La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili. Lo sviluppo della RTN per l integrazione delle FER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili. Lo sviluppo della RTN per l integrazione delle FER"

Transcript

1 La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili Lo sviluppo della RTN per l integrazione delle FER Ettore Elia Responsabile Pianificazione Rete Terna S.p.A. Giornata di Studio AEIT Firenze, 12 Aprile 2013

2 La pianificazione coordinata della Rete Europea ENTSO-E - TYNDP 2012 Terna è coinvolta a livello europeo nell ENTSO-E (associazione europea operatori del sistema di trasmissione), costituito da 42 TSO appartenenti a 34 Paesi. Il coordinamento della pianificazione delle rete europea interconnessa è garantito attraverso la partecipazione dei TSO al processo di coordinated planning, che provede la condivisione degli scenari e delle motivazioni alla base delle decisioni di investimento per lo sviluppo del sistema di trasmisssione. i principali progetti di sviluppo della rete di trasmissione europea sono contenuti nel TYNDP*, il Piano di sviluppo decennale della rete di trasmissione di ENTSO-E. Il TYNDP non è vincolante ed è aggiornato ogni due anni. * Il TYNDP 2012 è stato approvato a valle di una consultazione pubblica conclusa il 26 Aprile 2012 e durata 6 settimane 2

3 La pianificazione coordinata della Rete Europea Key Drivers per la pianificazione europea degli investimenti TYNDP 2012 Investimenti del sistema di trasmissione Europeo si basano su : o Sicurezza della fornitura (SoS) o Integrazione delle fonti rinnovabili (RES Integration) o Integrazione del Mercato dell Energia (Energy Market Integration) Il TYNDP 2012 prevede nei prossimi 10 anni la realizzazione di circa 100 Projects di rilevanza Pan- Europea, con più di km di linee da costruire o potenziare Le infrastrutture finalizzate all integrazione delle RES rappresentano circa l 80% degli investimenti Pan-Europei Il TYNDP prevede un programma di investimenti totali pari a circa 100 Mld, di cui circa il 7% in capo a Terna Renewable Energy Sources Integration km Security of Supply km Internal Energy Market km 3

4 Scenari di riferimento in ambito ENTSO-E Scenari futuri di domanda e generazione Crescita del Carico Europeo perimetro ENTSO-E nello scenario di riferimento EU2020 [GW] circa +5.5% (Winter) e 8% (summer) nel periodo Previsione Sviluppo del Parco produttivo perimetro ENTSO-E nello scenario di riferimento EU2020 [GW] +120 % renewable power nel periodo * % 90% 80% 70% 60% % 40% 30% 20% 10% July 11:00 am January 19:00 pm 0% Hydro Power Nuclear Power Renewable Energy Sources (other than hydro) Fossil Fuels *La maggiore crescita è attesa dalle fonti eolica, per un totale di installato di 210 GW nel 2020, e solare per un totale di installato di 106 GW nel I principali contributi alle fonti rinnovabili derivano dall installazione di impianti eolici off-shore nei pesi del Mare del Nord e del Mar Baltico, di impianti eolici on-shore e fotovoltaici in Germania, Francia, Italia, Spagna, Gran Bretagna, Portogallo, Norvegia, Svizzera e Svezia. Fonte Dati ENTSO-E 4

5 Principali evidenze del funzionamento del sistema elettrico Impatto produzione FRNP sul SEN Potenza eolica e fotovoltaica installata* (GW) 24,6 1,6 +93% rispetto target PAN FV 2020 Fotovoltaico (GW) Eolico (GW) 1,9 1,6 1,9 2,8 0,1 2,7 3,9 0,4 3,5 6 1,1 4,9 3,5 5,8 19,7 12,8 16,6 8,6 6,8 8,0 6, Target PAN ,3 prosegue crescita della generazione da fonti rinnovabili (quasi 4 GW PV e circa 1 GW WIND nel 2012) reti di distribuzione attive con inversione transiti da MT a rete AT si confermano esigenze rinforzo pozioni rete AT critiche per rinnovabili al Sud maggiori esigenze di regolazione per problemi over-generation difficoltà manutenzione su linee critiche per sicurezza (in particolare Isole per ritardi retro-fitting generazione distribuita) si confermano esigenze di sviluppo su sezioni critiche (progressivo incremento dei transiti in direzione Sud->Nord) (*) Fonte dati Terna 5

6 Scenari di riferimento Italia Sviluppo della capacità produttiva da fonte rinnovabile (MW) Installato Attuale Breve-Medio Termine Nel lungo termine (2022) si potrebbe raggiungere circa: MW di installato Fotovoltaico MW di installato Eolico Fonte dati 2012: Terna Stima energia prodotta da FER al 2020 circa TWh/anno 6

7 Scenari di riferimento Italia Scenario evolutivo della domanda (Mid Term e Long Term) TWh +1,9% CAGR +0,6% Previsioni della domanda in potenza ,2% Anno Scenario di sviluppo Potenza MW 2018 ipotesi bassa/alta 60/62 GW 2022 ipotesi bassa/alta 66/70 GW -0,3% +1,0% CAGR % Scenario base Al fine di valutare gli impatti sul sistema elettrico della produzione da fonti rinnovabili è utilizzato anche lo scenario base in quanto consente di evidenziare meglio i possibili rischi di sovraccarico sulle linee interessate dal trasporto delle potenze eccedenti il carico locale 7

8 Scenari di riferimento Italia Previsione della domanda di energia elettrica per aree geografiche e settori ITALIA Scenario di sviluppo Scenario di sviluppo ,6 346,0 380,0 CAGR % ITALIA CAGR ,6 346,0 380,0 1.2% Isole Sud Centro 33,9 34,6 57,8 61,7 60,6 62,7 37,5 69,5 68,8 0,9% 1,7% 1,2% Agricoltura Perdite Domestico Terziario 6,0 5,9 19,3 20,8 70,1 70,8 97,7 112,4 6,1 19,4 76,8 134,3 0,2% -0,6% 0,8% 2,9% Nord 1,0% 182,3 187,1 204,2 Industria ,5 143,4 0,2% La zona Sud presenta il tasso di crescita maggiore (+1,7%) Il Centro ha una crescita in linea con il target nazionale (1,2%) Con una crescita di poco inferiore a quella media nazionale figurano le Aree del Nord Italia (+1,0%) e le Regioni insulari +0,9% I tassi di crescita maggiore dei consumi sono previsti nel settore terziario (+2,9%) ed in quello domestico (+0,8%) Il settore industriale, benchè il più rilevante sotto l aspetto dei consumi, prevede trend di crescita dei consumi ridotto pari a +0,2% 8

9 Scenari di riferimento Italia Scenario SEN evoluzione consumi e mix produttivo (TWh, %) % 1% 7-10% Provvisorio / Gennaio % 35-38% 35-40% Altro Petrolio Import Carbone Rinnovabili Gas Consumi elettrici con un trend di crescita quasi piatto. Mix produttivo incentrato soprattutto su gas e rinnovabili, dove le rinnovabili saranno la prima componente del mix produttivo con un 35-38% atteso, al pari del gas. Rinnovabili: incidenza sui consumi finali lordi % nel settore elettrico 22% % % TWh target 2020 SEN Target raggiunti con quasi 8 anni di anticipo (circa 94 TWh prodotti nel 2012 rispetto ad un obiettivo 2020 di 100TWh). Previsti valori di produzione da fonti rinnovabili pari a circa TWh/anno, nell ipotesi di: o piena realizzazione della capacità prevista nel V Conto Energia e nel Decreto FER; o nuova capacità installata di fotovoltaico in grid-parity circa 1 GW/anno; o effetto sostituzione per le altre tecnologie rinnovabili. 9

10 Scenari di riferimento Italia Scenario SEN scambi di energia Scambi con l estero Favorire maggiori scambi per integrazione mercati con incremento competitività ed allineamento prezzi. Prioritario l incremento della capacità di interconnessione con le opere indicate nel Piano di Sviluppo di Terna 2012 (previsto incremento di capacità pari a MW, di cui MW lato Balcani e MW sulla frontiera settentrionale, a cui si aggiungono i MW legati all interconnector). Scambi tra zone di mercato In prospettiva di uno sviluppo degli scambi alle frontiere, è necessario rinforzare i collegamenti interni tra zone di mercato. 10

11 Impatto produzione da FRNP sul sistema elettrico Fenomeni/Problemi attuali Problemi di sicurezza per stabilità frequenza (in particolare nelle Isole) Inversione transiti AT/MT con congestioni di rete locali in condizioni di alta produzione Aumento transiti su sezioni critiche rete primaria (in particolare in direzione Sud Nord) Problemi regolazione e bilanciamento surplus di produzione in ore di minimo carico Ulteriori criticità nel breve-medio termine Estensione congestioni rete AT nel breve-medio periodo Problemi over-generation(nazionale / zonale Sud e Sicilia) Sensibilizzazione Energy Policy Maker Requisiti impianti gen. distribuita, migliore programmazione FRNP e servizi di rete, riforma ed estensione dei mercati con segnali di prezzo efficaci, market couplingper energia e servizi di rete Soluzioni messe in campo da Terna Sviluppo RTN (rinforzi infrastrutturali e smarttransmissionsolutions) (Tot. circa 3 Mld nell orizzonte di Piano) 11

12 Problemi di sicurezza Coordinamento dei sistemi di protezione per la generazione distribuita Distacco della produzione fotovoltaica diffusa per non conformità a requisiti RTN Guasto unità a vapore connessa alla rete 220 kv Sistemi di difesa per alleggerimento automatico carichi Rischi per la sicurezza con crescenti difficoltà programmazione interventi manutenzione rete primaria Ripristino sicurezza sistema elettrico Frequenza di rete in Sicilia (assetto temporaneamente in isola per manutenzione 380 kv Continente) Zona di funzionamento in condizioni di normale esercizio o di allarme Evento siciliano 18 Maggio 2011, rischio estesa disalimentazione utenze 12

13 Qualità della tensione sulla rete primaria Tensioni alte in condizioni di basso fabbisogno Aree a maggior criticità Range di variazione tensione nodi 400 kv Valore medio Dispersione dei valori misurati attorno alla media Limiti ammissibili dei valori di tensione [ kv] frequenza (%) di valori con tensione >410kV (ore di basso carico Luglio 2011 Giugno 2012) Si confermano criticità legate a valori elevati di tensione (riduzione impegno linee AAT per riduzione del carico netto visto dalla rete primaria) in particolare in condizioni di basso fabbisogno ed elevata produzione da GD Regioni con tensioni particolarmente elevate (Lazio, Campania, Friuli e Piemonte) 13

14 Attuali criticità nell esercizio della rete Sezioni AT/MT con inversione flusso di energia Datiannuali 2012 vs. 2011, Rete di trasmissione AT (9%) 791** 543* (24%) (17%) 252 (7%) 358* (11%) 580** (18%) 150 kv 20 kv 0 Totale sezioni AT/MT Italia Inversione >1% ( >87 ore/anno) Inversione >5% ( >438 ore/anno) Rete di distribuzione MT Fonte Enel Distribuzione : * dati 2011 pubblicati dal 29/02/2012 (rif. TICA art.4); ** dati provvisori 14

15 Attuali criticità nell esercizio della rete Congestioni rete AT (150 kv) Background Problemi da rincodurre alla mancata e/o tardiva applicazione dell Autorizzazione Unica (impianti di produzione ed opere di rete connesse), prevista dall art.12 del D.Lgs. 387/03. SE 380/150 kv Area con surplus di potenza installata rispetto al carico e alla capacità di trasporto della rete Limitazione della produzione da FER rispetto della sicurezza della rete a 150 kv sovraccarico linee 150 kv in condizioni di elevata produzione da FER Proseguono interventi rinforzo per risoluzione congestioni su porzioni di rete AT critiche Sud Isole e Altro 8% 92% Localizzazione MPE Anno

16 Attuali criticità nell esercizio della rete Congestioni rete AT - Stazioni di raccolta per la produzione da Fonti Rinnovabili Collegare alla RTN in modo efficace gli impianti FER in aree ad elevata densità di iniziative utilizzando al massimo le infrastrutture esistenti, compreso 380 kv Ridurre congestioni aumentando la magliatura della rete ad AAT e AT Ridurre l impatto sul territorio dei nuovi collegamenti a 150 kv Nuova stazione 380 / 150 kv Linea 150 kv Linea 380 kv Linea 150 kv Area di produzione: oltre 200 MW Layout elettromeccanico stazione 380/150 kv 16

