Formazione. Maggiori risposte in clinica per i cani che presentano sintomi come vomito, anoressia e dolori addominali. Informazioni di base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione. Maggiori risposte in clinica per i cani che presentano sintomi come vomito, anoressia e dolori addominali. Informazioni di base"

Transcript

1 diagnostic Maggio 2008 Le ultime novità in materia di Diagnostica Veterinaria Gentile Dottore, Dottoressa, Le inviamo il nuovo numero della nostra apprezzata news letter, Diagnostic News. Troverà tra i nostri prodotti molte novità e vari consigli pratici per migliorare la sua diagnostica clinica. Le abbiamo anche allegato il calendario dei prossimi seminari che abbiamo organizzato, per un continuo aggiornamento scientifico gratuito di tutti i nostri clienti. Siamo certi che troverà interessanti le informazioni qui incluse. Le auguriamo una buona lettura! Formazione Potrebbe essere pancreatite? IDEXX SNAP cpl L accuratezza del laboratorio di riferimento in un nuovo test rapido. Maggiori risposte in clinica per i cani che presentano sintomi come vomito, anoressia e dolori addominali. La pancreatite canina è ancora una patologia difficile da diagnosticare e, nei casi gravi, può essere letale. 1 Per questo motivo, è nata da parte dei medici veterinari la richiesta di poter avere un test rapido ed accurato, da poter eseguire al momento della visita e che consenta di arrivare ad una diagnosi tempestiva dei pazienti con segni clinici acuti. IDEXX ha introdotto una versione SNAP eseguibile in clinica dell attuale test Spec cpl per il riconoscimento della pancreatite nel cane (lipasi pancreas-specifica canina) proveniente dai laboratori di riferimento IDEXX. Il nuovo SNAP cpl (lipasi pancreas-specifica canina) è un test ELISA con un coefficiente di correlazione del 95% rispetto alla metodica usata in laboratorio e può essere eseguito in tempo reale alla visita clinica nei cani che presentano sintomi come vomito, anoressia, dolori addominali o altri segni clinici legati alla pancreatite. Informazioni di base Il test per l immunoreattività della lipasi pancreatica canina (cpli) è stato sviluppato presso la Texas A&M University dai Dottori David Williams e Jörg Steiner per misurare i livelli dell enzima lipasi che hanno origine nel pancreas. Indice Formazione 1 Pancreatite canina 1 Novità sui prodotti 4 Profilo Volatili 4 Contratto di Assistenza 4 Test SNAP cpl 5 Coag Dx IDEXX 7 Nuovi puntali per il VetTest 7 Consigli pratici 5 Come eseguire un prelievo di sangue nei gattini 5 FeLV/FIV 6 Le strisce multi-parametriche IDEXX UA 6 Seminari IDEXX 8 Offerta di Lancio: acquistando una confezione di SNAP cpl da 10 test entro il 30 Giugno 2008, riceverete un buono omaggio per un esame Spec cpl presso il nostro laboratorio di referenza

2 Fino al 2005 questo esame di laboratorio era il test più sensibile per il riconoscimento della pancreatite canina. 2,3 Nel 2005 IDEXX ha collaborato con i dottori Williams e Steiner per sviluppare una versione più avanzata e disponibile sul mercato del test cpli, chiamato Spec cpl. Il test Spec cpl sviluppato dai laboratori di riferimento IDEXX fornisce gli stessi vantaggi diagnostici del test cpli originale, ma ne riduce il tempo di esecuzione (i risultati sono disponibili il giorno seguente). Dato che il test Spec cpl è diventato il metodo di analisi standard per il riconoscimento della pancreatite nel cane, i vantaggi offerti da un test eseguibile in ambulatorio e che si avvale della stessa metodologia sono certamente evidenti. Requisiti per lo sviluppo del test SNAP cpl Varie ricerche di mercato hanno evidenziato la necessità dei medici veterinari di avere un test eseguibile in clinica, da poter affiancare agli esami di laboratorio di base per fornire un quadro più completo nei pazienti con segni comuni e aspecifici come vomito, anoressia, astenia e dolori addominali. Ai medici serviva un test che fosse rapido, accurato e di facile interpretazione. Il test doveva essere in grado di fornire dei risultati strettamente correlati ai risultati del test del laboratorio di riferimento. Inoltre, era necessario che il test rapido fosse dotato della massima sensibilità e fornisse per qualsiasi campione gli stessi risultati anomali al di fuori del range di riferimento >200 del test Spec cpl. SNAP cpl, la versione ambulatoriale del test Spec cpl Nel luglio 2007 IDEXX ha introdotto il test SNAP cpl, una versione ambulatoriale del test Spec cpl che si avvale della tecnologia ELISA SNAP di IDEXX. SNAP cpl rappresenta un nuovo elemento del gruppo dei test SNAP IDEXX utilizzati da moltissimi veterinari in tutto il mondo. Utilizza gli stessi reagenti biologici del test Spec cpl, ma fornisce i risultati in 10 minuti. Il risultato del test viene visualizzato mediante un punto colorato riferito al campione che deve essere confrontato con un punto di controllo. Se il colore del punto del campione ha un intensità minore rispetto a quella del controllo, significa che la concentrazione di cpl è normale. Invece, se il colore del campione è la stessa o è maggiore del controllo, allora significa che la concentrazione di cpl è anomala ( elevata o coerente con pancreatite ) Concentrazione del test Spec cpl dei laboratori di riferimenti rispetto ai risultati del test SNAP cpl. Spec cpl SNAP cpl Normale Coerente con Elevato 400 pancreatite Il punto del campione ha lo stesso colore del punto di controllo Il punto del campione è più scuro del punto di controllo Patologico Il punto del campione è più chiaro del punto di controllo Validazione del test SNAP cpl Per comprovare il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra, il team IDEXX R&D ha eseguito due studi di validazione per il test SNAP cpl. Studio 1: Correlazione con il test Spec cpl L intensità di colore sviluppata dai risultati del test SNAP cpl è stata messa a confronto con i risultati del test Spec cpl del laboratorio di riferimento, giorno dopo giorno e tra i diversi lotti. Disegno sperimentale: Sono stati misurati una serie di campioni di siero canino usando l esame Spec cpl allo scopo di determinare la concentrazione di cpl. Gli stessi campioni sono stati poi analizzati mediante l esame SNAP cpl. Per misurare l intensità di colore dei risultati del test SNAP cpl è stato impiegato un densitometro per permettere un confronto diretto e una correlazione con il test Spec cpl. Risultati: Le letture hanno prodotto un coefficiente di correlazione pari a 92. È importante notare che nessuna concentrazione di cpl maggiore di 400 (ad es. coerente con pancreatite ) è stata letta dal test SNAP cpl come Normale. 2

