ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG"

Transcript

1 ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del ) Numero Quesito A norma del codice civile quando il debitore ha verso il creditore più debiti compensabili, sorti anteriormente al credito a sua volta vantato, la compensazione si verifica: Risposta 1 relativamente al debito scaduto; tra più debiti scaduti, a quello meno garantito; tra più debiti ugualmente garantiti, al più oneroso per il debitore; tra più debiti ugualmente onerosi, al più antico Risposta 2 sempre proporzionalmente ai vari debiti Risposta 3 relativamente al debito meno garantito, anche se non scaduto; tra più debiti ugualmente garantiti, al meno oneroso per il debitore; tra più debiti ugualmente onerosi, al meno antico Risposta 4 relativamente al debito di maggior entità Numero Quesito A norma del codice civile quando il debitore ha verso il creditore più debiti compensabili, sorti anteriormente al credito a sua volta vantato, la compensazione si verifica: Risposta 1 Relativamente al debito scaduto; tra più debiti scaduti, a quello meno garantito; tra più debiti ugualmente garantiti, al più oneroso per il debitore; tra più debiti ugualmente onerosi, al più antico Risposta 2 Sempre proporzionalmente ai vari debiti Risposta 3 Relativamente al debito più oneroso per il debitore, anche se non scaduto; tra più debiti ugualmente onerosi a quello meno garantito; tra più debiti ugualmente garantiti, al più antico Risposta 4 Relativamente al debito di maggior entità Numero Quesito Quando una persona ha verso un'altra più debiti diversamente garantiti, non ugualmente onerosi per il debitore e sorti in epoche diverse, ma tutti compensabili con il credito da essa vantato ed anteriori a quest'ultimo, la compensazione opererà estinguendo Risposta 1 per primo il debito meno garantito Risposta 2 proporzionalmente i vari debiti Risposta 3 per primo il debito più antico Risposta 4 per primo il debito più oneroso per il debitore Numero Quesito Quando una persona ha verso un'altra più debiti compensabili, anteriori al credito da essa vantato, tutti scaduti, ugualmente garantiti ed ugualmente onerosi, ma sorti in epoche diverse: Risposta 1 la compensazione opera estinguendo per primo il debito più antico Risposta 2 la compensazione opera estinguendo per primo il debito meno antico Risposta 3 la compensazione opera estinguendo proporzionalmente i vari debiti Risposta 4 la compensazione non opera e non si estingue nessun debito Numero Quesito Quando una persona ha verso un'altra più debiti compensabili scaduti, ugualmente

2 garantiti ed ugualmente onerosi, in mancanza di specifica dichiarazione, la compensazione ha luogo: Risposta 1 con il debito più antico Risposta 2 con il debito meno antico Risposta 3 con tutti i debiti proporzionalmente al valore di ciascuno Risposta 4 con il debito prescritto Numero Quesito La compensazione tra due debiti può verificarsi in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato diritti di usufrutto su uno dei crediti? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, salvo che trattasi dell'usufrutto legale a favore dei genitori esercenti la potestà sui figli minori Risposta 4 No, salvo che trattasi dell'usufrutto legale a favore dei genitori esercenti la potestà sui figli minori Numero Quesito La compensazione tra due debiti si verifica in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato diritti di pegno su uno dei crediti? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, salvo che il terzo titolare del diritto di pegno sia un'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria Risposta 4 No, salvo che il terzo titolare del diritto di pegno sia un'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria Numero Quesito In caso di estinzione dell'obbligazione in virtù di compensazione sono pregiudicati i terzi che hanno acquistato diritti di usufrutto sul credito? Risposta 1 No, mai Risposta 2 Sì, ma solo se l'usufrutto era a tempo determinato Risposta 3 Sì, sempre Risposta 4 No, ma solo se i terzi si oppongono in un congruo termine Numero Quesito In caso di estinzione dell'obbligazione in virtù di compensazione sono pregiudicati i terzi che hanno acquistato diritti di pegno sul credito? Risposta 1 No, mai Risposta 2 Sì, ma solo se il pegno non risultava da atto pubblico Risposta 3 Sì, sempre Risposta 4 No, ma solo se i terzi si oppongono in un congruo termine Numero Quesito Chi ha pagato un debito mentre poteva invocare la compensazione può valersi, in pregiudizio dei terzi, dei privilegi a favore del suo credito? Risposta 1 No, salvo che abbia ignorato per giusti motivi l'esistenza del suo credito Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, anche se ha ignorato per giusti motivi l'esistenza del suo credito Risposta 4 Sì, salvo che i terzi ignorassero l'esistenza del suo debito

3 Numero Quesito Chi ha pagato un debito mentre poteva invocare la compensazione può valersi, in pregiudizio dei terzi, delle garanzie a favore del suo credito? Risposta 1 No, salvo che abbia ignorato per giusti motivi l'esistenza del suo credito Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, anche se ha ignorato per giusti motivi l'esistenza del suo credito Risposta 4 Sì, salvo che i terzi ignorassero l'esistenza del suo debito Numero Quesito Chi, ignorando per giusti motivi l'esistenza di un suo credito, ha pagato un debito mentre poteva invocare la compensazione può valersi, in pregiudizio dei terzi, delle garanzie a favore del suo credito? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 No, salvo che i terzi ignorassero l'esistenza del suo debito Risposta 4 Sì, salvo che i terzi ignorassero l'esistenza del suo debito Numero Quesito Chi, ignorando per giusti motivi l'esistenza di un suo credito, ha pagato un debito mentre poteva invocare la compensazione può valersi, in pregiudizio dei terzi, dei privilegi a favore del suo credito? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 No, salvo che si tratti di privilegio generale Risposta 4 Sì, salvo che i terzi ignorassero l'esistenza del suo debito Numero Quesito Chi, ignorando l'esistenza di un suo credito, ha pagato un debito mentre poteva invocare la compensazione può valersi, in pregiudizio dei terzi, dei privilegi a favore del suo credito? Risposta 1 No, salvo che abbia ignorato l'esistenza del suo credito per giusti motivi Risposta 2 No, in nessun caso Risposta 3 Sì, in ogni caso Risposta 4 Sì, salvo che i terzi ignorassero l'esistenza del suo debito Numero Quesito Chi, ignorando l'esistenza di un suo credito, ha pagato un debito mentre poteva invocare la compensazione può valersi, in pregiudizio dei terzi, delle garanzie a favore del suo credito? Risposta 1 No, salvo che abbia ignorato l'esistenza del suo credito per giusti motivi Risposta 2 No, in nessun caso Risposta 3 Sì, in ogni caso Risposta 4 Sì, salvo che i terzi ignorassero l'esistenza del suo debito Numero Quesito La compensazione volontaria di debiti tra le stesse persone può avvenire: Risposta 1 Anche se non ricorrono i presupposti previsti per la compensazione legale Risposta 2 Soltanto se entrambi i debiti hanno ad oggetto cose fungibili dello stesso genere Risposta 3 Soltanto se entrambi i debiti hanno ad oggetto una somma di denaro

4 Risposta 4 Soltanto se entrambi i debiti sono liquidi ed esigibili Numero Quesito Quando la qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella medesima persona, l'obbligazione si estingue? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 Sì, ma solo nel caso di obbligazione pecuniaria Risposta 4 No, salvo il caso di obbligazione di consegnare una cosa determinata solo nel genere Numero Quesito Quando la qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella stessa persona, l'obbligazione si estingue? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 Sì, ma solo nel caso di obbligazione di fare Risposta 4 No, salvo il caso di obbligazione di non fare Numero Quesito Quale ipotesi di estinzione dell'obbligazione diversa dall'adempimento si configura quando la qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella medesima persona? Risposta 1 Confusione Risposta 2 Compensazione Risposta 3 Remissione del debito Risposta 4 Novazione Numero Quesito Quando l'obbligazione si estingue per confusione i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore sono liberati? Risposta 1 Sì Risposta 2 No, salvo che si tratti di obbligazione alimentare Risposta 3 No Risposta 4 Sì, ma solo se si tratta di obbligazione pecuniaria Numero Quesito Quando l'obbligazione si estingue per confusione i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore restano obbligati? Risposta 1 No Risposta 2 No, salvo che si tratti di obbligazione alimentare Risposta 3 Sì Risposta 4 Sì, ma solo se si tratti di obbligazione pecuniaria Numero Quesito Quando l'obbligazione si estingue per confusione, i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore: Risposta 1 Sono liberati Risposta 2 Non sono liberati Risposta 3 Sono liberati nel solo caso in cui il creditore li liberi espressamente Risposta 4 Restano obbligati per cinque anni dal momento dell'estinzione dell'obbligazione principale

5 Numero Quesito Caio ha dato a mutuo all'amico Filano la somma di diecimila euro da restituire in unica soluzione entro il 31 dicembre Il 10 gennaio 2000 Filano muore dopo avere disposto per testamento dell'intero suo patrimonio a favore di Caio, nominato erede universale. Se Caio accetta l'eredità puramente e semplicemente l'obbligazione di restituzione della somma data a mutuo: Risposta 1 si estingue Risposta 2 continua a sussistere Risposta 3 si estingue soltanto se il testatore lo abbia espressamente previsto Risposta 4 non si estingue, salvo che il mutuo sia stato pattuito senza interessi Numero Quesito Caio ha dato a mutuo all'amico Filano la somma di diecimila euro da restituire in unica soluzione entro il 31 dicembre Il 10 gennaio 2000 Caio muore dopo avere disposto per testamento dell'intero suo patrimonio a favore di Filano, nominato erede universale. Se Filano accetta l'eredità puramente e semplicemente l'obbligazione di restituzione della somma data a mutuo: Risposta 1 si estingue Risposta 2 continua a sussistere Risposta 3 si estingue soltanto se il testatore lo abbia espressamente previsto Risposta 4 non si estingue, salvo che il mutuo sia stato pattuito senza interessi Numero Quesito Caio ha dato a mutuo all'amico Filano la somma di diecimila euro da restituire in unica soluzione entro il 31 dicembre Il 10 gennaio 2000 Filano muore dopo avere disposto per testamento dell'intero suo patrimonio a favore del quindicenne Caietto, figlio di Caio, nominato erede universale. I genitori di Caietto, debitamente autorizzati, accettano l'eredità di Filano con beneficio d'inventario. In questo caso l'obbligazione di restituzione della somma data a mutuo: Risposta 1 non si estingue Risposta 2 si estingue Risposta 3 si estingue soltanto per la metà relativamente alla quale Caio è titolare dell'usufrutto legale sui beni del figlio minore Risposta 4 non si estingue, salvo che il mutuo sia stato pattuito senza interessi Numero Quesito In caso di estinzione dell'obbligazione in virtù di confusione sono pregiudicati i terzi che hanno acquistato diritti di usufrutto sul credito? Risposta 1 No, mai Risposta 2 Sì, ma solo se l'usufrutto era a tempo determinato Risposta 3 Sì, sempre Risposta 4 Sì, ma solo se i terzi non si oppongono in un congruo termine Numero Quesito In caso di estinzione dell'obbligazione in virtù di confusione sono pregiudicati i terzi che hanno acquistato diritti di pegno sul credito? Risposta 1 No, mai Risposta 2 Sì, ma solo se il pegno non risultava da atto pubblico Risposta 3 Sì, sempre

6 Risposta 4 Sì, ma solo se i terzi non si oppongono in un congruo termine Numero Quesito Se nella medesima persona si riuniscono le qualità di fideiussore e di debitore principale: Risposta 1 la fideiussione resta in vita purché il creditore vi abbia interesse Risposta 2 la fideiussione si estingue in ogni caso Risposta 3 la fideiussione resta in vita solo per sei mesi dalla data in cui avvenne la riunione Risposta 4 la fideiussione resta in vita in ogni caso Numero Quesito Se nella medesima persona si riuniscono le qualità di fideiussore e di debitore principale, la fideiussione resta in vita? Risposta 1 Sì, purchè il creditore vi abbia interesse Risposta 2 Sì, anche se il creditore non vi abbia interesse Risposta 3 No, anche se il creditore vi abbia interesse, salvo che si tratti di credito pecuniario Risposta 4 No, anche se il creditore vi abbia interesse, salvo che si tratti di obbligazione di dare Numero Quesito Se nella medesima persona si riuniscono le qualità di fideiussore e di debitore principale, la fideiussione: Risposta 1 Resta in vita, purchè il creditore vi abbia interesse Risposta 2 Resta in vita, anche se il creditore non vi abbia interesse, salvo che si tratti di obbligazione di fare o di obbligazione pecuniaria Risposta 3 Non resta in vita, anche se il creditore vi abbia interesse, salvo il solo caso di obbligazione di fare Risposta 4 Non resta in vita, anche se il creditore vi abbia interesse, salvo che si tratti di obbligazione pecuniaria Numero Quesito In quale caso l'impossibilità sopravvenuta della prestazione costituisce un modo di estinzione dell'obbligazione? Risposta 1 Soltanto se la prestazione diventa impossibile per una causa non imputabile al debitore Risposta 2 In ogni caso Risposta 3 Mai Risposta 4 Soltanto se la prestazione diventa impossibile per una causa imputabile indifferentemente ad uno dei soggetti del rapporto obbligatorio Numero Quesito Caio è obbligato nei confronti di Tizio ad eseguire una prestazione che ha per oggetto una cosa determinata, nel caso in cui la cosa oggetto della prestazione è smarrita per causa non imputabile a Caio: Risposta 1 la prestazione si considera divenuta impossibile anche quando la cosa è smarrita senza che possa esserne provato il perimento Risposta 2 la prestazione si considera divenuta impossibile solo se possa essere provato il perimento della cosa Risposta 3 la prestazione si considera divenuta impossibile decorsi dieci anni dallo smarrimento della cosa Risposta 4 la prestazione si considera divenuta impossibile decorsi dieci anni dal sorgere

7 dell'obbligazione Numero Quesito La prestazione che ha per oggetto una cosa determinata si considera divenuta impossibile quando la cosa è smarrita per una causa non imputabile al debitore? Risposta 1 Sì, anche senza che possa esserne provato il perimento Risposta 2 Sì, ma solo se possa esserne provato il perimento Risposta 3 No, salvo che nel titolo costitutivo dell'obbligazione sia stato espressamente previsto che lo smarrimento per causa non imputabile al debitore è equiparato al perimento Risposta 4 No Numero Quesito Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 In materia di obbligazioni quando, essendo dovuta una cosa determinata, questa perisce totalmente per causa non imputabile al debitore, ma da tale perimento residua alcunchè: il debitore si libera dalla obbligazione consegnando al creditore quanto residua dal perimento totale della cosa il debitore non si può liberare dall'obbligazione se non consegnando al creditore quanto residua dal perimento totale della cosa, oltre ad una somma di denaro pari alla differenza di valore fra quanto consegnato e la cosa determinata il debitore è liberato dalla obbligazione senza che sia necessario consegnare quanto residua dal perimento totale della cosa il debitore non potrà liberarsi dall'obbligazione se non consegnando al creditore una somma di denaro che rappresenti il controvalore della cosa perita Numero Quesito In materia di obbligazioni, quando, essendo dovuta una cosa determinata, questa ha subito un deterioramento per causa non imputabile al debitore: Risposta 1 il debitore si libera dalla obbligazione consegnando al creditore la cosa deteriorata Risposta 2 il debitore non si può liberare dall'obbligazione se non consegnando al creditore la cosa deteriorata oltre ad una somma di denaro pari alla differenza di valore fra quanto consegnato e la cosa determinata Risposta 3 il debitore è liberato dalla obbligazione senza bisogno di consegnare la cosa deteriorata Risposta 4 il debitore deve procurare al creditore altra cosa idonea Numero Quesito Se la prestazione è divenuta impossibile solo in parte, per causa non imputabile al debitore: Risposta 1 il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile Risposta 2 il debitore è interamente liberato dall'obbligazione Risposta 3 il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo una nuova prestazione stabilita dal giudice su richiesta del creditore Risposta 4 il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile e risarcendo i danni al creditore per la parte divenuta impossibile Numero Quesito Tizio è obbligato nei confronti di Caio a consegnargli una collezione di rari merletti antichi; la collezione di merletti è stata conservata da Tizio in una cassetta di

8 sicurezza presso una banca; la notte precedente il giorno previsto per la consegna divampa un terribile incendio accidentale nel caveau della banca in cui si trova la cassetta di sicurezza nella quale è stata depositata la collezione e, a seguito dell'incendio, la maggior parte dei merletti antichi viene distrutta. Tizio, appresa la notizia, si reca da un notaio di fiducia per avere chiarimenti sulla sorte della sua obbligazione nei confronti di Caio, il quale non ha mai nascosto di tenere particolarmente ai merletti in quanto appartenuti alla sua amatissima madre ormai scomparsa da anni. Il notaio risponderà che: Risposta 1 poichè la prestazione è divenuta impossibile solo in parte e per causa non imputabile a Tizio, quest'ultimo si libera dall'obbligazione consegnando a Caio i merletti rimasti Risposta 2 poichè la prestazione è divenuta impossibile, ancorchè solo in parte, per causa non imputabile a Tizio, l'obbligazione si estingue per intero e Tizio non dovrà consegnare a Caio neanche i merletti rimasti Risposta 3 ancorchè la prestazione sia divenuta impossibile solo in parte e per causa non imputabile a Tizio, poichè si tratta di una collezione egli si libera dall'obbligazione corrispondendo a Caio una somma di danaro pari al valore dell'intera collezione di merletti Risposta 4 poichè i merletti sono andati distrutti solo in parte e per causa non imputabile a Tizio, quest'ultimo si libera dall'obbligazione consegnando a Caio i merletti rimasti o, a sua scelta, corrispondendogli una somma pari al valore di questi ultimi Numero Quesito Se la prestazione è divenuta impossibile solo in parte, per causa non imputabile al debitore: Risposta 1 il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile Risposta 2 l'obbligazione si estingue per l'intero Risposta 3 il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile, dovendo comunque una adeguata indennità al creditore Risposta 4 il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile, dovendo comunque il risarcimento del danno al creditore Numero Quesito Risposta 1 Risposta 2 In materia di obbligazioni, quando, essendo dovuta una cosa determinata, questa ha subito un deterioramento per causa non imputabile al debitore, o quando residua alcunchè dal perimento totale della cosa dovuto a causa non imputabile al debitore: il debitore si libera dalla obbligazione consegnando al creditore la cosa deteriorata o quanto residua dal perimento totale della cosa il debitore non si può liberare dall'obbligazione se non consegnando al creditore la cosa deteriorata o quanto residua dal perimento totale della cosa oltre ad una somma di denaro pari alla differenza di valore fra quanto consegnato e la cosa determinata Risposta 3 il debitore è liberato dalla obbligazione senza bisogno di consegnare la cosa deteriorata o quanto residua dal perimento totale della cosa Risposta 4 il debitore deve procurare al creditore altra cosa idonea all'uso convenuto dalle parti Numero Quesito Tizio è obbligato a consegnare a Caio, entro un determinato termine, una scrivania da questi precedentemente acquistata. In pendenza del termine per la consegna, a causa di un improvviso terremoto, la scrivania perisce totalmente residuando di essa alcuni pezzi. In tal caso il debitore:

9 Risposta 1 si libera dall'obbligazione consegnando al creditore quanto residua dal perimento totale della scrivania Risposta 2 si libera dall'obbligazione unicamente consegnando una nuova scrivania della stessa qualità di quella andata perita Risposta 3 è liberato dall'obbligazione e non deve neppure consegnare al creditore quanto residua dal perimento totale della scrivania Risposta 4 non è liberato dall'obbligazione e deve consegnare al creditore quanto residua dal perimento totale della scrivania più la differenza tra il valore della scrivania e il valore di quanto residua Numero Quesito Tizio è obbligato nei confronti di Caio a consegnargli una determinata valigia. A causa di un incendio, avvenuto senza colpa di Tizio, la valigia viene completamente distrutta. Tizio ottiene a titolo di risarcimento dalla compagnia di assicurazione una somma pari al valore della valigia. In tal caso, Caio: Risposta 1 può esigere da Tizio la prestazione di quanto questi abbia conseguito a titolo di risarcimento Risposta 2 non può esigere da Tizio la prestazione di quanto questi abbia conseguito a titolo di risarcimento Risposta 3 può esigere da Tizio che gli venga consegnata una valigia di qualità non inferiore alla media Risposta 4 può esigere da Tizio la metà di quanto questi abbia conseguito a titolo di risarcimento Numero Quesito Caio è obbligato nei confronti di Tizio a consegnargli una determinata valigia. A causa di un incendio, avvenuto senza colpa di Caio, la valigia viene completamente distrutta. Caio ottiene a titolo di risarcimento dalla compagnia di assicurazione una somma pari al valore della valigia. In tal caso, Tizio: Risposta 1 può esigere da Caio la prestazione di quanto questi abbia conseguito a titolo di risarcimento Risposta 2 non può esigere da Caio la prestazione di quanto questi abbia conseguito a titolo di risarcimento Risposta 3 può esigere da Caio che gli venga consegnata una valigia di qualità non inferiore alla media Risposta 4 può esigere da Caio la metà di quanto questi abbia conseguito a titolo di risarcimento Numero Quesito Il creditore può trasferire a titolo oneroso il suo credito, se non ne sia stata dalle parti esclusa la cedibilità? Risposta 1 Sì, anche senza il consenso del debitore, purchè il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge Risposta 2 Sì, solo con il preventivo consenso del debitore, purchè il credito non abbia natura personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge Risposta 3 No, salvo che si tratti di credito incorporato in un titolo all'ordine o al portatore Risposta 4 No, salvo che si tratti di credito di natura personale e previo consenso del debitore ceduto Numero Quesito Il creditore può trasferire a titolo gratuito il suo credito, se non sia stata dalle parti esclusa la cedibilità?

10 Risposta 1 Sì, anche senza il consenso del debitore, purchè il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge Risposta 2 Sì, solo con il preventivo consenso del debitore, purchè il credito non abbia natura personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge Risposta 3 No, salvo che si tratti di credito incorporato in un titolo all'ordine o al portatore Risposta 4 No, salvo che si tratti di credito di natura personale e previo consenso del debitore ceduto Numero Quesito A norma del codice civile è possibile pattuire la incedibilità del credito? Risposta 1 Sì, ma il patto non è opponibile al cessionario, se non si prova che egli lo conosceva al tempo della cessione Risposta 2 No, salvo che il credito abbia carattere strettamente personale Risposta 3 Sì, ma solo se il credito è incorporato in un titolo all'ordine o al portatore ed il patto è stato annotato sul titolo stesso Risposta 4 No, e un tale patto non è opponibile al cessionario nemmeno se si prova che egli lo conosceva al tempo della cessione Numero Quesito Se il creditore ed il debitore non lo hanno escluso ed il trasferimento non sia vietato dalla legge, il creditore può trasferire il credito non avente carattere strettamente personale? Risposta 1 Sì, sia a titolo oneroso che a titolo gratuito ed anche senza il consenso del debitore Risposta 2 No, mai Risposta 3 No, salvo che il trasferimento avvenga a titolo oneroso e con il consenso del debitore Risposta 4 Sì, ma solo a titolo gratuito e con il consenso del debitore Numero Quesito Se il creditore ed il debitore non hanno escluso la cedibilità del credito, il creditore può trasferire il suo credito: Risposta 1 A titolo oneroso o gratuito, anche senza il consenso del debitore, purchè il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge Risposta 2 A titolo oneroso o gratuito, purchè con il consenso del debitore, anche se il credito abbia carattere strettamente personale e il trasferimento sia vietato dalla legge Risposta 3 Solo a titolo gratuito, purchè con il consenso del debitore ed il trasferimento non sia vietato dalla legge, anche se il credito abbia carattere strettamente personale Risposta 4 Solo a titolo oneroso, purchè con il consenso del debitore ed il trasferimento non sia vietato dalla legge, anche se il credito abbia carattere strettamente personale Numero Quesito Il creditore può, senza il consenso del debitore, trasferire il suo credito che abbia carattere strettamente personale? Risposta 1 No Risposta 2 No, salvo che a titolo gratuito Risposta 3 No, salvo che a titolo oneroso Risposta 4 Sì Numero Quesito Il creditore ed il debitore possono escludere la cedibilità di un credito non avente carattere strettamente personale ed il cui trasferimento non sia vietato dalla legge?

11 Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 Sì, salvo che per la cessione a titolo oneroso Risposta 4 No, salvo che per la cessione a titolo oneroso Numero Quesito I magistrati dell'ordine giudiziario non possono, neppure per interposta persona, rendersi cessionari di diritti sui quali è sorta contestazione davanti l'autorità giudiziaria di cui fanno parte Risposta 1 sotto pena di nullità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di azioni ereditarie tra coeredi, o di quelle fatte in pagamento di debiti o per difesa di beni posseduti dal cessionario Risposta 2 sotto pena di annullabilità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di azioni ereditarie tra coeredi, o di quelle fatte in pagamento di debiti o per difesa di beni posseduti dal cessionario Risposta 3 sotto pena di nullità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di beni tra coniugi, discendenti o ascendenti entro il terzo grado. Risposta 4 sotto pena di annullabilità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di beni tra coniugi, discendenti o ascendenti entro il terzo grado Numero Quesito Gli avvocati e i patrocinatori non possono, neppure per interposta persona, rendersi cessionari di diritti sui quali è sorta contestazione davanti l'autorità giudiziaria nella cui giurisdizione esercitano le loro funzioni Risposta 1 sotto pena di nullità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di azioni ereditarie tra coeredi, o di quelle fatte in pagamento di debiti o per difesa di beni posseduti dal cessionario Risposta 2 sotto pena di annullabilità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di azioni ereditarie tra coeredi, o di quelle fatte in pagamento di debiti o per difesa di beni posseduti dal cessionario Risposta 3 sotto pena di nullità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di beni tra coniugi, discendenti o ascendenti entro il terzo grado. Risposta 4 sotto pena di annullabilità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di beni tra coniugi, discendenti o ascendenti entro il terzo grado Numero Quesito I notai non possono, neppure per interposta persona, rendersi cessionari di diritti sui quali è sorta contestazione davanti l'autorità giudiziaria nella cui giurisdizione esercitano le loro funzioni Risposta 1 sotto pena di nullità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di azioni ereditarie tra coeredi, o di quelle fatte in pagamento di debiti o per difesa di beni posseduti dal cessionario Risposta 2 sotto pena di annullabilità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di azioni ereditarie tra coeredi, o di quelle fatte in pagamento di debiti o per difesa di beni posseduti dal cessionario Risposta 3 sotto pena di nullità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di beni tra coniugi, discendenti o ascendenti entro il terzo grado Risposta 4 sotto pena di annullabilità e dei danni, salvo che si tratti di cessioni di beni tra coniugi, discendenti o ascendenti entro il terzo grado

12 Numero Quesito Nel caso di cessione del credito, il cedente, a norma del codice civile, deve consegnare al cessionario i documenti probatori del credito che sono in suo possesso? Risposta 1 Sì Risposta 2 No, salvo che si tratti di cessione a titolo oneroso Risposta 3 No, salvo che si tratti di cessione a titolo gratuito Risposta 4 No Numero Quesito In quale delle seguenti ipotesi di cessione del credito il cedente non è tenuto a consegnare al cessionario i documenti probatori del credito ma soltanto una copia autentica degli stessi? Risposta 1 Nel caso di cessione di una parte del credito Risposta 2 Nel caso di cessione dell'intero credito a titolo gratuito Risposta 3 Nel caso di cessione dell'intero credito a titolo gratuito o a titolo oneroso Risposta 4 Nel caso di cessione dell'intero credito in luogo dell'adempimento di una precedente obbligazione Numero Quesito Nell'ipotesi di cessione di una parte del credito, il cedente, a norma del codice civile, è tenuto a consegnare al cessionario una copia autentica dei documenti probatori del credito? Risposta 1 Sì Risposta 2 No, salvo che si tratti di cessione a titolo oneroso Risposta 3 Sì, ma solo se si tratti di cessione a titolo gratuito Risposta 4 No Numero Quesito Per effetto della cessione il credito é trasferito al cessionario con: Risposta 1 i privilegi, le garanzie personali e reali e gli altri accessori Risposta 2 i soli privilegi e non gli altri accessori Risposta 3 le sole garanzie reali e non gli altri accessori Risposta 4 le sole garanzie personali e non gli altri accessori Numero Quesito A norma del codice civile, la cessione del credito ha effetto nei confronti del debitore ceduto, tra l'altro: Risposta 1 Quando questi l'ha accettata Risposta 2 Quando questi ne ha comunque conoscenza, indipendentemente dal fatto che il cessionario possa provarlo Risposta 3 Solo quando risulta da atto scritto avente data certa Risposta 4 Solo quando questi ha prestato il suo consenso contestualmente alla cessione Numero Quesito A norma del codice civile, la cessione del credito ha effetto nei confronti del debitore ceduto Risposta 1 Quando questi l'ha accettata o quando gli è stata notificata Risposta 2 Quando questi ne ha comunque conoscenza, indipendentemente dal fatto che il cessionario possa provarlo Risposta 3 Solo quando risulta da atto scritto avente data certa

13 Risposta 4 Solo quando questi ha prestato il suo consenso contestualmente alla cessione Numero Quesito In quale momento la cessione del credito ha effetto nei confronti del debitore ceduto? Risposta 1 Quando il debitore l'ha accettata o gli é stata notificata Risposta 2 Quando il cedente ha assunto la garanzia della solvenza del debitore Risposta 3 Quando il cedente ha consegnato al cessionario i documenti probatori del credito che sono in suo possesso Risposta 4 Nel momento in cui il cessionario acquista la titolarità del credito Numero Quesito Tizio cede a Caio il credito che vanta verso Sempronio. A norma del codice civile, la cessione ha effetto nei confronti di Sempronio: Risposta 1 quando Sempronio l'ha accettata o gli è stata notificata Risposta 2 decorsi quindici giorni dalla conclusione dell'atto di cessione, ancorchè Sempronio non ne venga a conoscenza Risposta 3 in ogni caso al momento della conclusione dell'atto di cessione Risposta 4 decorsi centoottanta giorni dalla conclusione dell'atto di cessione, ancorchè Sempronio non ne venga a conoscenza, o prima di tale termine nel momento in cui quest'ultimo l'ha accettato o gli è stata notificato Numero Quesito Se il medesimo credito, non incorporato in un titolo di credito, ha formato oggetto di più cessioni da parte del creditore a persone diverse, quale fra le cessioni prevale a norma del codice civile? Risposta 1 Quella notificata per prima al debitore o quella che è stata prima accettata dal debitore con atto di data certa, ancorchè essa sia di data posteriore Risposta 2 Quella di data anteriore, ancorchè notificata od accettata dal debitore successivamente ad altra di data posteriore Risposta 3 Quella per la quale è stato pagato il corrispettivo maggiore Risposta 4 Quella effettuata a favore di un soggetto già creditore del cedente o, in mancanza, quella di data anteriore Numero Quesito A norma del codice civile, se la cessione del credito è a titolo gratuito il cedente è tenuto a garantire: Risposta 1 L'esistenza del credito al tempo della cessione, ma solo nei casi e nei limiti in cui la legge pone a carico del donante la garanzia per l'evizione Risposta 2 L'esistenza del credito al tempo della cessione, in ogni caso e senza alcun limite Risposta 3 Solo la solvenza del debitore ceduto Risposta 4 Sia l'esistenza del credito al tempo della cessione che la solvenza del debitore ceduto Numero Quesito A norma del codice civile, quando la cessione é a titolo oneroso, il cedente risponde della solvenza del debitore? Risposta 1 No, salvo che ne abbia assunto la garanzia Risposta 2 Si Risposta 3 No, salvo che il credito ceduto abbia ad oggetto cose fungibili Risposta 4 Si, nei limiti di quanto ha ricevuto

14 Numero Quesito Tizio, debitore di Caio, gli assegna un nuovo debitore, il quale si obbliga verso Caio che dichiara espressamente di liberare Tizio. La fattispecie integra: Risposta 1 Una delegazione Risposta 2 Un'espromissione Risposta 3 Un accollo Risposta 4 Un mutuo Numero Quesito Tizio, debitore di Caio, gli assegna un nuovo debitore, Sempronio, il quale si obbliga verso Caio. Tizio è liberato dalla sua obbligazione? Risposta 1 No, salvo che Caio dichiari espressamente di liberarlo Risposta 2 Sì, anche senza dichiarazione espressa di Caio di liberarlo Risposta 3 No, salvo che Sempronio dichiari espressamente di liberarlo Risposta 4 Sì, salva opposizione di Caio entro tre mesi Numero Quesito Nell'ipotesi di delegazione di debito, il creditore che ha accettato l'obbligazione del terzo senza liberazione del debitore originario: Risposta 1 Non può rivolgersi al delegante se prima non ha richiesto l'adempimento al delegato Risposta 2 Non può rivolgersi al delegante se prima non ha escusso il delegato Risposta 3 Deve comunque rivolgersi prima al delegante Risposta 4 Può comunque rivolgersi al delegante per l'adempimento anche prima di avere richiesto l'adempimento al delegato Numero Quesito Quando il debitore assegna al creditore un nuovo debitore che si obbliga verso il creditore: Risposta 1 Il debitore originario non è liberato dalla sua obbligazione senza una dichiarazione espressa del creditore Risposta 2 Il debitore originario è liberato dalla sua obbligazione salvo che il creditore si opponga Risposta 3 Il debitore originario è comunque liberato dalla sua obbligazione Risposta 4 Il debitore originario non è liberato dalla sua obbligazione anche se il creditore vi acconsenta Numero Quesito Se Tizio, debitore di Caio, ha delegato Sempronio per eseguire il pagamento, può Sempronio obbligarsi verso Caio? Risposta 1 Sì, salvo che Tizio l'abbia vietato Risposta 2 No salvo che Sempronio si sia espressamente riservato tale facoltà Risposta 3 No, in ogni caso Risposta 4 Sì, anche se Tizio l'abbia vietato Numero Quesito Tizio, debitore di Caio, ha delegato Sempronio per eseguire il pagamento. In questo caso: Risposta 1 Sempronio può obbligarsi verso Caio, salvo che Tizio l'abbia vietato Risposta 2 Sempronio non può obbligarsi verso Caio se non si sia espressamente riservato tale facoltà

15 Risposta 3 Sempronio non può comunque obbligarsi verso Caio Risposta 4 Sempronio può obbligarsi verso Caio, anche se Tizio l'abbia vietato Numero Quesito Se il debitore ha delegato un terzo per eseguire il pagamento: Risposta 1 Il terzo, ancorché sia debitore del delegante, non è tenuto ad accettare l'incarico, salvo usi diversi Risposta 2 Il terzo deve accettare l'incarico ancorchè non sia debitore del delegante Risposta 3 Il terzo deve accettare l'incarico se il delegatario ha espresso il suo consenso Risposta 4 Il terzo deve accettare l'incarico se è debitore del delegante Numero Quesito Se il debitore ha delegato un terzo per eseguire il pagamento: Risposta 1 Il terzo può obbligarsi verso il creditore salvo che il delegante l'abbia vietato Risposta 2 Il terzo può obbligarsi verso il creditore solo se il delegante l'abbia espressamente autorizzato Risposta 3 Il terzo non può mai obbligarsi verso il creditore Risposta 4 Il terzo deve obbligarsi verso il creditore prima di pagare Numero Quesito Tizio, debitore di Caio, delega Sempronio ad eseguire il pagamento. Sempronio, a sua volta debitore di Tizio, é obbligato ad accettare l'incarico? Risposta 1 No, salvo gli usi diversi. Risposta 2 Si Risposta 3 No, salvo che sia sopraggiunta la morte o l'incapacità di Tizio Risposta 4 Si, se Caio ha aderito alla delegazione Numero Quesito Primo, debitore di Terzo, ha delegato Secondo per eseguire il pagamento. In questo caso: Risposta 1 Secondo può obbligarsi verso Terzo, salvo che Primo l'abbia vietato Risposta 2 Secondo non può obbligarsi verso Terzo se non si sia espressamente riservato tale facoltà Risposta 3 Secondo non può comunque obbligarsi verso Terzo Risposta 4 Secondo può obbligarsi verso Terzo, anche se Primo l'abbia vietato Numero Quesito Caio, debitore di Sempronio, ha delegato Tizio per eseguire il pagamento. In questo caso: Risposta 1 Tizio può obbligarsi verso Sempronio, salvo che Caio l'abbia vietato Risposta 2 Tizio non può obbligarsi verso Sempronio se non si sia espressamente riservato tale facoltà Risposta 3 Tizio non può comunque obbligarsi verso Sempronio Risposta 4 Tizio può obbligarsi verso Sempronio, anche se Caio l'abbia vietato Numero Quesito Nella delegazione di pagamento, se il delegante muore prima della esecuzione del pagamento da parte del delegato a favore del delegatario: Risposta 1 il delegato può eseguire il pagamento Risposta 2 il delegato non può più eseguire il pagamento

16 Risposta 3 il delegato può eseguire il pagamento solo se la delegazione era stata fatta da imprenditore nell'esercizio della sua impresa Risposta 4 il delegato può eseguire il pagamento solo se gli eredi del delegante vi consentano espressamente Numero Quesito Nella delegazione di debito, se il delegante diviene incapace prima dell'assunzione dell'obbligazione da parte del delegato in confronto del delegatario: Risposta 1 il delegato può assumere l'obbligazione Risposta 2 il delegato non può più assumere l'obbligazione Risposta 3 il delegato può assumere l'obbligazione solo se la delegazione era stata fatta da imprenditore nell'esercizio della sua impresa Risposta 4 il delegato può assumere l'obbligazione solo se il delegante, assistito o rappresentato nelle forme di legge, vi consenta espressamente Numero Quesito Nella delegazione di debito, se Tizio, debitore di Sempronio, ha delegato Caio ad assumere l'obbligazione nei confronti di quest'ultimo e successivamente muore: Risposta 1 Caio può assumere l'obbligazione Risposta 2 Caio non può più assumere l'obbligazione Risposta 3 Caio non può più assumere l'obbligazione, salvo che Tizio abbia fatto la delegazione nell'esercizio della sua impresa Risposta 4 Caio può ancora assumere l'obbligazione, purchè gli eredi di Tizio vi consentano espressamente Numero Quesito Nella delegazione di debito, se Caio, debitore di Tizio, ha delegato Sempronio ad assumere l'obbligazione nei confronti di quest'ultimo e successivamente viene interdetto: Risposta 1 Sempronio può assumere l'obbligazione Risposta 2 Sempronio non può più assumere l'obbligazione Risposta 3 Sempronio non può più assumere l'obbligazione, salvo che Caio avesse fatto la delegazione nell'esercizio della sua impresa Risposta 4 Sempronio può assumere l'obbligazione, purchè Caio, rappresentato nelle forme di legge, vi consenta espressamente Numero Quesito Nella delegazione di debito, se Sempronio, debitore di Caio, ha delegato Tizio ad assumere l'obbligazione nei confronti di quest'ultimo e successivamente viene inabilitato: Risposta 1 Tizio può assumere l'obbligazione Risposta 2 Tizio non può più assumere l'obbligazione Risposta 3 Tizio non può più assumere l'obbligazione, salvo che Sempronio avesse fatto la delegazione nell'esercizio della sua impresa Risposta 4 Tizio può ancora assumere l'obbligazione, purchè Sempronio, assistito nelle forme di legge, vi consenta espressamente Numero Quesito Nella delegazione di pagamento, se Tizio, debitore di Sempronio, ha delegato Caio ad eseguire il pagamento nei confronti di Sempronio e successivamente muore prima

17 dell'esecuzione del pagamento: Risposta 1 Caio può eseguire il pagamento Risposta 2 Caio non può più eseguire il pagamento Risposta 3 Caio non può più eseguire il pagamento, salvo che Tizio abbia fatto la delegazione nell'esercizio della sua impresa Risposta 4 Caio può eseguire il pagamento, purchè gli eredi di Tizio vi consentano espressamente Numero Quesito Nella delegazione di pagamento, se Caio, debitore di Tizio, ha delegato Sempronio ad eseguire il pagamento nei confronti di Tizio e, successivamente, lo stesso Caio viene interdetto prima dell'esecuzione del pagamento: Risposta 1 Sempronio può eseguire il pagamento Risposta 2 Sempronio non può più eseguire il pagamento Risposta 3 Sempronio non può più eseguire il pagamento, salvo che Caio abbia fatto la delegazione nell'esercizio della sua impresa Risposta 4 Sempronio può ancora eseguire il pagamento, purchè Caio, rappresentato nelle forme di legge, vi consenta espressamente Numero Quesito Nella delegazione di pagamento, se Caio, debitore di Tizio, ha delegato Sempronio ad eseguire il pagamento nei confronti di Tizio e, successivamente, lo stesso Caio viene inabilitato prima dell'esecuzione del pagamento: Risposta 1 Sempronio può eseguire il pagamento Risposta 2 Sempronio non può più eseguire il pagamento Risposta 3 Sempronio non può più eseguire il pagamento, salvo che Caio abbia fatto la delegazione nell'esercizio della sua impresa Risposta 4 Sempronio può ancora eseguire il pagamento, purchè Caio, assistito nelle forme di legge, vi consenta espressamente Numero Quesito Nella delegazione di debito, se il delegante diviene incapace o muore prima dell'assunzione dell'obbligazione da parte del delegato in confronto del delegatario: Risposta 1 il delegato può assumere l'obbligazione Risposta 2 la delegazione si estingue e il delegato non può più assumere l'obbligazione Risposta 3 la delegazione non perde efficacia solo se era fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa Risposta 4 il delegato può assumere l'obbligazione solo se il delegante, assistito o rappresentato nelle forme di legge, o i suoi eredi, vi consentano espressamente Numero Quesito Nella delegazione di pagamento, se il delegante diviene incapace o muore prima della esecuzione del pagamento da parte del delegato a favore del delegatario: Risposta 1 il delegato può eseguire il pagamento Risposta 2 la delegazione si estingue e il delegato non può più eseguire il pagamento Risposta 3 la delegazione non perde efficacia solo se era fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa Risposta 4 il delegato può eseguire il pagamento solo se il delegante, assistito o rappresentato nelle forme di legge, o i suoi eredi, vi consentano espressamente

18 Numero Quesito Nella delegazione di pagamento, in assenza di una specifica pattuizione, il delegante può revocare la delegazione? Risposta 1 Sì, fino a quando il delegato non abbia eseguito il pagamento a favore del delegatario Risposta 2 Sì, ma solo con il consenso del creditore delegatario Risposta 3 Sì, in ogni momento e se il delegato ha già pagato può ripetere la prestazione dal creditore delegatario Numero Quesito Nella delegazione di debito, in assenza di una specifica pattuizione, il delegante può revocare la delegazione? Risposta 1 Sì, fino a quando il delegato non abbia assunto l'obbligazione in confronto del delegatario Risposta 2 Sì, ma solo con il consenso del creditore delegatario Risposta 3 Sì, in ogni momento e se il delegato ha già assunto l'obbligazione questa perde efficacia Numero Quesito Tizio che, senza delegazione del debitore Caio, assume il debito di questi verso il creditore Sempronio, può opporre allo stesso Sempronio le eccezioni relative ai suoi rapporti con Caio? Risposta 1 No, se non si è convenuto diversamente Risposta 2 Sì, se Sempronio ne era a conoscenza Risposta 3 No, mai Risposta 4 Sì, sempre Numero Quesito Tizio, che senza delegazione del debitore Caio, assume il debito di questi verso il creditore Sempronio, può opporre a quest'ultimo la compensazione che Caio avrebbe potuto opporre allo stesso Sempronio? Risposta 1 No, quantunque la compensazione si sia verificata prima dell'espromissione Risposta 2 Sì, ma solo se la compensazione si sia verificata dopo l'espromissione Risposta 3 Sì, in ogni caso Risposta 4 Sì, ma solo se la compensazione si sia verificata prima dell'espromissione Numero Quesito Nell'espromissione le eccezioni relative ai rapporti tra terzo espromittente e debitore originario espromesso possono essere opposte dal terzo al creditore? Risposta 1 No, se non si è convenuto diversamente Risposta 2 Sì, se il creditore ne era a conoscenza Risposta 3 No, mai Risposta 4 Sì, in ogni caso Numero Quesito In materia di espromissione, il terzo espromittente può opporre al creditore la compensazione che avrebbe potuto opporre il debitore originario? Risposta 1 No Risposta 2 Sì, solo se si sia verificata dopo l'espromissione

19 Risposta 3 Sì, in ogni caso Risposta 4 Sì, solo se si sia verificata prima dell'espromissione Numero Quesito Quando un terzo, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso il creditore, il debitore originario è liberato dalla sua obbligazione? Risposta 1 No, salvo che il creditore dichiari espressamente di liberarlo Risposta 2 Sì, ma solo se il creditore non si è espressamente opposto Risposta 3 Sì, sempre Numero Quesito Tizio è debitore di una somma di denaro nei confronti di Caio. Tizio e Sempronio convengono che quest'ultimo assuma il debito di Tizio. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Caio, l'adesione di questi libera Tizio nei confronti dello stesso? Risposta 1 Sì, solo se la liberazione di Tizio costituisce condizione espressa della stipulazione fra Tizio e Sempronio Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, tranne il caso che vengano prestate da Sempronio, a favore di Caio, idonee garanzie Numero Quesito Se Tizio e Caio convengono che Caio assuma il debito di Tizio nei confronti di Sempronio. La stipulazione a favore di Sempronio: Risposta 1 può essere revocata ove Sempronio non vi abbia aderito Risposta 2 può essere revocata anche se Sempronio vi abbia aderito Risposta 3 può essere revocata, nonostante l'adesione di Sempronio, fino a quando Caio non abbia iniziato l'esecuzione della prestazione Risposta 4 non può mai essere revocata Numero Quesito Se il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro, l'adesione del creditore libera il debitore originario? Risposta 1 Sì, solo se ciò costituisce condizione espressa della stipulazione o se il creditore lo dichiari espressamente Risposta 2 Sì, salvo che il creditore dichiari espressamente di non volerlo liberare Risposta 3 Sì, in ogni caso Numero Quesito Se il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro, gli effetti della stipulazione a favore del creditore possono essere revocati? Risposta 1 Sì, soltanto fino a quando il creditore non abbia aderito Risposta 2 Sì, soltanto fino a quando il terzo abbia iniziato l'esecuzione della prestazione, indipendentemente dall'adesione del creditore Risposta 3 Sì, soltanto fino a quando il terzo abbia iniziato l'esecuzione della prestazione, salva l'opposizione del creditore che abbia aderito

20 Numero Quesito Caio è debitore di una somma di denaro nei confronti di Tizio. Caio e Mevio convengono che quest'ultimo assuma il debito di Caio. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Tizio, l'adesione di questi libera Caio nei confronti dello stesso? Risposta 1 Sì, solo se la liberazione di Caio costituisce condizione espressa della stipulazione fra Caio e Mevio Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, tranne il caso che vengano prestate da Mevio, a favore di Tizio, idonee garanzie Numero Quesito Primo è debitore di una somma di denaro nei confronti di Secondo. Primo e Terzo convengono che quest'ultimo assuma il debito di Primo. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Secondo, l'adesione di questi libera Primo nei confronti dello stesso? Risposta 1 Sì, solo se la liberazione di Primo costituisce condizione espressa della stipulazione fra Primo e Terzo Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, tranne il caso che vengano prestate da Terzo, a favore di Secondo, idonee garanzie Numero Quesito Mario è debitore di una somma di denaro nei confronti di Paolo. Mario e Carlo convengono che quest'ultimo assuma il debito di Mario. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Paolo, l'adesione di questi libera Mario nei confronti dello stesso? Risposta 1 Sì, solo se la liberazione di Mario costituisce condizione espressa della stipulazione fra Mario e Carlo Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, tranne il caso che vengano prestate da Carlo, a favore di Paolo, idonee garanzie Numero Quesito Filano è debitore di una somma di denaro nei confronti di Sempronio. Filano e Caio convengono che quest'ultimo assuma il debito di Filano. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Sempronio, l'adesione di questi libera Filano nei confronti dello stesso? Risposta 1 Sì, solo se la liberazione di Filano costituisce condizione espressa della stipulazione fra Filano e Caio Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, tranne il caso che vengano prestate da Caio, a favore di Sempronio, idonee garanzie Numero Quesito Secondo è debitore di una somma di denaro nei confronti di Terzo. Secondo e Primo convengono che quest'ultimo assuma il debito di Secondo. In assenza di una

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione,

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione, 15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE I soggetti dell obbligazione, DEBITORE E CREDITORE, POSSONO CAMBIARE NEL CORSO DELLA VITA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO, SECONDO LO SCHEMA DELLA SUCCESSIONE: IL RAPPORTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 3000 Nelle obbligazioni pecuniarie se la somma dovuta é determinata in una moneta non avente corso legale nello Stato, il debitore: 3001 A norma del codice civile, il credito pecuniario vantato da Tizio

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE Art. 1173 Fonti delle obbligazioni CAPO I Disposizioni preliminari Le obbligazioni derivano da contratto

Dettagli

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Il creditore ha un diritto

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 3919 Difficolta' :3 A norma del codice civile in quale dei seguenti casi ha luogo di diritto la surrogazione? Risposta 1: A vantaggio di colui che, essendo tenuto con altri o per altri al pagamento

Dettagli

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO 1 Delegazione, espromissione, accollo 1 DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO Vicende che realizzano una modificazione del soggetto passivo del rapporto: a differenza delle vicende che determinano una modificazione

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo I Delle obbligazioni in generale

Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo I Delle obbligazioni in generale Libro Quarto Delle obbligazioni Titolo I Delle obbligazioni in generale Capo I Disposizioni preliminari Art. 1173. Fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo I Delle obbligazioni in generale

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo I Delle obbligazioni in generale Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Quarto Delle obbligazioni Titolo I Delle obbligazioni in generale Capo I Disposizioni preliminari Art. 1173. Fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni

Dettagli

1182. Luogo dell adempimento. Se il DELLE OBBLIGAZIONI

1182. Luogo dell adempimento. Se il DELLE OBBLIGAZIONI Libro IV DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE (1) (1) Diritto internazionale: art. 57, l. 31 maggio 1995, n. 218, riforma del diritto internazionale privato; l. 18 dicembre 1984,

Dettagli

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento INSEGNAMENTO DI DIRITTO CIVILE LEZIONE VI I DESTINATARI DELLA PRESTAZIONE PROF. PIETRO GHINASSI Indice 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento. -----------------------------------------------

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2500 Le disposizioni generali sulla prescrizione, in quanto applicabili, si estendono: 2501 L'usucapione ventennale, riguardo al possessore di un immobile o di un diritto reale sopra un immobile, non é

Dettagli

ASPETTI SOGGETTIVI DELLE OBBLIGAZIONI

ASPETTI SOGGETTIVI DELLE OBBLIGAZIONI ASPETTI SOGGETTIVI DELLE OBBLIGAZIONI L obbligazione determina la nascita di un vincolo giuridico in virtù del quale un sogge7o (il debitore, c.d. sogge7o passivo) è tenuto ad un certo comportamento al

Dettagli

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri ISSN 1127 8579 Pubblicato dal 01/06/2012 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/33551 il contratto di compravenditadisciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra Il contratto di compravendita:

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti Diritto Commerciale Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti

Dettagli

CAPO VII Di alcune specie di obbligazioni. Sezione I Delle obbligazioni pecuniarie

CAPO VII Di alcune specie di obbligazioni. Sezione I Delle obbligazioni pecuniarie 1277-1281 LIBRO IV - DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VII Di alcune specie di obbligazioni Sezione I Delle obbligazioni pecuniarie 1277. Debito di somma di danaro. I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente

Dettagli

L azienda. La nozione di azienda

L azienda. La nozione di azienda L azienda La nozione di azienda Il codice civile, all art.2555 c.c., fornisce la definizione: L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. La differenza

Dettagli

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre 1 OBBLIGAZIONI FONTI E DISCIPLINA GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI. L'ADEMPIMENTO E GLI ALTRI MODI DI ESTINZIONE

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 6900 Il terzo datore di ipoteca può invocare il beneficio della preventiva escussione del debitore? 6901 Tizio, mediante contratto, ha costituito a favore del creditore Sempronio ipoteca a garanzia del

Dettagli

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO VINCENZO FRANCESCHELLI SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO - ad uso degli studenti vietata la riproduzione- (Avvertenza- Gli schemi costituiscono una traccia delle lezioni svolte. Possono servire per un

Dettagli

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura Programma di FORMAZIONE CONTINUA FIAIP Provincia di Bologna 2014 1 La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n.15 40125 Bologna Tel 051 2964911 Relatore Montanari Maura Bologna,

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto produce gli effetti previsti dalle parti. Il contratto

Dettagli

Comune di Venezia Allegato A

Comune di Venezia Allegato A Comune di Venezia Allegato A MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE Per corrispettivi fino a 20.000,00

Dettagli

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES Diretta 27 ottobre 2008 NOZIONE DI TRASFERIMENTO Art. 2470 c.c. Efficacia e Pubblicità 1. Il

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale Circolazione dell azienda - successione nei contratti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti di

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO 2015 IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO Associazione Nazionale Donne Geometra Comodato gratuito Il comodato (o prestito d'uso) è il contratto, essenzialmente gratuito, con il quale una parte consegna

Dettagli

Artt Codice Civile

Artt Codice Civile Artt. 2251-2290 Codice Civile Capo II - della società semplice /5 Sezione I - Disposizioni generali Art. 2251 Contratto sociale Nella società semplice (att. 204) il contratto non è soggetto a forme speciali,

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE LEGALE. 40h divise in 40 lezioni - docente Avv.

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE LEGALE. 40h divise in 40 lezioni - docente Avv. CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE LEGALE 40h divise in 40 lezioni - docente Avv. Lea Nadalin Parere di diritto civile (esame di abilitazione 2015) TRACCIA

Dettagli

CODICE CIVILE CAPO XVII. Dei contratti bancari SEZIONE I. Dei depositi bancari

CODICE CIVILE CAPO XVII. Dei contratti bancari SEZIONE I. Dei depositi bancari CODICE CIVILE CAPO XVII Dei contratti bancari SEZIONE I Dei depositi bancari Art. 1834 Depositi di danaro Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata

Dettagli

OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE

OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE PREMESSA Istituzioni di Giustiniano, 3.13 pr. In punto di diritto, l obbligazione è un vincolo giuridico in forza del quale un soggetto, il creditore, ha

Dettagli

Dei depositi bancari. Libro IV. delle obbligazioni TITOLO III. Capo XVII. dei contratti bancari. Sezione I SEZIONE I. Art Depositi di danaro

Dei depositi bancari. Libro IV. delle obbligazioni TITOLO III. Capo XVII. dei contratti bancari. Sezione I SEZIONE I. Art Depositi di danaro Codice civile Libro IV delle obbligazioni TITOLO III Capo XVII dei contratti bancari Sezione I SEZIONE I Dei depositi bancari Art. 1834 Depositi di danaro Nei depositi di una somma di danaro presso una

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2)

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2) ALLEGATO 8 FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2) Allegato 8 Facsimile Cauzioni definitive Pag. 1 di 9 Mod. 1 FACSIMILE CAUZIONE DEFINITIVA Spett.le Consip S.p.A. Via Isonzo n. 19/E 00198 - Roma.., lì...

Dettagli

CONTRATTO DI CESSIONE CREDITI

CONTRATTO DI CESSIONE CREDITI CONTRATTO DI CESSIONE CREDITI SI RICHIEDE L APPOSIZIONE DEL TIMBRO POSTALE PER LA DATA CERTA. CUNEO, Spett.le OGGETTO: acquisto pro soluto di n.. crediti per complessivi Euro. Abbiamo ricevuto la Vostra

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria REGOLAMENTO N.3 IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN CASO DI VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALLA LEGGE N. CXXVII DEL 30 DICEMBRE 2010 CONCERNENTE LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 5938 Difficolta' :2 In tema di fatti illeciti, quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi e' stato costretto dalla necessita' di salvare se' o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla

Dettagli

BOZZA ATTO DI ACQUISTO AZIENDA. denominata Ristorante Corsini. TOSCANA S.R.L. con sede in Cerreto Guidi (FI), Via Torribina 27,

BOZZA ATTO DI ACQUISTO AZIENDA. denominata Ristorante Corsini. TOSCANA S.R.L. con sede in Cerreto Guidi (FI), Via Torribina 27, BOZZA ATTO DI ACQUISTO AZIENDA denominata Ristorante Corsini quale parte cedente: TOSCANA S.R.L. con sede in Cerreto Guidi (FI), Via Torribina 27, cap 50050, cod. fisc. 01624510507, società dichiarata

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

Contratto di cessione d'azienda

Contratto di cessione d'azienda Contratto di cessione d'azienda Tra..., cod. fisc./part. Iva..., che d'ora innanzi per brevità sarà denominato CEDENTE, da una parte, e..., cod. fisc./part. Iva..., ched'ora innanzi per brevità sarà denominato

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 5000 a 5099 Liv. N.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 5000 a 5099 Liv. N. 5000 In tema di risarcimento del danno da circolazione di veicoli, quali soggetti sono in ogni caso responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione del veicolo? 5001 In tema di risarcimento del

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI.

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI. Albo nazionale gestori ambientali Sezione regionale del Piemonte CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI. (decreto del Ministro dell ambiente 8 ottobre

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione.

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione. L estromissione Prof. Leo Piccininni Introduzione La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione. Estromissione: ipotesi di riduzione successiva dell ambito soggettivo della vicenda processuale:

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali CUOA Business School La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali Avv. Ilaria Della Vedova La sorte dei contratti bancari nel concordato preventivo. Confronto con il caso del fallimento.

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1100 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva? 1101 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Secondo Delle successioni Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. Nella successione legittima l'eredità si

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 2558 Difficolta' :2 Martino, novantenne, celibe e senza figli, ha tre fratelli: Remo, Tizio e Caio, il quale ultimo e' coniugato con Caia e ha due figli: Mevio e Filano. Martino con testamento

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 1905 Difficolta' :3 Tizio, figlio unico e senza prole, gia' coniugato con Mevia, premorta, muore senza aver fatto testamento. Mevia aveva avuto, da un precedente matrimonio, la figlia Caia, vivente

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 4700 La fideiussione può essere prestata: 4701 E' valida la fideiussione della fideiussione? 4702 A norma del codice civile, la fideiussione: 4703 A norma del codice civile, la fideiussione: 4704 A norma

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI La norma che norma le procedure per l accertamento delle violazioni amministrative, le modalità di contestazione dell illecito nonché le successive fasi del procedimento è

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

Le modificazioni soggettive passive del rapporto obbligatorio: delega, espromissione e accollo

Le modificazioni soggettive passive del rapporto obbligatorio: delega, espromissione e accollo Le modificazioni soggettive passive del rapporto obbligatorio: delega, espromissione e accollo di Andrea Saia Sommario: Premessa - 1. Delegazione di debito - 2. Delegazione di pagamento - 3. Espromissione

Dettagli

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) 1. Cenni storici... 4 2. Collazione e famiglia: fra tradizione e riforme... 7 3. Collazione e legittima: due destini incrociati?... 20 4. I dubbi sul fondamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

Accettazione di legato

Accettazione di legato Esempi di tassazione L imposta è dovuta anche nel caso di accettazione resa per conto di minori soggetti a tutela o d interdetti, poiché trattasi di atti di amministrazione del patrimonio e non di atti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento

I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento Definizione,fonti e disciplina del rapporto pagina 1 Le deleghe di pagamento Aspetti definitori Prestito personale con pagamento

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso Allegato A SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO Con la presente scrittura tra LA PROVINCIA DELLA SPEZIA (qui di seguito

Dettagli

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Art cod. civ. Recesso Unilaterale Art. 1373 cod. civ. Recesso Unilaterale [I]. Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio

Dettagli

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n.

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. RISOLUZIONE N. 49/E Roma, 21 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. 633 del

Dettagli

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DI CUI ALLA DELIBERA DEL 30.06.2008 (su carta intestata della Banca o Istituto Assicuratore) Premesso: 1) che la Società /

Dettagli

7 SETTIMA LEZIONE DIRITTO PRIVATO. Obbligazioni. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO. Prof. Vincenzo Franceschelli

7 SETTIMA LEZIONE DIRITTO PRIVATO. Obbligazioni. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO. Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato - VINCENZO FRANCESCHELLI SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO - ad uso degli studenti vietata la riproduzione- (Avvertenza- Gli schemi costituiscono una traccia delle

Dettagli

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1.

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1. IL FACTORING SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità. 1.2. Aspetti giuridici e fiscali. 1.3. Aspetti contabili. 1 Factoring 1.1 Generalità Il factoring è un contratto mediante il quale un azienda (industriale,

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

Risoluzione N. 120/E

Risoluzione N. 120/E Risoluzione N. 120/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 26, secondo comma, del dpr 26 ottobre 1972, n. 633 note di variazione. Interpello articolo 11, legge

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

Cessione del quinto dello stipendio: evoluzione della disciplina

Cessione del quinto dello stipendio: evoluzione della disciplina Cessione del quinto dello stipendio: evoluzione della disciplina 1 INTRODUZIONE Apprenderemo: La nozione di cessione del quinto dello stipendio I precedenti storici ed evoluzione normativa della disciplina

Dettagli

CODICE CIVILE TITOLO V. DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I. Disposizioni generali

CODICE CIVILE TITOLO V. DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I. Disposizioni generali CODICE CIVILE TITOLO V DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I Disposizioni generali Art. 1992 Adempimento della prestazione Il possessore di un titolo di credito ha diritto alla prestazione in esso indicata verso

Dettagli

INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016

INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016 n.4 19 febbraio 2016 INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016 : ADEMPIMENTO La Legge di Stabilità 2016 riscrive la normativa sulle note di variazione Mentre nella precedente formulazione

Dettagli

L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE

L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE n. 5/2016 Roma, marzo 2016 L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE RICONOSCIMENTO DI DEBITO. Nota alla sentenza n. 3184 del 18.02.2016 della Suprema Corte di Cassazione. 1. Il caso. Con

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig. (Creditore) (C.F.) rappresentato e difeso dall Avv. (C.F.) fax, indirizzo PEC nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le presenti condizioni generali, a conoscenza del cliente in quanto allegate all offerta contrattuale, richiamate nella conferma d ordine, e comunque riportate sul sito della

Dettagli

Istituzioni di diritto privato corso L -Z

Istituzioni di diritto privato corso L -Z UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Istituzioni di diritto privato corso L -Z anno accademico 2010/2011 secondo semestre - seconda parte SCHEMI LEZIONI 4 Prof. Avv. Laura Cavandoli

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (P.R.A.) Approvato con atto C.P.

Dettagli

Descrizione dell Operazione garantita:

Descrizione dell Operazione garantita: Allegato 4 Allegato 1 alla DGR. n. 4151 del 22 dicembre 2004 POLIZZA FIDEIUSSORIA A GARANZIA DI CONTRATTI DI APPALTO ai sensi dell Art.30 della L.R. Veneto del 7 novembre 2003, N. 27 DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA di Claudio Venturi Sommario: - 1. La competenza dell assemblea. 2. Aumento del capitale mediante nuovi conferimenti. 2.1. Diritto di opzione.

Dettagli

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA IN PILLOLE LA PROCEDURA IN PILLOLE Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento LA LEGGE Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, Capo II - Sezione I, come integrata e modificata con Legge n. 221 del 17

Dettagli

LA VENDITA IMMOBILIARE

LA VENDITA IMMOBILIARE LA VENDITA IMMOBILIARE nell eredità giacente Come si è visto la vendita immobiliare nella eredità giacente, oltre ad essere meramente eventuale (soltanto nei casi di necessità ed utilità evidente), deve

Dettagli

Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali.

Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali. CODICE CIVILE Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali. Art.1571. Nozione. La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt DIRITTO PRIVATO ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Vol.2 Prof.ssa

Dettagli

LA PORTABILITA DEL MUTUO

LA PORTABILITA DEL MUTUO LA PORTABILITA DEL MUTUO di Angelo Busani,, notaio in Milano CONSIGLIO NOTARILE DI CATANIA SCUOLA DI NOTARIATO J. LENTINI Catania, 29 settembre 2007 LA PORTABILITA DELL IPOTECA - 1 D.l. 31.01.2007 n. 7

Dettagli

Repertorio n. Raccolta n. CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno del mese di.

Repertorio n. Raccolta n. CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno del mese di. Repertorio n. Raccolta n. CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA L'anno, il giorno del mese di. In, nel mio studio in via. Davanti a me dott., notaio residente in, iscritto nel Ruolo

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli