Giorgio Trebbi, Rem Koolhaas, 1982

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giorgio Trebbi, Rem Koolhaas, 1982"

Transcript

1 «Se mai una città può essere assunta nell evo moderno quale modello delle strette relazioni tra azione politica, assetto urbano e struttura edilizia, offrendo nello stesso tempo una larga dimostrazione di convergenze e diversificazioni e quindi, nell insieme, un panorama antitetico e stimolante, Berlino può candidarsi oggi come esempio limite.» Giorgio Trebbi, 1975

2 «Se mai una città può essere assunta nell evo moderno quale modello delle strette relazioni tra azione politica, assetto urbano e struttura edilizia, offrendo nello stesso tempo una larga dimostrazione di convergenze e diversificazioni e quindi, nell insieme, un panorama antitetico e stimolante, Berlino può candidarsi oggi come esempio limite.» Giorgio Trebbi, 1975 La ricchezza di Berlino nasce dal succedersi sperimentale di vari modelli: città neoclassica, metropoli in formazione, culla del modernismo, capitale del nazismo, vittima di guerra, campo di battaglia della guerra fredda. Rem Koolhaas, 1982

3 «Se mai una città può essere assunta nell evo moderno quale modello delle strette relazioni tra azione politica, assetto urbano e struttura edilizia, offrendo nello stesso tempo una larga dimostrazione di convergenze e diversificazioni e quindi, nell insieme, un panorama antitetico e stimolante, Berlino può candidarsi oggi come esempio limite.» Giorgio Trebbi, 1975 La ricchezza di Berlino nasce dal succedersi sperimentale di vari modelli: città neoclassica, metropoli in formazione, culla del modernismo, capitale del nazismo, vittima di guerra, campo di battaglia della guerra fredda. Rem Koolhaas, 1982 «Un vero e proprio bombardamento di concezioni e ideologie sempre nuove ha trasformato Berlino nel corso dei secoli: tutte hanno influenzato lo sviluppo della città, ma nessuna di esse è risultata tanto forte da conferirle una struttura unitaria. Se singole aree di Berlino sono determinate dalla natura di un evento e di un progetto, altrove si svilupperanno zone di sovrapposizione e di compenetrazione più disparate. L'eterogeneità di Berlino non risiede nella vicinanza casuale di edifici che insistono su una maglia o su una griglia viaria - come New York - ma nell'intreccio di strutture che si compenetrano a vicenda.» Philipp Oswalt, 2000

4

5 Berlin-Cöln, XIII sec.

6 Berlin-Cöln, 1307

7 Berlin-Cöln, 1647

8 Berlino, 1730

9 Rondell Marckt, 1730

10 Berlino, 1890 Berlino, 1817

11

12 Berlino, 1820

13 Berlino, Piano per 4 milioni di abitanti

14 Werner Hegemann, La Berlino di pietra. Storia della più grande città di caserme di affitto, 1930

15 «Berlino è una strana debosciata città del peccato, collegata dai treni. Come sciami si agitano animali-lavoratori, i cui polmoni saturi dei vapori venefici delle fabbriche emettono rantoli. Era tutto marcio fin da principio». Alfred Döblin - Das markische Ninive in «der sturm» 10 marzo 1910

16 Berlino, 1890

17

18 La Repubblica non può annullare gli avvenimenti degli ultimi vent anni, non può demolire pietra dopo pietra quello che è stato costruito; la capitale di un regno vive nel corso dei secoli i cambiamenti del destino e non può ad ogni variazione, ricominciare da capo. No. Tuttavia deve e può dar prova con chiarezza e precisione, in tutto ciò che crea di nuovo, della propria forte volontà, come nelle epoche passate. [Adolf Behne, 1925]

19 Peter Behrens, AEG Turbine Factory, Berlino

20 Scharoun, Barting, Gropius, Haring, Forbat e Henning, Siedlung Siemensstadt Berlino

21 Scharoun, Barting, Gropius, Haring, Forbat e Henning, Siedlung Siemensstadt Berlino Strada, casa e giardino devono coesistere l uno accanto all altro come elementi di uguale importanza, ciascuno autonomo e di supporto all altro. Quindi: invece della strada, un paesaggio verde nel quale si pongono le cellule di abitazione, unite in un blocco percorso da una rete distanziata di vie di comunicazione e di passaggi pedonali. [Scharoun, Gropius]

22 Martin Wagner, progetto per Postdamer Platz e Leipziger Platz, 1929 Ludwig Mies van der Rohe, progetto per Alexanderplatz, 1929

23 Realizzare la figura di una città consapevolmente democratica attraverso il principio dell ordine che stabilisce un rapporto tra i singoli elementi. A. Behne Martin Wagner, progetto per Postdamer Platz e Leipziger Platz, 1929 Ludwig Mies van der Rohe, progetto per Alexanderplatz, 1929

24 Adolf Speer, Berlino Capitale del grande Reich, 1933.

25 Berlino, 2 maggio 1945

26 Roberto Rossellini, Germania anno zero, 1947

27

28

29 Divisione di berlino p. 670

30

31 Hans Scharoun, Progetto per la riedificazione di Berlino, Kollektivplan, 1946 Progetto per la riedificazione di Berlino, Zehlendorfplan, 1946

32

33 Hans Scharoun, Progetto per la riedificazione di Berlino, Kollektivplan, 1946

34

35 «Stiamo costruendo una nuova società che non deve però rifugiarsi nei contenitori di quella vecchia. Occorrono contenitori nuovi. [.] Quello che è rimasto, dopo che i bombardamenti e gli ultimi scontri hanno dato luogo a una meccanica scomposizione, ad una distruzione dell immagine urbana, ci dà la possibilità di creare un nuovo paesaggio urbano.» Hans Scharoun, 1946

36 «Stiamo costruendo una nuova società che non deve però rifugiarsi nei contenitori di quella vecchia. Occorrono contenitori nuovi. [.] Quello che è rimasto, dopo che i bombardamenti e gli ultimi scontri hanno dato luogo a una meccanica scomposizione, ad una distruzione dell immagine urbana, ci dà la possibilità di creare un nuovo paesaggio urbano.» Hans Scharoun, 1946

37 Progetto per la riedificazione di Berlino, Zehlendorfplan, 1946

38

39

40

41 Repubblica Federale Tedesca 23 maggio 1949 Repubblica Democratica Tedesca 23 maggio 1949

42 Sedici principi dell urbanistica, Berlino est, 27 luglio La città è nella sua stessa struttura e nella sua forma fisica espressione della vita politica e della coscienza nazionale di un popolo. -Il volto della città e la sua forma artistica individuale saranno caratterizzate dalle piazze, dalle strade principali e dagli edifici dominanti del centro. - Le Piazze costituiscono il fondamento strutturale del piano della città e della sua composizione architettonica complessiva. -La definizione architettonica è volta alla creazione di un volto della città individuale e unico.

43 Piano per il centro città, Berlino Est, 1950

44 Schlossplatz, Berlino, 1940

45 A. Strysevskij, Ambasciata dell URSS, Biblioteca di stato, Unter den Linden K. F. Schinkel, Neue Wache, Unter den Linden, 1945

46

47

48 Sistemazione di Alexander Platz, Berlino Est

49 Hansaviertel, Berlino Ovest,

50 1920 Hansaviertel 1957

51 Ernst-Reuter Platz, Berlino Ovest,

52 W. Gropius, Hansaviertel, Berlino Ovest, A. Aalto, Hansaviertel, Berlino Ovest,

53 L. Baldessari, Hansaviertel, Berlino Ovest, J. Van der Broek, J. Bakema, Hansaviertel, Berlino Ovest,

54 P. Baumgarten, Hansaviertel, Berlino Ovest, Le Corbusier, Interbau, Berlino Ovest,

55 Ernst-Reuter Platz, Berlino Ovest,

56 Egon Eiermann Kaiser Wilhelm Kirche Charlottenburg, Berlino Ovest, 1960 c.a. Charlottenburg, Berlino Ovest, 1920 c.a.

57 Berlino più bella che mai!

58

59 Berlino Ovest Concorso per Berlino capitale della Repubblica Federale Tedesca: «Gli architetti sono invitati a presentare visioni dell unità e della coerenza visiva di Berlino unita come capitale».

60 Le Corbusier, Concorso per Berlino Capitale, Berlino 1958

61 Alison e Peter Smithson, Concorso per Berlino Capitale, Berlino 1958

62

63 Hans Sharoun, Concorso per Berlino Capitale, Berlino 1958

64 «Le potenze occidentali e in particolare, il governo della Germania federale, hanno incrementato i finanziamenti del piano Marshall per far colpo sui cittadini della Repubblica democratica con il luccichio superficiale [di Berlino Ovest] e indurli con l inganno ad accettare la superiorità del sistema capitalistico, rendendolo più attraente». Petr Abrasimov

65 Berlino Ovest, 1949

66 Stati Uniti d America, 1949 Ministero per la sicurezza di Stato, Berlino Est, 1950

67

68 Berlino 1953 Budapest, 1956

69 Budapest, 1956

70 1949: persone si spostano a Berlino Ovest 1953: persone si spostano a Berlino Ovest 1956: persone si spostano a Berlino Ovest dal 1957: 100 persone al giorno si spostano a Berlino Ovest

71 13 agosto 1961

72 13 agosto 1961

73

74

75

76

77

78 Polo culturale, H. Scharoun, Philarmonie, Berlino Ovest, 1963 Polo culturale, Mies van der Rohe, Nationalgalerie, Berlino Ovest,

79 W. Duttmann, G. Heinrichs, H. Muller, Markisches Viertel, Berlino Ovest

80

81 «Gropiusstadt significa grattacieli per uomini, e tra questi, i prati e i centri commerciali. Da lontano tutto sembrava curato. Tra i grattacieli invece c era puzza di piscia e di merda. [ ] A Gropiusstadt si imparava automaticamente a fare tutto quello che era proibito. Era proibito quasi tutto, giocare, fare chiasso, pattinare, andare in bici. [ ] Certe volte il caldo era insopportabile. Il calore veniva accumulato e riflesso dal cemento, dall asfalto e dalle pietre. I pochi alberi miseri non facevano ombra il vento era trattenuto dai grattacieli». Cristina F. Wir Kinder vom Banhof Zoo, Hamburg 1981

82 Berlino Ovest, Iba, 1979 Restituire identità urbana perduta e ottenere una migliore qualità abitativa con l applicazione di un metodo modello che possa essere adattato per analoghe situazioni in altre parti della città o in altre città.

83 La prestazione ideale del grattacielo Rob Krier, Ville urbane a Rauchstrasse

84 Peter Eisenman Edificio per abitazioni e negozi Kochstrasse

85 La prestazione ideale del grattacielo Alvaro Siza Casa d abitazione Schlesische Strasse

86 La prestazione ideale del grattacielo Aldo Rossi, Gianni Braghieri Casa d abitazione a Kochstrasse, Berlino Ovest

87 Il problema di costruire a Berlino è un problema di architettura della città. [ ] La facciata continua lungo la strada non significa la non permeabilità tra esterno e interno: essa anzi permette, attraverso l uso delle aperture o spacchi, di rendere visibile il verde all interno. Questo avveniva anche nei palazzi e negli isolati della città antica; la corte diventa il giardino protetto e la sua bellezza può essere ammirata da chi passeggia per la strada. [ ] In riferimento ai disegni romantici tedeschi, nell espressione grafica abbiamo qui udato le piante di una incisione di Schinkel. La prestazione ideale del grattacielo Aldo Rossi, Gianni Braghieri Casa d abitazione a Kochstrasse, Berlino Ovest

88 L opinione corrente secondo cui i quartieri storici della città possono essere conservati e salvati soltanto con attività edilizie aggiuntive e integranti parte da premesse sbagliate e perciò è illusoria. C è una tendenza urbanistica da evitare sul piano teorico e operativo per il suo carattere illusorio: quella di partire dal presupposto che la città possa essere ripristinata nella sua sostanza e configurazione storica. I programmi di questo tipo nel migliore dei casi sono il risultato di una ondata di nostalgia mal intesa. OMU, Rem Koolhaas, Hans Kolhoff, Artur Ovaska.

89 Koolhaas, Housing Kochstrasse-Friedrichstrasse, Berlino 1980

90 La prestazione ideale del grattacielo Rem Koolhaas/OMA Progetto di concorso per quattro isolati in Kochstrasse e Friedrichstrasse IBA, Berlino 1980

91 La storia di Berlino ci mostra lo sviluppo di una città dalle molte zone. La diversità e la molteplicità dei quartieri storici della città esprime l importanza di Berlino e ne è la caratteristica urbanistica. E una città in cui elementi opposti, da sempre articolati nel tentativo di una coesione, non riuscirono a fondersi in un unico principio. Berlino non ha seguito una sola idea, ma si è formata su idee divergenti. [ ] Luoghi come Spandau, Friedenau, Lichterfelde, Siemensstadt e Charlottenburg sono quartieri dall assetto talmente diverso e sono la spiegazione del progetto città nella città. OMU, Rem Koolhaas, Hans Kolhoff, Artur Ovaska.

92

93

94 1989. Berlino non deve essere reinventata. Berlino non necessita di un modello radicalmente nuovo di concezioni urbanistiche, bensì di riallacciarsi alle strutture urbanistiche ancora riconoscibili con cauti esperimenti su strade, piazze ed edifici. Hans Stimman [direttore del Senato per i Lavori Pubblici]

95

96

97

98

99

100 Modelli di facciate per la costruzione della Bundespressekonferenz, 1999

101 Daniel Libeskind, Museo Ebraico, Berlino

102 Daniel Libeskind, Museo Ebraico, Berlino

103

104 Frank O. Gehry, DB Bank, Pariser Platz, Berlino

105 Frank O. Gehry, DB Bank, Pariser Platz, Berlino

106 Frank O. Gehry, DB Bank, Pariser Platz, Berlino

107 R. Koolhaas, Ambasciata olandese, Berlino

108 R. Koolhaas, Ambasciata olandese, Berlino

109

LA BERLINO DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO TRA ESPRESSIONISMO E REPUBBLICA DI WEIMAR I PROGETTI DI SPEER PER HITLER BERLINO TRA OBLIO E DIVISIONE

LA BERLINO DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO TRA ESPRESSIONISMO E REPUBBLICA DI WEIMAR I PROGETTI DI SPEER PER HITLER BERLINO TRA OBLIO E DIVISIONE LA BERLINO SETTECENTESCA E OTTOCENTESCA LA BERLINO DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO TRA ESPRESSIONISMO E REPUBBLICA DI WEIMAR I PROGETTI DI SPEER PER HITLER BERLINO TRA OBLIO E DIVISIONE LA RICOSTRUZIONE DI

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017 Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI viaggio di studio a BERLINO 22-25 aprile 2017 Visita tecnica predisposta dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini e dal CeNSU

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017 Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI viaggio di studio a BERLINO 22-25 aprile 2017 Visita tecnica predisposta dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini in collaborazione

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia)

OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia) OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia) Via Venezia: Boulevard parigino o via Libertà palermitana, come tramutare un idea utopica in realtà

Dettagli

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017 Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI viaggio di studio a BERLINO 22-25 aprile 2017 Visita tecnica predisposta dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini e dal CeNSU

Dettagli

Paesaggi dell architettura contemporanea. Capitali europee. Berlino, al cuore della Mittel Europa

Paesaggi dell architettura contemporanea. Capitali europee. Berlino, al cuore della Mittel Europa Capitali europee. Berlino, al cuore della Mittel Europa Capitali europee. Berlino, la formazione della Hansa Stadt Berlino e Cölln, intorno al XIV secolo Capitali europee. Berlino, la formazione della

Dettagli

Viaggio di Istruzione a Berlino 27 Aprile-02 Maggio 2006

Viaggio di Istruzione a Berlino 27 Aprile-02 Maggio 2006 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingeneria Edile/Architettura DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale Corso di Architettura e Composizione

Dettagli

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo NAI Nederlands Architectuur Instituut, Rotterdam. Collezione permanente: Poster di esposizioni di architettura. Ex-posizione/anatomia dell imago Leonardo. Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo.

Dettagli

Palazzo Italia è situato nel centro della città, non lontano dalla Porta di Brandeburgo, in Unter den Linden 10, all'angolo di Charlottenstrasse

Palazzo Italia è situato nel centro della città, non lontano dalla Porta di Brandeburgo, in Unter den Linden 10, all'angolo di Charlottenstrasse Il Palazzo Palazzo Italia è situato nel centro della città, non lontano dalla Porta di Brandeburgo, in Unter den Linden 10, all'angolo di Charlottenstrasse Questo edificio storico, da sempre molto amato

Dettagli

Progetto A PORTE APERTE

Progetto A PORTE APERTE Progetto A PORTE APERTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F. BORROMEO, 53 00168 ROMA Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino Direttore Didattico del progetto per l Istituto Comprensivo Statale F. Borromeo

Dettagli

08/05/2018. Tipologie Edilizie

08/05/2018. Tipologie Edilizie Tipologie Edilizie Edilizia Residenziale Casa Isolata Casa Binata Casa A Schiera Casa Raggruppata Casa A Patio Casa A Piastra Abitazioni Unifamiliari temporanee Permanenti Abitazioni Plurifamiliari Alberghi

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, 1928-29 Il padiglione tedesco di Mies Van der Rohe progettato per l Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929 Il progetto del padiglione tedesco

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3257 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Arezzo Moderna residenza di prestigio in vendita ad Arezzo DESCRIZIONE A pochi chilometri da

Dettagli

Storia dell Architettura contemporanea. Ludwig Mies van der Rohe

Storia dell Architettura contemporanea. Ludwig Mies van der Rohe Storia dell Architettura contemporanea Ludwig Mies van der Rohe 1921-1967 Mies van der Rohe, Ludwig (Aquisgrana 1886-Chicago 1969) figlio di uno scalpellino compie la sua formazione di architetto a Monaco,

Dettagli

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite L'architett a della modernità tra cr1s1 e r ascite IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G 8016 BIBLIOTECA CENTRALE DtP G t::()a 6 \J, I Cesare de Seta L'architettura della modernità tra

Dettagli

Indice. Introduzione 5. La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale e delle sue riviste 9

Indice. Introduzione 5. La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale e delle sue riviste 9 La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale Indice 5 La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale e delle sue riviste 9 «G Materiale per la Gestaltung elementare» 33

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

Le ricostruzioni di Berlino. Identità e contraddizione della grande città.

Le ricostruzioni di Berlino. Identità e contraddizione della grande città. Prof. Raimondo Consolante - La Città come Manufatto - A.A. 2017-2018 - UPTA_Diarc Napoli_Federico II Casi Operativi - Lezione 10 Le ricostruzioni di Berlino. Identità e contraddizione della grande città.

Dettagli

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti 356 modulo 377 Un EDIFICIO POPOLARE, la Torre Bois le Prètre, riqualificato in chiave di HOUSING. Un interessante soluzione tecnologica per l ADDIZIONE PREFABBRICATA e strutturalmente autonoma, che ha

Dettagli

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali Le Città Palazzo_Hattusa Reticoli murari. Residenze e palazzi delle

Dettagli

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia _... - cl up Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia POA 28 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Abitare Milano cl up Sommario a cura di C. Golinelli Abitare Milano 9 Giorgio

Dettagli

QUANDO L ARCHITETTURA PROGETTA LA CONDIVISIONE esperienze a Reggio Emilia

QUANDO L ARCHITETTURA PROGETTA LA CONDIVISIONE esperienze a Reggio Emilia Gloria Negri QUANDO L ARCHITETTURA PROGETTA LA CONDIVISIONE esperienze a Reggio Emilia 26 MAGGIO 2011 Reggio Emilia Ideazione: Sara Gilioli Gloria Negri Federica Ruggerini NON FACCIAMO CONFUSIONE CO-HOUSING:

Dettagli

CHE COSA È L ARCHITETTURA

CHE COSA È L ARCHITETTURA CHE COSA È L ARCHITETTURA Étienne Louis Boullée, L Opera di Parigi, 1780 Cosa è L Architettura? La definirò io con Vitruvio l arte del costruire? Certamente no. Vi èin questa definizione un errore grossolano,

Dettagli

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1 Funzione-Forma -Materiali 2 Funzione -Forma - Materiali 3 Dal razionalismo alle nuove tendenze 4 Movimento moderno Le Corbusier Mies van der Rohe Frank Lloyd Wrigth 5 Hadid

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ Abstract Tokyo Waterfront. Riqualificazione Urbana del Kita-Shinagawa Lungomare Relatore LORENA ALESSIO HIDENOBU JINNAI Candidato LUIS SERENO

Dettagli

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana C Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di laurea in Architettura Anno accademico 2015/2016 LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva

Dettagli

FOTO DI BERLINO. "Alexanderplatz" (foto miste con "Orologio universale", palazzi e "Torre della televisione").

FOTO DI BERLINO. Alexanderplatz (foto miste con Orologio universale, palazzi e Torre della televisione). FOTO DI BERLINO Berlino, la città che trascina l'europa... (parte I delle foto) "Alexanderplatz" (foto miste con "Orologio universale", palazzi e "Torre della televisione"). Dettagli della "Torre della

Dettagli

TIPOLOGIE DI EDIFICI

TIPOLOGIE DI EDIFICI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi TIPOLOGIE DI EDIFICI Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

Un isola nel verde ISOLARCHITETTI. Un ex-area industriale di Torino diventa un quartiere dagli elevati standard di vita

