Omotossicologia in Odontoiatria - I Livello - Presentazione Sintetica dell Argomento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Omotossicologia in Odontoiatria - I Livello - Presentazione Sintetica dell Argomento"

Transcript

1 Omotossicologia in Odontoiatria - I Livello - 25 Settembre Bologna Prof. Dott. Salvatore Bardaro Presentazione Sintetica dell Argomento L'Omotossicologia nasce all inizio degli 50 in Germania ad opera del medico tedesco Hans Heinrich Reckeweg che, già negli anni 30 intravede nelle moderne scienze, Biochimica ed Immunologia in particolare, le chiavi di lettura per spiegare i principi hahnemanniani su cui si fonda l'omeopatia. Alcuni autori hanno visto nell Omotossicologia il punto d'incontro tra il geniale empirismo di Hahnemann, l'affascinante filosofia medica orientale e il rigoroso scientismo occidentale imperniato sulla sperimentazione oggettiva. In estrema sintesi, l'omotossicologia, pur affondando le sue radici nell'omeopatia classica, volge lo sguardo alla moderna Fisiopatologia e a questa si rifà in sede di diagnosi, tornando però ad avvalersi di sostanze preparate secondo i canoni della farmacopea omeopatica in sede di terapia. Oggi, a 60 anni dalla nascita dell'omotossicologia, appare chiaro il grande contributo portato da Reckeweg alla Scienza medica: essere riuscito ad integrare, in un'unica visione, i principi di Hahnemann ed i paradigmi della moderna Medicina trovando con questa un punto d'incontro, un linguaggio comune. LE OMOTOSSINE L'Omeopatia antiomotossica o Omotossicologia identifica nelle "omotossine" la causa cui ricondurre eziologicamente tutte le malattie. Qualunque organismo è continuamente attraversato da un'enorme quantità di tossine esogene (batteri, virus, tossine alimentari, fattori di inquinamento ambientale, cataboliti di farmaci di sintesi, stress emotivi, ecc.) ed endogene (prodotti intermedi dei diversi metabolismi, cataboliti finali, ecc.). In accordo alla teoria di von Bertanlanffy, secondo cui l'organismo è un sistema di flusso in equilibrio dinamico, se l'omotossina non è particolarmente "virulenta" e se i sistemi emuntoriali sono efficienti, essa attraversa l'organismo-sistema di flusso senza determinare alcuna interferenza nella sua omeostasi, che resterà pertanto nella condizione di equilibrio, cioè di salute. Se viceversa, o perchè la tossina è particolarmente "aggressiva" o perchè i sistemi di drenaggio emuntoriale non sono sufficienti, si determina un'alterazione dell'equilibrio, che l'organismo, nella sua naturale tendenza verso il mantenimento o il ripristino della sua "omeostasi ristretta" (Laborit), cercherà di compensare innescando meccanismi supplementari di tipo autodifensivo: le malattie. Se per Hahnemann "la noxa è niente, il terreno è tutto", e negli anni successivi, da Pasteur in poi, tutto il significato della malattia è ricondotto alla presenza del microagente e, di conseguenza, l atto terapeutico è finalizzato alla eliminazione di quest ultimo, per

2 Reckeweg la malattia è da interpretare come la risultante che scaturisce dall'interreazione tra noxa patogena, fattori ambientali e soprattutto reattività del paziente. IL SIGNIFICATO DELLA MALATTIA Reckeweg dice che, in un primo momento, tutti quei processi che indichiamo come malattia sono meccanismi di difesa biologica rivolti contro omotossine esogene ed endogene al fine di neutralizzarle ed espellerle (fasi di escrezione, reazione e deposito); oppure, in un secondo momento, quando le omotossine sono riuscite a provocare danni irreversibili, le malattie rappresentano il tentativo mirato naturale dell organismo, per compensare tali insulti (fasi di impregnazione, degenerazione, dedifferenziazione) così da mantenere l organismo in vita il più a lungo possibile Si tratta di una visione biologica del processo di guarigione: si va a stimolare la capacità di autoguarigione del paziente attraverso il ripristino delle sue capacità metaboliche, enzimatiche, immunologiche, emuntoriali, agendo con i farmaci omotossicologici così da giungere alla definitiva eliminazione del carico tossico responsabile del quadro morboso, cioè alla vera guarigione. Con la farmacopea allopatica, invece, si agisce principalmente sulla soppressione dei sintomi producendo un approfondimento della patologia nell'organismo, il blocco della sua capacità reattiva e, spesso, la cronicizzazione della malattia. LE VICARIAZIONI E LA TAVOLA DELLE OMOTOSSICOSI Tali considerazioni, condussero il Dr. Reckeweg a osservare e descrivere un fenomeno di grande interesse: la vicariazione, cioè lo spostamento della malattia da un tessuto all'altro, da un organo all'altro. La vicariazione può avere una prognosi positiva (in questo caso è detta "regressiva" e corrisponde al processo di guarigione naturale) o, viceversa, negativa (in questo caso è detta "progressiva" e coincide, per esempio, con il processo di cronicizzazione). Ebbene, con la terapia omotossicologica si noterà la cosiddetta vicariazione regressiva, cioè lo spostamento della malattia da organi più nobili e profondi verso organi o sistemi meno determinanti e più superficiali deputati all'escrezione delle tossine. Per sistematizzare tutto ciò il Dr. Reckeweg concepì un quadro sinottico, la Tavola delle Omotossicosi che ricomprende, coagulandoli insieme, il patrimonio diagnostico dell'omeopatia, i fondamenti dell'embriologia, e le più moderne acquisizioni di Semeiotica Medica e di Fisiopatologia. In base alla Tavola delle Omotossicosi, a seconda dell'entità dell'aggressione e dell'integrità del sistema difensivo autologo (che Reckeweg chiama Sistema della Grande Difesa), l'organismo manifesta quadri clinici differenti che si possono agevolmente classificare in 6 fasi.

3 Nella sua Tavola, Reckeweg rappresenta i vari gradi di reattività attraverso i quali l'organismo cerca di mantenere o ripristinare la propria omeostasi, il proprio equilibrio, il proprio stato di salute. Ogni fase rappresenta l'espressione delle diverse capacità reattive (infiammatorie) dell'organismo. È proprio l'inquadramento della patologia nella Tavola delle Omotossicosi ad orientare la scelta della strategia terapeutica. IL DRENAGGIO Alla base della terapia omotossicologia troviamo il drenaggio. Se la malattia è causata dalla presenza di tossine, la guarigione si potrà ottenere principalmente con la loro rimozione, cioè con il loro drenaggio. Esistono tre tipi fondamentali di drenaggio anch essi a seconda della collocazione della malattia sulla tavola delle omotossicosi: Emuntoriale, del Mesenchima e d Organo. Per ognuno si adotteranno i farmaci più adatti. Il drenaggio "Emuntoriale"si attua nelle fasi di Escrezione e Infiammazione; riguarda i principali organi emuntori (fegato, rene, polmone, cute, intestino) che così verranno messi nella situazione migliore per smaltire in maniera naturale le tossine rimosse dagli altri distretti e convogliarle verso l'esterno (feci, urine, respiro, sudore, etc). Il drenaggio del Mesenchima si esegue nelle fasi di Deposito e Impregnazione per andare a rimuovere più profondamente tossine oramai già depositate. Il drenaggio d Organo si effettua nelle fasi di Degenerazione e Neoplasma quando le tossine sono oramai penetrate nella cellula per tentare di restaurare i meccanismi enzimatico-biochimici di questa. Il drenaggio si attua o prima dell'inizio della terapia vera e propria, o, più frequentemente, insieme ad essa. GLI STUDI FONDAMENTALI Uno dei contributi fondamentali dell Omotossicologia è quello di aver fornito le basi speculative per un'interpretazione dei principi dell'omeopatia non più basata solo sull'empirismo ma sulla scientificità. Con Reckeweg, i principi di similitudine, delle dosi infinitesimali, dell'individualità, su cui poggia l'omeopatia, trovano finalmente un suffragio di veridicità scientifica e sperimentale. Fra i lavori di riferimento più interessanti in questo senso si può citare il Test del

4 cortisone di Hauss e collaboratori (1968), chiaro esempio di come l'effetto di una sostanza omeofarmacologicamente attiva vari al variare della propria concentrazione (Legge Arndt-Schultz, Ormesi, Principio di inversione dell effetto a seconda della concentrazione e principio delle dosi infinitesimali). Scopo dell'esperimento è valutare, in vitro, l'attività della sostanza fondamentale della matrice extra-cellulare, ovvero la sua reattività (o, se si preferisce, la sua "capacità di infiammarsi"). A tal scopo, 0,2 g di pelle di topo vengono messi in incubazione con 5 ml di una soluzione contenente S35 (cioè un isotopo dello Zolfo facilmente rilevabile e misurabile all'interno delle cellule) e varie concentrazioni di cortisone (potente farmaco antinfiammatorio), a partire da 5 mg fino a 0, mg. L obiettivo è osservare se si verificano variazioni di assorbimento del S35 (indice di attività connettivale) col variare della quantita' di cortisone. Ad alte concentrazioni di cortisone (5 mg) si osserva un effetto inibitorio, cioè le cellule in incubazione non includono il S35: il cortisone svolge pienamente la sua azione antinfiammatoria. Diluizioni molto più elevate, fino a 0,0005 mg di cortisone, hanno ancora un effetto fortemente inibitorio. Quando il grado di diluizione del cortisone è pari a 0,00005 mg si verifica un inversione dell'effetto, e l'assorbimento del S35 da parte delle cellule di pelle di topo aumenta sensibilmente, superando anche il valore di controllo. La concentrazione 0,00005 g di cortisone in 5 ml di soluzione corrisponde ad una diluizione omeopatica decimale D8. Quando il grado di diluizione del cortisone diventa 0, mg in 5 ml (pari alla diluizione omeopatica D9) l' attività di inclusione del S35 da parte delle cellule diventa ancora più eclatante, cioè il cortisone da antinfiammatorio diviene pro-infiammatorio. Sempre su questo filone di ricerca, non si può non citare l'eccellente lavoro di Conney e Burns (1963): grazie a questo test in vivo trovano una dimostrazione scientifica tanto il principio delle dosi infinitesimali quanto il principio di similitudine. Per via intraperitoneale vengono iniettate dapprima dosi massicce di metilcolantrene, un colorante della famiglia degli azulenici con forte potere epato-carcinogeno (simili esperienze vengono compiute anche con il CCl4): viene così provocata sperimentalmente una patologia degenerativa a carico del fegato. Ai topi così pretrattati vengono somministrate dosi decrescenti dello stesso meticolantrene, fino ad arrivare a concentrazioni omeopatiche pari a D3-D4 ( ): si osserverà, in questo modo, una regressione della forma degenerativa. Grazie alla Biochimica sappiamo perché: la dose infinitesimale di metilcolantrene funziona da induttore enzimatico stimolando l'epatocita alla sintesi di un enzima antitossico-specifico (lan-demetil-amino-ossidasi) in grado di neutralizzare le molecole tossiche di metilcolantrene (legge delle dosi infinitesimali o dell'effetto inverso). Ma non basta: ciò che più stupisce è che gli enzimi antitossico-specifici sono attivi non solo sul metilcolantrene che li ha indotti, ma anche su tutti gli azocoloranti, cioè verso i "tossici" simili al metilcolantrene (legge di similitudine). LA FARMACOLOGIA OMOTOSSICOLOGICA Reckeweg propone una Farmacologia originale ed innovativa: accanto ai rimedi omeopatici classici (derivazione vegetale, minerale, animale) egli introduce una serie di

5 principi omeopatici "nuovi", che rappresentano l'attualizzazione omeopatica dell'immunologia e della Biochimica: ecco comparire nuovi ceppi nosodici (veri e propri immunostimolanti), ecco i catalizzatori del Ciclo di Krebs ed i chinoni omeopatizzati (veri e propri stimolatori metabolici), gli organoterapici "Suis"(stimolatori della funzione e della struttura di tessuti ed organi), gli allopatici omeopatizzati (veri e propri antidoti ai danni jatrogeni causati dai farmaci di sintesi) e, soprattutto, la rivoluzionaria classe dei preparati composti, cioè delle composizioni ideali di rimedi, vere e proprie unità terapeutiche, ognuna specifica per ogni patologia. CONCLUSIONI Sono passati più di 200 anni dalla nascita dell'omeopatia e i suoi principi, e soprattutto i suoi rimedi, non sono mai divenuti obsoleti. È altrettanto vero che i progressi della Medicina e della Ricerca Medica, per parlare solamente degli ultimi 50 anni, sono stati straordinari e, soprattutto in campo diagnostico, impressionanti. Si pensi alla Risonanza Magnetica Nucleare o all'ecografia. Potremmo, oggi, farne a meno? Siamo certi che se Hahnemann fosse nato, per esempio, nel 1921 anziché nel 1755, non avrebbe "inventato" il suo metodo diagnostico dell'interrogatorio omeopatico, certamente straordinario, innovativo per l'epoca, ma ai nostri occhi non scevro di limiti; è vero che i sintomi, indagati minuziosamente, sono le "parole" con cui si descrive la malattia, ma in pieno 2005 è giusto prescindere dall'esame obiettivo, dal fonendoscopio, dai dati di un emocromo o dai risultati di una TAC? Anche Hahnemann oggi girerebbe per le corsie di un ospedale con lo stetoscopio al collo, e sicuramente nel suo studio, a fianco della Materia Medica e del Repertorio comparirebbero un diafanoscopio e un buon vademecum sull'interpretazione degli esami di laboratorio. Anche Hahnemann, oggi, sarebbe un po'... Reckeweg. Eppoi, come possiamo non considerare che i principi della Farmacologia omotossicologica hanno modernizzato l'omeopatia. Oggi abbiamo a disposizione, grazie all'omotossicologia, un metodo di cura biologico che fa ricorso ad una farmacologia omeopatica moderna, con un ampio ventaglio farmacologico e con delle solide basi di sperimentazione clinica; disponiamo di farmaci di alta qualità e in tutte le diverse forme farmaceutiche e soprattutto disponiamo di farmaci che rappresentano la sintesi perfetta fra antico e moderno, fra tradizione e avanguardia. È partendo da queste considerazioni che ci sentiamo di dire che l'omotossicologia, figlia illustre dell'omeopatia hahnemanniana, ma storicamente aperta ai progressi della Scienza medica, sarà la medicina del III millennio, una Medicina che nasce dalla tradizione e appartiene al futuro. BIBLIOGRAFIA 1. Reckeweg H. H. - Omotossicologia: prospettiva per una sintesi della medicina, Guna Editore, Milano, Reckeweg H.H. Omotossicologia - Malattia e guarigione con la terapia antiomotossica. Menaco Publishing Company Inc. Albuquerque (U.S.A.), Aurelia Verlag, Baden-Baden; Bianchi I. - Omeopatia e Omotossicologia - Le premesse biologiche, Guna Editore, Milano, Von Bertanlanffy L., Teoria generale dei sistemi, ISEDI, Milano, Laborit H. Elogio della fuga Mondadori Oscar, Milano 1990.

6 6. Sitzia G. - Conoscere la Medicina Omotossicologica, Guna Editore, Milano, Hahnemann C.F.S., Organon, dell Arte del guarire, Red Edizioni, Milano, Claussen C. F. - Omotossicologia: Sintesi Moderna della Medicina Olistica, Guna Editore, Milano, Reckeweg H.H. Il fenomeno della vicariazione tra stato di salute e stato d infermità. Relazione al Congresso della Società Internazionale di Omotossicologia e Terapia Antiomotossica, Ottobre, Biologiche Medizin; 1972/ Pischinger A. Matrice e regolazione della matrice. Base per una teoria olistica della medicina, SIMF-HAUG Editore; Rocca G., Perché l Omeopatia funziona? E se funziona, perché l Omotossicologia?, Atti del XXII Congresso Nazionale, La Med.Biol. 4/07, pgg ,Milano. 12. Milani L. - Omeopatia/ Omotossicologia: gli studi scientifici che ne provano l'efficacia, Guna Editore, Milano, Biffi E., Rilettura in chiave olistica della tavola delle omotossicosi: contributo della bioenergetica e dell embriologia, La Med.Biol., 2003/3; Bianchi I. Repertorio omeopatico-omotossicologico Materia Medica omotossicologica, Guna Editore, Milano Heine H. Manuale di Medicina Biologica Regolazione di base e matrice extracellulare. Fondamenti e Sistematica. Guna Ed., Milano; Atlante di Anatomia ed.giunti, Prato, A.PISCHINGER MD: Matrice e regolazione della Matrice, Base per una teoria olistica della Medicina, a cura del Prof. Hartmut Hein PhD, ed. Haug International Brusse 18. BIANCHI I: Approccio omotossicologico alla patologia del tessuto connettivo, in La medicina Biologica, Milano, Anno XIV,3,1996, BIANCHI R.: Analogia tra le sei fasi (sei qualità del cielo) e la tavola omotossicologica) in Rivista Italiana di Omotossicolgia, Milano, Anno II, n 2, La medicina biologica n Rivista Italiana di Omeopatia, Omotossicologia e Medicine Integrate Guna 21. L.GRASSO, C. PRAGLIA : Biologia Umana, Anatomia, Fisiologia, ed. Minerva Medica, Torino MANTOVANI S.: L equilibrio acido-basico, Ed. Akros, Verona, RECKEWEG H. H.: Omotossicologia, Ed. Guna, Milano, RECKEWEG H. H.: Psicofármacos biologicos: Que son y como actua?, in Medicina Biologica, Sociedad internacional de homotoxicologia y terapia antihomotoxica, Madrid, Anno 5, marzo 1992, SCHMID F. : Aggiornamento della tavola delle 6 fasi di Reckeweg, in La Medicina Biologica, Milano, Anno XIV,3,1996, SITZIA G.: Conoscere la Medicina Omotossicologica; Ed. Guna, Milano, BARDARO S. GINGIVITIS: ANALYSIS AND PLACEMENT IN THE TABLE OF HOMOTOXICOSIS. INT J INTEG MED; 1999 JAN. 17(1): BARDARO S. OMEOMESOTERAPIA IN AGOPUNTURA (OMTIA) NELLE PARODONTOPATIE. PRIMA PARTE. LA MED. BIOL., 2003/ BARDARO S. OMEOMESOTERAPIA IN AGOPUNTURA (OMTIA) NELLE PARODONTOPATIE. SECONDA PARTE. LA MED. BIOL., 2003/ BARDARO S. IL MODELLO EMERGENTE DELLA MALATTIA PARODONTALE: L OMTIA SECONDO I NUOVI PARADIGMI. LA MED. BIOL., 2008/1; BARDARO S. THE EMERGENT PATTERN OF THE PERIODONTAL DISEASE: OMTIA ACCORDING TO NEW PARADIGMS. INT J INTEG MED; 2008 MAR. 9(2): BARDARO S. L ESSENZA PNEI DELLA MALATTIA PARODONTALE PUBBLICATO IN: GENI E COMPORTAMENTI: SCIENZA E ARTE DELLA VITA EDIZIONI RED, 2009

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 22 febbraio 2018 UTE Novate

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 22 febbraio 2018 UTE Novate Dott.ssa M.Grazia Rusconi 22 febbraio 2018 UTE Novate Hans Heinrich Reckeweg Berlino (Germania), anni 30 Giovane, appassionato e intraprendente medico tedesco che intravede nelle moderne scienze, Biochimica

Dettagli

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 15 marzo 2018 UTE Novate

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 15 marzo 2018 UTE Novate OMOTOSSICOLOGIA Dott.ssa M.Grazia Rusconi 15 marzo 2018 UTE Novate OMOTOSSICOLOGIA TAVOLA DELLE OMOTOSSICOSI OMOTOSSICOLOGIA porta Omotossicologia OMOTOSSICOLOGIA OMOTOSSICOLOGIA Ragionando sulla Tavola

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Dalle tossine e lo stress alla malattia psicosomatica. Curare le sofferenze del corpo ed i disagi della mente con l Omotossicologia

Dalle tossine e lo stress alla malattia psicosomatica. Curare le sofferenze del corpo ed i disagi della mente con l Omotossicologia Dalle tossine e lo stress alla malattia psicosomatica Curare le sofferenze del corpo ed i disagi della mente con l Omotossicologia di: Zahi Shokha Il corpo e la psiche s'influenzano a vicenda grazie alle

Dettagli

Allopatia Omeopatia.

Allopatia Omeopatia. Differenze Omeopatia, Omotossicologia, Allopatia-fitoterapia Ippocrate ha individuato due modi di curare le patologie che, i nostri corpi fragili, possono attraversare nell arco degli anni che trascorriamo

Dettagli

Percorso Formativo Pluriennale in. OMEOPATIA, OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE I Livello

Percorso Formativo Pluriennale in. OMEOPATIA, OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE I Livello Percorso Formativo Pluriennale in OMEOPATIA, OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE I Livello Percorso Formativo Pluriennale in OMEOPATIA, OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE I Livello Perché - Il Percorso

Dettagli

2. Omotossicologia. Sola dosis facit venenum

2. Omotossicologia. Sola dosis facit venenum 2. Omotossicologia Sola dosis facit venenum 2.1. Breve storia e prinicipi dell omotossicologia A metà del XX secolo, con l opera Homotoxine and Homotoxicose, Grundlagen einer Synthese der Medizin (Omotossine

Dettagli

REGOLAMENTO DEI REGISTRI DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI ESPERTI NELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI

REGOLAMENTO DEI REGISTRI DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI ESPERTI NELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI REGOLAMENTO DEI REGISTRI DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI ESPERTI NELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI DEFINIZIONI DELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI E MODALITA DI ISCRIZIONE AI REGISTRI ORDINE DEI MEDICI E DEGLI

Dettagli

APPROCCIO OMOTOSSICOLOGICO DELLE CHERATITI CRONICHE NON ULCERATIVE DEL CANE

APPROCCIO OMOTOSSICOLOGICO DELLE CHERATITI CRONICHE NON ULCERATIVE DEL CANE APPROCCIO OMOTOSSICOLOGICO DELLE CHERATITI CRONICHE NON ULCERATIVE DEL CANE Candidato: dott.giovanna Carlini Relatore: dott. Giovanni Barsotti ANNO ACCADEMICO 2014/15 INDICE 1 Introduzione all approccioomotossicologico-

Dettagli

OMEOPATIA: UNA MEDICINA ANTICA PER IL NOSTRO TEMPO

OMEOPATIA: UNA MEDICINA ANTICA PER IL NOSTRO TEMPO SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 8/5/2018 OMEOPATIA: UNA MEDICINA ANTICA PER IL NOSTRO TEMPO Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA EVOLUTIVA. Luca Fortuna I I

CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA EVOLUTIVA. Luca Fortuna I  I CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA EVOLUTIVA La salute con i profumi della natura Luca Fortuna Obiettivi del Corso Il corso offre una solida ed ampia base di conoscenza culturale e scientifica dell

Dettagli

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici cause meccanismi effetti conseguenze locali e generali esiti Patologia Generale Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici Letteralmente

Dettagli

Origine Descrizione Azione Generale

Origine Descrizione Azione Generale OMEOPATIA L Omeopatia è un metodo clinico-terapeutico basato sulla somministrazione di sostanze estremamente diluite capaci di indurre ad alte dosi nell uomo sano delle manifestazioni simili ai sintomi

Dettagli

INDICE :43 Pagina VII. Indice

INDICE :43 Pagina VII. Indice INDICE 6-06-2002 15:43 Pagina VII Indice INTRODUZIONE Definizione lessicale e preistoria 1 Ippocrate 1 Dopo Ippocrate 2 Hahnemann e il suo metodo scientifico 2 L Omeopatia oggi 3 Come si presenta 3 Considerazioni

Dettagli

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso.