17 Attuali criticità nell esercizio della rete Congestioni rete AT- Dorsale critica 150 kv Benevento II Montecorvino Interventi completati Nuova SE 380/150 kv di Bisaccia e raccordi 150 kv alla linea Bisaccia Calitri Potenziamento elettrodotto 150 kv Bisaccia Calitri Potenziamento elettrodotto 150 kv Benevento II - Benevento N. Potenziamento elettrodotto 150 kv Benevento N.- Benevento Ind." Potenziamento elettrodotto 150 kv Ariano Irpino- Benevento Ind. PdS Potenziamento elettrodotto 150 kv Ariano - Flumeri - Vallesaccarda Potenziamento elettrodotto 150 kv Campagna Montecorvino (I step) Potenziamento elettrodotto 150 kv Castelnuovo Calabritto Potenziamento elettrodotto 150 kv Calabritto Contursi Potenziamento elettrodotto 150 kv Lacedonia- Bisaccia Potenziamento elettrodotto 150 kv Vallesaccarda- Scampitella Lacedonia Potenziamento elettrodotto 150 kv "Campagna -Sicignano-Contursi" Potenziamento elettrodotto150 kv Buccino Tanagro FOIANO MONTEFALCONE TROIA SAVIGNANO FS SAVIGNAN ACCADIA PRESENZANO O IRP. DELICETO BENEVENTO N. ARIANO IRPINO APICE FS ARIANO VALLESACCARDA BENEVENTO 2 BENEVENTO IND. BENEVENTO FS SCAMPITELLA FLUMERI LACEDONIA DURAZZA NO BISACCIA S. SOFIA AIROLA STURNO MONTESARC AVELLINO BISACCIA HIO NORD MATERA ANDRETTA PRATA P.U. FIAT PRAT.S. NOVOLEGNO GOLETO FMA UTE PRATOLA SER. S.ANGELO AVELLINO SOLOFRA FOGGIA CALITRI CASTELNUOVO N Potenziamento elettrodotto 150 kv Flumeri Lacedonia Contursi (tratti mancanti) CALABRITTO Ulteriori interventi di sviluppo previsti Potenziamento elettrodotto 150 kv Montecorvino Campagna (II o step: upgrade a 1000 A) PdS Iter autorizzativo Da sett 2011 Elettrodotto 150 kv Goleto S.Angelo Castelnuovo 2012 Aut 2011 Raccordi d.t. 150 kv Accadia Vallesaccarda alla SE 380/150 kv di Deliceto Da dic 2011 MONTECORVINO TUSCIANO CAMPAGNA LAINO CONTUR SI FS CONTURSI BUCCIN SICIGNANO O TANAGR O ROTONDA Raccordo 150 kv Accadia-Orsara-Foggia alla SE 380/150 kv di Foggia In iter dal 2001 sperimentazione sistemi di accumulo diffuso (batterie) dal 2012 Da definire 17

18 Attuali criticità nell esercizio della rete Congestioni rete AT - Dorsale critica 150 kv Benevento II Volturara- Celle S.Vito e Raccordi 150 kv di Troia SE CAMPOBASSO VOLTURARA LUCERA Interventi completati SE 380/150 kv di Troia 3 ATR 380/132 kv SE Benenvento II Ulteriori interventi di sviluppo previsti Raccordi d.t. 150 kv Troia Celle S.Vito/Faeto alla SE 380/150 kv Troia Raccordi d.t. 150 kv Troia Roseto/Alberona alla SE 380/150 kv Troia sperimentazione sistemi di accumulo diffuso (batterie) e DTR PdS 2011 e prec PdS Iter autorizzativo dal e prec dal dal 2012 CERCEMAGGIORE CASTELPAGANO FOIANO COLLE SANNITA FEO MONTEFALCONE ALBERONA ROSETO GINESTRA DEGLI SCHIAVONI SAVIGNANO FS TROIA FAETO CELLE S.VITO SAVIGNANO IRP. TROIA FOGGIA TROIA CP ORSARA BOVINO ARIANO IRPINO PRESENZANO S. SOFIA BENEVENTO II BENEVENTO N. APICE FS BENEVENTO IND. BENEVENTO FS FLUMERI NUOVA SE GONGOLO VALLESACCARDA AIROLA / MONTESARCHIO AVELLINO STURNO 18

19 Attuali criticità nell esercizio della rete Congestioni rete AT - Dorsale critica 150 kv Foggia Deliceto -Andria PIETRACATELLA CASALVECCHIO PIETRAMONTECORVINO ALTOPIANO S.SEVERO S.SEVERO MONTAGNA LUCERA S.SEVERO FS FOGGIA FOGGIA RFI S.GIOVANNI ROTONDO MANFREDONIA MANFREDONIA BENEVENTO 2 TROIA BOVINO FS TROIA CP ORSARA BOVINO TROIA AGIP DELICETO FOGGIA IVECO-SOFIM AGIP DELICETO UT FOGGIA IND. ALENIA FOGGIA ASCOLI SATRIANO DELICETO CIANFURRO C.LE EDISON CANDELA PISCIOLI CARAPELLE MELFI IND. ORTANOVA STORNARA FIAT SATA CERIGNOLA RFI CERIGNOLA LAMALUNGA TRINITAPOLI CANOSA ACQUEDOTTO LOCONE BARLETTA NORD BARLETTA ANDRIA MINERVINO M. BARLETTA RFI ANDRIA CEMEN. BARLETTA CORATO PALO DEL COLLE BRINDISI SUD TRANI BISCEGLIE Interventi completati BISACCIA PdS Nuova SE 380/150 kv di Deliceto Raccordi 150 kv della linea Agip Deliceto - Ascoli Satriano alla SE 380/150 kv di Deliceto Potenziamento elettrodotto 150 kv Deliceto - Ascoli S. - Cianfurro Potenziamento elettrodotto 150 kv Foggia Lucera" Potenziamento direttrice 150 kv Lucera-Troia, Potenziamento elettrodotto 150 kv Bovino Orsara Potenziamento elettrodotto 150 kv Deliceto Orsara (tratti Bovino-Agip Deliceto a Agip Deliceto-Deliceto ). MELFI MELFI FIAT MELFI SERENE Ulteriori interventi di sviluppo previsti Raccordi d.t. 150 kv Troia Troia CP/Orsara alla SE 380/150 kv Troia Raccordi 150 kv Troia CP/ Troia Eos alla SE 380/150 kv Troia Elettrodotto150 kv Foggia Orsara - Accadia Rimozioni limatazioni elettrodotti 150 kv Troia Cp- Orsara, Cianfurro-Piscioli, Piscioli-Melfi Ind. PdS SPINAZZOLA Iter autorizzativo 2001 n.p. 19

20 Attuali criticità nell esercizio della rete Regolazione e bilanciamento del sistema elettrico Generation Surplus Vincoli utilizzo impianti regolazione termoelettrico Massimizzazione uso impianti di pompaggio disponibili Riduzione Import Applicazione procedura RIGEDI * Termoelettrico non dispacciabile (cicli produttivi, CIP6) * Esempio giornata di bassissimo carico Agosto 2012, analisi di adeguatezza ex ante 20

21 "" "" Lo sviluppo della RTN per far fronte alla penetrazione delle FER Firenze, 12 Aprile 2013 Sviluppo della RTN per integrazione FER Sezioni critiche per cong. rete AAT Principali interventi di sviluppo Udine -Redipuglia Rinforzi rete AAT ALBERTVILLE VILLARODIN LEYNI "" VENAUS PIOSSASCO LAVORGO SOAZZA ROBBIA EDOLO UDINE OVEST RONCOVALGRANDE "" "" MUSIGNANO " S.FIORANO CORDIGNANO PLANAIS ( BULCIAGO PIANCAMUNO GORLAGO MERCALLO FLERO NAVE OSPIATE LONATO TURBIGO CASSANO TRINO C.LE TAVAZZANO S.ROCCO MANTOVA ( CAORSO CHIVAS.TER PIACENZA CASANOVA VOGHERA ST PARMA VIGH. MAGLIANO VIGNOLE B. RUBIERA S.DAMASO SANDRIGO SERMIDE VENEZIA N. DOLO DUGALE( CAMIN OSTIGLIA COLUNGA ( DIVACA TORVISCOSA MONFALCONE ADRIA SUD PORTO TOLLE FERRARA NORD PORTO CORSINI ( RAVENNA CANALA ENIPOWER RAVENNA Italia-Francia Trino-Lacchiarella Dolo-Camin Colunga-Calenzano In realizzazione/autorizzati In autorizzazione "" ENTRACQUE VADO TERMICA SPEZIA C.LE MARGINONE ROSIGNANO ROSEN "" FORLI VIA ORAZIANA BARGI C.LE S.MARTINO IN XX CALENZANO POGGIO A CAIANO TAVARNUZZE FANO E.T. CANDIA ROSELECTRA PIOMBINO TERMICA SUVERETO PIAN DELLA SPERANZA ROSARA SF6 Italia-Montenegro S. TERESA FIUMESANTO CODRONGIANOS MONTALTO C.LE AURELIA TORREVAL.NORD S.LUCIA TORREVAL. SUD ROMA O. ROMA S. VILLAVALLE ROMA N. LATINA NUCL. ROMA E. S.GIACOMO VALMONTONE TERAMO 380 CEPRANO380 GARIGLIANO ST S.MARIA CAPUA V. PATRIA VILLANOVA PRESENZANO SPARANISE GISSI LARINO SET TEVEROLA ENERGIA M. TERMOLI BENEVENTO 2 FOGGIA CANDELA MONTECORVINO ANDRIA BARI O BRINDISI NORD MATERA BRINDISI BRINDISI S. BRINDISI SUD CE TARANTO N2 GALATINA Villanova-Gissi Gissi-Foggia Foggia-Benevento Deliceto-Bisaccia ALTOMONTE LAINO ROSSANO TE ARACHTHOS(GRECIA) Rinforzi Nord Calabria SARLUX SELARGIUS ASSEMINI CAGLIARI SUD FEROLETO MAGISANO SCANDALE SIMERI CRICHI Montecorvino - Avellino Feroleto - Maida CORRIOLO SORGENTE RIZZICONI Sorgente-Rizziconi Import Chiararamonte Gulfi - Ciminna Paternò-Pantano-Priolo Sviluppo Rinnovabili PATERNO MELILLI CHIARAMONTE GULFI MISTERBIANCO ISAB ENERGY Cavi Melilli Priolo 21 21

22 Criticità previste nell orizzonte di piano Rischi Over-Generation MW Simulazione di rete deterministica market based su struttura zonale ed orizzonte annuale Scenario di medio termine h fine settimana di maggio, corrispondente a un intervallo di quattro giorni (da venerdì a lunedì) + Aumento OVERGENERATION L area compresa tra la curva rossa e quella blu scuro corrisponde all energia in eccesso che non può essere assorbita dal sistema (Overgeneration) a livello nazionale complessivo e/o zonale 22

23 Analisi previsionale esigenze di regolazione Contromisure Over Generation Analisi rischi overgeneration su scenario di medio termine Scenario di medio termine Ipotizzati sviluppi RTN medio termine Diversi casi studio analizzati con sensitivity su scambio frontiera estera Evidenti problemi di Over Generation Incidenza ore con OG per classe (giorni festivi) [%] 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Scenario market based > 50 MW > 1000 MW > 2000 MW > 3000 MW Ricorso a diverse Contromisure Pieno utilizzo delle risorse esistenti (massimizzazione pompaggi esistenti, riduzione estero a programma fino a zero se necessario) modulazione generazione da FRNP, accoppiamento mercati per servizi di regolazione ed export, migliore previsione e controllo generazione distribuita anche con logiche smart maggiore capacità di accumulo zonale 23

24 Esigenze flessibilità e sicurezza d esercizio Innovazione tecnologica - Smart Transmission Solutions Rendere la RTN più flessibile e capace di adeguarsi al rapido mutare degli scenari di sistema Phase Shifting Transformers (PST) per la gestione dei flussi di energia su linee in corrente alternata Compensatori sincroni per il miglioramento della stabilità e della sicurezza di esercizio del sistema Condensatori e Reattori per la corretta gestione dei profili di tensione e dei flussi di potenza reattiva sulla rete e conseguente riduzione oneri MSD Cond. alta capacità e Dynamic Thermal Rating (DTR) per massimizzare la capacità di trasporto delle linee esistenti in funzione della temperatura di esercizio Sperimentazione sist. accumulo diffuso per massimizzare lo sfruttamento delle risorse da FER e migliorare la regolazione del sistema AAT/AT Logiche smart per migliore previsione controllo generazione distribuita 24

25 Risultati attesi PdS 2013 Riduzione delle congestioni Incremento principali limiti transito zonali (MW) Sezione inter-zonale 2012 Con sviluppo Frontiera Nord Balcani Nord-Centro Nord Centro Nord-Centro Sud Sud-Centro Sud Sicilia-Sud Sud-Sicilia Sardegna- Continente/Corsica (1) Valore inferiore del profilo di attivazione del vincolo di scambio CN-CS. (2) Con il sistema di teledistacco delle centrali dei Poli di Foggia e Brindisi e delle relative risorse completamente disponibili. (3) Considerando l installazione di PST per i controllo dei flussi di potenza sulle linee 380 kv Foggia-Benevento, Deliceto-Bisaccia, Matera-Bisaccia. (4) Tale limite vale 600 MW con un gruppo da 370 MVA in servizio a S. Filippo del mela asservito al dispositivo EDA. (5) Dato in situazione diurna invernale con entrambi i poli del SAPEI (senza Sacoi) (6) Con potenziamento SACOI (in aggiunta SAPEI), tale valore potrebbe subire successive modifiche a valle di verifiche di dettaglio relative alla stabilità dinamica del sistema. 25

26 Risultati attesi PdS 2013 Valorizzazione dei benefici Dal 2013 al 2022 Terna investirà 7,9 miliardi di euro per dotare il sistema elettrico di una rete sempre più sicura, moderna e all avanguardia nel campo dell innovazione e della tecnologia: Riduzione vincoli produzione da rinnovabili Riduzione congestioni Foggia - Benevento, raddoppio Adriatica, Sorgente Rizziconi e 380 kv in Sicilia, rinforzi rete AT Mezzogiorno, SACOI 3 Interventi di sviluppo medio e lungo termine per incremento capacità di trasporto tra zone di mercato e intrazonali 5 GW di potenza liberata da FER riduzione congestioni fino a 5 9 GW Incremento capacità per scambi con l estero Frontiera Nord e Balcani incremento NTC per circa 4 GW Riduzione delle perdite di rete Diminuzione delle perdite di energia Circa 1,2 TWh all anno Riduzione CO 2 Riduzioni perdite, incremento della produzione termoelettrica efficiente e di quella rinnovabili Riduzione emissioni CO 2 per fino a circa 12 mln ton/year Benefici* per circa 1,6 Miliardi di euro all anno *Benefici attualizzati PdS

Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano

Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano L impegno di Terna OI / Pianificazione Investimenti / Pianificazione Rete 1 Scenari generazione fonti rinnovabili in Italia La crescita

Dettagli

Burden sharing: obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Burden sharing: obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili Burden sharing: obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili Dott. Stefano Conti Direttore Sviluppo Rete Terna Rete Italia S.p.A ROMA, 9 novembre 2012 12,7 15,5 Eol icoi nstalato

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la X Commissione Industria del Senato ROMA, 9 ottobre 2012 Obiettivi strategici per il Paese Riduzione gap costo energia per consumatori

Dettagli

Delibera 05/10: incontro con gli operatori

Delibera 05/10: incontro con gli operatori Delibera 05/10: incontro con gli operatori L impegno di Terna 14 Aprile 2011 OI / Pianificazione Investimenti / Pianificazione Rete 1 Scenari generazione fonti rinnovabili in Italia La crescita della potenza

Dettagli

Piano di Sviluppo della RTN edizione 2015

Piano di Sviluppo della RTN edizione 2015 Piano di Sviluppo della RTN edizione 2015 Infrastrutture a rete ed evoluzione verso le smart grid Regione Emilia-Romagna Sommario Stato della rete, Italia Stato della rete, Emilia Romagna Principali interventi

Dettagli

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Pianificazione e sviluppo rete Funzione Connessioni IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Roma, 23 Giugno 2008 1 Situazione delle fonti rinnovabili Stime potenziale

Dettagli

La borsa elettrica nel libero mercato

La borsa elettrica nel libero mercato La borsa elettrica nel libero mercato Luca d Agnese Amministratore Delegato Seminario Assindustria La Spezia, 22 novembre 2004 Bilancio elettrico nazionale 2003 2002 Variazione (miliardi di kwh) (miliardi

Dettagli

Piano di Sviluppo della RTN

Piano di Sviluppo della RTN Piano di Sviluppo della RTN Consultazione pubblica edizione 2015 del PdS (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Milano, 20 gennaio 2016 1 1. Contesto di riferimento 2. Struttura e principali novità PdS 3.

Dettagli

L Eolico e il Sistema di Trasmissione Nazionale: un nuovo paradigma per la gestione della rete

L Eolico e il Sistema di Trasmissione Nazionale: un nuovo paradigma per la gestione della rete L Eolico e il Sistema di Trasmissione Nazionale: un nuovo paradigma per la gestione della rete CONVEGNO ANEV EOLICO E COMPETITIVITÀ Giovedì 7 Novembre 2013, Fiera di Rimini La società Terna Asset di trasmissione

Dettagli

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA 216 DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA Trasmettiamo energia In copertina: morsetto diritto per corda Al ø41.1mm binata - piastra a 4 fori. Studiato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA ITALIANA PER LA CONNESSIONE E L INTEGRAZIONE DELLA FONTE EOLICA

LO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA ITALIANA PER LA CONNESSIONE E L INTEGRAZIONE DELLA FONTE EOLICA In collaborazione con Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano LO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA ITALIANA PER LA CONNESSIONE E L INTEGRAZIONE DELLA FONTE EOLICA Fabio Zanellini

Dettagli

Piano di Sviluppo 2009

Piano di Sviluppo 2009 Piano di Sviluppo 2009 Nuovi interventi di sviluppo e Stato avanzamento piani precedenti Prefazione In data 11 Dicembre 2008, il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato il Piano di Sviluppo della

Dettagli

Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori

Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori II Parte 26 Marzo Roma Enrico Maria Carlini Responsabile della gestione ed ingegneria del sistema elettrico Enricomaria.carlini@terna.it AGENDA Capacità installata

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO del 04/12/15 Pag. 1 di 19 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-AEP D Alberto S. DSC-PEO-AEP Caprabianca M. DSC-PEO-AEP Bruno G. DSC-GISE-PCM Carlini E.M. DSC-GISE Guida G. DSC

Dettagli

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili. Lo sviluppo della RTN per favorire l integrazione delle FER

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili. Lo sviluppo della RTN per favorire l integrazione delle FER La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili Lo sviluppo della RTN per favorire l integrazione delle FER Ettore Elia Responsabile Pianificazione Rete Terna S.p.A. Giornata

Dettagli

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE 213 DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 19 del 16/04/14

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 19 del 16/04/14 del 16/04/14 Pag. 1 di 18 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-AEP D Alberto S. DSC-PEO-AEP Caprabianca M. DSC-PEO-AEP Bruno G. DSC-GISE-PCM Guida G. DSC-PEO Carlini E.M. DSC-GISE

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 18 del 06/12/13 Pag. 1 di 21 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DN-PEO-AEP D Alberto S. DN-PEO-AEP Caprabianca M. DN-PEO-AEP Bruno G. DN-GISE-PCM Guida G. DN-PEO Carlini E.M.

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14 del 15/12/14 Pag. 1 di 21 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-AEP D Alberto S. DSC-PEO-AEP Caprabianca M. DSC-PEO-AEP Bruno G. DSC-GISE-PCM Guida G. DSC-PEO Carlini E.M. DSC-GISE

Dettagli

2015 Dati Provvisori di Esercizio del Sistema Elettrico Nazionale

2015 Dati Provvisori di Esercizio del Sistema Elettrico Nazionale 215 Dati Provvisori di Esercizio del Sistema Elettrico Nazionale Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità

Dettagli

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE 27 Indice PAG. 1. Introduzione... 3 2. Bilancio dell energia elettrica in Italia... 4 3. Fabbisogno in energia sulla rete italiana... 6 4. Fabbisogno

Dettagli

TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Trasmettiamo energia TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE DATI

Dettagli

TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Trasmettiamo energia TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE DATI

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 17 del 21/12/12 Pag. 1 di 20 Storia delle revisioni 00 12-09-2004 Prima emissione 01 16-12-2004 Revisione periodica 02 27-04-2005 Revisione periodica 03 02-09-2005 Revisione periodica 04 27-09-2005

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO del 05/12/17 Pag. 1 di 18 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-PAS D Alberto S. DSC-PEO-PAS Bruno G. DSC-GSE-AES Ortolano L. DSC-IDS-PCM Caprabianca M. DSC-PEO Baffa Scirocco

Dettagli

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015 TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente Convegno ENEA 25 Marzo 2015 Terna Il ruolo nella filiera del sistema elettrico Le nostre performance Tre progetti da record che hanno cambiato il volto

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16 del 07/12/16 Pag. 1 di 18 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-PAS D Alberto S. DSC-PEO-PAS Bruno G. DSC-GSE-AES Ortolano L. DSC-IDS-PCM Caprabianca M. DSC-PEO Baffa Scirocco

Dettagli

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare? 25 giugno2014 SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare? Silvia Martone- Ufficio Comunicazione ANEV Evoluzione del settore eolico in Italia MW eolici installati e dato

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas Audizione presso la X Commissione Industria del Senato ROMA, 29 ottobre 2013 1 Mix fonti generazione nazionale (anno 2012) Rinnovabili:

Dettagli

ALLEGATO A.24 AL CODICE DI RETE: INDIVIDUAZIONE ZONE DELLA RETE RILEVANTE

ALLEGATO A.24 AL CODICE DI RETE: INDIVIDUAZIONE ZONE DELLA RETE RILEVANTE Rev. 10 del 07/12/18 Pag. 1 di 13 ALLEGATO A.24 AL CODICE DI RETE: m010ci-lg001-r0 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario

Dettagli

Piano di Sviluppo 2017

Piano di Sviluppo 2017 Piano di Sviluppo 2017 Consultazione pubblica edizione 2017 del PdS (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Agenda SESSIONE SECONDA Focus sulle congestioni tra Sud e Nord del Paese 2 Necessari investimenti

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio 20 ottobre 2017 1 Investimenti di Rete (I) Principali Interventi PRINCIPALI

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO del 07/12/18 Pag. 1 di Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Stabile A. DSC-PEO-PAS Bonanni M. DSC-PEO-PAS Luzi L. DSC-PEO-PAS Martire F. DSC-PEO-PAS Nuzzo G. DSC-PEO-PAS Quaglia F. DSC-PEO-PAS

Dettagli

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN e alle reti dei distributori Direzione Dispacciamento e Conduzione Program Energy Operations Connessioni RTN Ing. Chiara Vergine Bolzano, 18

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

LE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Forum Energia e Società LE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO L OFFERTA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI SUL FABBISOGNO ENERGETICO NAZIONALE Enzo Palmieri Coordinatore Forum Energia e Società

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Evoluzione della Rete KeyEnergy Coordinamento FREE

Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Evoluzione della Rete KeyEnergy Coordinamento FREE Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Evoluzione della Rete KeyEnergy Coordinamento FREE Luigi Michi Rimini, 8 Novembre 2018 1 Global warming Già raggiunto un surriscaldamento

Dettagli

Progetto di razionalizzazione della rete elettrica in Valcamonica e Valtellina. Boario Terme, sabato 22 settembre 2007

Progetto di razionalizzazione della rete elettrica in Valcamonica e Valtellina. Boario Terme, sabato 22 settembre 2007 Progetto di razionalizzazione della rete elettrica in Valcamonica e Valtellina Boario Terme, sabato 22 settembre 2007 0 Sviluppo infrastrutturale e ambiente: un binomio possibile Sviluppare e potenziare

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio ottobre 17 1 Il nuovo paradigma energetico PATHWAY TO 2 C - From Low Carbon

Dettagli

Allegato 2. Principali evidenze del sistema elettrico e dei mercati

Allegato 2. Principali evidenze del sistema elettrico e dei mercati Allegato 2 Principali evidenze del sistema elettrico e dei mercati 1 Principali evidenze del sistema elettrico e dei mercati 1.1 Attuali criticità di esercizio della rete Il processo di pianificazione

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2014

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2014 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2014 (art. 32.4 della delibera dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico n. 250/04) Aprile 2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Piano di Sviluppo 2013

Piano di Sviluppo 2013 Piano di Sviluppo 2013 Linee di sviluppo e nuove esigenze Divisione Public Affairs Direzione Regolatorio, Commerciale e Pianificazione Rete ROMA, 06 1. Avanzamento Piano di Sviluppo 2012 2. Struttura PdS

Dettagli

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Codifica Rev. 15 del 04/12/15 Pag. 1 di 17 TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-AEP D Alberto S. DSC-PEO-AEP Caprabianca M. DSC-PEO-AEP Bruno

Dettagli

Valutazione Ambientale. del Piano di Sviluppo Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE

Valutazione Ambientale. del Piano di Sviluppo Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2009 Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE Regione Molise Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS... 3 2 CONTESTO E POLITICHE...

Dettagli

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo Turbigo-Rho Rho Rho, sabato 24 febbraio 2007 0 Descrizione dell opera Dati principali Elettrodotto a 380 kv Turbigo Rho (Ospiate) 28 km: lunghezza complessiva

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

Senato della Repubblica Italiana

Senato della Repubblica Italiana Senato della Repubblica Italiana Audizione in Commissioni Industria e Territorio Pacchetto Energy Union ROMA, 7 maggio 2015 1 Pacchetto Energy Union Prospettive Sicurezza, condivisione e sostegno energetico

Dettagli

DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia

DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia MEETING DI PROGETTO - ATTIVITÀ E STRUMENTI PER LA SPERIMENTAZIONE DI F20 CON GLI ENTI LOCALI DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia BELLOLAMPO TERMINI I.

Dettagli

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Codifica Rev. 17 del 05/12/17 Pag. 1 di 16 TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-PAS D Alberto S. DSC-PEO-PAS Bruno G. DSC-GSE-AES Ortolano L.

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete Giornata di studio: il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione - Roma, 26 novembre

Dettagli

AGGIORNAMENTO 1 OTTOBRE 2018

AGGIORNAMENTO 1 OTTOBRE 2018 AGGIORNAMENTO 1 OTTOBRE 2018 AREE CRITICHE AT AREA VAL D'AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA

Dettagli

Piano di Sviluppo della Rete 2017

Piano di Sviluppo della Rete 2017 Piano di Sviluppo della Rete 2017 Comitato di Consultazione ROMA, 9 Febbraio 2017 Agenda COMITATO DI CONSULTAZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO 2017 IL PDS 2017: LA DEL. 627/16 E LA CONSULTAZIONE PUBBLICA IL PDS 2017

Dettagli

Le attività del Gestore della rete per lo sviluppo del sistema economico

Le attività del Gestore della rete per lo sviluppo del sistema economico Infrastrutture a rete come elemento di competitività per il Paese Le attività del Gestore della rete per lo sviluppo del sistema economico Pier Luigi PARCU Roma, 8 maggio 2001 Rete italiana a 380 kv Austria

Dettagli

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Roma, 14 aprile 2014 Enrico Maria Carlini Sommario La principali sfide nella gestione del sistema elettrico La Smart Grid della trasmissione Dalla

Dettagli

Allegato 2. Principali evidenze del sistema elettrico e dei mercati

Allegato 2. Principali evidenze del sistema elettrico e dei mercati Allegato 2 Principali evidenze del sistema elettrico e dei mercati 1 Principali evidenze del sistema elettrico e dei mercati 1.1 Attuali criticità di esercizio della rete Il processo di pianificazione

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione GIORNATA DI STUDIO AEIT La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili Energie rinnovabili e sistema di trasmissione Il contributo della ricerca Firenze, 12 aprile 2013

Dettagli

Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di Difesa. L. Marchisio

Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di Difesa. L. Marchisio Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di Difesa L. Marchisio Agenda Scenario e contesto Progetti Storage Terna Focus Progetti Large Scale (Energy Intensive) Focus Progetti

Dettagli

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE MOLISE

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE MOLISE Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale 2008 Volume REGIONE MOLISE Regione Molise Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS...

Dettagli

Milano, 29 Marzo Analisi di impatto dello scenario del PNIEC sul sistema elettrico ed interventi di mitigazione delle criticità.

Milano, 29 Marzo Analisi di impatto dello scenario del PNIEC sul sistema elettrico ed interventi di mitigazione delle criticità. Milano, 29 Marzo 2019 Analisi di impatto dello scenario del PNIEC sul sistema elettrico ed interventi di mitigazione delle criticità Michele Benini Obiettivo FER elettriche [ktep] 2016 2030 Obiettivo FER

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso Fabio Zanellini ANIE Energia Presentazione Libro Bianco ANIE-RSE Roma 26/03/2015 ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria

Dettagli

Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS. Dott.ssa Nicoletta Rivabene

Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS. Dott.ssa Nicoletta Rivabene Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS Dott.ssa Nicoletta Rivabene Indice Compiti e responsabilità di Terna Il Piano di Sviluppo della RTN La Valutazione Ambientale Strategica:

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2013

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2013 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2013 (art. 32.4 della delibera dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico n. 250/04) Aprile 2014 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Pianificazione dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione in Veneto

Pianificazione dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione in Veneto Terna SpA Pianificazione dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione in Veneto Il sistema elettrico italiano dopo il d. lgs. 79/99 Autostrade dell energia 380 kv 132 kv Stazione di trasformazione

Dettagli

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030 ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030 Convegno ANEV Fabio Bulgarelli, Direttore Affari Regolatori Terna S.p.A. Roma, 15 giugno

Dettagli

Terna: cantieri aperti per l estate

Terna: cantieri aperti per l estate Terna: cantieri aperti per l estate 3 miliardi l investimento, 150 cantieri, 750 ditte, 4000 persone al lavoro Parte la linea Foggia-Benevento, super-rete verde per il Sud Il nostro impegno per la crescita

Dettagli

Scenari di riferimento

Scenari di riferimento Consultazione Piano di Sviluppo 2018 Roma, 02 Luglio 2018 1 Presentazione scenari attesi Costruzione degli scenari Comunicazione trasparente Confronto per la costruzione e valutazione degli scenari energetici

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo gennaio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane Massimo Gallanti I-Com Roma, 4 luglio 2014 1 Lo sviluppo della rete di trasmissione

Dettagli

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 02 1 di 18 PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Storia delle revisioni Rev. Descrizione della revisione Autore Data 00 Prima emissione F. Bassi 12-09-2004 01

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 18 del 07/12/18 Pag. 1 di 14 TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Stabile A. DSC-PEO-PAS Bonanni M. DSC-PEO-PAS Luzi L. DSC-PEO-PAS Martire F. DSC-PEO-PAS

Dettagli

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018 IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO Michele de Nigris Livorno, 5 dicembre 2018 Le emissioni di CO 2, stabili nel periodo 2014-2016 malgrado una crescita globale

Dettagli

Evoluzione metodologia Analisi Costi Benefici

Evoluzione metodologia Analisi Costi Benefici Evoluzione metodologia Analisi Costi Benefici Roma, 25 settembre 2014 1 1. Contesto nazionale ed europeo 2. Attuale metodologia ACB 3. Metodologia CBA di ENTSO-E 4. Ipotesi evoluzione ACB Terna 5. Piano

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

INDIVIDUAZIONE ZONE DELLA RETE RILEVANTE

INDIVIDUAZIONE ZONE DELLA RETE RILEVANTE 1 di 20 INDIVIDUAZIONE ZONE DELLA RETE RILEVANTE m010ci-lg001-r0 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle

Dettagli

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Milano, 14

Dettagli

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 00 1 di 14 PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Storia delle revisioni Rev. Descrizione della revisione Autore Data 00 Prima emissione F. Bassi 12-09-2004 Rev.

Dettagli

Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012 MILANO, 30 MAGGIO 2012

Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012 MILANO, 30 MAGGIO 2012 Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2012 MILANO, 30 MAGGIO 2012 Piano di sviluppo della RTN 2012 Normativa di riferimento Criteri di elaborazione del PdS Attuali criticità nell esercizio

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale 2017

Strategia Energetica Nazionale 2017 Strategia Energetica Nazionale 2017 Nuove esigenze e linee d azione Enrico Maria Carlini, Terna Roma, 11 Gennaio 2018 Agenda Evoluzione del mercato elettrico Obiettivi SEN per il sistema elettrico Linee

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Pianificazione e sviluppo della Rete Elettrica Nazionale: esigenze e prospettive in applicazione della VAS

Pianificazione e sviluppo della Rete Elettrica Nazionale: esigenze e prospettive in applicazione della VAS Pianificazione e sviluppo della : esigenze e prospettive in applicazione della VAS Pescara, 31 maggio 2007 Compiti e responsabilità di Terna Il Piano di Sviluppo della RTN: processo, criticità, scenari

Dettagli

Piano di Sviluppo della Rete 2018

Piano di Sviluppo della Rete 2018 Piano di Sviluppo della Rete 2018 Comitato Consultazione Utenti della Rete Roma, 31 Gennaio 2018 1 Executive Summary Il Piano di Sviluppo (PdS) decennale del 2018 si pone lobiettivo di rinnovarsi diventando

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 1 Agenda Contesto Ruolo e remunerazione dei pompaggi nel sistema elettrico Possibili

Dettagli

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO DOCUMENTO TECNICO Rev. 01 1 di 18 PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Storia delle revisioni Rev. Descrizione della revisione Autore Data 00 Prima emissione F. Bassi

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Settembre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE 211 DATI PROVVISORI DI ESERCIZIO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e lʼeconomicità nel tempo. Assicura parità di condizioni

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

A21Locale San Filippo del Mela

A21Locale San Filippo del Mela Il 12 dicembre 2005 IN SEDUTA STRAORDINARIA I responsabili di Area di AGENDA 21L sulla scorta del documento pervenuto sul nuovo elettrodotto a 380kV Sorgente Rizziconi Hanno raccomandato al SINDACO di

Dettagli

REVISIONE CONFIGURAZIONE ZONALE 2018 TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA

REVISIONE CONFIGURAZIONE ZONALE 2018 TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA REVISIONE CONFIGURAZIONE ZONALE 2018 TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA Trasmettiamo energia In copertina: isolatore cappa & perno di tipo antisale in vetro temperato. REVISIONE CONFIGURAZIONE ZONALE 2018 TERNA

Dettagli

Luigi De Paoli Direttore IEFE Bocconi

Luigi De Paoli Direttore IEFE Bocconi Sala Conferenze Camera di Commercio di Milano 30 gennaio 2006 Convegno LE RETI DI TRASPORTO DELL ENERGIA: I NODI DA SCIOGLIERE PER LO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA NAZIONALE Intervento Luigi De Paoli Direttore

Dettagli

Piano di Sviluppo 2017

Piano di Sviluppo 2017 Piano di Sviluppo 2017 Consultazione pubblica (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Milano, 17 Luglio 2017 1 Evoluzione del mercato elettrico Key Points PRODUZIONE DA FONTE EOLICA, SOLARE E GEOTERMICA:

Dettagli

Controllo dei flussi di potenza attiva attraverso la modifica strutturale delle rete: compensazione serie capacitiva.

Controllo dei flussi di potenza attiva attraverso la modifica strutturale delle rete: compensazione serie capacitiva. Controllo dei flussi di potenza attiva attraverso la modifica strutturale delle rete: compensazione serie capacitiva. Progetto di Ricerca per il Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie per i Sistemi

Dettagli

Lo sviluppo delle rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale. Trento, 21 Dicembre 2012

Lo sviluppo delle rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale. Trento, 21 Dicembre 2012 Lo sviluppo delle rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale Chiara Vergine Terna Rete Italia Connessioni alla Rete di Trasmissione Nazionale Evoluzione del parco di produzione nazionale Coordinamento

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

KEY WIND 2013 Eolico e competitività

KEY WIND 2013 Eolico e competitività KEY WIND 2013 Eolico e competitività La rete di distribuzione e la Generazione Distribuita: risultati e nuove sfide Rimini, 7 novembre 2013 Fabio Cazzato Responsabile Gestione Connessioni Enel Distribuzione

Dettagli

AGGIORNAMENTO 1 FEBBRAIO 2018

AGGIORNAMENTO 1 FEBBRAIO 2018 AGGIORNAMENTO 1 FEBBRAIO 2018 AREE CRITICHE AT AREA VAL D'AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA

Dettagli