Il colore. Lo spettrofotometro come indispensabile strumento per garantire la sua uniformità e riproducibilità in campo cosmetico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il colore. Lo spettrofotometro come indispensabile strumento per garantire la sua uniformità e riproducibilità in campo cosmetico."

Transcript

1 Articoli Lo spettrofotometro come indispensabile strumento per garantire la sua uniformità e riproducibilità in campo cosmetico Luigi Miori, Gabriele Rosa Areaderma mioriluigi@areaderma.it - gabborosa@alice.it Parole chiave Colore, Spettrofotometro, Riflettanza, Coordinate di cromaticità, Spazi cromatici, Delta E The colour The spectrophotometer like an essential tool to guarantee its uniformity and reproducibility in the cosmetic field Summary The colour is by now an essential parameter in the formulation of cosmetics. Only a cosmetic with an unvarying colour and appearance could be appreciated by the consumer and could bring several benefits to the producer. Today the study of the colour s behaviour of natural products used in cosmetics (in other words products that are easily subject to chromatic changes after some time and after the exposure to air, light or moisture) has a bigger importance. This is possible only with the use of a spectrophotometer. After a short explanation of the concept of colour, some aspects of the industrial colorimetry are studied in depth, pointing out how only the use of instrumental techniques can give satisfactory results, the same results the only human eye isn t able to give. Finally there is a general description of a specific spectrophotometer, the X-RITE VS450, with some brief notes on its operation. Riassunto è ormai diventato un parametro fondamentale nella formulazione dei prodotti cosmetici. Solo un prodotto con colore ed aspetto uniformi in ogni suo punto potrà essere apprezzato dal consumatore e potrà procurare numerosi vantaggi al produttore. Oggi è sempre più importante lo studio del comportamento del colore dei prodotti naturali utilizzati in cosmesi, ovvero prodotti facilmente soggetti a variazioni cromatiche nel tempo e in seguito ad esposizione all aria, alla luce o all umidità. Ciò è possibile solamente con l utilizzo di uno spettrofotometro. Dopo una breve spiegazione del concetto di colore, verranno approfonditi alcuni aspetti della colorimetria industriale, evidenziando come solo l utilizzo di tecniche strumentali riesca a dare dei risultati accettabili, quelli che l occhio umano da solo non riesce a fornire. Verrà infine fornita una descrizione generale di uno specifico spettrofotometro, l X-RITE VS450, accompagnata da alcuni cenni riguardanti il suo funzionamento. Introduzione L industria cosmetica è in continua crescita grazie all impiego di nuovi materiali e di nuove metodologie di elaborazione. La misurazione, il controllo e la formulazione dell aspetto dei prodotti cosmetici rappresentano una vera e propria sfida industriale ed un problema reale. Ciò implica la necessità di nuovi strumenti per garantire l integrità dei prodotti, in particolare durante la valutazione del colore. è parte integrante dello sviluppo di un cosmetico e può fare la differenza nell attrattiva esercitata dal prodotto nella vendita. Una corretta misurazione del colore è fondamentale per la manutenzione del controllo della qualità, per la riduzione degli scarti e per l aumento dell efficienza operativa. I vantaggi sono molteplici: - eliminazione degli errori visivi più diffusi provocati da un illuminazione inadatta o da un ispezione visiva casuale - integrazione di un controllo di qualità colore preciso e costante 36

