REGOLAMENTO DELLE PROVE DI CACCIA SU TRACCIA E DI BREVETTO PER LE RAZZE. Hannoverscher Schweisshund e Bayrischer Gebirg sclweisshund

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DELLE PROVE DI CACCIA SU TRACCIA E DI BREVETTO PER LE RAZZE. Hannoverscher Schweisshund e Bayrischer Gebirg sclweisshund"

Transcript

1 REGOLAMENTO DELLE PROVE DI CACCIA SU TRACCIA E DI BREVETTO PER LE RAZZE Hannoverscher Schweisshund e Bayrischer Gebirg sclweisshund Art.1 TIPI DI PROVE L ENCI riconosce le seguenti Prove: 1) Prove su traccia artificiale ( art.2-21) 2) Prova di brevetto su traccia naturale (art ) Possono concorrere alle prove cani da traccia gli iscritti ai Libri genealogici italiani o esteri riconosciuti. Potranno tuttavia essere ammessi, o vi parteciperanno sub condicione, anche cani con in corso l iscrizione al LOI (se provenienti da Paesi esteri ) o al LIR. I cani corrono sempre in turno a singolo. Art.2 QUALIFICHE E CLASSIFICHE. I PREMI IL giudizio si esplica con la formulazione delle qualifiche, degli eventuali Certificati e con la stesura della classifica. Art.3 I SORTEGGI DELLE PROVE SU TRACCIA ARTIFICIALE Per ogni giudice è prevista una batteria e quindi gli organizzatori avranno cura di fare in modo che i cani presentati dallo stesso conduttore siano assegnati, possibilmente, alla stessa batteria. Nel caso il conduttore valesse far correre i propri cani in più batterie, egli non dovrà pretendere che gli stessi siano presenti in più di due batterie. Il conduttore che intendesse avvalersi di questa facoltà, dovrà farne richiesta al Comitato Organizzatore prima che abbiano luogo i sorteggi. L'assegnazione dei concorrenti a ciascuna batteria avverrà per sorteggio il giorno della prova. Ai sorteggi presiede un rappresentante del Comitato Organizzatore, alla presenza del delegato dell ENCI e dei concorrenti. Art.4 LE BATTERIE ( CAC in palio) TURNI PER L ASSEGNAZIONE DEL CACIT NELLE PROVE SU TRACCIA ARTIFICIALE Ciascuna batteria non può comprendere più di 4 cani e dovrà essere giudicata da almeno un giudice: nel caso fosse presente un assistente giudice il numero dei presenti in batteria potrà essere aumentato. Un CAC sarà assegnabile in ciascuna batteria.

2 Nelle prove internazionali, il cane o i cani delle diverse batterie che abbiano conseguito il CAC, verranno provati su un'ulteriore traccia artificiale supplementare sulla quale si verificherà una sola disciplina - il lavoro sulla traccia - alla presenza della Giuria riunita per l'eventuale assegnazione del CACIT e della relativa riserva. Nel corso della traccia supplementare per l assegnazione del CACIT e della riserva, è necessario che il cane fornisca una prestazione del massimo livello. Il CAC ed il CACIT possono essere assegnati solo ai soggetti qualificati Ecc., con il punteggio massimo nel lavoro su traccia (40 ) e forniti di classe superiore: il massimo rendimento unito ad un perfetto stile di razza (art. 18, 19 ). Nelle prove giovani non è in palio il CAC. Art.5 PERSONE AL SEGUITO DELLA GIURIA I concorrenti dovranno attenersi alle disposizioni della Giuria e del Comitato Organizzatore o di una persona da questo delegata, alla quale sia ben noto il terreno di gara; al seguito del giudice sono ammessi gli assistenti giudici, il direttore di gara e il delegato dell'enci. Potranno essere ammessi al seguito del giudice fino ad un massimo di 3 spettatori, previo consenso del concorrente. Se durante il turno gli spettatori mostreranno un comportamento tale da danneggiare il concorrente, potranno essere allontanati dal giudice. Art.6 IL COMPORTAMENTO DEI CONDUTTORI I conduttori, alla loro chiamata, dovranno presentarsi col cane al guinzaglio alla giuria dalla quale riceverà le istruzioni necessario per iniziare la traccia. I giudici richiameranno all'ordine il concorrente comunque scorretto, il cui cane potranno anche escludere dalla prova. In tal caso è facoltà della giuria interdire la partecipazione a quella prova di altri cani eventualmente presentati da quel conduttore. Ogni conduttore deve essere fornito di apposito collare e di guinzaglio da traccia lungo almeno 6 metri. Sono vietati i guinzagli a meccanismo automatico di arrotolamento. Per la prova della difesa verrà impiegato un collare a fibbia ed un guinzaglio di pelle o di cuoio lungo m E` ammesso che il cane possa lavorare sulla traccia senza guinzaglio. Il concorrente comunicherà tale scelta al giudice prima dell'inizio del turno. Lungo la traccia è consentito incitare il cane sottovoce, o con il gesto; non è ammesso indirizzare il cane sul percorso da seguire, sia con la voce sia tirandolo col guinzaglio. Art.7 DURATA DEL LAVORO SULLA TRACCIA Il lavoro sulla traccia dovrà essere svolto nel tempo massimo di 45 minuti.

3 Art.8 ERRORI, DIFETTI E CARENZE CHE POSSONO COMPORTARE L ELIMINAZIONE. Spetta al giudice valutare obiettivamente la gravita di un errore compiuto dal cane, considerando, le diverse circostanze che lo hanno provocato. Quindi i seguenti errori o difetti e o carenze potranno essere causa di eliminazione: - deficienza o discontinuità d azione - velocità eccessiva sulla traccia - arresti immotivati e ripetuti lungo la traccia - cerca disordinata; ai lati della traccia, alla quale il cane è scarsamente avvinto - stile non conforme alla razza - mancanza di fondo - traccia condotta con timore o sospetto - distanza eccessiva dal conduttore e scarso collegamento nel caso la traccia fosse svolta senza guinzaglio - mancato rispetto del selvatico: vaste lacerazioni della pelle, brandelli di carne strappati e mangiati - ripetuti interventi del conduttore col guinzaglio o con la voce per dirigere il cane sulla traccia segnata dai nastri indicatori. Il cane verrà considerato eliminato se non inizierà a seguire la traccia entro 5' dall'indicazione dell anschuss al conduttore da parte del giudice; se subirà 3 correzioni lungo la traccia; minaccerà il conduttore in presenza del capo ricuperato; abbandonerà il posto assegnategli dal giudice dopo il primo / secondo sparo: se sciolto sul fine traccia, anche se ha raggiunto il capo; segue la passata o altro stimolo e non ritorna né su capo né dal conduttore entro 15'. Il cane subirà una correzione quando si allontanerà dalla traccia di circa 50 metri senza mostrare di voler ritornare sulla stessa. In tal caso - su invito del giudice - il conduttore riporterà il proprio cane nei pressi del punto in cui esso ha perso la traccia. Durante tale tragitto il cane potrà essere portato in braccio; tenuto per il collare o col guinzaglio molto corto. Art.9 COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI VALUTAZIONE. LE QUALIFICHE. Il giudice dovrà compilare la scheda di valutazione alla fine di ogni turno e dovrà consegnarla al giudice coordinatore designato dalla giuria o al delegato dell ENCI o al direttore di gara dopo aver valutato la propria batteria. Ultimata la prova la giuria dovrà immediatamente procedere alla qualifica ed alla classifica dei concorrenti, assegnando gli eventuali premi posti in palio. Il primo posto in classifica non potrà essere assegnato ad un cane che abbia conseguito una qualifica inferiore a MB.Solo in tali casi il primo posto verrà riservato. Le qualifiche vengono assegnate secondo i seguenti criteri. Eccellente (Ecc.) a quel cane che abbia dimostrato di possedere al più alto grado tutte le doti di stile e le qualità naturali che caratterizzano le razze da traccia in genere e quella cui esso appartiene in particolare. Inoltre il cane qualificato eccellente non deve avere palesato difetti e non deve essere incorso in errori gravi, dimostrandosi soggetto di eccezione e capace di svolgere alla perfezione il lavoro prescritto dallo standard. Molto Buono ( MB ) a quel cane che ha compiuto un ottimo lavoro dimostrando di possedere in

4 notevole grado le doti e le qualità peculiari della razza. La qualifica di MB va assegnata anche a quei soggetti che avrebbero meritato, per il lavoro svolto, qualifica di eccellente ma che sono incorsi in errori tali da non poter conseguire la maggiore qualifica. Buono ( B ) a quel cane che dimostri di possedere in buona misura i caratteri della razza e che svolge un buon lavoro senza gravi errori o con lievi difetti. Art.10 CANI ELIMINATI. NON IDONEI Il cane che ha commesso errori che hanno comportato la sua eliminazione verrà definito dal giudice eliminato. Il cane che in prova libera o di eccellenza su traccia artificiale avrà fornito una prestazione carente rispetto alle caratteristiche della prova, verrà definito non idoneo per quel tipo di prova. Un cane definito non idoneo per due volte per un certo tipo di prova non potrà più disputare, nell'anno. quel tipo di prova. Sarà cura del delegato dell ENCI o del Comitato Organizzatore trascrivere le suddette definizioni sul libretto delle qualifiche. Art.11 I CAC ED I CACIT Per quanto riguarda il rilascio del CAC, CACIT e relative riserve, si fa riferimento alle norme contenute nel regolamento generale delle manifestazioni come al cap.3 (art. 19,20,21 ). Il CAC è posto in palio nella prova libera e di eccellenza su traccia artificiale e verrà rilasciato ai soggetti qualificati Ecc - con il punteggio massimo nel lavoro su traccia ( 40 ) - e forniti di classe superiore: il massimo rendimento unito ad un perfetto stile di razza ( art.18,19 ). A norma del regolamento della FCI, nelle prove internazionali, il CACIT è in palio se sono presenti almeno sei cani. I criteri di giudizio in base ai quali vengono rilasciati i CACIT sono identici a quelli in base ai quali vengono assegnati i CAC. Il CACIT, essendo le prove su traccia artificiale articolate in batterie, viene rilasciato su parere della giuria al completo. Art.12 PERIODO DELLE PROVE : I TERRENI Le prove su traccia artificiale possono aver luogo in qualsiasi stagione dell'anno a condizione che il terreno non sia concimato di fresco e che la traccia, dopo la marcatura, non venga ricoperta da neve abbondante. Le prove su traccia naturale hanno luogo nel rispetto delle norme vigenti e con qualsiasi condizione di terreno. Le prove possono svolgersi nelle oasi faunistiche, zone di ripopolamento e cattura, nelle risolve di caccia, negli A.T.C, nei C.A. come pure nelle aziende faunistiche.

5 E` condizione indispensabile che i terreni siano frequentati da ungulati. Per le prove su traccia naturale possono essere ritenuti validi anche ampi terreni recintati purché sia presente un numero adeguato di soggetti delle diverse specie di ungulati. Art.13 IL SANGUE. GLI STRUMENTI E LE TECNICHE DI TRACCIATURA. I LETTI E' da preferirsi il sangue bovino trattato, all'atto del prelievo, con citrato trisodico o con A.C.D. (anticoagulanti ) e conservato a temperatura ambiente di +2 / +5 C. I1 sangue usato per marcare la traccia non dovrà essere prelevato più di 40 / 50 giorni prima della prova e non dovrà presentare ne fenomeni di emolisi, ne di coagulazione. E' ammesso anche l uso del sangue proveniente da ungulati selvatici, purché si presenti nelle condizioni ottimali sopra descritte. La tracciatura si effettuerà impiegando il sangue - fatto gocciolare da un contenitore di plastica - ed uno zoccolo - fresco o conservato in congelatore e della stessa specie di ungulato posto a fine traccia - fissato all'estremità di un bastone. La qualità e la quantità del sangue impiegato per le tracce dovrà essere uniforme. Il giudice o l assistente giudice marcherà la traccia facendo gocciolare il sangue e pigiando fortemente al suolo lo zoccolo ogni 3/5 passi. Lungo la traccia sono previsti tre tratti di circa 50 metri l'uno marcati esclusivamente con l'uso dello zoccolo. Il punto del tiro ( anschuss ) sarà segnato dal giudice su una superficie elissoidale di circa ½ metro quadrato, battendo ripetutamente e strisciando più volte lo zoccolo sul terreno. Su detta superficie si farà gocciolare del sangue ed, eventualmente, si metteranno frammenti di osso. I letti saranno marcati solo col sangue e con il pelo. Art.14 SEGNATURA E NUMERO DELLE TRACCE Sarà eseguita da un giudice, da un aspirante giudice o - su indicazione del giudice - da un accompagnatore. Essa consisterà in una serie, più o meno numerosa, di strisce singole di nastro adesivo ( di carta, in uso normalmente presso i carrozzieri ) assicurate attorno a rami / arbusti, all'altezza di 150 / 180 cm. dal suolo: gli angoli saranno contraddistinti da due striscio di nastro adesivo; il luogo in cui sciogliere il cane per il fine traccia, da tre strisce. Nel caso che la traccia si svolgesse del tutto o in parte su terreni aperti, privi o scarsi di alberi ed arbusti, si ricorrerà all uso di rami infissi nel terreno, di circa 1 metro di altezza, alla sommità dei quali saranno assicurate fascette di nastro adesivo. Nelle prove con CACIT in palio; per ogni batteria è prevista una traccia supplementare per l'assegnazione del CACIT.

6 Art.15 INIZIO TRACCIA. SEGNI DI TRACCIA L'inizio della traccia ( anschuss ) viene marcato con una quantità maggiore di sangue, con un po di pelo del selvatico da ricuperare, eventualmente, schegge d'osso. L anschuss è segnalato al concorrente da due rami: l'uno verticale, infisso nel terreno, l'altro adagiato al suolo per indicare l ipotetica direzione di fuga del selvatico. Il giudice disporrà di una adeguata quantità di pelo di ungulato - della stessa specie del capo posto a fine traccia - che porrà al suolo sull anschuss e sul / sui letti - posti lungo il percorso - che dovranno essere indicati dal cane al conduttore e segnalati da questi al giudice. Art.16 LE DISCIPLINE L'obbedienza consiste nel valutare il grado di correttezza con il quale il cane esegue il "piede " o il "dietro"; essa simula il percorso di caccia. Il cane - libero o al guinzaglio - deve seguire il conduttore al "piede" - con la testa il più vicino possibile al ginocchio - o al "dietro": a non più di un metro di distanza dal conduttore stesso. Impartito al cane l'ordine di stare seduto, il conduttore deve temporaneamente sottrarsi alla vista dell'ausiliare, allontanandosi; dopo cinque minuti tornerà a riprenderlo. Non è penalizzato il cane che, nell eseguire la disciplina, indica i segni ( pelo, fatte ) lasciati da ungulati. - La ricerca del punto di tiro. Vedi art Il lavoro su traccia artificiale: a) Prova giovani. L'andamento della traccia seguirà la natura del terreno, evidenzierà un angolo - di ampiezza variabile fra 90 e a circa metà percorso; l'angolo sarà segnato dal letto. La lunghezza della traccia sarà di circa m. 800; la quantità di sangue impiegato per la marcatura sarà di circa cc La traccia dovrà essere vecchia di almeno 12 ore. b) prove libera e di accellenza: gli angoli saranno due, ciascuno contrassegnato da un letto, rispettivamente nel primo e nel secondo terzo del percorso. Un terzo letto si eseguirà nel punto in cui verrà sciolto il cane. Nella prova libera la lunghezza della traccia sarà di circa m / 1200, la quantità di sangue impiegato per la marcatura sarà di circa cc La traccia dovrà essere vecchia di almeno 20 ore. Nella prova di eccellenza la lunghezza della traccia sarà di circa m / 2000, la quantità di sangue impiegato per la marcatura sarà circa cc.300. La traccia dovrà essere vecchia di almeno 24 ore. Il cane subisce una correzione quando si allontana di circa 50 metri dalla traccia assegnata, per seguire passate o altre emanazioni estranee, senza mostrare validi tentativi spontanei di riannodare la traccia. - Il comportamento a fine traccia: il cane viene sciolto sull ultimo letto a circa m. 100 ( prova libera ) m. 150 ( prova di eccellenza ) dal selvatico: Giunto sul selvatico - nel tempo massimo di 5

7 minuti - il cane dovrà dare la voce per almeno 10 minuti o tornare sollecito ad avvisare il conduttore. Se non inizia ad abbaiare o non torna dal conduttore entro 5 minuti, la disciplina non si considera effettuata. Nelle prove giovani e liberà è ammesso che il cane possa giungere fino al capo. Prima dell inizio del turno il conduttore comunicherà al giudice se il cane eseguirà il fine traccia dando la voce; ritornando; o intende giungere fin sul capo con il cane al guinzaglio. IN tal caso non sarà valutato il comportamento sul selvatico. - Il comportamento sul selvatico: è ammessa la presa alla gola; ai garretti o al tronco con relativa scrollata purché ciò non causi lesioni alle spalle o alle carni del selvatico. -La guardia al selvatico: la verifica della guardia sarà effettuata dal giudice o dall'assistente giudice. E' prevista la verifica da parte di un accompagnatore che nel suo intervento deve attenersi scrupolosamente alle indicazioni della giuria. Si dovrà drasticamente penalizzare il cane che minaccia il conduttore in presenza del selvatico. E` preferita una difesa equilibrata. IL cane sarà legato come dall art.6. - L attesa del conduttore: è valutato il grado di correttezza del cane al "giù" per almeno 20 minuti e con l'esplosione di due colpi di fucile a canna rigata intervallati di almeno 5 minuti l'uno dall'altro dopo 10 minuti dall'inizio della disciplina. L attesa del conduttore sarà verificata come prima disciplina della prova per tutti i concorrenti riuniti: ogni giudice controllerà i concorrenti della propria batteria. II giudice indica al conduttore dove piazzare al "giù" il cane che deve dimostrarsi tranquillo e consapevole della consegna ricevuta, e consentito che il cane cambi posizione per ritornare sollecitamente al "giù" nello stesso posto in cui era precedentemente piazzato E' tollerato che la disciplina venga eseguita al "seduto". II conduttore comunicherà al giudice se intende eseguire l'esercizio col cane libero - senza collare - o con il collare E' ammesso che il cane venga piazzato al "giù" sulla giacca / mantella del conduttore e in presenza dello zaino. Art.17 PROVA GIOVANI SU TRACCIA ARTIFICIALE. Le norme che regolano questa prova derogano in parte da quanto è stabilito in alcuni articoli del presente regolamento in quanto: - la giuria può essere costituita anche da aspiranti giudici. - sono valutate solo alcune discipline: il lavoro su traccia, la guardia del selvatico, l'attesa del conduttore - non è messo in palio il C.A.C. E' riservata ai cani di età compresa tra i 12 e i 30 mesi. La massima qualifica ottenibile è l Eccellente.

8 La valutazione avverrà in base alla seguente scheda: Discipline voto massimo coeff. punteggio 1 lavoro su traccia - 3 correzioni eliminato - 2 correzioni 1-1 correzione nessuna correzione 5 - velocità eccessiva detrazione 2 punti - carenza di stile detrazione 5 punti 2 guardia al selvatico - mostra timore del giudice/assistente/ accompagnatore che si avvicina -5 - non difende 0 - difende minaccia il conduttore al suo avvicinarsi eliminato 3 attesa del conduttore - uggiola, abbaia mostrando insicurezza 0 - abbandona il posto dopo il primo/ secondo sparo eliminato - sciolto ma con collare libero 5 Al cane che avrà ottenuto un punteggio superiore a 43, su di un massimo di 53,5 punti (pari ad oltre l'80%) verrà rilasciata la qualifica di Eccellente. Al cane che avrà ottenuto un punteggio compreso tra 37 e 43 (escluso) verrà rilasciata la qualifica di M.B. Al cane che avrà ottenuto un punteggio compreso tra 32 e 37 (escluso) verrà rilasciata la qualifica di B. Art.18 PROVA LIBERA SU TRACCIA ARTIFICIALE. Possono parteciparvi i soggetti che abbiano compiuto i 24 mesi. La valutazione avverrà in base alla seguente scheda Discipline voto massimo coeff. punteggio 1 Obbedienza - legato 3 - sciolto lavoro su traccia - 3 correzioni eliminato - 2 correzioni 1-1 correzione nessuna correzione 5 - velocità eccessiva -3 - carenza di stile -5

9 3 comportamento a fine traccia - dà la voce 5 - torna 5 - lanciato non esegue la disciplina giunge al capo al guinzaglio 0 - si allontana dal capo e dal conduttore e non torna entro 15' -5 4 comportamento sul selvatico - rovina -5 - non rovina guardia al selvatico - mostra timore del giudice/assistente/ accompagnatore al suo avvicinarsi -5 - non difende 0 - difende minaccia il conduttore al suo avvicinarsi eliminato 6 attesa del conduttore - uggiola, abbaia mostrando insicurezza 0 - abbandona il posto assegnato dopo il primo/secondo sparo eliminato - sciolto ma col collare libero 5 Al cane che avrà ottenuto il minimo di 0 punti su di un massimo di 74.5 (pari a più dell'80%) verrà rilasciato 1'Eccellente. Al cane che avrà ottenuto il punteggio compreso tra 51 e 60 (escluso) verrà rilasciata la qualifica di M.B. Al cane che avrà ottenuto un punteggio compreso tra 41 e 51 (escluso) verrà rilasciata la qualifica di B.. Il C.A.C. viene rilasciato al cane qualificato Ecc. - con punteggio massimo nel lavoro su traccia (40) - e fornito di classe superiore, il massimo rendimento unito ad un perfetto stile di razza. Art.19 PROVA DI ECCELLENZA SU TRACCIA ARTIFICIALE. Possono parteciparvi i soggetti che abbiano compiuto i 30 mesi e che abbiano conseguito l Eccellente in prova libera. In questa prova il punto del tiro non sarà evidenziato dai rametti, la segnatura della traccia sarà effettuata come previsto dall art. 14 ultimo comma. Il giudice indicherà al conduttore una superficie con area di circa 400 metri quadrati con i quattro vertici ben evidenziati da striscio di nastro adesivo poste su rami od arbusti, all'interno della quale ed in un punto qualsiasi inizia la traccia. Il cane dovrà reperire la traccia e seguirla nel tempo di 5 minuti. E' apprezzato il cane che, reperitelo, indica al conduttore il punto del tiro. Se la traccia non è reperita entro 5 minuti, sarà il giudice ad indicare al conduttore il punto del tiro da cui iniziare. In questa prova il giudice può derogare da quanto previsto dall'art. 7.

10 La valutazone avverrà in base alla seguente scheda: Discipline voto massimo coeff. punteggio 1 Obbedienza - legato sciolto 5 2 ricerca del punto del tiro/della traccia - punto del tiro non reperito -2 - punto del tiro reperito traccia non reperita -5 - collegamento metodo di cerca lavoro su traccia - tre correzioni eliminato - due correzioni 2 - una correzione nessuna correzione 5 - velocità eccessiva -3 - carenza di stile -8 4 comportamento a fine traccia - da la voce 5 - torna lanciato non esegue la disciplina -3 - si allontana dal capo e dal conduttore e non torna entro 15 minuti eliminato 5 comportamento sul selvatico - rovina non rovina guardia al selvatico - difende mostra timore del giudice/assistente -5 - non difende 0 - minaccia il conduttore al suo avvicinarsi eliminato 7 attesa del conduttore - uggiola, abbaia, mostra insicurezza 0 - abbandona il posto dopo il primo/ secondo sparo eliminato - sciolto ma con collare 4 - libero legato 1 Al cane che avrà ottenuto un minimo di 76 punti su di un massimo di 94 (pari a più dell 80%) verrà rilasciata la qualifica di Eccellente. Al cane che avrà ottenuto un punteggio compreso tra 71 e 76 (escluso) verrà rilasciata la qualifica di MB. Al cane che avrà ottenuto un punteggio compreso tra 66 e 71 (escluso) verrà rilasciata la qualifica di B.

REGOLAMENTO PER LE PROVE DI TRACCIA E DI BREVETTO PER LE RAZZE DA TRACCIA. e HANNOVER'SCHER SCHWEISSHUND

REGOLAMENTO PER LE PROVE DI TRACCIA E DI BREVETTO PER LE RAZZE DA TRACCIA. e HANNOVER'SCHER SCHWEISSHUND REGOLAMENTO PER LE PROVE DI TRACCIA E DI BREVETTO PER LE RAZZE DA TRACCIA per BAYRISCHER GEBIRGSSCHWEISSHUND e HANNOVER'SCHER SCHWEISSHUND Approvato dal Consiglio Direttivo del 1 ottobre 009 su parere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROVE DI TRACCIA E DI BREVETTO PER LE RAZZE DA TRACCIA. per BAYRISCHER GEBIRGSSCHWEISSHUND e HANNOVER'SCHER SCHWEISSHUND

REGOLAMENTO PER LE PROVE DI TRACCIA E DI BREVETTO PER LE RAZZE DA TRACCIA. per BAYRISCHER GEBIRGSSCHWEISSHUND e HANNOVER'SCHER SCHWEISSHUND REGOLAMENTO PER LE PROVE DI TRACCIA E DI BREVETTO PER LE RAZZE DA TRACCIA per BAYRISCHER GEBIRGSSCHWEISSHUND e HANNOVER'SCHER SCHWEISSHUND Comitato Consultivo degli Esperti del febbraio 017 Commissione

Dettagli

Associazione Italiana Alpenlaendische Dachsbracke A.I.AL.DB.

Associazione Italiana Alpenlaendische Dachsbracke A.I.AL.DB. Associazione Italiana Alpenlaendische Dachsbracke A.I.AL.DB. Regolamento del brevetto di cane limiere nel prelievo del cinghiale per la razza alpenlaendische dachsbracke Modifiche alle Schede di valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE DEL CANE DA GIRATA CON FUNZIONE DI LIMIERE

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE DEL CANE DA GIRATA CON FUNZIONE DI LIMIERE REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE DEL CANE DA GIRATA CON FUNZIONE DI LIMIERE PREMESSA Il R.R. 3/2012, in riferimento ai requisiti del gruppo di girata, prevede all art. 7 comma 4 lett b bis): avere la disponibilità

Dettagli

Associazione Italiana Alpenlaendische Dachsbracke A.I.AL.DB.

Associazione Italiana Alpenlaendische Dachsbracke A.I.AL.DB. Associazione Italiana Alpenlaendische Dachsbracke A.I.AL.DB. Regolamento delle prove del cane idoneo al lavoro singolo su cinghiale (cane da girata) per la razza alpenlendische dachsbracke Modifiche alle

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI ART. 1 Principi generali 1. L Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2 con il presente Regolamento istituisce il servizio di recupero degli ungulati feriti

Dettagli

DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI Articolo 1 Generalità del recupero 1. Le presenti disposizioni disciplinano l attività di ricerca e di recupero di capi di ungulati feriti,

Dettagli

LINEE GUIDA PER PROVE DI LAVORO PER ABILITAZIONE CANI DA "GIRATA"

LINEE GUIDA PER PROVE DI LAVORO PER ABILITAZIONE CANI DA GIRATA LINEE GUIDA PER PROVE DI LAVORO PER ABILITAZIONE CANI DA "GIRATA" Premessa Tra gli ungulati italiani il cinghiale (Sus Scrofa) riveste un ruolo molto importante considerando la distribuzione geografica

Dettagli

13^ COPPA ITALIA CON CANI DA FERMA PROVA DI CACCIA PRATICA SU SELVAGGINA NATURALE CON SELVATICO ABBATTUTO C.A.C. C.A.C.I.T.

13^ COPPA ITALIA CON CANI DA FERMA PROVA DI CACCIA PRATICA SU SELVAGGINA NATURALE CON SELVATICO ABBATTUTO C.A.C. C.A.C.I.T. 13^ COPPA ITALIA CON CANI DA FERMA PROVA DI CACCIA PRATICA SU SELVAGGINA NATURALE CON SELVATICO ABBATTUTO C.A.C. C.A.C.I.T. 27 SETTEMBRE CONTINENTALI ITALIANI TURNI IN COPPIA CONTINENTALI ESTERI TURNI

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE CANE CACCIATORE

REGOLAMENTO PROVE CANE CACCIATORE FEDERCACCIA BRESCIA AGGIORNAMENTO 2014 REGOLAMENTO PROVE CANE CACCIATORE ARTICOLO 1 - PARTECIPAZIONE Possono prendere parte alle prove i cacciatori muniti di licenza di caccia e polizza assicurativa in

Dettagli

Società Italiana Terriers JAGDTERRIER TROPHY REGOLAMENTO **********

Società Italiana Terriers JAGDTERRIER TROPHY REGOLAMENTO ********** Società Italiana Terriers JAGDTERRIER TROPHY CAMPIONATO SOCIALE DI BELLEZZA 2015 REGOLAMENTO ********** Scopo dell evento è di verificare la consistenza e la qualità del patrimonio zootecnico relativo

Dettagli

Società Italiana Terriers REGOLAMENTO **********

Società Italiana Terriers REGOLAMENTO ********** Società Italiana Terriers REGOLAMENTO ********** Scopo dell evento è di verificare la consistenza e la qualità del patrimonio zootecnico relativo alla razza Deutscher Jagdterrier presente in Italia ed

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA FERMA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA FERMA FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA FERMA La FIDC indice la Coppa Italia di Caccia con cani da ferma per incrementare l attività agonistica dei cacciatori e

Dettagli

A.T.C. BO2 A.T.C. BO 3

A.T.C. BO2 A.T.C. BO 3 Regolamento operativo per l organizzazione e il coordinamento del Servizio di recupero degli ungulati feriti. 1 INDICE 1- Norme generali 2- Norme riguardanti il Servizio di recupero 3- Nomina del Coordinatore

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER FIELD TRIALS PER RETRIEVERS

REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER FIELD TRIALS PER RETRIEVERS REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER FIELD TRIALS PER RETRIEVERS Approvato dal Comitato Generale Amsterdam, Marzo 2007 SCOPO Art.1 Il Retriever costituisce l ausiliario indispensabile al cacciatore durante una

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI ART. 1 Principi generali 1. L Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2 con il presente Regolamento istituisce il servizio di recupero degli ungulati feriti

Dettagli

REGOLAMENTO ART. 2 REALIZZAZIONE DEL CAMPIONATO

REGOLAMENTO ART. 2 REALIZZAZIONE DEL CAMPIONATO Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 12 CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ED A SQUADRE PER CINOFILI SPORTIVI CON I CANI DALLE RAZZE DA FERMA SU STARNE IN ZONE DOC CAC CACIT 2012 REGOLAMENTO

Dettagli

F. S. d. C. FEDERAZIONE SICILIANA della CACCIA - l'associazione Venatoria della nostra terra - "Gare di caccia pratica" Programma 2012.

F. S. d. C. FEDERAZIONE SICILIANA della CACCIA - l'associazione Venatoria della nostra terra - Gare di caccia pratica Programma 2012. F. S. d. C. FEDERAZIONE SICILIANA della CACCIA - l'associazione Venatoria della nostra terra - "Gare di caccia " Programma 2012 Programma 2012 Azienda Agro Venatoria Baronazzo Zona Cinologica - Noto (SR)

Dettagli

Prove per cani da caccia

Prove per cani da caccia Prove per cani da caccia Disciplinare redatto da: Dr. Alessandro Bindi Introduzione Le prove di caccia sino ad oggi sono state appannaggio di altre realtà ed è la prima volta che tali attività sono organizzate

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA DI LAVORO DEL CANE LIMIERE NEL PRELIEVO DEL CINGHIALE PER LA RAZZA ALPENLAENDISCHE DACHSBRACKE

REGOLAMENTO PROVA DI LAVORO DEL CANE LIMIERE NEL PRELIEVO DEL CINGHIALE PER LA RAZZA ALPENLAENDISCHE DACHSBRACKE REGOLAMENTO PROVA DI LAVORO DEL CANE LIMIERE NEL PRELIEVO DEL CINGHIALE PER LA RAZZA ALPENLAENDISCHE DACHSBRACKE PREMESSA: Approvato dal Consiglio Direttivo del 28 febbraio 2014 Su proposta della Commissione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO DEL MONDO DI CACCIA PRATICA PER CANI DA FERMA (RAZZE CONTINENTALI E BRITANNICHE)

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO DEL MONDO DI CACCIA PRATICA PER CANI DA FERMA (RAZZE CONTINENTALI E BRITANNICHE) REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO DEL MONDO DI CACCIA PRATICA PER CANI DA FERMA (RAZZE CONTINENTALI E BRITANNICHE) Art. 1 Nel 1978 un Comitato Organizzatore formato dai rappresentanti delle nazioni partecipanti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI ART. 1 Principi generali 1. L Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2 con il presente Regolamento istituisce il servizio di recupero degli ungulati feriti

Dettagli

PROVINCIA DI GROSSETO

PROVINCIA DI GROSSETO Disciplinare inerente le modalità tecniche per l allenamento e l utilizzo dei cani da traccia ed il recupero dei capi feriti Regolamento Provinciale per la gestione faunistica e venatoria dei Cervidi e

Dettagli

SOCIETA ITALIANA PRO SEGUGIO L. ZACCHETTI CAMPIONATO ITALIANO SIPS PER CANI DA SEGUITA SU LEPRE REGOLAMENTO

SOCIETA ITALIANA PRO SEGUGIO L. ZACCHETTI CAMPIONATO ITALIANO SIPS PER CANI DA SEGUITA SU LEPRE REGOLAMENTO SOCIETA ITALIANA PRO SEGUGIO L. ZACCHETTI CAMPIONATO ITALIANO SIPS PER CANI DA SEGUITA SU LEPRE REGOLAMENTO Scopi Norme generali La Sips indice il Campionato Italiano per cani da seguita su lepre, per

Dettagli

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 1 CAMPIONATO ITALIANO PREMIUM OPEN CON I CANI DELLE RAZZE DA FERMA E DA CERCA 2016

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 1 CAMPIONATO ITALIANO PREMIUM OPEN CON I CANI DELLE RAZZE DA FERMA E DA CERCA 2016 FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 1 CAMPIONATO ITALIANO PREMIUM OPEN CON I CANI DELLE RAZZE DA FERMA E DA CERCA 2016 REGOLAMENTO TECNICO ART. 1 SCOPI 1.1 La FIDASC, nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PROVE DI LAVORO PER CANI SU OVINI

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PROVE DI LAVORO PER CANI SU OVINI REGOLAMENTO GENERALE DELLE PROVE DI LAVORO PER CANI SU OVINI Proposto dal C.L.B. in data 02-03- 2001 e approvato dal l ENCI (10/02/05) INTRODUZIONE Art. 1 Le prove di lavoro su ovini per cani delle razze

Dettagli

VADEMECUM DEL CINOFILO. Cinognostica e prove di lavoro dei cani da ferma INDICE

VADEMECUM DEL CINOFILO. Cinognostica e prove di lavoro dei cani da ferma INDICE VOLUME 1 VADEMECUM DEL CINOFILO Cinognostica e prove di lavoro dei cani da ferma INDICE Profilo dell autore pag. 8 Presentazione. pag. 11 Prefazione.. pag. 14 Introduzione... pag. 16 Parte 1 Cinognostica

Dettagli

FCI Regolamento IGP

FCI Regolamento IGP Carissimi conduttori, giudici e aponati dell utilità e difesa, in attesa di poter pubblicare la traduzione integrale in italiano del nuovo regolamento, che si trova pubblicato in lingua tedesca, inglese,

Dettagli

Regolamento "CAMPIONATO S. UBERTO PER BRACCHI ITALIANI"

Regolamento CAMPIONATO S. UBERTO PER BRACCHI ITALIANI Regolamento "CAMPIONATO S. UBERTO PER BRACCHI ITALIANI" Art. 1 SCOPI Il CAMPIONATO S. UBERTO PER BRACCHI ITALIANI è una prova DI tipo S. Uberto organizzata dalla SABI per valorizzare e promuovere la partecipazione

Dettagli

Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 17 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2016

Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 17 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2016 Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 17 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2016 CON I CANI DELLE RAZZE DA FERMA E DA CERCA SU SELVAGGINA NATURALE REGOLAMENTO TECNICO ART. 1 SCOPI 1.1 La FIDASC;

Dettagli

Regolamento per il recupero degli Ungulati feriti nel territorio della Provincia di Lecco

Regolamento per il recupero degli Ungulati feriti nel territorio della Provincia di Lecco PROVINCIA DI LECCO Regolamento per il recupero degli Ungulati feriti nel territorio della Provincia di Lecco Articolo 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina l attività di ricerca

Dettagli

Regolamento per l assegnazione del brevetto per cane selettivo su cinghiale, lepre, volpe, limiere e cane da recupero ungulati feriti.

Regolamento per l assegnazione del brevetto per cane selettivo su cinghiale, lepre, volpe, limiere e cane da recupero ungulati feriti. Regolamento per l assegnazione del brevetto per cane selettivo su cinghiale, lepre, volpe, limiere e cane da recupero ungulati feriti Premessa L utilizzo di unità cinofile specializzate e brevettate in

Dettagli

(in vigore dal )

(in vigore dal ) Boxer Club d Italia Via Stelvio 19 Gorla Maggiore (Varese Italia) - Tel./Fax 0331.619658 e-mail: info@boxerclubitalia.it - http://www.boxerclubitalia.it Informazioni sul Regolamento Prove IPO (in vigore

Dettagli

REGOLAMENTO WORKING TEST PER RETRIEVERS

REGOLAMENTO WORKING TEST PER RETRIEVERS REGOLAMENTO WORKING TEST PER RETRIEVERS Approvato dal Consiglio Direttivo Centrale RCI del 3 giugno 2017 su parere conforme della Commissione Tecnica RCI per la revisione del Regolamento Working Test del

Dettagli

ENTE NAZIONALE CINOFILIA ITALIANA

ENTE NAZIONALE CINOFILIA ITALIANA REGOLAMENTO DELLE PROVE INTERNAZIONALI PER I CANI DA FERMA CONTINENTALI... 1 I. DISPOSIZIONI GENERALI... 2 II. PROVE DI PRIMAVERA... 6 III. PROVE D ESTATE... 9 IV. PROVE D AUTUNNO... 12 V. REGOLAMENTO

Dettagli

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 11 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2016

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 11 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2016 FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 11 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2016 REGOLAMENTO TECNICO ART. 1 SCOPI 1.1 La FIDASC, nell

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE - VERIFICHE ZOOTECNICHE PER I CANI DELLE RAZZE DA FERMA

REGOLAMENTO DELLE PROVE - VERIFICHE ZOOTECNICHE PER I CANI DELLE RAZZE DA FERMA REGOLAMENTO DELLE PROVE - VERIFICHE ZOOTECNICHE PER I CANI DELLE RAZZE DA FERMA Approvato dal Consiglio Direttivo del 19/20 aprile 2018 su proposta del Comitato Consultivo degli Esperti del 18 aprile 2018

Dettagli

15^ COPPA ITALIA CON CANI DA FERMA PROVA DI CACCIA PRATICA SU SELVAGGINA NATURALE CON SELVATICO ABBATTUTO C.A.C.-C.A.C.I.T.

15^ COPPA ITALIA CON CANI DA FERMA PROVA DI CACCIA PRATICA SU SELVAGGINA NATURALE CON SELVATICO ABBATTUTO C.A.C.-C.A.C.I.T. 15^ COPPA ITALIA CON CANI DA FERMA PROVA DI CACCIA PRATICA SU SELVAGGINA NATURALE CON SELVATICO ABBATTUTO C.A.C.-C.A.C.I.T. 24 SETTEMBRE CONTINENTALI ITALIANI TURNI IN COPPIA CONTINENTALI ESTERI TURNI

Dettagli

SABATO 9 AGOSTO 2014

SABATO 9 AGOSTO 2014 FEDERCACCIA UMBRA COPPA ITALIA AMATORIALE CON CANI DA FERMA E DA CERCA INDIVIDUALE E A SQUADRE SEMIFINALE REGIONALE SABATO 9 AGOSTO 2014 IN ASSOCIAZIONE ALLA 4 GARA DEL TROFEO FEDERCACCIA DELLA VALLE UMBRA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO CON CANI DA FERMA E DA CERCA INDIVIDUALE E A SQUADRE.

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO CON CANI DA FERMA E DA CERCA INDIVIDUALE E A SQUADRE. FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO CON CANI DA FERMA E DA CERCA INDIVIDUALE E A SQUADRE Edizione 2015 La FIDC indice un Campionato Italiano Assoluto per cani da

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN SINGOLO. REGOLAMENTO Edizione Art.

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN SINGOLO. REGOLAMENTO Edizione Art. FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN SINGOLO REGOLAMENTO Edizione 2006 Art. 1 SCOPI 1.1 La FIDC indice la Coppa Italia in singolo su cinghiale per

Dettagli

17 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA FERMA SU QUAGLIE LIBERATE 2016 REGOLAMENTO TECNICO

17 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA FERMA SU QUAGLIE LIBERATE 2016 REGOLAMENTO TECNICO 17 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA FERMA SU QUAGLIE LIBERATE 2016 Prove attitudinali (RICONOSCIUTO E.N.C.I.) REGOLAMENTO TECNICO ART. 1 SCOPI 1.1 La FIDASC, nell ambito dei suoi fini istituzionali (art.

Dettagli

Disciplinare inerente le modalità tecniche per l allenamento e l utilizzo dei cani da traccia ed il recupero dei capi feriti

Disciplinare inerente le modalità tecniche per l allenamento e l utilizzo dei cani da traccia ed il recupero dei capi feriti Disciplinare inerente le modalità tecniche per l allenamento e l utilizzo dei cani da traccia ed il recupero dei capi feriti Regolamento Provinciale per la gestione faunistica e venatoria dei Cervidi e

Dettagli

Brevetti lavoro in acqua SAT

Brevetti lavoro in acqua SAT Brevetti lavoro in acqua SAT Per informazioni e iscrizioni Pettini Giorgio tel 0564/867081 oppure 0564/878309 o Francesca Vitelli 06/5594780. REGOLAMENTO BREVETTI E' vietato l uso del collare a strozzo

Dettagli

ATC PR 4. Regolamento per la caccia al Cervo.

ATC PR 4. Regolamento per la caccia al Cervo. ATC PR 4 Regolamento per la caccia al Cervo. Art. 1 - Il presente regolamento disciplina l accesso alla caccia di selezione, l assegnazione dei punteggi e delle penalità e la conseguente classifica valida

Dettagli

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 7 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2012

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 7 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2012 FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 7 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2012 REGOLAMENTO ART. 1 SCOPI 1.1 La FIDASC, nell ambito

Dettagli

CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019

CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019 Regolamento (Provvisorio - 2019/02/208) CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019 NORME GENERALI Alle esposizioni possono partecipare ed essere iscritti nelle rispettive classi d'appartenenza, tutti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL BREVETTO DI TRACCIA SU SANGUE PER CANI DA FERMA (NON SPECIALISTI)

REGOLAMENTO DEL BREVETTO DI TRACCIA SU SANGUE PER CANI DA FERMA (NON SPECIALISTI) REGOLAMENTO DEL BREVETTO DI TRACCIA SU SANGUE PER CANI DA FERMA (NON SPECIALISTI) Approvato dal Consiglio Direttivo del 4 giugno 2014 su proposta del Comitato Consultivo degli Esperti del 2 ottobre 2013

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN SINGOLO. REGOLAMENTO Edizione Art.

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN SINGOLO. REGOLAMENTO Edizione Art. FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN SINGOLO REGOLAMENTO Edizione 2018 Art. 1 SCOPI 1.1 La FIDC indice la Coppa Italia in singolo su cinghiale per

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR

REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR RADUNI I soggetti partecipanti vengono giudicati suddivisi in classi. Per ciascuno di essi il Giudice stilerà una dettagliata relazione, classificando

Dettagli

regolamento giochi medievalia 2014

regolamento giochi medievalia 2014 regolamento giochi medievalia 2014 I giochi sono articolati in tre giorni, 05/06/07settembre 2014: Palio della Botte Tiro della Fune Palio della Cuccagna Corsa nel sacco Corsa del Gallo Palio dei bambini

Dettagli

Norme generali. CAMPIONATO SOCIALE IPO (IPO 3 prova valida 1 Selezione WM-WUSV)

Norme generali. CAMPIONATO SOCIALE IPO (IPO 3 prova valida 1 Selezione WM-WUSV) REGOLAMENTO CAMPIONATI SAS DI ADDESTRAMENTO (modificato su proposta del Comitato Tecnico della SAS approvato del Consiglio Direttivo Nazionale con delibere n. 42/12-13 e 18/01-15) Norme generali Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE DELLE PROVE DI CACCIA PER RETRIEVERS

REGOLAMENTO NAZIONALE DELLE PROVE DI CACCIA PER RETRIEVERS REGOLAMENTO NAZIONALE DELLE PROVE DI CACCIA PER RETRIEVERS Approvato dal Consiglio Direttivo del 23 novembre 2010 su parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 11 ottobre 2010 in vigore dal

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE

REGOLAMENTO NAZIONALE REGOLAMENTO NAZIONALE DELLE PROVE DI CACCIA PER SPANIELS Approvato dal Consiglio Direttivo dell'enci ed in vigore dall' 1.1.1996 Successive modifiche apportate dal Consiglio Direttivo in data 11.2.1997

Dettagli

Il programma è composto da tre tipi di prove, che di svolgeranno nel seguente ordine:

Il programma è composto da tre tipi di prove, che di svolgeranno nel seguente ordine: Prova di addestramento e lavoro alla difesa: Punti 100 La finalità di questa prova è di mettere in evidenza le attitudini del cane,la capacità del conduttore nel formare un binomio, la qualità del suo

Dettagli

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A 1 RIPORTO DI UN OGGETTO PERSONALE Descrizione del percorso Per terra è marcato, con segatura o simile, un quadrato di 2 x 2 passi. A 15 passi di distanza da questo quadrato è segnata una linea lunga 2

Dettagli

PROVE DI CACCIA PER SPANIELS INGLESI REGOLAMENTO A DELLA FCI

PROVE DI CACCIA PER SPANIELS INGLESI REGOLAMENTO A DELLA FCI FEDERATION CYNOLOGIQUE INTERNATIONALE (AISBL) Place Albert 1 er, 13, B 6530 Thuin (Belgique), tel : +32.71.59.12.38, fax : +32.71.59.22.29, email : info@fci.be PROVE DI CACCIA PER SPANIELS INGLESI REGOLAMENTO

Dettagli

1 MEMORIAL RAFFAELE VAUDO

1 MEMORIAL RAFFAELE VAUDO 1 MEMORIAL RAFFAELE VAUDO PROVA DI LAVORO NAZIONALE S.A.C.T. VERBANIA (VB) DEL 05 MAGGIO 2019. PER RAZZE DA TRACCIA SPECIALISTICHE C.A.C. PER Hannoverischer Schweissund e Bayerischer Gebirgsschweissund

Dettagli

DISPOSIZIONI IBGH-1 IBGH-2 IBGH-3

DISPOSIZIONI IBGH-1 IBGH-2 IBGH-3 DISPOSIZIONI IBGH-1 IBGH-2 IBGH-3 1 Requisiti di ammissione alla prova: Il giorno della prova il cane deve aver compiuto l età stabilita dal regolamento. Il cane deve aver superato una prova di BH/VT.

Dettagli

REGOLAMENTO ANIMAL TRAILING

REGOLAMENTO ANIMAL TRAILING REGOLAMENTO ANIMAL TRAILING ULTIMO AGGIORNAMENTO MARZO 2016 1. PRESENTAZIONE L Animal Trailing è uno sport che sfrutta le grandi capacità olfattive del cane incanalandole in una ricerca entusiasmante di

Dettagli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Concorso Nazionale di Salto Ostacoli P R O G R A M M A Giovedì 10 Settembre PROVA ALTEZZA FORMULA NOTE 1 Warm up 50-60 Libera 2 minuti a disp. 2 Warm up 70-80 Libera 2 minuti a disp. 3 Warm up 90-100 Libera

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMPETIZIONE DENOMINATA WATER CHALLENGE COMPETITION 2012 (W.C.C.)

REGOLAMENTO PER LA COMPETIZIONE DENOMINATA WATER CHALLENGE COMPETITION 2012 (W.C.C.) REGOLAMENTO PER LA COMPETIZIONE DENOMINATA WATER CHALLENGE COMPETITION 2012 (W.C.C.) Il W.C.C. 2012 è una competizione cinofila amatoriale di Soccorso Nautico Sportivo che ha lo scopo di diffondere lo

Dettagli

17 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA SEGUITA SU LEPRE 2017 Categorie singolo, coppie e mute

17 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA SEGUITA SU LEPRE 2017 Categorie singolo, coppie e mute Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 17 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA SEGUITA SU LEPRE 2017 Categorie singolo, coppie e mute REGOLAMENTO TECNICO Art. 1 SCOPI 1.1 La FIDASC, nell ambito

Dettagli

Recupero e controllo dei capi feriti

Recupero e controllo dei capi feriti Recupero e controllo dei capi feriti La ricerca degli ungulati feriti con l utilizzo del cane da traccia durante l attività venatoria (come nell attività di controllo) o a seguito di incidenti stradali

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

Disciplinare per l organizzazione del Campionato Sociale di Specialità UCS-ANA per cani da soccorso

Disciplinare per l organizzazione del Campionato Sociale di Specialità UCS-ANA per cani da soccorso Disciplinare per l organizzazione del Campionato Sociale di Specialità UCS-ANA per cani da soccorso Il presente disciplinare é stato approvato il 20 Marzo 2016 a Fiorano al Serio (BG) nella riunione della

Dettagli

CAMPIONATO RIPORTO GRUPPO 8

CAMPIONATO RIPORTO GRUPPO 8 CAMPIONATO RIPORTO GRUPPO 8 Art. 1 Ai fini del CAMPIONATO RIPORTO GRUPPO 8 in seguito chiamato CRG8 valgono i risultati ottenuti nelle gare presenti nel calendario dello stesso Il CRG8 non è ufficialmente

Dettagli

TROFEO BREVETTI EMERGENTI

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI ASD PLAYHORSE CLUB UMBRIA ALVIANO (TR) 12-14 LUGLIO 2013 Iscrizioni Le iscrizioni ai Trofei dovranno essere inviate entro il 01 luglio 2013 al Comitato

Dettagli

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi 1 Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi governance regionale istituti faunistici e faunistico-venatori

Dettagli

Regolamento. 1 TROFEO ELIO EUSEPI Prova di lavoro in tana artificiale per Terrier e Bassotti

Regolamento. 1 TROFEO ELIO EUSEPI Prova di lavoro in tana artificiale per Terrier e Bassotti Regolamento 1 TROFEO ELIO EUSEPI Prova di lavoro in tana artificiale per Terrier e Bassotti PROVA IN TANA ARTIFICIALE Art. 1 Le prove di lavoro ed i test attitudinali per Bassotti e Terriers Inglesi, sono

Dettagli

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI. Provincia di Ravenna Settore Agricoltura Caccia e pesca MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI. Art 1 Recupero degli ungulati feriti 1. Il recupero degli ungulati feriti, in azione

Dettagli

Regolamento per la caccia al Cervo A.T.C. PR8 (rev.2017)

Regolamento per la caccia al Cervo A.T.C. PR8 (rev.2017) Regolamento per la caccia al Cervo A.T.C. PR8 (rev.2017) Art. 1 - Il presente regolamento disciplina l accesso alla caccia di selezione, l assegnazione dei punteggi e delle penalità e la conseguente classifica

Dettagli

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline Disciplina docilità Livello B1

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline Disciplina docilità Livello B1 1 LABIRINTO DI PALETTI Descrizione del percorso 9 paletti vengono saldamente ancorati al suolo. formando un triangolo, a lato 8 paletti formano un cerchio ( 3 passi), a lato del cerchio vanno ancorati

Dettagli

HERDING WORKING TEST FCI-HWT

HERDING WORKING TEST FCI-HWT FEDERATION CYNOLOGIQUE INTERNATIONALE (FCI) (AISBL) Place Albert 1er, 13, B - 6530 Thuin (Belgique) Tél : ++32.71.59.12.38 Fax : ++32.71.59.22.29, email : info@fci.be HERDING WORKING TEST FCI-HWT - Traditional

Dettagli

MANTRAILING SPORTIVO

MANTRAILING SPORTIVO MANTRAILING SPORTIVO (Aggiornato settembre 2015) 1. PRESENTAZIONE Il mantrailing è una attività di ricerca con un cane addestrato per seguire la specifica traccia d'odore di una singola persona avendone

Dettagli

PROVA NAZIONALE DI LAVORO SU TRACCIA ARTIFICIALE.

PROVA NAZIONALE DI LAVORO SU TRACCIA ARTIFICIALE. Gruppo cinofilo valle d'aosta 17a PROVA NAZIONALE DI LAVORO SU TRACCIA ARTIFICIALE. VERIFICA ZOOTECNICA SPECIALISTICA. C.A.C. - Per Annoveriani e Bavaresi BIONAZ- OYACE -VALPELLINE 17 Giugno 2018 Organizzazione

Dettagli

PRATICA CON L ABBATTIMENTO PER INCENTIVARE L AGONISMO SPORTIVO E L EDUCAZIONE VENATORIA DEI PROPRI ASSOCIATI.

PRATICA CON L ABBATTIMENTO PER INCENTIVARE L AGONISMO SPORTIVO E L EDUCAZIONE VENATORIA DEI PROPRI ASSOCIATI. PREMESSA: Italcaccia promuove il campionato Italiano di caccia PRATICA CON L ABBATTIMENTO PER INCENTIVARE L AGONISMO SPORTIVO E L EDUCAZIONE VENATORIA DEI PROPRI ASSOCIATI. Le prove di caccia per cani

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile. MEETING GIOVANILE Strada/Primi Sprint - XC

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile. MEETING GIOVANILE Strada/Primi Sprint - XC FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile MEETING GIOVANILE Strada/Primi Sprint - XC 2018 Il C.R. Sicilia, con la partecipazione delle società

Dettagli

Associazione Italiana della Caccia ITALCACCIA - ITALPESCA

Associazione Italiana della Caccia ITALCACCIA - ITALPESCA Associazione Italiana della Caccia REGOLAMENTO DI CACCIA PRATICA PER CANI DA FERMA IL PRESENTE REGOLAMENTO STABILISCE LE NORME CHE DISCIPLINANO LE PROVE DI CACCIA PRATICA CON SPARO, UNIFORMANDO LE MANIFESTAZIONI

Dettagli

Città di Castello zona demaniale S. Zino Raduno ore 5,30 presso il parcheggio del Bar Green Service Strada St. Apecchiese Città di Castello (PG)

Città di Castello zona demaniale S. Zino Raduno ore 5,30 presso il parcheggio del Bar Green Service Strada St. Apecchiese Città di Castello (PG) Campionato italiano di caccia senza abbattimento, riservato ai federcacciatori per cani da ferma continentali italiani, continentali esteri ed inglesi PROVA UNICA DOMENICA MARZO 0 Raduno ore 5,0 presso

Dettagli

Regolamento nazionale di Utilità e Difesa

Regolamento nazionale di Utilità e Difesa Regolamento nazionale di Utilità e Difesa Approvato dal Consiglio Direttivo dell ENCI del 20 luglio 2005 ART. 1 Le prove di lavoro per cani delle razze di utilità sono manifestazioni cinotecniche e sportive

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN COPPIA O PARIGLIA. REGOLAMENTO Edizione 2018

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN COPPIA O PARIGLIA. REGOLAMENTO Edizione 2018 FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN COPPIA O PARIGLIA REGOLAMENTO Edizione 2018 Art. 1 SCOPI 1.1 La FIDC indice la Coppa Italia coppie o pariglie

Dettagli

RETRIEVERS CLUB ITALIANO Segreteria & Amministrazione

RETRIEVERS CLUB ITALIANO Segreteria & Amministrazione REGOLAMENTO NAZIONALE PROVE di CACCIA per RETRIEVERS LE PROVE Art.1 Le prove Nazionali si dividono in: A B C D E Prova Attitudinale di Caccia Prova Novice Prova Open Prova Campioni Prova Championship A)

Dettagli

Art. 1 Principi generali

Art. 1 Principi generali ALLEGATO A AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Capriolo in Provincia della Spezia NORME DI ATTUAZIONE Art. Principi generali. Le presenti,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO PROVINCIALE DI RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI IN PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO PROVINCIALE DI RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI IN PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO PROVINCIALE DI RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI IN PROVINCIA DI VARESE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE N. 50 DEL 23 ottobre

Dettagli

SABATO 9 DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019 PARCO NAZIONALE DEL CILENTO (SA)

SABATO 9 DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019 PARCO NAZIONALE DEL CILENTO (SA) FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA in collaborazione con FIDC SALERNO organizza COPPA ITALIA SU BECCACCE INDIVIDUALE e a SQUADRE Senza abbattimento, riservato ai federcacciatori per cani da ferma Continentali

Dettagli

XVI COPPA ITALIA 2016 PER RAZZE CONTINENTALI DA FERMA

XVI COPPA ITALIA 2016 PER RAZZE CONTINENTALI DA FERMA XVI COPPA ITALIA 2016 PER RAZZE CONTINENTALI DA FERMA La Sedicesima Coppa Italia per Razze Continentali da Ferma si terrà nei giorni 29 e 30 ottobre 2016, a ROCCARESPAMPANI (VT), organizzata dalla S.A.B.I

Dettagli

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1 Legge regionale n. 14 del 15/05/1987 Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1 1. Sul territorio del Friuli-Venezia Giulia viene introdotta,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd ART.

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd ART. REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd. 30.03.2015 ART. 1 GENERALITÀ Il presente regolamento disciplina, nel rispetto della normativa vigente

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNAZIONALE E NAZIONALE DELLE PROVE DI LAVORO

REGOLAMENTO INTERNAZIONALE E NAZIONALE DELLE PROVE DI LAVORO (IPO 1 - IPO 2 - IPO 3) - (NUOVO REGOLAMENTO IPO)- RCI/CACIB - CAL REGOLAMENTO INTERNAZIONALE E NAZIONALE DELLE PROVE DI LAVORO Esordienti - Avviamento CLASSE ESORDIENTI Le prove di classe esordienti

Dettagli

FTR Massimo Pegoretti

FTR Massimo Pegoretti o Squadre composte da 5 a 9 ragazzi (anche miste, maschi e femmine e società diverse) o 5/6 giochi in ogni manifestazione possibilmente da ripetere 2 volte o Il punteggio massimo di ogni gioco è in base

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A.T.C. LT/1

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A.T.C. LT/1 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A.T.C. LT/1 Zone Temporanee di Allenamento Cani Disposizioni attuative Comma 9 art 17 della Legge Regionale 17/95 1 FINALITA Le aree di cui al presente regolamento sono istituite

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. Servizio tutela faunistico ambientale. U.O. Gestione del Territorio. determinazione n. 1582/11 del 15/04/2011.

PROVINCIA DI VERONA. Servizio tutela faunistico ambientale. U.O. Gestione del Territorio. determinazione n. 1582/11 del 15/04/2011. PROVINCIA DI VERONA Servizio tutela faunistico ambientale U.O. Gestione del Territorio OGGETTO: Modifiche al programma di riferimento in merito alle materie e all'organizzazione dei corsi e degli esami

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE per il LAGOTTO ROMAGNOLO

REGOLAMENTO PROVE per il LAGOTTO ROMAGNOLO REGOLAMENTO PROVE per il LAGOTTO ROMAGNOLO Approvato dal Consiglio Direttivo del 3 ottobre 2006 modificato dal Consiglio Direttivo del 28.2.2014 su proposta della Commissione Tecnica Centrale del 17.1.2014

Dettagli

Adottato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del ed approvato dall Assemblea dei Delegati il

Adottato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del ed approvato dall Assemblea dei Delegati il REGOLAMENTO CACCIA DI SELEZIONE CAPRIOLO DAINO Adottato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del 26.02.2018 ed approvato dall Assemblea dei Delegati il 18.04.2018 Con validità a partire

Dettagli

F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline con Armi Sportive da Caccia

F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline con Armi Sportive da Caccia F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline con Armi Sportive da Caccia 16 CAMPIONATO ITALIANO PER CINOFILI SPORTIVI CON CANI DA SEGUITA IN MUTA SU CINGHIALE 2016 Regolamento Tecnico Art. 1 SCOPI 1.1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PRATICHE DI LAVORO CON CANI SEGUGI SVIZZERI SU LEPRE REC 2011 LEPRE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PRATICHE DI LAVORO CON CANI SEGUGI SVIZZERI SU LEPRE REC 2011 LEPRE REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PRATICHE DI LAVORO CON CANI SEGUGI SVIZZERI SU LEPRE REC 2011 LEPRE Il presente Regolamento delle prove pratiche di lavoro con cani segugi svizzeri su lepre e

Dettagli

REGOLAMENTO INDIVIDUALE REGIONALE TROTA TORRENTE Art. 1) ORGANIZZAZIONE: Il Comitato Regionale dell ARCI PESCA

REGOLAMENTO INDIVIDUALE REGIONALE TROTA TORRENTE Art. 1) ORGANIZZAZIONE: Il Comitato Regionale dell ARCI PESCA REGOLAMENTO INDIVIDUALE REGIONALE TROTA TORRENTE 2014 Art. 1) ORGANIZZAZIONE: Il Comitato Regionale dell ARCI PESCA FISA del Veneto è affidata l organizzazione delle 5 prove del CAMPIONATO REGIONALE DI

Dettagli