Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica."

Transcript

1 La visione Lezioni di illuminotecnica. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio La retina trasforma la radiazione elettromagnetica in tre impulsi elettrici Tramite il nervo ottico tali impulsi sono trasmessi al cervello Il cervello analizza tali stimoli e ci fornisce la percezione del colore La percezione è un evento soggettivo ma misurabile Jan Vermeer, Il Geografo Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron 2 Radiazione solare e sensibilità occhio Ogni lunghezza d onda viene percepita dall occhio in modo quantitativamente diverso: cioè significa che radiazioni della stessa potenza generano sull occhio sensazioni di diversa intensità. Il sistema visivo umano inoltre attribuisce a radiazioni di diversa lunghezza «colori» diversi 3 4

2 La radiazione elettromagnetica non ha «colore» è il nostro occhio che codifica la sua lunghezza d onda associandogli una «sensazione» che chiamiamo colore. Il colore non è una caratteristica della luce ma una nostra sensazione. I colori sono risposte soggettive del sistema visivo umano stimolato da radiazione elettromagnetica nella banda nm. Una miscela di tutte le radiazioni visibili viene percepita come «bianca» 6 Il colore di una superficie è il risultato dei fenomeni di riflessione e assorbimento della radiazione elettromagnetica che la investe. Una superficie che riflette completamente tutte le componenti della luce diurna ci appare bianca. Una superficie che assorbe completamente tutte le componenti della luce diurna ci appare nera. G G r G a Ga a = G Gr r = G il comportamento delle superfici dipende dalle caratteristiche dei materiali e della luce. trasmissione Una superficie con un fattore di riflessione costante a tutte le lunghezze d onda ci apparirà grigia. Tanto più scura quanto più vicino a zero il fattore di riflessione. G t t = Gt G L assorbimento e la riflessione differenziale di diverse lunghezze d onda porterà a una colorazione della superficie. a + r + t = 1 7 riflessione assorbimento 8

3 Un corpo illuminato da luce bianca appare bianco (a sinistra) se riflette tutti i colori, senza assorbirne nessuno. Appare nero (a destra) se assorbe tutti i colori, senza rifletterne nessuno. Un corpo illuminato da luce bianca appare rosso (a sinistra) se riflette solo la componente rossa della luce incidente, assorbendo le componenti blu e verde. Lo stesso corpo appare nero (a destra) se viene illuminato da luce che non contiene una componente rossa Trasmissione attraverso vetri colorati 11 12

4 Colorimetria La colorimetria ha come scopo l identificazione e la valutazione quantitativa dei colori. La percezione umana è basata sulla azione di 3 tipologie di coni presenti sulla retina, i quali hanno una sensibilità diversa al variare della lunghezza d onda: la visione di un particolare colore e data dalla combinazione dei tre stimoli, di differente intensità, provenienti dai tre recettori. Colorimetria e Coni A esempio se si considera una radiazione monocromatica a 514,5 nm che arriva all occhio si ha una stimolazione del cono V del 74%, del cono B del 7% e del cono R del 39%. Ancora a esempio se si considera una radiazione monocromatica a 5195 nm che arriva all occhio si ha una stimolazione del cono V del 27%, del cono B del 0% e del cono R del 81%. Nel campo del visibile a ogni lunghezza d onda è possibile associare una terna di valori. Non esiste alcuna lunghezza d onda nel campo del visibile cui corrisponde lo stimolo di un solo tipo di cono, essendo gli altri due nulli. Ciò significa che almeno due stimoli sono diversi da zero I tre tipi di coni, hanno diverse curve di sensibilità Colorimetria e componenti RGB Colorimetria e componenti RGB Radiazioni luminose monocromatiche che arrivano nell occhio portano a una sensazione complessiva figlia della somma delle singole sensazioni. E possibile dimostrare sperimentalmente come data una radiazione qualunque essa è ottenibile con la somma di tre radiazioni Rossa, Verde, Blu opportunamente dosate e mescolate tra di loro. I tre colori Rosso, Verde, Blu sono chiamati colori primari. Se mescolo a due a due i colori primari non posso ottenere il terzo, sono cioè indipendenti l uno dall altro. Mescolando i tre colori primari ottengo la luce bianca. Se si mescolano il rosso e il verde si ottiene il giallo che e complementare del blu. Mescolando il rosso e il blu si ottiene il magenta che e complementare del verde. Dal verde e blu si ottiene il ciano che e complementare del rosso. Queste operazioni di somma costituiscono la cosiddetta Sintesi Addittiva. Essa viene utilizzata nei dispositivi in cui la luce viene proiettata: monitor, schermi TV, proiettori, scanner. Viene utilizzata anche in fotografia 15 16

