Capitolo III LA CONCORDANZA DEI TEMPI AL CONDIZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo III LA CONCORDANZA DEI TEMPI AL CONDIZIONALE"

Transcript

1 Capitolo III LA CONCORDANZA DEI TEMPI AL CONDIZIONALE I - Gli usi del condizionale presente Il condizionale viene usato soprattutto per indicare un evento o una situazione che si realizzerà solo se verrà soddisfatta una determinata condizione. Esempi: Verrei volentieri, se tu mi accompagnassi Je viendrais volontiers si tu m accompagnais Con un milione comprerei una barca Avec un million j achèterais une barque Al tuo posto, farei diversamente A ta place, je ferais différement Appare dunque che il condizionale presente è la forma della lingua italiana che si adatta principalmente a descrivere situazioni o abitudini subordinate ad una certa condizione. Esempio: Con un miliardo, noi andremmo ad abitare su un isola del Pacifico Avec un milliard, nous irions habiter sur une île du Pacifique Il condizionale presente è una forma che indica una situazione non obbiettivamente reale, ma descritta come semplice possibilità. Spesso la condizione viene esplicitamente indicata da un complemento (con un miliardo) oppure da una proposizione subordinata che abbiamo già studiata: il periodo ipotetico e più precisamente ancora, il periodo ipotetico della possibilità. Se tu mi lasciassi non saprei cosa fare Si tu me laissais je ne saurais que faire Il condizionale viene dunque adoperato per esprimere una situazione che dipende dal realizzarsi di una particolare condizione. Inoltre serve anche ad attenuare un obbiezione od un affermazione. Esempio: Io direi che la situazione è cambiata Je dirais (si on me permettait d exprimer mon opinion) que la situation a changé. Il condizionale può anche essere adoperato con un senso di cortesia Vorrei un po di silenzio : Je voudrais un peu de silence -1-

2 Finalmente, viene usato per esprimere un informazione non confermata, un informazione di seconda mano Secondo i giornalisti, i terroristi sarebbero in possesso di armi di fuoco Selon les journalistes, les terroristes seraient en possession d armes à feu I.2 Gli usi del condizionale passato Accanto al condizionale presente esiste il condizionale passato che indica situazioni od eventi considerati solo come potenziali. La differenza tra il condizionale presente e passato può venire illustrata con da esempi abbastanza semplici: Con una vincita al lotto comprerei una barca (condizionale presente) Avec les gains du loto je m achèterais une barque Con una vincita al lotto avrei comprato una barca (condizionale passato) Avec les gains du loto je me serais acheté une barque Il condizionale presente indica una situazione od un evento ancora possibile, mentre il condizionale passato indica un fatto che non può più essere realizzato. Fondamentalmente, il condizionale passato indica eventi che non sono più realizzabili. Questa particolarità si riflette nel periodo ipotetico dell impossibilità nell ambito del quale è necessario adoperare il condizionale passato : Se tu non avessi preso quell appuntamento, saremmo potuti andare a questa festa Si tu n avais pas pris ce rendez-vous, nous aurions pu aller à cette fête Inoltre, tranne i diversi usi del condizionale passato che ricalcano quelli del condizionale presente, il condizionale passato viene adoperato per esprimere il futuro nel passato. Ieri era tardissimo ma sapevo lo stesso che saresti venuto Hier il était très tard mais je savais que tu viendrais quand même Il futuro nel passato può anche essere espresso con l uso del condizionale passato nella proposizione principale. Era tardissimo ma ero ottimista. Saresti venuto senz altro e questo mi rassicurava. Il était très tard mais j étais optimiste. Tu viendrais sans aucun doute et cette pensée me rassurait. -2-

3 II - Differenza tra Futuro e Condizionale Il futuro dell indicativo indica un fatto o avvenimento considerato come obbiettivamente possibile la cui realizzazione è relagata in un tempo ulteriore. Il condizionale invece sottolinea una maggior componente di dubbio, d ipotesi, di condizione. Per quanto riguarda la concordanza dei tempi, ricordiamo che il futuro si adopera per esprimere un rapporto di posteriorità rispetto all azione principale in un contesto presente mentre il condizionale e più precisamente il condizionale passato viene adoperato per esprimere un rapporto di posteriotà in un contesto passato. Lui dice (oggi) che verrà (domani) Il dit (aujourd hui)qu il viendra (demain) Dice Verrà Passato Presente Futuro Ieri Oggi Domani Con quest esempio siamo in un contesto presente (il verbo «dire» è coniugato alla terza persona del presente dell indicativo) che sviluppa una prospettiva futura. Il fatto che venga domani è un dato possibile, anzi non è sottoposto al realizzarsi di particolari condizioni. Somiglia perciò ad un affermazione. Invece, le cose cambiano con il secondo esempio : Lui diceva (ieri) che sarebbe venuto (il giorno dopo) Il disait qu il viendrait Diceva sarebbe venuto Passato Presente Futuro Ieri Oggi Domani Questo secondo esempio indica un contesto passato come lo mostra chiaramente l uso dell indicativo imperfetto diceva in una prospettiva futura. Ma si deve stare attenti e notare che questa prospettiva futura dipende da una situazione passata. La grammatica italiana, in questo caso, chiama l uso del condizionale passato: il futuro nel passato. Con questi primi due esempi è possible osservare che una propettiva futura in un contesto presente si esprime col futuro dell indicativo mentre una propsettiva futura in un contesto passato si esprime con il condizionale passato.inoltre, è necessario sapere che questo condizionale passato italiano verrà tradotto da un condizionale presente in francese. -3-

4 Insomma, per esprimere una situazione futura, abbiamo due possibilità a seconda del contesto : In un contesto presente, dobbiamo adoperare il futuro dell indicativo. In un contesto passato, si deve usare il condizionale passato che ha valore in questo caso di futuro nel passato. III - Il futuro nel passato III.1 Rapporto di posteriorità Ma si deve immediatamente precisare : perché ci sia un futuro nel passato due condizioni sono necessarie : 1 ) Il verbo della proposizione principale dev essere ad un tempo passato, ad un tempo storico quale l imperfetto dell indicativo : «diceva» nella nostra frase. 2 ) Poi, seconda condizione : il verbo della proposizione subordinata deve esprimere un azione posteriore all azione espressa dal verbo della principale. Nel nostro esempio, questa seconda condizione è realizzata. Infatti: Lui diceva (ieri: il giovedì 22 novembre) che sarebbe venuto (il giorno dopo : il venerdì 23 novembre). Il verbo della proposizione subordinata esprime dunque chiaramente un azione posteriore. Siamo dunque in una situazione di futuro nel passato. Esempi : A quell epoca, non mi resi conto che con quel libro sarei diventato uno scrittore A cette époque, je ne me rendis pas compte qu avec ce livre je deviendrais écrivain Il verbo della proposizione principale è ad un tempo storico e più precisamente al passato remoto «mi resi conto». Per di più, il verbo della propoposizione subordinata esprime un azione posteriore rispetto al verbo della principale come lo conferma l indicazione temporale «a quell epoca». Il condizionale passato della proposizione subordinata è dunque un futuro nel passato che si traduce in francese con un condizionale presente. Prove per sostenere accuse così gravi naturalmente non ne avevano, ma a nostro giudizio sarebbero saltate fuori a furia di cercare. Des preuves pour soutenir des accusations aussi graves nous n en avions naturellement pas, mais à notre avis / selon nous, elles finiraient par sortir à force de chercher. In questo secondo esempio, il verbo della proposizione principale è coniugato ad un tempo del passato e più precisamente all imperfetto dell indicativo «non ne avevano». Inoltre, il verbo della proposizione subordinata «sarebbero saltate» indica un azione posteriore rispetto al verbo della principale. Infatti, a quel momento, prove per sostenere -4-

5 accuse così gravi non ne avevano, ma a furia di cercare, sarebbero saltate fuori un giorno o l altro in un futuro prossimo o remoto. La forma verbale «sarebbero saltate» al condizionale passato corrisponde dunque all espressione del futuro nel passato e dev essere tradotta da un condizionale presente in francese. Abbiamo già visto attraverso i primi capitoli che la concordanza dei tempi corrisponde ai rapporti temporali espressi tra l azione espressa dal verbo della principale e quella espressa dal verbo della subordinata. Dobbiamo dunque stare attenti al fatto che il condizionale passato italiano corrisponde ad un futuro nel passato solo e soltanto se il verbo della subordinata esprime un rapporto di posteriorità rispetto all azione della principale. Solo in questo caso, il condizionale passato italiano viene tradotto da un condizionale presente in francese e corrisponde alla concordanza dei tempi in una situazione passata che esprime un rapporto di posteriorità come l abbiamo visto nell ambito della lezione sul congiuntivo. IV.2 Rapporto di anteriorità Invece, se il verbo della subordinata esprime un azione anteriore all azione espressa dal verbo della principale, il condizionale passato italiano dovrà essere tradotto da un condizionale passato anche in francese. In questo caso ritroviamo il costrutto tipico del periodo ipotetico dell impossibilità o irrealtà in cui il verbo della proposizione principale dev essere al condizionale passato in italiano come in francese (il verbo della subordinata in questo caso è coniugato al congiuntivo trapassato in italiano e al trapassato dell indicativo in francese). A questo punto, è necessario fare la differenza tra questi due tipi di condizionale passato. Infatti, il condizionale passato che s identifica al futuro nel passato e viene tradotto in francese da un condizionale presente esprime un azione passata che dovrebbe realizzarsi in una prospettiva futura ma nel passato. Invece, il secondo tipo di condizionale passato che verrà tradotto da un condizionale passato anche in francese esprime una condizione in un contesto passato che non è potuta realizzarsi e la cui realizzazzione ormai è impossibile. Esempi : Mi rispose che sarebbe venuto lunedì Il me répondit qu il viendrait lundi In questa frase, il condizionale passato «sarebbe venuto» è l espressione del futuro nel passato. Infatti, il verbo della proposizione principale «rispose» è al passato remoto e il verbo della subordinata esprime un azione posteriore rispetto all azione principale. Mi rispose (allora : lunedì 22 aprile) che sarebbe venuto (il giorno dopo cioè il martedì 23 aprile). Questa frase corrisponde ad un affermazione trasferita in una propsettiva futura. Rispose che sarebbe arrivato in orario (se non ci fosse stato lo sciopero) Il répondit qu il serait arrivé à l heure (s il n y avait pas eu la grève) In questa seconda frase, il condizionale passato «sarebbe arrivato» non è un futuro nel passato. Infatti, benché il verbo della proposizione principale «rispose» sia ad un tempo -5-

6 storico e più precisamente al passato remoto, il verbo della subordinata indica un azione anteriore rispetto alla principale. Infatti, Rispose (quando finalmente fu giunto in classe) che sarebbe arrivato in orario (cioè prima di essere in ritardo, fatto impossibile a quel momento). Inoltre, è possibile aggiungere a questa frase una proposizione ipotetica (se non ci fosse stato lo sciopero) poiché esprime un ipotesi non più realizzabile e per via di conseguenza finisce coll identificarsi al terzo tipo di periodo ipotetico vale a dire quello dell impossibilità, dell irrealtà. Rispose che sarebbe venuto alle otto Il répondit qu il viendrait à huit heures Rispose che sarebbe venuto alle otto (se non ci fosse stato lo sciopero) Il répondit qu il serait venu à huit heures Se la prima frase indica un fatto possibile che s identifica più o meno ad un affermazione ed equivale ad un futuro in una situazione passata ; la seconda frase che viene tradotta in francese conservando il condizionale passato esprime un azione anteriore alla situazione principale che non si è realizzata in passato e la cui realizzazione è ormai impossibile. Per riassumere : il futuro nel passato esprime un azione posteriore, non ancora avvenuta e dunque possibile, realizzabile. Invece il condizionale passato esprime un azione anteriore che non è potuta realizzarsi in passato e dunque irrealizzabile. Esempi : Il clinico attento aveva riconosciuto in lui un germoglio di qualcosa di grande e i fatti occorsi glielo avevano chiaramente dimostrato. Tuttavia, mai non avrebbe immaginato che quel ragazzino sarebbe diventato un indiscusso primo ministro. Gli avrebbe attribuito piuttosto un futuro di musicista, di pittore o al massimo di scienziato. La forma verbale «non avrebbe immaginato» è un condizionale passato. Il contesto, come lo indica la frase precedente, si situa nel passato. Ma siccome l espressione «mai non avrebbe immaginato» indica un azione anteriore, per via di conseguenza non è un futuro nel passato, sarà dunque tradotta da un condizionale passato in francese. Invece il secondo condizionale passato «sarebbe diventato» anch esso immerso nella medesima situazione passata come lo dimostrano i verbi al passato storico della prima frase : il trapassato dell indicativo «aveva riconosciuto» e «avevano dimostrato» ma anche l uso del pronome dimostrativo «quel» che indica una cosa e qui un personaggio remoto nel tempo. Inoltre questo verbo esprime un azione posteriore rispetto all azione espressa dal verbo della principale. Infatti, il clinico non avrebbe immaginato (a quel momento : trent anni fa) che quel bambino (di dieci anni) sarebbe diventato un indiscusso primo minsitro (oggi : trent anni dopo, cioè a 40 anni). Questo secondo condizionale passato è un futuro nel passato e dev essere tradotto da un condizionale presente in francese. Infine, l ultimo condizionale passato «avrebbe attribuito» che appartiene alla stessa situazione passata è costrutto in perfetta simmetria con il primo. Infatti, indica un azione anteriore rispetto all azione principale e per via di conseguenza non è un futuro nel passato. Sarà dunque tradotto da un condizionale passato in francese. -6-

7 Traduzione : Le médecin attentif avait reconnu en lui un germe de quelque chose de grand et le déroulement des faits le lui avait clairement démontré. Toutefois, jamais il n aurait imaginé que ce petit garçon deviendrait un premier ministre indiscuté. Il lui aurait plutôt attribué un futur de musicien, de peintre ou tout au plus de scientifique. (Nella frase che segue, Luigi XIII sta facendo prevvisioni per il suo bambino non ancora nato) La soddisfazione del sovrano era evidente, guardava Tommaso con gratitudine, il figlio avrebbe avuto per consigliere un cardinale italiano e un italiano avrebbe ordinato la topografia del regno. Ebbe un brivido e un impercettibile sorriso : la madre (morta) ne sarebbe stata felice. Il primo condizionale passato «avrebbe avuto» è introdotto in una situazione passata come ne testimoniano i due verbi all imperfetto dell indicativo : «era», «guardava». Inoltre indica un azione posteriore rispetto all azione espressa dal verbo della principale. Infatti, Luigi XIII (a quel momento : il 22 febbraio) guardava Tommaso con gratitudine, il figlio (che non era ancora nato a quell epoca ma che nascerà fra due mesi (cioè il 22 aprile) avrebbe avuto Questa prima forma corrisponde dunque ad un futuro nel passato e dovrà essere tradotta da un condizionale presente in francese. La stessa spiegazione è valida per il secondo condizionale passato «avrebbe ordinato» che s incontra in questo brano. Infatti la situazione passata è incambiata e questa forma verbale proprio come la prima che prolunga e sviluppa, esprime un azione posteriore all azione della principale. Infatti Luigi XIII (a quel momento : il 22 febbraio) guardava Tommaso con gratitudine, un italiano (che non conosciamo ancora e non ancora investito da quest incarico) avrebbe ordinato Questa seconda forma, come la prima, esprime dunque un futuro nel passato e dovrà essere tradotta da un condizionale presente in francese. Finalmente, l ultimo condizionale passato di questo brano : «ne sarebbe stata», sempre immerso nello stesso contesto passato, indica un azione non più posteriore ma anteriore rispetto all azione principale. Infatti, Luigi XIII narrando quelle cose ebbe un brivido (a quel momento) pensando che la madre (morta da parecchi anni) ne sarebbe stata felice (prima) se avesse potuto vivere quel momento ed assistere all avvento del bambino. Quest ultima forma non può essere identificata ad un futuro nel passato, sarà dunque tradotta da un condizionale passato anche in francese. Traduzione : La satisfaction du souverain était évidente, il regardait Thomas avec gratitude, son fils aurait pour conseiller un cardinal italien et un italien ordonnerait la topographie du règne. Il eut un frisson et un sourire imperceptible : sa mère en aurait été / en eût été (conditionnel passé deuxième forme) heureuse. -7-

8 V Condizionale e Congiuntivo In certi casi, il condizionale francese viene tradotto dal congiuntivo in italiano. Questo avviene quando il condizionale francese esprime un azione non sicura, un ipotesi, una supposizione. Esempi : Ceux qui voudraient rester plus longtemps pourraient goûter la douceur du mois de septembre en Sicile! Chi volesse restare più a lungo potrebbe godersi la dolcezza settembrina in Sicilia! Il n est pas encore arrivé, aurait-il eu un accident? Non è ancora arrivato! Che abbia avuto un incidente? Avvisiamo chi ha già acquisito il CD-Rom che lo riceverà a fine mese e chi lo avesse solo prenotato che glielo invieremo non appena riceveremo il versamento. Nous informons ceux qui ont déjà acheté le CD-Rom qu ils le recevront à la fin du mois et ceux qui l auraient seulement réservé que nous le leur enverrons dès que nous recevrons leur paiement. * * * -8-

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

LEZIONE SUL FUTURO E LE SUE ESPRESSIONI

LEZIONE SUL FUTURO E LE SUE ESPRESSIONI LEZIONE SUL FUTURO E LE SUE ESPRESSIONI Con questo capitolo, concluderemo lo studio della concordanza dei tempi in italiano. I - Il futuro dell indicativo o futuro semplice I.1 - Costruzione del futuro

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014 FUNZIONI COMUNICATIVE sapersi presentare saper descrivere persone e luoghi proporre di fare qualcosa, accettare/rifiutare parlare del

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB Testo: C est Dans l Air ( Minerva scuola) Unità svolte: 0, 1, 2, 3, 4, 5,6. CONTENUTI: Sono state analizzate e studiate tutte le parti all interno

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO MATERIA: Francese PROF: Boniardi Donatella A. ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Dettagli

Le passé composé (Il passato prossimo)

Le passé composé (Il passato prossimo) Le passé composé (Il passato prossimo) Introduzione Il passé composé corrisponde in italiano al passato prossimo. Viene impiegato per descrivere un'azione conclusa nel passato. Utilizziamo questo tempo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: FRANCESE

Dettagli

PERIODO IPOTETICO PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE. si = se nisi, si non = se non sin = se invece

PERIODO IPOTETICO PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE. si = se nisi, si non = se non sin = se invece PERIODO IPOTETICO Si definisce periodo ipotetico l insieme di due proposizioni: 1) una condizionale, detta pròtasi (= premessa), che esprime una condizione o ipotesi; 2) una reggente, detta apòdosi (=

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Programmazione per competenze III anno lingua francese (section5, section 6, section 7) a.s. 2015/2016

Programmazione per competenze III anno lingua francese (section5, section 6, section 7) a.s. 2015/2016 Programmazione per competenze III anno lingua francese (section5, section 6, section 7) a.s. 2015/2016 Libro di testo Des parole set des mots, Loecher Editore, vol.c Section 5 unité 1: Quel temps fait-il?

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze Maria Balì Luciana Ziglio Espresso 3 Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi Alma Edizioni Firenze Indice 1. Do you speak Italian? pagg. 8 19 chiedere un informazione; esprimere

Dettagli

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

I VERBI  1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s I VERBI Alunno/a data 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p 2 FARE GERUNDIO Presente 0 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s 4 VOLERE INDICATIVO Presente 2^ p 5 SCRIVERE INDICATIVO Trapassato prossimo

Dettagli

Il periodo ipote+co. Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza.

Il periodo ipote+co. Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza. Il periodo ipote+co Si chiama periodo ipote+co l insieme di due frasi, che contengono un ipotesi e la sua conseguenza. italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 ipotesi conseguenza Se con+nua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

4 lezione: 30/10/2015

4 lezione: 30/10/2015 4 lezione: 30/10/2015 Argomenti trattati: 1) Esercizi sulle note 2) Connettivi e coesivi 3) La stesura: convenzioni e accortezze editoriali 1) Esercizi sulle note: gli errori 1) Nobili, Claudia Sebastiana,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE U d A CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE Questa volta imparo: le forme esplicite ed implicite nelle proposizioni subordinate Considera i periodi (esegui le operazioni dell'analisi che conosci): a) Lo spartano

Dettagli

- Capitolo II : IL PERIODO IPOTETICO -

- Capitolo II : IL PERIODO IPOTETICO - - Capitolo II : IL PERIODO IPOTETICO - Nell ambito del capitolo precedente dedicato ai diversi usi del congiuntivo, abbiamo visto che per esprimere l ipotesi, la supposizione, è necessario adoperare il

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

"Il Mondo Che Vorrei", Laura Pausini

Il Mondo Che Vorrei, Laura Pausini "Il Mondo Che Vorrei", Laura Pausini Quante volte ci ho su, Il mio sta cadendo giù Dentro un pieno di follie, Ipocrisie. Quante volte avrei voluto anch'io questo mondo mio, Per tutti quelli che stanno

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 3^ Comm.,3^ Alb.,

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE SACCENTI FIORENZA MATERIA FRANCESE DESTINATARI IV EES ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi documento del Consiglio di Classe OBIETTIVI/COMPETENZE

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Masate, settembre 2015 Competenza chiave Europea: La comunicazione nelle lingue

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: FRANCESE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Classe 3ª Titolo: Le futur et moi Attività interdisciplinari: educazione ambientale, educazione alimentare

Classe 3ª Titolo: Le futur et moi Attività interdisciplinari: educazione ambientale, educazione alimentare Classe 3ª Titolo: Le futur et moi Attività interdisciplinari: educazione ambientale, educazione alimentare Apprendimento unitario da promuovere Acquisire una maggiore conoscenza di sé e del mondo che ci

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

Il Molo. 1 Per me al mondo non v ha un più caro e fido. 2 luogo di questo. Dove mai più solo. 3 mi sento e in buona compagnia che al molo

Il Molo. 1 Per me al mondo non v ha un più caro e fido. 2 luogo di questo. Dove mai più solo. 3 mi sento e in buona compagnia che al molo Il Molo 1 Per me al mondo non v ha un più caro e fido 2 luogo di questo. Dove mai più solo 3 mi sento e in buona compagnia che al molo 4 San Carlo, e più mi piace l onda a il lido? 5 Vedo navi il cui nome

Dettagli

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco MOTIVAZIONE Significato dell'espressione Mine vaganti e breve recensione Prima scena: dove siamo? Chi è la sposa? Chi sono l'uomo e l'anziana? Perché cerca di uccidersi? Provate a fare ipotesi. [VISIONE

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

SI alla Socializzazione dei Trasporti Pubblici, NO alla loro Privatizzazione

SI alla Socializzazione dei Trasporti Pubblici, NO alla loro Privatizzazione Or.S.A. Trasporti alla Manifestazione Europea dei Sindacati Autonomi Bruxelles Place Du Luxemburg 28 Marzo 2012. Il 28 Marzo a Bruxelles i rappresentanti dei Sindacati Autonomi e Indipendenti di tutt Europa

Dettagli

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. - aggettivi possessivi e dimostrativi; aggettivi numerali - femminile e plurale nomi e aggettivi; - pronomi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE Via Roma, n. 135 74028 Sava (TA) Tel. e Fax 0999746267 Scuola coordinata in 74020 S. Marzano di S. Giuseppe (TA), tel. 099/9574200 Settore: Servizi Industria

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Catania Test d ingresso Classi Prime 2013-14 Progetto ESABAC

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Catania Test d ingresso Classi Prime 2013-14 Progetto ESABAC Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Catania Test d ingresso Classi Prime 013-1 Progetto ESABAC Cognome... Nome... Punteggio della prova Domande di Francese Punti... Domande di Matematica Punti...

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste locandine. Quali generi di film vi piacciono di più?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste locandine. Quali generi di film vi piacciono di più? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste locandine. Quali generi di film vi piacciono di più? thriller d avventura d amore commedia poliziesco di fantascienza Ascoltate una prima volta il dialogo e

Dettagli

PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE

PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalita Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE CLASSE PRIMA (Unita 1-2 del testo in adozione R.Boutégège,

Dettagli

------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) PIANO DI LAVORO

------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) PIANO DI LAVORO ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale. Prefazione Questa Grammatica dea ingua itaiana comprende tutti i temi e tutte e strutture presentati in NUOVO Espresso 1, NUOVO Espresso 2 e NUOVO Espresso 3. Concepita come competamento ideae de corso

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants : MANAGEMENT Année 2005 Concours d entrée en 1 ère année Epreuve d Italien Durée : 4 heures Coefficient : 6 Traitez les trois exercices suivants : I - VERSION : 5 points II - THEME : 5 points III - QUESTIONS

Dettagli

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Nome e Cognome Classe Data Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Stabilisci se i verbi sottolineati sono transitivi o intransitivi. T I Le acque in piena invadono la pianura. Rientrerò a casa non prima

Dettagli

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Per il livello A2 Esercizio 1 A) Stavo pensando su un viaggio 3 B) Stavo pensando ad un viaggio 4 C) Stavo pensando in un viaggio 2 D) Ero pensando ad

Dettagli

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO!

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO! Esclusività Vendita Francia Tipo di proprietà Ville Camere +5 Superficie abitabile 500 m² Parcheggi 2 Superficie giardino 5 000 m² Nb. box 2 Vista mer Città Cap d'ail Exposition Sud Paese Francia Condizione

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLE UDA ANNO QUARTA A informatica ABILITÀ UDA Utilizzare la lingua straniera nello specifico ambito tecnico.

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLE UDA ANNO QUARTA A informatica ABILITÀ UDA Utilizzare la lingua straniera nello specifico ambito tecnico. ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 La forma di durata ed i verbi modali Ore: 25 PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 QUARTA A informatica ABILITÀ UDA Utilizzare

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi DVD 1 Episodi Il tempo indicato dopo il segno + è relativo alla durata dell approfondimento delle funzioni comunicative presente dopo ogni episodio. Un nuovo lavoro (durata: 2 16 + 13 ) Argomento: lavoro

Dettagli

IL LABIRINTO DI LOGOS

IL LABIRINTO DI LOGOS IL LABIRINTO DI LOGOS QUANDO INCONTRO UN VERBO... al labirinto...quali DOMANDE MI DEVO PORRE? COMINCIA tap il giallo! PREMESSA: il verbo esprime un'azione, compiuta o subita, o dice qualcosa che è, una

Dettagli

Test facili. Test medi. Test difficili

Test facili. Test medi. Test difficili Test facili easy - facile - leicht - fácil Test medi average - moyen - durchschnittlich - medio Test difficili difficult - difficile - schwierig - difícil Indice Articoli, nomi e aggettivi 7 Possessivi

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Congiunzioni e locuzioni concessive

Congiunzioni e locuzioni concessive Le congiunzioni La difficoltà d'uso delle congiunzioni è dovuta alla loro funzione: esse congiungono, uniscono due (o più) proposizioni dello stesso periodo. Se non conoscete esattamente il loro significato

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione di Lingua Francese Classe 2 A Indirizzo Socio Sanitario OBIETTIVI LINGUISTICI: Livello

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Il periodo Ipotetico

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Il periodo Ipotetico http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Il periodo Ipotetico Buongiorno a tutti, sono Gianni, il creatore di ItalianoSemplicemente.com e vi ringrazio di essere

Dettagli

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite:

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite: VERIFICA DI GRAMMATICA/A SINTASSI esercizio 1: Senza farti fuorviare dalla punteggiatura, sottolinea in modo diverso proposizioni principali, coordinate e subordinate (nb: le propozizioni tra lineette

Dettagli

A. Richiami di elementi di grammatica

A. Richiami di elementi di grammatica A. Richiami di elementi di grammatica A.1 Frase semplice e frase complessa: le proposizioni A.2 La sintassi del periodo A.2.1 La coordinazione A.2.2 La subordinazione A.3 La punteggiatura L appendice riporta

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

BUSINESS SCHOOL. Bastien, étudiant en Master in Management. d innombrable portes. www.edhec-ge.com

BUSINESS SCHOOL. Bastien, étudiant en Master in Management. d innombrable portes. www.edhec-ge.com Bastien, étudiant en Master in Management BIENVENUE DANS NOS RESEAUX D ENERGIE Avec 250 entreprises partenaires, 27 000 anciens diplômés présents dans 121 pays, un maillage unique de professeurs, d associations,

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

IL PERIODO PUÒ ESSERE

IL PERIODO PUÒ ESSERE IL PERIODO Il Periodo è quella parte di discorso che va dalla lettera maiuscola al punto ed ha senso compiuto. Le proposizioni che lo formano sono messe una dopo l'altra con ordine logico e collegate tra

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TIPO DI OGGETTIVA ha, per così dire, la funzione di complemento oggetto rispetto alla (che è provvista di soggetto) che è introdotta dalla congiunzione che; è introdotta

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro Livello: Alto

Modulo: III. Il lavoro Livello: Alto 1. Il curriculum vitae imparare a compilare un curriculum vitae termini specifici da inserire nel cv forme di cortesia 1 fotocopia per ogni studente un modello già compilato del cv 1 fotocopia per ogni

Dettagli

Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien. Mercredi 13 mai 2009. Una situazione imbarazzante

Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien. Mercredi 13 mai 2009. Una situazione imbarazzante Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien Mercredi 13 mai 2009 1. Lire attentivement le texte suivant et répondre aux questions sur les feuilles 3 à 6 Una situazione imbarazzante Una mattina,

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data:

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data: TEST D INGRESSO 3 II anno Nome: Cognome: Classe: Data: MARINO MORETTI L ore non passavan mai Ero un fanciullo, andavo a scuola, e un giorno dissi a me stesso: «Non ci voglio andare» e non andai. Mi misi

Dettagli

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: L IMPERATIVO Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Imperativo diretto Imperativo indiretto Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: IMPERATIVO DIRETTO: 1.

Dettagli

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente Complimenti! Avete preso una decisione che vi fa onore, avete deciso di studiare il libro! Questo file è un piccolo tutorial per indicare, a grandi linee, come individuare gli argomenti del libro più importanti

Dettagli

Corso di cinese Lezione 3

Corso di cinese Lezione 3 Corso di cinese Lezione 3 davidone@writeme.com November 20, 2002 1 I numeri líng zero yī uno èr sān sì wǔ liù qī bā jiǔ shí due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci Il numero due si pronuncia èr

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

Programma: Giovedì 2 Ottobre: Arrivo dei partecipanti; 20.30: Cocktail e buffet di benvenuto.

Programma: Giovedì 2 Ottobre: Arrivo dei partecipanti; 20.30: Cocktail e buffet di benvenuto. I BALLO INTERNAZIONALE DELL I.P.A. MONTECARLO Dal 02 al 05 Ottobre 2008 La Sezione I.P.A. di Monaco organizza il 4 Ottobre 2008 il grande Ballo Internazionale, che avrà luogo a Monte Carlo, nel cuore del

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA O b i e t t i v i f o r m a t i v i A1 L obiettivo finale del corso è il livello A1 di spagnolo. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Conoscenze Abilità Competenze Crediti

Conoscenze Abilità Competenze Crediti Livello A1 Obbiettivi generali (QCER) Comprendere ed utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso e gli altri,

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena Classe 2 F sede, a. s. 2013-2014 Il programma di grammatica della classe prima prevede lo studio delle parti variabili (il nome, l articolo, l aggettivo,

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli