Il Grid Computing, un nuovo strumento di lavoro per i ricercatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Grid Computing, un nuovo strumento di lavoro per i ricercatori"

Transcript

1 Il Grid Computing, un nuovo strumento di lavoro per i ricercatori Informatics Division INFO Coordinatore Calcolo Scientifico Ing. Silvio Migliori (migliori@enea.it) ( )

2 The Grid: The Web on Steroids Web: Uniform access to HTML documents Ian Foster Grid: Flexible, high-perf access to all significant resources Software catalogs Computers Sensor nets Colleagues Data archives On-demand creation of powerful virtual computing systems

3 Ian Foster Network Exponentials Network vs. computer performance Computer speed doubles every 18 months Network speed doubles every 9 months Difference = order of magnitude per 5 years 1986 to 2000 Computers: x 500 Networks: x 340, to 2010 Computers: x 60 Networks: x 4000 Moore s Law vs. storage improvements vs. optical improvements. Graph from Scientific American (Jan- 2001) by Cleo Vilett, source Vined Khoslan, Kleiner, Caufield and Perkins.

4 Ricerca Industia Grid computing has been evolving in the scientific and technical computing communities for decades, but recent developments of technology, software and perhaps most important, industry standards, have brought this promising approach to distributed computing into the mainstream. Companies such as Charles Schwab, Credit Suisse First Boston, Eli Lilly, Johnson & Johnson, Morgan Stanley, Novartis, UBS and Wachovia were quick to see the potential of Grid computing and have already adopted Grid computing initiatives resulting in significant IT cost savings and dramatically improved productivity

5 Architettura --- > Funzioni Application User Collective Resource Connectivity Fabric Software catalogs Computers? Sen sor net Colleagues Data archives s Le Funzioni / Esigenze comandano sulla tecnologia

6 Alcuni Criteri di scelta di una GRID Funzioni da realizzare (calcolo, DB, dimostrativi..) Utenza (ricercatori generici, ricercatori tematici, produzione,..) Applicativi (disponibilità del sorgente, commerciali, paralleli, seriali, interattivi..) Risorse economiche Qualità di servizio Interazione con altre GRID

7 Cosa definire Tecnologia ---- > Utente I servizi dell utente finale Il patrimonio conoscitivo dell utente Le modalità di lavoro dell utente I Servizi del GRID Protocollo di comunicazione su cui basare i servizi ( Globus, Condor, Legion ) Risorse Software/Hardware

8 Alcune difficoltà nascoste (non tecniche) Impatto psicologico Utenti Amministratori Responsabili. (Sensazione della perdita del controllo/potere..) Criteri di amministrazione Distribuiti, Coinvolgimento costante di tutti (U., A.,R, ) Impatto culturale Lavorare in termini funzionali e logici e non fisici (mi collego alla macchina pippo.enea.it -- - > ho necessità di una macchina Linux ) Formazione costante Tempo per la crescita culturale

9 CPUs : 500 GFlops ENEA GRID Main Service Main Computational Code : Nuclear, FEM, CFD, Electromagnetic,. Virtual reality environments Parallel environment for user code Integration GRID to GRID: (DATAGRID, SPACI, EGEE) CNR Tor Vergata GigaBit-Link ENEA GRID Graphic Interface Data Grid at ESA\ESRIN

10

11 GEANT boquad.bologna.enea.it grid0007 ENEA GRID GigaBit-Link CNR Tor Vergata dafne.casaccia.enea.it power3.frascati.enea.it Kleos.portici.enea.it infocal.trisia.enea.it...brindisi.enea.it DataGrid at ESA\ESRIN WEB(ICA) Citrix Nfuse Citrix Metaframe ICA

12 ENEA INFO Mbps 25 Gflops New IBM Power4 16 CPU 70 GFlops PORTICI 170 Cray 39 Gflops 120 Cluster Linux 50 Gflops NEW

13 Software Conceptual Structure NEW WEB ICA User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator Load LevelerTelnet LSF WEB ICA WEB ICA NEW Graphic User Interface Load Leveler Telnet LSF & File System Cluster 5 ( Portici) User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator Load Leveler Telnet LSF AFS Geographical cross platform& File System WEB User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator Load Leveler Cluster 6 ( Brindisi) Telnet LSF ICA AFS Geographical cross platform& File System Cluster 1 ( Bologna) WEB User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator Load Leveler Telnet LSF ICA AFS Geographical cross platform& File System Cluster 3 (Frascati) WEB Load Leveler Cluster 2 (Nord Rome) User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator Telnet LSF ICA AFS Geographical cross platform& File System Cluster 4 (Trisaia ) ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECHNOLOGY,ENERGY AND THE ENVIRONMENT Fig 6

14 WEB Software Conceptual Structure ICA Qualità di servizio Monitoring di sistema e d utilizzo, Recupero e Segnalazione Automatico anomalie, pianificazione sviluppo XTERM Application Portal (Metaframe/Nfuse) User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator LSF Load Leveler RMS AFS Geographical cross platform & File System AIX SGI SUN Compaq NT Linux Quadrics ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECHNOLOGY,ENERGY AND THE ENVIRONMENT

15 DNA Sequence system ( ABI Prism 3700) Sensors & Computational GRID Electronic Microscope (Brindisi) 300 Kev GOME DB_1 ENEA GRID DB_4 CPUS WEB ICA SSH DB_2 DB_3

16 Lavorare in GRID L utilizzo efficace delle risorse in rete richiede una crescita nel modo di lavorare Utente Capire come funziona logicamente la propria applicazione Avere un idea del flusso dei dati Sapere se esistono versioni per più piattaforme Provare nuovi modi di lavorare... Amministratore Installare l applicazione in modo efficiente sfruttando le informazioni fornite dall utente e dai fornitori dei codici in relazione alla propria GRID Ottimizzare le configurazioni del sistema ( Code, associazione codicicalcolatore,..)

17 L AMBIENTE E LE RISORSE ENEA

18 LSF e lo stato delle piattaforme Utilizzando l interfaccia troviamo l opzione: XLSMON

19 La sottomissione dei jobs Per FLUENT la schermata è leggermente più complessa; anche qui ritroviamo le opzioni come in precedenza: LSF Options: -o nomefile.%j file per l output; -w w done done(xidjob) : fa iniziare il job quando finisce il job X; -u u e Yutente: : spedisce l output all utente Y (si può usare invece di o); -b begintime: : fa partire il job all orario prescelto compatibilmente con i nodi e le licenze disponibili; -E command: : esegue un comando prima di sottomettere il job; - Options:

20 LSF-BATCH e lo stato del job sottomesso Cliccando su LSF-BATCH appare una schermata in cui compaiono: i job job-identifier; gli utenti; lo stato; il tipo di coda; l host di sottomissione; l host su cui va eseguito il job; l istante di sottomissione; il comando con cui il job è stato lanciato. Lo stato del job può risultare:

21 3D CFD Simulation on Aircraft Axial Turbin Stage with Wake & Vortex Shedding Analysis on Turbine Blades L.T.C. Large Eddy Simulation (LES) provides high resonable results on wake analysis and turbine stage performance. Pressure traces on stator trailing edge Max, min and time average Cp for the vane Cp Temperature contours on Stator blades & Cp experimental data comparison Secondary flow prevision and 3D Path Lines analysis Grid: 1 million cells CPU Time: 6000hours Elapsed Time: 525 hours on 12 IBM SP3 S platforms x (m) S 1 pressure (Pa) 0 Vortex Shedding Spectrum analysis isolated stator stage stator Temperature & wakes interactions

22 ANALISI CFD DI UNO SMORZATORE FLUIDO Il flusso secondario L.T.C. I vortici di ristagno Il flusso principale Grid: 600,000 cells CPU Time: 960 hours Elapsed Time: 130 hours on 8 Linux platforms Pressure losses Pressure jump (Pa) Punto di progetto (apertura valvola) velocity (m/s) Serie1 Caratteristica parabolica dello smorzatore con valvola aperta fino a 3 mm

23 pareti ingresso ANALISI CFD DI UNO SMORZATORE FLUIDO uscita L.T.C. periodiche Caratteristica lineare elestica della molla di precarico Pressure jump (Pa) Pressure losses Punto di progetto (apertura Pressure valvola) losses Serie1 Punto di progetto (apertura valvola) Serie velocity 0.2 (m/s) Pressure jump (Pa) velocity (m/s) Caratteristica parabolica dello smorzatore con valvola chiusa Caratteristica parabolica dello smorzatore con valvola chiusa

24 LSF-BATCH e lo stato del job sottomesso Cliccando su LSF-BATCH appare una schermata in cui compaiono: i job job-identifier; gli utenti; lo stato; il tipo di coda; l host di sottomissione; l host su cui va eseguito il job; l istante di sottomissione; il comando con cui il job è stato lanciato. Lo stato del job può risultare:

25 I rapporti di velocità per le differenti piattaforme Nel diagramma che segue vengono riportati i tempi di calcolo rapportati a quelli ottenuti con 2 CPU su Sp4-1 :

26 Realtà virtuale verso GRID

27 Octane 2Proc Bologna INFO Graphic Developers Cluster Linux Alpha Graphic environment under Cray new AFS new Octane 2Proc Casaccia Users Robotica IBM SP Onyx2 4Proc Casaccia new CATIA User (AIX) FUS Project Users Onyx3 4Proc Frascati ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECHNOLOGY,ENERGY AND THE ENVIRONMENT new User Interferometria Oligrafia Simulazione Robotica Fig 2a

28 Installazioni Attive in ENEA C.R. Frascati C.R. Bologna C.R. Casaccia Gruppo di lavoro: Silvio Migliori INFO Guadagni Roberto INFO-GER Impara Michele INFO-GER-BOL Samuele Pierattini INFO-GER-BOL Graziano Furini INFO-GER-BOL De Gaetano Antonio INFO-GER-FRA Antonio Perozziello INFO-GER-FRA Giuseppe Ronci FIS-ACC-FRA Salvatore Pecoraro INFO-GER-CAS

29 DRP - Remote Handling Operations VR TCP/IP

30 COMMESSA IGNITOR Progettazione assistita dalla simulazione VR Disegni sviluppati da Ansaldo in CATIA5 Import dei modelli in DVMockup Realizzazioni di sequenze di Ass./Disass. Verifica di edge detection Estensione della commessa per il REMOTE HANDLING

31 PRINCE Propagazione del Rumore nell Industria Ceramica

32 FTUMOVIE Visualizzazione dei dati e immagini della diagnostica di FTU

33 COMBUSTIONE Visualizzazione di dati provenienti da simulazioni di combustione Dati formato TEC-PLOT

34 Nuovi modi di lavorare Es. 1 (IGNITOR) ANSALDO (GE) ORNL (USA) CRIOTEC (TO) ENEA GRID Alcune Funzioni : Condivisione Dati su area geografica Utilizzo software applicativo Condivisione delle sessioni di lavoro ENEA (ISPRA)

35 Nuovi modi di lavorare Es. 2 (Yann Pouillon ) ( Louvain la Neuve )

36 Nuovi modi di lavorare Es. 2 (Yann Pouillon )

37 Es. 3 Test Program GOME Output File LIV2 List of path Input File LIV1 IDL GOME Program Input File LIV1.jpg Image List of path Input File LIV1 Case-1 Case_2 Case n ENEA-Geographic SUBMITION PROCEDURE List of path Input File LIV1 IDL Program GOME Input File LIV1 Output File LIV2.jpg Image User afs/home WEB Input Files LIV1

38

39

40 ACCESSO AI SERVIZI DELLA CELLA afs fusione.enea.it

41 ENEA Main activities & resources for EGEE Integration of EGEE-GRID GRID to ENEA-GRID; 100 CPUs at 20% of time ENEA-GRID Globus Based gateway GigaBit-Link Globus Based gateway Globus Based gateway DataGrid at ESA\ESRIN EGEE GRID S-PACI GRID

42 Servizi GRID via WEB Accesso Unificato Tutti i servizi Servizi Windows Servizi Unix

43 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT RESEARCH AND TECHNOLOGY AT THE NATION S SERVICE

INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori ( )

INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori ( ) INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori (migliori@enea.it) (12-2003) CPUs : 500 GFlops ENEA GRID Main Service Main Computational Code : Nuclear, FEM, CFD, Electromagnetic,. Virtual

Dettagli

OBIETTIVO CFD L UTILIZZO OTTIMALE DI CODICI CFD NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT

OBIETTIVO CFD L UTILIZZO OTTIMALE DI CODICI CFD NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT OBIETTIVO CFD L UTILIZZO OTTIMALE DI CODICI CFD NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT Allo stato attuale i codici CFD sono in grado di valutare il campo termo-fluidodinamico associato a flussi

Dettagli

La soluzione ENEA per l'ict a supporto della Scienza

La soluzione ENEA per l'ict a supporto della Scienza Scienza Orienta 2006 Università Tor Vergata, Roma 13-17 Febbraio 2006 La soluzione ENEA per l'ict a supporto della Scienza G. Bracco ENEA INFO [Servizio Centralizzato Informatica e Reti] bracco@frascati.enea.it

Dettagli

ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT Il progetto CRESCO Silvio Migliori Responsabile Scientifico Andrea Quintiliani Responsabile Amministrativo ENEA-Dipartimento Tecnologie

Dettagli

L'architettura di ENEA-GRID, infrastruttura distribuita per la condivisione di risorse informatiche dedicate al calcolo scientifico

L'architettura di ENEA-GRID, infrastruttura distribuita per la condivisione di risorse informatiche dedicate al calcolo scientifico Conferenza GARR 2005 La rete dapertutto Pisa 10-13 maggio 2005 L'architettura di ENEA-GRID, infrastruttura distribuita per la condivisione di risorse informatiche dedicate al calcolo scientifico S. Migliori,

Dettagli

ENEA GRID un'infrastruttura al servizio della ricerca e delle imprese

ENEA GRID un'infrastruttura al servizio della ricerca e delle imprese ENEA GRID un'infrastruttura al servizio della ricerca e delle imprese Francesco Beone Alessio Rocchi Cristina Baracca Patrizia Ornelli Silvio Migliori Nasce nel 1998 con 6 cluster geografici nazionali

Dettagli

FARO Accesso Web a risorse remote per l industria e la ricerca

FARO Accesso Web a risorse remote per l industria e la ricerca FARO Accesso Web a risorse remote per l industria e la ricerca A. Rocchi, S. Pierattini, G. Bracco, S. Migliori, F. Beone, C. Sciò, A. Petricca alessio.rocchi@enea.it Overview Scopi di progetto Scenario

Dettagli

OBIETTIVO FLUENT SEMINARIO PER L UTILIZZO OTTIMALE DI FLUENT NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT. Dott.

OBIETTIVO FLUENT SEMINARIO PER L UTILIZZO OTTIMALE DI FLUENT NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT. Dott. OBIETTIVO FLUENT SEMINARIO PER L UTILIZZO OTTIMALE DI FLUENT NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT Dott. Roccetti Paolo Fluent nasce con l esigenza di valutare il campo termo-fluidodinamico

Dettagli

PROGETTO: TELEGRID - Piattaforma per lo sviluppo di soluzioni avanzate di GRID computing e la teleoperazione di strumenti scientifici complessi

PROGETTO: TELEGRID - Piattaforma per lo sviluppo di soluzioni avanzate di GRID computing e la teleoperazione di strumenti scientifici complessi Programma Operativo Nazionale 2000-2006 Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione Misura II.2 Società dell Informazione per il Sistema Scientifico Meridionale. PROGETTO: TELEGRID - Piattaforma

Dettagli

Verso una infrastruttura di calcolo aperta e flessibile: risorse multipiattaforma nella GRID di produzione

Verso una infrastruttura di calcolo aperta e flessibile: risorse multipiattaforma nella GRID di produzione CASPUR,Roma, 26-27/3/2009 Riunione IGI-TF-Progettazione Verso una infrastruttura di calcolo aperta e flessibile: risorse multipiattaforma nella GRID di produzione G. Bracco, A. Santoro, C. Scio*, A. Rocchi,

Dettagli

Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID

Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID Workshop congiunto INFN CCR GARR 2012 Napoli, 14-17 Maggio Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID Ing. Giovanni Ponti, Ph.D. ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it Sommario Introduzione al Cloud

Dettagli

Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID

Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID Conferenza GARR 2011 Bologna, 8-10 Novembre Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID Ing. Giovanni Ponti, Ph.D. ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it Joint work with A. Secco, F. Ambrosino, G. Bracco,

Dettagli

Griglie computazionali

Griglie computazionali Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 5 Caratterizzazione di un sistema di calcolo distribuito convenzionale High

Dettagli

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions) Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical codes for computational fluid dynamics and fluid structure interactions) NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NTN201001 NOME FILE: NTN201001-Neptunius-v1_0.doc DATA:

Dettagli

Presentazione NIS Network Integration & Solutions s.r.l. Autore: nome Cognome Data: Evento

Presentazione NIS Network Integration & Solutions s.r.l. Autore: nome Cognome Data: Evento Presentazione NIS Network Integration & Solutions s.r.l. Autore: nome Cognome Data: Evento Chi siamo NIS nasce nel 1993 come spin-off dalla Università di Genova (DIST) Nel 1996 viene aperta una unità operativa

Dettagli

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008 Mission IGA promuovere la ricerca della diversità genetica comprendere le basi genetiche dei caratteri complessi sviluppare algoritmi per l analisi dei sistemi biologici promuovere la cultura scientifica

Dettagli

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo Esperienze di calcolo in Ateneo Ingegneria dell'informazione - DSG Laboratori e Gruppi del DII Agent and Object Technology Laboratory (AOTLab) Active Control Laboratory (ACtLab) Devices, Electronic Applications

Dettagli

Software Libero infrastrutturale: l'esperienza ENEA. Antonio Colavincenzo Gianfilippo Giannini

Software Libero infrastrutturale: l'esperienza ENEA. Antonio Colavincenzo Gianfilippo Giannini Software Libero infrastrutturale: l'esperienza ENEA Antonio Colavincenzo Gianfilippo Giannini 1 Kelyon Fonda il suo business esclusivamente sull'open source Offre soluzioni open per il settore pharma,

Dettagli

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia introduzione al corso di sistemi operativi a.a. 2008-2009 maurizio pizzonia contatti Maurizio Pizzonia pizzonia@dia.uniroma3.it ricevimento studenti mercoledì 17:30 Dip. Informatica e Automazione secondo

Dettagli

Analizzatore di combustione due sensori (O2 e CO-H2 8000 ppm), certificato di taratura

Analizzatore di combustione due sensori (O2 e CO-H2 8000 ppm), certificato di taratura Descrizione Testo 330 LL V3 è un analizzatore di combustione completo, per tutte le esigenze. Aiuta anche i meno esperti ad individuare in pochi istanti se la caldaia è regolata per un buon funzionamento.

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

CRESCO. Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata

CRESCO. Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata Università di Salerno Responsabile Unità Operativa Prof. Ciro D Apice Attività

Dettagli

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma Android Development Course Projects This work is licensed under a Creative Commons Attribution NonCommercialShareAlike 4.0 International License. Marco Picone, Ph.D. marco.picone@unipr.it Mobile Application

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 Che cosa è la virtualizzazione? Risorse virtuali Sostituti per le risorse reali: stesse interfacce /funzioni, differenti attributi. Parte di una risorsa fisica o più risorse fisiche multiple. izzazione

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GRID ENEA

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GRID ENEA STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GRID ENEA Presentazione: Salvatore Raia Autori: S. Raia, A. Funel, G. Guarnieri, F. Ambrosino (Portici) A. Rocchi (C.R. Frascati) S.V.: S. Migliori, S. Podda, G. Bracco C.R.

Dettagli

CORSO MOC6439: Configuring and Troubleshooting Windows Server 2008 Application Infrastructure

CORSO MOC6439: Configuring and Troubleshooting Windows Server 2008 Application Infrastructure CORSO MOC6439: Configuring and Troubleshooting Windows Server 2008 Application Infrastructure CEGEKA Education corsi di formazione professionale Cegeka S.p.A. [1/5] Configuring and Troubleshooting Windows

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Una cella OpenAFS su un portatile utilizzando l'emulatore opensource Qemu

Una cella OpenAFS su un portatile utilizzando l'emulatore opensource Qemu Linux Day 2004, 27/11/2004 Facoltà di Ingegneria Tor Vergata Una cella OpenAFS su un portatile utilizzando l'emulatore opensource Qemu G. Bracco ENEA INFO [Servizio Centralizzato Informatica e Reti] bracco@frascati.enea.it

Dettagli

Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261)

Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261) Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261) Questo corso ha lo scopo di fornire ai professionisti senza esperienza specifica di lavoro con Microsoft

Dettagli

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni. Costruiamo con voi i prodotti di successo del futuro Edge devices Business Intelligence Industrial IoT gateways and cloud platform for fast deployment of IoT applications for Unattended, mission critical

Dettagli

VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO

VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO TERMINAL SERVER E XSERVER VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione ing. Gianluca Sironi

Dettagli

Java. Traditional portability (ideal)

Java. Traditional portability (ideal) 1 Java JAVA: una introduzione 2 Traditional portability (ideal) C-code (Linux) (Pentium) Executable (Linux) Executable (Win32) Linux Windows 32 (Mac) Executable (Mac) Mac 1 1 3 Portability of Java programs

Dettagli

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-2 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus

Dettagli

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL

Dettagli

L'ambiente Linux in ENEA GRID e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata

L'ambiente Linux in ENEA GRID e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata Linux Meeting 2002, 11-12 ottobre 2002, Facoltà di Ingegneria dell'università di Roma La Sapienza L'ambiente Linux in ENEA GRID e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata G. Bracco,

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia - Parte 3

Ambienti di calcolo a griglia - Parte 3 TOC Ambienti di calcolo a griglia - Parte 3 Obiettivo Formativo Un software di griglia può essere installato con una certa facilità da programmatori. Al crescere dell uso e della dipendenza dell utenza,

Dettagli

IBM Power Systems e IBM i: evoluzione e innovazione. Nicoletta Bernasconi Product Manager Power i IBM Italia nicoletta_bernasconi@it.ibm.

IBM Power Systems e IBM i: evoluzione e innovazione. Nicoletta Bernasconi Product Manager Power i IBM Italia nicoletta_bernasconi@it.ibm. e IBM i: evoluzione e innovazione Nicoletta Bernasconi Product Manager Power i IBM Italia nicoletta_bernasconi@it.ibm.com 1 IBM Power Systems e IBM i Power i: un eccellenza italiana e mondiale - 240.000

Dettagli

Grid Scheduling e WS-Agreement

Grid Scheduling e WS-Agreement Grid Scheduling e WS-Agreement D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Il Problema del esource Management Applicazioni in più domini Obiettivi del proprietario vs. obiettivi

Dettagli

Unità Operativa di Ricerca 1.1 AUREUM Laboratorio di Idraulica del Veicolo

Unità Operativa di Ricerca 1.1 AUREUM Laboratorio di Idraulica del Veicolo Centro Interdipartimentale per la Ricerca Applicata e i Servizi nel Settore della Meccanica Avanzata e della Motoristica Unità Operativa di Ricerca 1.1 AUREUM Laboratorio di Idraulica del Veicolo Team

Dettagli

Allegato 1 INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL

Allegato 1 INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Allegato 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvio Migliori Indirizzo Lungotevere Thaon di Revel, 76-00196 Roma (Italia) Telefono +39 06 36272232 Fax Cellullare +39

Dettagli

Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati

Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati 1 Macchine per lavori interattivi e batch Nome macch. Arc. Sist. Oper. N cpu RAM Freq. sp3-1 Power III AIX 5.1.3 16 16 GB 375 MHz sp3-2

Dettagli

Amministrazione e configurazione dell interfaccia. Alessio Rocchi ENEA Frascati 01.03.2010

Amministrazione e configurazione dell interfaccia. Alessio Rocchi ENEA Frascati 01.03.2010 Amministrazione e configurazione dell interfaccia Alessio Rocchi ENEA Frascati 01.03.2010 Sommario Architettura Amministrazione di FARO Best practices e troubleshooting Architettura Applicazione integrata

Dettagli

Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi

Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi necessari per lo studio ed il monitoraggio nel tempo dello

Dettagli

WS-Agreement. Sommario. Il Problema del Resource Management. Obiettivi del proprietario vs. obiettivi delle applicazioni

WS-Agreement. Sommario. Il Problema del Resource Management. Obiettivi del proprietario vs. obiettivi delle applicazioni Gid Grid Scheduling Shdli e WS-Agreement D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Il Problema del esource Management Applicazioni i i in più domini i Obiettivi del proprietario

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Characterization of Gas Turbine Film Cooling Efficiency on High Performance Computing platforms: an Experimental/Numerical integrated approach

Characterization of Gas Turbine Film Cooling Efficiency on High Performance Computing platforms: an Experimental/Numerical integrated approach Characterization of Gas Turbine Film Cooling Efficiency on High Performance Computing platforms: an Experimental/Numerical integrated approach Silvia Ravelli Giovanna Barigozzi UNIVERSITA di BERGAMO Raffaele

Dettagli

A passo sicuro nel mondo IT

A passo sicuro nel mondo IT A passo sicuro nel mondo IT A passo sicuro nel mondo IT Le scelte effettuate, le esperienze acquisite e la capacità di applicarle nella realizzazione dei progetti hanno fatto sì che, nel corso degli anni,

Dettagli

Organizzazioni nel Grid Computing

Organizzazioni nel Grid Computing Il ruolo delle Organizzazioni nel Grid Computing Un primo sguardo a Globus - Parte 5 Organizzazioni di Grid Computing Panoramica sui prodotti software Primo sguardo a Globus Dott. Marcello CASTELLANO La

Dettagli

Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici

Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici (relazione per convegno ISTUD) Fabrizio Renzi Direttore tecnico, area sistemi IBM Italia Fabrizio_renzi@it.ibm.com

Dettagli

Risorsa N 011116. Diploma di Ragioniere Perito Commerciale e Programmatore. Inglese Buono Francese Scolastico

Risorsa N 011116. Diploma di Ragioniere Perito Commerciale e Programmatore. Inglese Buono Francese Scolastico Risorsa N 011116 DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1965 Nato e Residente a : Milano FORMAZIONE E CORSI: Corso su Unix: Base- Administrator SO- shell Corso su C linguaggio base e C su Unix Corso su Uniplex: Base-

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

FreeNX @ ENEA GRID Gestione e Amministrazione. Samuele Pierattini ENEA

FreeNX @ ENEA GRID Gestione e Amministrazione. Samuele Pierattini ENEA FreeNX @ ENEA GRID Gestione e Amministrazione Samuele Pierattini ENEA Sommario Cos è FreeNX Architettura Installazione in ENEA GRID Configurazione in ENEA GRID Amministrazione FreeNX e VirtualGL Troubleshooting

Dettagli

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations Milano - 26/05/2009 Indice Il gruppo UBI Banca L I.T. in UBI Banca Monitoraggio dei sistemi

Dettagli

Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid

Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid Catania, 21 Ottobre 2001 Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid Roberto Barbera (roberto.barbera@ct.infn.it) 1. Attività passata e presente Un ingrediente importante del successo

Dettagli

(SINTESI DELL APPALTO)

(SINTESI DELL APPALTO) GARA EUROPEA Progetto di consolidamento dei sistemi di backup dei Data Base del GSE (SINTESI DELL APPALTO) Pagina 1 di 6 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Risorsa N System Management: Oracle RMAN (Exp. 15 anni) Oracle RAC (Exp. 9 anni)

Risorsa N System Management: Oracle RMAN (Exp. 15 anni) Oracle RAC (Exp. 9 anni) Risorsa N 028233 DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1968 Nato e Residente a : Roma ISTRUZIONE E CERTIFICAZIONI: Laurea in Scienze dell Informazione Diploma di Maturità Scientifica LINGUE STRANIERE: Inglese Sufficiente

Dettagli

Risultati test su GRID-IT

Risultati test su GRID-IT Risultati test su GRID-IT G. Donvito (BARI) Outline: Report produzione di CMS su LCG1 Modalità di produzione su Grid Proposte di modalità di analisi su Grid (LCG2 e DC04) Interfaccia per McRunjob per la

Dettagli

La modernizzazione delle applicazioni in ambiente System i5

La modernizzazione delle applicazioni in ambiente System i5 La modernizzazione delle applicazioni in ambiente System i5 Segrate - 19 Ottobre 2006 Nicoletta Bernasconi nicoletta_bernasconi@it.ibm.com I modelli applicativi Tradizionale interfaccia utente a carattere

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO (1)

OFFERTA DI LAVORO (1) OFFERTA DI LAVORO (1) JUNIOR VISUALIZATION AND DIAGNOSTIC SW ENGINEER You will have the opportunity to be involved in the entire project scope from the creation of concept documentation and requirements

Dettagli

Introduzione all ambiente di sviluppo

Introduzione all ambiente di sviluppo Laboratorio II Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio II. A.A. 2006-07 CdL Operatore Informatico Giuridico. Introduzione all ambiente di sviluppo Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio

Dettagli

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la fruizione e la produzione partecipata di dati e metadati nell ambito della conoscenza e conservazione dei Beni Culturali ICTARC

Dettagli

iseries Informazioni preliminari su Client Access Express

iseries Informazioni preliminari su Client Access Express iseries Informazioni preliminari su Client Access Express iseries Informazioni preliminari su Client Access Express ii iseries: Informazioni preliminari su Client Access Express Indice Parte 1. Informazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode DENEB KNX KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode 275 DATASHEET / SCHEDE TECNICHE DENEB KNX KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO

Dettagli

Griglie computazionali

Griglie computazionali Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno IL MIDDLEWARE Richiami sulla caratterizzazione dei sistemi GRID Il Concetto di Virtual

Dettagli

THETIS Water Management System for Settignano acqueduct (Firenze, Italy) Water Management System for Settignano aqueduct (Firenze, Italy)

THETIS Water Management System for Settignano acqueduct (Firenze, Italy) Water Management System for Settignano aqueduct (Firenze, Italy) THETIS for Settignano aqueduct (Firenze, Italy) YEAR: 2003 CUSTOMERS: S.E.I.C. Srl developed the Water Monitoring System for the distribution network of Settignano Municipality Aqueduct. THE PROJECT Il

Dettagli

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles La via verde ed economica per il raffreddamento e la pulizia delle piastrelle by The green and economical way for cooling and cleaning of tiles Ing. Giacomo Davoli CORE BUSINESS FM è azienda leader nella

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management in Globus Toolkit GridFTP (Trasferimento Dati) RFT (Trasferimento Dati Affidabile) RLS (Gestione

Dettagli

CRESCO. Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata

CRESCO. Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata Università di Salerno Responsabile Unità Operativa Prof. Ciro D Apice Attività

Dettagli

CRESCO. Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata

CRESCO. Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata Università di Salerno Responsabile Unità Operativa Prof. Ciro D Apice 1d

Dettagli

Risorsa N Laurea in Scienze dell Informazione, indirizzo Sistemistico Diploma di Perito Aeronautico

Risorsa N Laurea in Scienze dell Informazione, indirizzo Sistemistico Diploma di Perito Aeronautico Risorsa N 038872 DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1957 Nato e Residente a : Torino ISTRUZIONE E CERTIFICAZIONI: Laurea in Scienze dell Informazione, indirizzo Sistemistico Diploma di Perito Aeronautico LINGUE

Dettagli

D3.2 Documento illustrante l architettura 3D Cloud per la realizzazione di servizi in modalità SaaS

D3.2 Documento illustrante l architettura 3D Cloud per la realizzazione di servizi in modalità SaaS D3.2 Documento illustrante l architettura 3D Cloud per la realizzazione di servizi in modalità SaaS Il modello SaaS Architettura 3D Cloud Il protocollo DCV Benefici Il portale Web EnginFrame EnginFrame

Dettagli

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 10-10-2013 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I

Dettagli

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta CONSIP PUBLIC Procedura ristretta, suddivisa in 4 Lotti, per l affidamento dei servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Realizzazione di Portali e Servizi on-line e di Cooperazione Applicativa per

Dettagli

Government Cloud Computing

Government Cloud Computing Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Sistemi Operativi Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Cos è un firmware? firmware è un programma integrato direttamente in un componente elettronico. Il termine deriva dall'unione di "firm" (azienda)

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Cos è un sistema operativo Sistemi mainframe Sistemi da scrivania Sistemi con più unità d elaborazione Sistemi distribuiti Batterie di sistemi (cluster) Sistemi d elaborazione

Dettagli

Come funziona un sistema di elaborazione

Come funziona un sistema di elaborazione Introduzione Cosa è un Sistema Sste aoperativo? Come funziona un sistema di elaborazione Proprietà dei Sistemi Operativi Storia dei Sistemi di Elaborazione Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi i Multiprocessori

Dettagli

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Lorenzo Bovo Senior Solution Consultant HP Technology Consulting lorenzo.bovo@hp.com Udine, 23 Novembre 2009 2009 Hewlett-Packard Development

Dettagli

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR Accesso remoto alle sperimentazioni su tavole vibranti e alla relativa modellistica numerica come strumento innovativo a supporto dell ingegneria sismica 7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

Dettagli

Il middleware INFNGRID Certification Authority Virtual Organization Servizi core Servizi collective Servizi di supporto al deployment e per la

Il middleware INFNGRID Certification Authority Virtual Organization Servizi core Servizi collective Servizi di supporto al deployment e per la Architettura del middleware INFNGRID e piano di deployment sull'infrastruttura SCoPE Gennaro Tortone INFN Napoli 21 febbraio 2007 Indice Il middleware INFNGRID Certification Authority Virtual Organization

Dettagli

www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software

www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software WEB-BASED MANAGEMENT SOFTWARE C-Light è l applicazione per la gestione locale (intranet) e remota (internet) di ogni impianto d automazione integrabile

Dettagli

Microsoft Dynamics CRM Live

Microsoft Dynamics CRM Live Microsoft Dynamics CRM Live Introduction Dott. Fulvio Giaccari Product Manager EMEA Today s Discussion Product overview Product demonstration Product editions Features LiveGRID Discussion Product overview

Dettagli

Corso Tecnico WEB 2013

Corso Tecnico WEB 2013 Corso Tecnico WEB 2013 Client FTP - FILEZILLA 1 Ing. Antonio Ariu Filezilla FileZilla è un client FTP per ambienti Windows, distribuito con licenza open source e liberamente distribuibile, disponibile

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server Indice Introduzione XI Capitolo 1 Introduzione a Windows Server 2003 1.1 Edizioni di Windows Server 2003 1 Capitolo 2 Installazione 15 2.1 Requisiti hardware 15 2.2 Sviluppo di un piano di distribuzione

Dettagli

Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione. Giovanna Dondossola

Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione. Giovanna Dondossola Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione Giovanna Dondossola Agenda Cyber Security in RSE Evoluzione dello scenario energe7co Pia9aforma RSE di Ricerca e Innovazione Funzioni e Capacità

Dettagli

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Impianti a vapore Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Esempi di tecniche di regolazione di impianti a condensazione e a contropressione con prelievi di differente configurazione Impianti

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma, 06.12.2012

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma, 06.12.2012 Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID Tutor: Domenico Diacono Outline Use cases Hadoop Distributed File System Test di funzionalità Sviluppo di politiche di replica dei dati

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

ENEA GRID. CRESCO: Corso di introduzione. Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com

ENEA GRID. CRESCO: Corso di introduzione. Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com ENEA GRID CRESCO: Corso di introduzione Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com 1 Lezione 1 Introduzione Architettura Connessione Lancio di job Riferimenti 2 Introduzione 3 Introduzione

Dettagli

L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese

L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese Giornata di Studio egovernment e Cloud computing: alte prestazioni con maggiore efficienza Roma, 5 Ottobre 2010 CNEL Andrea Costa TELECOM ITALIA INCONTRA

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione

Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Roma, 27 Marzo 2014 AGENDA 2014: «L Anno

Dettagli