3 Correlazione tra SNAP cpl e Spec cpl SNAP cpl R&D Lotto 3 normalizzato (<500 µg/l) Spec cpl (<500 µg/l) Correlazione tra valori normali e valori anomali Campione N = 70 Totale Spec cpl Totale SNAP cpl Correlazione SNAP cpl /Spec cpl Normale 24 Normale % Elevato e coerente con pancreatite 46 Patologico % Notare che il 100% dei campioni coerenti con pancreatite sono stati interpretati correttamente dal test SNAP cpl. Il test SNAP cpl ha classificato Patologico un campione Normale come Patologico e due campioni Elevati come Normali. Studio 2: Leggibilità Un gruppo d tecnici qualificati provenienti da ambulatori veterinari locali hanno interpretato visivamente i risultati del test SNAP cpl eseguito su campioni con concentrazioni conosciute di Spec cpl. Disegno sperimentale: Venti campioni di siero canino contenenti concentrazioni conosciute di Spec cpl sono stati analizzati con i dispositivi SNAP cpl. Ogni dispositivo è stato interpretato visivamente per due volte da ciascuno dei 14 tecnici veterinari, per un totale di 28 osservazioni per campione (totale n=560) Lo studio è stato condotto due volte, per un totale n>1000. I tecnici veterinari non erano al corrente delle concentrazioni di Spec cpl contenute nei campioni. Risultati: I risultati dello studio sulla leggibilità hanno dimostrato un coefficiente di correlazione del 95 % su entrambi i parametri di sensibilità e specificità relativi al test Spec cpl su una lettura di oltre 1000 campioni. Le letture densitometriche sono state eseguite sui campioni discordanti. Come previsto, le interpretazioni che hanno causato maggiori difficoltà si trovavano al punto di transizione tra il limite superiore del range normale ed il limite inferiore del range elevato (osservato come discordanze visive di seguito). Leggibilità del test SNAP cpl : risultati visualizzati Rapporto Visivamente normale Discordanze visive Visivamente patologico Rapporto = Campione N. Riassunto e conclusioni Il test SNAP cpl è stato sviluppato per soddisfare l esigenza dei medici veterinari di avere un test accurato, affidabile ed eseguibile in ambulatorio, che li aiutasse a diagnosticare o ad escludere la presenza di pancreatite nei cani con segni clinici acuti. Il test SNAP cpl ha dimostrato un coefficiente di correlazione del 95% rispetto al test Spec cpl del laboratorio di riferimento, il test più accurato attualmente disponibile per la pancreatite canina. 3,4 IDEXX raccomanda a tutti i suoi clienti di adottare il test SNAP cpl eseguibile in clinica o il test Spec cpl del laboratorio di riferimento nei cani che presentano segni come vomito, anoressia, dolori addominali o altri segni clinici della pancreatite. Nel caso si ottengano dei risultati anomali del test SNAP cpl, si consiglia di richiedere il test Spec cpl come test di controllo per stabilire la concentrazione di cpl di riferimento e monitorare il trattamento. 1 Mix K, Jones C. Diagnosing Acute Pancreatitis in Dogs. Compendium, March 2006: Steiner JM, Williard MD, ed. Diagnosis of Pancreatitis. The Veterinary Clinics of North America Small Animal Practice.2003;33: Steiner JM, Broussard J, Mansfield CS, Gumminger SR, Williams DA. Serum canine pancreatic lipase immunoreactivity (cpli) concentrations in dogs with spontaneous pancreatitis. J Vet Int med. 2001;15: Steiner JM. Is it pancreatitis? Veterinary Medicine. 2006;101:

4 Novità sui prodotti Vi presentiamo un nuovo Profilo IDEXX per il VetTest: il Profilo Volatili (Avian Health Profile) Il nuovo Profilo Volatili (Avian Health Profile) vi consente di eseguire i test più accurati e specifici per un check-up generale o uno screening di controllo sui vostri pazienti. Rappresenta un ottimo strumento diagnostico che utilizzato in combinazione con l analizzatore biochimico VetTest, vi offre questi vantaggi. Economico: contiene 6 parametri biochimici specifici per questa specie animale Conveniente: ogni confezione contiene 4 profili Flessibile: la funzionalità della piastrina singola permette di eseguire analisi in condizioni specifiche e controlli individuali Il Profilo Volatili contiene i parametri: Albumina, Aspartato aminotransferasi, Calcio, Glucosio, Proteine totali, Acido urico e Globulina (un parametro calcolato). Questo nuovo pannello, si aggiunge alla gamma dei profili IDEXX appositamente studiati per monitorare la situazione generale del paziente, valutare l andamento della malattia e valutare l efficacia della trattamento. Inoltre, la grande flessibilità delle singole piastrine, consente di aggiungere ulteriori test e creare il pannello diagnostico che più si desidera, o di eseguire test di controllo per singoli esami. Siete completamente assicurati? IDEXX vi offre un Contratto di Assistenza (EMA) esclusivo. La qualità degli analizzatori IDEXX, i risultati che vengono generati ed il loro grado di affidabilità sono fattori importanti che permettono di offrire il livello più alto di assistenza ai clienti all interno della vostra struttura. Come parte integrate del servizio post vendita, IDEXX offre un Contratto di Assistenza (EMA, Extended Maintenance Agreements) esclusivo che copre i costi di riparazione non previsti e riduce i tempi di inattività legati alla temporanea assenza del proprio analizzatore in clinica. Lo sapevate che, sottoscrivendo il contratto EMA quando il vostro analizzatore è in buono stato e funzionante, prima che insorgano dei problemi tecnici che richiedono un intervento di riparazione, potrete risparmiare del denaro? Iniziate con la migliore assicurazione disponibile: Il nostro contratto EMA Silver fornisce: Sostituzione di tutte le parti che rientrano nel contratto*, senza NESSUN costo aggiuntivo di manodopera Interventi di riparazione con analizzatori di cortesia o in o sostituzione forniti nelle 48 ore** Spedizione GRATUITA Copertura continua grazie al rinnovo automatico del contratto stipulato Un gruppo di assistenza altamente qualificato sempre al vostro servizio Il nostro contratto EMA Gold per l analizzatore VetLyte comprende il livello di copertura Silver, ed inoltre: La sostituzione completa delle parti: elettrodi, struttura per il trasporto, set di provette e soluzioni per la pulitura e la disinfezione. Il nostro contratto EMA Gold per la centrifuga StatSpin comprende il livello di copertura Silver, ed inoltre: Rotori RT12 Approfittate inoltre del contratto EMA, per ottenere lo sconto contemporaneo su molteplici strumenti: 5% per 2 strumenti 10% per 3 strumenti 15% per 4 o più strumenti Per sottoscrivere un contratto EMA potete contattare l Assistenza tecnica IDEXX al numero verde o il vostro referente di zona. * La copertura EMA non si applica alle parti d uso o di consumo o al prodotto chiaramente specificato nell ultima versione di Termini e Condizioni. ** Secondo l orario lavorativo standard. *** Gli strumenti eleggibili per lo sconto sono: LaserCyte, VetTest, VetAutoread, SNAP Reader, VetLyte e VetStat. Questi sconti si applicano esclusivamente per i nuovi contratti per strumenti attualmente sprovvisti di copertura. Una volta stabilito il corrispondente tasso di sconto, a seconda del numero di analizzatori che si vogliono assicurare, questo sconto sarà applicato a tutti gli strumenti. 4

5 SNAP cpl Vomito? Anoressia? Dolori addominali? Vi presentiamo il nuovo Test SNAP cpl per un quadro diagnostico più completo I cani che presentano sintomi quali vomito, anoressia dolori addominali, potrebbero soffrire di pancreatite. La pancreatite, però, è difficile da diagnosticare. I segni clinici sono comuni e aspecifici. Anche gli esami di laboratorio di base (emocromo, profilo biochimico, elettroforesi, esami delle urine) non sono patognomonici. Il test SNAP cpl permette di diagnosticare o escludere in clinica la presenza di pancreatite nel cane. L unico test rapido che consente di valutare in clinica i livelli di lipasi specifica del pancreas canino. L unico test rapido che vi offre delle risposte immedite nel caso di sospetto di pancreatite e vi consente di iniziare una terapia adeguata al termine della visita clinica. Il nuovo Test SNAP cpl, ha un accuratezza dimostrata: Il test SNAP cpl si basa sul test Spec cpl dei laboratori di riferimento IDEXX ed è stato sviluppato in collaborazione con i dottori Williams e Steiner (Texas A&M University) per offrire il test dotato della maggiore specificità e sensibilità disponibile sul mercato 95% di concordanza con il test Spec cpl. È possibile monitorare la terapia e la salute a lungo termine dei pazienti affetti da pancreatite grazie al test Spec cpl dei laboratori di riferimento IDEXX. Un nuovo elemento che si aggiunge al gruppo dei test SNAP Elisa, riconosciuti in tutto il mondo per la loro estrema accuratezza e facilità di utilizzo. Di facile lettura: In soli 10 minuti, il test SNAP cpl fornisce un risultato normale o patologico per i livelli di lipasi specifica del pancreas canino. In uno studio che ha coinvolto molti medici veterinari e tecnici di laboratorio, il 96% dei campioni analizzati la cui positività o negatività erano note, è stato interpretato correttamente. Offerta di Lancio: acquistando una confezione di SNAP cpl da 10 test entro il 30 Giugno 2008, riceverete un buono omaggio per un esame Spec cpl presso il nostro laboratorio di referenza Controllo Campione SNAP cpl campione normale Il punto del campione è più chiaro del punto del controllo SNAP cpl campione patologico Il punto del campione è dello stesso colore o più scuro del punto del controllo Per ordinare questo nuovo test o per maggiori informazioni, potete contattare il Servizio Clienti IDEXX al numero verde Consigli pratici Come eseguire un prelievo di sangue nei gattini Michelle Kahn, MS, DVM Il prelievo di sangue nei gattini non deve rappresentare, né per voi né per il vostro paziente, un esperienza dolorosa o difficile. Di seguito troverete alcuni suggerimenti che vi aiuteranno a prelevare in modo semplice e sicuro i campioni di sangue in questi soggetti: Usare una siringa da 1 ml con un ago da 25G o 26G. Usare acqua e non alcool, per inumidire il pelo dell animale. È fondamentale aspirare il sangue più lentamente per evitare il collasso della vena. Se si sta eseguendo un prelievo dalla vena giugulare, stendere la testa dell animale facendo attenzione a mantenere il collo leggermente rilassato. Cercare di distrarre l animale dandogli dei colpetti delicati sulla testa. Nella peggiore delle ipotesi, provare ad usare una siringa da insulina e a prelevare il campione dalla vena safena tenendo l animale in posizione distesa e ferma. 5

6 Consigli pratici La comunicazione con i clienti l importanza di eseguire il test FIV/FeLV per i loro gatti A tutti i vostri clienti sta certamente a cuore lo stato di salute dei loro animali. Infatti, l 80% dei proprietari di gatti dichiara di essere disposto a sostenere la spesa di un test se il proprio veterinario ne consiglia l esecuzione. 1 Offrendogli la possibilità di testare il loro gatto con un test di screening FIV/ FeLV, gli state rendendo un servizio richiesto oltre un quadro completo delle condizioni di salute del loro animale. Potete informare i vostri clienti sul rischio di FIV/FeLV ed offrire loro i risultati dello screening nel corso della stessa visita. Ecco alcuni modi per migliorare la compliance delle raccomandazioni mediche da parte del cliente: Ricordate! Strisce multi-parametriche IDEXX UA Le strisce multi-parametriche IDEXX UA sono state progettate e convalidate esclusivamente per uso veterinario in modo da garantire la maggiore accuratezza possibile per i risultati degli esami delle urine di cane, gatto e cavallo. Le strisce possono essere preparate manualmente dall operatore che può essere anche il responsabile della lettura dei risultati oppure possono essere analizzate tramite il sistema UA VetLab IDEXX. Spedite annualmente un promemoria sulle vaccinazioni FeLV. Offrite ad ogni vostro cliente che possiede un gatto e che si reca nella vostra struttura, un modulo di osservazione ed una brochure su FIV/FeLV. Assicuratevi che nella vostra clinica ci siano punti di informazione per l importanza di eseguire un test mediante schede e poster affissi nella sala d attesa. Discutete con i vostri clienti dell ambiente, la personalità e le abitudini del loro gatto, in modo da stabilire se si tratta di un gatto a rischio. 1 Pet Owner Needs. Informazioni ottenute da una ricerca riguardante i proprietari di animali da compagnia e le cure veterinarie. The Information Specialists, Inc IDEXX Italia vi fornisce questi nuovi posters per rallegrare la vostra sala d attesa e per aiutarvi a ricordare ai vostri clienti l importanza di eseguire un test in clinica. Inoltre, sulla rivista 4 zampe è in corso una campagna pubblicitaria con questi soggetti. Per averne delle copie, potete contattare il vostro rappresentante di zona o scrivere un emai a marketing-italia@idexx.com 6

7 Novità sui prodotti E ora disponibile l analizzatore Coag Dx IDEXX! L analizzatore Coag Dx IDEXX permette al veterinario di rilevare i disturbi della coagulazione fornendo informazioni vitali sui pazienti che richiedono una terapia intensiva o devono essere sottoposti a delle procedure di emergenza o devono affrontare un intervento chirurgico. Questo analizzatore fornisce i risultati del tempo di protrombina (PT) e del tempo di tromboplastina parziale attivata (aptt) sia del sangue fresco che del sangue intero in citrato nel giro di qualche secondo, ed è stato convalidato per essere utilizzato in medicina veterinaria. Identificare i problemi della coagulazione è essenziale prima di un intervento chirurgico, così come nelle diagnosi e nei trattamenti di pazienti di cui si ha il sospetto che siano affetti da un disturbo della coagulazione. L analizzatore della coagulazione Coag Dx IDEXX è un unità integrabile nel sistema modulare IDEXX VetLab Suite, il laboratorio in-clinic che fornisce una diagnostica dettagliata e approfondita, flessibilità negli esami e un rendimento che riduce al minimo il lavoro del personale della clinica. Utilizzate sempre e con ogni tipo di campione i nuovi puntali progettati, in esclusiva per il VetTest. Vi è mai accaduto che sullo schermo del vostro analizzatore biochimico apparisse un messaggio di allerta Risultati non validi, errore di mancata deposizione del campione sulla piastrina? In questo caso, i nuovi puntali progettati in esclusiva per l analizzatore VetTest ed in corso di registrazione, sono la risposta al vostro problema. Non si tratta, infatti, di normali puntali ma sono stati ideati per migliorare la distribuzione dei campioni sulla piastrina in corso di analisi! Appositamente creati per campioni veterinari, questi nuovi puntali il cui brevetto è in corso di registrazione insieme alle migliori procedure per la preparazione dei campioni vi aiuteranno a ottenere il massimo dal vostro analizzatore VetTest. Una speciale struttura scanalata migliora la distribuzione dei campioni per ottenere risultati migliori e costanti. Per ordinare i nuovi puntali vi preghiamo di contattarci allo Assicuratevi di eliminare di scartare qualsiasi vecchio puntale attualmente presente nell inventario. Sappiamo che la struttura scanalata di questi puntali, il cui brevetto è in corso di registrazione, migliorerà in modo significativo l utilizzo del vostro VetTest, perciò non aspettate. Avvantaggiatevi subito di questa nuova tecnologia. 7

8 Seminari IDEXX 2008 Mese Data Luogo Argomento Relatori MAGGIO 11 Vicenza 11 Brescia 18 Palermo SETTEMBRE 21 Lucca OTTOBRE 5 Forte dei Marmi 12 Milano 12 Napoli NOVEMBRE 9 Ancona PRONTO SOCCORSO: PRONTO EMOGAS. Quando e come utilizzare questo strumento nella pratica clinica. LA CITOLOGIA NELL AMBULATORIO VETERINARIO. Indicazioni, tecniche di prelievo e principi di interpretazione dei più importanti esami citologici. PRONTO SOCCORSO: PRONTO EMOGAS. Quando e come utilizzare questo strumento nella pratica clinica. ASPETTI DIAGNOSTICI E CLINICI DELLE PRINCIPALI EMOPATIE DEL CANE E DEL GATTO. Dalle citopenie periferiche alle leucemie. PRONTO SOCCORSO: PRONTO EMOGAS. Quando e come utilizzare questo strumento nella pratica clinica. APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA. Quale piano diagnostico impostare per il mio paziente? PRONTO SOCCORSO: PRONTO EMOGAS. Quando e come utilizzare questo strumento nella pratica clinica. APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA. Quale piano diagnostico impostare per il mio paziente? Dot.Marco Bertoli e Dot.Enrico Stefanelli Dott.ssa Vanessa Turinelli Dot.Marco Bertoli e Dot.Enrico Stefanelli Dott.ssa Vanessa Turinelli Dot.Marco Bertoli e Dot.Enrico Stefanelli Prof George Lubas e Dott.ssa Vanessa Turinelli Dot.Marco Bertoli e Dot.Enrico Stefanelli Prof George Lubas e Dott.ssa Vanessa Turinelli 9 Milano LA LEISHMANIOSI. Un approfondimento a 360 gradi. Prof. Ezio Ferroglio e Dot. Marco Poggi 30 Torino DAL SANGUE AL MIDOLLO. Alterazioni morfologiche e quantitative delle cellule ematiche nel cane e nel gatto. Prof George Lubas e Dott.ssa Vanessa Turinelli La partecipazione é gratuita ed é limitata a 70 presenze. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al proprio agente di zona oppure inviare una a: marketing-italia@idexx.com IDEXX Laboratories Italia, S.r.l. Via Canova Milano, Italia IDEXX Laboratories, Inc. All rights reserved IT

Analizzatore biochimico IDEXX Catalyst Dx* Log della manutenzione. Annuale: Frequenza Manutenzione necessaria

Analizzatore biochimico IDEXX Catalyst Dx* Log della manutenzione. Annuale: Frequenza Manutenzione necessaria Analizzatore biochimico IDEXX Catalyst Dx* L analizzatore Catalyst Dx* esegue un controllo automatico ad ogni accensione, durante l esecuzione di un test e alla sua inizializzazione. Annuale: Gennaio Febbraio

Dettagli

Analizzatore biochimico IDEXX Catalyst Dx* Log della manutenzione. Annuale: Frequenza Manutenzione necessaria

Analizzatore biochimico IDEXX Catalyst Dx* Log della manutenzione. Annuale: Frequenza Manutenzione necessaria Analizzatore biochimico IDEXX Catalyst Dx* L analizzatore Catalyst Dx* esegue un controllo automatico ad ogni accensione, durante l esecuzione di un test e alla sua inizializzazione. Annuale: Gennaio Febbraio

Dettagli

Guarda l insieme. Minimum Data Base. Trasforma il modo di valutare i tuoi pazienti sintomatici con un accuratezza senza precedenti

Guarda l insieme. Minimum Data Base. Trasforma il modo di valutare i tuoi pazienti sintomatici con un accuratezza senza precedenti Trasforma il modo di valutare i tuoi pazienti sintomatici con un accuratezza senza precedenti delle urine completo Profilo elettrolitico Guarda l insieme emocromocitometrico Profilo biochimico completo

Dettagli

Timpanometro e Analizzatore digitale dell orecchio medio ed esterno

Timpanometro e Analizzatore digitale dell orecchio medio ed esterno Timpanometro e Analizzatore digitale dell orecchio medio ed esterno 2 VET-WAVE consente di studiare in modo non invasivo i problemi di sordità legati alle patologie dell orecchio medio e del condotto uditivo

Dettagli

Completa la tua IDEXX VetLab Suite!

Completa la tua IDEXX VetLab Suite! Completa la tua IDEXX VetLab Suite! IDEXX VetStat Analizzatore per emogas ed elettroliti IDEXX SNAPshot Dx Analizzatore SNAP per ormoni e acidi biliari IDEXX SNAP Pro Il nuovo lettore wireless dei test

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CLINICA VETERINARIA VILLA FRANCESCA Seriate (BG) RESPONSABILE DEL CORSO PROF. STEFANO ROMUSSI, DVM, PhD DURATA DEL CORSO 8 GIORNATE 6 INCONTRI

Dettagli

Diagnosi e trattamento dei casi sospetti di sindrome di Cushing e morbo di Addison

Diagnosi e trattamento dei casi sospetti di sindrome di Cushing e morbo di Addison Snap Cortisolo Guida al test Diagnosi e trattamento dei casi sospetti di sindrome di Cushing e morbo di Addison Test di stimolazione con ACTH Protocollo diagnostico per i casi di sospetto sindrome di Cushing

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 08/09 Programma dell insegnamento di Diagnostica di Laboratorio dell esame di Semeiotica e patologia medica Anno di corso IV Bimestre

Dettagli

A PROPOSITO DI ESOFAGO...

A PROPOSITO DI ESOFAGO... 24-25 NOVEMBRE 2018 PALERMO A PROPOSITO DI ESOFAGO... RELATORI Dott. Andrea Campanile, DVM Dott.ssa Deborah Cattaneo, DVM DESCRIZIONE Le patologie esofagee rappresentano spesso un punto dolente della pratica

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE DOTT. GIOVANNI ASTE RICERCATORE CONFERMATO SETTORE SCIENTIFICO VET 08, CLINICA MEDICA, DOCENTE DEL CORSO DI PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA. ATTIVITÀ CLINICA E DIDATTICA

Dettagli

Modularità. Serie UN. La modularità nell analisi delle urine

Modularità. Serie UN. La modularità nell analisi delle urine Modularità Serie UN La modularità nell analisi delle urine Validazione Revisione (microscopica) Sedimento Esame Chimico-fisico Flusso di lavoro standard con operazioni manuali Verifica dei campioni da

Dettagli

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute Il controllo non è mai stato così facile 1 Il controllo non è mai stato così facile Doctor Plus Analysis è il servizio personalizzabile per la diagnosi

Dettagli

Versana Essential. Lo strumento per la tua tranquillità diagnostica. gehealthcare.com

Versana Essential. Lo strumento per la tua tranquillità diagnostica. gehealthcare.com Versana Essential Lo strumento per la tua tranquillità diagnostica. gehealthcare.com Presentazione di Versana Essential Facile da usare e mantenere. Ecografia di qualità per la massima tranquillità diagnostica.

Dettagli

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile ANALYSIS Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute Il controllo non è mai stato così facile 1 Il controllo non è mai stato così facile Doctor Plus Analysis è il servizio personalizzabile

Dettagli

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati. Corona Detect FAQs Il test IDEXX Corona Detect è parte di un nuovo approccio a due livelli che IDEXX propone è un test in vitro che permette di rilevare gli anticorpi verso il Coronavirus Felino. La presenza

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Segnalamento Cane Meticcio M Anni 10

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Milano, 28 Gennaio 2017 Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Roberto Cairoli Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano,

Dettagli

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata IXIP IXip è un nuovo indice diagnostico che fornisce la probabilità di cancro alla prostata (PCa) in un dato paziente e permette di ridurre il numero di biopsie prostatiche con esito negativo. La biopsia

Dettagli

Ambulatorio Veterinario.

Ambulatorio Veterinario. Ambulatorio Veterinario www.gruppocvit.it bufalopaziente@libero.it MO CSV 01_CAR Rev. 3 del 20/12/2011 Pagina 1 di 8 SOMMARIO PREMESSA... 3 Il Gruppo CViT... 3 STORIA... 3 DIRETTORE SANITARIO... 4 SPECIE

Dettagli

Commissione di ricerca OCW. Utilizzo dei dati e delle prove biologiche del paziente a scopo di ricerca

Commissione di ricerca OCW. Utilizzo dei dati e delle prove biologiche del paziente a scopo di ricerca Commissione di ricerca OCW Utilizzo dei dati e delle prove biologiche del paziente a scopo di ricerca Gentile paziente, Egregio paziente Negli ultimi anni il riconoscimento e il trattamento delle malattie

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

Atlante di Citologia Dermatologica del Cane e del Gatto

Atlante di Citologia Dermatologica del Cane e del Gatto REALIZZATO DA FRANCESCO ALBANESE Atlante di Citologia Dermatologica del Cane e del Gatto Presentazione Gentili Colleghi, con grande soddisfazione presentiamo in anteprima l Atlante di Citologia Dermatologica

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

ANIMALI DA COMPAGNIA Esami di laboratorio EMATOLOGIA E CHIMICA CLINICA

ANIMALI DA COMPAGNIA Esami di laboratorio EMATOLOGIA E CHIMICA CLINICA ANIMALI DA COMPAGNIA EMATOLOGIA E CHIMICA CLINICA EMATOLOGIA Determinazione del gruppo sanguigno DEA 1 Sangue in K3EDTA Entro 3 giorni 2-8 C Non utilizzare provette con litio Approfondimento sui gruppi

Dettagli

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso

Dettagli

Good Pipetting Practice GPP - Migliora l'omogeneità dei dati Basato sulla valutazione dei rischi Orientato a 360 Specifico per ogni applicazione

Good Pipetting Practice GPP - Migliora l'omogeneità dei dati Basato sulla valutazione dei rischi Orientato a 360 Specifico per ogni applicazione Good Pipetting Practice GPP - Migliora l'omogeneità dei dati Basato sulla valutazione dei rischi Orientato a 360 Specifico per ogni applicazione Riducete al minimo i rischi, ottimizzate la ripetibilità

Dettagli

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti Il tuo amico a quattro zampe ha il diabete Scoprire che il tuo cane o gatto ha il diabete può essere scioccante. Il diabete può essere

Dettagli

Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex. Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati

Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex. Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati SIRINGHE PER IL PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO PORTEX Compatibili con gli analizzatori

Dettagli

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELL INFERMIERE ALL USO DEI COAGULOMETRI PORTATILI

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELL INFERMIERE ALL USO DEI COAGULOMETRI PORTATILI EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELL INFERMIERE ALL USO DEI COAGULOMETRI PORTATILI Workshop FCSA: Il ruolo del personale infermieristico nel centro TAO Milano, 17 Giugno 2008 GIUSEPPINA GIANNETTO Centro Emostasi

Dettagli

Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali. CardioExpress SL6A e SL12A 98410

Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali. CardioExpress SL6A e SL12A 98410 Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali CardioExpress SL6A e SL12A 98410 CardioExpress SL6A CardioExpress SL6A è un registratore ECG a sei canali, sviluppato per qualsiasi ambiente di lavoro e per fornire

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

Rivoluzione nella diagnostica

Rivoluzione nella diagnostica Rivoluzione nella diagnostica 1304 renderà il vostro lavoro più facile e migliorerà la qualità di vita dei vostri pazienti. Contatti Sociedad limitada MESI d.o.o. Leskoškova cesta 9d 1000 Ljubljana Slovenia,

Dettagli

Con Voi per un passo avanti nella ricerca

Con Voi per un passo avanti nella ricerca Con Voi per un passo avanti nella ricerca Informazioni sull utilizzo di dati e campioni dei pazienti Gentile Paziente, La diagnosi e la cura delle malattie negli ultimi decenni hanno compiuto enormi progressi.

Dettagli

Registratore Holter. Lifecard CF

Registratore Holter. Lifecard CF Registratore Holter Lifecard CF Lifecard CF Lifecard CF Lifecard CF è dotato di numerose funzionalità che consentono a un registratore flessibile di soddisfare tutte le esigenze dell ECG diagnostico: dai

Dettagli

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD m-health e Medical APPs 10 domande sulla sicurezza del software medico Alla ricerca di risposte nel futuro Regolamento Europeo sui Dispositivi

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA Centro Medico Specialistico Andromeda S.r.l. Via Pergolesi, 4 20124 M I L A N O Tel. 02/6690123 Fax 02/6702868 info@andromedacentromedico.it www.andromedacentromedico.it Consenso Informato per gravidanza

Dettagli

Con Voi per un passo avanti nella ricerca

Con Voi per un passo avanti nella ricerca Con Voi per un passo avanti nella ricerca Informazioni sull utilizzo di dati e campioni dei pazienti 1 Gentile Paziente, La diagnosi e la cura delle malattie negli ultimi decenni hanno compiuto enormi

Dettagli

Perché sottoscrivere un Piano Salute HappyFriends?

Perché sottoscrivere un Piano Salute HappyFriends? Piano Salute Gatti Perché sottoscrivere un Piano Salute HappyFriends? Proprio come noi, gli animali domestici affrontano diversi problemi di salute durante la loro vita. I Piani Salute HappyFriends includono

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO IN SCIENZE METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Diagnostica

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 Alessandra Fanelli Firenze 24 ottobre 2016 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2015 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Minimum Data Base. Domande frequenti. Il valore medico. Domande comuni dei clienti. Proposta del Minimum Data Base. Ulteriori risorse disponibili

Minimum Data Base. Domande frequenti. Il valore medico. Domande comuni dei clienti. Proposta del Minimum Data Base. Ulteriori risorse disponibili Il valore medico 1. Che cosa si intende con cane o gatto sintomatico? 2. Perché eseguire il Minimum Data Base nei cani e nei gatti sintomatici? 3. Perché si parla di Minimum se comprende esame emocromocitometrico,

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

Project Management Newsletter

Project Management Newsletter PM NEWS Project Management Newsletter # #MAGGIO 2013 Bimestrale di informazione sul Project Management In questa release: Note PMBok - Lo standard per il project management di un progetto,project Web App:

Dettagli

DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE Alessandro Ozzello DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto Alessandro Ozzello ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato - Regione del

Dettagli

DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018

DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018 DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018 I risultati del questionario Day One Competences che hanno ricevuto valutazioni medie inferiori a 5 da almeno due categorie su tre (studenti, neolaureati,

Dettagli

P.O.A. - System 7.0. P.O.A. System 7.0 Plus (C) ing. Luigi Coppola (Venezia) Tutti i diritti riservati

P.O.A. - System 7.0. P.O.A. System 7.0 Plus (C) ing. Luigi Coppola (Venezia) Tutti i diritti riservati P.O.A. System 7.0 Plus - 1 - Le informazioni contenute in questo manuale sono protette da copyright (Luigi Coppola 1993-2006). Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale puo' essere

Dettagli

Leica CEREBRO Tracciamento campioni. Migliorare il vostro workflow. Proteggere i vostri pazienti. Lavorare a modo vostro.

Leica CEREBRO Tracciamento campioni. Migliorare il vostro workflow. Proteggere i vostri pazienti. Lavorare a modo vostro. Leica CEREBRO Tracciamento campioni Migliorare il vostro workflow. Proteggere i vostri pazienti. Lavorare a modo vostro. Migliorare il vostro workflow Migliorare la vostra efficienza, risparmiare tempo

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è panorama Panorama è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER ECOENDOSCOPIA Gentile Paziente, L ecoendoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che impiega un approccio ecografico ed endoscopico combinato, nella

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE M. Minicangeli Il trasferimento del paziente dal P.S. al reparto di M.d U., deve essere presa solo dopo avere presentato e discusso il caso con i responsabili

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

POLICLINICO VETERINARIO ROMA SUD s.r.l.

POLICLINICO VETERINARIO ROMA SUD s.r.l. 1 Visita Pronto Soccorso 68,85 22% 0% 84,00 1 Profilo ematico di base 29,51 22% 0% 36,00 1 Monitoraggio Criticità 24,59 22% 0% 30,00 Cardiocircolatoria/Respiratoria/Metabolica 1 Anestesia generale per

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE A DISTANZA 2019

CATALOGO FORMAZIONE A DISTANZA 2019 CATALOGO FORMAZIONE A DISTANZA 2019 IL PERCORSO EASYECG COD. 15.1 A.F. AMICO, G. DE RINALDIS, C. MACCHIA 15 CREDITI ECM F.A.D. INTERATTIVA TUTOR ONLINE N 3 MODULI - 15 CREDITI ECM EASY ECG 1 - Elettrocardiografia

Dettagli

ANALISI BANCA DEL SANGUE

ANALISI BANCA DEL SANGUE TARIFFARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO UNIVERSITARIO Direttore Sanitario: prof. Maria Lucia Manunta Iscrizione Albo Medici Veterinari

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Vet BP. Vet20 BP MONITOR. Monitor della pressione arteriosa per controlli sporadici per animali da compagnia

Vet BP. Vet20 BP MONITOR. Monitor della pressione arteriosa per controlli sporadici per animali da compagnia Vet BP Vet20 20 BP MONITOR Monitor della pressione arteriosa per controlli sporadici per animali da compagnia SunTech Vet20 Il monitor SunTech Vet20 TM portatile fornisce in modo semplice e rapido misurazioni

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA DEI DISPOSITIVI MEDICI OFFERTI

SCHEDA CONOSCITIVA DEI DISPOSITIVI MEDICI OFFERTI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN MODALITA SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER L ESECUZIONE DI ESAMI DIAGNOSTICI RELATIVI AI SETTORI EMATOLOGIA E COAGULAZIONE, OCCORRENTI PER I LABORATORI

Dettagli

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche : è una specialità clinica orientata alle

Dettagli

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO Eleonora Thiene A.I. L.R.22/02.22/02- ULSS16 CARTELLA CLINICA ELETTRONICA La cartella clinica non è solo uno spazio fisico per la registrazione dei dati clinici

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Empowerment di Associazioni e Pazienti. LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo

Empowerment di Associazioni e Pazienti. LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo Empowerment di Associazioni e Pazienti LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo EMPOWERMENT em power -ment. Il prefisso em viene utilizzato con il significato di mettere

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

Centro per la cura del dolore

Centro per la cura del dolore Centro per la cura del dolore Il dolore è il sintomo principale che porta un paziente a cercare l aiuto di un medico. Dal punto di vista della durata, si può distinguere tra il dolore acuto e quello cronico.

Dettagli

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. ALBUMINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02.03.2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

BLOOD SAFETY SOLUTIONS

BLOOD SAFETY SOLUTIONS BLOOD SAFETY SOLUTIONS quando l automazione è la soluzione cosa rende un laboratorio efficiente Dove posso fare la differenza di chi mi fido Il risultato è certo Come migliorare l efficienza dei test di

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI PARTNER NELLE SCELTE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO D ASIT è protagonista della diagnostica in vitro e partner privilegiato dai

Dettagli

Sicurezza e salute sul lavoro, un impegno ineludibile MEDICINA DEL LAVORO

Sicurezza e salute sul lavoro, un impegno ineludibile MEDICINA DEL LAVORO Sicurezza e salute sul lavoro, un impegno ineludibile DIAGNOSTICA, PREVENZIONE E TERAPIA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA TUA SALUTE BIOS PREVENTION, CHI SIAMO L esperienza aziendale di Bios

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE DASIT Diagnostica, offre soluzioni complete per lo studio dell Emostasi, reagenti, strumenti e software

Dettagli

Olivia Più valore a portata di mano. Dedicated Analytical Solutions

Olivia Più valore a portata di mano. Dedicated Analytical Solutions Olivia Più valore a portata di mano Dedicated Analytical Solutions La qualità inizia qui: con Olivia si potranno meglio classificare le olive e dare utili informazioni ai produttori. Più conoscenza per

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016 Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b distribuito il 14 Giugno 2016 Introduzione Questo è stato il primo esercizio del ciclo 2016-2017 dello schema pilota ABOT. I partecipanti sono stati

Dettagli

Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, BELPASSO CT. Carta dei Servizi. Anno 2018 Versione 4

Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, BELPASSO CT. Carta dei Servizi. Anno 2018 Versione 4 Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, 26 95032 BELPASSO CT Carta dei Servizi Anno 2018 Versione 4 1 PRESENTAZIONE Il Laboratori Associati Laganà Società consortile

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio Corso Integrato di Medicina di Laboratorio Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Microbiologia Clinica Patologia Clinica Giuliana Fortunato (Edificio 4-4 piano-dip. Medicina Molecolare e Biotecnologie.

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA Una soluzione combinata alla perfezione DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare Per mammografia digitale e radiologia generale H e a l t h C a r e mammog di alta qualità

Dettagli