Un isola nel verde ISOLARCHITETTI. Un ex-area industriale di Torino diventa un quartiere dagli elevati standard di vita oggetto località committente tipo di intervento progetto architettonico progetto urbanistico progetto strutturale impresa costruttrice materiali utilizzati piano per insediamento residenziale e terziario

Dettagli

TEORIA-STORIA-PROGETTO Adolf Loos/Parole nel vuoto

TEORIA-STORIA-PROGETTO Adolf Loos/Parole nel vuoto Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2013-14 Corso di Storia dell Architettura contemporanea e Laboratorio di ricerca Prof. arch. Francesco Moschini TEORIA-STORIA-PROGETTO

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Prof. Sergio Pace Dipartimento di Progettazione Architettonica Facoltà di Architettura I Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA L ETÀ CONTEMPORANEA L Ottocento Indice Architetti ed ingegneri Il recupero

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI Allegato.. QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI La qualità formale di un intervento edilizio dipende in buona parte dalla qualità del processo progettuale, nel senso che non è indifferente alla qualità

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Berlino - architettura e città

Berlino - architettura e città Berlino - architettura e città V 1701 Berlino, una piccola città fluviale e commerciale della marca di Brandeburgo, ripopolata da ebrei ed ugonotti, diventa la capitale del regno di Prussia E si accresce:

Dettagli

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa un idea Trento e il suo fiume: progetto Le Albere una iniziativa Area Michelin Primi anni 900 Area Michelin Fine anni 90 L INIZIATIVA Nel 1998, a Trento, per la prima volta, la pianificazione urbana è

Dettagli

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D COMUNE DI TREVIGLIO PRONCIA DI BERGAMO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D PROGETTO DI PLANIVOLUMETRICO DEL LOTTO D3 PROPRIETA DEL COMUNE DI TREVIGLIO PER

Dettagli

IL 5 PROSPETTO LO SGUARDO DALL ALTO IL SISTEMA DELLE COPERTURE IL 5 PROSPETTO LO SGUARDO DALL ALTO IL SISTEMA DELLE COPERTURE

IL 5 PROSPETTO LO SGUARDO DALL ALTO IL SISTEMA DELLE COPERTURE IL 5 PROSPETTO LO SGUARDO DALL ALTO IL SISTEMA DELLE COPERTURE IL 5 PROSPETTO LO SGUARDO DALL ALTO IL SISTEMA DELLE COPERTURE IL 5 PROSPETTO LO SGUARDO DALL ALTO IL SISTEMA DELLE COPERTURE I COMIGNOLI ASSUMONO SPESSO, NEL BENE O NEL MALE, UNA NOTEVOLE EVIDENZA NEL

Dettagli

Inserimento ordinato ed armonioso

Inserimento ordinato ed armonioso Inserimento ordinato ed armonioso Criteri per l esame delle domande di costruzione Dipartimento del territorio, arch. Laura Bordonzotti, responsabile Settore insediamenti, Ufficio della natura e del paesaggio

Dettagli

I Gasometri di Vienna (Austria)

I Gasometri di Vienna (Austria) A Indirizzo del sito : Guglgasse 43, A-1110 Vienna I Gasometri di Vienna (Austria) B Contatti : (Gasometro A) : SEG, 1090 Wien, Währinger Strasse 18, Tel. +431/31366-0 (Gasometro B) : Wohnbauvereinigung

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna. INDICE SOMMARIO Prefazione Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) 1.1 Spazio e architettura (Marco Vaudetti) 1.2 Spazi di relazione (Marco Vaudetti) 1.3 Principali elementi di attrezzatura

Dettagli

CONTEMPORARY ITINERARIES

CONTEMPORARY ITINERARIES EXPLORING VENICE CONTEMPORARY ITINERARIES _CANNAREGIO _SANTA CROCE _DORSODURO _SAN MARCO _BIENNALE _GIUDECCA CANNAREGIO 05 06 04 03 02 01 01 Ponte della Costituzione Santiago Calatrava 1997-2008 02 Stazione

Dettagli

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura Documenti di architettura, l - ~ ~ ~ - -- --- --- -~ - Electa ha raccolto in questo libro ventotto progetti, realizzati tra il 1972 e il 2000. Di essi, solo pochi sono stati costruiti o sono in via di

Dettagli

EDIFICI CONTEMPORANEI (nuova architettura) 11 gennaio 2017

EDIFICI CONTEMPORANEI (nuova architettura) 11 gennaio 2017 EDIFICI CONTEMPORANEI (nuova architettura) 11 gennaio 2017 Gio Ponti: Villa Nemazee (Tehran) Mies Van Der Rohe: Neue Nationalgalerie Kulturforum (1968, Berlino) citata in Mallgrave, Architettura e neuroscienza

Dettagli

OGGETTO: SCHEDA DESCRITTIVA VIAGGI D ISTRUZIONE A.S AEREO + transfert a/r Merate-Aeroporto + a/r Aeroporto-Berlino

OGGETTO: SCHEDA DESCRITTIVA VIAGGI D ISTRUZIONE A.S AEREO + transfert a/r Merate-Aeroporto + a/r Aeroporto-Berlino MOD FOR 06 0 r01 Richiesta preventivi Pagina 1 / 1 BERLINO Periodo Dal 01 al 04 aprile 2019 N partecipanti 21 (5Asa) + 2 accompagnatori AEREO + transfert a/r Merate-Aeroporto + a/r Aeroporto-Berlino 1/2pensione

Dettagli

TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE

TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA_L.VANVITELLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2C PROF_ARCH. FRANCESCO IODICE TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

100 ANNI BAUHAUS - Weimar, Dessau, Berlino

100 ANNI BAUHAUS - Weimar, Dessau, Berlino 100 ANNI BAUHAUS - Weimar, Dessau, Berlino Viaggio in Germania in occasione del centenario del Bauhaus 25 agosto- 1 settembre 2019 Con la presente, il Centro di Documentazione sull Architettura Contemporanea

Dettagli

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, mila del corno la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, reti di illuminazione e trasporto. dalle

Dettagli

La storia delle citta'

La storia delle citta' L'uomo e la citta' La storia delle citta' Le prime città nacquero nel Neolitico in quattro regioni lontane fra loro ma accumunate dalla caratteristica di essere attraversate da grandi fiumi. Con l'espressione

Dettagli

abitare nell'antico - 4 progetti -

abitare nell'antico - 4 progetti - - 4 progetti - Studio Ingegneri Architetti, oltre ad importanti interventi in ambito aziendale, sanitario, e nel settore delle opere pubbliche, ha sempre dedicato una particolare attenzione professionale

Dettagli

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso RILIEVOTIPOLOGICO COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso PERCHE SI FA? Per capire, avvalendosi di strumenti

Dettagli

ViaggiEmiraggi GERMANIA, tour di Berlino

ViaggiEmiraggi GERMANIA, tour di Berlino ViaggiEmiraggi GERMANIA, tour di Berlino Berlino combina la cultura di New York, il traffico di Tokyo, la natura di Seattle, ed i tesori storici di, beh, di Berlino HIROSHI MOTOMURA Quattro giorni nei

Dettagli

Tesi meritoria. Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città. Abstract

Tesi meritoria. Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città. Abstract Tesi meritoria Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città Abstract L idea costruita: analisi del processo progettuale. Quattro proposte per due trame urbane a Madrid Relatore Pierre-Alain

Dettagli

Tecniche di progettazione urbana

Tecniche di progettazione urbana idea compositiva concetti di base aspetti comuni dei piani urbanistici intensità dell uso del suolo sistema dei tracciati modalità di uso del suolo vie di comunicazione Tecniche di progettazione urbana

Dettagli

BISOGNO PRIMARIO. ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Arteria 1 ALASSIO

BISOGNO PRIMARIO. ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Arteria 1 ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Arteria 1 2 L area degli ex-macelli è situata tra i campi agricoli, la strada superiore con edifici recenti e l area del centro di smistamento dell Enel. Si tratta infatti

Dettagli

sabato 31 Maggio 2014 P. 1-5

sabato 31 Maggio 2014 P. 1-5 sabato 31 Maggio 2014 P. 1-5 1 sabato 31 Maggio 2014 P. 6 2 sabato 31 Maggio 2014 P. 5 3 sabato 31 Maggio 2014 P. 1-44 4 5 sabato 31 Maggio 2014 P. 48 L architetto USA Daniel Libeskind- "Progetto un mondo

Dettagli

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Felix Wettstein, Architetto, Presidente della Commissione del Paesaggio, 26 marzo 2015 2 Legge sullo

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE IDEE ARCHITETTONICHE DALL 800 AL 900

EVOLUZIONE DELLE IDEE ARCHITETTONICHE DALL 800 AL 900 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi EVOLUZIONE DELLE IDEE ARCHITETTONICHE DALL 800 AL 900

Dettagli

BINARIO ZERO. Rossella Destefani. Colonizzazione del viadotto ferroviario Lambrate Bovisa. Gennaro Postiglione

BINARIO ZERO. Rossella Destefani. Colonizzazione del viadotto ferroviario Lambrate Bovisa. Gennaro Postiglione BINARIO ZERO Colonizzazione del viadotto ferroviario Lambrate Bovisa Rossella Destefani Gennaro Postiglione Corso di Laurea Specialistica in Architettura Facoltà di Architettura e Società Politecnico di

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

I TERRENI DELLA TIPOLOGIA

I TERRENI DELLA TIPOLOGIA I TERRENI DELLA TIPOLOGIA 1 1 PREMESSA Chiunque in ogni tempo si sia posto il problema di costruire ha usato la sua esperienza, e quindi ha fatto ricorso a tipi di cui aveva memoria Giancarlo De Carlo

Dettagli

Scuola Pubblica. relazione di progetto

Scuola Pubblica. relazione di progetto Scuola Pubblica relazione di progetto concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino!6 Introduzione Pensiamo alla scuola

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

08/04/2016. Storia dell Architettura II

08/04/2016. Storia dell Architettura II Storia dell Architettura II Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. 2015-16 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Contenuti principali: La cultura

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

CHE COSA È L ARCHITETTURA

CHE COSA È L ARCHITETTURA CHE COSA È L ARCHITETTURA Dove c èun bambino che gioca, prima in quel luogo c èstato un architetto Associazione degli Architetti di Francia CHE COSA È L ARCHITETTURA Dove c èun uomo che prega, prima in

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

LAC Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della Svizzera Italiana

LAC Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della Svizzera Italiana ARCHITETTO IVANO GIANOLA LAC Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della Svizzera Italiana di Caterina Frisone Il nuovo centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, dell architetto ticinese Ivano

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3 Università G. d Annunzio Chieti-Pescara. Dipartimento di Architettura TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3 Pescara_ 6.I V. 2018 I caratteri distributivi indicano come si articolano

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia

David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia L architetto britannico, già curatore della Biennale di Architettura, segue le orme di Rem Koolhaas con un l incarico da parte di Assicurazioni

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

La Ville Radieuse di Le Corbusier

La Ville Radieuse di Le Corbusier Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 8: la città funzionale La Ville Radieuse di Le Corbusier Riferimenti

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE?

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE? ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE? IL P.R.G. VIGENTE ZONE OMOGENEE A : Centro storico fuori le mura (Art. 15) EDIFICI CLASSE 6: (Art. 16 NTA) Edifici d'epoca

Dettagli

CLUSTER III CLUSTER IV. LABORATORI -Artistico -Tecnologico -Aula all aperto CLUSTER I CLUSTER II

CLUSTER III CLUSTER IV. LABORATORI -Artistico -Tecnologico -Aula all aperto CLUSTER I CLUSTER II PERIMETRO ABITATO PLANIVOLUMETRICO Scala 1:1000 01 Obiettivi del progetto Rendere l attuale scuola contemporanea ed innovativa in linea con nuovi modelli di didattica e partecipazione. Dotarla di uno spazio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Cartografia e progetto di Alfonso Carino e Fabrizio Gianotti Relatore: Giancarlo Motta Correlatori:

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Architettura. In 10 parole

Architettura. In 10 parole Architettura In 10 parole 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Raffaello, La Scuola di Atene, 1509-10 Il sapere dell

Dettagli

17/03/2017. Storia dell Architettura II. Età contemporanea. Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a.

17/03/2017. Storia dell Architettura II. Età contemporanea. Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. Storia dell Architettura II Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-17 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Età contemporanea Rivoluzione industriale

Dettagli

ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO

ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO 5.7.2017 29.9.2017 lunedì - venerdì h. 9.30-17.00 inaugurazione mercoledì 5 luglio 2017 ore 12.00 Spazio Mostre Archivi Storici ASAB

Dettagli

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da:

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da: 1- Manifesto Padiglione Italia La cartella stampa è scaricabile da: www.innesti-grafting.it/press/ Innesti/grafting Se il funzionalismo del secolo scorso cercava il grado zero, il pensiero contemporaneo

Dettagli

La città è di tutti. Urbanistico Generale

La città è di tutti. Urbanistico Generale Il Piano La città è di tutti. Urbanistico Generale L obiettivo prioritario del Piano è garantire la crescita di una qualità della vita diffusa, investendo sullo spazio pubblico e rispondendo ai bisogni

Dettagli