ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO"

Transcript

1 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UMANA ASSISTENZA SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA A 15 SALUTE OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: L Area Vasta 3, in seguito alle criticità sopraindicate, intende aumentare la soddisfazione di tutti gli utenti attraverso l implementazione di attività aggiuntive di accoglienza ed assistenza, con l ausilio dei volontari, al fine di migliorare ed umanizzare il servizio reso. I volontari in Servizio Civile saranno il punto di congiunzione tra l Azienda e l utenza e saranno di supporto a tutta l utenza con particolare attenzione alle 2 tipologie di destinatari da noi individuate, in quanto considerate quelle più fragili. L obiettivo generale consisterà nel sostenere le categorie d utenza più fragili. Nel dettaglio gli obiettivi specifici saranno: potenziare il servizio di accoglienza,orientamentoe trasporto solidale nelle strutture sanitarie Asur Area Vasta 3 migliorare il servizio di accoglienza e assistenza dell utenza straniera, anziana; migliorare il servizio di sostegno nei confronti dell utenza straniera, anziana coinvolgere i giovani nel progetto del Servizio Civile; formare i giovani volontari permettendo loro di acquisire maggior senso civico e competenze qualificanti; ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto: Fare da mediatori tra la strutture e l utenza: accogliere gli utenti, fornire informazioni, facilitare l accesso alle strutture, facilitare l utenza nella compilazione di questionari di soddisfazione o reclami sul servizio reso Supporto agli utenti non particolarmente auto-sufficienti o in condizioni di difficoltà: accompagnare l utenza nei reparti, nelle strutture, anche con l utilizzo di supporti (sedie a rotelle),svolgere piccole commissioni per supportare l utente; Accompagnare gli utenti (con i mezzi dell Ente) in spostamenti sul territorio:, recarsi al domicilio degli utenti che fanno richiesta di trasporto, accompagnare a destinazione gli utenti, riaccompagnare al domicilio gli utenti, Sostenere gli utenti stranieri: fornire informazioni sui servizi; guidare l'utente all'interno delle strutture sanitarie, aiutare l utente nella comprensione e nella compilazione della modulistica, Supporto alla predisposizione di campagne divulgative /di comunicazione/promozione/ sensibilizzazione sia del servizio Civile che di altri progetti di promozione della salute; Fare piccole commissioni agli utenti target e ai loro familiari: ricevere prenotazioni commissioni, recarsi presso gli esercizi commerciali (edicola, bar,ecc), recapitare quanto commissionato;

2 Presenziare nei locali comuni o di principale accesso per supportare l utenza target (es. portineria):individuare spazi di accesso e transito e predisporre un punto informativo, fornire una presenza costante negli spazi di accesso e transito Partecipare a tutti gli incontri formativi (sia generale che specifica) Incontri periodici con OLP, personale interno dellaav3 e rappresentanti dei partner CRITERI DI SELEZIONE SISTEMA DI SELEZIONE PROGETTO UMANA ASSISTENZA Scopo e campo di applicazione: Il presente sistema di selezione è riservato ai candidati che presentano domanda per lo svolgimento del Servizio Civile Nazionale presso il nostro Ente. I candidati presentano domanda di Servizio Civile all Ente secondo le disposizioni dei bandi pubblicati dall Ufficio per il Servizio Civile Nazionale (USCN). Tutti i candidati che avranno presentato domanda nei termini e nei modi stabiliti dai bandi pubblicati dall USCN saranno ammessi alla selezione. Selezione: a) Metodologia: Il sistema di selezione autonomo dell ASUR per i progetti presentati con l avviso dell Ufficio Nazionale per il Servizio Civile del 16/06/2014 si articola in 2 fasi : 1 valutazione dei titoli e delle esperienze pregresse 2 colloquio motivazionale b) Strumenti e tecniche utilizzati : 1 Valutazione dei titoli e esperienze pregresse (vedi allegato A: scheda punteggi per valutazione dei titoli ed esperienze pregresse): i titoli saranno valutati sulla base delle esperienze pregresse nel settore dell assistenza o in settori analoghi. Saranno inoltre valutati: il titolo di studio conseguito, esperienze lavorative di vario genere e conoscenze generiche. 2 Colloquio motivazionale: il colloquio mira a porre in evidenza le motivazioni ed il grado di maturità raggiunto dal candidato. A tale scopo è stata predisposta una scheda di valutazione (vedi allegato B: scheda di valutazione colloquio motivazionale) c) Variabili che si intendono misurare e relativi indicatori: - propensione alle attività di assistenza alla persona: valutazione precedenti esperienze nel settore dell assistenza o in settori analoghi; - competenze/conoscenze: titolo di studio conseguito / esperienze professionali/conoscenze generiche; - motivazione individuale/livello di maturità raggiunto: colloquio motivazionale d) Criteri di selezione Il presente sistema di selezione mira a valutare principalmente la motivazione e la maturità del candidato. Infatti il colloquio di selezione rappresenta il momento in cui è possibile indagare ed approfondire le motivazioni che hanno spinto il candidato a scegliere il servizio civile, la conoscenza del progetto da lui scelto,oltre che valutare la maturità e l idoneità a svolgere un attività in costante rapporto con la persona malata e/o fragile. La valutazione dei titoli e delle esperienze pregresse mira ad inquadrare il percorso di vita svolto sino a quel momento dal giovane, mentre il colloquio si pone come strumento di valutazione approfondita degli aspetti motivazionali. Ciò premesso: Il punteggio massimo che un candidato può ottenere è pari a 110 punti, così ripartiti: - valutazione dei titoli ed esperienze pregresse (allegato A):max 50 punti - colloquio motivazionale (allegato B): max 60 punti; e) Indicazioni delle soglie minime di accesso previste dal sistema: Il candidato sarà considerato idoneo allo svolgimento del Servizio Civile se raggiungerà al colloquio motivazionale un punteggio maggiore o uguale a 36/60 (trentasei/sessanta). Tale punteggio va a sommarsi a quello eventualmente conseguito nella valutazione dei titoli ed esperienze pregresse. Il totale così raggiunto determinerà il punteggio finale in graduatoria. f) Commissione esaminatrice:

3 La commissione sarà composta da rappresentanti ed esperti nel settore specifico del progetto, nominati con apposito atto. La commissione, nelle procedure di valutazione si attiene alle disposizioni contenute in questo documento. La commissione verbalizza l attività di selezione e stila la graduatoria finale. Dal verbale di selezione si dovranno evincere l attribuzione di punteggi per ogni singola valutazione che costituisce il punteggio finale per ogni singolo candidato. ALLEGATO A: SCHEDA PUNTEGGI PER VALUTAZIONE DEI TITOLI ED ESPERIENZE PREGRESSE. SEZIONE A1 - Valutazione precedenti esperienze nel settore o in settori analoghi (lavoro; volontariato; stage) - punteggio massimo attribuibile 36): Il punteggio massimo relativo alle precedenti esperienze nello stesso settore del progetto o in settori analoghi è pari a 36 punti, così ripartiti: descrizione Punteggio coefficiente massimo Precedenti esperienze nello stesso settore 24 coefficiente 2 mese o frazione di. mese del progetto superiore o uguale a 15 gg. (periodo massimo valutabile 12 mesi) Precedenti esperienze in settori analoghi a quello previsto dal progetto 12 coefficiente 1 mese o frazione di. mese superiore o uguale a 15 gg. (periodo massimo valutabile 12 mesi). SEZIONE A2 - Valutazione titoli di studio posseduti (punteggio massimo attribuibile: 8)*: Descrizione titolo di studio posseduto Punteggio attribuibile Laurea attinente al progetto 8 Laurea non attinente al progetto 7 Laurea di primo livello (triennale) attinente al 7 progetto Laurea di primo livello (triennale) non attinente 6 al progetto Diploma attinente con il progetto 6 Diploma non attinente con il progetto 5 Frequenza scuola media Superiore Fino a un massimo di 4 punti (per ogni anno concluso n. 1 punto) *Sarà valutato il titolo di studio di grado più elevato i punteggi non sono cumulabili. ** per laurea si intende sia la laurea del vecchio ordinamento che la laurea di II livello (specialistica) SEZIONE A3 Esperienze aggiuntive (fino a un massimo di 4 punti) Si tratta di esperienze diverse da quelle valutate nella sezione A1, ma utili per la valutazione complessiva del curriculum idonee ad evidenziare ulteriormente il livello di competenze utili per la realizzazione del progetto o evidenzianti l impegno e la volontà del candidato. Es. di valutazione: Coerente con le attività previste dal progetto: 4 Coerente in parte con le attività previste dal progetto: 3 Non coerente con il progetto ma con esperienze di impegno civico: 2 Esperienze di lavoro di varia natura:1 Senza esperienze/curriculum assente: 0 SEZIONE A4 Altre conoscenze - (fino ad un massimo di 2 punti) Si tratta di conoscenze non precedentemente valutate coerenti con il progetto (es.conoscenza di una lingua straniera, informatica ecc). Es. di valutazione: Conoscenze coerenti con il progetto :2 punti Coerente in parte coerenti con le attività del progetto: 1 Non coerente con il progetto: 0

4 ALLEGATO B: SCHEDA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO MOTIVAZIONALE Nome e cognome del candidato Progetto Data colloquio selezione Responsabile della selezione Firma responsabile selezione Premessa: Il punteggio massimo della scheda di valutazione da compilare durante il colloquio selettivo dei candidati è pari a 60. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione finale, ottenuta dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori costituenti la griglia. Nel nostro caso la somma dei singoli punteggi sarà divisa per 9, il numero dei fattori di valutazione considerati. Il colloquio si intende superato se la valutazione finale è uguale o maggiore a 36/60. Fattori di valutazione approfonditi durante il colloquio e loro intensità Fattori di valutazione Giudizio: MAX Conoscenza da parte del candidato dei contenuti del progetto da lui scelto e condivisione del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto: 2. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto: 3. Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario: 4. Capacità comunicativa del candidato (assertiva, oppositiva, passiva) 5. Propensione del candidato al lavoro di gruppo e alla flessibilità 6. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'espletamento del servizio(es, missioni,flessibilità oraria ecc..): 7. Interesse del candidato per l'acquisizione di particolari abilità e professionalità previste dal progetto: 8. Disponibilità alla continuazione delle attività al termine del servizio: 9. Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato VALUTAZIONE FINALE (massimo 60 PUNTI) CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: - Numero ore di servizio settimanali dei volontari : 30 ore - Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 giorni - Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Flessibilità oraria Disponibilità al contatto con persone non indipendenti, malate e con cittadini di altre nazionalità. Rispettare il segreto di ufficio per le notizie di cui si abbia conoscenza nell ambito del servizio. Rispetto del Codice comportamento uniforme dipendenti di P.A. e del D.Lgs. 165/2001 e smi. Disponibilità a trasferte sul territorio regionale

5 SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 20 Non è previsto il vitto e l alloggio VEDI ALLEGATO SEDI CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti L Università degli Studi di Macerata riconosce a chi abbia prestato servizio civile nel suddetto progetto, qualora si iscriva o sia iscritto ad un proprio corso di studio, crediti formativi fino ad un numero massimo indicato nel regolamento didattico del corso di studio frequentato. Tali crediti formativi, su domanda dell interessato, verranno quantificati e attribuiti previa approvazione da parte dell organo competente. Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Corso di BLSD accreditato IRC con rilascio di attestato di esecutore rianimazione cardio polmonare riconosciuto a livello nazionale da IRC (Italian Resuscitation Council). FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: La formazione specifica sarà erogata entro i primi 90 giorni dall avvio del progetto. Il programma di formazione specifica è stato elaborato tenendo conto della tipologia di attività che dovranno svolgere i volontari e dell utenza target con la quale i volontari s interfacceranno. Gli incontri si terranno presso le aule didattiche a disposizione dell ASUR- Area Vasta 3 a Macerata (l aula verrà comunicata ai volontari al momento della programmazione delle date). Il programma è stato articolato in : Modulo I: ( Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari di servizio civile, erogato entro i primi 90 giorni dall avvio del progetto). Come previsto dalla linee guida per la formazione, il modulo ha lo scopo di informare il giovane volontario sui rischi specifici esistenti negli ambienti dove andrà a svolgere servizio. Il modulo è suddiviso in 3 sotto-moduli: Il modulo sull igiene, necessario per chi entra in contatto con ambienti sanitari, la parte generale,dedicata alla sicurezza negli ambienti di lavoro, ed infine le principali regole sulla privacy, necessarie per tutelare sia il volontario che l utente che entra in contatto con quest ultimo. Moduli II: (Le modalità di accoglienza degli utenti fragili e a rischio di marginalità sociale e l approccio alla famiglia): In questo modulo verrà approfondita la tematica della comunicazione, già illustrata nel modulo di formazione generale e verranno fornite tutte le indicazioni e gli strumenti accogliere, orientare e sostenere l utenza target. Moduli III e IV (Il sistema salute e l Etica professionale nel settore salute): i volontari si interfacciano con una struttura pubblica, è necessario pertanto che essi conoscano la normativa inerente, l organizzazione della struttura sanitaria pubblica e l etica professionale Modulo V (Corso BLSD): i volontari svolgono il loro servizio prevalentemente nelle strutture ospedaliere/sanitarie è importante che i volontari acquisiscano la conoscenza delle tecniche di base sul primo soccorso. Modulo I: Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari di servizio civile (il presente modulo verrà erogato entro i primi 90 giorni dall avvio

6 1.1 Igiene e profilassi del progetto). Igiene delle mani, Norme per fronteggiare le pandemie, Elementi di infettivologia. 8 ore I.P. Gentilozzi Bianca Maria Metodologia: 50% lezioni frontali; 50% dinamiche non formali: metodo dei casi 1.2 Norme Il testo unico in materia di salute e sicurezza delle sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. lavoratrice e dei lavoratori; Prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro. L attuazione in ambiente sanitario 8 ore Dott.ssa Spurio Maria Gabriella Metodologia: 50% lezioni frontali; 50% dinamiche non formali: sinottica, lavoro di gruppo. 1.3 Norme sulla privacy Approfondimento del contesto normativo e ambito di applicazione. Censimento e discriminazione dei dati. Dati sensibili, dati comuni, dati semisensibili: cosa sono, come riconoscerli, quali misure graduate per tutelarli. Gestione dell informazione e del consenso. Figure previste dalla legge: ruoli, responsabilità, sanzioni civili e penali. 6 ore Dott.ssa Pagliariccio Annunziata Metodologia: 50% lezioni frontali; 50% dinamiche non formali: lavoro di gruppo. Modulo II: Le modalità di accoglienza degli utenti fragili e a rischio di marginalità sociale e l approccio alla famiglia. Contenuti: - Modalità di organizzazione di una comunicazione in rapporto al contesto di riferimento, agli obiettivi, alle caratteristiche degli interlocutori/destinatari La gestione delle emozioni, la capacità di ascolto e come migliorare le proprie capacità di ascolto (il burn out) L approccio all utenza straniera: elementi di mediazione culturale in ospedale, panoramica sui servizi offerti agli stranieri, problematiche correlati alla gestione socio-sanitaria dei migranti e alla condizione delle donne straniere. L approccio agli anziani: elementi di psicologia geriatria, tecniche di mediazione familiare, orientamento alla cura dell anziano, il ruolo del volontario come supporto amicale all anziano e alla famiglia.

7 24 ore Dott. Felice Sapone Metodologia: 50% lezioni frontali; 50% dinamiche non formali: metodo dei casi,lavori di gruppo. Modulo III: Il sistema salute Contenuti: L assetto istituzionale del Servizio Sanitario Nazionale La Direzione Sanitaria : sue caratteristiche e competenze L ufficio relazioni con il pubblico: organizzazione, strumenti e tecniche comunicative L organizzazione logistica della struttura sanitaria Nozioni di base in materia socio-sanitaria e di integrazione delle funzioni e delle prestazioni erogate nell ambito ospedaliero : tipologie e caratteristiche Organizzazione, procedure per l inserimento dei pazienti presenti e modalità di accesso. Metodologia: 8 ore Dott.ssa Annunziata Pagliariccio 50% lezioni frontali; 50% dinamiche non formali: sinottica e metodo dei casi; Modulo IV: L ETICA PROFESSIONALE NEL SETTORE SALUTE Contenuti: Etica: valori e principi. I diritti dell uomo e del cittadino. Aspetti etici nell approccio alla persona anziana, alla persona sofferente e alle persone in specifiche condizioni di diversità. 12 ore I.P. Fiorani Catia Metodologia: 50% lezioni frontali;50% dinamiche non formali: sinottica, metodo dei casi. Modulo V: Contenuti: Corso di rianimazione di base (BLSD) (con Rilascio Attestato di abilitazione riconosciuto dall IRC - Italian Resuscitation Council) Tecniche di rianimazione di base (BLSD) attraverso l uso del defibrillatore: 1) valutare l'assenza dello stato di coscienza; 2) ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento; 3) esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili; 4) eseguire la posizione laterale di sicurezza; 5) valutare la presenza di attività respiratoria; 6) eseguire le tecniche di respirazione bocca-bocca e bocca-maschera; 7) riconoscere i segni della presenza di circolo; 8) ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco

8 esterno; 9) eseguire il massaggio cardiaco esterno; 10) applicare correttamente le placche del DAE; 11) attivare l'analisi e lo shock se indicato; 12) mettere in atto le procedure di sicurezza; 13) eseguire la sequenza ABCD. 6 ore I.P. Ricci Francesco Metodologia: 20% lezioni frontali;80% dinamiche non formali: metodo dei casi ed esercitazione pratica; Totale delle ore di formazione prevista: n. 72 ore che saranno erogate entro il 90 giorno dall avvio del progetto.

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017 BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017 CALENDARI DEI COLLOQUI DI SELEZIONE DIVISI PER PROGETTO TUTTI I CANDIDATI DEVONO PRESENTARSI AL COLLOQUIO CON UN DOCUMENTO DI IDENTITA VALIDO. CRITERI DI SELEZIONE Al fine

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Solidariedando: Sorridi Insieme a Noi SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RimBOSCHIamoci le maniche SETTORE e Area di Intervento: B. Protezione Civile 01. Prevenzione incendi OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE La selezione prevede due momenti: un momento di valutazione da parte dei selezionatori attraverso l esame del curriculum e della documentazione presentata all atto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI TITOLO DEL PROGETTO: SELVA INSIEME SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE C04 OBIETTIVI DEL PROGETTO - Educare i giovani al rispetto

Dettagli

FAC SIMILE FORMAT ABSTRACT PROGETTO Nome ente Nome progetto Settore e area d'intervento. Num. Volontari

FAC SIMILE FORMAT ABSTRACT PROGETTO Nome ente Nome progetto Settore e area d'intervento. Num. Volontari FAC SIMILE FORMAT ABSTRACT PROGETTO Nome ente Nome progetto Settore e area d'intervento Sedi di attuazione. Per ogni sede esplicitare il numero di posti disponibili. Sede Num. Volontari! Obiettivi di progetto.

Dettagli

IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE

IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE fl Prot. n. 21096/II/1 dell' 11 giugno 2009 UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE DECRETO N. 173 IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE VISTA la Legge 8 luglio 1998, n. 230, recante "Nuove norme in materia

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE ente: Associazione Penelope. Coordinamento Solidarietà Sociale cod. ente NZ00321 1. Elementi obbligatori del sistema di selezione e reclutamento autonomo

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita..

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita.. ALLEGATO 4 SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita.. Indirizzo:. Luogo di residenza. Rapporto con l ente che realizza

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo.

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo. Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Ente: AMESCI Cod. Ente: NZ00368 1) Elementi obbligatori del sistema di

Dettagli

ASP BRUNO PARI - Ostiano

ASP BRUNO PARI - Ostiano ALLEGATO N.1 ASP BRUNO PARI - Ostiano 1 ART. 1- OGGETTO L art. 5 della Legge 64/2001 prevede i criteri di ammissione al Servizio Civile Nazionale, si rende quindi necessario normare attraverso questo Regolamento

Dettagli

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati utilizzeranno strumenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. CRITERI DI SELEZIONE Criteri autonomi di selezione proposti nel progetto.

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. CRITERI DI SELEZIONE Criteri autonomi di selezione proposti nel progetto. SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CRITERI DI SELEZIONE Criteri autonomi di selezione proposti nel progetto. Premessa: Le procedure selettive si conformano ai principi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati utilizzera strumenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Educazione e Promozione culturale Area intervento: Interventi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DEMETRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile, 01 Prevenzione incendi - 04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Archivio di Stato di Ascoli Piceno - Archivio di Stato di Macerata - Biblioteca Statale di Macerata SETTORE e Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO INFORMAFAMIGLIA 2 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disagio adulto SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: voce 1 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza disabili - A01 DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: OBIETTIVI DEL PROGETTO: CRITERI DI SELEZIONE: POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Per la consegna

Dettagli

Durata delle procedure selettive: Prova Scritta dalle ore 14:30 alle ore 15:30, seguirà il colloquio orale. Criteri di selezione:

Durata delle procedure selettive: Prova Scritta dalle ore 14:30 alle ore 15:30, seguirà il colloquio orale. Criteri di selezione: La selezione sarà effettuata dal Comune di Bitetto, nel rispetto della normativa sul Servizio Civile, di seguito sono resi noti i criteri selettivi e viene indicato il giorno, l ora, la durata e la sede

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Rocca Roveresca di Senigallia (AN) SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale - Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Basilicata. Archivio di Stato di Potenza SETTORE e Area di Intervento: D - Settore patrimonio artistico e culturale - 03

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Le 4R ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione Culturale; Area 10: Interventi di animazione sul territorio. OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale ALLEGATO 2 TITOLO DEL PROGETTO: AGGIUNGI UN PASTO A TAVOLA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area: Disagio adulto Codifica: A12 OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVO

Dettagli

ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza

ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: EPE 2018 Euro Promotion Experience 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale - Area di Intervento: Sportello Informa..

Dettagli

1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo (eventuale):

1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo (eventuale): Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE* (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Ente: PROVINCIA DI PESARO E URBINO Cod. Ente: NZ00681 1) Elementi obbligatori

Dettagli

COGNOME NOME SEDE DISTRETTO

COGNOME NOME SEDE DISTRETTO COGNOME NOME SEDE DISTRETTO PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM DEL CANDIDATO DI CUI ALL ALLEGATO 3 DEL BANDO (FINO A PUNTI) TITOLI DI STUDIO (Max 8 punti) PUNTI TITOLI DI STUDIO (valutare solo il titolo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Formazione per l inserimento lavorativo della diversità SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Musei archeologici nelle Marche SETTORE e Area di Intervento: D - Patrimonio artistico e culturale - Area di intervento:

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SoccorriAMO SETTORE e Area di Intervento: A.Settore Assistenza 15. Salute OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo generale: Incremento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE* 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo (eventuale):

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE* 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo (eventuale): Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE* (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Ente: PROVINCIA DI TORINO Cod. Ente RO1-NZ00346 1) Elementi obbligatori

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 AIMA AMIAMOCI Un progetto di Vita indipendente per l Alzheimer

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 AIMA AMIAMOCI Un progetto di Vita indipendente per l Alzheimer ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 AIMA AMIAMOCI Un progetto di Vita indipendente per l Alzheimer SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ASSISTENZA ANZIANI A 01 OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Toscana. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dal catalogo alla lettura potenziamento dei servizi al pubblico in Biblioteca

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati di cui ci si intende

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati di cui ci si intende

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: OBIETTIVI DEL PROGETTO: CRITERI DI SELEZIONE: POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Per la consegna

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Alzheimer, l amore oltre la cura SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ANZIANI - A 01 OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO GENERALE:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Growing up SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Educazione e promozione culturale Area intervento: Interventi di animazione del territorio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Associazione 16 maggio 1982, Via Variante - Tagliacozzo posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Associazione 16 maggio 1982, Via Variante - Tagliacozzo posti disponibili: 3 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Quel caldo respiro SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Salute SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: D) Settore patrimonio artistico e culturale 03 valorizzazione storie e culture locali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: D) Settore patrimonio artistico e culturale 03 valorizzazione storie e culture locali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Segretariato Regionale Marche: Riorganizzazione e riordino degli Archivi SETTORE e Area di Intervento: D) Settore

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE* (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe)

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE* (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE* (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Ente: Cod. Ente: 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Lombardia. Biblioteche in Lombardia SETTORE e Area di Intervento: D- Patrimonio artistico e culturale Area di intervento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 ORIENTARSI PER ORIENTARE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io 2 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Ancona. Soprintendenza Archivistica dell Umbria e delle Marche e Archivio di Stato di Ancona SETTORE e Area di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari. SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale Area 02: Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 MUSICA IIN TEATRO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CYBERBULLYNG E NON SOLO SETTORE e Area di Intervento: E-Educazione e promozione culturale 01.Centri di aggregazione 02. Animazione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato lconaraallegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Un anno al museo SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO: Aumentare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia Ce.S.eVo.Ca. Centro Studi e Volontariato di Capitanata ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Biblioteca nell ospedale SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Emilia Romagna. Archivio di Stato di Ferrara. Rilevare per divulgare: un indice topografico informatizzato per l Archivio

Dettagli

SISTEMA DI SELEZIONE

SISTEMA DI SELEZIONE SISTEMA DI SELEZIONE Estratto Procedure operative per il reclutamento e selezione dei volontari in Servizio Civile rif. Sistema di reclutamento e selezione accreditato di AMESCI cod. ente: NZ00368 Si riporta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale

Dettagli

Estratto. Procedure operative per il reclutamento e selezione dei volontari in Servizio Civile

Estratto. Procedure operative per il reclutamento e selezione dei volontari in Servizio Civile SISTEMA DI SELEZIONE Estratto Procedure operative per il reclutamento e selezione dei volontari in Servizio Civile rif. Sistema di reclutamento e selezione accreditato di AMESCI cod. ente: NZ00368 Si riporta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3 TITOLO DEL PROGETTO Io Vivo Qui: diritti informazione e salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Educazione e promozione culturale Area intervento: Educazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO INSIEME PER CENTRARE SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO Promuovere l'autonomia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Alimentazione sana per vivere meglio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione culturale Area 04

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: C.E.R.V.O. S (Conoscenza Educazione Ricerca Volontariato Sostenibilità ) SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE: Salvaguardia e tutela di Parchi e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CITTADINI ATTIVI E SOLIDALI SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore: ASSISTENZA Aerea di Intervento: ANZIANI Codifica: A01 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DOMANDE SERVIZIO CIVILE, COLLOQUIO DEL 21 E 22 GENNAIO 2014 COMUNE DI RIPATRANSONE-

CRITERI DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DOMANDE SERVIZIO CIVILE, COLLOQUIO DEL 21 E 22 GENNAIO 2014 COMUNE DI RIPATRANSONE- Prot. n. 35 del 5/0/204 CRITERI DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DOMANDE SERVIZIO CIVILE, COLLOQUIO DEL 2 E 22 GENNAIO 204 COMUNE DI RIPATRANSONE- La selezione prevede due momenti: un momento iniziale di valutazione

Dettagli

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE TITOLO DEL PROGETTO: PERCORSI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA 2019 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SENZA FRONTIERE SETTORE e Area di Intervento: Settore Assistenza Immigrati A04 OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi generali del : MSNA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocando S Impara SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale 08) Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

SISTEMA DI SELEZIONE

SISTEMA DI SELEZIONE Premessa: SISTEMA DI SELEZIONE Istruzioni per la compilazione delle schede relative all analisi documentale ed al colloquio di selezione. A seguito dell adeguamento dell accreditamento avvenuto nel mese

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO JOB PLACEMENT CON SAPIENZA SETTORE e Area di Intervento Settore A Assistenza; Area di Intervento 03 - Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Progetto Job Placement con Sapienza mira a potenziare

Dettagli

Direzione Futuro 2.0

Direzione Futuro 2.0 Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Direzione Futuro 2.0 È un progetto che ti darà la possibilità di conoscere e sviluppare le attività

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DALL APE ALLA ZUCCHINA: UNA CASA IN MASSERIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DALL APE ALLA ZUCCHINA: UNA CASA IN MASSERIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: DALL APE ALLA ZUCCHINA: UNA CASA IN MASSERIA Settore: Educazione e promozione culturale Area di intervento: E11 Sportello informa IL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Veneto. Polo museale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale area intervento 04Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSICA IN TEATRO 3 SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi. Tempi di attesa in ingresso. Aumento della qualità dell'informazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi. Tempi di attesa in ingresso. Aumento della qualità dell'informazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PROGETTO STAFF 2017 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA SALUTE OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi Indicatori Risultati attesi Migliorare la qualità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE SETTORE e Area di Intervento: Assistenza: B02 PROTEZIONE CIVILE: INTERVENTI EMERGENZE AMBIENTALI

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IO VIGILO. Obiettivo specifico n.1 Informazione e conoscenza del territorio.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IO VIGILO. Obiettivo specifico n.1 Informazione e conoscenza del territorio. Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IO VIGILO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: B - PROTEZIONE CIVILE Area Intervento: 01 - Prevenzione incendi 02 - Interventi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.L. n. 158/2012 (G.U. del 13/09/2012)

D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.L. n. 158/2012 (G.U. del 13/09/2012) D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.L. n. 158/2012 (G.U. del 13/09/2012) CORSO DI FORMAZIONE PER IL SUPPORTO VITALE DI BASE E L ABILITAZIONE ALL UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI con Cenni di primo soccorso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INOVAGIOVANI SETTORE e Area di Intervento: INFORMA GIOVANI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Implementare un sistema di comunicazione orientato

Dettagli