraftanimation.gif

Dettagli

sul posto l osservazione del cielo e di alcuni fenomeni

sul posto l osservazione del cielo e di alcuni fenomeni Per quanto le situazioni meteorologiche estive sulle nostre regioni alpine e appenniniche siano generalmente mutevoli e incostanti, è importante conoscere gli elementi fondamentali che determinano l instaurarsi

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONI

CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONI Condizioni per la condensazione Il processo di condensazione è, come abbiamo visto, determinato dal passaggio di stato che porta l'acqua dallo stato gassoso (vapore acqueo) a quello liquido. Durante questo

Dettagli

La NEVE: tutto quello che c'è da sapere Articolo scritto il 14 febbraio 2017 ore 15:38

La NEVE: tutto quello che c'è da sapere Articolo scritto il 14 febbraio 2017 ore 15:38 A cura di Davide Sironi Anche ad occhi inesperti sarà capitato di osservare che ogni nevicata è diversa dalle altre per intensità, tenuta dell'accumulo al suolo, tipo di neve, forma dei fiocchi... vediamo

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale per i vegetali - costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7%

Dettagli

Il tempo in montagna. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso AR1

Il tempo in montagna. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso AR1 Il tempo in montagna Menù della serata I pericoli del tempo in montagna Le principali grandezze meteorologiche Le previsioni gli agenti atmosferici rappresentano i veri pericoli oggettivi in quanto indipendenti

Dettagli

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE Meteorologia ed Escursionismo 1 o Corso ASE 1 Meteorologia ed escursionismo Le nuvole.. 2 Meteorologia ed escursionismo vanno.. 3 Meteorologia ed escursionismo vengono.. 4 Meteorologia ed escursionismo

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

LE CARTE AERONAUTICHE

LE CARTE AERONAUTICHE LE CARTE AERONAUTICHE 204 Le Carte Aeronautiche CARTE AERONAUTICHE CARTE DI TEMPO SIGNIFICATIVO SWC (Significant Weather Chart) fenomeni meteo di interesse operativo in quota (WAFC Londra e Washington)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA Classe II C Scuola Sec. di 1 grado a.s. 2010-2011 LA MOLECOLA DELL ACQUA IDROGENO OSSIGENO IDROGENO La molecola dell acqua è formata da due atomi di idrogeno

Dettagli

dall energia cinetica media delle particelle.

dall energia cinetica media delle particelle. SOMMARIO Temperatura Calore Trasmissione del calore Radiazione solare Albedo Riscaldamento del suolo Riscaldamento dell atmosfera Effetto serra Temperatura della Terra Temperatura di altri pianeti del

Dettagli

CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI

CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI NUBI ALTE: CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI Generalità : si trovano ad un altezza tra i 6000-7000 metri. I cirri hanno aspetto filamentoso più o meno spesso, sono costituiti da cristalli di ghiaccio e per

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

Nubi che passione! Vincent Van Gogh, "Campo di grano sotto il cielo nuvoloso", 1890

Nubi che passione! Vincent Van Gogh, Campo di grano sotto il cielo nuvoloso, 1890 Uno spazio che la Redazione pone a disposizione di tutti coloro che condividono una forte passione per la meteorologia e la fotografia, destinato ad ospitare loro riproduzioni, inedite ed originali, aventi

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

PERFORMANCE CLASSE IH

PERFORMANCE CLASSE IH PERFORMANCE CLASSE IH LOGO LAB METEO - UNITED KIDS IN THE METEO LAB U. K. M. L. Studio di aspetti fondamentali della METEOROLOGIA Attraverso di essi è stato possibile realizzare sia un collegamento reale

Dettagli

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 GRUPPO 35 Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA Coordinate N 39 12 54 E 09 06 18 L area presa in esame si trova nella città di Cagliari nel Sud della Sardegna, L area

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

QUANDO EL BALDO EL GA EL. Serata introduttiva alla meteorologia senza allarmismi

QUANDO EL BALDO EL GA EL. Serata introduttiva alla meteorologia senza allarmismi QUANDO EL BALDO EL GA EL CAPEL Serata introduttiva alla meteorologia senza allarmismi OBIETTIVI E FINALITA Un po di storia I parametri meteorologici I principali fenomeni meteorologici Cenni sulla meteorologia

Dettagli

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA Dott. Francesco MONTANARO Linea di convergenza orografica Questo soggetto meteo si sviluppa a piccola o meso scala, cioè con dimensioni lineari comprese da

Dettagli

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare il 25%, per cui assorbe il 7%, con un assorbimento stimato

Dettagli

Nubi che passione! Vincent Van Gogh, "Campo di grano sotto il cielo nuvoloso", 1890

Nubi che passione! Vincent Van Gogh, Campo di grano sotto il cielo nuvoloso, 1890 Uno spazio che la Redazione pone a disposizione di tutti coloro che condividono una forte passione per la meteorologia e la fotografia, destinato ad ospitare loro riproduzioni, inedite ed originali, aventi

Dettagli

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. Il fronte meteorologico

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. Il fronte meteorologico Nocchiero Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai Il meteorologico Le masse d aria Le condizioni atmosferiche in una determinata regione, oltre a dipendere dai parametri fisici climatici

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo 1 LA TESTA FRA LE NUVOLE 07 OTTOBRE 2015 2 Perché è la meteorologia è tanto importante in montagna? 3 Per conoscere i fenomeni atmosferici: Per conoscere un fenomeno bisogna conoscerne i fattori naturali

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO 13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree

Dettagli

Stau e foehn. Lo stau e il foehn. Alcuni esempi e record di caldo in VdA. Cenni sui venti catabatici

Stau e foehn. Lo stau e il foehn. Alcuni esempi e record di caldo in VdA. Cenni sui venti catabatici Stau e foehn Lo stau e il foehn Alcuni esempi e record di caldo in VdA Cenni sui venti catabatici STAU E FOEHN IL FOEHN La stessa massa, dopo aver valicato la montagna, riscende sul versante sottovento,

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA PARTE II In questa parte si parlerà di wind shear: Definizione e intensità secondo l ICAO Misura del

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

ATMOSFERA. E l involucro gassoso che circonda la Terra

ATMOSFERA. E l involucro gassoso che circonda la Terra ATMOSFERA ATMOSFERA ATMOSFERA Definizione COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE IMPORTANZA DOVE E PROPRIETA E l involucro gassoso che circonda la Terra NB JN 2 78 % JO 2 21 % JCO 2 0,03 % Hgas rari Hvapore d acqua

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Meteo Caprino Veronese

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Meteo Caprino Veronese CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Meteo Caprino Veronese Obiettivi e Finalità Un po di storia I parametri meteorologici I principali fenomeni meteorologici Cenni sulla

Dettagli

Glossario Meteo. Lettera S - Da Saccatura a Subsidenza

Glossario Meteo. Lettera S - Da Saccatura a Subsidenza Saccatura Si forma da un prolungamento di una bassa pressione con circolazione di sistemi frontali. Porta di solito brutto tempo con venti forti e precipitazioni intense a causa dello scontro di masse

Dettagli

Il tempo in montagna Giambattista Mantovani. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso AR1

Il tempo in montagna Giambattista Mantovani. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso AR1 Il tempo in montagna Menù della serata I pericoli del tempo in montagna Le principali grandezze meteorologiche Le previsioni gli agenti atmosferici rappresentano i veri pericoli oggettivi in quanto indipendenti

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Terra, acqua, aria Seconda edizione Cristina Cavazzuti, Daniela Damiano - Terra, acqua, aria Zanichelli editore 2019 1 Capitolo 7 L atmosfera 1. Le proprietà fisiche

Dettagli

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais Neve Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais 1 Formazione della neve 2 LA NEVE definizione Forme cristalline solide dell acqua; cristalli di ghiaccio si formano nell atmosfera a varie quote e condizioni

Dettagli