5 Sintesi addittiva e Leggi di Grassmann Leggi di Grassmann 1 Ogni colore può essere riprodotto dalla miscela di non più di tre colori detti primari, scelti in modo tale che nessuno di essi possa essere ottenuto miscelando gli altri due. 3 Se un colore ha luminanza pari a: L c1 (C1) = L 1 (R) + L 2 (G) + L 3 (B) e si moltiplica ogni luminanza per un fattore n il colore risultante C1 avrà luminanza pari nlc1 si ha: nl c1 (C1) = nl 1 (R) + nl 2 (G) + nl 3 (B) 2 La luminanza Lc1 del colore ottenuto dalla sintesi di tre colori primari R, G e B si ottiene dalla relazione: L c1 (C1) = L 1 (R) + L 2 (G) + L 3 (B) 4 La luminanza della miscela di due colori è uguale alla somma delle luminanze dei singoli componenti. Se: L c1 (C1) = L 1 (R) + L 2 (G) + L 3 (B) e L c2 (C2) = L 1 (R) + L 2 (G) + L 3 (B) allora: L c1 (C1)+ L c2 (C2) = (L 1 + L 1 )(R) + (L 2 + L 2 ) (G) + (L 3 + L 3 ) (B) 5 6 Le combinazioni di colore godono della proprietà additiva: se C 1 = C 2 e C 3 = C 4, allora si ha C 1 + C 3 = C 2 + C 4 Le combinazioni di colore godono della proprietà sottrattiva: se C 1 = C 2 e C 3 = C 4, allora si ha C 1 -C 3 = C 2 -C 4 7 Le combinazioni di colore rispettano la proprietà transitiva: se C 1 = C 2 e C 2 = C 3, allora si ha C 1 = C 3 8 I componenti di una miscela di colore non possono essere distinti separatamente dall occhio, cioè l occhio non è in grado di percepire la composizione dei diversi colori, a differenza di quanto accade per l udito nei confronti del suono Colorimetria: colori primari e secondari I colori primari sono tre : rosso (R, 700 nm) luminanza LR (1 nit) verde (G, 546 nm) luminanza LG (4,59 nit) bleu (B, 436 nm) luminanza LB ( 0,06 nit) Componendo i colori primari ed i loro derivati si ottengono tutte le gamme dei colori con le diverse sfumature (grado di saturazione). I colori secondari sono: giallo (rosso+verde), magenta (blu+rosso) e ciano (blu+verde). Per ottenere la luce bianca si possono usare anche solo due fonti di luce, detti complementari: es. verde (colore primario) + magenta (blu+rosso) = bianco. Sistemi colorimetrici La percezione del colore degli oggetti, così come l emozione che essi suscitano, è un fatto soggettivo e pertanto differente da individuo a individuo..la colorimetria è la scienza che classifica i colori. I primi studi in questa disciplina furono condotti da eminenti scienziati quali Isaac Newton, Thomas Young e James Clerk Maxwell. I sistemi oggi utilizzati per la valutazione oggettiva dei colori sono diversi, ma essenzialmente i più diffusi sono tre: -Il SISTEMA CIE (Commission Internationale pour l Eclarage) -Il SISTEMA MUNSELL -Il SISTEMA NCS A livello italiano la denominazione ufficiale dei colori è definita dalla NORMA UNI 9810:

6 Sistemi colorimetrico CIE Nel 1931, la CIE (Commission Internationale de l Éclairage - Commissione Internazionale di Illuminazione) ha definito le risposte cromatiche alla luce di un osservatore medio, che sono ancora oggi il sistema di classificazione più usato. CIE ha definito tre colori fondamentali con le seguenti caratteristiche: Rosso, R, λ= 700 nm L R = 1 nit Verde, V, λ= 546,1 nm L R = 4,5909 nit Blu, B, λ= 435,8 nm L R = 0,06012 nit Sulla base di questi valori vengono definite le quantità x, y e z dei colori primari necessarie per riprodurre lo stimolo cromatico generato da quantità unitarie di energia di una radiazione di lunghezza d onda λ. Le curve in figura rappresentano la sensibilità dell osservatore medio al rosso al verde e al blu. La curva y coincide con quella del fattore di visibilità in visione fotopica 21 Sistema CIE indicato con f(λ) la funzione che descrive lo stimolo della sensazione visiva (Radianza) prodotto del fattore di riflessione ρ(λ), oppure di trasmissione τ(λ), o del fattore di radianza β(λ), per la distribuzione spettrale S(λ) della sorgente che sta illuminando l oggetto, si possono definire le X, Y e Z chiamate componenti tricromatiche Se si pone il valore della costante pari a 683 lmw -1, uguale a K max esiesprimelo stimolo in Wm -2 sr -1 nm -1, visto che la curva y(λ) corrisponde alla curva di visibilità, il valore della componente Y coincide con la luminanza della radiazione. 22 Sistema CIE A partire da X, Y e Z possono essere definite le coordinate tricromatiche x, y e z: La somma delle coordinate x, y, z è pari a 1. Di conseguenza il colore può essere sempre individuato con due sole coordinate, di solito x e y. Come ulteriore conseguenza è possibile dare una rappresentazione piana degli stimoli cromatici costruendo un diagramma x,y, detto diagramma tricromatico CIE. Il diagramma colorimetrico CIE E un triangolo nel quale i vertici corrispondono alle sensazioni di stimolo dei tre ricettori ai colori rosso, verde e blu (RGB). Il baricentro del triangolo, E, è il punto acromatico o bianco, avente coordinate x = y = 0,33 0,55 0,33 0,12 0,

7 Sistema CIE Nel diagramma sono individuate le aree dei colori fondamentali e dei colori complementari (giallo, ciano magenta). Il punto W definito dalle coordinate x=y=z=0,33 rappresenta il bianco di uguale energia o punto acromatico di riferimento. E possibile nel diagramma tracciare la curva luogo dei punti che rappresentano le radiazioni monocromatiche da 380 a 780 nm (colori puri). C P Sistema CIE Il punto P rappresenta una miscela di rosso e verde con coordinate x=0,42 y=0,49 z=0,09 Congiungendo P con C bianco di riferimento e intersecando con la campana si ottiene la dominante. In questo caso si ha 570 nm. Si tratta del colore puro corrispondente a quello in analisi. Il rapporto tra i segmenti CP e CD, qui 0,76, indica che il colore dominante deve essere diluito con il 24% di bianco per ottenere il colore P Sistema CIE Nel diagramma si traccia la curva di Plank che rappresenta il luogo delle coordinate della radiazione emessa dal corpo nero alle diverse temperature. Si tracciano poi le rette isoprossimali. Ogni loro punto ha la stessa temperatura di colore del punto loro intersezione con la curva di Plank. Sistema colorimetrico Munsell La sensazione di colore che il cervello umano percepisce può essere individuato come risultato della combinazione di tre componenti: Tono, Saturazione e luminosità. Il sistema Munsell classifica i colori a partire da queste tre qualità. TONO O TINTA. E legato alla lunghezza d onda dominante ed individua il colore con cui viene visto l oggetto (rosso, giallo, blu etc.) PUREZZA O SATURAZIONE. E la vivacità del colore che appare più o meno definito distinguendosi dalla visione del grigio (una lunghezza d onda monocromatica fornisce un colore puro; lo stesso colore può essere ottenuto con luci diverse, ma la sua saturazione diminuisce). LUMINANZA O LUMINOSITA : esprime l intensità luminosa nella direzione della visione (quantità di bianco)

8 Sistema colorimetrico Munsell Sistema colorimetrico Munsell TONO O TINTA. La scala dei toni contiene cinque tinte principali: Rosso (R), Giallo (Y), Verde (G), Blu (B), Porpora (P). Vi sono poi cinque tinte intermedie YR, GY, BG, PB, RP. PUREZZA O SATURAZIONE. La vivacità del colore è individuata con una scala che va da 0 a 14 per ogni livello di luminanza. LUMINANZA O LUMINOSITA : la luminanza di una tinta è indicata utilizzando una scala di grigi classificata con un numero che va da uno (nero) a nove (bianco) Sistema colorimetrico Munsell: Hue -Tinta Sistema colorimetrico Munsell: Luminosità - Value 31 32

9 Sistema colorimetrico Munsell: Chroma - Saturazione Sistema colorimetrico Munsell: Sistema colorimetrico Munsell: tonalità e saturazione Sistema colorimetrico Munsell: luminosità Con la tonalità, T, si definisce l essenza del colore. Esso è tanto più puro quanto più «monocromatico». In termini fisici è caratterizzato da un singola lunghezza d onda o da una larghezza di banda stretta. In pratica solo luce colorata generata da un laser si può definire come colore puro. Le variazioni di saturazione fanno apparire un colore più o meno chiaro. Word di Windows: riempimento altri colori Più bassa è L (luminosità), meno luminoso (scuro) apparirà il colore: a parità di tonalità e saturazione, la tavolozza a sinistra presenta una più alta luminosità rispetto a quella di destra (150 contro 100)

10 Coordinate RGB e XYZ Sistema colorimetrico NCS natural color system 0,55 Per il caso in esame il contributo alla sensazione luminosa dei colori primari è per il verde (55%), seguito dal blu (33%) e dal rosso(12%) bianco nero giallo rosso blu verde 0,12 Rosso X = 37 verde Y = 163 blu Z = 94 X + Y + Z = 294 Rosso x = X/(X + Y +Z) = 37/294 = 0,12 Verde y = Y/(X + Y +Z) = 163/294 = 0,55 Blu z = 1- x y = 1 (0,12+0,55) = 0,33 Tutti i colori, eccetto quelli fondamentali, sono imparentati a differenti gradi con colori sia cromatici che acromatici. Nel solido NCS dei colori, tutti i colori immaginabili possono avere una specifica collocazione. Il doppio cono è suddiviso in due modelli bidimensionali. Il Cerchio dei colori NCS e il Triangolo dei colori NCS Il cerchio dei colori Il triangolo dei colori Spazio delle Nuance Spazio delle Tonalità Nel cerchio i quattro colori elementari sono situati ai quattro punti cardinali. Ogni settore compreso tra due colori elementari è suddiviso in 9 parti. Nel cerchio è indicata la tonalità Y90R, ovvero un giallo con il 90% di rossezza. Il triangolo NCS dei colori è una sezione verticale che taglia il solido dei colori in corrispondenza di ciascuna tonalità. Sul lato sinistro del triangolo si trova la scala dei grigi dal bianco W al nero S, e alla destra si trova il colore della tonalità considerata nella sua massima cromaticità C

11 Il triangolo dei colori Il triangolo dei colori La notazione NCS Il sistema Pantone Chiarezza Nella notazione NCS: S 2030-Y90R la lettera S sta per Seconda Edizione, 2030 sta per la nuance, cioè per il grado di somiglianza con il nero S e con la massima cromaticità C. In questo caso la nerezza (S) è al 20% e la cromaticità (C) al 30%. Y90R esprime la tonalità di un colore giallo che presenta il 90% di rossezza e il 10% di giallezza

12 Il sistema Pantone Il sistema Pantone Tinta Croma Il colorimetro Il colorimetro Il colorimetro permette di misurare le coordinate cromatiche di sorgenti di luce e superfici colorate secondo il sistema CIE. In genere il colorimetro e costituito da tre celle. Ognuna riproduce la curva di sensibilità rispetto a un colore fondamentale utilizzando filtri assorbenti. E possibile ottenere le coordinate tricromatiche nei diversi sistemi colorimetrici e la temperatura di colore. Uno spettrofotometro permette di individuare lo spettro di un colore e da questo di ottenere le coordinate cromatiche

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA GLI ELEMENTI CHE DEFINISCONO IL COLORE TINTA È l elemento che definisce un colore (ad esempio rosso, verde, verde-azzurro, ecc.) LUMINOSITÁ Questo

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Spettrofotometria e colorimetria

Spettrofotometria e colorimetria Spettrofotometria e colorimetria La spettrofotometria eseguita su una superficie colorata qualsiasi è il metodo sperimentale per misurare la frazione di intensità di radiazione visibile che la superficie

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006 Grafica Computazionale Il colore Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isti.cnr.it a.a. 2005-2006 2006 Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni,

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Molti uomini di scienza e di cultura, negli ultimi secoli, hanno cercato di spiegare la percezione del colore. Già Leonardo (1452-1519), nel

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Un passo indietro Nelle immagini raster ogni pixel dell immagine ha associato un colore. Nelle immagini Vettoriali ogni forma geometrica ha un colore associato.