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso. CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA 28-29 Ottobre 2017 Introduzione al corso. 28 Ottobre Basi storiche filosofiche ed epistemologiche della Medicina Omeopatica Vita di S.

Dettagli

Cosa sono le intolleranze

Cosa sono le intolleranze L alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l efficienza fisica ed e alla base della prevenzione e in parte della cura di molte malattie. ll

Dettagli

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo PATOLOGIA GENERALE: scienza della malattia disciplina che studia la natura, le cause, l evoluzione e l esito della malattia Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi,

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2018/2019 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso.

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2018/2019 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso. CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2018/2019 P R O G R A M MA I GIORNATA 27-28 Ottobre 2018 Introduzione al corso. 27 Ottobre Basi storiche filosofiche ed epistemologiche della Medicina Omeopatica Vita di S.

Dettagli

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 12/5/2015 OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Federico Pea SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino Tel. 011.566.02.58 Fax 011.518.68.92 info@seed-online.it www.seed-online.it ISBN 978-88-8968-817-5

Dettagli

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia Di Rajan Sankaran 6 Volume INDICE ANALITICO Nota dell editore italiano...7 Prefazione...9 Ringraziamenti...18 Note per il Lettore...19 Introduzione...21 PARTE

Dettagli

Medicine Complementari

Medicine Complementari Medicine Complementari Dott.ssa M.Grazia Rusconi 31 gennaio 2017 UTE Novate Principio dell omeopatia Ogni sostanza farmacologica attiva capace di provocare, a dose ponderale nell individuo sano, determinati

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 03/04 Fisica e Biofisica (PERCORSO Chimica Medica e Propedeutica Biochimica /05/04 ore 8.30

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione d e che per questo motivo non sono riconosciute dalla medicina ufficiale o convenzionale

Dettagli

ELEMENTI DI EPISTEMOLOGIA

ELEMENTI DI EPISTEMOLOGIA materiale didattico riservato 1 ELEMENTI DI EPISTEMOLOGIA CRITICISMO E FILOSOFIA: costruzione del modello e forme del linguaggio in omeopatia materiale didattico riservato 2 Fecondo punto di partenza per

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE Rimini, 9 giugno 2011 SOSTANZE NATURALI COME MODELLI MOLECOLARI PER LO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI Andrea Geraci Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

La patogenesi è l insieme dei sintomi provocati dalla somministrazione sperimentale di una sostanza in soggetti sani.

La patogenesi è l insieme dei sintomi provocati dalla somministrazione sperimentale di una sostanza in soggetti sani. Corso di Omeopatia Classica per Farmacisti - Pianoro (Bo) Provider : ALMA Srl Docenti : Dr. Vanetti Franco, Dott.ssa Rossella Ricciardi Dispense della lezione del 17/11/2003 Per info: http://omeopatia.org.co.nr

Dettagli

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti Il dispositivo ATC330 Il dispositivo ATC330 è ispirato alla Bioelettronica di Vincent, scienza nata nel

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11 Dottorati Totali stranieri (di cui) maschi femmine maschi femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 5 6 2 0 BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA ED ANIMALE 6

Dettagli

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA" La richiesta Discussione delle radici epistemiche per individuare gli elementi di riferimento nella progettazione di

Dettagli

OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI

OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 13/5/2014 OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA Corso di Alta Formazione in P.N.E.I. PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Caf PNEI. Milano -

Dettagli

Dottrina e Terapia Omeopatiche

Dottrina e Terapia Omeopatiche Dottrina e Terapia Omeopatiche Le Diluizioni possono essere: Decimali Hahnemanniane= DH o DX Centesimali Hahemanniane= CH Korsacoviane = K Cinquanta millesimali = LM In linea di massima le Diluizioni K

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA a.a. 2009/10

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA a.a. 2009/10 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA a.a. 2009/10 Dottorati Totali stranieri (di cui) maschi femmine maschi femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 8 8 3 0 AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE 7 9 0 0 ANALISI E STORICIZZAZIONE

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITBS INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i 1 MODULO : 17-18 gennaio Modelli a confronto in medicina:il concetto di salute-malattia-guarigione-terapia in medicina convenzionale ed in medicina omeopatica 9.00-10.00.1,2,3,4,5 dell Organon: il ruolo

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

CHE COS'E' UNA VITAMINA? CHE COS'E' UNA VITAMINA? Le vitamine sono molecole necessarie alle cellule animali e non sintetizzabili da queste. Lavorano come coenzimi e sono necessarie solo in piccole quantità poiché ripetono il loro

Dettagli

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere:

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere: I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA L Intestino Ritrovato. Novità in clinica e terapia. Nuove frontiere del ben-essere: essere: PsicoNeuroEndocrinoImmunologia ed iter terapeutico

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi 7 maggio 2011 Evento formativo con richiesta di accreditamento E.C.M. in attesa di attribuzione crediti Riservato

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ONCOLOGIA DI PRECISIONE ONCOLOGIA DI PRECISIONE OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI MAGGIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica DI COSA STIAMO PARLANDO 01 L oncologia Una nuova oncologia sta attraversando un periodo di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA I ANNO - I semestre 1 Scienze comportamentali MED/28 Malattie odontostomatologiche (car) 1,0 Il corso intende fornire regole e modelli M-PSI/01 Psicologia Generale (base)

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Anno Accademico 2018/2019 PATOLOGIA GENERALE Anno immatricolazione 2016/2017 Anno offerta 2018/2019 Normativa SSD Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 MED/04 (PATOLOGIA GENERALE) DIPARTIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

LA MEDICINA OMOTOSSICOLOGICA

LA MEDICINA OMOTOSSICOLOGICA LA MEDICINA OMOTOSSICOLOGICA Unicismo omeopatico Pluralismo omeopatico Complessimo omeopatico Omotossicologia Ecclettismo omeopatico Isoterapia omeopatica Organoterapia omeopatica UNICISMO OMEOPATICO Si

Dettagli

BIOELETTRONICA ATC330

BIOELETTRONICA ATC330 BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del Terreno Cellulare con ATC 330 e Determinazione dell Energia Vitale degli Alimenti con AEV 300 GRAFICO LIVELLI DI ENERGIA 400.00 350.00 300.00 250.00 200.00 150.00 100.00

Dettagli

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni DOTTRINE DOGMI Umoralismo ippocratico Osservazione dei fenomeni Scuola postippocratica Corruzione di umori Aristotele, Galeno, Plinio Semplice terapeutico contraria similia Generazione spontanea 1 LABIRINTO

Dettagli

Sessione estiva - Ordinaria C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/ /06/ /07/ /09/ /09/ /01/ /01/2020

Sessione estiva - Ordinaria C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/ /06/ /07/ /09/ /09/ /01/ /01/2020 CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO a.a. 2018/2019 - CLM MEDICINA E CHIRURGIA CLM MEDICINA E CHIRURGIA - I anno Anno Accademico 2018-2019 - Coorte 2018/2019 12011C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/2019

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Sperimentazione pura ultramolecolare: imparare dall uomo sano per curare l uomo l

Sperimentazione pura ultramolecolare: imparare dall uomo sano per curare l uomo l Sperimentazione pura ultramolecolare: imparare dall uomo sano per curare l uomo l malato Alma Rodriguez LUIMO 1 Il rimedio omeopatico ultramolecolare non è un farmaco, perché non si manifesta con un meccanismo

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Omeopatia Veterinaria (non) per tutti!

Omeopatia Veterinaria (non) per tutti! Omeopatia Veterinaria (non) per tutti! a cura del Dott. Andrea Sergiampietri, Medico Veterinario 14, 21 e 28 maggio 2016, a Udine Percorsintrecciati è felice di proporre un ciclo di conferenze finalizzato

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura Allegato B2 Quadro degli obiettivi formativi specifici degli insegnamenti e delle propedeuticità Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Curriculum Rau, art. 12, comma 2, lettera b N. Insegnamento

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE INVERNALI CON OMEOPATIA, OLIGOTERAPIA, FITOEMBRIOTERAPIA.

PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE INVERNALI CON OMEOPATIA, OLIGOTERAPIA, FITOEMBRIOTERAPIA. I CORSI SETTEMBRE OTTOBRE PREVENZIONE E DELLE PATOLOGIE CON OMEOPATIA, OLIGOTERAPIA, FITOEMBRIOTERAPIA. Il trattamento e la cura delle patologie della stagione fredda, acute e croniche, risulta molto efficace

Dettagli

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica?

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Moira Bonaldo Molte persone mi chiedono: "Moira, sento parlare sempre più spesso di nutraceutica. Ma anche di nutrigenomica

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12 Dottorati Totali stranieri (di cui) maschi femmine maschi femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 3 2 1 0 AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE 3 7 0 0 ANALISI E STORICIZZAZIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE NUTRACEUTICA BIODINAMICA

INTEGRAZIONE NUTRACEUTICA BIODINAMICA INTEGRAZIONE NUTRACEUTICA BIODINAMICA CHI SIAMO CITOZEATEC è una Azienda che utilizza le più avanzate Biotecnologie Industriali a Conversioni Enzimatiche sequenziali per produrre i propri Integratori Alimentari

Dettagli

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario 4 my friends cellule staminali in campo veterinario Chi siamo 4MyFriends-Lab srl è una spinnoff universitaria che nasce da un prestigioso laboratorio di ricerca dell Università di Padova che da moltissimi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 200/2006 TABELLARE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - 46/S Anno Corso integrato

Dettagli

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 LECCO È venerdì e come ogni settimana torna l appuntamento con il mondo della sanità e, in particolare, con l Ospedale Manzoni di Lecco, che anche

Dettagli

20 FEBBRAIO Incontro con le Parti Sociali

20 FEBBRAIO Incontro con le Parti Sociali 20 FEBBRAIO 2015 Incontro con le Parti Sociali Presentazione del Corso di Studio Magistrale (CdLM) di Biotecnologie Mediche Il Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche si propone di formare una figura

Dettagli

Corso di Alta Formazione in. Odontostomatologia Biologica Integrata

Corso di Alta Formazione in. Odontostomatologia Biologica Integrata Corso di Alta Formazione in Odontostomatologia Biologica Integrata 1 Corso di Alta Formazione ODONTOSTOMATOLOGIA BIOLOGICA INTEGRATA (IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM) a.a. 2018 Il Consorzio Universitario

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN: Omeopatia Basi Scientifiche ed Applicative

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN: Omeopatia Basi Scientifiche ed Applicative Facoltà di Farmacia Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Medicina Sperimentale CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN: Omeopatia Basi Scientifiche ed Applicative DIRETTORE DEL CORSO Prof. Franco Cantalamessa,

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Biotecnologia Curriculum Farmaceutico Afferisce alla Facoltà di Scienze del Farmaco http://www.scienzedelfarmaco.unimi.it/ Dipartimenti: - Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB)

Dettagli

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Regolamento Didattico di Corso di Studio Anno Accademico 005 / 006 Classe 46/S MEDICINA E CHIRURGIA Corso 0080 MEDICINA E CHIRURGIA Facolta' MEDICINA E CHIRURGIA AN ATTIVITA' FORMATIVA - AMBITO SCIENTIFICO DISCIPLINARE 55976 - BIOCHIMICA METABOLICA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Convergenze Terapeutiche tra Low Dose Medicine e Farmacologia Classica

Convergenze Terapeutiche tra Low Dose Medicine e Farmacologia Classica Immunità e Pediatria Convergenze Terapeutiche tra Low Dose Medicine e Farmacologia Classica Giovedì 1 Dicembre, 2016 ore 14.00-18.00 Auditorium - Piano II Blocco C ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio San

Dettagli

Patologia Generale Obiettivi del corso

Patologia Generale Obiettivi del corso Patologia Generale Obiettivi del corso L obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane.

Dettagli

DR. ANTONELLO ARRIGHI

DR. ANTONELLO ARRIGHI Relatore DR. ANTONELLO ARRIGHI Medico Chirurgo - Specialista in Pediatria Docente Scuola Triennale AIOT gruppopediatricoaiot@medibio.it Fonte: inchiesta Repubblica 19.09.2005 9.000.000 di consumatori di

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

COORTE 2016 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia

COORTE 2016 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia Regolamento dei piani di studio A011642 5045-12-16 COORTE 2016 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento 319 - Biotecnologie

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Parte 2. Rivalutazione scientifica del principio di Similitudine

Parte 2. Rivalutazione scientifica del principio di Similitudine Prof. Paolo Bellavite Università di Verona Parte 2 Rivalutazione scientifica del principio di Similitudine Similia similibus curantur (Hahnemann, 1796) Ogni sostanza biologicamente attiva (farmaco o rimedio)

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

A.M.I.O.T. (Associazione Medica Italiana di Omotossicologia) Medicine Non Convenzionali principale missione dell'associazione formazione

A.M.I.O.T. (Associazione Medica Italiana di Omotossicologia) Medicine Non Convenzionali principale missione dell'associazione formazione UN BREVE PROFILO DELL A.M.I.O.T. ASSOCIAZIONE MEDICA ITALIANA DI OMOTOSSICOLOGIA 1 A.M.I.O.T. (Associazione Medica Italiana di Omotossicologia) - con sede in Milano in Via Durini, 9 - è erede di una tradizione

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 8 febbraio 2018 UTE Novate

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 8 febbraio 2018 UTE Novate OMOTOSSICOLOGIA Dott.ssa M.Grazia Rusconi 8 febbraio 2018 UTE Novate OMOTOSSICOLOGIA: medicina non convenzionale Facciamo un passo indietro: Cos, piccola isola greca, 450-400 a.c., Ippocrate,

Dettagli