2 nel proprio ciclo di lavorazione - riduzione di scarti e rilavorazioni causati da colori errati - armonizzazione del colore tra più siti produttivi e fornitori - riduzione dei tempi di produzione - miglioramento dell analisi qualitativa e del livello di controllo complessivo. è una elaborazione mentale dell uomo, un suo modo di percepire il mondo esterno; tale percezione è indotta da uno stimolo di tipo biochimico che avviene nei suoi organi recettori (fondamentalmente nei coni e nei bastoncelli dell apparato visivo) che generano impulsi che vengono elaborati poi dal cervello; tale processo biochimico è a sua volta indotto da uno stimolo fisico che appartiene completamente al mondo esterno e altro non è che l insieme delle onde elettromagnetiche con lunghezza d onda nel campo del visibile. La retina, una specie di pellicola di macchina fotografica, contiene sistemi cellulari denominati bastoncelli e coni; i primi sono sensibili allo stimolo luminoso anche a basse intensità ma trasmettono una immagine acromatica, i secondi sono di tre tipi, rispettivamente sensibili al rosso, al verde ed al blu (RGB). La combinazione dei segnali trasmessi al cervello dal nervo ottico crea la visione il cui elemento fondamentale è la percezione cromatica. È evidente che dal punto di vista fenomenologico la creazione degli stimoli inducenti la percezione del colore si basa sull interazione radiazione-materia. Le tre sostanze contenute nei tre diversi tipi di coni reagiscono differentemente alle diverse frequenze (sono quindi fotosensibili) e ciascuna con un massimo di risposta relativamente al rosso, al verde ed al blu. E assai raro il caso in cui lo stimolo sia indotto da onde tutte della stessa frequenza, nella maggior parte dei casi si tratta di un insieme di onde di frequenza diversa e l effetto colore è determinato dalla combinazione dei singoli effetti (1). La misura spettrale e le color matching functions La definizione oggettiva del colore è data dalla sua misura con spettrofotometri capaci di operare nel campo della luce visibile, restituendo i valori spettrali di riflettanza (o trasmittanza), definita come rapporto tra l energia incidente sul campione e quella che viene riflessa (o trasmessa). Questo rapporto è una funzione continua della lunghezza d onda, ma per gli scopi pratici della colorimetria industriale è sufficiente rilevare la riflettanza da 400 a 700 nm ad intervalli di 10 nm (31 dati). Per tradurre il risultato della misura spettrale in parametri facilmente correlabili alla percezione visiva, occorre in primo luogo conoscere la sensibilità dell occhio umano rispetto alla lunghezza d onda della radiazione luminosa. Tale sensibilità spettrale è fissata dalle Color Matching Functions, funzioni definite dalla CIE (Commission Internationale de l Éclairage, ente incaricato della standardizzazione nel campo dell illuminazione) che rappresentano la sensibilità dell osservatore medio, rispettivamente alle radiazioni di lunghezza d onda alta (x), media (y) e bassa (z) (Fig.1). Queste funzioni sono i pesi da utilizzare per calcolare, a partire dallo spettro di riflettanza, le medie ponderali che definiscono la quantità di luce rossa, verde e blu che entra nell occhio per essere poi interpretate dal cervello come sensazione di colore. Gli spazi cromatici I 31 dati che rappresentano lo spettro di un colore non possono essere tuttavia facilmente apprezzati in modo intuitivo e quindi paragonati al colore percepito visivamente. Nella storia della colorimetria si sta quindi assistendo ad un progressivo tentativo di tradurre la misura spettrofotometrica in un sistema di grandezze (spazi cromatici) comprensibili, capaci di comunicare in modo anche intuitivo le differenze di colore. Le tappe fondamentali di questo processo sono: Le coordinate tristimolo XYZ Lo spazio CIELAB 1976 Caratteristica comune a questi spazi è quella di essere tridimensionali: ogni colore è definito da una terna di coordinate che hanno un immediato significato colorimetrico. z y Figura 1 - Le funzioni colore dello standard CIE (asse y riflettanza; asse x lunghezza d onda) x

3 Coordinate tristimolo XYZ Queste funzioni rappresentano il primo passo nella conversione delle informazioni relative al colore oggettivo (distribuzione spettrale dell energia luminosa) in tre parametri che quantificano la percezione sensoriale del colore. Sono interpretabili rispettivamente come sensazione visiva media rispetto alla radiazione luminosa di lunghezza d onda alta (rosso, la X), media (verde, la Y) e bassa (blu, la Z). La coordinata Y è anche rappresentativa di chiarezza o luminosità. Queste coordinate si calcolano a partire dalle riflettanze misurate, secondo le seguenti formule: X = E(l) R(l) x(l) Y = E(l) R(l) y(l) Z = E(l) R(l) z(l) Dove: E (l) è l energia emessa dall illuminante R (l) è la riflettanza della superficie x(l) y(l) z(l) sono le funzioni di sensibilità dell occhio (color matching functions) l è la lunghezza d onda Le differenze di colore espresse in termini di differenze delle coordinate cromatiche X,Y,Z sono però ancora di difficile interpretazione. Mentre infatti è chiaramente identificabile come differenza di chiarezza la differenza di Y, che assume valori da 0 (nero) a 100 (bianco), la valutazione delle differenze di cromaticità non è affatto agevole (2). Lo spazio CIELAB (76) Sono state proposte numerose trasformazioni dei valori tristimolo X,Y,Z per definire uno spazio del colore nel quale le distanze fossero quanto più possibile proporzionali alle differenze percepite visivamente. Lo spazio del colore attualmente più usato è quello definito dalla CIE nel Il metodo prevede la trasformazione dei valori tristimolo XYZ (il cui calcolo resta comunque il primo passo per tutti i metodi della colorimetria) nelle coordinate di colore L*a*b*, che consentono di rappresentare i colori come punti in uno spazio a tre dimensioni. Il significato fisico delle coordinate CIELAB è il seguente: L*: chiarezza (corrispondente alla sensazione di chiaro/scuro) a*: corrispondente alla sensazione di rosso/ verde b*: corrispondente alla sensazione di giallo/ blu Insieme formano un sistema di assi con le seguenti caratteristiche (Fig.2): - lungo l asse + a* si rappresentano i rossi con saturazione decrescente ( meno saturo uguale meno carico, meno brillante) man mano ci si allontana dalla periferia spostandosi verso il centro in cui passa l asse verticale L* ( dove il colore è grigio acromatico): proseguendo lungo l asse - a* si hanno i verdi con saturazione crescente dal centro verso la periferia. Tanto più positivo è il valore di a* tanto più rosso è il colore, tanto più negativo è il valore di a* tanto più verde è il colore; - lungo l asse + b* si rappresentano, dall alto verso il basso, i gialli con lo stesso criterio dell asse rosso-verde. Al centro il colore è acromatico con il livello di chiarezza di L* mentre lungo l asse - b* si hanno i blu con saturazione crescente man mano che si raggiunge la periferia. Tanto più positivo è il valore di b*, tanto più giallo è il colore; tanto più negativo è il valore di b*, tanto più blu è il colore. Le differenze di colore Per esprimere numericamente la differenza di colore tra due campioni si utilizzano i valori delle differenze tra le coordinate della prova e quelle dello standard nello spazio cromatico prescelto. Con l eccezione dello spazio XYZ, è possibile inoltre esprimere con un unico valore numerico la differenza di colore totale, come somma vettoriale delle tre singole differenze: tale grandezza è comunemente indicata come DE o DeltaE. La E viene dal tedesco Figura 2 - Rappresentazione schematica delle coordinate di colore Lab

4 Empfindung, ovvero sensazione. Quindi per delta E si intende come cambia nello specifico la sensazione del colore. Un Delta E inferiore a 1 corrisponde ad un risultato eccellente, sotto a 3 è buono, se inferiore a 6 si è nella media, sopra a 12 si hanno due colori che non c entrano nulla l uno con l altro. Basta quindi settare lo spettrofotometro con Delta E = 1 per avere risultati accettabili? Purtroppo non è così semplice. Alcune differenze di colore maggiori di 1 sono perfettamente accettabili, forse anche impercettibili. Il risultato cambia però in base al colore ed al tipo di materiale: la stessa differenza di colore Delta E tra due gialli e due blu può non sembrare la stessa differenza per l occhio umano. La nostra visione dei colori è molto logica nella sua costituzione, i nostri occhi percepiscono senza inganni. L aspetto visivo, vale a dire come sembra il colore, è il modo più importante e vero di giudicare il colore, soprattutto per la valutazione dell intera superficie, che include il colore, il gloss, la texture, la dimensione, ecc. Tuttavia, poiché il colore varia a seconda di situazione di vista, illuminazione, texture e preferenze personali c è la necessità di avere mezzi oggettivi di misurazione, come appunto uno spettrofotometro (3). Lo spettrofotometro Lo spettrofotometro da tavolo senza contatto con geometria 45/0, tipo l X-RITE VS450 (Fig.3), è stato progettato per garantire misurazioni di colore e lucidità su numerosi tipi di campioni a umido e a secco. I prodotti che normalmente richiedono protezione dal contatto fisico (liquidi e colle) o in cui l aspetto della superficie viene modificato dal metodo di presentazione (per esempio un campione premuto contro un vetro) possono essere misurati nel loro stato naturale e inalterato. Infatti i prodotti cosmetici coprono una gamma di materiali che va dalle polveri alle paste, tutti difficili da misurare con gli strumenti tradizionali a contatto. I metodi di presentazione dei campioni come le barriere di vetro spesso distorcono l aspetto del materiale. VS 450 elimina la distorsione della superficie con la sua capacità di misurazione senza contatto, consentendo di ottenere risultati più veritieri e più rappresentativi di ciò che vede l occhio umano. Lo strumento può essere configurato per misurare un area di 6 o 12 mm su un campione e misura i campioni posti sotto l apposito binario situato nella parte inferiore (accendendo un anello luminoso per facilitare il loro posizionamento) (4). La geometria di misura Lo spettrofotometro X-RITE VS450 è dotato di un illuminazione a 45, ovvero la sorgente di luce illumina il campione con un angolo di 45, con osservazione perpendicolare al campione 0 (Fig.4). Questo tipo di geometria è essenziale per ottenere misure ripetibili su superfici direzionali o strutturate. Inoltre analizza il colore esattamente come nelle normali condizioni umane di valutazione ed esalta al massimo la differenza di colore tra due superfici dello stesso colore ma di diversa brillantezza (gloss). Figura 3 - Lo spettrofotometro X-RITE VS450 Figura 4 - Rappresentazione schematica dell illuminazione 45/0 di uno spettrofotometro

5 Conclusioni Lo scopo della classica formulazione coloristica è quello di ottenere la formula di una miscela di componenti che consenta di riprodurre con sufficiente precisione un determinato colore, cioè il grado di riflessione e/o trasmissione della luce. L occhio umano ha però una percezione solo approssimativa del colore (percezione tristimolo) ed è tale anche l imitazione che ad occhio si riesce ad ottenere. Una corretta imitazione deve dimostrarsi tale sia alla luce diurna che sotto qualunque lampada. Questo si può ottenere solo riproducendo fedelmente le caratteristiche di riflessione della luce alle lunghezze d onda comprese nel campo del visibile. Sono proprio le differenze spettrali, percepibili solo in modo indiretto con il metodo visivo e quindi estremamente difficili da eliminare, che danno origine al metamerismo, quel fenomeno per cui due oggetti possono apparire dello stesso colore in determinate condizioni di illuminazione, ma di colore diverso quando queste condizioni vengono cambiate. I metodi strumentali oggi disponibili consentono invece di ottenere risultati nettamente superiori proprio per la possibilità di effettuare un controllo spettrale, e non solo tristimolo, delle caratteristiche di un colore. Lo spettrofotometro è l unico strumento in grado di misurare in modo oggettivo il colore di un oggetto, cioè la percentuale di luce riflessa, o trasmessa, alle varie lunghezze d onda. Il suo utilizzo permette di formulare il colore in modo ripetibile e di effettuare una verifica della qualità precisa, migliorandone l efficienza, per il minor numero di correzioni richieste, ma soprattutto l efficacia, per una corretta scelta dei colori da utilizzare, in modo da realizzare prodotti dall aspetto uniforme e gradevole. Areaderma, in particolare, sfrutta la grande versatilità dello spettrofotometro X- RITE VS450 per studiare nel dettaglio il comportamento del colore dei prodotti naturali utilizzati nelle sue formulazioni cosmetiche, durante le fasi di progettazione e di analisi della stabilità. In questo modo è possibile capire se vi possano essere delle variazioni cromatiche rispetto al colore originario e naturale e come porvi rimedio, in modo da avere in fase di produzione prodotti naturali in grado di mantenere sempre la stessa tonalità fino al momento dell utilizzo da parte del consumatore. Bibliografia 1 C. Oleari (2008) Misurare il Colore, Hoepli; 2 G. Cerruti (2008) Appunti di Colorimetria Industriale 3 Documenti dal sito 4 Documenti informativi X-RITE

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 14 La percezione visiva: coordinate colorimetriche Spazio dei colori. Componenti tricromatiche. Coordinate tricromatiche. CIE RGB. Coordinate colorimetriche RGB. Coordinate colorimetriche

Dettagli

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori LEZIONE 4 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori Rossa Rosso Vivo Di che colore è questa mela? - Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter INTRODUZIONE Lo spettro della luce visibile e costituito da radiazioni aventi lunghezze d onda comprese tra 400 a 700

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS Sistema NCS Il sistema NCS (Natural Colour System) è stato ideato e sviluppato dalla NCS Colour AB di Stoccolma (Svezia). E un sistema cromatico diffuso a livello mondiale tra architetti e designer e tra

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: CENNI SULL TEORI TRICROMTIC Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: coni visione a colori (fotopica) bastoncelli visione in bianco e nero (scotopica) Si possono individuare tre tipi di

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

Il Colore: Scienza... Arte... Tecnica... Tecnologia... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19

Il Colore: Scienza... Arte... Tecnica... Tecnologia... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19 Il Colore: Scienza... Arte... Tecnologia... Tecnica... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19 dalla Luce... il Colore Radiazione Blu (BLUE) Luce bianca Radiazione Verde (GREEN) Sorgente luminosa

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA Ing. Fabrizio Liberati Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA 9.1 Misura della luce La luce è la porzione dello

Dettagli

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore La visione Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio La retina trasforma

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geomineralogico LABORATORIO DIDATTICO DI COLORIMETRIA

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geomineralogico LABORATORIO DIDATTICO DI COLORIMETRIA Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geomineralogico AREE DISCIPL. 2b Colore nell arte LABORATORIO DIDATTICO DI COLORIMETRIA Premessa Il percorso

Dettagli

La Spettrofotometria

La Spettrofotometria La Spettrofotometria Brevi cenni Un corpo, che non emetta luce propria, appare di un colore che dipende dalla luce con cui è investito. Esso tratterrà alcune lunghezze d onda e rifletterà quelle che non

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE TIPOLOGIE DI LAMPADINE TEMPERATURA DI COLORE Una lampadina LED con temperatura (Kelvin) tra i 2700 e i 3500 ci avviciniamo alla gradazione colore che corrisponde alle vecchie e tradizionali lampadine

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

Colorimetria APPROFONDIMENTI

Colorimetria APPROFONDIMENTI Colorimetria APPROFONDIMENTI I sistemi di riproduzione del colore Due sono sono i principali metodi utilizzati per riprodurre il colore: Sintesi adittiva (luci) - monitor, TV etc Sintesi sotrattiva (pigmenti)

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE In questa ricerca sono state valutate le differenze fra le misure di riflettenza ottenute con scanner spettrale in sviluppo e quelle di uno spettrofotometro

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

La taratura delle apparecchiature: dai tessuti agli autovelox

La taratura delle apparecchiature: dai tessuti agli autovelox La taratura delle apparecchiature: dai tessuti agli autovelox Dott.ssa Gabriella Alberti Fusi - Direttore Tecnico Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento SpA Centro Congressi Fast, Milano 31 Maggio 2017

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica Stati di aggregazione della materia Stati o fasi della materia: Gas Liquido Solido ------------------------------

Dettagli

39

39 39 40 41 42 43 44 ANTIRUGGINE AI FOSFATI DI ZINCO 45 46 47 CAPITOLO 4 LA PERCEZIONE DEL COLORE LA PERCEZIONE DEL COLORE Il colore e la sua percezione indicano due cose fondamentali: una proprietà fisica

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica. La visione Lezioni di illuminotecnica. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste. La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste. Matisse Curve di sensibilità spettrale nell uomo Curva

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 ILLUMINAZIONE (approfondimenti) Approfondimenti N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 Spettro visibile

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Teoria del Colore Teoria del colore Il nostro mondo è tridimensionale e composto da un numero infinitamente grande di molecole (punti)

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore l esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Microsfere ceramiche con proprietà fotocatalitiche, autopulenti, antibatteriche, antimuffa. Invecchiamento artificiale di provini verniciati

Microsfere ceramiche con proprietà fotocatalitiche, autopulenti, antibatteriche, antimuffa. Invecchiamento artificiale di provini verniciati SAGAN COAT Microsfere ceramiche con proprietà fotocatalitiche, autopulenti, antibatteriche, antimuffa. Invecchiamento artificiale di provini verniciati Collaborazioni Esterne Prot. 327/2016 Step 2.4 Premessa

Dettagli

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1 paolo carlizza (paolo.carlizza) FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 15 February 2013 Mi sembrava cosa incompleta non descrivere le procedure illuminotecniche che si adottano nel caso si

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - ANNO SCOLASTICO 2018/19 Materia: Tecnologie, Disegno e Progettazione Docente:

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Spettrofotometria e colorimetria

Spettrofotometria e colorimetria Spettrofotometria e colorimetria La spettrofotometria eseguita su una superficie colorata qualsiasi è il metodo sperimentale per misurare la frazione di intensità di radiazione visibile che la superficie

Dettagli

Dall occhio al cervello (1)

Dall occhio al cervello (1) Dall occhio al cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Struttura di bastoncelli e coni

Struttura di bastoncelli e coni Il sistema visivo Nellafiguraasinistraèillustratalaposizione della retina nell occhio. I particolari della retina a livello della fovea sono illustrati nella figura a destra. In quasi tutta la retina,

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico Il colore Un fenomeno fisico e psicologico La luce bianca e i colori Il prisma di Newton: lo spettro 7 bande distinte nello spettro Ogni banda su specifiche lunghezze d onda La teoria ingenua newtoniana

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Colorimetria psicofisica

Colorimetria psicofisica claudio.oleari@fis.unipr.it Claudio Oleari Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Fisica Campus, Viale GP Usberti 7/A 43100 Parma tel 0521-905214 Colorimetria psicofisica 4 COLORIMETRIA per

Dettagli

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona Introduzione alla colorimetria Che cos è il colore? Il colore è una sensazione che sviluppa il nostro cervello se eccitato da un segnale visivo dell occhio Dagli studi sul daltonismo si è potuto verificare

Dettagli

Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello.

Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello. Spazio dei colori Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello. Un modello di colore,

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 14.5 La percezione visiva: spazio dei colori Spazio dei colori. Osservatore standard. Primari immaginari. Colori reali e irreali. Colori spettrali. Mescolanze sottrattive. Altri

Dettagli

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario Lenti d ingrandimento con supporto PEAK Sommario Visualizzatore di diapositive PEAK 2038 2 Lente d ingrandimento con supporto PEAK 1960 2 Lente d ingrandimento magnetica PEAK 1986 3 Visualizzatore di diapositive

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

COLORAZIONI MEDICALI. Formazione Interna Versione per schermi 16:9

COLORAZIONI MEDICALI. Formazione Interna Versione per schermi 16:9 COLORAZIONI MEDICALI CLOS Srl - S. Palomba (RM) Formazione Interna Versione per schermi 16:9 Parte 1 COLORAZIONI MEDICALI Trasmissione della luce nei materiali trasparenti Intensità I 1 avremo sempre:

Dettagli

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? INOCHI Pagina 1 Alcuni brevi considerazioni potrebbero farci notare come la percezione della nostra realtà sia estremamente limitata. Ciò che noi vediamo dell

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA GLI ELEMENTI CHE DEFINISCONO IL COLORE TINTA È l elemento che definisce un colore (ad esempio rosso, verde, verde-azzurro, ecc.) LUMINOSITÁ Questo

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

3. Controllo del prodotto finito. Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale

3. Controllo del prodotto finito. Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale 3. Controllo del prodotto finito Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale Obiettivi Secondo quanto previsto dalle procedure dei Sistemi Qualità,

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/ :22:00.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/ :22:00. Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2018 15:22:00 Norme in Vigore UNI/TS 11726:2018 Data Pubblicazione: 27/09/2018 Progettazione

Dettagli