Funzioni della parete cellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni della parete cellulare"

Transcript

1 PARETE CELLULARE Costituzione: Matrice: H2O (60%), proteine, lipidi, carboidrati (emicellulose, pectine) Sistema fibrillare: fibrille di cellulosa Funzione: Protezione, Rigidità cellulare, Contribuisce a determinare la forma della cellula Controbilancia la pressione osmotica del succo vacuolare Struttura: Lamella mediana (pectine), Parete primaria e Parete secondaria

2 Funzioni della parete cellulare Mantiene/determina la forma della cellula Supporto e resistenza meccanica Previene lo scoppio di cellule in soluzione ipotonica Struttura Spessore di parecchi µm Componenti principali Resistenza e Selettività Lamella mediana + Parete I e II Polisaccaridi: Cellulosa, Emicellulosa, Pectine Notevoli resistenza meccanica. Poco efficace come barriera chimica, si lascia attraversare passivamente da un gran numero di sostanze chimiche senza discriminare tra l una e l altra Controlla la velocità, la direzione di accrescimento e il volume cellulare Responsabile dell architettura della pianta Ruolo metabolico (numerosi enzimi) Barriera fisica contro i patogeni o per ridurre la perdita di H2O Ruolo nella segnalazione e riconoscimento di altri organismi

3 MATRICE: pectine emicellulosa e proteine Modello di PARETE MATERIALE FIBRILLARE: cellulosa

4 STRUTTURA PARETE LAMELLA MEDIANA: spessore < 0.1 µm, salda assieme le due cellule contigue. formata da sost. pectiche e sost. proteiche PARETE PRIMARIA: spessore µm, salda assieme le due cellule contigue. 80% Matrice: H2O, emicellulosa, sost. pectiche, proteine 20% Fibrille: cellulosa, PARETE SECONDARIA: spessore 3-5 µm, 20% Matrice: H2O, emicellulosa, sost. pectiche, proteine 80% Fibrille: cellulosa

5 PECTINE Sono eteropolisaccaridi filamentosi dell acido galatturonico. Le unità di acido galatturonico sono unite con legame 1,4. Sono presenti nella lamella mediana e nella parete cellulare. Il polimero di acido galatturonico può essere salificato con ioni Ca ++ e Mg ++ EMICELLULOSE Eteropolisaccaridi formati da polimeri di pentosi e esosi (xilosio, mannosio, arabinosio. Hanno funzione: strutturale nella parete cellulare: sono saldamente legati alle microfibrille di cellulosa con legami idrogeno tenendo insieme le microfibrille adiacenti riserva nell endosperma di alcuni semi Le microfibrille di cellulosa sono contornate da emicellulose che sono collegate a molecole di pectina In nero sono evidenziate le glicoproteine (estensine). CELLULOSA Polisaccaride formato da molecole di β-glucosio unite insieme con legame glucosidico 1,4 L unità fondamentale è il cellobiosio, dimero del glucosio. Quindi la cellulosa è costituita da tante molecole di cellobiosio. Conferisce elasticità e resistenza a torsione, compressione, trazione, flessione

6 Lamella mediana: E la parte più esterna della parete, quindi è il punto di contatto con le altre cellule Non contiene cellulosa E costituita prevalentemente di pectine, proteine stutturali ed enzimatiche Ha proprietà cementanti Parete primaria: Struttura eterogenea con proprietà elastiche Racchiude le cellule giovani in accrescimento E sottile (1 µm) E attraversata da numerosi plasmodesmi raccolti nelle punteggiature E relativamente lassa ( al TEM risulta chiara) Ha una tessitura dispersa, cioè fibrille che decorrono in varie direzioni e separate da molta matrice Contiene poca cellulosa (circa 10-20%) Il resto è costituito da emicellulose (miscela di xiloglucani, arabinosio, xilosio, glucosio, galattosio, mannosio), pectine, lipidi, proteine strutturali ed enzimatiche Parete secondaria: Comincia a formarsi soltanto quando la cellula ha terminato il suo accrescimento La parete secondaria fa aumentare lo spessore della parete E molto più spessa della parete primaria Si forma soltanto nelle aree che non comprendono i plasmodesmi e le punteggiature Ha il 50% in più di cellulosa rispetto alla primaria con fibrille disposte in modo compatto e parallelo I vari strati si intrecciano formando una rete di grande efficacia meccanica C è abbastanza emicellulosa, e poche o assenti le pectine E non dilatabile e poco elastica.

7 Nella parete secondaria possono essere depositate altre sostanze che modificano la struttura e conferiscono proprietà speciali Cutina: è un miscuglio di derivati di acidi grassi a lunga catena in cui sono presenti gruppi alcolici. Queste molecole sono unite tra loro a formare una struttura reticolare. L impregnazione con cutina dà alla parete doti di impermeabilità all acqua e in minor grado anche ai gas atmosferici Suberina: chimicamente molto simile alla cutina. Presente nell endoderma e nel sughero. Dà alla parete doti di impermeabilità all acqua. Lignina: è una sostanza altamente polimera. I monomeri sono varie molecole aromatiche di cui un tipico rappresentante è l alcol coniferilico. La lignina è inserita nella matrice non cellulosica della parete. E straordinariamente abbondante nel legno secondario e nei tessuti di sostegno. La lignina dà alla parete cellulare resistenza meccanica, soprattutto a sforzi di compressione Mucillagini: alcuni stress come ferite o incisioni sull epidermide dei fusti possono provocare la fuoriuscita di gomme e mucillagini prodotte dalla gelificazione delle pareti cellulari. Possono essere raccolte per uso medicinale. Sali minerali: generalmente carbonati o silicati in grado di rendere la parete molto dura; specialmente l impregnazione con silicati le fa assumere proprietà simili a quelle del vetro. Sono silicizzate le pareti delle cellule epidermiche nelle foglie di graminacee e di equiseti.

8 CUTINIZZAZIONE Interessa la parete tangenziale esterna delle cellule epidermiche. Le cellule cutinizzate sono vive. La cutinizzazione avviene con la formazione di una strato di cutina detto cuticola. (Pteridofite e Spermatofite) FUNZIONI: (simili alla suberina): - Conferisce impermeabilità all acqua e ai gas - Determina resistenza alla traspirazione (importante per piante che vivono in ambienti aridi) CUTINA: complesso costituita da acidi grassi idrossilati a lunga catena prevalentemente saturi variamente esterificati e polimerizzati. È elaborata dal protoplasto Sulla cuticola (anche sulla suberina) si possono formare delle cere (esteri di acidi grassi ad elevato peso molecolare) per rafforzare l impermeabilizzazione delle epidermidi: susine e uva (pruine), foglie natanti di piante acquatiche, foglie di Iris. Interesse economico: cera carnàuba ottenuta dalle foglie di Carnauba cerifera Martius (Palmae), utilizzata per rivestire le compresse, mentre in ambito cosmetico è usata per fare rossetti, cere depilatorie e stick deodoranti

9 SUBERIFICAZIONE La suberificazione comporta la morte della cellula. Si ottiene per apposizione di una o più lamelle di suberina su tutta la superficie della parete e ne occlude le punteggiature (solo Spermatofite) FUNZIONI: 1. Conferisce alla cellula una maggiore resistenza agli agenti chimici 2. È impermeabile all acqua e ai gas 3. È coibente 4. Rende la cellula meno vulnerabile agli attacchi dei parassiti. SUBERINA:formata da un polimero di acidi grassi idrossilati in parte esterificati tra loro. Esempi di cellule con pareti suberificate: - bande del Caspary nell endoderma, - buccia di patata, - buccia di pera e mela.

