Calendario delle iniziative 1-15 maggio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calendario delle iniziative 1-15 maggio 2012"

Transcript

1 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 1-15 maggio 2012 Il calendario presenta iniziative formative o socializzanti rivolte a genitori, insegnanti, operatori sociali ed educativi, altre persone attive nelle comunità locali, realizzate sul territorio provinciale (e, in alcuni casi, fuori provincia). Sono pubblicate, con cadenza quindicinale, le segnalazioni attinenti alle aree tematiche trattate, e accessibili al pubblico: eventi, singoli incontri, appuntamenti ricorrenti aperti alla partecipazione libera e percorsi in partenza (con il programma dell intera proposta e le informazioni utili per aderire). Le iniziative che richiedono iscrizione obbligatoria vengono pubblicate in tempo utile (eventualmente come ANTICIPAZIONE). Il modo più semplice è inviare il volantino dell iniziativa al Centro Incontra, o, in alternativa, una mail con tutte le informazioni necessarie: le segnalazioni pervenute in tempo utile per la pubblicazione contribuiranno a far conoscere le vostre attività a un vasto indirizzario di persone e organizzazioni e a migliorare la completezza delle informazioni. Vi consigliamo di segnalare l eventuale pubblicazione dell iniziativa su un sito web, fornendo l indirizzo del collegamento. PER ULTERIORI DETTAGLI Per precisazioni o approfondimenti sulle singole opportunità segnalate si consiglia di contattare gli organizzatori della proposta (ai recapiti indicati alla voce ). In alcuni casi è possibile aprire una pagina web o indirizzare una mail agli organizzatori (quando sono presenti dei collegamenti con la formattazione blu sottolineato): è necessario essere connessi alla rete Internet e cliccare sui collegamenti che si desidera aprire. Se il collegamento non si attiva ritentare tenendo premuto il tasto Ctrl. COME RICHIEDERE IL CALENDARIO E sufficiente inviare una mail al Centro Incontra con la richiesta di iscrizione e l indicazione dell indirizzo di posta a cui inviare il calendario. Per inviare o ricevere informazioni scrivete a centroincontra@comune.bg.it Grazie a tutte le persone che hanno inviato informazioni contribuendo alla realizzazione di queste pagine Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 1 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

2 Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 2 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

3 Iniziative segnalate per AMBITO TERRITORIALE Nelle ultime colonne sono segnalate la prima data e il numero di incontri descritti in queste pagine. AMBITO BERGAMO COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE BERGAMO PREADOLESCENTI: AIUTIAMOLI A CRESCERE Percorso formativo PREADOL./ADOLESCENZA 03/05/ METTENDOCI IN GIOCO BERGAMO PREVENZIONE A"COSTO ZERO"? Seminario PREADOL./ADOLESCENZA 14/05/ BERGAMO IDENTITÀ INCERTE: TEMPI, LUOGHI E COMPAGNIE NELLA Percorso formativo PREADOL./ADOLESCENZA 03/05/ CRESCITA DEGLI ADOLESCENTI BERGAMO PROGETTI DI VITA E DISABILITA' Corso preparto GENITORIALITA' SOCIALE 05/05/ BERGAMO I SEMINARI DEL CONVENTINO Incontro formativo POLITICHE FAMILIARI 09/05/ BERGAMO UNA RETE PER CRESCERE INSIEME Seminario TEMI EDUCATIVI SPECIFICI 07/05/ BERGAMO OPERATORI E UTENTI IMMIGRATI - COMUNICAZIONE E Percorso formativo TEMI EDUCATIVI SPECIFICI 02/05/ ORGANIZZAZIONE NEI SERVIZI Torre Boldone ODISSEA "POTER NAVIGARE E FAR RITORNO A CASA" Incontro formativo PREADOL./ADOLESCENZA 14/05/ Torre Boldone PILLOLE DI ANALISI TRANSAZIONALE PER IMPARARE A VIVERE MEGLIO Percorso formativo TEMI EDUCATIVI SPECIFICI 09/05/ TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 9 AMBITO DALMINE COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE Comun Nuovo L'ADOLESCENTE: TRA BISOGNO DI LIBERTÀ E VOGLIA DI Presentazione PREADOL./ADOLESCENZA 11/05/ TRASGRESSIONE Lallio ATTIVITÀ FORMATIVA DELL'ASSOCIAZIONE Ciclo di incontri TEMI EDUCATIVI SPECIFICI 14/05/ ITALIANA DISLESSIA SEZIONE BERGAMO Stezzano DA QUI A LÀ: L'INGRESSO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA Incontro formativo INFANZIA 04/05/ TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 3 AMBITO GRUMELLO COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE Castelli Calepio QUESTIONI DI EDUCAZIONE. DUE SERATE A TEMA Incontri a tema INFANZIA 2 02/05/2012 TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 1 Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 3 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

4 AMBITO VALLE SERIANA E SCALVE COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE Rovetta FORMAZIONE PER GENITORI Percorso formativo INFANZIA 08/05/ TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 1 AMBITO VALLE IMAGNA COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE Paladina LA FAMIGLIA, IL LAVORO E LA FESTA Evento POLITICHE FAMILIARI 09/05/ TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 1 AMBITO ISOLA BERGAMASCA COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE Brembate di Sopra Sotto il Monte Giovanni XXIII PRIMAVERA NEI PARCHI Occasione aggregativa OCCASIONI AGGREGATIVE 4 01/05/2012 SERATE PER GENITORI Incontro formativo ESSERE GENITORI 1 03/05/2012 Terno d'isola EDUCARSI ALLA NON VIOLENZA Incontro formativo TEMI EDUCATIVI SPECIFICI 03/05/ Villa d'adda SCUOLA E GENITORI Percorso formativo SCUOLA 02/05/ TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 4 AMBITO TREVIGLIO COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE Treviglio GENITORI E FIGLI: ISTRUZIONI PER L'USO Percorso formativo ETA' EVOLUTIVA 07/05/ TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 1 AMBITO FUORI PROVINCIA COMUNE TITOLO INIZIATIVA TIPO INIZIATIVA TEMA PRIMA DATA E N. DATE MILANO SOS GENITORI - GLI SPAESAMENTI DELLA Convegno ESSERE GENITORI 15/05/ CONTEMPORANEITÀ Milano LUNEDÌ IN FAMIGLIA Incontro formativo FAMIGLIA 07/05/ Trento AUTO MUTO AIUTO E DIPENDENZE DA SOSTANZE Percorso formativo ASSOCIAZIONISMO 09/05/ TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE NELL'AMBITO 3 TOTALE INIZIATIVE SEGNALATE 23 Totale appuntamenti segnalati 37 Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 4 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

5 QUESTIONI DI EDUCAZIONE. DUE SERATE A TEMA Luogo Incontri a tema Scuola dell'infanzia Capitanio INFANZIA Castelli Calepio, presso Scuola dell'infanzia S. B. Capitanio, via Benefattori Asilo 20, fraz. Tagliuno Occasioni di crescita e confronto per genitori con accesso libero a tutti gli interessati. Nel primo incontro in particolare si riflette sul contributo della scuola dell'infanzia per la costruzione di un percorso di crescita sereno e rilassato. Partecipazione libera e gratuita. Per informazioni telefonare alla Scuola Infanzia S. B. Capitanio di Tagliuno, tel. 035/ Si consiglia di parcheggiare nei pressi della scuola media della frazione di Tagliuno. Castelli Calepio 02/05/2012 mer 20,30 IL TEMPO E LO SPAZIO DEI BAMBINI NELLA SOCIETÀ "VELOCE". a cura di Serio Caterina, psicologa clinica e psicopedagogista 09/05/2012 mer 20,30 LE DOMANDE DIFFICILI DEI BAMBINI a cura di Serio Caterina, psicologa clinica e psicopedagogista FORMAZIONE PER GENITORI Percorso formativo Parrocchia di Rovetta e scuola dell'infanzia Luogo Rovetta, presso la scuola dell'infanzia, via Locatelli 25 INFANZIA Tre serate (due in aprile una in maggio) per condividere riflessioni sui temi educativi e confrontarsi tra genitori con il supporto di un esperto. Partecipazione libera e gratuita. Per informazioni contattare la scuola dell'infanzia, tel. 0346/ /05/2012 mar TERZO E ULTIMO INCONTRO a cura di Don Giuseppe Belotti psicologo e formatore Rovetta Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 5 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

6 DA QUI A LÀ: L'INGRESSO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA Luogo INFANZIA Incontro formativo Comune di Stezzano - Spazio gioco "Il Bosco Magico" in collaborazione con il Consultorio Mani di Scorta di Treviolo Stezzano, presso lo spazio gioco "Il Bosco Magico", via Rizzo L'ingresso alla scuola dell'infanzia è sicuramente un momento importante sia per i piccoli che devono ambientarsi in un (nuovo) contesto comunitario, sia per i genitori che devono affidarli a figure nuove e a volte sconosciute. Due incontri sul tema (uno in aprile, uno a maggio). Stezzano L'iniziativa è gratuita ma è necessario iscriversi. Per informazioni e iscrizioni contattare lo spazio gioco Il Bosco Magico tel. 035/ E' possibile partecipare anche ad un solo incontro. 04/05/2012 ven DA QUI A LÀ. SECONDO INCONTRO a cura di Barbara Ravasi psicologa e formatrice IDENTITÀ INCERTE: TEMPI, LUOGHI E COMPAGNIE NELLA CRESCITA DEGLI ADOLESCENTI Luogo PREADOL./ADOLESCENZA Percorso formativo Reti sociali quartieri di San Paolo, Loreto e Santa Lucia Bergamo, presso sedi indicate Percorso formativo per aiutare gli adulti a comprendere i cambiamenti degli adolescenti e imparare ad accompagnarli nel loro percorso di crescita. Tre incontri a partecipazione libera (due a maggio). Partecipazione libera e gratuita. edu.territorio@hotmail.it BERGAMO 03/05/2012 gio ABITARE LA CITTÀ: I LUOGHI INFORMALI E LA RICERCA DEGLI SPAZI presso quartiere S. Lucia, via Torino 12. Relatore Giulio Caio COMUNI 10/05/2012 gio LE COMPAGNIE ED I GRUPPI UN LIMITE O UNA RISORSA? presso Oratorio S. Paolo, piazzale San Paolo 35 Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 6 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

7 PREADOLESCENTI: AIUTIAMOLI A CRESCERE METTENDOCI IN GIOCO Percorso formativo Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Consorzio Solco Città Aperta, Consultorio adolescenti e giovani, reti sociali Malpensata e Campagnola Luogo Bergamo, presso oratorio Malpensata, via Oznam 12 PREADOL./ADOLESCENZA Un percorso di tre incontri (il primo nel realizzato nel mese di aprile) per affrontare i temi dell'amore e degli affetti legati al mondo dei preadolescenti. Nel corso delle serate verranno proiettati i cortometraggi realizzati dai ragazzi di terza media. Partecipazione libera e gratuita. Per informazioni : 035/ /05/2012 gio PREADOLESCENTI: AIUTIAMOLI A CRESCERE METTENDOCI IN a cura di Cristiano Mangili psicologo e psicoterapeuta GIOCO. SECONDA SERATA 10/05/2012 gio TERZA E ULTIMA SERATA a cura di Cristiano Mangili psicologo e psicoterapeuta PREVENZIONE A"COSTO ZERO"? BERGAMO Seminario Provincia di Bergamo - Settore Politiche Sociali e Salute, Regione Lombardia,ASL di Bergamo - Dipartimento Dipendenze, in collaborazione con la Commissione Prevenzione del Dipartimento ASL Luogo Bergamo, presso Centro Congressi Giovanni XXIII, viale Papa Giovanni XXIII 106 PREADOL./ADOLESCENZA BERGAMO Il seminario costituisce una tappa del Progetto di informazione /formazione " L'Educazione fa crescere la prevenzione". L'area di attenzione specifica del progetto è quella della valorizzazione e del potenziamento della valenza preventiva delle figure adulte che agiscono ruoli educativi e che possono quindi assumere funzioni di moltiplicatori nei territori. Necessaria iscrizione. Segreteria organizzativa Provincia di Bergamo - Settore Politiche Sociali e Salute tel. 035/ E' possibile iscriversi anche on-line al sito indicato. segreteria.minori@provincia.bergamo.it 14/05/2012 lun I NUMERI, I SOGGETTI, I PROGETTI DELLA PREVENZIONE POSSIBILE. IL VALORE PUBBLICO DELLA PREVENZIONE. RICOLLOCARSI TRA VINCOLI E RISORSE interverranno numerosi esperti nel campo della prevenzione. Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 7 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

8 L'ADOLESCENTE: TRA BISOGNO DI LIBERTÀ E VOGLIA DI TRASGRESSIONE Luogo Presentazione Comune di Comun Nuovo PREADOL./ADOLESCENZA Comun Nuovo, presso Palazzo Benaglio, Piazza De Gaspari Serata di presentazione del libro di Don Lorenzo Ferraroli sui temi legati al mondo adolescenziale. Nel corso della serata ampio spazio al dibattito e al confronto. Partecipazione libera e gratuita. 11/05/2012 ven ADOLESCENTI TRASGRESSIVI FORSE, CATTIVI NO a cura di Don Lorenzo Ferraroli psicologo ODISSEA "POTER NAVIGARE E FAR RITORNO A CASA" Incontro formativo Comitato genitori dell'istituto Comprensivo di Torre Boldone Luogo Torre Boldone, presso l'istituto comprensivo "Dante Alighieri", via Donizzetti 9 PREADOL./ADOLESCENZA Percorso di formazione di due incontri, rivolto ai genitori per confrontarsi sui nuovi strumenti di comunicazione che i nostri figli utilizzano quotidianamente, sulle potenzialità e sui rischi in essi contenuti. L'iniziativa è gratuita ma è necessario iscriversi. Iscrizione entro l' 11 maggio. Per informazioni contattare Eliana cell. 328/ /05/2012 lun CAPIRE DA DOVE VENIAMO, QUALI ERANO LE NOSTRE ABITUDINI a cura di Lucio Piretti sociologo COMUNICATIVE PER CAPIRE MEGLIO QUELLE DEI NOSTRI FIGLI 21/05/2012 lun NUOVI LINGUAGGI E NUOVE COMUNICAZIONI COME INFLUENZANO I RAGAZZI E IL LORO MODO DI RAPPORTARSI TRA PARI E CON GLI ADULTI a cura di Lucio Piretti sociologo Comun Nuovo Torre Boldone Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 8 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

9 GENITORI E FIGLI: ISTRUZIONI PER L'USO Luogo ETA' EVOLUTIVA Percorso formativo CentroMoses area età evolutiva con il patrocinio del Comune di Treviglio - Assessorato alla Cultura Treviglio, presso auditorium, via largo Marinai d'italia L'obiettivo di questo percorso (tre incontri a maggio) è quello di dare agli adulti informazioni utili rispetto alle difficoltà più frequenti che vengono oggi presentate dai bambini e dagli adolescenti, affinchè gli adulti stessi possano diventare guide responsabili che favoriscano una crescita sana ed armonica delle nuove generazioni. Partecipazione libera e gratuita. Segreteria del CENTROMOSES, tel. 0363/ (dalle 9-13, segreteria telefonica sempre attiva). segreteria@centromoses.it 07/05/2012 lun VIVACE, DISTRATTO IMPULSIVO: NON SARÀ IPERATTIVO? a cura di Monica Gatti psicologa 14/05/2012 lun DISLESSIA, DISCALCULIA, DISGRAFIA: COSA SONO E COME E a cura di Claudia Corda psicologa QUANDO RICONOSCERLE? Treviglio Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 9 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

10 SOS GENITORI - GLI SPAESAMENTI DELLA CONTEMPORANEITÀ Convegno Università degli Studi Bicocca di Milano Luogo Milano, Università di Milano-Bicocca, Aula Magna Ed.U6, Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 ESSERE GENITORI MILANO Cadute le presunte certezze del passato, molti adulti si mostrano spaesati nell educazione dei figli. Ma raramente ci si chiede: come si impara a fare i genitori? In questo convegno i media, i Servizi e la ricerca si incontrano per avviare un dialogo oggi più che mai necessario. Partecipazione libera e gratuita ai lavori della prima giornata, necessaria iscrizione e versamento di una piccola quota per la partecipazione ai laboratori della seconda giornata. Possibile l'iscrizione on-line al sito indicato. SOSgenitori@unimib.it 15/05/2012 mar SOS GENITORI - GLI SPAESAMENTI DELLA CONTEMPORANEITÀ relazioni di studiosi e al dialogo con i rappresentanti dei media 16/05/2012 mer 9-13 SOS GENITORI - GLI SPAESAMENTI DELLA CONTEMPORANEITÀ laboratori e sperimentazioni SERATE PER GENITORI Incontro formativo Asilo nido "Isola Felice" in collaborazione con la Cooperativa L.I.N.U.S. Luogo Sotto il Monte, presso il nido, via Bergamo 3 ESSERE GENITORI Serata formativa per riflettere sul processo e sui cambiamenti legati al passaggio dall'essere coppia all'essere genitori. L'iniziativa è gratuita ma è necessario iscriversi. L'iscrizione è da effettuare via mail entro il giorno prima dell'evento. isolafelice08@alice.it Sotto il Monte Giovanni XXIII 03/05/2012 gio PRIMA MARITO E MOGLIE POI MAMMA E PAPÀ a cura di Marzia Dorini psicopedagogista Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 10 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

11 PROGETTI DI VITA E DISABILITA' Luogo GENITORIALITA' SOCIALE Corso preparto CBI - Coordinamento Bergamasco per l'integrazione Onlus in collaborazione con Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Centro Servizi Volontariato Bergamo, Spazio Polaresco, via Polaresco 15 (quartiere di Longuelo) La possibilità di accedere e di vivere una vita il più possibile autonoma costituisce un fattore cruciale nelle speranze e nelle attese di persone con disabilità e delle loro famiglie. Attorno a questo obiettivo cominciano ad essere numerose sia le esperienze concrete, sia le riflessioni di carattere più teorico. Partecipazione libera e gratuita. Centro Bergamasco per l'integrazione tel. 035/ , oppure Sergio Palazzo cell. 348/ coord.berg.integrazione@virgilio.it BERGAMO 05/05/2012 sab L'ETÀ ADULTA: PERCORSI DI SOSTEGNO ALLA VITA AUTONOMA interventi di numerosi testimoni, operatori, amministratori LUNEDÌ IN FAMIGLIA Incontro formativo Famiglia Cristiana in collaborazione con CISF, ACLI, MCL con l'apporto dell'arcidiocesi di Milano Luogo Milano, Auditorium Don Giacomo Alberione, Via Giotto 36 FAMIGLIA L'incontro si inserisce in un ciclo di quattro serate di informazione, approfondimento e dialogo sul tema "La famiglia,: il lavoro e la festa" in preparazione al VII Incontro Mondiale delle Famiglie promosso dalla Chiesa Cattolica e previsto a Milano (30 maggio - 3 giugno). L'ingresso è libero. Per informazioni Grazia Cerino 02/ o Maria Re 02/ cisf@stpauls.it Milano 07/05/2012 lun 21 TEMPO DI FESTA, TEMPO DI LAVORO: TEMPI DELLA VITA Francesco Belletti, presidente CISF Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 11 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

12 I SEMINARI DEL CONVENTINO Incontro formativo Associazione il Conventino in collaborazione con Centro Congressi Giovanni XXIII Luogo Bergamo, presso Casa del Giovane, via Gavazzeni 13 POLITICHE FAMILIARI BERGAMO Seminario destinato soprattutto a quei professionisti che si interfacciano con le famiglie, per fornire nuovi strumenti di analisi e di gestione delle dinamiche familiari. Iscrizione necessaria, richiesto il pagamento di una quota. Iscrizione obbligatoria tramite sito internet. Per informazioni telefonare al Conventino tel. 035/ cps@ilconventino.org 09/05/2012 mer COSA RESTA DEL PADRE? a cura di M. Recalcati direttore dell'istituto di ricerca di psicoanalisi applicata e Don Belotti direttore Associazione Il Conventino LA FAMIGLIA, IL LAVORO E LA FESTA Evento Comune di Paladina, Parrocchie di Paladina e Sombreno Luogo Paladina, presso parrocchia di Sombreno, via Bergamo 14 POLITICHE FAMILIARI Che cosa significa convivere con la crisi oggi? C'è ancora spazio per generare novità e speranza dentro l'orizzonte in cui viviamo? La comunità di Paladina si interroga e riflette. Partecipazione libera e gratuita. Per informazioni biblioteca Paladina 035/ /05/2012 mer DIALOGO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO TRA CRISI E NUOVE PROSPETTIVE Paladina formatori Pino Roma editorialista de l'eco di Bergamo e Giorgio Lanzi ACLI Bergamo Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 12 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

13 SCUOLA E GENITORI Percorso formativo Comitato genitori dell'istituto Sacro Cuore Luogo Villa d'adda, presso l'istituto Sacro Cuore, via Peschiera 4 SCUOLA Villa d'adda Percorso formativo per genitori ed insegnanti per condividere e riflettere sul rapporto tra genitori e scuola e su alcuni temi educativi (da marzo a maggio). Partecipazione libera e gratuita. Per informazioni contattare la segreteria della scuola tel. 035/ Il percorso è aperto a tutti gli interessati. segreteria@villapeschiera.it 02/05/2012 mer L'EREDITÀ DI UN PROGETTO EDUCATIVO a cura Madre Achillea Cavallari, Superiora della Comunità di Villapeschiera AUTO MUTO AIUTO E DIPENDENZE DA SOSTANZE Percorso formativo Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto onlus Luogo Trento, presso Coop. Soc. Villa S. Ignazio, via Alle Laste 22 ASSOCIAZIONISMO il corso presenterà le forme di nuova dipendenza (internet, gioco d'azzardo, acquisti compulsivi, chat, lavoro) e le modalità per attivare gruppi di auto mutuo aiuto su queste tematiche. Iscrizione necessaria, richiesto il pagamento di una quota. Per informazioni Associazione AMA 0461/ Iscrizioni entro il 2 maggio ama.formazione@gmail.com 09/05/2012 mer STORIA E METODOLOGIA DEI GRUPPI DI AUTUO MUTUO AIUTO a cura del formatore Stefano Bertoldi educatore professionale. 10/05/2012 gio IL PASSAGGIO DALLE VECCHIE ALLE NUOVE DIPENDENZE a cura del formatore Mauro Croce psicologo Trento Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 13 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

14 PRIMAVERA NEI PARCHI Luogo OCCASIONI AGGREGATIVE Occasione aggregativa Comune di Brembate Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con Cooperativa L.I.N.U.S., spazi educativi Crash e Gattomagico, agenzie, associazioni del territorio e operatori economici Brembate di Sopra, nei parchi del comune (vedere note) Momenti di socializzazione, di gioco e di divertimento per bambini, giovani, adulti e anziani nei parchi del paese. Partecipazione libera e gratuita. In caso di pioggia l'iniziativa sarà annullata. 01/05/2012 mar FESTA DI PRIMAVERA CON LUDOBUS, LUDOTECA, MERCATINO DEI presso ex Municipio, via XV aprile 54 GIOCHI. 08/05/2012 mar COLORA NEL PARCO CON I GESSETTI. presso Parco San Zenone di Tresolzio 15/05/2012 mar III TORNEO DI KUBB A ISCRIZIONE presso Parco di via Leonardo da Vinci 22/05/2012 mar LABORATORIO DI COSTRUZIONE "GIOCHI DEL VENTO" presso Parco di via Don Gotti e Ravasio Brembate di Sopra Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 14 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

15 OPERATORI E UTENTI IMMIGRATI - COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE NEI SERVIZI Percorso formativo Provincia di Bergamo - Settore Politiche sociali e Salute con il patrocinio di Regione Lombardia, ASL di Bergamo, Agenzia per l'integrazione, Ufficio Scolastico Territoriale, Consiglio dei Sindaci Bergamo, A.N.U.S.C.A. Luogo Bergamo, presso auditorium dell'abf, via Monte Gleno 2 TEMI EDUCATIVI SPECIFICI Come sono cambiati nel tempo i servizi territoriali nel relazionarsi ad un'utenza multiculturale? Come si caratterizzano le relazioni tra operatori e persone immigrate nella loro veste di utenti? Questi ed altri interrogativi saranno affrontati durante un percorso di cinque pomeriggi formativi; in particolare si centrerà l'attenzione sulle criticità e sui possbili livelli di comprensione e comunicazione tra operatore italiano e utente immigrato. L'iniziativa è gratuita ma è necessario iscriversi. Iscrizioni on line o via fax (035/ ). E' possibile partecipare a una parte del percorso. Per informazioni Provincia di Bergamo - Settore Politiche Sociali e Salute tel. 035/ immigrazione@provincia.bergamo.it 02/05/2012 mer LA RELAZIONE OPERATORE - UTENTE IMMIGRATO: EQUIVOCI CULTURALI E STRATEGIE ORGANIZZATIVE 09/05/2012 mer I SERVIZI DEMOGRAFICI: PRIMA PORTA D'ACCESSO AI SERVIZI COMUNALI 16/05/2012 mer I SERVIZI SOCIALI TRA COPPIE STRANIERE, GENITORI IMMIGRATI E FIGLI CRESCIUTI IN ITALIA 23/05/2012 mer LA SCUOLA COME LABORATORIO DI INTEGRAZIONE PER MINORI E FAMIGLIE 30/05/2012 mer I CITTADINI IMMIGRATI NEI SERVIZI SOCIO - SANITARI: DALL'EMERGENZA ALLA PREVENZIONE interverranno formatori esperti in comunicazione e immigrazione interverranno formatori esperti in comunicazione e immigrazione interverranno formatori esperti in comunicazione e immigrazione interverranno formatori esperti in comunicazione e immigrazione interverranno formatori esperti in comunicazione e immigrazione BERGAMO Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 15 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

16 UNA RETE PER CRESCERE INSIEME Seminario Gruppo provinciale per la prevenzione e la gestione dei comportamenti di bullismo dell'ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Luogo Bergamo, presso Istituto Pesenti, via Ozanam 27 TEMI EDUCATIVI SPECIFICI Corso di formazione per docenti, genitori, operatori del settore socio educativo relativo alle opportunità ed ai rischi che le nuove generazioni incontrano sul web, in tre incontri a partecipazione libera (marzo, aprile, maggio). Partecipazione libera e gratuita. Per informazioni: Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo tel. 035/ Adesioni consigliate per motivi organizzativi on line alla pagina "Una rete per crescere insieme. Corso di formazione per docenti e genitori". benetti@istruzione.bergamo.it 07/05/2012 lun PER UN USO SICURO DELLA RETE a cura di numerosi formatori e docenti ATTIVITÀ FORMATIVA DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA SEZIONE BERGAMO Ciclo di incontri A.I.D. - Associazione Italiana Dislessia sezione di Bergamo Luogo Lallio, Auditorium scuola media, via XXIV Maggio 2 TEMI EDUCATIVI SPECIFICI A.I.D. sezione di Bergamo cell. 335/ (solo il mercoledì dalle 10 alle 15,30). bergamo@dislessia.it BERGAMO L'associazione italiana dislessia sezione Bergamo, propone come ogni anno un percorso formativo che alterna serate di approfondimento tematico con esperti, a momenti di confronto diretto tra gli associati. Incontri rivolti sia a genitori che a insegnanti per promuovere strategie e competenze utili a sostenere i bambini e i ragazzi nel percorso formativo e di vita. 14/05/2012 lun NE RIPARLIAMO TRA NOI a cura dell'associazione Lallio Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 16 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

17 EDUCARSI ALLA NON VIOLENZA Luogo TEMI EDUCATIVI SPECIFICI Incontro formativo Comune di Terno d'isola, CIF - Centro italiano femminile - Genitori insieme in collaborazione con Istituto comprensivo e Comitato Genitori di Terno d'isola e associazioni del territorio Terno d'isola, presso sedi indicate Una occasione per interrrogarsi su cosa fare affinchè la non -violenza possa diventare un metodo di comunicazione per tutti, al fine di promuovere ben-essere sociale e personale. Partecipazione libera e gratuita; previsto servizio di accudimento per i figli dei partecipanti. Per informazioni contattare il CIF tel. 035/ Terno d'isola 03/05/2012 gio L'UOMO NON È VIOLENTO PER NATURA presso il Centro Pastorale Piazza Sette martiri. Relatore Piero Giorgi PILLOLE DI ANALISI TRANSAZIONALE PER IMPARARE A VIVERE MEGLIO Percorso formativo Centro Divenire Luogo Torre Boldone, presso il centro Divenire, via Reich 39 TEMI EDUCATIVI SPECIFICI Torre Boldone Possibilità di conoscere il metodo transazionale attraverso serate seminariali centrate su alcuni fra i prinicipali temi proposti da questa chiave di lettura utile nelle relazioni. Il percorso prevede incontri a tema fino a giugno. Iscrizione necessaria, richiesto il pagamento di una quota. E' possibile iscriversi ad una sola parte del percorso. Per informazioni contattare il Centro Divenire cell. 339/ info@centrodivenire.net 09/05/2012 mer CERTO VS INCERTO (OVVERO: SICUREZZA CONTRO NUOVE POSSIBILITÀ) a cura di Francesca Giazzi e Beppe Morosini, formatori Calendario delle iniziative 1-15 maggio Pagina 17 di 17 Centro INCONTRA per la Genitorialità 27/04/2012

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

PRONTOINTERVENTO. UNIGAS guasti centrali no 035/ ENEL UNIACQUE emergenze

PRONTOINTERVENTO. UNIGAS guasti centrali no 035/ ENEL UNIACQUE emergenze PRONTOINTERVENTO UNIGAS guasti 8 00.442.4 68 centrali no 035/5 2.22.92 ENEL 803.500 UNIACQUE emergenze 800.123.955 informazioni e contratti 800.269.595 BLUE META CLUSONE 800-375333 INFORMAZIONI COMUNE

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI 1 AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI Servizi e progetti per l infanzia TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 8 Asili nido / Micro Nidi N. 0 Baby Parking N. 1 Nidi in famiglia

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione CONDUTTORI GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione GIUGNO - DICEMBRE 2014 9 giornate formative CONSULTORIO FAMILIARE Istituto G. Toniolo di Studi Superiori di Napoli e CONSULTORIO FAMILIARE Università Cattolica

Dettagli

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012 Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell Asilo COMUNE DI VENEZIA - Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI

Dettagli

Calendario delle iniziative 1-15 MAGGIO 2011

Calendario delle iniziative 1-15 MAGGIO 2011 Informazioni su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 1-15 MAGGIO 2011 Il calendario

Dettagli

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Il progetto Sportello Provinciale Autismo Il progetto Sportello Provinciale Autismo Esiti della sperimentazione Prof. Guido Soroldoni Dirigente scolastico Liceo Artistico Statale N. Valentini, Monza CTS MONZA E BRIANZA 9 settembre 2015 - Cortona

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE Corso di Alta formazione CONDUTTORI di gruppi di parola Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE VI edizione Giugno 2017 - Marzo 2018 Università Cattolica del Sacro Cuore I nostri Partner Il

Dettagli

Progetto:

Progetto: Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito Territoriale di Asti Partners Progetto: INFORMI@MOCI Associazione Mani Colorate

Dettagli

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei Comuni di Monte di Malo e Torrebelvicino. Il periodo di

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 14 ROMANO DI LOMBARDIA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 14 ROMANO DI LOMBARDIA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI 1 AMBITO TERRITORIALE N. 14 ROMANO DI LOMBARDIA Servizi e progetti per l infanzia L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 4 Asili nido / Micro Nidi N. 0 Baby Parking N.

Dettagli

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia LAVORARE NEI SERVIZI PER L INFANZIA E LA GENITORIALITA LA RETE DEI SERVIZI PER L INFANZIA TRA LE UNITA DIOFFERTA SOCIALI DELLA REGIONE LOMBARDIA PERCORSO DAI SERVIZI TRADIZIONALI PER L INFANZIA AI SERVIZI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Il rettore don Paolo Fumagalli

Il rettore don Paolo Fumagalli Sono lieto di presentare ai ragazzi e ai loro genitori il programma di arricchimento del Piano dell Offerta Formativa elaborato dai docenti nell arco di queste prime settimane di scuola. Senza dimenticare

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010 MASCHIO E FEMMINA Progetto di formazione per operatori del sistema educativo sui temi dell identità di genere e l orientamento sessuale, contro le discriminazioni e il bullismo omofobico Ente proponente:

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Piacenza 6 novembre 2009 1 RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI L.R. 2/2003 norme per

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela

CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Feltre (BL), 12 luglio 1968 TITOLI DI STUDIO Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità): Università di Padova

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK SOTTO LA VOCE PROGETTI TROVEREMO Progetti 2002 presentati in Regione Lombardia Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Area Education and Social Work C R E M I T - C E N T R O D I R I C E R C A S U L L ' E D U C A Z

Dettagli

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di Newsletter N. 159 18/03/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso

Dettagli

CALL FOR PAPERS. NEETING Convegno Nazionale sui NEET

CALL FOR PAPERS. NEETING Convegno Nazionale sui NEET CALL FOR PAPERS NEETING Convegno Nazionale sui NEET Milano, 3-4 novembre 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Cariplo L Istituto Toniolo di Studi Superiori, in collaborazione con la Fondazione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 2 - DALMINE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 2 - DALMINE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI Ambito territoriale n. 2 - Dalmine 1 Servizi e progetti per l infanzia AMBITO TERRITORIALE N. 2 - DALMINE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 9 Asili nido / Micro Nidi

Dettagli

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SILVIA VITALI Telefono 348/7690096- e-mail silviavitali1975@libero.it sito internet

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Segreteria: Servizio I.R.C. Arcivescovato Lucca Tel. 0583/ Fax 0583/

Segreteria: Servizio I.R.C. Arcivescovato Lucca Tel. 0583/ Fax 0583/ 1 UFFICIO SCUOLA SERVIZIO I.R.C. In collaborazione con ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI CORSI DI AGGIORNAMENTO I.R.C. sul tema: L INSEGNAMENTO DELLA R.C. PER LA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA Sedi

Dettagli

Dott.ssa Ada Reale Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Ada Reale Psicologa-Psicoterapeuta Curriculum Formativo e Professionale Dott.ssa -Psicoterapeuta ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 30 Novembre 2012 Relatrice convegno Multidialogo: esperienze cliniche e terapeuti relazionali a confronto

Dettagli

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 15 maggio 2014 Azioni orientate verso l educazione alla legalitàlità La relazione n. 17/2014 Immagine: Festa della legalità Istituto comprensivo

Dettagli

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione Italiana Famiglie ADHD Nel 2000 nasce il Progetto «ParentsforParents» 5

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia" Il conflitto è fondativo della vita delle persone. Si presenta

Dettagli

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI valutazioni accoglienza arrivederci Sito web genitori Formazione genitori coinvolgimento genitori contratto formativo di classe assemblea di classe

Dettagli

Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori

Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori Diventare genitori comporta un processo di cambiamento e di ridefinizione dell identità sia del singolo che della coppia. Passare

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016 San Giorgio a Cremano. Naturalmente giocando con "Il giorno del gioco Rassegna dedicata al mondo dei bambini giunta alla sua XI edizione. Presente anche il sindaco Zinno di Redazione Ecampania.it - 04

Dettagli

16-23 aprile 2015, Milano, Spettacolo Teatrale: Io me la gioco Il Teatro del Buratto per il Progetto Giovani e nuove dipendenze presenta questo

16-23 aprile 2015, Milano, Spettacolo Teatrale: Io me la gioco Il Teatro del Buratto per il Progetto Giovani e nuove dipendenze presenta questo Newsletter N. 160 23/04/15 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 16-23 aprile 2015, Milano, Spettacolo Teatrale: Io me la gioco Il Teatro del Buratto per il Progetto Giovani e nuove dipendenze presenta questo

Dettagli

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO Con il Patrocinio di L Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia ha attribuito n. 8 crediti. FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO Premessa

Dettagli

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Politiche per la comunità Servizi per la persona Nuove e vecchie povertà Integrazione con l associazionismo Integrazione Pari Opportunità SEGRETARIATO SOCIALE TOTALE ACCESSI n

Dettagli

GLI ADOLESCENTI RICCHEZZA E RISCHI

GLI ADOLESCENTI RICCHEZZA E RISCHI GLI ADOLESCENTI RICCHEZZA E RISCHI PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA Progetto Una scuola multimediale al passo dei tempi https://www.meridonare.it/progetto/una-scuola-multimediale-al-passo-dei-tempi ISTITUTO

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Mettiti in gioco UN PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE E COINVOLGIMENTODELLA CITTA DI BOLOGNA NELL AREA DEL DISAGIO. Indice

Mettiti in gioco UN PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE E COINVOLGIMENTODELLA CITTA DI BOLOGNA NELL AREA DEL DISAGIO. Indice Mettiti in gioco UN PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE E COINVOLGIMENTODELLA CITTA DI BOLOGNA NELL AREA DEL DISAGIO Indice 1 Presentazione... 2 2 Premessa... 2 3 Obiettivo... 2 4 Partner del progetto... 3 4.1

Dettagli

L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE

L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE Un convegno e 15 corsi di italiano per migranti nella provincia di Padova Marzo-Dicembre 2016 Nel corso del 2015 il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova ha proposto

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

Il Sistema EdA e i suoi obiettivi

Il Sistema EdA e i suoi obiettivi Il Sistema EdA e i suoi obiettivi Obiettivo dell'educazione degli Adulti - EdA - organizzato in un complesso sistema di risorse umane (docenti, operatori sociali, rappresentanti della società civile) e

Dettagli

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO DELL EMILIA Scuola dell infanzia, elementare e media Viale 2 Giugno, 49 40064 OZZANO DELL'EMILIA (Bologna) telefono 051/799271 fax

Dettagli

L IMMAGINARIO: UN GIOCO DI SPECCHI

L IMMAGINARIO: UN GIOCO DI SPECCHI Associazione culturale Il Centro-Spazio dell Immaginario http://ilcentrodellimmagi.wix.com/immaginario-spazio 1 CONVEGNO REGIONALE L IMMAGINARIO: UN GIOCO DI SPECCHI Percorsi psicoeducativi per imparare

Dettagli

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi presenta CRESCERE GENITORI PERCORSO FORMATIVO GENITORI SCUOLA PRIMARIA Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi CHI SIAMO L Associazione Culturale di Promozione Sociale "Pensieri e Parole" nasce

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà? In collaborazione con La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà? Tipologia formativa: percorso formativo ID evento: 100935.1

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice.

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA Telefono 348.2865912 E-mail Nazionalità Data

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

Calendario delle iniziative Aggiornamento SETTEMBRE 2010

Calendario delle iniziative Aggiornamento SETTEMBRE 2010 Calendario delle iniziative Aggiornamento SETTEMBRE 2010 Il Centro INCONTRA per la Genitorialità di Comune e Provincia di Bergamo invia periodicamente queste pagine a chi richiede il servizio. Il calendario

Dettagli

Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole

Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole Esperienza Associazione IL MANTELLO Onlus Mariano Comense ( CO) Fenaroli Valentino Aumento delle richieste di supporto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). 1 CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). PREMESSA I genitori di ragazzi con Disturbi Specifici dell'apprendimento spesso denunciano

Dettagli

Calendario delle iniziative 1-15 MARZO 2011

Calendario delle iniziative 1-15 MARZO 2011 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 1-15 MARZO 2011 Il calendario presenta iniziative

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA)

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) 1 LIVELLO: LA PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA Anno 2017-18 Incontro di presentazione del percorso: Sabato 13 maggio dalle 10,00

Dettagli

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA COMUNE DI LORETO 6 Settore Funzionale Servizi Sociali e Servizi Demografici PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA INDICE 1. IL CENTRO PER LE FAMIGLIE 1.1 Che cos è? 1.2 Obiettivi del progetto 1.3 Aree di intervento

Dettagli

Assistente Sociale Specialista Comune di Melzo Responsabile Settore Servizi alla Persona

Assistente Sociale Specialista Comune di Melzo Responsabile Settore Servizi alla Persona C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lorena Trabattoni Data di nascita 2.10.1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: Centro di Solidarietà - FIRENZE (FI) Periodo I Trimestre

Dettagli

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEFERRO II Via Don Bosco n.2-00034 COLLEFERRO (RM) - Distretto 38 - Tel/Fax

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

Assemblea del Comitato Genitori

Assemblea del Comitato Genitori Assemblea del Comitato Genitori Riunione dei Rappresentanti dei Consigli di classe AS 2015-2016 Aperta a tutti i Genitori interessati Roma, 5 marzo 2016 Ore 10.00 Aula Magna Indirizzo e-mail: organizzazione@genitoriprimolevi.it

Dettagli

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Premessa Sempre più frequentemente da parte di rappresentanti degli enti pubblici e dei soggetti del terzo settore sentiamo

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Davide Gabriele Senato degi Studenti 8 marzo 2016 Monica Martignon 2 Il Comitato unico di garanzia: La possibilità di essere

Dettagli