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255] Colore Geometria digitale Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [,255] dove D è un insieme di coordinate discrete x,y D è chiamato griglia di campionamento Il punto della geometria

Dettagli

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona Introduzione alla colorimetria Che cos è il colore? Il colore è una sensazione che sviluppa il nostro cervello se eccitato da un segnale visivo dell occhio Dagli studi sul daltonismo si è potuto verificare

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni Costruzione di Interfacce Lezione 2 Paolo Cignoni Colore La luce e una forma di radiazione elettromagnetica La retina umana ha tre tipi di recettori, i coni, sensibili a particolari lunghezze d onda cignoni@iei.pi.cnr.it

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Il colore. Visione della luce colorata

Il colore. Visione della luce colorata Il colore La visione dei colori è un fenomeno non ancora del tutto chiarito. Una delle teorie più accettate è che nella retina siano presenti tre tipi diversi di coni, ciascuno sensibile ad una diversa

Dettagli

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione Illuminotecnica Fondamenti Definizioni Illuminotecnica Studia i problemi attinenti all illuminazione artificiale e naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione alla sensazione visiva. Fotometria

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

LA VISIONE DEI COLORI

LA VISIONE DEI COLORI LA VISIONE DEI COLORI Lo Spettro elettromagnetico Elettricità 50 Hz 6000 Km (in guida d onda) 10 4 10 2 1 10-2 10-4 10-6 10-8 10-10 10-12 10-14 780 620 600 580 490 450 390 Lunghezza d onda (nanometri)

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone IL COLORE teoria del colore - premessa Oltre alla conoscenza del linguaggio gg dei segni e alla loro percezione, il grafico deve completare la propria formazione

Dettagli

ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA

ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA APPUNTI DI ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA A cura di: ing. Emanuele Habib Indice La luce... 2 Fotometria... 3 Definizione... 3 Curva di visibilità... 3 Effetto Purkinje... 4 Visibilità

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL CRITERI COMPOSITIVI colore/bianco_nero --- le n dimensioni Fisica Chimica Fisiologica Psicologica Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Digitale CO-NER BIANCO /BIANC dimensione fisica < Newton dimostra

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore La luce bianca e i colori Immagini a colori Il prisma di Newton: lo spettro 7 bande distinte nello spettro: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, viola Ogni banda rappresenta specifiche lunghezze

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

COLORIMETRIA percezione del colore sensazione di colore colorimetria Colorimetro

COLORIMETRIA percezione del colore sensazione di colore colorimetria Colorimetro COLORIMETRIA Il colore non è una grandezza fisica, ma una qualità della sensazione visiva e come tale è un'entità puramente soggettiva ed incomunicabile. Persone diverse che guardano lo stesso oggetto,

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Aspetti fondamentali del colore Rappresentazione del colore Modelli di colore L uso del colore nell elaborazione di immagini L uso del colore nell elaborazione di immagini

Dettagli

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle... 11 Maggio2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Perché vedere a colori? La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Il giallo delle foglie dipende dal normale processo

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo Il colore La luce solare, nostra principale forma di energia luminosa, si propaga con moto ondulatorio, cioè il percorso del singolo raggio luminoso in realtà non è una retta ma un onda. Inoltre noi percepiamo

Dettagli

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso). COSTANZA DEI COLORI Invarianza delle lunghezze d onda riflesse da un oggetto anche al variare della lunghezza d onda della luce che le illumina. E frutto delle capacità adattative del sistema visivo. Molto

Dettagli

La percezione del colore

La percezione del colore 30 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE E PANNELLO INFO Per valutare il COLORE di un immagine utilizziamo lo STRUMENTO CONTAGOCCE. Lo strumento contagocce ha un unica impostazione che ci interessa:

Dettagli

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Pillole di Grafica. colours IL COLORE Pillole di Grafica colours IL COLORE Sommario La teoria del colore 3 La psicologia del colore 6 RGB o CMYK, quale e quando? 11 IL COLORE La teoria del colore La teoria del colore Il colore è luce, ognuno

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750 Uso del colore Questo argomento include le seguenti sezioni: "Le stampanti e il sistema CMYK" a pagina 2-36 "I monitor e il sistema RGB" a pagina 2-36 "Elaborazione delle immagini" a pagina 2-37 "Regolazione

Dettagli

Le immagini digitali: introduzione

Le immagini digitali: introduzione Le immagini digitali: introduzione 1 L immagine digitale Un immagine pittorica è compsta da milioni di pigmenti colorati molto piccoli che, messi vicino l uno all altro, danno l impressione dei vari oggetti.

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

COLORIMETRIA. Colorimetria - 1/78

COLORIMETRIA. Colorimetria - 1/78 COLORIMETRIA Sommario Percezione cromatica... 2 Attributi della percezione del colore... 2 Miscele di colori... 11 Leggi di Grassmann... 16 Temperatura di colore... 20 Termocolorimetro... 26 Illuminanti

Dettagli

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI Trento - marzo 2012 - Silvia Cavarzere Massimo Franceschini il triplice potere del colore IMPRESSIONA...attirando l attenzione dell osservatore anche

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

OTTICA E LABORATORIO

OTTICA E LABORATORIO PROGRAMMA DI OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe IV P indirizzo OTTICO Prof. Giuseppe CORSINO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe IV P indirizzo OTTICO

Dettagli

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva IMMAGINI A COLORI La natura del colore Colori in tricromia e quadricromia Sintesi additiva e sottrattiva Principali Spazi Colore Colori primari, secondari e terziari Canali Colore Formato del file grafico

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Incontro tecnico Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Valutazioni preliminari riguardo le sorgenti luminose per le opere d arte E. Pedrotti Palazzo Cavalli Franchetti Venezia 25 Ottobre 2013 Programma

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014 INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014 Lezione 2 La codifica di dati multimediali Continuo e discreto Volendo rappresentare un informazione

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Principi elementari di illuminazione

Principi elementari di illuminazione Luce Principi elementari di illuminazione L angolo con cui la luce colpisce gli oggetti presenti sulla scena, influenza l illuminazione delle superfici del modello 3D. Il max grado di luminosità di una

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 3: Elementi caratterizzanti il colore Grandezze fotometriche qualitative Le Sorgenti Luminose artificiali Ing. Oreste Boccia 1 Elementi caratterizzanti

Dettagli

Sistemi ottici come sistemi lineari

Sistemi ottici come sistemi lineari Sistemi ottici come sistemi lineari Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori LÀMELE una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori Corrado Agnes Dipartimento di Fisica Politecnico di Torino UN MODELLO INTUITIVO DI LUCE COME SOSTANZA PIENO DI LUCE

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

Esperienza 1: Luce e Colori della luce

Esperienza 1: Luce e Colori della luce 1 Introduzione 1 Esperienza 1: Luce e Colori della luce 1 Introduzione Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina mandano al cervello quando assorbono

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL COLORE. Osvaldo da Pos Università di Padova

LA PERCEZIONE DEL COLORE. Osvaldo da Pos Università di Padova LA PERCEZIONE DEL COLORE. Osvaldo da Pos Università di Padova Tutorial al Convegno del Gruppo del Colore Milano 20.09.2006 Introduzione alla percezione in generale: innatismo empirismo Cartesio Berkely

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve. Provincia di Rimini Comune di Verucchio Illuminazione a LED rotatoria Via tatale Marecchia (P258), Via Ponte, Via Pieve. Novafeltria < Via tatale Marecchia (P258R) > Rimini Via Pieve Via Ponte Incrocio

Dettagli

L'interferenza. Lezioni d'autore

L'interferenza. Lezioni d'autore L'interferenza Lezioni d'autore L'esperimento di Young (I) VIDEO L'esperimento di Young (II) Una luce monocromatica illumina due piccole aperture su una lastra opaca. La stessa onda quindi è suddivisa

Dettagli

processo di astrazione da parte del sistema visivo

processo di astrazione da parte del sistema visivo COSTANZA DEI COLORI invarianza delle lunghezze d onda riflesse da un oggetto anche al variare della lunghezza d onda della luce che le illumina. E frutto delle capacità adattative del sistema visivo Visione

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

Interferenza Interferenza.

Interferenza Interferenza. Interferenza 01 - Interferenza. Attorno all'anno 1800, l'eclettico medico inglese Thomas Young compì un esperimento che mise in crisi il modello corpuscolare della luce, modello fino ad allora considerato

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

Comune di Montesegale (PV) Repertorio delle tipologie, dei materiali e delle gamme cromatiche da adottare negli interventi edilizi Piano del Colore

Comune di Montesegale (PV) Repertorio delle tipologie, dei materiali e delle gamme cromatiche da adottare negli interventi edilizi Piano del Colore 5. PIANO DEL COLORE IL PIANO DEL COLORE, CON IL RICORSO ALLE TONALITÀ ACQUISITE NEL TEMPO, UNITO ALL USO DI MATERIALI E DI METODI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI, COSTITUISCE UNO STRUMENTO ORIENTATIVO PER UN

Dettagli