Parrocchia san Giovanni Evangelista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parrocchia san Giovanni Evangelista"

Transcript

1 Parrocchia san Giovanni Evangelista Dall istituzione della parrocchia alla costruzione della chiesa Nel 1803, per ordine di Napoleone, vennero distrutte in Alessandria la Cattedrale, alcune chiese e numerose abitazioni. In conseguenza di queste demolizioni vi fu una grande migrazione di abitazioni verso la campagna fuori Porta Savona. L aumento della popolazione in questa zona fece sentire l esigenza di una nuova parrocchia. Pertanto mons. D Angennes, vescovo di Alessandria, istituì, con decreto , la nuova parrocchia di san Giovanni Evangelista. In attesa della costruzione di una nuova chiesa, in posizione più consona alle esigenze pastorali, la nuova parrocchia trovò la sede provvisoria nella chiesa della confraternita del ss. Crocifisso (s. Giovannino), in corso Roma. Furono conferiti alla nuova parrocchia tutti i beni che costituivano la dotazione del beneficio prepositurale con cura d anime sotto l invocazione di santa Maria dell Olmo nella stessa chiesa parrocchiale del titolo stesso, vacante per la morte di don Lorenzo Pellati, ultimo ed immediato possessore del beneficio prepositurale e parrocchiale. Nel 1826 vennero definiti i confini della parrocchia con quelli di Cantalupo e Casalbagliano. Della valutazione si conservano la carte topografiche, tracciate a mano. Dei primi anni della parrocchia poco è conosciuto; il rapporto tra il luogo di culto in Alessandria e la residenza dei fedeli, totalmente decentrata, fu certamente disagevole. Don Giovanni Barisone è il parroco a cui va il merito di aver attuato la costruzione della nuova chiesa, superando caparbiamente e instancabilmente tutti i vincoli e divieti burocratici esistenti, determinati specialmente dagli impedimenti da parte dell autorità militare. Dopo aver acquistato il terreno adatto allo scopo, con una spesa di lire , si adoperò per ottenere l autorizzazione alla costruzione della chiesa, inoltrando le opportune richieste agli uffici competenti. Alle richieste inoltrate, il Genio militare fornì una prima risposta negativa il 9 maggio 1885 alla quale seguirono altre il 2 luglio 1888 e il 26 gennaio L ultima richiesta venne inoltrata al Governo con le firme di 401 capi famiglia della zona. Negativo fu l esito dell istanza inoltrata al Ministero della guerra per l alienazione dei divieti di carattere militare ostativi alla costruzione di nuove case. Un ulteriore domanda venne inoltrata nel maggio del 1895, dopo la dismissione di Forte Acqui da parte dell autorità militare, ma l autorizzazione giunse solo nel 1900 dopo l approvazione della legge del 10 dicembre 1899 che regolava l intera materia delle servitù militari.

2 Iniziarono così i lavori per la costruzione della nuova chiesa. Don Barione, mentre trascorreva un periodo di convalescenza a Roma, fece redigere, il 7 febbraio 1903, dal notaio Felice Giammaroli di Frascati, l atto della definitiva donazione del terreno. Ultimata la canonica e la navata destra, nella primavera del 1904, don Barione vi si trasferì cominciando ad officiare, lasciando nella chiesa del ss. Crocifisso il viceparroco don Giovanni Gamalero. La nuova chiesa venne costruita a forma di croce latina in stile neoromanico, con tre navate. Le navate laterali hanno altezza inferiore a quella centrale, dalla quale differiscono anche nella forma. La navata centrale è costituita da un unico arco in tutta la sua lunghezza, mentre quelle laterali sono formate ciascuna da quattro vele. Entrambe le navate laterali sono separate da quella centrale da quattro archi poggianti su pilastri. Le tre navate confluiscono nel transetto, delle stesse dimensioni di quella centrale. Il transetto è al centro a forma di vela, mentre le due parti laterali sono ad arco completo sino alle pareti perimetrali. Il presbiterio e l abside conseguente continuano la struttura a d arco della navata centrale. La luce della chiesa viene fornita da numerose finestre, poste su due differenti livelli altimetrici. Oggi ne sono rimaste in opera solo dodici; quattro poste ai lati di ogni navata esterna, due a lato degli altari laterali e due nell abside. Altre finestre sono state chiuse durante i lavori successivi di ristrutturazione. Sopra la sacrestia era predisposta la cella campanaria del vecchio campanile. Le finiture esterne della chiesa sono in mattoni a vista; sul culmine della facciata, a 19 mt di altezza, la statua, in cemento, di un Cristo benedicente alta 2 mt. Nella parte superiore della facciata sono presenti tre rosoni, in corrispondenza di ciascuna navata, il diametro dei quali varia da 2,24 mt di quella centrale a 1,30 mt per quelle laterali. Tre porte di ingresso completano la facciata. Nel gennaio del 1905 avvenne il trasferimento della parrocchia dalla sede provvisoria nella chiesa del ss. Crocifisso a quella definitiva. Nell ottobre del 1905 il vescovo mons. Giuseppe Capecchi consacrò la chiesa. Ultimata la costruzione con a sistemazione del pavimento e delle ultime opere murarie, la nuova chiesa necessitava degli arredi sacri e delle suppellettili. Nel 1914 si provvide ai banchi e ai mobili di prima necessità. Nel 1916 venne installata la bussola della porta centrale. Nel 1921 la chiesa venne infine arricchita della statua del sacro Cuore. Sempre nello stesso anno vennero costruiti due altari laterali, in marmo. Ancora nel 1921 il pulpito che inizialmente era stato installato nel presbiterio, venne spostato al primo pilastro di destra della navata centrale. Nella quaresima del 1929 venne

3 donata l urna del santo Sepolcro. La popolazione donò, per voto, il trono della Madonna del Rosario inaugurato nella solenne processione del 15 maggio 1938 alla presenza del vescovo, svoltasi anche con carattere propiziatorio contro la siccità che colpiva le campagne circostanti. Il 24 maggio 1939 fu costruita da Giuseppe Magrassi la porticina del tabernacolo dell altare maggiore, dono della stessa famiglia dell artista. Durante il bombardamento del 30 aprile 1944, un ordigno esplose a lato della casa del sacrestano lesionandola, ruppe tutti i vetri della chiesa e della canonica e aprì alcune crepe nella cappella di s. Giuseppe; alcune schegge colpirono anche il campanile, nelle vicinanze della cella campanaria. Al termine della guerra don Gatti rinunciò al risarcimento dei danni della chiesa, fece riparare chiesa e canonica, ricostruì la casa del sacrestano con annesso salone per le attività dell Azione cattolica. Iniziò quindi le opere di completamento della chiesa che assumerà negli anni a seguire l aspetto attuale. Il 13 giugno 1948 vi fu l inaugurazione delle decorazioni nel presbiterio e nelle due cappelle laterali, opera dei pittori Piero Vignoli e Vittorio Bruno. Nel marzo del 1950 il presbiterio e l abside si arricchirono di tre grandi affreschi relativi ai momenti della vita di s. Giovanni evangelista e del dipinto del soffitto del transetto. Nella parte terminale dell abside vi è l affresco raffigurante il momento più importante della vita di s. Giovanni evangelista quando, sotto la croce, Cristo gli affidò come madre la Madonna: l affresco è dono delle donne di Azione cattolica nel quarantesimo anno di attività. Sul soffitto, tra l abside e il presbiterio, due angeli sorreggono le tavole dei Dieci comandamenti; nel soffitto del presbiterio lo Spirito santo è raffigurato nella tradizionale figura di colomba, mentre nelle due pareti laterali vi sono altri due affreschi che si riferiscono alla vita di s. Giovanni: a sinistra si evidenzia l aspetto sacerdotale mentre offre l eucaristia a Maria vergine, a destra mentre, in età avanzata, ancora predica. Le immagini descritte nei capp. 4 e 5 dell Apocalisse sono riprodotte nel soffitto del transetto. La centro troneggia il Cristo, l Agnello immolato, posto sul libro dai sette sigilli, circoscritto dalle parole Sanctus - Sanctus Sanctus. Ogni lettera della scritta è posta in un semicerchio, il cui numero, comprensivo dei tre spazi di divisione, ammonta a ventiquattro, come il numero degli anziani descritto nello stesso passo citato. I 24 anziani raffigurano l evangelizzazione sia del vecchio come del nuovo testamento (12 profeti e 12 apostoli). Sedici angeli completa la serie di cerchi concentrici dalla parte centrale del dipinto. L affresco nella sua parte esterna presenta ancora i quattro evangelisti

4 raffigurati secondo la simbologia dell Apocalisse (bue, uomo, aquila, leone). Nelle cappelle laterali si trovano gli affreschi dell Annunciazione e della Natività, mentre al centro del soffitto prospiciente alla cappella della Madonna del Rosario, contornato da due angeli, si vede il cuore di Maria trafitto da una spada, a richiamo della profezia di Simeone. L aspetto mariano si completa con la nicchia che contiene la bella statua della Madonna del s. Rosario protettrice del rione. Al centro del soffitto il simbolo di Dio Padre vigilante, nell espressione di un occhio circoscritto da triangolo della sua trinitarietà; la cappella si completa con una pregevole statua di s. Giuseppe. Nel 1952, terminati i lavori di manutenzione conseguenti ai bombardamenti, venne eseguita una sostanziale ristrutturazione dell edificio della chiesa; vennero infatti chiuse tutte le finestre del secondo corso. Si provvide anche alla posa di una pavimentazione con mattonelle in cemento sulla parte del sagrato della chiesa prospiciente la porta principale e alla bitumazione di quelle laterali. I lavori di abbellimento della chiesa proseguirono con gli otto medaglioni sul soffitto della navata centrale rappresentanti le virtù teologali: fede, speranza, carità oltre alla religione; e quelle cardinali: fortezza, prudenza, giustizia e temperanza. I lavori si conclusero nel 1953 con il grandioso affresco del Redentore tra la popolazione e i lavoratori del rione, sopra la bussola della porta principale e con le decorazioni, tipo mosaico, poste nelle lunette soprastanti le tre porte d ingresso. Tute le decorazioni furono eseguite dal Vignoli. Nel 1954 venne realizzato il nuovo battistero in marmo; il balaustrino in ferro è opera di Ettore Bussetti. In occasione del cinquantenario della sua costruzione, la chiesa venne dotata di due bussole laterali; vennero sostituiti i vecchi confessionali, il coro, gli armadi della sacrestia. Tutte queste opere furono realizzate in mogano dai Fratelli Mantelli. Nello stesso anno vennero donate dal pittore Bruno Martinetti i dipinti di s. Rita e di s. Antonio che sostituirono le statuette degli stessi santi poste in nicchie. Le opere di abbellimento si conclusero con il rifacimento del presbiterio, dell altare maggiore, della balaustra in marmo e con l installazione di un moderno organo Vegezzi-Bossi. Il disegno del nuovo altare, in stile moderno, era già stato più volte contrastato dalla commissione per l arte sacra e la sua realizzazione fu resa possibile grazie al contributo di mons. Giovanni Ferrofino, futuro arcivescovo e nunzio apostolico, amico di don Francesco Gatti. Nel dicembre del 1957 vene inaugurato l impianto di riscaldamento e nell ottobre del 1960 vi è la posa del nuovo pavimento in marmelle rosso Levanto. Infine, nell aprile del 1961 vennero posate due

5 acquasantiere in botticino. Nel 2000 una forte scossa di terremoto colpì il Piemonte provocando alla chiesa danni consistenti. Due anni dopo furono eseguiti lavori di consolidamento con l installazione di tiranti. Sempre nel 2002, il 17 maggio, alla presenza del vescovo Mons. Charrier, su sagrato della chiesa venne inaugurata la statua del Cristo risorto: opera dello scultore Fiorenzo Bacci di Todi, è posta sul basamento di una fontana con zampilli d acqua. Presenta il Cristo redentore che si innalza al cielo mentre ai suoi piedi s. Giovanni scrive il quarto vangelo. Il campanile Nel 1925 il prevosto don Ferrarsi promosse iniziative per la costruzione dell attuale campanile. Nel marzo 1929 vennero iniziati i lavori preparatori delle fondamenta e il 26 maggio il vescovo mons. Nicolao Milone benediceva la prima pietra. Il 14 settembre 1930 fu inaugurato con una slenne processione per le vie del rione. Progettato dall architetto Giuseppe Mina di Mede, il campanile è alto 46 metri alla guglia, a cui si deve aggiungere la croce che termina con la punta del parafulmine a 50 metri. La cella campanaria è posta a 32 metri. Ultimata la costruzione, nel 1932 vennero installate cinque campane, fuse il 25 agosto dalla ditta Achille Mazzola di Valduggia, collaudate il 7 settembre e benedette dal vescovo mons. Milone l 11 settembre Le campane sono intonate in re maggiore e presentano le seguenti caratteristiche: la prima, dal peso di 1150 kg è dedicata al sacro Cuore di Gesù; la seconda, dal peso di 790 kg è dedicata a s. Giovanni evangelista; la terza, dal peso di 570 kg è dedicata alla beata Vergine del Rosario, compatrona del rione; la quarta, dal peso di 470 kg, è dedicata a s. Giuseppe; la quinta, dal peso di 340 kg, è dedicata a s. Baudolino.

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

La chiesa di S. Pio X a Canova

La chiesa di S. Pio X a Canova La chiesa di S. Pio X a Canova 1 PREMESSA Il nome Canova deriva da Ca Nova intesa come nuova costruzione rispetto a quelle preesistenti ed è datata 1681, come si può leggere nell iscrizione incisa sul

Dettagli

LA CHIESA DI SAN MARTINO, GIOIELLO DEL BAROCCO ASTIGIANO. Giornate FAI di primavera marzo 2016

LA CHIESA DI SAN MARTINO, GIOIELLO DEL BAROCCO ASTIGIANO. Giornate FAI di primavera marzo 2016 LA CHIESA DI SAN MARTINO, GIOIELLO DEL BAROCCO ASTIGIANO Giornate FAI di primavera 19-20 marzo 2016 1756 che invece della diserta chiesa del Carmine, verrei condotto così a quella di San Martino, distante

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo-stile barocco costruita nel 1675 sulla Ripa di Boves Campanile costruito sulla Torre di guardia del Ricetto 1863/64: interno dipinto da Andrea Vinaj e Caro di Lomellina

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna 627 a Edizione 23 giugno 1 luglio 2016 SOLENNE NOVENARIO in preparazione alla Festa di Maria SS. della Bruna Patrona dell Arcidiocesi di Matera-Irsina

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Arch. Pier Giorgio Serafini Sul sito esisteva una chiesa precedente a quella attuale di cui si conserva oggi il solo campanile

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Apiro città del folclore

Apiro città del folclore Apiro città del folclore La città di Apiro sorta nel. Si trova immersa nel verde della provincia di Macerata e conta 2459 abitanti, compresi quelli delle frazioni e della periferia. La chiesa di Sant Urbano

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1 INDICE INTRODUZIONE L archivio parrocchiale di Gavello Ringraziamenti Consistenza del fondo archivistico ed abbreviazioni Altre abbreviazioni PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505 Gli amici che ci seguono: 3505 ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA DOMENICA 6 MARZO alle ore 15.30 seguiremo in diretta dalla Cattedrale

Dettagli

A cura di Massimo Cogliati

A cura di Massimo Cogliati A cura di Massimo Cogliati S. DOMENICO DI GUZMAN MARIA VERGINE IMMACOLATA Databile fine 600 Databile inizio 700 1567: il Cardinale Carlo Borromeo visita l antica chiesa di S. Zeno, che sorgeva tra le

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson. L Associazione dei Robinson. Robinson All interno vi è il Parco Robinson. A sinistra: scendendo dalla stradina del castello, troviamo il palazzo che ospita le Scuole Medie. A destra: antico pozzo. Le immagini

Dettagli

Pubblicazione a cura dell Associazione Campo di Giano Materiale pubblicato sul sito:

Pubblicazione a cura dell Associazione Campo di Giano Materiale pubblicato sul sito: Pubblicazione a cura dell Associazione Campo di Giano Materiale pubblicato sul sito: www.compignano.it Centenario della Festa del SS. CROCIFISSO - COMPIGNANO 1907 2007 Sul filo della memoria I nostri vecchi

Dettagli

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 Prima di iniziare Dedica ad Aldo Perez, un amico scomparso Grazie a lui sono iniziate le pubblicazioni

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona 1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona Manoppello (Pescara) Introduzione Lo splendido complesso abbaziale di S. Maria Arabona sorge nei pressi dell agglomerato di Manoppello Stazione, lungo la Strada

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE. Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA. Parrocchia

COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE. Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA. Parrocchia COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA Parrocchia Beata Vergine Maria Nostra Signora di Loreto e San Matteo Apostolo 1 Negli anni fra il 1994 ed

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

Chiesa di Santa Maria

Chiesa di Santa Maria Chiesa di Santa Maria La chiesa parrocchiale di santa Maria di Vervò sorge al centro dell abitato e da essa si dipartono tutte le strade che portano nell ambiente circostante: verso il cimitero di San

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Edifici religiosi: Edifici pubblici: Edifici privati: 10. 15.

Edifici religiosi: Edifici pubblici: Edifici privati: 10. 15. Edifici religiosi: 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 11. 12. 14. CAMPONOGARA CHIOGGIA CHIOGGIA FOSSALTA DI PIAVE FOSSO' MUSILE DI PIAVE PESEGGIA VENEZIA VENEZIA VENEZIA CANONICA (EX VILLA GRIMANI) CHIESA DI S. CATERINA

Dettagli

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Nel corso dei secoli, la vecchia parrocchiale di Sovico, subì notevoli trasformazioni. Dalle notizie esistenti, sappiamo che già nel XII secolo,

Dettagli

IL CONCERTO CAMPANARIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO IN SAN PIETRO ALL'OLMO DI CORNAREDO (MI) di Emanuele Mario Tempesta

IL CONCERTO CAMPANARIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO IN SAN PIETRO ALL'OLMO DI CORNAREDO (MI) di Emanuele Mario Tempesta IL CONCERTO CAMPANARIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO IN SAN PIETRO ALL'OLMO DI CORNAREDO (MI) di Emanuele Mario Tempesta Chiesa di San Pietro Piazza della Chiesa, San Pietro all'olmo di Cornaredo

Dettagli

La chiesa di San Biagio al Tegoleto

La chiesa di San Biagio al Tegoleto La chiesa di San Biagio al Tegoleto La chiesa, secolare, è sempre appartenuta al Capitolo della Cattedrale Aretina. Alcuni documenti attestano la sua esistenza già prima dell anno 1000. Varie sono state

Dettagli

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia.

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia. dipinti di Gerardo Carnimeo nella chiesa di San Gabriele dell Addolorata a Conaprato, frazione di Penne. Parroco don Rocco Mincone. Diocesi di Pescara-Penne Ringrazio di cuore Davide, Gaia, Martin, Cecilia,

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

INDICE DELLE MATERIE

INDICE DELLE MATERIE 585 INDICE DELLE MATERIE SS. TRINITÀ Mese di febbraio in onore della SS. Trinità pag. 434 Pratiche pel tempo del Giubileo 545 Per l elezione del Sommo Pontefice 548 Per i bisogni della Chiesa e dello Stato

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

PARROCCHIA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO

PARROCCHIA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO PARROCCHIA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO CHIEVOLIS DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: CHIEVOLIS REDONA INGLAGNA MUINTA La Chiesa Parrocchiale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Chievolis

Dettagli

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA In questo primo periodo abbiamo esplorato la nostra scuola, cercando di conoscere i vari locali, i percorsi di sicurezza e gli spazi a nostra disposizione. Durante la

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori

Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro della Rettoria

Dettagli

Fontane che si muovono

Fontane che si muovono 2013.12.01 Fontane che si muovono Copertina della giornata: pedaliamo verso (le scritte in blu sono tratte dalla scheda di Piero, qui sul sito) la FONTANA DEL PRIGIONE (via Goffredo Mameli incrocio via

Dettagli

Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale

Samarate (Va) La liberazione - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale Opere pubbliche dello scultore Giuseppe Banda Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale Samarate (Va) - Cimitero

Dettagli

Cappella delle Missionarie dell'immacolata a Monza Congregazione Missionarie dell'immacolata, Via Mantegna, Monza (MI)

Cappella delle Missionarie dell'immacolata a Monza Congregazione Missionarie dell'immacolata, Via Mantegna, Monza (MI) a Monza Congregazione, Via Mantegna, 27-20052 Monza (MI) Il mosaico è fatto a partire dalla visione del Seminatore di Madre Igilda Rodolfi, fondatrice delle Suore dell Immacolata, che si rifà alla parabola

Dettagli

Parrocchia di San Lazzaro di Savena origine e nome 16 luglio 1949

Parrocchia di San Lazzaro di Savena origine e nome 16 luglio 1949 Parrocchia di San Lazzaro di Savena La memoria dell opera di carità che ha dato origine e nome al Comune autonomo di San Lazzaro unico in Italia - è sempre viva nella sua Chiesa Parrocchiale, un tempo

Dettagli

Pubblicato sul Portale di Torre Vado

Pubblicato sul Portale di Torre Vado Pubblicato sul Portale di Torre Vado www.torrevado.info 1 Introduzione Il nostro progetto nasce dalla semplice necessità di far conoscere alle giovani generazioni lo stile di vita del passato, poichè vivendo

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

La Facciata. 64 Orvieto. Il Duomo 65

La Facciata. 64 Orvieto. Il Duomo 65 La Facciata Ci vollero tre secoli per scolpire nella pietra, modellare nel bronzo e figurare con tessere di mosaico il volto del Duomo, delineandolo attraverso un articolato programma narrativo incentrato

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

7 Giugno 2014 Guida al Santuario dell Amore Misericordioso

7 Giugno 2014 Guida al Santuario dell Amore Misericordioso 7 Giugno 2014 Guida al Santuario dell Amore Misericordioso Benvenuti in questo luogo di spiritualità e di preghiera dove tutto ci parla dell Amore Misericordioso di Dio che ama ciascuno di noi con un amore

Dettagli

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) G.B. Carboni Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani (1776-1779) Ed. critica a cura di C. Boselli, supplemento ai Commentari dell Ateneo

Dettagli

Tesori Sacri 2005. Esito del bando

Tesori Sacri 2005. Esito del bando Tesori Sacri 2005 Esito del bando Al bando Tesori Sacri 2005 hanno aderito 127 progetti, di cui 105 dal Piemonte e 22 dalla Liguria. A conclusione delle procedure di valutazione effettuate dagli Uffici,

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia Madonna del Mare Trieste Parrocchia Madonna del Mare Trieste CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI Anno Pastorale 2013 2014 SETTEMBRE 2013 Dom 15 10.00 Battesimi Comunitari A seguire, in Oratorio, Assemblea di inizio Anno Pastorale

Dettagli

Storia di libri fra Palerm o e M onreale M onreale 26 novem bre 2016

Storia di libri fra Palerm o e M onreale M onreale 26 novem bre 2016 Storia di libri fra Palerm o e M onreale M onreale 26 novem bre 2016 1 U n m issionario gesuita nella Chiesa di M onreale del N ovecento: P. G iuseppe Cataldo S.J. (1837-1928) 2 Chiesa Madre di Terrasini

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Devozione al Sacro Cuore di Gesù Opera Familia Christi Devozione al Sacro Cuore di Gesù Preghiera per il mese di giugno Preghiera iniziale da recitarsi insieme: Io ti saluto, o sacro Cuore di Gesù, fonte ardente della vita eterna, tesoro

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016 Arcidiocesi di Sassari Zona pastorale: centro storico copie 2016 Santissimo Crocifisso e Sant'Apollinare Indirizzo: Via Sant Apollinare - 07100 Sassari (SS) Tel: 079 23 68 81 Sant Agostino 10 Indirizzo:

Dettagli

Diocesi di Cefalù Alcune delle iniziative ed opere di carità realizzate con l 8x1000 alla Chiesa Cattolica in ambito diocesano

Diocesi di Cefalù Alcune delle iniziative ed opere di carità realizzate con l 8x1000 alla Chiesa Cattolica in ambito diocesano Diocesi di Cefalù Alcune delle iniziative ed opere di carità realizzate con l 8x1000 alla Chiesa Cattolica in ambito diocesano Progetti curati dalla Caritas diocesana Progetto Mani in pasta Destinati:

Dettagli

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h : Calendario Diocesano Anno Pastorale 2016-2017 Settembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 11ª Giornata per la custodia del creato SEDILO, Santuario S. Costantino: Giubileo diocesano degli Agricoltori

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. Via Tiberio Claudio Felice, 12 84131 SALERNO Tel. e fax : 089 301072 Cell. 329.7720247 E-mail: info@innovationrestauri.com Sito web: www.centrorestauri.it ELENCO

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine Itinerario stampabile scaricato dal sito Cassano allo Ionio Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine La cattedrale di Cassano allo Ionio, dedicata alla Natività della Vergine, è un edificio

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

Chiesa della Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve Chiesa della Madonna della Neve Castel S. Maria Norcia Terremoto 1979 Un sentito ricordo va ad Agostino Serantoni, maestro elementare e già Sindaco di Cascia; grazie alla sua cultura e al suo amore per

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA Corso di formazione professionale (cfp:16) 1,2,3 Dicembre 2016 Imola (Bo) MECCANICA DELLE MURATURE Aspetti generali

Dettagli