LA SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE A FIRENZE IN 17 DOMANDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE A FIRENZE IN 17 DOMANDE"

Transcript

1 LA SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE A FIRENZE IN 17 DOMANDE 1. A CHI E RIVOLTA? Possono essere iscritti tutti i bambini che compiano 3 anni di età nell anno in corso. Possono altresì chiedere l iscrizione i bambini che compiano i 3 anni d età entro il 30 Aprile dell anno successivo. Sono ammessi anche i bambini che compiano 4 e 5 anni. Possono fare domanda di ammissione tutte le famiglie a prescindere dalla residenza, ma la residenza nella zona di appartenenza della scuola comporta un punteggio maggiore quando si stila la graduatoria rispetto ai posti disponibili in ogni scuola. 2. COME E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE? Le iscrizioni alla scuola dell'infanzia comunale vengono generalmente effettuate nel mese di febbraio. La domanda può essere effettuata on-line: oppure presso il Servizio Scuola dell Infanzia in via Nicolodi, 2, 2 piano, stanza In concomitanza con l inizio delle iscrizioni è previsto anche un OPEN DAY per visitare le scuole, conoscere gli insegnanti e prendere visione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.). Per avere indicazioni sui tempi e le modalità degli open day e delle iscrizioni e per sapere quale sia la propria scuola di riferimento rispetto alla residenza, consultare il sito oppure telefonare all Ufficio Iscrizioni allo QUALI SONO LE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI A FIRENZE? Quartiere 1 Agnesi via Maffia 21 tel Mazzei piazza del Carmine 9 tel Sant Ambrogio Via Carducci 8 tel Innocenti piazza Santissima Annunziata 12 tel Vittorio Veneto via delle Casine 1 tel Vittorio Veneto via San Giuseppe 9 tel Rucellai via Palazzuolo 35 tel

2 Rossini via Spontini 89 tel Lavagnini viale Lavagnini 35 tel Quartiere 2 Capponi viale Matteotti 22 tel Andrea del Sarto via San Salvi 12 tel Dionisi via Digny 9 tel Pilati via Minghetti 2/A tel Quartiere 3 Villani via Bocchi 13 tel Vittorino da Feltre via Chiantigiana 221 tel Stefani via degli Stefani 1 tel Fortini via Fortini 20 tel Grifeo via delle Lame 8 tel Quartiere 4 Ambrosoli via di Mantignano 154 tel e tel Bechi via Pisana 771 tel Pio Fedi via Pio Fedi 2 tel Locchi via del Saletto 18 tel Niccolini via di Scandicci 42 tel Viani via Torcicoda 42 tel Quartiere 5 Il Pesciolino via del Pesciolino 1/2 tel

3 Allori via Vecchi 113 tel Amendola via dei Caboto 38 tel Cadorna via del Pontormo 92 tel Villa Ramberg via Vittorio Emanuele 259 tel Rodari viale Corsica 2/A tel COSA SERVE PER FARE LA DOMANDA? Servono i dati anagrafici e i codici fiscali del bambino e dei genitori. 5. QUANDO SO SE LA DOMANDA E STATA ACCETTATA? Le graduatorie di accesso sono pubblicate tra Maggio e Giugno. Sono reperibili on-line oppure presso le singole scuole. 6. POSSO FARE DOMANDA IN PIU SCUOLE? No. Si può tuttavia indicare una ulteriore scuola in seconda opzione nel caso in cui la domanda non risultasse accettata per mancanza di posti. La seconda opzione è praticabile solo in caso di disponibilità di posti. Come opzioni si possono indicare scuole dell infanzia comunali e statali poiché il sistema informatico è unificato. 7. CHE DIFFERENZA C E TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI E QUELLE STATALI? Ambedue sono scuole pubbliche. Le scuole comunali sono gestite dal Comune di Firenze, quelle statali dallo Stato italiano. La normativa è la medesima poiché le scuole comunali sono parificate a quelle dello Stato. Sono presenti solamente alcune differenze organizzative. 8. QUALI SONO I COSTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE? La scuola è gratuita. I servizi a pagamento sono solamente quelli della refezione (relativa ai pasti effettivamente fruiti dal bambino) e lo scuolabus, ove previsto, per chi ne fa richiesta. Le tariffe sono legate al reddito della famiglia. Le tariffe aggiornate e le modalità di presentazione del modulo ISEE per certificare il proprio reddito vengono comunicate al momento dell iscrizione oppure sono reperibili on-line. La Scuola dell Infanzia Comunale non richiede alcun contributo iniziale volontario. Gli uffici interessati sono disponibili allo lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.00 alle

4 9. CHI OPERA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA? Gli insegnanti: due per ogni sezione che si alternano durante turni antimeridiani e pomeridiani garantendo una compresenza a cavallo del pranzo. E prevista la presenza di un insegnante di sostegno alla sezione e di un eventuale assistente educativo in caso di frequenza di bambini con disabilità. Gli E.S.E.: Esecutori di Servizi Educativi, sono presenti durante l intero orario scolastico, accolgono i genitori e collaborano al controllo e alla cura dei bambini e degli ambienti. Il personale della Scuola dell Infanzia partecipa costantemente a corsi di formazione e aggiornamento. Operatori specialisti esterni: per attività motoria, di lingua straniera e di musica. Il Servizio Scuola del Infanzia: nelle scuole non sono presenti segreterie. La sede centrale è in via Nicolodi, 2, telefono , scuola.infanzia@comune.firenze.it Presso la stessa sede è presente il Coordinamento Pedagogico, tel , coord.scuola.infanzia@comune.fi.it 10. COME SI ARTICOLA LA VITA SCOLASTICA? La scuola inizia intorno alla metà del mese di settembre, secondo il calendario regionale, e termina il 30 giugno dell anno successivo. L'orario scolastico ordinario è dalle 8,30 alle 16,30, dal lunedì al venerdì, ma può essere ridotto (dalle 8,30 fino alle 12,30 senza la mensa). L'ingresso anticipato dalle 7,30/8,00 alle 8,10 e l'uscita posticipata dalle 16,50 alle 17,00 sono attivati con un minimo di 10 richieste al momento dell iscrizione e secondo specifiche necessità. L entrata ordinaria dei bambini è dalle 8.30 alle L uscita per chi usufruisce dell orario ridotto è dalle alle Dalle alle è prevista l uscita ordinaria. Si richiede la massima puntualità per permettere un regolare svolgimento delle attività. In caso di improvvisi e occasionali ritardi si prega di avvertire telefonicamente gli insegnanti. 11. COSA PORTARE A SCUOLA? Si raccomanda di vestire i bambini in maniera pratica (per esempio tute da ginnastica, scarpe con chiusura a strappo...) e con indumenti che possano essere sporcati da colori e colla. Il grembiule è raccomandato in alcune scuole. 4

5 Si deve conservare a scuola, in un sacchetto di stoffa o in una scatola, un cambio completo per il bambino (intimo, vestiti, scarpe) da utilizzare in caso di necessità e da controllare periodicamente anche in relazione alla stagione. Nello zainetto del bambino mettere un bicchiere di plastica, una tovaglietta e un bavaglio (ove richiesto). Controllarlo quotidianamente. Contrassegnare tutti gli indumenti e oggetti personali col nome del bambino. 12. COSA SI MANGIA A SCUOLA? La merenda mattutina e pomeridiana: nelle singole scuole non sempre sono effettuate. Generalmente si danno ai bambini frutta e pane. Nel caso che la merenda debba essere portata da casa si raccomanda di evitare cibi con conservanti, con contenuti eccessivi di grassi e zuccheri, bibite gassate in quanto cibi non sani, e bevande in vetro. Il pranzo: alle 12, tramite un servizio esterno di cucina, viene servito il pranzo ai bambini in presenza degli insegnanti di sezione e con la collaborazione degli E.S.E. Sono possibili eventuali variazioni al menù (esposto in ogni scuola) in caso di allergie e intolleranze (dietro presentazione di certificazione medica, per esempio menù senza glutine) o per motivazioni etiche o religiose (dietro autocertificazione, per esempio menù vegetariano, menù senza carne di maiale). La richiesta deve essere effettuata al momento dell iscrizione, salvo problematiche che emergano nel corso dell anno scolastico. E inoltre possibile richiedere per 3 giorni consecutivi, senza la presentazione di certificati medici, un pasto in bianco in presenza di disturbi gastro-enterici. E possibile per i genitori costituire un Comitato Mensa al fine di monitorare la qualità del servizio. 13. CHI SI OCCUPA DELL IGIENE A SCUOLA? Oggetti e ambienti sono scrupolosamente puliti e controllati dagli E.S.E. e da operatori esterni seguendo protocolli appositi. I bambini possono utilizzare autonomamente bagni e lavandini dietro la supervisione del personale. 14. COME FUNZIONA LO SCUOLABUS? Si può richiedere il servizio di trasporto scolastico al momento dell iscrizione per l andata e/o per il ritorno. Le tariffe sono collegate al reddito dichiarato tramite certificazione ISEE, le indicazioni per compilare il quale verranno comunicate al momento dell iscrizione. Percorsi e orari dello Scuolabus saranno comunicati prima dell inizio della scuola. 15. COSA SI FA A SCUOLA? La Scuola dell Infanzia comunale paritaria si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età e si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell identità, dell autonomia, della competenza e della cittadinanza per ogni bambina e bambino in continuità con le esperienze della prima infanzia (Asilo Nido 5

6 Spazio Gioco, famiglia) e della Scuola Primaria e rispondendo ai bisogni specifici. Le classi sono eterogenee per età. La socializzazione con bambini di età diversa è un opportunità di crescita e l intervento educativo ne risulta valorizzato. Si prevedono in ogni caso anche modalità di lavoro per gruppi omogenei per età. IL P.O.F. La cornice di tutte le attività, elaborata in relazione ai bisogni dei bambini è il P.O.F. (Piano per l Offerta Formativa), la carta d identità della scuola e il suo progetto generale. Il P.O.F. predispone azioni di: Accoglienza Il personale scolastico opera al fine di creare un clima sereno, favorevole all inserimento dei bambini mitigando le loro eventuali ansie per il distacco temporaneo dalla famiglia a cui è richiesta una particolare collaborazione. Inclusione/Socializzazione Alle famiglie dei bambini con disabilità viene garantito il sostegno della scuola per promuovere le risorse dei loro figli attraverso un attenzione specifica ai loro bisogni e la condivisione con gli altri del percorso di formazione. Offerta Formativa. - Attività motoria, di lingua straniera, di musica. - Percorsi di continuità educativa con Asilo Nido/Spazio Gioco e Scuola Primaria - Progetti di supporto alla genitorialità E prevista anche per la Scuola dell Infanzia, in base al Nuovo Concordato del 1984 fra Stato Italiano e Stato Vaticano, l insegnamento della religione cattolica in orario scolastico nella misura di 2 ore settimanali ad opera di insegnanti nominati dalla Curia Vescovile e assunti dall Amministrazione Comunale. I bambini le cui famiglie non si avvalgano di questa scelta svolgono l attività alternativa con gli insegnanti di sezione. Le uscite Durante l anno sono previste uscite didattiche progettate in modo autonomo dal Collegio dei Docenti o promosse dall Amministrazione Comunale per alcune delle quali viene richiesto un contributo economico. In ogni caso è necessaria l autorizzazione preventiva da parte dei genitori. Le compresenze In occasioni particolari e non più di 3 volte l anno, gli insegnanti potranno richiedere ai genitori l autorizzazione alla contrazione oraria, con uscita dalle alle 14, per permettere la compresenza dei docenti nel caso di eventi quali feste di natale, carnevale o fine anno, particolari uscite didattiche. 6

7 16. COME SI ARTICOLANO I RAPPORTI TRA SCUOLA E FAMIGLIE? Riunioni con i genitori dei bambini nuovi iscritti: si tiene a fine Giugno o a inizio Settembre prima dell inizio della scuola. E possibile richiedere la presenza di un mediatore culturale per facilitare la comunicazione con famiglie che non abbiano una sufficiente padronananza dell italiano, in questa come in tutte le altre occasioni in cui sia necessario (colloqui, accoglienza ). Presentazione e Verifica del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa): si tiene nella prima parte dell anno scolastico per spiegare alle famiglie il Progetto Educativo della Scuola relativamente all anno in corso e ne viene proposta la condivisione della verifica alla fine dell anno scolastico. Colloqui individuali: ne è garantito almeno uno ufficiale all anno per ogni bambino, fermo restando che gli insegnanti sono disponibili in qualsiasi momento per comunicare con le famiglie. Riunioni di sezione: incontri fra genitori e insegnanti di una singola sezione. Rappresentanti di classe e di plesso: nel corso delle riunioni di sezione e di plesso i genitori eleggono i propri rappresentanti al fine di raccordare più efficacemente scuola e famiglie. In caso di assenza dei bambini La riammissione a scuola di un alunno dopo un assenza consecutiva superiore a 5 giorni è possibile solo presentando il relativo certificato medico. Nel computo dei giorni rientrano il sabato e i festivi se compresi all interno del periodo di assenza, se antecedenti o successivi non vengono contati. Per esempio, per un assenza dal lunedì al venerdì non è necessario il certificato medico, per un assenza dal venerdì al mercoledì è invece necessario. La riammissione può avvenire senza certificato solo se il genitore abbia comunicato preventivamente agli insegnanti l assenza del figlio per motivi diversi da quelli di salute. L uscita dei bambini. I bambini possono essere riconsegnati solo ai genitori o a chi ne detiene la patria potestà. Per altre figure (parenti, vicini di casa, babysitter, amici...), comunque maggiorenni, è necessario compilare l apposito modulo di delega indicando il nome e presentando la fotocopia della carta d identità dei delegati. Privacy I dati e le informazioni personali sono tutelati dalla legge sulla privacy (D.lgs. 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni). Ai genitori è 7

8 eventualmente richiesto di compilare un modulo che autorizza la duplicazione delle riprese audio/video ad uso esclusivamente privato. L inizio dell anno scolastico Nei primi giorni dell anno scolastico si prevede un periodo di compresenza degli insegnanti, non oltre il mese di Settembre, con uscita dalle alle 14, per favorire un inserimento graduale dei bambini che frequentano per la prima volta la Scuola dell Infanzia. La compresenza del personale docente sarà autorizzata solo a seguito del consenso scritto dei genitori. In caso di infortuni a scuola Nello sfortunato caso di incidenti è previsto un protocollo che parte dal primo soccorso al disbrigo della pratiche per la garantita copertura assicurativa. 17. COME CONTATTARE IL SERVIZIO SCUOLA DELL'INFANZIA? Via Nicolodi, 2, Firenze tel Web: scuola.infanzia@comune.firenze.it Coordinamento Pedagogico: tel coord.scuola.infanzia@comune.fi.it 8

9 UN PROMEMORIA DAI BAMBINI PER INSEGNANTI E GENITORI PER FARMI CRESCERE NEL MIGLIORE DEI MODI: NON VIZIARMI... so benissimo che non dovrei avere tutto quello che chiedo. Voglio solo metterti alla prova. FAMMI FARE LE COSE CHE POSSO FARE DA SOLO... questo mi incoraggia ad essere sempre autosufficiente. NON ESSERE TROPPO ANSIOSO... mi renderesti più insicuro. PARLA CON ME LA LINGUA CHE AMI DI PIU... questo mi darà più sicurezza in me stesso e mi farà capire quanto mi vuoi bene. FAMMI FREQUENTARE TANTI AMICI ANCHE FUORI DALLA SCUOLA... crescendo avrò più strumenti per comunicare con la gente. MI PIACE MOLTO FARE ESPERIMENTI... mi sono utili per imparare, per cui ti prego di sopportarmi. IMPARO PIU DAGLI ESEMPI... non farmi troppe prediche. NON BRONTOLARE CONTINUAMENTE... presterò molta più attenzione se parlerai tranquillamente con me. QUANDO FACCIO DOMANDE NON ZITTIRMI... se lo fai, scoprirai che smetto di chiedere e cercherò le mie informazioni altrove. NON USARE MAI MODI VIOLENTI CONE ME... questo mi insegnerebbe che la forza è tutto ciò che conta. Sarò più disponibile ad essere guidato che ad essere costretto. Una scusa leale mi farà sentire più affettuoso verso di te, NON PENSARE DI APPARIRE RIDICOLO SE TI SCUSI CON ME e GIOCA CON ME... staremo meglio insieme ed imparerò tante cose nuove! 9

VADEMECUM GENITORI STRANIERI

VADEMECUM GENITORI STRANIERI VADEMECUM GENITORI STRANIERI COME FUNZIONA LA SCUOLA PRIMARIA IN ITALIA INFORMAZIONI PER L ACCOGLIENZA DEI VOSTRI BAMBINI QUANTI ANNI DURA LA SCUOLA IN ITALIA? Asilo nido Scuola dell infanzia Scuola primaria

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE NORBERTO BOBBIO DOMANDA DI ISCRIZIONE A. S. 2011/2012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE NORBERTO BOBBIO DOMANDA DI ISCRIZIONE A. S. 2011/2012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE NORBERTO BOBBIO DOMANDA DI ISCRIZIONE A. S. 2011/2012 ZS ZA F Z Al Dirigente Scolastico Il/La sottoscritto/a (Cognome e Nome genitore) in qualità di padre / madre /

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI RETE TERRITORIALE PINEROLESE PER L INSERIMENTO DEI RAGAZZI STRANIERI E PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 14 prime

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA Al Dirigente Scolastico

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA Al Dirigente Scolastico DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA Al Dirigente Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORRETTA TERME l sottoscritt genitore dell alunno/a cognome e nome CHIEDE L iscrizione del/la figlio/a alla Scuola

Dettagli

BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole

BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA Via GUGLIELMO MARCONI 18/A - 46049 VOLTA MANTOVANA Tel.: 0376/83115 FAX: 0376/838470 - E-mail segreteria@icvolta.org BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole

Dettagli

ISCRIZIONE ALUNNI. SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA

ISCRIZIONE ALUNNI. SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA ISCRIZIONE ALUNNI SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA Informazioni fornite in questo incontro sull organizzazione della scuola sull offerta formativa proposta dalla scuola sul regolamento indicazioni

Dettagli

LE SCUOLE. Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel

LE SCUOLE. Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel LE SCUOLE Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel. 049 9076153 Scuola dell Infanzia Statale Il Melograno Via Dante Alighieri 29 tel. 049 769486 Scuola dell Infanzia Parrocchiale

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia Prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 1 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

FAQ Scuola dell Infanzia

FAQ Scuola dell Infanzia FAQ Scuola dell Infanzia Come iscrivere il/la proprio/a figlio/a alla scuola dell infanzia comunale? (Come e quando presentare la domanda di iscrizione?) Le domande di iscrizione alla scuola dell infanzia

Dettagli

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia?

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia? FAQ DEI GENITORI 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia? Scuola dell infanzia: Occorre avvertire gli insegnanti telefonicamente e portare il certificato medico se

Dettagli

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE Adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. in data PREMESSA La scuola accoglie i bambini regolarmente iscritti dalle

Dettagli

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno)

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno) COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno) - Finalità e scopi - Funzionamento - Organi di partecipazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO

Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO Anno Scolastico 2015 2016 PREMESSA La Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti vuole essere una Comunità Educante dove i Bambini

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA 2^/3^/4^/5^CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO Il/la sottoscritto/a padre madre tutore

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA 2^/3^/4^/5^CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO Il/la sottoscritto/a padre madre tutore DIREZIONE DIDATTICA STATALE ROBERTO D'AZEGLIO VIA SANTORRE DI SANTAROSA 11-10131 TORINO TEL/FAX: 011-819 26 81 e-mail: segreteria.dd.dazeglio@gmail.com Cod scuola TOEE01800P C.F. 80094530013 SCUOLE PRIMARIE:

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido AREA SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE SERVIZI SOCIALI 07092440271-07092440272-07092440278 MODULO ISCRIZIONE ASILO NIDO SEZIONE PRIMAVERA SPAZIO GIOCO INFANZIA Anno 2014-2015 6 mesi-36 mesi Servizio fruibile

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 1 15/01/2015 Istituto Comprensivo G. Marconi di Concorezzo Scopo e articolazione dell incontro *Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA dell INFANZIA STATALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA dell INFANZIA STATALE DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA dell INFANZIA STATALE Al Dirigente Scolastico dell ISTITUTO COMPRENSIVO di FORNOVO TARO Via G. Marconi, 13 - FORNOVO TARO _l_ sottoscritt in qualità di genitore tutore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE Via F.lli Cervi, 38 50050 Limite sull Arno tel. 0571/577811 Si comunica che sono aperte le iscrizioni per l a.s. 2016/2017 per la scuola dell infanzia, primaria

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA

LA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Statale di Settimo Milanese via Buozzi, 1-20019 Settimo Milanese tel. 02.33512063 - fax 02.3287224 www.icsettimomilanese.gov.it e-mail: segreteria@icsettimomilanese.gov.it PEC: MIIC83200V@pec.istruzione.it

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Giovanni Lucio di Muggia _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome) chiede l iscrizione dell alunn (cognome

Dettagli

Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona

Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Asilo Nido Centro Gioco Educativo Spazio Gioco Adulti Bambini ---o0o--- RICHIEDENTE INTESTATARIO

Dettagli

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Sezione Primavera Piazza Libertà, 9-21100 VARESE Tel. 0332/291.712 fax 0332/291.707 email: segreteria@mariausiliatrice.com email: infanzia@scuolamariausiliatrice.com

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA A.S

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA A.S DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2011-2012 Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIORGIO DI MANTOVA _l_ sottoscritt_ CHIEDE in qualità di padre madre tutore L iscrizione dell

Dettagli

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria PREMESSA L Istituto avverte l esigenza di formulare una regolamentazione interna che disciplini il rapporto di collaborazione tra tutte le componenti aventi diritto, dovere o interesse legittimo allo svolgimento

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Data scadenza presentazione nat...

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Data scadenza presentazione nat... ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO ROIANO GRETTA SALITA DI GRETTA 34/2-34136 TRIESTE TEL 040411013 - FAX 040412583 e-mail: alunni@icroianogretta.gov.it sito internet istituto: www.icroianogretta.gov.it ANNO

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2015/16

DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2015/16 DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2015/16 Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Aldo Moro Via Colombo, 12 - Abbiategrasso _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE L asilo nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico. Favorisce l'armonico sviluppo psico-fisico e l'integrazione sociale dei bambini

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA "G.RODARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INGRESSO E VIGILANZA Alunni Personale della scuola (docenti e collaboratori scolastici) Entrano nei locali scolastici

Dettagli

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità pag. 3 Art. 2 Destinatari 3 Art.

Dettagli

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI PER L ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PER BAMBINI E BAMBINE NATI NEGLI ANNI 2006-2007-2008 IL /LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il\La Sottoscritto\a... padre madre tutore. dell alunno/a. CHIEDE

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il\La Sottoscritto\a... padre madre tutore. dell alunno/a. CHIEDE ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO VIA SAVONA, 135 20099 SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell Infanzia SAVONA tel. 02/2423696 Scuola Elementare MARZABOTTO tel. 02/2482686 Scuola Media P. CALAMANDREI tel. 02/3650501

Dettagli

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale Regolamento del servizio di asilo nido aziendale vers. luglio 2008 1/5 Premessa La ASL4 è destinataria di un contributo regionale per l'attivazione di un asilo nido aziendale (delibera GR 45/22 del 7/11/2006).

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA Rev. 05 Luglio 11 pag. 1 di 5 www.filippin.it - info@filippin.it REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA... 3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA... 4 ASSENZE, RITARDI,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO ESTIVO ASILO INFANTILE ZANETTI MENEGHINI MIRANO LUGLIO 2013

REGOLAMENTO DEL CENTRO ESTIVO ASILO INFANTILE ZANETTI MENEGHINI MIRANO LUGLIO 2013 REGOLAMENTO DEL CENTRO ESTIVO ASILO INFANTILE ZANETTI MENEGHINI MIRANO LUGLIO 2013 _ DOMANDE DI ISCRIZIONE Le domande di iscrizione, redatte su apposito modulo, devono essere presentate entro i termini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA (Provincia di Reggio Calabria) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO A.S. 2015-2016 1. IDENTITA DELL ISTITUTO Il presente documento costituisce una sintesi del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); contiene gli aspetti organizzativi salienti dell Istituto al fine di fornire

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona UFFICIO SEGRETERIA REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA ART. 1- FINALITA' 1. I servizi di pre e post scuola vogliono rappresentare una risposta concreta

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48 SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE "G. AJMONE" - INZINO VIA MICHELANGELO GARDONE V.T. FRAZ. INZINO TEL.030/8912259 Orario scuola dalle ore 8:00 - alle ore 16:00 SPAZI INTERNI L'edificio è distribuito su due

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Al Dirigente Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPILIMBERGO Il/la sottoscritto/a, in qualità di padre madre tutore chiede l iscrizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA REFERENTE PROGETTO: INS. SORAGNESE ANTONELLA PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI E NON. 2014/2015 SCUOLA DELL

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Importanti informazioni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Importanti informazioni ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Importanti informazioni 1. Calendario ed orari 2. Regolamento 3. L inclusione 4. Inglese potenziato 5. Valutazione 6. Attività 7. Registri on-line

Dettagli

Il/La sottoscritto/a [ ] padre [ ] madre [ ] tutore CHIEDE. l iscrizione dello/a stesso/a alla classe.. per l anno scolastico

Il/La sottoscritto/a [ ] padre [ ] madre [ ] tutore CHIEDE. l iscrizione dello/a stesso/a alla classe.. per l anno scolastico * DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente scolastico Il/La sottoscritto/a padre madre tutore dell alunno/a CHIEDE l iscrizione dello/a stesso/a alla classe.. per l anno scolastico A tal fine dichiara, in base

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia

DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia I.C. PIERO della FRANCESCA Via Malpighi, 20 Arezzo tel 0575.380272 ARIC 83600 Q DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia -_ l _ sottoscritt (cognome e nome) in qualità di padre madre tutore CHIEDE L

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO La Cefa Asili Srl si impegna, attraverso il proprio Regolamento, ad erogare un servizio di qualità, in strutture autorizzate, in modo serio e trasparente. Le Famiglie hanno

Dettagli

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI 4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI 4.1 modelli orari SCUOLA DELL INFANZIA Orario ordinario delle attività educative h.40 Da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2 SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA REGOLAMENTO FINALITA Art. 1 La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica, il cui indirizzo educativo di base concorre

Dettagli

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il\La Sottoscritto\a... padre madre tutore. dell alunno/a. CHIEDE

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il\La Sottoscritto\a... padre madre tutore. dell alunno/a. CHIEDE ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO VIA SAVONA, 135 20099 SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell Infanzia SAVONA tel. 02/2423696 Scuola Elementare MARZABOTTO tel. 02/2482686 Scuola Media P. CALAMANDREI tel. 02/3650501

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Citta Metropolitana Milano

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Citta Metropolitana Milano Carissimi Genitori, in allegato troverete un modello operativo riguardante i servizi erogati dal Comune che vi sarà di ausilio per rendere più semplice la gestione dei servizi offerti. Desideravamo sottolineare

Dettagli

COMUNE DI CARATE BRIANZA

COMUNE DI CARATE BRIANZA n. 1 Foto tessera COMUNE DI CARATE BRIANZA Provincia di Monza e della Brianza DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 Ai fini della redazione della graduatoria è indispensabile

Dettagli

chiede di avvalersi di: 1. orario ordinario delle attività educative per 20 ore settimanali dalle 7.45 alle (NO MENSA)

chiede di avvalersi di: 1. orario ordinario delle attività educative per 20 ore settimanali dalle 7.45 alle (NO MENSA) DOMANDA DI ISCRIZIONE alla Scuola dell infanzia _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome) CHIEDE l iscrizione del bambino/a (cognome e nome) a codesta scuola dell infanzia di Briolo

Dettagli

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI - Via Falck n.110 - Sesto San Giovanni (MI) - COD.MECC. MIIC8C800T Tel. 02/36.57.471 Fax. 02/36.57.47.36 e-mail segr.dante@fastwebnet.it sito: www.comprensivodante.info

Dettagli

COMUNE DI GHEDI UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Via G. Marroni n Ghedi (Bs) Tel. 030/ Fax 030/

COMUNE DI GHEDI UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Via G. Marroni n Ghedi (Bs) Tel. 030/ Fax 030/ COMUNE DI GHEDI UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Via G. Marroni n. 5 25016 Ghedi (Bs) Tel. 030/9058210 Fax 030/9058258 istruzione@comune.ghedi.brescia.it DOMANDA PER L OTTENIMENTO DEI SERVIZI A PAGAMENTO A.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER. SCUOLA DELL INFANZIA IL GIUGGIOLO Via Strasburgo n. 1 CASTAGNOLE Tel. 0422.953340

ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER. SCUOLA DELL INFANZIA IL GIUGGIOLO Via Strasburgo n. 1 CASTAGNOLE Tel. 0422.953340 ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER Viale Panizza, 4 31038 PAESE (TV) Tel. 0422.959057 FAX 0422.959459 Codice Fiscale 94131860267 e-mail: tvic868002@istruzione.it pec: tvic868002@pec.istruzione.it sito:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI RAVENNA Area Istruzione e Infanzia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 156113/154 dell 11/12/2014 esecutiva dal 29/12/2014

Dettagli

I.C. PACINOTTI MARIGLIANO (NA) Via Pontecitra Tel Fax

I.C. PACINOTTI MARIGLIANO (NA) Via Pontecitra Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO MARIGLIANO I.C. PACINOTTI 80034 MARIGLIANO (NA) Via Pontecitra Tel 081 885 51 39 Fax 081 885 51 39 DISTRETTO SCOLASTICO N 31 e-mail:naic8be0096@istruzione.it Regolamento per la scuola

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso Regolamento scuola dell Infanzia e Primaria Premessa La scuola paritaria Capogrosso si impegna per assicurare un ambiente idoneo alla crescita integrale della persona e un servizio educativo- didattico

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE ORARI DI FUNZIONAMENTO La Scuola dell Infanzia funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00. ENTRATA: ore 8.00 9.10 Il genitore, o chi per lui,

Dettagli

REGOLAMENTO A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO A.S. 2017/2018 Ente Morale di Diritto Privato Via A. Volta, 3 21053 Castellanza (Va) www.asilopomini.it asilopomini@libero.it REGOLAMENTO A.S. 2017/2018 Le attività della Scuola si svolgono nel rispetto della Convenzione

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis) Allegato n. 3 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis) Il contratto formativo si presenta come un patto tra chi fornisce e chi utilizza

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Allegato A) REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Art. 1 Calendario di apertura dell Asilo Nido 1. L Asilo Nido funziona nei giorni da lunedì a venerdì, escluse le eventuali festività infrasettimanali. 2. Per

Dettagli

SCUOLA MATERNA SANT ANNA

SCUOLA MATERNA SANT ANNA REGOLAMENTO INTERNO SANT ANNA SCUOLA MATERNA SANT ANNA VIA DEL TRIBUNALE, 66-05029 SAN GEMINI (TR) REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA MATERNA PARITARIA S. ANNA SAN GEMINI (TR) Finalità e carattere della scuola

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE SS. REDENTORE -NOVEDRATE- DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NORME PER L ISCRIZIONE, LA

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE SS. REDENTORE -NOVEDRATE- DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NORME PER L ISCRIZIONE, LA SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE SS. REDENTORE -NOVEDRATE- DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NORME PER L ISCRIZIONE, LA FREQUENZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2012-2013

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2012-2013 DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2012-2013 Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIORGIO DI MANTOVA _l_ sottoscritt_ in qualità di padre madre tutore CHIEDE L iscrizione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA. Una magica accoglienza

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA. Una magica accoglienza MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione didattica 12 +13 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 Una magica accoglienza L'accoglienza è un modo

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Rovani

Istituto Comprensivo G. Rovani DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2016/2017 SCUOLA INFANZIA PRIMAVERA VITTORINO SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO Al Dirigente Scolastico Il/La Sottoscritto/a...

Dettagli

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 28.9. 2012 Modificato con deliberazione

Dettagli

ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)

ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP) IL Comitato Regionale della Lombardia RENDE NOTO che, in collaborazione con l Area 1 Regionale e lo Staff Regionale MSP, sono stati organizzati 2 Corsi per : ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)

Dettagli

ISTITUTO S. IVO Anno Scolastico Roma,

ISTITUTO S. IVO Anno Scolastico Roma, ISTITUTO S. IVO Anno Scolastico 2012-2013 Roma, 8.10.2012 Stimatissimi Genitori, Desidero AUGURARE di CUORE a tutti voi e ai "nostri" figlioli, un felice e sereno Anno Scolastico, pieno di soddisfazioni!

Dettagli

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11 Fondazione Scuola dell infanzia Alessandra Benvenuti Via San Colombano, 4-24123 Bergamo Tel. 035 234286 Fax 035 5095765 C.F. 80024430169 P.I. 02428020164 info@scuolamaternabenvenuti.it www.scuolamaternabenvenuti.it

Dettagli

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Viale dei santi Pietro e Paolo, 8 00144 Roma scuola-s.francesco@libero.it Tel: 065911677-0659213457 Il nostro P.O.F. E frutto del lavoro del nostro Collegio dei

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO NIDO

REGOLAMENTO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO NIDO Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 10 del 16/03/2005 Modificato con delibera del Consiglio comunale n. 07 del 31/03/2009 Art.1 CAPIENZA 1.L asilo nido comunale di Pont-Saint-Martin

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L Congregazione «Pie Operaie di San Giuseppe» Asilo Nido e Sezione Primavera «Madre Agnese» Via Paolo Veronese, 8 70043 Monopoli (BA) tel. 080-9301975/9379338 - fax 080-9379125/9379339 CF-PI 01343890487

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado CHIEDE DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO SECONDARIO DI 1 CAIO GIULIO CESARE _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome)

Dettagli

REGOLAMENTO DOCENTI. Si riconosce al docente un proprio stile educativo, innervato però in quello caratteristico cristiano.

REGOLAMENTO DOCENTI. Si riconosce al docente un proprio stile educativo, innervato però in quello caratteristico cristiano. SCUOLA MATERNA PARITARIA SANTA MARIA NASCENTE Via Cottolengo, 10 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) REGOLAMENTO DOCENTI Essere docente di Scuola dell Infanzia comporta oggi un profilo di alta complessità, professionalità

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 CARTA DEI SERVIZI 1. Servizi Amministrativi 2. Servizi Aggiuntivi a favore degli alunni 3. Procedure Comunicazione Scuola-Famiglia 1. SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Pubblica Istruzione Coordinamento Pedagogico e Organizzativo. Scuola d Infanzia Paritaria Comunale INFORMAGENITORI

Pubblica Istruzione Coordinamento Pedagogico e Organizzativo. Scuola d Infanzia Paritaria Comunale INFORMAGENITORI Pubblica Istruzione Coordinamento Pedagogico e Organizzativo Scuola d Infanzia Paritaria Comunale INFORMAGENITORI Andare alla scuola dell infanzia Anno 2016-2017 ..Appena i fratelli di Cipì impararono

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DIREZIONE DIDATTICA STAT. 1 CIRCOLO 09032 ASSEMINI (CA) Via Di Vittorio 5, - Tel. 070-940692, fax 070-942713 E mail: CAEE037009@istruzione.it DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA _l_ sottoscritt

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI

GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI Consigliere delegato alla Pubblica Istruzione: Francesco Abbruzzese e-mail: assessori@comune.porrettaterme.bo.it riceve su appuntamento Responsabile Settore Scuola: Piera Nasci

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE IC Socrate Mallardo Borsellino Il Rappresentante dei genitori All inizio di ogni anno scolastico i genitori eleggono o riconfermano i rappresentanti di classe.

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Agropoli Informagenitori

Direzione Didattica 1 Circolo di Agropoli Informagenitori Direzione Didattica 1 Circolo di Agropoli Informagenitori Iscrizioni a.s. 2015.2016 Circolare Ministeriale n. 51 del 18 dicembre 2014 Termine di scadenza iscrizioni: 15 febbraio 2015 Scuola dell Infanzia

Dettagli

COMUNE DI CARATE BRIANZA

COMUNE DI CARATE BRIANZA n. 1 Foto tessera COMUNE DI CARATE BRIANZA Provincia di Monza e della Brianza DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 IL/LA SOTTOSCRITTO/A ( si chiede di scrivere in stampatello

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S. 2016-17 MODELLO A Il/La sottoscritto/a _ Padre Madre Tutore esercitante la patria potestà l iscrizione alla scuola

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA a.s 2015/2016 Da consegnare personalmente alla segreteria dell istituto

DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA a.s 2015/2016 Da consegnare personalmente alla segreteria dell istituto ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE "A. DA ROSCIATE" - Bergamo Via Codussi, 5 - www.darosciate.it Tel. 035 243373 - Fax 035 3831961 - e_mail: segreteria@darosciate.it DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA PRIMARIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA PRIMARIA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO L. PIRANDELLO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Indirizzo

Dettagli