Le nuove Linee Guida nella rianimazione pediatrica di base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuove Linee Guida nella rianimazione pediatrica di base"

Transcript

1 PROSPETTIVE IN PEDIATRIA 2006; 36: Pagine giovani a cura dell ONSP, S.P. Buonuomo Le nuove Linee Guida nella rianimazione pediatrica di base A. FORTE, S. LEONI *, C. GHIZZI ** Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Modena; * Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena; ** Azienda Ospedaliera di Verona, Ospedale Civile Maggiore L urgenza pediatrica si differenzia rispetto a quella dell età adulta in primo luogo per peculiarità fisiologiche, patologiche e di risposta al trattamento del bambino rispetto all adulto. Inoltre, la relativa infrequenza degli eventi acuti e la conseguente ridotta esposizione degli operatori sanitari ai bambini gravemente ammalati nonché il particolare impatto emotivo che caratterizza il trattamento di questi pazienti contribuiscono a rendere difficile la gestione di un bambino compromesso. Come qualsiasi altro paziente anche il bambino in condizioni critiche necessita di trattamento immediato e organizzato, pena l instaurarsi di deficit permanenti. L approccio di valutazione e cura di un bambino in fase critica è standardizzato da Linee Guida (LG) universalmente riconosciute e periodicamente riviste. L aggiornamento più recente risale al novembre 2005, quando l International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR), gruppo di studio internazionale dedicato alla formulazione e revisione periodica per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) di base ed avanzata, ha reso pubblico l aggiornamento delle LG, comprendente anche la revisione della parte pediatrica. Per quanto riguarda la rianimazione pediatrica di base sono stati introdotti cambiamenti sostanziali, sostenuti da evidenze scientifiche su modelli animali e sperimentali (scarsi sino ad ora gli studi in ambito pediatrico), dalla necessità di semplificare per migliorare l apprendimento e particolarmente di favorire l intervento sul bambino critico anche da parte di soccorritori che, esperti nell adulto, tendono ad astenersi dal praticare RCP in ambito pediatrico per timore di nuocere. La rianimazione pediatrica di base (Pediatric Basic Life Support PBLS) ha come obiettivo il sostegno delle funzioni vitali e la prevenzione del danno anossico cerebrale attraverso tecniche di RCP in un bambino che presenti uno o più dei seguenti stati patologici: perdita di coscienza, arresto respiratorio, arresto cardiaco. Tale obiettivo si concretizza attraverso una sequenza ordinata di valutazioni che conducono a decisioni terapeutiche (azioni) secondo lo schema di rianimazione dell ABC che prevede di trattare il bambino a rischio di vita con lo stesso approccio, a prescindere dalla causa che ha condotto allo stato patologico in atto. Il PBLS resta uno strumento fondamentale per sostenere temporaneamente le funzioni vitali dei bambini compromessi, quando non è immediatamente disponibile un équipe di rianimazione avanzata e consente al bambino di guadagnare tempo prezioso in attesa dell assistenza intensiva necessaria. Ripercorriamo di seguito la sequenza di rianimazione cardiopolmonare di base in età pediatrica discutendo per ogni step le novità introdotte dalle nuove LG e le motivazioni che hanno condotto al cambiamento. Popolazione pediatrica In precedenza, ai fini del PBLS, la popolazione pediatrica veniva suddivisa in 3 categorie: lattante: 0-1 anno di età; bambino piccolo: 1 anno-8 anni di età; bambino grande > 8 anni di età. La stratificazione nelle 3 categorie era utile in quanto le tecniche di RCP da applicare differivano nei 3 gruppi e l utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) era consigliato solo nel bambino > 8 anni d età. Con le nuove LG la popolazione pediatrica è suddivisa in due categorie: lattante: 0-1 anno di età; bambino: da 1 anno di vita fino alla pubertà. La distinzione fra bambino piccolo e bambino grande non è più necessaria in quanto l indicazione all utilizzo del DAE riguarda il bambino > 1 anno di età. Il lattante continua a mantenere peculiarità anatomiche e fisiopatologiche che rendono necessario applicare tecniche di RCP diverse e che sconsigliano l utilizzo del DAE in questa fascia di età (nel lattante, quando necessario, deve essere eseguita esclusivamente la defibrillazione manuale nell ambito della rianimazione avanzata). Le differenze fra adulto e bambino nella sequenza di rianimazione riguardano fondamentalmente la diversa eziologia dell arresto dell arresto cardiaco (primitivo nell adulto, secondario nel bambino) piuttosto che le dimensioni somatiche del paziente. Chiamata di soccorso Le nuove raccomandazioni sottolineano l importanza della eziopato-

2 350 A. FORTE, S. LEONI, C. GHIZZI genesi dell arresto cardiaco per decidere quando effettuare la chiamata di soccorso. Esistono due modalità per effettuare la chiamata al 118: call fast: per la maggior parte dei pazienti in età pediatrica l arresto cardiaco è secondario, quindi è fondamentale garantire a questi bambini un primo minuto di RCP prima di allontanarsi eventualmente per chiamare i soccorsi avanzati; call first: per i bambini con cardiopatia congenita o acquisita o con malattie aritmogene o che presentano un collasso improvviso si suppone che l arresto cardiaco possa essere primitivo; quindi è fondamentale l arrivo del DAE, per eventuale defibrillazione precoce. In queste circostanze, se il soccorritore è solo, è autorizzato ad abbandonare il bambino per eseguire la chiamata di soccorso con richiesta di DAE. Pervietà delle vie aeree Le nuove LG sottolineano l importanza di ottenere e mantenere la pervietà delle vie aeree per ventilare in modo efficace il bambino e consigliano di affiancare alla manovra tradizionale di apertura delle vie aeree (posizione neutra nel lattante estensione del capo nel bambino) la manovra di sublussazione della mandibola. Questa è la manovra di scelta nei soggetti con sospetta patologia traumatica e nei soggetti nei quali l apertura delle vie aeree sia difficile da ottenere con la manovra classica. La pervietà delle vie aeree può essere ottenuta e mantenuta anche con l ausilio della cannula orofaringea che le nuove raccomandazioni consigliano di introdurre nel cavo orale con una tecnica diversa rispetto a quanto suggerito in precedenza. Attualmente la cannula orofaringea viene introdotta nel cavo orale, con l aiuto di un abbassalingua, con la concavità rivolta verso la lingua. Questa tecnica sembra riduca sensibilmente i danni al palato e la frequenza di ostruzione delle vie aeree da spostamento posteriore della lingua. Posizione di sicurezza Viene consigliata nel soggetto incosciente, non traumatizzato, in respiro spontaneo. Rimane per il bambino l indicazione alla posizione laterale di sicurezza simile all adulto; nel lattante nasce il suggerimento di mantenere un decubito sul fianco con l ausilio di uno spessore (rotolino) appoggiato alla schiena per dare stabilità alla postura. Ventilazione Le nuove raccomandazioni indicano la necessità di adattare la pressione di ventilazione e il volume d aria somministrato alle caratteristiche somatiche del bambino evitando la distensione gastrica e l iperespansione del polmone. Durante la ventilazione, il soccorritore dovrà valutare l efficacia della propria manovra e modificarla fino ad ottenere una espansione ottimale della gabbia toracica, il più possibile simile ad un atto respiratorio fisiologico. Per quanto riguarda la scelta della taglia del pallone autoespansibile viene suggerito l utilizzo del pallone da 250 ml (neonatale) solo per la ventilazione del neonato pretermine; il pallone da 450 ml (pediatrico) è adeguato per la ventilazione del neonato a termine e del lattante; nel bambino si utilizza il pallone da ml (adulto). Circolo Questo è lo step che prevede la maggior parte dei cambiamenti introdotti dalle nuove LG che riguardano: la tecnica per individuare il punto di repere per le compressioni toraciche esterne (CTE), la tecnica per eseguire le CTE, il rapporto CTE/ventilazioni e l utilizzo del DAE. Punto di repere per le CTE Per l identificazione del punto di repere per eseguire le CTE le precedenti LG prevedevano l utilizzo di due tecniche diverse: nel lattante si individuava la congiunzione della linea intermamillare con lo sterno e si eseguivano le CTE 1 cm al di sotto del punto così individuato; nel bambino si seguiva con due dita il margine inferiore della gabbia toracica fino al processo xifoideo dello sterno e si effettuavano le CTE 1-2 cm al di sopra di tale punto. L utilizzo di queste tecniche ha portato, in particolare nel lattante, ad un aumento del numero di compressioni in sede scorretta (addome) con incremento dell incidenza di complicanze e di scarsa efficacia. Le nuove LG consigliano di utilizzare un unica tecnica sia nel lattante che nel bambino che prevede di eseguire le CTE comprimendo la

3 LE NUOVE LINEE GUIDA NELLA RIANIMAZIONE PEDIATRICA DI BASE 351 metà inferiore dello sterno. Il punto di repere si individua trovando l angolo di incontro dell arcata costale con lo sterno e spostandosi 1-2 cm al di sopra di tale punto. Tecnica per l esecuzione delle CTE Per quanto riguarda il lattante non vi sono novità, in particolare si continua a suggerire l utilizzo della tecnica a due dita per il soccorritore solo e della tecnica a due mani per i due soccorritori. Nel bambino invece non viene più indicato di eseguire le CTE esclusivamente ad una mano fino a gli otto anni di età: si consiglia di utilizzare, per tutta l età pediatrica, la tecnica a una o a due mani in relazione alla capacità del soccorritore di produrre una depressione di almeno 1/3 del diametro antero-posteriore del torace e quindi di produrre una compressione efficace. La adeguata profondità di compressione e la continuità nell esecuzione delle CTE consentono di ottenere una pressione di perfusione coronarica costante che rappresenta uno degli indici più importanti per il successo delle manovre rianimatorie. Per mantenere una buona efficacia delle CTE nel tempo è opportuno, quando possibile, sostituire chi esegue le CTE ogni 2 minuti. Rapporto compressioni/ventilazioni Le precedenti raccomandazioni identificavano nel rapporto compressioni/ventilazioni (C/V) di 5:1 il rapporto di scelta in età pediatrica, esclusa l epoca neonatale. Sebbene non esistano dati univoci che identifichino con sicurezza il rapporto C/V ideale da utilizzare nel bambino, le prove di efficacia ottenute con studi su manichini, su modelli animali e modelli matematici concludono che il rapporto C/V 5:1 produce un numero di compressioni al minuto insufficiente; è dimostrato inoltre che frequenti interruzioni delle compressioni determinano frequenti cadute della pressione di perfusione coronarica. Il rapporto C/V attualmente consigliato è 15:2 per il personale sanitario in tutta l età pediatrica, escluso il neonato in sala parto; per il soccorritore laico è consigliato un rapporto di 30:2. Il rapporto C/V di 15:2 viene considerato efficace in quanto: fornisce un numero maggiore di CTE al minuto, mantiene una pressione di perfusione coronarica costante, mantiene un adeguato rapporto ventilazione/perfusione. Utilizzo del DAE Le LG del 2000 sconsigliavano l utilizzo del DAE nel bambino fino a 8 anni di età. Successivamente alla pubblicazione di tali raccomandazioni sono stati raccolti case reports di bambini di età < 8 anni defibrillati con successo e senza eventi avversi, utilizzando DAE per adulti. Studi recenti hanno consentito di confermare che come nell adulto anche nel bambino la defibrillazione precoce migliora l outcome dei pazienti che presentano un arresto cardiaco associato a fibrillazione ventricolare o a tachicardia ventricolare. Inoltre i test su ampia scala condotti hanno evidenziato che i DAE sono accurati nell identificare le aritmie di arresto del bambino così come dell adulto e risultano quindi sicuri anche in età pediatrica. Per tali considerazioni le LG 2005 consigliano l utilizzo del DAE anche nel bambino da 1 a 8 anni di età in particolare quando si utilizzi un DAE modificato per l età pediatrica (riduzione dell energia erogata a J). Qualora non fosse disponibile il DAE pediatrico è possibile utilizzare il DAE per adulti anche in questa fascia d età. Come per le precedenti LG, il DAE è tuttora sconsigliato nel lattante; nel bambino di età > 8 anni si suggerisce l utilizzo del DAE per adulti. PBLS in sintesi La sequenza PBLS può essere ripercorsa come segue: Valutazione del rischio ambientale Valutazione dello stato di coscienza Se il lattante/bambino è incosciente: chiamare per l aiuto (chiamata immediata con richiesta di DAE se bambino con collasso improvviso o bambino cardiopatico); posizionare il paziente; instaurare la pervietà delle vie aeree (posizione neutra nel lattante/estensione del capo nel bambino; sublussazione mandibolare). Valutazione del respiro (GAS per 10 secondi) Se il lattante/bambino respira: posizione di sicurezza (in assenza di traumi) e periodica rivalutazione. Se il lattante/bambino non respira o presenta atti respiratori agonici: eseguire 5 ventilazioni di soccorso. Valutazione del polso e/o (laici) dei segni vitali (10 secondi) Se il lattante/bambino non ha polso e/o segni vitali (movimenti, tosse, attività respiratoria regolare) oppure ha una frequenza cardiaca < 60 bpm in assenza di segni vitali:

4 352 A. FORTE, S. LEONI, C. GHIZZI eseguire compressioni toraciche esterne con un rapporto compressione/ventilazione pari a 15:2 e un ritmo di compressioni di 100 al minuto. Se il lattante/bambino ha polso: sostenere l attività respiratoria (20 atti respiratori/minuto). Utilizzo di DAE Applicare il DAE dopo 1 minuto di rianimazione cardiopolmonare. Se ritmo defibrillabile (TV senza polso; FV): erogare una singola scarica (50-75 Joule nel bambino < 8 anni); riprendere rianimazione cardiopolmonare per 2 minuti senza valutazione di polso e ritmo; ogni 2 minuti rivalutare il ritmo e riprendere la sequenza. Se ritmo non defibrillabile (asistolia, attività elettrica senza polso): rianimazione cardiopolmonare. Chiamata di aiuto Se il lattante/bambino è incosciente: immediatamente se i soccorritori sono almeno due, con richiesta di DAE in caso di bambino con collasso improvviso e/o anamnesi positiva per cardiopatia congenita o acquisita; immediatamente (aiuto + DAE), anche se presente un solo soccorritore, in caso di bambino con collasso improvviso e/o anamnesi positiva per cardiopatia congenita o acquisita; dopo 1 minuto di rianimazione cardiopolmonare se presente un solo soccorritore, in assenza di collasso improvviso e/o anamnesi positiva per cardiopatia congenita o acquisita (1 soccorritore 3 cicli). Rivalutazione del paziente dopo il primo minuto di rianimazione cardiopolmonare; durante RCP rivalutazione ritmo ogni 2 minuti se DAE disponibile (nel bambino); durante RCP rivalutazione alla ricomparsa dei segni vitali se DAE non disponibile/utilizzabile; rivalutazione polso ogni minuto in caso di arresto respiratorio isolato. Ostruzione completa delle vie aeree da corpo estraneo Nella Consensus Conference del 2005 non sono state presentate nuove evidenze nel trattamento della disostruzione da corpo estraneo: tutte le tecniche utilizzate fino ad oggi (pacche dorsali, compressioni addominali, compressioni toraciche) sono state confermate come efficaci nell aumentare la pressione intratoracica e nel determinare l espulsione del corpo estraneo dalle vie aeree. Nel 50% dei casi è dimostrato che la disostruzione si ottiene utilizzando più di una tecnica. Le LG 2000 consigliavano di applicare un algoritmo complesso, difficile da insegnare e da ricordare. Per questa ragione le nuove raccomandazioni hanno sostanzialmente semplificato l approccio al bambino con ostruzione completa delle vie aeree da corpo estraneo. Si consiglia di agire come segue. Paziente cosciente 5 pacche dorsali alternate a 5 compressioni toraciche (nel lattante) addominali (nel bambino = manovra di Heimlich). Paziente incosciente posizionare il paziente su un piano rigido; sollevare lingua/mandibola ed eseguire lo svuotamento digitale del cavo orale (corpo estraneo affiorante); instaurare la pervietà delle vie aeree; 5 tentativi di ventilazione riposizionando il capo dopo ogni insufflazione se inefficace; in assenza di segni vitali iniziare CTE senza controllo del polso; eseguire 1 minuto di RCP; allertare il 118 se non allertato in precedenza; proseguire RCP fino all arrivo del soccorso. Conclusioni Le nuove LG 2005 introducono sostanziali cambiamenti nella sequenza di rianimazione cardiopolmonare di base in età pediatrica volti a migliorare l outcome dei bambini incoscienti, in arresto respiratorio e/o di circolo. Tali novità sono dettate dalle evidenze scientifiche che inducono a credere più efficaci le nuove tecniche rispetto alle precedenti ma anche dalla necessità di migliorare l apprendimento e la memorizzazione della sequenza di rianimazione pediatrica attraverso la semplificazione a favore dell efficacia e l allineamento, ove possibile, alla sequenza dell adulto. L obiettivo è che sempre più bambini in arresto cardiorespiratorio siano trattati, senza timore di nuocere, anche da parte di chi ha esperienza dell adulto perché il non trattamento rappresenta una sconfitta certa per il bambino. Nei prossimi anni sarà fondamentale l impegno di tutti coloro che trattano bambini gravemente ammalati

5 LE NUOVE LINEE GUIDA NELLA RIANIMAZIONE PEDIATRICA DI BASE 353 per effettuare studi scientifici che consentano una revisione critica delle scelte attualmente consigliate e che consentano di offrire sempre il meglio in termini di efficacia ai nostri piccoli pazienti. Bibliografia Biarent D, Bingham R, Richmond S, et al. European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation Section 6. Paediatric life support. Resuscitation 2005;67S1:S97-S133. Manuale per l esecutore PBLS Pediatric Basic life Support secondo le Linee-Giuda Italian Resuscitation Council - Medicina d Urgenza Pediatrica (MUP-SIP). Giugno Manuale per l esecutore di PBLS (Pediatric Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare di Base) e PBLS-D (Pediatric Basic Life Support and Early Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione precoce) secondo le Linee-Guida Italian Resuscitation Council Società Italiana di Medicina d Urgenza e d Emergenza Pediatrica (SIMEUP). In Stampa. Part 6: Pediatric Basic and Advanced Life Support. Section 1. From the 2005 International Consensus Conference on Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care Science with Treatment Recommendations, hosted by the American Heart Association in Dallas, Texas, January 23-30, This article has been copublished in Resuscitation American Heart Association, the International Liaison Committee on Resuscitation, and the European Resuscitation Council. Circulation 2005;112(Suppl):III Part 9: Pediatric Basic Life Support. Guidelines 2000 for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care: International Consensus on Science. Circulation 2000;102(Suppl):I

6

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005 PBLS Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005 Società Italiana di Medicina d Emergenza e d Urgenza Pediatrica Italian Resuscitation

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio 2 IL PBLS-D si basa: 1. Valutazione e supporto: Della

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare IL PBLS-D PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

P-BLS Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

P-BLS Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno il P-BLS

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

Manovre Disostruzione

Manovre Disostruzione Croce Rossa Italiana esecutore CORSO SULLE MANOVRE DI DISOSTRUZIONE IN ETA PEDIATRICA PER TUTTI OBIETTIVI CHIAVE!Identificare una situazione in cui sia! necessaria una disostruzione!attivare il sistema

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

Croce Rossa Italiana Trentino 2007 B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S

Croce Rossa Italiana Trentino 2007 B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S SICUREZZA AUTOPROTEZIONE valutazione ambiente A = AIRWAY VALUTAZIONE STATO COSCIENZA - Chiamo e scuoto NON COSCIENTE - Chiamo aiuto Aiuto qualcuno

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica. Croce Rossa Italiana P B L S -D esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica Sanitari Testi e grafica a cura della commissione Nazionale

Dettagli

BLS-D per operatori sanitari

BLS-D per operatori sanitari BLS-D per operatori sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare di base dell adulto e Defibrillazione Precoce per operatori sanitari Linee Guida ERC 2015 Obiettivi

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. A cura di: Cinzia Amighetti

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. A cura di: Cinzia Amighetti Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo A cura di: Cinzia Amighetti Età pediatriche Dall American Heart Association ai fini della rianimazione di base: NEONATI e LATTANTI da 0 a 1 anno, (peso 10 kg.

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Età più frequente 6 mesi 2 anni da sospettare se: Episodio testimoniato Insorgenza

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario CROCE ROSSA ITALIANA III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE Staff Formazione Staff Sanitario CORSO DIRIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E ALTRE MANOVRE SALVAVITA MANOVRE

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

Corso per Soccorritori del 118

Corso per Soccorritori del 118 Regione Liguria Corso per Soccorritori del 118 (ai sensi della G.U. 196/2003 e del Decreto Dirigenziale 1415/1999) BLS-D D 2006 Tratto dalla Guida pratica per soccorritori PREMESSA SU ACC ACC 1 Evento

Dettagli

Dal PBLS al PBLS-D: le nuove linee guida

Dal PBLS al PBLS-D: le nuove linee guida Questo contributo è curato da Fernando Pesce Dal PBLS al PBLS-D: le nuove linee guida Chiara Ghizzi 1, Antonio Urbino 2 1 Terapia Intensiva Pediatrica, Ospedale Civile Maggiore, Verona 2 S.O.C. di Pediatria

Dettagli

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD IRC Italian Resuscitation Council NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD L'IRC (Italian Resuscitation Council) è l organismo che certifica le linee guida sulla rianimazione cardio polmonare in Italia

Dettagli

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO ARRESTO CARDIACO N TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO Il paziente N ed inserisci la LA TIENE Valuta il Respiro + il Circolo per 10 sec. ASSENTI Chiama l operatore Posizione del capo: IPERESTENONE Paziente in

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce Corso esecutori per personale sanitario Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento Arresto cardiaco descrizione e trattamento Prof.ssa Renata Martinotti DIRETTORE DEA OLTREPO AO PROVINCIA PAVIA Docente di 1 Soccorso presso l Universita degli Studi di Pavia . Nel 1966 l'american Heart

Dettagli

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze CORSO BLSD OBIETTIVI - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione

Dettagli

BLS BLSD Esecutore Sanitari

BLS BLSD Esecutore Sanitari Pagina 1/6 BLS BLSD Esecutore Sanitari I MODULO - 4 ore 08:45 Presentazione del corso (pre-test) 09:00 Lezione teorica: Fondamenti del BLS e della Defibrillazione Semiautomatica Precoce Fasi del BLS Efficacia

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD Le urgenze in età pediatrica Roma - 24 gennaio 2015 Introduzione al PBLSD Fabio Carlucci Pietro Gallegra BLS-D / PBLS-D ILCOR EPILS / EPLS P-ALS PTC / ETC BLS / PBLS AHA ILS PEARS ERC International Liaison

Dettagli

PBLS. Obiettivo del PBLS. Il PBLS comprende. Lezione teorica. Esercitazione con Manichino (allievi/manichino/istruttore 5:1:1)

PBLS. Obiettivo del PBLS. Il PBLS comprende. Lezione teorica. Esercitazione con Manichino (allievi/manichino/istruttore 5:1:1) PLS Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivi del corso PLS esecutore onoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto cardiaco Il razionale del LS

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Rianimazione Cardio Polmonare. di base Rianimazione Cardio Polmonare di base La valutazione ed il sostegno delle funzioni vitali Valutazione delle funzioni vitali: controllo dello stato di coscienza, del respiro e del polso Sostegno delle funzioni

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI, DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI, DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Croce Rossa Italiana esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI, DEFIBRILLAZIONE PRECOCE e MANOVRE DI DISOSTRUZIONE IN ETA PEDIATRICA Linee Guida Internazionali ILCOR (International Liaison Committee

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

26/06/2013. Manovre Salvavita Pediatriche. Prima di Iniziare. Perché. Pediatric Basic Life Support. Migliorare. Proteggere. Costruire.

26/06/2013. Manovre Salvavita Pediatriche. Prima di Iniziare. Perché. Pediatric Basic Life Support. Migliorare. Proteggere. Costruire. Manovre Salvavita Pediatriche Pediatric Basic Life Support and Defibrillation esecutore per operatori Prima di Iniziare Perché Migliorare Proteggere Costruire Assicurare Tuteliamo e proteggiamo la salute

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE LECCO, 17 febbraio 2016 - COLOMBO DOMENICO Articolazione Aziendale Territoriale di LECCO Articolazione Aziendale

Dettagli

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO)

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO) Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO) Laboratorio Analisi e Sviluppo FORMAZIONE SOCCORRITORI - 2012 Obiettivi IMPARARE A RICONOSCERE TEMPESTIVAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE CLASSIFICARE

Dettagli

La struttura formativa: L attività:

La struttura formativa: L attività: L arresto cardiaco colpisce circa 60.000 persone ogni anno in Italia. 1000 persone muoiono ogni giorno in Europa per questa causa. Questa condizione può essere reversibile nel caso di tempestive e adeguate

Dettagli

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support Sapere Significato di arresto cardiocircolatorio e respiratorio Conoscere le cause di arresto La catena della sopravvivenza Saper fare Le manovre del BLS e

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

PBLS Pediatric Basic Life Support

PBLS Pediatric Basic Life Support PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida Internazionali ILCOR 2010 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PBLS- PBLS OBIETTIVI

Dettagli

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica. Croce Rossa Italiana P B L S-D esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica Sanitari Testi e grafica a cura della commissione Nazionale

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Le emergenze pediatriche extraospedaliere non sono molto frequenti,anche se spesso sottovalutate

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli PRESENTAZIONE: La rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna RCP Avanzata BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna Corso di RCP Avanzata BLSD + TL + Adrenalina OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà OBIETTIVO DEL

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 Capitolo 8 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno

Dettagli

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile PRIMO SOCCORSO BLS-D 2009... VALUTA LA SCENA VALUTA L INFORTUNATO verifica la sicurezza dell'ambiente, eventualmente neutralizza le situazioni di pericolo ancora attive. In caso di pericolo per se stessi

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il corpo estraneo in età pediatrica Dott. Stefano Marzini Direttore UOC Pediatria 15 ottobre 2014 Feltre Di cosa parleremo: 1. cosa succede nel feltrino? 1. cosa

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE 1 SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

EVENTO MANTENERE LA CALMA

EVENTO MANTENERE LA CALMA BLSD EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Retraining Basic Life Support e Defibrillation

Retraining Basic Life Support e Defibrillation Descrizione generale Il corso di Retraining Basic Life Support Defibrillation secondo le linee guida IRC/ERC (Italian Resuscitation Council/European Resuscitation Council) viene rivolto a tutto il personale

Dettagli

della stessa collana vai alla scheda del libro

della stessa collana vai alla scheda del libro della stessa collana vai alla scheda del libro delle della TECNICHE SICUREZZA di RIANIMAZIONE negli UFFICI Manuale per gli Operatori sanitari e non secondo le Linee Guida ILCOR 2015 ABC_.indd 1 Pagine

Dettagli

D.A.E. Nessun altra emergenza crea tanta ansia quanto essere di fronte a un bambino in fase critica.

D.A.E. Nessun altra emergenza crea tanta ansia quanto essere di fronte a un bambino in fase critica. 1 Nessun altra emergenza crea tanta ansia quanto essere di fronte a un bambino in fase critica. La presenza di un bambino critico su uno scenario di soccorso, deve assolutamente vedere nelle prime fasi

Dettagli

SOCCORSO BLSD APPUNTI

SOCCORSO BLSD APPUNTI Enzo Esposito ELEMENTI di PRIMO SOCCORSO BLSD APPUNTI dal CORSO dell'1/12/2015 ORGANIZZATO dalla CRI a MAIORI - COSTA d'amalfi 1 di 30 .. x. 2 di 30 INDICE ARGOMENTO Il SIGNIFICATO delle PAROLE - 1 4 Il

Dettagli

CROCE AZZURRA SABAUDIA. S upport

CROCE AZZURRA SABAUDIA. S upport B asic L ife CROCE AZZURRA SABAUDIA S upport A.I.E.T. I.R.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA EMERGENZA TERRITORIALE CENTRO NAZIONALE EMERGENZA STRUTTURA DEL CORSO PRE TEST LEZIONE TEORICA SIMULAZIONE BLS AD 1 E

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Progetto Formativo Residenziale SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Edizione 0: 23 Settembre 2009 Edizione 1: 21 Ottobre 2009 Edizione 2: 10 Novembre 2009 Orario: 8.30-12.30

Dettagli

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo

2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo 2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo Corso di Certificazione di Medicina d Urgenza 1 Scopo delle variazioni Semplificare la gestione della rianimazione nel bambino, assimilandola

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

P.B.L.S.D. SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE IN ETA PEDIATRICA (LIVELLO AVANZATO)

P.B.L.S.D. SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE IN ETA PEDIATRICA (LIVELLO AVANZATO) P.B.L.S.D. SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE IN ETA PEDIATRICA (LIVELLO AVANZATO) Introduzione Il PBLS-D deve essere praticato nei soggetti in cui risultino compromesse una

Dettagli

Disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e tecniche di rianimazione di base

Disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e tecniche di rianimazione di base Disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e tecniche di rianimazione di base Riconoscere l emergenza sapere chi chiamare sapere cosa fare...salva LA VITA! Breve programma della serata: - PBLS (rianimazione

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE N. CREDITI 8,8 PBLSD-IRC PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S 1 PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA

Dettagli

INALAZIONE DI CORPI ESTRANEI IN ETA PEDIATRICA. Dott.ssa Maura Mastrocola

INALAZIONE DI CORPI ESTRANEI IN ETA PEDIATRICA. Dott.ssa Maura Mastrocola INALAZIONE DI CORPI ESTRANEI IN ETA PEDIATRICA Dott.ssa Maura Mastrocola Inalazione di corpi estranei INALARE aspirare nelle vie respiratorie materiale che può ostruire impedendo il passaggio dell aria

Dettagli

Basic Life Support Defibrillazione Automatica Esterna nell adulto (BLS DAE) Linee guida AHA 2005

Basic Life Support Defibrillazione Automatica Esterna nell adulto (BLS DAE) Linee guida AHA 2005 Basic Life Support Defibrillazione Automatica Esterna nell adulto (BLS DAE) Linee guida AHA 2005 Catena della sopravvivenza AHA 2005 Traduzione da: Circulation: part IV - 13 December, 2005. Daniel Pasquali

Dettagli

Cuore per Cuore: un progetto per educare i bambini alle manovre di rianimazione

Cuore per Cuore: un progetto per educare i bambini alle manovre di rianimazione Cuore per Cuore: un progetto per educare i bambini alle manovre di rianimazione Dr.ssa B.M. Cantoni Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Area Neonatologica-Pediatrica U.O.C. Pronto Soccorso,

Dettagli

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Help Imparare a Soccorrere a Scuola Help Imparare a Soccorrere a Scuola Dipartimento Emergenza Urgenza A cura dell U.O. Educazione e promozione della salute Azienda Usl 3 Pistoia Obiettivi Riconoscere situazioni critiche Attivare correttamente

Dettagli

Dott. Nicola Gasparetto

Dott. Nicola Gasparetto PAEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida AHA 2010 Croce Verde Montebelluna 28/04/2011 Dott. Nicola Gasparetto MEDICO CHIRURGO Terapia

Dettagli

Pi Primo Soccorso. Il primo soccorso si basa su interventi. anche da occasionali soccorritori.

Pi Primo Soccorso. Il primo soccorso si basa su interventi. anche da occasionali soccorritori. Corso di Primo Soccorso Dott.ssa Lucia Bonini Pi Primo Soccorso Il primo soccorso si basa su interventi semplici e facilmente eseguibili anche da occasionali soccorritori. Tali interventi non comportano

Dettagli

Basic Life Support and early Defibrillation. Sostegno di base delle funzioni vitali e defibrillazione

Basic Life Support and early Defibrillation. Sostegno di base delle funzioni vitali e defibrillazione Basic Life Support and early Defibrillation Sostegno di base delle funzioni vitali e defibrillazione Significato del BLSD n BLSD =Basic Life Support and early Defibrillation (Supporto base alle funzioni

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

Il BLS deve essere applicato ogni qualvolta ci si trovi in presenza di un soggetto che:

Il BLS deve essere applicato ogni qualvolta ci si trovi in presenza di un soggetto che: Il BLS (Basic Life Support = Supporto Vitale di Base) è un insieme di manovre semplici, che non richiedono l utilizzo di nessun presidio sanitario e che possono essere praticate da tutti, che hanno l obiettivo

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare

Rianimazione Cardio Polmonare Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca

Dettagli