10 LIGNIFICAZIONE LIGNINA: è un composto fenolico, è un polimero di alcuni derivati del fenilpropano (alcol coniferilico, alcol sinapilico, alcol idrossicinnamico). Elaborata da enzimi che si trovano sulla membrana plasmatica Impregnazione della parete con LIGNINA. Processo tipico delle cormofite (Pteridofite e Spermatofite). Gli spazi interfibrillari cellulosici vengono riempiti con lignina. La parete lignificata conferisce doti di resistenza meccanica, resistente alla pressione. La lignificazione è tipica delle cellule dei tessuti meccanici sclerenchimatici e dei vasi. Legno tenero (pioppo) = 60% cellulosa, 20% lignina Legno duro (ebano) = 30% cellulosa, 50% lignina Sono lignificate le cellule del legno, dell endocarpo dei frutti (es.drupa), le sclereidi della pera Struttura molecolare della lignina

11 GELIFICAZIONE - Processo fisiologico: aumento di mucillagini nella matrice della parete e apposizione di nuovi strati di mucillagini. Es. foglie e fiori di malva (Malva silvestris Malvaceae), tiglio (Tilia platyphyllos Tiliaceae), radici di Altea (Althaea officinals Malvaceae), tallo di alghe rosse (agar-agar), tegumenti dei semi di lino. - Processo patologico: degenerazione della parete (gommosi) con fuoriuscita di essudati per chiudere le ferite (ciliegio, pesco). La pianta reagisce ad un attacco o ad una situazione di stress. Le gomme fuoriescono naturalmente o in seguito a incisioni. Gomme: polisaccaridi eterogenei solubili o insolubili. Le solubili trattate con acqua calda danno soluzioni colloidali (gomma arabica dell Acacia senegal Mimosaceae), le insolubili ugualmente trattate danno dei gel (gomma adragante dell Astragalus gummifer Fabaceae). Azione emolliente, protettivi delle mucose negli stati infiammatori. Nell industria farmaceutica sono utilizzati per la confezione di pillole. Aloe vera Acacia senegal Astragalus gummifer

12 MINERALIZZAZIONE Deposizione di sostanze inorganiche nella matrice oppure apposizione sulla superficie interna o esterna della parete (silicizzazione e calcificazione) La mineralizzazione rende la parete molto dura. Importanza farmacognostica per l identificazione della droga. SILICIZZAZIONE (SiO 2 ): Cellule epidermiche delle foglie delle Graminaceae (taglienti) Cellule epidermiche delle foglie delle Equisetaceae (la polvere di Equisetum arvense L. è usata come smeriglio) Cellule epidermiche delle foglie di Palmae Peli urticanti di Urtica dioica L. (Urticaceae): bottoncino terminale Diatomee (farina fossile utilizzabile come adsorbente, isolante, abrasivo per la pulizia dei metalli, eccipiente di polveri insetticide) (frustoli) Diatomee: alghe unicellulari (costituiscono il fitoplancton) CALCIFICAZIONE (CaCO 3 ): Tallo di Alghe rosse (barriere coralline, atolli) Peli dell ortica (Urtica dioica) Peli di foglie e piccioli di alcune Cucurbitaceae (es. zucca foglie ruvide) Cistoliti in foglie di Ficus elastica (Moraceae), Cannabis. Peli Urtica dioica

13 PIGMENTAZIONE Impregnazione della parete con sostanze colorate: Flobafeni che si formano per ossidazione di sostanze tannoidi e che rendono il legno resistente alla marcescenza. Es. tegumenti semi (ippocastano), frutti (castagna) Ematossilina, colorante rosso porpora del legno di campeggio o campeccio (Haematoxylon campechianum L., Caesalpinaceae. Brasilina, colorante giallo-ambra del legno del Brasile Quercetina del rovere (Quercus robur L.) sostanza di natura flavonoidica

14 Importanza farmaceutica della parete La cellulosa trova impiego farmaceutico diffuso nei suoi derivati merceologici: cotone idrofilo, garze, ovatta per assorbenti, tamponi chirurgici. Acido alginico: si estrae dal tallo delle alghe brune. Trasformato in alginati di calcio e di sodio, i quali trovano impiego come emulsionanti, eccipienti e agglomeranti. (gelatine, gelati, succhi di frutta) Agar-agar: si ottiene dal tallo delle alghe rosse. Usato come eccipiente ed emulsionante nonché come componente base di terreni di colture cellulari. agar Piastra per coltura cellulare Essudati gommosi: composti da polisaccaridi come incenso, gomma arabica, gomma di astragalo. Le gomme trovano impiego quali eccipienti, emulsionanti e lassativi. Sono usati per la confezione di pillole. L incenso è uno stimolante balsamico ed è usato anche in profumeria. incenso Mucillagini: composti da polisaccaridi, con impieghi antidiarroici (ceratonia), lassativi di massa (psillio), lenitivi (lino), decongestionanti (malva) e anticatarrali (altea) Estratto di psillio Estratto di un alga bruna

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

Parete cellulare. Parete cellulare. Assenza di citoplasma

Parete cellulare. Parete cellulare. Assenza di citoplasma Parete cellulare Parete cellulare Assenza di citoplasma A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE FUNZIONI: protegge il protoplasma

Dettagli

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA La parete cellulare, durante la vita della cellula, assume spesso nuove cara3eris4che chimico- fisiche, in stre3o rapporto con le funzioni che deve svolgere. Le principali

Dettagli

5 REGNI.

5 REGNI. 5 REGNI gismondi@scienze.uniroma2.it CELLULA PROCARIOTE e CELLULA EUCARIOTE Procarioti Caratteri Eucarioti No Nucleo Si Sempre Parete cellulare Dipende Si Membrana Si No (ribosomi) Organelli Si 0.1-10

Dettagli

+ pectinasi Si elimina la lamella mediana

+ pectinasi Si elimina la lamella mediana Cellula vegetale TESSUTO + pectinasi Si elimina la lamella mediana + cellulasi si Si elimina la parete I PROTOPLASTI Cellula parenchimatica Le cellule vegetali sono circondate da parete PROTOPLASTO AL

Dettagli

Membrana plasmatica: natura a mosaico fluido. 8 nm

Membrana plasmatica: natura a mosaico fluido. 8 nm La cellula vegetale Membrana plasmatica: natura a mosaico fluido 8 nm Lamella mediana Parete primaria Parete secondaria Membrana plasmatica/plasmalemma LA PARETE CELLULARE La parete della cellula vegetale

Dettagli

La Cellula Vegetale. Prof.ssa Tiziana Lombardi

La Cellula Vegetale. Prof.ssa Tiziana Lombardi La Cellula Vegetale Prof.ssa Tiziana Lombardi Abbiamo visto come il mondo vegetale sia rappresentato da taxa molto differen9 per grado evolu9vo e di differenziamento e quindi per morfologia Prof.ssa Tiziana

Dettagli

Antony van Leeuwenhoek (Olanda, )

Antony van Leeuwenhoek (Olanda, ) LA CELLULA VEGETALE Le prime osservazioni microscopiche Antony van Leeuwenhoek (Olanda, 1632-1723) Prime osservazioni delle cellule in sezioni di sughero La prima vera opera basata sull'uso del microscopio

Dettagli

La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica

La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica Composta principalmente da polisaccaridi, proteine e composti fenolici Spessore da 0,1 a 100 µm

Dettagli

IL LEGNO. Cellula vegetale

IL LEGNO. Cellula vegetale IL LEGNO Il legno si ricava dal tronco di piante perenni appartenenti sia alla classe delle gimnosperme (semi a diretto contatto con l esterno) che delle angiosperme (semi contenuti all interno di un frutto

Dettagli

GENERALITÀ SULLE PIANTE. Caratteristiche generali della pianta

GENERALITÀ SULLE PIANTE. Caratteristiche generali della pianta GENERALITÀ SULLE PIANTE Caratteristiche generali della pianta Parete cellulare: Composizione, struttura e funzioni. Plasmodesmi: Struttura e funzione. Vacuolo: struttura e funzioni Struttura e funzione

Dettagli

La parete cellulare nelle piante superiori

La parete cellulare nelle piante superiori La parete cellulare nelle piante superiori cromatina Nucleo nucleolo Membrana nucleare Centrosoma Reticolo endoplasmatico rugoso Reticolo endoplasmatico liscio Ribosomi Vacuolo e tonoplasto Apparato di

Dettagli

La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica

La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica Composta principalmente da polisaccaridi, proteine e composti fenolici Spessore da 0,1 a 100 µm

Dettagli

La parete cellulare dei vegetali. - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria

La parete cellulare dei vegetali. - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria La parete cellulare dei vegetali - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria Polisaccaridi e proteine Acidi e basi Gimno- ed angio-sperme Di- e mono-cotiledoni

Dettagli

Membrana plasma2ca: natura a mosaico fluido. 8 nm

Membrana plasma2ca: natura a mosaico fluido. 8 nm La cellula vegetale Membrana plasma2ca: natura a mosaico fluido 8 nm Lamella mediana Parete primaria Parete secondaria Membrana plasma3ca/plasmalemma LA PARETE CELLULARE La parete della cellula vegetale

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13 Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 1. Coast Redwood Sequoia sempervirens: 115.24 m (378.1 ft.), Redwood National Park, California 2. Coast Douglas-fir Pseudotsuga

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.2 seconda parte

Dettagli

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica Il Legno Il legno è un MATERIALE BIOLOGICO, prodotto da organismi viventi. La STRUTTURA MICROSCOPICA è costituita da elementi cellulari sottili ed allungati, variamenti disposti a seconda della specie,

Dettagli

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero Tessuti tegumentali Ricoprono sia la superficie esterna sia alcuni organi interni del corpo della pianta Possono avere origine primaria o secondaria -Tessuti tegumentali primari epidermide esoderma rizoderma

Dettagli

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa TESSUTI MERISTEMATICI Meristema apicale della radice di Allium cepa CARATTERISTICHE DELLE CELLULE MERISTEMATICHE Cellule in attiva divisione cellulare Cellule piccole, isodiametriche Cellule con nucleo

Dettagli

I plastidi sono organuli tipici delle cellule vegetali. Cloroplasti Amiloplasti Cromoplasti

I plastidi sono organuli tipici delle cellule vegetali. Cloroplasti Amiloplasti Cromoplasti I plastidi sono organuli tipici delle cellule vegetali. Cloroplasti Amiloplasti Cromoplasti Proplastidi I proplastidisi trovano nelle cellule meristematiche indifferenziate Incolori con doppia membrana,

Dettagli

Caratteristiche generali della pianta

Caratteristiche generali della pianta Caratteristiche generali della pianta Parete cellulare: Composizione, struttura e funzione Plasmodesmi: Struttura e funzione Vacuolo: struttura e funzioni Cloroplasto: struttura e funzione Xilema: struttura

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

PARETE CELLULARE A.A.

PARETE CELLULARE A.A. PARETE CELLULARE A.A. 2016/2017 A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE La parete non è un organulo plasmatico vivente ma,

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Michele Rismondo mrismondo@unite.it Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 02: LA CELLULA VEGETALE LA CELLULA VEGETALE I COMPONENTI DELLA CELLULA VEGETALE Parete cellulare: Lamella

Dettagli

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni TESSUTI TEGUMENTALI isolamento e protezione dall ambiente esterno impedire una perdita incontrollata di acqua per evaporazione, evitandone il disseccamento e la morte dei tessuti interni. Vengono distinti

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 3: Struttura e funzione delle cellule vegetali Struttura delle cellule

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE

A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE PARETE CELLULARE A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE Le piante sono prive di uno scheletro del tipo di quello posseduto

Dettagli

3. Parete secondaria. La parete secondaria viene depositata solo in alcuni tipi cellulari

3. Parete secondaria. La parete secondaria viene depositata solo in alcuni tipi cellulari 3. Parete secondaria La parete secondaria viene depositata solo in alcuni tipi cellulari Nella parete secondaria si modifica l abbondanza relativa di componenti già presenti nella parete primaria Normalmente

Dettagli

A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE

A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE PARETE CELLULARE A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE La parete non è un organulo plasmatico vivente ma, in un certo senso,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini Botanica generale Il Legno Prof. Marco Marchesini I REGNI CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI LE PIANTE Cellula vegetale Struttura della parete cellulare S3: parete secondaria (strato più sottile) con

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

LE MOLECOLE DEL MONDO VEGETALE

LE MOLECOLE DEL MONDO VEGETALE LE MOLECOLE DEL MONDO VEGETALE Molecole inorganiche Gas (O 2, CO 2 ), sali minerali (Mg, Ca, Na, etc.) acqua I sali minerali si trovano in soluzione sottoforma di ioni positivi detti cationi (Mg ++, Ca

Dettagli

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti embrionali o meristemi Tessuti adulti (o definitivi) Meristemi primari Tessuti definitivi primari Meristemi secondari

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

La cellula vegetale. Vacuolo Parete. Cloroplasti

La cellula vegetale. Vacuolo Parete. Cloroplasti La cellula vegetale Vacuolo Parete Cloroplasti La Parete Involucro semirigido che riveste la cellula e che si trova subito al di fuori del plasmalemma e può essere spessa anche alcuni μm Struttura dinamica

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

Lezione 02: LA CELLULA VEGETALE

Lezione 02: LA CELLULA VEGETALE Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Lezione 02: LA CELLULA VEGETALE I COMPONENTI DELLA CELLULA VEGETALE Parete cellulare: Lamella mediana Parete

Dettagli

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale 1 La cellula vegetale 2 1 Il protoplasto 3 La cellula vegetale + o come negli animali

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto Il sistema di tessuti vegetali Luca Dall Osto Cellule Mattoni che definiscono la struttura e la funzione della pianta Differenza fondamentale tra la cellula animale e la cellula vegetale: la presenza di

Dettagli

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto Il sistema di tessuti vegetali Luca Dall Osto Cellule Mattoni che definiscono la struttura e la funzione della pianta Forme e dimensioni delle piante d ll i t diversità spettacolare! In realtà, tutte le

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Carboidrati: importanza farmacognostica e proiezione farmaceutica

Carboidrati: importanza farmacognostica e proiezione farmaceutica Carboidrati: importanza farmacognostica e proiezione farmaceutica Fonte Proiezione farmaceutica Glucosio idrolisi enzimatica amido nutrizione parenterale Meso-xilitolo idrolisi xilani edulcorante Fruttosio

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano e si interconnettono limitando uno spazio interno detto lume le

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

Cellule animali e vegetali

Cellule animali e vegetali Cellule animali e vegetali Tra le cellule eucariote animali e vegetali esistono differenze piuttosto importanti; nelle cellule vegetali, per esempio, sono presenti i plastidi, organuli che permettono l

Dettagli

3. Citologia ii. Strutture peculiari della cellula vegetale: a. Plastidi (cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti)

3. Citologia ii. Strutture peculiari della cellula vegetale: a. Plastidi (cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti) a. Plastidi (cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti) PLASTIDI Organuli cellulari sferici e di grandi dimensioni esclusivi del regno vegetale Cloroplasti (verdi): posseggono la clorofilla, sono sede della

Dettagli

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino. I tannini sono composti fenolici presenti in diverse piante di interesse alimentare, abbondanti nel tè, nel caffè, nel cacao, nel vino, nei mirtilli, ecc sono meno rappresentati nei cereali. I tannini

Dettagli

IL MONDO DEI VIVENTI

IL MONDO DEI VIVENTI IL MONDO DEI VIVENTI La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica Composta principalmente da polisaccaridi, proteine e composti fenolici Spessore

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. CARBOIDRATI I CARBOIDRATI I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. Unità di base dei carboidrati sono i monosaccaridi. Formula bruta

Dettagli

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille il grado di cristallizzazione e polimerizzazione è più elevato

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

La parete cellulare. Struttura che circonda il protoplasto esternamente alla membrana plasmatica.

La parete cellulare. Struttura che circonda il protoplasto esternamente alla membrana plasmatica. La parete cellulare Struttura che circonda il protoplasto esternamente alla membrana plasmatica. Composta principalmente da polisaccaridi, proteine e composti fenolici Spessore da 0,1µm a 100 µm Funzioni

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici I glucidi hanno funzione energetica, costituendo essi la fonte energetica di piu immediata utilizzazione, e strutturale (componenti strutture vegetali, cellulosa; delle pareti delle membrane cellulari

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE

E 410 FARINA DI SEMI DI CARRUBE IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come agente schiumogeno, addensante, gelificante, coadiuvante, stabilizzante. Non può essere utilizzato nella fabbricazione di alimenti disidratati

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I carboidrati (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I monosaccaridi sono derivati aldeidici e chetonici di alcoli poliossidrilici a catena lineare,

Dettagli

I DISACCARIDI Essi sono costituiti da due unità di monosaccaridi legate tra loro da un legame glicosidico.

I DISACCARIDI Essi sono costituiti da due unità di monosaccaridi legate tra loro da un legame glicosidico. I DISACCARIDI Essi sono costituiti da due unità di monosaccaridi legate tra loro da un legame glicosidico. 1 SACCAROSIO In relazione alla sua struttura chimica, il saccarosio è classificabile come un disaccaride,

Dettagli

STRUTTURA SECONDARIA

STRUTTURA SECONDARIA STRUTTURA SECONDARIA Apice vegetativo, sede dei meristemi primari Sviluppo del fusto di una Dicotiledone Struttura primaria Formazione del cambio cribro-legnoso Accrescimento secondario Struttura secondaria

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

CARBOIDRATI: monosaccaridi

CARBOIDRATI: monosaccaridi CARBO- IDRATI Zuccheri semplici CARBOIDRATI: monosaccaridi Struttura chimica dei due triosi: gliceraldeide (a) e idrossiacetone (b) Esempi di 2 enantiomeri fra gli aldo-esosi e i cheto-esosi Enantiomeri:

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

LA CELLULA VEGETALE. Le strutture più tipiche della cellula vegetale sono: PARETE CELLULARE, VACUOLO e PLASTIDI

LA CELLULA VEGETALE. Le strutture più tipiche della cellula vegetale sono: PARETE CELLULARE, VACUOLO e PLASTIDI LA CELLULA VEGETALE LA CELLULA VEGETALE Le strutture più tipiche della cellula vegetale sono: PARETE CELLULARE, VACUOLO e PLASTIDI PARETE CELLULARE PARETE CELLULARE Una parete cellulare è presente in:

Dettagli

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Epidermide dicotiledoni tricomi stomi disposti senza ordine particolare cuticola foglia di dicotiledone acquatica sezione trasversale stomi sulla

Dettagli

LE CELLULE EUCARIOTI SONO COMPARTIMENTATE

LE CELLULE EUCARIOTI SONO COMPARTIMENTATE 1 LE CELLULE EUCARIOTI SONO COMPARTIMENTATE Cellule vegetali I PLASTIDI proplastidi : indifferenziati e di piccole dimensioni Con la crescita della cellula si trasformano in plastidi adulti cloroplasti

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Il Latte Definizione E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Possiede una elevata densità di componenti nutritivi. Chimicamente, rappresenta

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema Tecnologia del legno Gli elementi xilematici di conduzione Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo Floematico Il floema o libro è adibito alla conduzione

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm IL COTONE Colore: dal bianco al rossiccio Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: 15-35 µm Lucentezza: mai troppo lucente,varia da pianta a pianta e con i trattamenti

Dettagli

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi Filosofia della Nutrizione Paolo Pezzi 17/10/2012 1 Pezzi 2005 Cenni di chimica organica 17/10/2012 2 Pezzi 2005 Programma Filosofia della conservazione delle specie vegetali Cenni di botanica generale

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale I carboidrati In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi

Dettagli

Solo le cellule vegetali possiedono:

Solo le cellule vegetali possiedono: LA CELLULA VEGETALE Come tutte le cellule eucariotiche, la cellula vegetale racchiude il suo genoma all interno del NUCLEO. Il genoma è l insieme dei geni. Ogni gene contiene l informazione per produrre

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli