OBIETTIVO FLUENT SEMINARIO PER L UTILIZZO OTTIMALE DI FLUENT NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT. Dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVO FLUENT SEMINARIO PER L UTILIZZO OTTIMALE DI FLUENT NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT. Dott."

Transcript

1 OBIETTIVO FLUENT SEMINARIO PER L UTILIZZO OTTIMALE DI FLUENT NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT Dott. Roccetti Paolo

2 Fluent nasce con l esigenza di valutare il campo termo-fluidodinamico associato a flussi in geometrie complesse. ll interno del codice sono implementati diversi modelli che permettono i affrontare problematiche inerenti: flussi stazionari e transitori; il trasferimento di calore per convezione e/o irraggiamento; flussi periodici; flussi in rotazione e con componenti elicoidali; flussi compressibili ed incompressibili; flussi non viscosi; flussi laminari e turbolenti; il trasporto delle specie chimiche e flussi reattivi; modelli per la formazione di inquinanti; modelli per il cambiamento di fase; flussi multifase; flussi in regioni in movimento relativo; flussi in geometrie variabili (griglie dinamiche);

3 HOW DO I SIMULATE A MILD COMBUSTOR BURNER Dr. G.Calchetti Eng. M.Rufoloni INTRODUCTION The following synthetizes the characterization of the burner WS Rekumat C-150 B, based on flameless combustion technology. This burner (40 kw), installed in the ENEA experimental facility M.C.D. (Mild Combustion Demonstrator, fig.1 is designed in order to operate either in conventional flame or in diluted combustion. Some 3-D reactive Navier-Stokes simulations, by means of the the FLUENT TM code, have been performed. Experimental data were also collected and comparisons have been done between numerical simulations and experiments. Two different modelling approaches have been applied in the simulations. One based on the P.D.F. (Probability Density Functions) approach equilibrium assumption and the other one based on eddy-dissipation (EDC) one step finite kinetics approach. We simulated three working conditions for the burner: the most important parameter is Tref that is a reference temperature in the burner, a sort of mean temperature. So we performed three simulations, with Tref=950 C, Tref=1050 C and Tref=1150 C. Fig.2 shows the geometry setup.

4 T ref = 1050 C. The results of the simulations at 1050 C are in qualitative agreement with those of the case at 950 C. In this physical situation, the higher process temperature reduces the ignition delay. From the examination of the results, shown in fig.6,7,8 it can be seen that still in this case the M.&H. 1 step model gives a better prediction of the temperature field.

5 HOW DO I SIMULATE A PREMIXED COMBUSTOR Dr. G.Calchetti; Eng. M.Rufoloni The following describes a series of FLUENT TM simulations of the thermofluidynamic behavior of a KTI TM burner (Kinetics Thecnology International) Model KT (fig.1,2) and qualitative comparisons with some experimental data. The objective is the evaluation of the predictive behavior of the FLUENT TM (V.5.3) implementation of the Zimont premixed combustion model. We first performed a cold (non-reactive) simulation, in order to calculate the mixing of the reacting species (AIR+METHANE) on the whole Geometry (Burner + combustion chamber), using a compressible model. This because the FLUENT Zimont model works only for perfectly premixed mixtures. In fig.3 is shown the CH4 mass fraction contours. At the combustion chamber inlet we have a perfectly premixed mixture. Combustion Chamber Burner Head

6 Picture of the combustion chamber inlet zone. CH4 mass fraction contours CONCLUSIONS The present work represents the first application of the FLUENT implementation of the Zimont premixed combustion model in ENEA. The results obtained by such model was encouraging: we found a good qualitative description of the combustion zone. Temperature contours

7 Applicazione di modelli avanzati di turbolenza LES allo studio numerico di uno stadio di turbina assiale a gas Dott. Roccetti Paolo La simulazione riguarda il primo stadio di una turbina assiale di alta pressione, utilizzata in high bypass ratio engine, realizzata nel Lewis Reserch Center della NASA. Near stator hub path lines Stator blade temperature contours

8 VORTEX SHEDDING Velocity Vectors released behind the Stator trailing edge

9 L AMBIENTE E LE RISORSE ENEA

10 LA SOTTOMISSIONE CON LSF L interfaccia per l utente: le funzionalità:

11 Principali funzionalità di LSF: Richiesta di una risorsa di calcolo Per piattaforma/modello Specifica (Modalità che sarà ridotta al minimo) Richiesta di un software commerciale specifico Completamente automatico Per casi speciali è previsto specificare il calcolatore Sottomissione di programmi utente Specificare modello/piattaforma e coda Sottomissione di codici (Abaqus( Abaqus, Fluent Utente ) Interfacce specifiche sviluppate con l utenza Funzioni di monitoring sia del sistema che dei job, Help, Edit

12 Gestione generale di una specifica richiesta al sistema Cluster Configuration (STATICO) Interfaccia Grafica (RICHIESTA) Stato delle Risorse (TEMPO REALE) LSF Politica delle code (STATICO) Accoda la richiesta Assegna la risorsa Lancia il comando sul calcolatore selezionato Data Base Server File Server AFS Risolve la piattaforma Verifica i diritti di accesso Mantiene la coerenza dei dati Client AFS Cache locale

13 L ottimizzazione dell interfaccia per GAMBIT & FLUENT Il telnet,, i software e..

14 Per il GAMBIT appare una semplice schermata in cui è possibile selezionare due tipi di opzioni: LSF Options: -o nomefile.%j file per l output; -w w done done(xidjob) : fa iniziare il job quando finisce il job X; -u u e Yutente: : spedisce l output all utente Y (si può usare invece di o); -B begintime: : fa partire il job all orario prescelto compatibilmente con i nodi e le licenze disponibili; -E command: : esegue un comando prima di sottomettere il job; - Options:

15 Per FLUENT la schermata è leggermente più complessa; anche qui ritroviamo le opzioni come in precedenza: LSF Options: o nomefile.%j file per l output; w done done(xidjob) : fa iniziare il job quando finisce il job X; u e Yutente: : spedisce l output all utente Y (si può usare invece di o); b begintime: : fa partire il job all orario prescelto compatibilmente con i nodi e le licenze disponibili; E command: : esegue un comando prima di sottomettere il job; - Options:

16 FLUENT version: 2d, 2ddp, 3d, 3ddp Il numero di processori La coda LSF per il BATCH: Small_10m,; Medium_2h; Large Il file di input per il BATCH Il tipo di piattaforma (solo per il parallelo)

17 Il file di input per il FLUENT in modalità BATCH - Per FLUENT esistono una serie di comandi manuali (consultabili nell HELP) che permettono di eseguire tutti i passi necessari per la preparazione e l esecuzione della simulazione. Il sistema più semplice ed efficace per preparare il file di INPUT per la modalità BATCH è quello di preparare la simulazione in interattivo (settando tando modelli, condizioni al contorno e parametri) e di scrivere un nomefile nomefile..cas che contenga tutte le informazioni precedenti. Successivamente si può sottomettere la simulazione utilizzando un semplice file per il BATCH che contenga solamente istruzioni di lettura, iterazione e scrittura, come nell esempio che segue (valido per una simulazione stazionaria): readcase nomefile-lettura.cas solve init/init (oppure readdata nomefile-lettura.dat ) iterate numero delle iterazioni writedata nomefile-scrittura.dat exit yes

18 LSF e lo stato delle piattaforme Utilizzando l interfaccia troviamo l opzione: XLSMON

19 LSF e lo stato delle piattaforme Utilizzando i comandi da una qualsiasi piattaforma AFS troviamo l opzione: LSLOAD nomesede nomesede

20 LSF-BATCH e lo stato del job sottomesso Cliccando su LSF-BATCH appare una schermata in cui compaiono: i job-identifier identifier; gli utenti; lo stato; il tipo di coda; l host di sottomissione; l host su cui va eseguito il job; l istante di sottomissione; il comando con cui il job è stato lanciato. Lo stato del job può risultare:

21 Diverse funzioni sono disponibili con l LSF-BATCH: tra le più importanti ricordiamo: - la modifica del job; - la sospensione del job; - la terminazione del job; - il monitoraggio dei dettagli - il monitoraggio della storia del job; - il monitoraggio dello standard output ;

22 Piattaforma achille.casaccia.enea..casaccia.enea.itit aiace.casaccia.enea..casaccia.enea.itit diomede.casaccia.enea..casaccia.enea.itit eca700.casaccia.enea.it it eth101/102/103/104.sp.bologna bologna.enea..enea.it graphlabo.bologna bologna.enea..enea.it eth111/112/113/114.sp.frascati frascati.enea..enea.it fenf.frascati frascati.enea..enea.it onyx2ced.frascati frascati.enea..enea.it sp3_1.frascati frascati.enea..enea.it infocal.trisaia trisaia.enea..enea.it GAMBIT power3.bologna bologna.enea..enea.it bw1/2/3/4/5/6/7/8/9/10 TABELLA OPERATIVA? SI ma va in time- PER.frascati.enea.it out (inutilizzabile GAMBIT & FLUENT per ora) eth101/105/109/110 SULLE PIATTAFORME DISPONIBILI.sp.frascati frascati.enea..enea.it ma ci sono Problemi con i Pulsanti-MAUSE FLUENT Interactive? ma va in time-out (inutilizzabile per ora) FLUENT Batch TABELLA OPERATIVA PER (ma verrà disattivato per non interagire con i nodi bwi)

23 La sottomissione semplice e quella multicluster Nel caso in cui si sottometta una simulazione senza specificare l host host desiderato, oppure selezionando esclusivamente l host host-type, il sistema provvederà alla scelta (secondo parametri prestabiliti) della piattaforma considerata più scarica al momento, compatibilmente con le caratteristiche richieste per la simulazione (numero di CPUs,, RAM necessaria, ecc..). La scelta verrà effettuata in primis tra t le piattaforme disponibili nella sede di sottomissione, passando successivamente a quelle nelle altre sedi. Le verifiche sono state effettuate dal cluster di Frascati in uscita verso le altre sedi (Casaccia, Bologna, Trisaia).

24 Esempio 1: se si sottomette dall interfaccia di Frascati un caso parallelo con 4 processori, senza specificare la piattaforma, il sistema proverà a sottomettere la simulazione scegliendo la più scarica tra le piattaforme di Frascati con un numero di CPUs libere >= 4 : nel caso non ci sia disponibilità, la scelta verrà effettuata tra t le piattaforme delle altre sedi aventi un numero di CPUs libere >= 4. Esempio 2: se si sottomette dall interfaccia di Frascati un caso parallelo con 2 processori specificando l host host-type (ad esempio SGI), il sistema proverà la sottomissione sulla piattaforma ONYX2CED di Frascati; nel caso questa non avesse se le 2 CPUs disponibili, verrà effettuato un tentativo di sottomissione sulle e piattaforme SGI delle altre sedi, ovvero su ACHILLE o AIACE per la sede della CASACCIA e sulla GRAPHLABO per la sede di BOLOGNA.

25 IL caso TEST - Il caso utilizzato per testare le capacità del sistema nel gestire la sottomissione è costituito da una simulazione standard, ovvero da un flusso stazionario e turbolento in una geometria confinata. Fondamentale è il numero di volumi finiti in cui viene suddiviso il dominio. Infatti esso risulta proporzionale alla RAM necessaria per la simulazione ed inversamente proporzionale alle velocità di calcolo. - Il numero deve essere sufficientemente elevato per rendere efficaci le simulazioni in parallelo, visto che la comunicazione tra i nodi rallenta la velocità v di calcolo; dunque la simulazione in parallelo è efficace solamente se il guadagno ottenuto con la partizione della griglia risulta maggiore delle perdite per la comunicazione tra i nodi. D altronde un numero troppo elevato di celle di calcolo avrebbe richiesto un tempo eccessivo per ogni singolo test. - Un compromesso accettabile è stato raggiunto utilizzando una mesh costituita da circa elementi.

26 Le prove dinamiche per il caso test Piattaforma Tempo di calcolo e CPU time con 1 CPU Tempo di calcolo e CPU time con 2 CPUs Tempo di calcolo e CPU time con 4 CPUs Tempo di calcolo e CPU time con 8 CPUs SP3_ / / / / 2825 ONYX2ced 1h NO Bwi (LINUX) / / 911 x CPU /??? Il caso non esce! 7 12???? Ma il caso non esce! SP11 (POWER 3 VECCHIO) 1h / h / 8837 NO NO SP2/POWER2 (load-loveler) 1h 56 1h

27 I rapporti di velocità Nella tabella che segue vengono riportati i tempi di calcolo rapportati a quelli ottenuti con l SP3_1 : Piattaforma Con 1 CPU Con 2 CPUs Con 4 CPUs Con 8 CPUs SP3_ / / 2825 ONYX2ced NO Bwi (LINUX) ??? Ma il caso non esce! 1.13??? Ma il caso non esce SP11 (POWER 3 VECCHIO) NO NO SP2/POWER2 (load-loveler)

28 I PRINCIPALI COMANDI DI LINEA LSF

29 COME ACCEDERE AL SISTEMA TRAMITE CITRIX Le istruzioni per scaricare ed installare il client ICA di Citrix collegarsi con il sito:

30 GLI OBIETTIVI FUTURI Sottomissioni di RUN GEOGRAFICI su piattaforme omogenee Sottomissioni di RUN GEOGRAFICI su piattaforme non omogenee

31

OBIETTIVO CFD L UTILIZZO OTTIMALE DI CODICI CFD NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT

OBIETTIVO CFD L UTILIZZO OTTIMALE DI CODICI CFD NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT OBIETTIVO CFD L UTILIZZO OTTIMALE DI CODICI CFD NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT Allo stato attuale i codici CFD sono in grado di valutare il campo termo-fluidodinamico associato a flussi

Dettagli

Integrazione di ENEA GRID in EGEE

Integrazione di ENEA GRID in EGEE Integrazione di ENEA GRID in EGEE G. Bracco, S. Migliori Servizio Centralizzato Informatica e Reti C.R. ENEA Frascati, Via E. Fermi 45 Frascati (Roma) bracco@frascati.enea.it, http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco

Dettagli

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSIONE AEROSPAZIALE I HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/didattica/

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Di seguito spiegheremo brevemente come procedere alla scelta dello scambiatore di calore più idoneo a partire dai dati in proprio possesso. La scelta

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco ENEA GRID Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com 1 Lezione 1 Centralizzare VS. Distribuire: Enea GRID Le risorse L'interfaccia ENEA:

Dettagli

Il Grid Computing, un nuovo strumento di lavoro per i ricercatori

Il Grid Computing, un nuovo strumento di lavoro per i ricercatori Il Grid Computing, un nuovo strumento di lavoro per i ricercatori Informatics Division INFO Coordinatore Calcolo Scientifico Ing. Silvio Migliori (migliori@enea.it) (04-2004) The Grid: The Web on Steroids

Dettagli

Contributo ENEA all'attività WP13, progetto FIRB GRID.IT (Chimica computazionale)

Contributo ENEA all'attività WP13, progetto FIRB GRID.IT (Chimica computazionale) Incontro del WP13 (Chimica Computazionale), progetto GRID.T CNR Sede, Roma, 16 dicembre 2004 Contributo ENEA all'attività WP13, progetto FIRB GRID.IT (Chimica computazionale) G. Bracco (1), M. Celino (2),

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Computational Fluid Dynamics (CFD)

Computational Fluid Dynamics (CFD) Computational Fluid Dynamics (CFD) A cura di: Marco Lombardelli Punti fondamentali 1. CFD: Cosa? Come? Perché? Quando?. Modelli 3. Richiami teorici 4. Esempi Cosa è il CFD? CFD è una sigla che indica un

Dettagli

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco ENEA GRID Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com 1 Lezione 2 Riepilogo lezione 1 Trasferire i file sul cluster: il client AFS. LSF

Dettagli

Virtualizzazione con OpenVZ

Virtualizzazione con OpenVZ Workshop CCR Dicembre 2008 Stefano Stalio Laboratori Nazionali del Gran Sasso stefano.stalio@lngs.infn.it Da wikipedia: OpenVZ is an operating system level virtualization technology based on the Linux

Dettagli

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO: Bootstrap Bootstrap All accensione di un calcolatore vengono attivati programmi di diagnostica scritti nella ROM (Read Only Memory) che verificano l assenza di guasti Poi viene attivato il programma di

Dettagli

INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori ( )

INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori ( ) INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori (migliori@enea.it) (12-2003) CPUs : 500 GFlops ENEA GRID Main Service Main Computational Code : Nuclear, FEM, CFD, Electromagnetic,. Virtual

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 SCOPO DEL CORSO Una simulazione è l imitazione delle operazioni eseguite

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio Monitoring Systems

Sistemi di Monitoraggio Monitoring Systems Omniksol- è uno strumento di monitoraggio remoto con dispositivo Wifi integrato per fornire opzioni di controllo agli utenti. Attraverso RS485 il può ricevere informazioni da inverters through the RS485

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati

Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati 1 Macchine per lavori interattivi e batch Nome macch. Arc. Sist. Oper. N cpu RAM Freq. sp3-1 Power III AIX 5.1.3 16 16 GB 375 MHz sp3-2

Dettagli

ENEA-GRID: LSF. LSF: job paralleli avanzati. Corso ENEA-GRID Brindisi 25 giugno Ing. Fiorenzo Ambrosino, PhD UTICT-HPC C.R.

ENEA-GRID: LSF. LSF: job paralleli avanzati. Corso ENEA-GRID Brindisi 25 giugno Ing. Fiorenzo Ambrosino, PhD UTICT-HPC C.R. ENEA-GRID: LSF LSF: job paralleli avanzati Ing. Fiorenzo Ambrosino, PhD UTICT-HPC C.R. Portici (NA) Corso ENEA-GRID Brindisi 25 giugno 2013 25/06/2013 1 Sommario Casi particolari di job complessi: Caso

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Meccanica Esercitazione di Calcolo Numerico dei Sistemi Termofluidodinamici 2009/2010 Simulazione in Fluent dei vortici di Von Karman attorno ad

Dettagli

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ 1.1 Mixing Pipe Nella prima esercitazione è stato trattato il caso di un miscelatore nel quale sono stati iniettati 2 fluidi considerati ideali a

Dettagli

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 9. Macchine a stati Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 so far Modello del dominio Modello statico: diagrammi delle classi Modello dinamico : diagrammi di

Dettagli

Griglie Computazionali: GRID

Griglie Computazionali: GRID Griglie Computazionali: GRID Mettere a disposizione risorse di calcolo a livello globale Chi puo usare che cosa e come Stessi problemi per accedere a IBM360 negli anni 70 Come funziona? Soluzioni molto

Dettagli

MD2208. Multi I/O Control Module D32305 Rev. B. Microdata Due Martec Group

MD2208. Multi I/O Control Module D32305 Rev. B. Microdata Due Martec Group MD2208 Multi I/O Control Module D32305 Rev. B Descrizione Si tratta di unità, collegabili sul Loop dei sistemi di rilevamento incendio (FDS) della serie MD9800 o sul Branch dei sistemi della serie MD2010,

Dettagli

Argomenti. Architettura fisica di U-Lite Architettura software di U-Lite Comandi gestione job: NFS contro AFS Licenze software

Argomenti. Architettura fisica di U-Lite Architettura software di U-Lite Comandi gestione job: NFS contro AFS Licenze software U-Lite Argomenti Architettura fisica di U-Lite Architettura software di U-Lite Comandi gestione job: Sottomissione Controllo Cancellazione NFS contro AFS Licenze software U-Lite Architettura fisica U-Lite

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

66/5 66/5 A M-F 1:1 INOX

66/5 66/5 A M-F 1:1 INOX 66/5 RINVII AD ANGOLO GEARBOX Sono realizzati nei rapporti di riduzione: 1:1-1:2 in riduzione (standard) - 2:1 in moltiplica (a richiesta sulle versioni A-B-C, non disponibile nella versione D*) (Fig.

Dettagli

BDM Motorola MC32xxx User Manual

BDM Motorola MC32xxx User Manual BDM Motorola MC32xxx User Manual FG Technology 1/14 BDM Motorola MC32xxx Indice Index Premessa / Premise..................................................................... 3 Il modulo EOBD2 / The EOBD2

Dettagli

BOOLE SERVER - Installation guide-

BOOLE SERVER - Installation guide- BOOLE SERVER - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server 3.2.1.9 BOOLE SERVER INSTALLATION Sommario I prerequisiti di Sistema per l installazione di Boole Server... 3 I prerequisiti Hardware...

Dettagli

La soluzione ENEA per l'ict a supporto della Scienza

La soluzione ENEA per l'ict a supporto della Scienza Scienza Orienta 2006 Università Tor Vergata, Roma 13-17 Febbraio 2006 La soluzione ENEA per l'ict a supporto della Scienza G. Bracco ENEA INFO [Servizio Centralizzato Informatica e Reti] bracco@frascati.enea.it

Dettagli

ENERGETICA APPLICATA E PROGETTO DI MACCHINE TERMICHE

ENERGETICA APPLICATA E PROGETTO DI MACCHINE TERMICHE ENERGETICA APPLICATA E PROGETTO DI MACCHINE TERMICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria Energetica - a.a. 2008/ 09 Progettazione di un ventilatore centrifugo Dal Porto Fabio, Moroni Sara, Salza

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Ing. Paolo Castello paolo.castello@diee.unica.it https://goo.gl/emmkea ---------------------------------------------------------------------------------------- LabVIEW Download: http://www.ni.com/academic/i/download

Dettagli

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment M. Celino and S. Giusepponi ENEA Italian Agency for New Technologies, Energy and Environment Physical Technologies

Dettagli

NEW COMPACT. Separable modules

NEW COMPACT. Separable modules La serie new compact è completamente automatica, con una struttura tubolare in acciaio inox. La macchina può essere separata in più moduli, ed essere posizionata anche in luoghi angusti. la serie new compact

Dettagli

CSIM. Emiliano Casalicchio Csim - Emiliano Casalicchio 1

CSIM. Emiliano Casalicchio Csim - Emiliano Casalicchio 1 CSIM Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Csim - Emiliano Casalicchio 1 Simulation Engine E un insieme di oggetti e metodi usati per costruire un modello di simulazione Un ambiente di

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

CONTROL FAN SYSTEM VENTILATORI BLOWERS. Sistemi di controllo Control Systems SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM

CONTROL FAN SYSTEM VENTILATORI BLOWERS. Sistemi di controllo Control Systems SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM CONTROL FAN SYSTEM SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM APPLICAZIONI: Il Control Fan è un sistema di regolazione della velocità utilizzato come controllo a frequenza variabile

Dettagli

Design parametrico e ottimizzazione per lo studio di problematiche di trasmissione del calore

Design parametrico e ottimizzazione per lo studio di problematiche di trasmissione del calore Design parametrico e ottimizzazione per lo studio di problematiche di trasmissione del calore Gianluigi Rozza & Francesco Ballarin Innovating with Mathematics Science and Industry Advance with Mathematics

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale

Dipartimento di Scienze Chimiche Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale A tutti gli utenti: il nuovo sistema di gestione dei job tramite code, preparato dall Ing. Sella che ringrazio per il suo lavoro, è entrato in funzione. Si tratta di una modalità di gestione del sistema

Dettagli

INTRODUZIONE NUOVA POMPA G SU BRUCIATORI RESIDENZIALI SERIE RIELLO 40 E RDB VERSIONE KEROSENE

INTRODUZIONE NUOVA POMPA G SU BRUCIATORI RESIDENZIALI SERIE RIELLO 40 E RDB VERSIONE KEROSENE Vi informa Data/date 05/06/08 n 004-08 che sono state apportate le seguenti modifiche tecniche: INTRODUZIONE NUOVA POMPA G SU BRUCIATORI RESIDENZIALI SERIE RIELLO 40 E RDB VERSIONE KEROSENE Si comunica

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro N Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital memory design Si consideri una memoria FLASH come quella schematizzata nella figura seguente. Essa è realizzata

Dettagli

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces Furnaces M Forni Fusori e Attesa Melting and Holding Pedercini Group designs and builds furnaces with highly innovative materials and the most advanced systems of supervisor and controlthat allow reach

Dettagli

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore Guida all installazione ed uso dell App VR Tour Camerata Picena Per installare l App occorre aprire lo Store del vostro smartphone (Play Store o App Store) e cercare l App con parola chiave Camerata Picena.

Dettagli

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Sede Agenzia Spaziale Italiana Roma 01-03/03/2017 Valutazione dell impatto ambientale di incendi: comparazione

Dettagli

1) Collegarsi al sito FTP Scuola cliccando qui: ftp://ftp-scuola2000.local Connect to the follwig web site: ftp://ftp-scuola2000.

1) Collegarsi al sito FTP Scuola cliccando qui: ftp://ftp-scuola2000.local Connect to the follwig web site: ftp://ftp-scuola2000. Istruzioni per il download di CRSP 1925 US Stock Database utenti istituzionali - Download instructions for CRSP 1925 US Stock Database institutional users Le seguenti istruzioni di installazione del client

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software ANSYS 16.2 Workbench, CFX e ICEM-CFD sul proprio laptop WinX64

Istruzioni per l installazione del software ANSYS 16.2 Workbench, CFX e ICEM-CFD sul proprio laptop WinX64 Enrico Nobile DIA - Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Termofluidodinamica Computazionale Istruzioni per l installazione del software ANSYS 16.2

Dettagli

KISSsoft 03/2014. Installazione di una licenza "floating" KISSsoft. KISSsoft AG Rosengartenstrasse 4 8608 Bubikon Switzerland

KISSsoft 03/2014. Installazione di una licenza floating KISSsoft. KISSsoft AG Rosengartenstrasse 4 8608 Bubikon Switzerland KISSsoft 03/2014 Installazione di una licenza "floating" KISSsoft KISSsoft AG Rosengartenstrasse 4 8608 Bubikon Switzerland Tel: +41 55 254 20 50 Fax: +41 55 254 20 51 info@kisssoft.ag www.kisssoft.ag

Dettagli

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Responsabile scientifico: S. Ravelli Dipartimento di Ingegneria Tutor di progetto: R. Ponzini 18 Febbraio 2014 MILANO

Dettagli

Simulazione multifisica: termofluidodinamica ed interazione fluido struttura.

Simulazione multifisica: termofluidodinamica ed interazione fluido struttura. Simulazione multifisica: termofluidodinamica ed interazione fluido struttura carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Multifisica La multifisica è la simulazione numerica di un problema che vede l interazione

Dettagli

Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B

Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B Università di Siena, A.A. 2017-2018, 25 Giugno 2018 Modalità di svolgimento Per lo svolgimento del compito i candidati hanno a disposizione 3

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital CMOS circuit Si consideri il seguente circuito digitale realizzato con una tecnologia CMOS avente le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Metodologie CFD per l analisi. della combustione. Corso di termofluidodinamica computazionale. Giulio Cassio. 7. Conclusioni

Metodologie CFD per l analisi. della combustione. Corso di termofluidodinamica computazionale. Giulio Cassio. 7. Conclusioni Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Navale Metodologie CFD per l analisi della combustione Corso di termofluidodinamica computazionale Giulio Cassio 1 1. Introduzione

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Exam of ELETRONI SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. onsiderare il circuito seguente, in cui l Amplificatore Operazionale sia ideale,

Dettagli

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE OEM SALES AND HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE FOR SALE Monfalcone, September 15 th 2015 Page 1 of 7 OEM SALES AND MAIN TECHNICAL DATA OF UNIVERSAL HOLCROFT POWER GENERATOR FOR ATMOSPHERE

Dettagli

KIT GAS CITTÀ. Il kit consente ai bruciatori Gas 9 P/M e Gas 10 P/M previsti per funzionamento a metano, di bruciare gas di città.

KIT GAS CITTÀ. Il kit consente ai bruciatori Gas 9 P/M e Gas 10 P/M previsti per funzionamento a metano, di bruciare gas di città. KIT GAS CITTÀ 30098 300300 Il kit consente ai bruciatori Gas 9 P/M e Gas 0 P/M previsti per funzionamento a metano, di bruciare gas di città. CARATTERISTICHE TECNICHE Potenza termica Gas 9 P/M 870/744

Dettagli

Ingegneria del Software 15. Stili e QoS. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 15. Stili e QoS. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 15. Stili e QoS Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 scale up, scale out Application scalability can be defined as the ability to increase the application

Dettagli

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO Benchmark Ansys Fluent su CRESCO NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NTN201003 NOME FILE: NTN201003-BenchmarkFluentCresco-v1_0.doc DATA: 30/07/2010 STATO: Versione iniziale AUTORE: F. Ambrosino Abstract: Questa

Dettagli

EX092IT VMware vcenter Configuration Manager: Install, Configure, Manage [V5.7]

EX092IT VMware vcenter Configuration Manager: Install, Configure, Manage [V5.7] Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it EX092IT VMware vcenter Configuration Manager: Install, Configure, Manage [V5.7] Durata: 3 gg Descrizione Questo corso si concentra sull'installazione,

Dettagli

Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando env

Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando env Tipi di Shell sh Bourne shell csh C shell ksh Korn shell bash Bourne Again (Bash) shell tcsh TENEX C shell zsh Z shell rc rc shell es es shell à csh e bash sono le più comuni. Per cambiare il tipo di shell

Dettagli

Incardinamento Area Sistemi Informativi d Ateneo, DirSISTI. Esemplificazione procedura a uso interno

Incardinamento Area Sistemi Informativi d Ateneo, DirSISTI. Esemplificazione procedura a uso interno Area Sistemi Informativi d Ateneo, DirSISTI Incardinamento 2014 Esemplificazione procedura a uso interno Preparato da: Elena Rizzi Rivisto da: Maurizio Festi, Luca Zancanella Versione 1 01/10/2014 Incardinamento

Dettagli

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF F W WF 1 CONFIGURATIONS CONFIGURAZIONI HYDRAULIC INPUT INPUT IDRAULICO MECHANICAL OUTPUT OUTPUT MECCANICO FIXED DISPLACEMENT CILINDRATA FISSA STANDARD (Shaft output) STANDARD (Uscita albero) BRAKE (F)

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Prodotto: FX3U / FR-D720 Test comunicazione RS485 PLC- Inverter con istruzioni dedicate Mod. FA_STM_00 Data: 02.04.09 Pag. 1/24 STM015.doc Rev. 00 Preparato

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product BETON COLOR Descrizione

Dettagli

Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it

Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it G.Bracco Associazione Euratom-ENEA sulla Fusione, Frascati Introduzione (1) L analisi dei dati di FTU utilizza attualmente

Dettagli

Istruzioni di parametrizzazione. lindab we simplify construction

Istruzioni di parametrizzazione. lindab we simplify construction Istruzioni di parametrizzazione Interfaccia utente Funzionalità dei tasti La seguente tabella illustra la funzionalità dei tasti del dispositivo. In EVJ LCD i tasti left e right non hanno alcuna funzionalità.

Dettagli

SISTEMI DI PRERISCALDO A GAS

SISTEMI DI PRERISCALDO A GAS SISTEMI DI PRERISCALDO A GAS Sommario SISTEMI DI PRERISCALDO A GAS... 1 1. Bruciatori versatili /Burners 60.000 kcal/h... 2 2. Bruciatore/Burners 100.000 kcal... 9 3. Telai per stampaggio a caldo/frames

Dettagli

SAIR NICOTRA-GEBHARDT-FAN.RU ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS

SAIR NICOTRA-GEBHARDT-FAN.RU ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS CATALOGO PROVVISORIO - APRILE 2003 DRAFT CATALOGUE - APRIL 2003 GAMMA E CODICI

Dettagli

Lezione n. 7. Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano

Lezione n. 7. Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano Lezione n. 7 Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 1 Lez_7bis_Capacitance_matrix_adv_it.ppt from

Dettagli

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia introduzione al corso di sistemi operativi a.a. 2008-2009 maurizio pizzonia contatti Maurizio Pizzonia pizzonia@dia.uniroma3.it ricevimento studenti mercoledì 17:30 Dip. Informatica e Automazione secondo

Dettagli

SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS

SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS CATALOGO PROVVISORIO - APRILE 2003 DRAFT CATALOGUE - APRIL 2003 GAMMA E CODICI

Dettagli

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix?

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix? LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix? G. Bracco bracco@frascati.enea.it, http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco Le risorse Linux in ENEA INFO: Cluster FERONIA (Alpha) Cluster BW (x86) Nuovo cluster x86

Dettagli

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO.

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. INSITE MANUALE DI INSTALLAZIONE Pagina 2: Installazione di INSITE Pagina 7: Disinstallazione di INSITE NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. L INSTALLAZIONE

Dettagli

Informazioni sulla release di Distributed Systems Administration Utilities V1.9 per HP-UX 11i v2 marzo 2008

Informazioni sulla release di Distributed Systems Administration Utilities V1.9 per HP-UX 11i v2 marzo 2008 Informazioni sulla release di Distributed Systems Administration Utilities V1.9 per HP-UX 11i v2 marzo 2008 Codice prodotto HP: T2786-90255 Copyright 2003-2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P.

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Per MacOS è disponibile la guida ufficiale all indirizzo:

Per MacOS è disponibile la guida ufficiale all indirizzo: Installazione di Anaconda e Jupyter Questa breve guida vi illustrerà come installare Anaconda e Jupyter sul vostro PC in modo da ottenere un ambiente su cui poter svolgere le esercitazioni di laboratorio.

Dettagli

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11 Lo sniffer questo sconosciuto! Introduzione allo sniffing TCP Ing. Fabio Clarizia Ing. Luca Greco Outline Analisi dei segmenti TCP inviati

Dettagli

QUICK GUIDE AREA CONTABILITA PLUS

QUICK GUIDE AREA CONTABILITA PLUS QUICK GUIDE AREA CONTABILITA PLUS Questa procedura nasce dall esigenza di fornire ai nostri clienti ed agli utenti di SISSI IN RETE tutte quelle funzionalità aggiuntive che non sono presenti all interno

Dettagli

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE ).> ECOLE POLYTECHNIQlE.>.> FEDERALE DE LAUSANNE case class : Int : Int : Boolean : String : String : Boolean : Boolean val = case class : Int : Boolean : Boolean : Boolean : Int val = val = val = =>

Dettagli

Introduzione alla CFD. Tiziano Ghisu

Introduzione alla CFD. Tiziano Ghisu Introduzione alla CFD Tiziano Ghisu Perché CFD? CFD = Computational Fluid Dynamics Risolve numericamente (tramite un computer) le equazioni costitutive della fluidodinamica, che non potrebbero essere risolte

Dettagli

Task Analysis. Ing. Valeria Mirabella Web: http://www.dis.uniroma1.it/~mirabell E-mail: valeria.mirabella@dis.uniroma1.it

Task Analysis. Ing. Valeria Mirabella Web: http://www.dis.uniroma1.it/~mirabell E-mail: valeria.mirabella@dis.uniroma1.it Task Analysis Ing. Valeria Mirabella Web: http://www.dis.uniroma1.it/~mirabell E-mail: valeria.mirabella@dis.uniroma1.it Task Analysis Processo utilizzato per analizzare il modo in cui le persone eseguono

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 The album of facsimiles Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti has been published

Dettagli

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci Davide Fissore & @ Polito Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino davide.fissore@polito.it

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

INTERFACCE MEMORY-MAPPED. Grazia Pagano DMI, Seminario di Sistemi dedicati 8 Gennaio 2018

INTERFACCE MEMORY-MAPPED. Grazia Pagano DMI, Seminario di Sistemi dedicati 8 Gennaio 2018 INTERFACCE MEMORY-MAPPED Grazia Pagano DMI, Seminario di Sistemi dedicati 8 Gennaio 2018 INTERFACCE MEMORY-MAPPED Introduzione Registro mappato in memoria Mailbox con handshake FIFO queues Protocolli di

Dettagli

L Automatic Control Telelab

L Automatic Control Telelab Università di Siena L Marco Casini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena, Italy Email: casini@ing.unisi.it UNIVERSITA DI SIENA 1 Sommario Introduzione all (ACT) Descrizione di

Dettagli

Foglio Integrativo del manuale Serie Trivalente

Foglio Integrativo del manuale Serie Trivalente Foglio Integrativo del manuale Serie Trivalente AVVERTENZE GENERALI! Questa apparecchiatura deve essere usata utilizzando esclusivamente gas GPL G0/G (butano/propano) alla pressione di 8-0/7 mbar IT COMANDI!

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2010

AVVISO n Dicembre 2010 AVVISO n.18424 13 Dicembre 2010 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Guida ai Parametri di negoziazione v. 12 in vigore dal 20/12/2010 Guide to the Parameters

Dettagli

Guida Rapida di ZoomWare

Guida Rapida di ZoomWare Guida Rapida di ZoomWare Benvenuti in ZoomWare 1.0 ZoomWare è un semplice ed economico programma di ingrandimento per il tuo computer. ZoomWare fornisce un potenziamento della funzione di ingrandimento

Dettagli

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667 COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS FISICA DELLE COSTRUZIONI PHYSICS OF CONSTRUCTION 1/5 VERTEMA ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A 12088 ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667 ELCOM DI

Dettagli

Gestione delle catene operative previsionali nel settore meteo - idrologico al Cineca

Gestione delle catene operative previsionali nel settore meteo - idrologico al Cineca Gestione delle catene operative previsionali nel settore meteo - idrologico al Cineca Gian Franco Marras - g.marras@cineca.it CINECA - Dipartimento di SuperCalcolo Applicazioni e Innovazione Introduzione

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 04.13.00 alla versione 04.13.01.

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 04.13.00 alla versione 04.13.01. Protocollo Informatico OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 04.13.00 alla versione 04.13.01. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle

Dettagli

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione 1) Matlab e simulazione 2) Esempi di utilizzo 1 Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Matlab è un sistema di programmazione ad alto livello

Dettagli

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000 Mon Ami 000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 000 Prerequisiti La soluzione MACommerce si integra totalmente con le versioni Azienda Light e Azienda

Dettagli