3 DAL NEOLITICO... TIPOLOGIE CERAMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 DAL NEOLITICO... TIPOLOGIE CERAMICHE"

Transcript

1 3 DAL NEOLITICO... TIPOLOGIE CERAMICHE

2 NEOLITICO ed ETA DEL RAME VII-III mill. a.c. La ceramica si distingue in: Ceramica vascolare fine per mensa: scodelle, boccali, vasi, ecc.. Ceramica vascolare grossolana per cottura e conservazione derrate alimentari: orci, orcioli Ceramica non vascolare: cucchiai, fusaiole, statuette femminili, ecc.. Tecnica: a colombino e a stampo Decorazioni: a incisione, impressione e a cordoni Cottura: forni a cielo aperto, buche coperte di sterpaglie, atm. riducente, T 700 C Aree di produzione: area del Nilo ( a. C.), Mesopotamia ( a.c), Cina (4000 a. C.). Diffusione: in Europa ( 4000 a.c.) prevalentemente dalla Mesopotamia attraverso il Danubio e attraverso lo stretto di Gibilterra e le isole e le penisole del Mediterraneo. In Italia si diffuse la ceramica impressa dalle coste delle Marche a quelle della Puglia e in Sicilia e in Italia del Nord si sentì l influenza del Neolitico danubiano.

3 Ceramici della protostoria mesopotamica (IV millennio a.c.)

4 Ceramica neolitica

5 Ceramica neolitica Ceramica età del rame

6 ETA DEL BRONZO - II mill. a.c. La ceramica si distingue in: Ceramica vascolare fine per mensa: scodelle, boccali, vasi, ecc.. Ceramica vascolare grossolana per cottura e conservazione derrate alimentari: orci, orcioli Ceramica non vascolare di uso domestico: cucchiai, fusaiole, ecc Ceramica non vascolare culturale: statuette, animali, ecc.. Tecnica: a colombino, a cercine, a stampo e a tornio a spinta Decorazioni: a incisione, impressione (fine), a cordoni, a bugne (grossolana) Cottura: fornaci orizzontali con atm. riducente e T C Aree di produzione: Isola di Creta (Stile Minoico), e territorio ellenico (Stile elladico), Turchia (Tilmen) Diffusione: in tutto il bacino del Mar Mediterraneo TIPOLOGIE: Ceramica Egea: ( a.c.) Stile Minoico ed Elladico (ceramiche micenee). Ceramica Geometrica Greca: (fine II millennio a.c.) vasi in argilla depurata, lavorati al tornio, decorati con motivi geometrici realizzati in bruno sul colore dell argilla.

7 Ceramica dell età del bronzo

8 Ceramica Egea del Tardo Minoico

9 Ceramica Geometrica Greca

10 ETA DEL FERRO IX - IV sec. a.c. CERAMICA CORINZIA : (VIII-VI sec. a.c.) è caratterizzata da argilla pallida, molto depurata con motivi ornamentali orientalizzanti (scene mitologiche, animali reali o fantastici) che sostituiscono i motivi geometrici.

11 Ceramica Corinzia

12 CERAMICA ATTICA: metà VIII - fine IV sec. a.c. Si tratta della più alta testimonianza della ceramica greca che divenne ben presto la prima e dal 520 a.c. l unica degna. Deriva dalle contemporanee espressioni artistiche corinzie dalle quali differisce per i motivi decorativi (si dà risalto non più a motivi geometrici e animalistici, ma a figure umane). TIPOLOGIE: La più antica è quella a figure nere. Verso il 530 a.c. fu inventata una nuova tecnica a figure rosse. Un terzo stile è quello della ceramica attica a suddipintura (fine VI sec. - primi decenni del V sec. a C.). Diffusa era anche la ceramica a vernice nera.

13 Ceramica Attica a figure nere

14 Ceramica Attica a figure rosse

15 Ceramica Attica a figure rosse

16 Ceramica Attica a vernice nera

17 CERAMICA VILLANOVIANA L età del ferro vede svilupparsi in Europa e nel nord-italia alcuni centri di produzione ceramica con decorazioni geometriche (civiltà Hallstatt - Alto Danubio e Villanoviana - Villanova, Bologna). La ceramica villanoviana è ampiamente documentata tramite i suoi ritrovamenti nelle tombe che sono state trovate vicino a Bologna (Villanova, Misa), ma anche in Toscana e in Lazio. I Villanoviani cremavano i loro morti e riponevano le ceneri in ossari di ceramica a pasta piuttosto grossolana ( ceramica d impasto ). L amalgamarsi della cultura padana con quella toscana fa sfumare la civiltà villanoviana in quella etrusca.

18 Ceramica villanoviana Ossuari biconici

19 Urne cinerarie Ceramica villanoviana

20 CERAMICA ETRUSCA: VIII-metà del I sec. a.c La ceramica etrusca imitò largamente le tipologie vascolari, le tecniche e i decori della ceramica greca e di quella ellenistica importata e ritrovata nelle diverse necropoli. La ceramica si distingue in: Ceramica depurata o fine per mensa: scodelle, boccali, brocche, calici, ecc..( VI-IV sec a.c.) Ceramica d impasto (grossolana) per cottura e conservazione derrate alimentari: olle, tegami, ecc.. Ceramica non vascolare di uso domestico: rocchetti, fusaiole, fornelli, pesi da telaio, ecc Ceramica non vascolare culturale: statuette, animali, ecc.. Laterizi: coppi, tegole, antefisse (VI-V sec a.c.) Terrecotte architettoniche: antefisse Tecnica: introduzione del tornio a spinta (ceramiche uso domestico), a stampo (laterizi) Decorazioni: a incisione, impressione, a cordoni, a bugne, dipinture Cottura: fornaci verticali con atm. riducente e ossidante T C. Aree di produzione: territorio della Toscana, di parte dell Umbria e del Lazio

21 TIPOLOGIE: Bucchero : costituisce la più antica tipologia di ceramico etrusco (inizio produzione: VII sec. a. C. a Cerveteri); il vasellame è di colore nero (dentro e fuori), é lucido con decori a incisione o a rilievo ed é ottenuto con tecnica al tornio. Sono state formulate diverse ipotesi relative al procedimento tecnico di lavorazione del B.; si è pensato ad un impasto di argilla e polvere di carbone o di altre sostanze coloranti; ad una fumigazione durante la cottura; ma l ipotesi più verosimile è che la particolare colorazione derivi da un fenomeno che si verificava durante la cottura: si trattava di una riduzione degli ossidi di ferro contenuti nell argilla con formazione di magnetite, facilitata da un ambiente di cottura fumoso e riducente. Non tutti i buccheri appaiono di colore nero intenso; alcuni, meno pregiati, sono di colore più chiaro tendente al grigio (bucchero grigio) e ciò si ritiene in relazione con imperfezioni nel procedimento di cottura. I motivi decorativi si presentano assai diversi a seconda dell età e si distinguono tra quelli tracciati o impressi, mediante stampi, sulla superficie prima della cottura. Ceramica dipinta: (IV-III sec. a.c.) imitazione della produzione greca (a figure nere, rosse e a suddipinture). Ceramica a vernice nera: (IV-III sec. a.c.) imitazione della produzione greca di ceramica a vernice nera.

22 Bucchero

23 Ceramica dipinta

24 Ceramica a vernice nera

25 ETA ROMANA: II sec a.c.- VI sec. d.c La ceramica si distingue in: Ceramica depurata o fine per mensa: piatti, scodelle, boccali, brocche, tazze Ceramica d impasto (grossolana) per cottura e conservazione derrate alimentari: olle, tegami, anfore, ecc.. Ceramica non vascolare di uso domestico: lucerne, pesi da telaio, ecc Ceramica non vascolare culturale Laterizi: coppi, tegole, mattoni, mattonelle pavimentali Terrecotte architettoniche: antefisse Tecnica: tornio a spinta, stampo o matrice, tecniche abbinate Decorazioni: a rilievo, graffite, a barbottina (pareti sottili, lucerne), sigilli, dipinture Cottura: fornaci verticali in muratura con atmosfera riducente e ossidante T C.

26 TIPOLOGIE: Ceramica a vernice nera: (IV sec. a.c.) imita la ceramica a vernice nera attica; si usa un argilla molto depurata, meno ferrosa. La tecnica usata è quella del tornio; la vernice è applicata ad immersione. Ceramica a vernice rossa: (II sec. a.c.) argilla usata uguale a quella della ceramica a vernice nera, ma la cottura avviene in ambiente ossidante. Terra sigillata: ceramiche ad argilla molto depurata e a vernice rossa che portano un bollo o sigillo; il termine poi è stato esteso a tutte le ceramiche romane a vernice rossa anche senza sigillo. La produzione di terre sigillate inizia intorno al I sec. a.c. ad Arezzo (sigillate aretine) per poi affermarsi e venire prodotti in tutto il territorio dell Impero. La tecnica di lavorazione è al tornio; la verniciatura avviene per immersione; vi è ricchezza di decorazioni; cottura in forni ad atmosfera ossidante. Ceramica a pareti sottili: ceramica per uso prevalentemente potorio caratterizzate da pareti estremamente sottili (1/2 mm - 3mm). La ceramica assume un aspetto simile al metallo per lucentezza, ottenuta mediante vernici arancio-rossastre, per durezza e suono.

27 Terre sigillate

28 In Italia ALTO MEDIOEVO - IV - X sec. d.c Nell alto Medioevo continua la produzione di ceramica con la tecnica del tornio a mano. Si produce quasi esclusivamente ceramica grezza (olle, pentole, coperchi, catini) e va scomparendo, in ambito padano, la produzione di ceramica fine e di laterizi: nella costruzione di edifici di culto e di tombe si riutilizzano spesso laterizi di età romana e si fabbricano soprattutto laterizi di copertura per edifici importanti. Si diffonde l uso di scolpire i laterizi ( tagliapietrecotte ) che continuerà anche nel basso Medioevo. La decorazione vascolare è incisa e ottenuta con l uso di un pettine o di una punta d osso o di legno. Per la cottura si utilizzano i forni verticali romani (prevalentemente peri laterizi) oppure i forni tipo orizzontale simili a quelli dell età del Bronzo (per ceramici).

29 Nel vicino Oriente CERAMICA BIZANTINA La denominazione di questa ceramica non si ricollega a poche e note officine, ma comprende la produzione, a volte assai varia, del territorio noto come impero di Bisanzio (IV-V sec. d.c.). L identificazione stilistica non è quindi precisa: si notano influenze egizie, orientali, ma soprattutto persiane. Scarsi sono i reperti a disposizione e non sempre facile l attribuzione, poiché la fede cristiana ha fatto decadere presto l uso di fornire ai defunti un corredo vascolare che permette uno studio sui ceramici dettagliato e attendibile. I luoghi di ritrovamento in Italia sono a Venezia, nelle Valli di Comacchio e nel territorio di Ravenna. La maggior parte dei ceramici è verniciata con vernici piombifere e sotto la vernice c è l ingobbio. I bizantini facevano decorare le loro ceramiche cotte da vasai greci con cerchi, archi, quadrati che erano riempiti con motivi di animali simbolici (aquila, grifone, leone, colomba) fogliame e schizzi di paesaggi. Le ceramiche non verniciate venivano decorate con graffiti e invetriate.

30 BASSO MEDIOEVO - XI - XV sec. d.c In Italia Per la produzione della ceramica si introduce l uso del tornio a piede. Si continua la produzione ceramica grezza (olle, pentole, coperchi, catini), accanto ad essa inizia la produzione di ceramica invetriata (vernice piombifera) da forno. Si afferma la produzione di ceramica smaltata (maiolica). L introduzione di questa nuova tecnica risente degli influssi spagnoli, islamici, cinesi e orientali che, attraverso gli scambi commerciali delle repubbliche marinare, rappresentavano una temibile concorrenza alla ceramica ormai stagnante prodotta in Italia. La prima ceramica smaltata è nota come maiolica arcaica o mezza maiolica ( ) decorata con motivi geometrici e figurati in colore bruno (Fe), verde (Cu) e blu (Co) utilizzata prevalentemente come ceramica da mensa e come ceramica architettonica (Chiese di S. Francesco, S. Domenico e S.Giacomo Maggiore a Bologna). Viene prodotta a Orvieto, Siena, Toscana e Faenza (Romagna). Da qui l evolversi della produzione con la nascita di fabbriche a Montelupo, Siena, Firenze, Orvieto, Deruta, Perugia, Roma, Sicilia (Sciacca e Caltagirone), Faenza. Riprende la produzione di laterizi con l uso di telai in legno; i laterizi possono anche essere rivestiti da smalto e verniciati: laterizi rivestiti

31 Ceramiche del Basso Medioevo Ceramica invetriata Maiolica arcaica

32 Ceramiche del Basso Medioevo Maiolica arcaica

33 Ceramiche del Basso Medioevo Maiolica arcaica

34 Ceramiche del Basso Medioevo Maiolica

35 Ceramiche del Basso Medioevo Maiolica

36 Ceramiche del Basso Medioevo Maiolica

37 DALLA CINA LE PORCELLANE In Cina già in epoca neolitica, con la dinastia Yin, si producevano ceramiche cotte fino a 1200 C, con rivestimenti alcalini ricchi in ferro, preludio di prodotti ancora più raffinati eccellenti prodotti durante la dinastia Han (206 a.c d.c.). Da questi primi secoli a.c. la tecnica cinese non fece altro che progredire. In epoca Tang (VII-X secolo) nacque la porcellana vero fiore all occhiello della produzione ceramica cinese. L impasto era costituito da una miscela di caolino (50%), feldspati e quarzo in parti circa uguali. Gli oggetti foggiati venivano rivestiti a crudo con ingobbio e quindi invetriati con rivestimento chiaro. La cottura avveniva ad alte temperature e l impasto vetrificava diventando del tutto impermeabile e mantenendo un colore praticamente bianco.

38 DALLA CINA LE PORCELLANE Ceramica dinastia Yin Ceramica dinastia Han

39 DALLA CINA LE PORCELLANE Porcellana dinastia Tang Porcellana dinastia Yuan (XIII-XIV secolo)

40 DALLA CINA LE PORCELLANE In Europa, la consistente importazione di porcellane cinesi che avveniva fra la fine 1400 e gli inizi del 1500 scatenò l esigenza di imitare gli impasti bianchi e fini delle ceramiche orientali. La prima porcellana venne prodotta in Italia, a Firenze ( ) per impulso del granduca Francesco I dei Medici e fu detta porcellana dei Medici. Era una porcellana tenera costituita da argilla bianca, sabbia bianca fine e marzacotto (composto di sabbia, sale e feccia di vino cotta). La temperatura di cottura era di 1100 C (temperatura massima per i forni dell epoca). La decorazione era molto simile a quella della maiolica. Essendo tenera, questa porcellana risultava scalfibile da una punta d acciaio a differenza della porcellana dura cinese. Vennero prodotti circa 60 pezzi a titolo solo sperimentale.

41 Porcellane medicee Porcellane tenere

42 DALLA CINA LE PORCELLANE Dopo circa un secolo, in Francia, sotto il regno di Luigi XIV, iniziò una attività analoga, destinata ad avere più successo di quella italiana. Questa porcellana aveva una composizione costituita da: 70-75% di silice, 14-18% di ossido di calcio, 6-7% di alcali. Anch essa era tenera, ma rispetto alla medicea ebbe vita meno effimera. Fra i centri di produzione si possono annoverare: Rouen, Saint-Cloud, Chantilly, Mennecy, Bourg-la Reine e la fabbrica reale di Vincennes- Sèvres. Solo a partire dal 1700, dopo vari tentativi, a Meissen, in Sassonia si scoprì la formula per produrre la porcellana dura. Nel corso del 1700 l Europa si arricchì di centri manufattorieri. In Italia, il primo centro manufattoriero fu a Venezia ( ). Importanti poi furono le manifatture del conte Ginori a Doccia (Firenze) dal 1735 e di Capodimonte (Napoli) dal 1743.

43 Porcellane di Meissen (Sassonia) Porcellane dure

44 Porcellane dure in Italia Porcellane di Capodimonte

45 Porcellane dure in Italia Porcellana di Capodimonte Porcellana di Ginori

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YD18U ATTIVITÀ 23.31.00 FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ATTIVITÀ 23.32.00 FABBRICAZIONE DI MATTONI, TEGOLE ED ALTRI PRODOTTI PER L EDILIZIA IN TERRACOTTA

Dettagli

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5).

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5). Ceramica Nell antichità il vaso non era un semplice un semplice oggetto utile nella vita quotidiana, ma era anche merce di scambio. Il lavoro del vasaio, inizialmente era collegato alle stagioni e dunque

Dettagli

Esempi di tecniche decorative con le. argille nelle collezioni del MIC. Percorso tematico per il corso. Dipingere con gli ingobbi

Esempi di tecniche decorative con le. argille nelle collezioni del MIC. Percorso tematico per il corso. Dipingere con gli ingobbi Esempi di tecniche decorative con le argille nelle collezioni del MIC Percorso tematico per il corso Dipingere con gli ingobbi Faenza settembre 2011 A cura di Anna Lega SALA DIDATTICA: IMPASTO MARMORIZZATO

Dettagli

I contenitori da cantina e da trasporto

I contenitori da cantina e da trasporto Le anfore I contenitori da cantina e da trasporto Le anfore Caratteristiche generali Area di produzione Cronologia Note Amphora: unità di misura di capacità pari a ca. 26 litri Contenitori/solidi di rotazione

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi Viadana Civico A.Parazzi Il Civico A. Parazzi è collocato nel Mu.Vi., edificio che ospita altre istituzioni culturali ( della Città A. Ghinzelli, Biblioteca, Galleria d Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca,

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif 0337. Vendita Lussuosa villa sul mare Tirreno

Trattativa Riservata. Rif 0337. Vendita Lussuosa villa sul mare Tirreno Rif 0337 Vendita Lussuosa villa sul mare Tirreno www.villecasalirealestate.com/immobile/337/vendita-lussuosa-villa-sul-mare-tirreno Trattativa Riservata Area Mar Tirreno Comune Provincia Regione Nazione

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 Gli Etruschi dell Etruria Padana, nel VI secolo a.c., vivevano vicino al fiume Eridano ( il Po ), in villaggi di capanne

Dettagli

La leggenda contiene però gli ingredienti per fare il vetro. - SABBIA quarzosa ( circa il 70%)

La leggenda contiene però gli ingredienti per fare il vetro. - SABBIA quarzosa ( circa il 70%) IL VETRO I primi oggetti in vetro risalgono a circa 3.500 anni fa in Mesopotamia ma la leggenda vuole che siano stati i FENICI ad inventare il vetro per caso Una leggenda narra che dei mercanti FENICI,

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA DUE SORELLE Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960 Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA Costruttore: Cantieri navali CELLI di Viareggio Proprietario: MATTERA GABRIELLO

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Martin Design. Fioriere. Tavoli. Pareti verticali. Pavimenti. Arredamento esterno ed interno in ferro, acciaio inox e cor-ten

Martin Design. Fioriere. Tavoli. Pareti verticali. Pavimenti. Arredamento esterno ed interno in ferro, acciaio inox e cor-ten Fioriere Tavoli Pareti verticali Pavimenti Arredamento esterno ed interno in ferro, acciaio inox e cor-ten Rivestimenti in Cover-art Via S. Agata, 65 22066 Mariano Comense (CO) Tel. 031 748768 Fax 031

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Presentazione del Curricolo di. Storia

Presentazione del Curricolo di. Storia Presentazione del Curricolo di Storia A cura delle insegnanti Tiziana Gianassi Nicoletta Di Nucci Lucia Tysserand Scuola Primaria Via della Repubblica Il curricolo nasce dall esigenza di trattare e condividere

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA Le ricerche archeologiche hanno confermato che il gioco della dama ha origini antichissime. Il più antico completo da gioco, composto da una damiera (tavola) e le pedine

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE. COSa diventa

Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE. COSa diventa Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE COSa diventa IL VETRO Questo importantissimo materiale si realizza con un minerale che si chiama silicio che si trova anche nella sabbia del mare. Riciclando

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

CERAMICA A PARETI SOTTILI:

CERAMICA A PARETI SOTTILI: CERAMICA A PARETI SOTTILI: con questo termine si indica un tipo di ceramica fine da mensa, con funzione prevalentemente potoria, caratterizzata dall'estrema sottigliezza delle pareti, che va da un minimo

Dettagli

I LATERIZI prima parte

I LATERIZI prima parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 I LATERIZI prima parte Informazioni storiche

Dettagli

BOZZA 16/3/2015 UNICO 2015. Modello WD18U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili

BOZZA 16/3/2015 UNICO 2015. Modello WD18U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili 23.31.00 - Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti 23.32.00 - Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta 23.41.00 - Fabbricazione di prodotti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze 6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze Ore 21.00 - Sala Binazzi BCC Impruneta-Banco Fiorentino Dalla collaborazione tra BCC Impruneta-Banco Fiorentino e Slow Food Firenze, nascono 6 serate introduttive

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Interruttori di piano e di livellamento

Interruttori di piano e di livellamento Interruttori di piano e di livellamento 6 Introduzione 6-2 AS 1 6-3 ASH 2 6-4 AFH 2 6-5 Tabella di confronto dei dati tecnici 6-6 Interruttori unitari 6-7 Interruttori di piano e di livellamento / Introduzione

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

Aerofoni, si tratta degli strumenti a fiato in cui la materia vibrante principale è costituita dall'aria; emettono il suono per mezzo di una

Aerofoni, si tratta degli strumenti a fiato in cui la materia vibrante principale è costituita dall'aria; emettono il suono per mezzo di una 37 Aerofoni Aerofoni, si tratta degli strumenti a fiato in cui la materia vibrante principale è costituita dall'aria; emettono il suono per mezzo di una vibrazione di aria, senza l uso di corde o membrane

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi

Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi oggetto per indicarne informazioni di ogni genere o per promuoverne

Dettagli

FILIGRANA E GRANULAZIONE

FILIGRANA E GRANULAZIONE Tecniche di lavorazione orafe FILIGRANA E GRANULAZIONE Pierangelo Fiorino ORO nome latino simbolo numero atomico peso specifico durezza temperatura di fusione aurum AU 79 19,3 gr/cm3 2,5-3 (scala Mohs)

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Umanesimo, Stampa e Rivoluzione scientifica

Umanesimo, Stampa e Rivoluzione scientifica Umanesimo, Stampa e Rivoluzione scientifica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Orizzontali 2. Formulò alcune importanti leggi dell'astronomia 4. E' il padre della teoria geocentrica 5. E' il primo libro stampato 6. E'

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

Si tratta di una brunitura definita "a freddo"

Si tratta di una brunitura definita a freddo Inviato: Mer 29 Mag, 2013 10:22 pm In passato le casse degli orologi da tasca erano prodotte con materiali preziosi, oro o argento o leghe comunque costose. I governi dell' epoca ( siamo intorno al 1870

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

Promemoria sulla ricerca genealogica

Promemoria sulla ricerca genealogica Promemoria sulla ricerca genealogica Come procedere: in generale Una ricerca genealogica comincia dagli ultimi membri della famiglia. Interrogando familiari e consultando l ufficio dello stato civile si

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini La collezione comprende: reperti archeologici dalla preistoria all età romana; un fondo di libri antichi; testimonianze dell appartenenza

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Nella foto: Villa sul Lago di Lugano (Svizzera) con le nostre persiane a lamelle orientabili.

Nella foto: Villa sul Lago di Lugano (Svizzera) con le nostre persiane a lamelle orientabili. LINEA LEGNO LINEA LEGNO PER PERSIANE ORIENTABILI Da oltre 40 anni produce montanti per realizzare persiane a lamelle orientabili. I prodotti che Vi presentiamo in queste pagine: NACO PL 60 PL 60NT NACO

Dettagli

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri Grecia nel 400 a.c Grecia oggi Governo: repubblica parlamentare Caratteristiche sociali: 98% greci, restante turchi, valacchi e albanesi Religione:

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA

LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA PARCO ARCHEOLOGICO TERRACQUEO DI KAMARINA LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA SCHEDE DIDATTICHE REGIONE SICILIANA Assessorato dei beni culturali e dell identità siciliana 1 A Il PADIGLIONE DELLE ANFORE Il Padiglione

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Hatshepsut la donna faraone

Hatshepsut la donna faraone Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

STORIA DELLA CERAMICA

STORIA DELLA CERAMICA STORIA DELLA CERAMICA La ceramica dagli inizi ad oggi (Sardella,Salviato,Zardin,Zanzi) 1 CERAMICA : La parola ceramica deriva dal greco kéramos che significa letteralmente argilla per stoviglie : questo

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Opere in mostra SEZIONE CIOCCOLATA

Opere in mostra SEZIONE CIOCCOLATA Opere in mostra SEZIONE CIOCCOLATA Bottega dell Europa settentrionale, ultimo quarto del XVII secolo Coppa, 1676 legno, inciso America Centro meridionale, XVII secolo Coppia di bicchieri a due manici noce

Dettagli

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. www.materialicasa.com. www.mercatiditraiano.it Pavimenttazioni in cotto: www.sanmarco.

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. www.materialicasa.com. www.mercatiditraiano.it Pavimenttazioni in cotto: www.sanmarco. restauro Roma I lavori di restauro e di miglioramento sismico della parte superiore dei Mercati di Traiano costituiscono fino ad oggi l intervento più impegnativo che la Sovraintendenza ai Beni Culturali

Dettagli

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissività di 0.95, questo valore è già stato reimpostato nello strumento.

Dettagli