Funzione di sicurezza: Controllo a due mani: Pulsanti a sfioramento Zero-Force 800Z Relè di sicurezza MSR125/Relè di sicurezza GSR SI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzione di sicurezza: Controllo a due mani: Pulsanti a sfioramento Zero-Force 800Z Relè di sicurezza MSR125/Relè di sicurezza GSR SI"

Transcript

1 Funzione di sicurezza: Controllo a due mani: Pulsanti a sfioramento Zero-Force 800Z Relè di sicurezza MSR125/Relè di sicurezza GSR SI Livello di sicurezza: PLe, Cat. 4 in conformità ad EN ISO

2 Indice Introduzione 3 Informazioni importanti per l utente 3 Realizzazione delle funzioni di sicurezza 4 Informazioni generali sulla sicurezza 5 Installazione e cablaggio 7 Configurazione 9 Calcolo dei livelli prestazionali 10 Piano di verifica e validazione 13 Altre risorse 16

3 3 Introduzione Questa nota applicativa sulle funzioni di sicurezza spiega come cablare e configurare due pulsanti a sfioramento Zero-Force 800Z, un controllo a due mani MSR125, un pulsante di emergenza, un relè di sicurezza GSR SI e due contattori di sicurezza 100S per creare un sistema di sicurezza con controllo a due mani. Quando l operatore appoggia simultaneamente (entro 0,5 sec.) le mani sui due pulsanti, confermando di trovarsi nel posto giusto ed in sicurezza, i due contattori 100s vengono eccitati alimentando il movimento pericoloso. Al sollevamento di una o entrambe le mani, il sistema disattiva i contattori di sicurezza. I calcoli di SISTEMA presentati in questo documento fanno riferimento al sistema qui descritto. Per un sistema con componenti differenti o una diversa configurazione, i calcoli dovrebbero essere eseguiti in base ai componenti effettivi e per quella particolare struttura del sistema. Informazioni importanti per l utente Le apparecchiature a stato solido hanno caratteristiche di funzionamento differenti rispetto a quelle elettromeccaniche. Il documento Safety Guidelines for the Application, Installation and Maintenance of Solid State Controls (pubblicazione SGI-1.1 disponibile presso l Ufficio Commerciale Rockwell Automation di zona oppure online all indirizzo literature/) descrive alcune importanti differenze tra le apparecchiature a stato solido ed i dispositivi elettromeccanici cablati. A causa di tali differenze e dell ampia gamma di utilizzi delle apparecchiature a stato solido, tutto il personale responsabile dell applicazione dell apparecchiatura deve verificare che vengano soddisfatti i criteri di corretto utilizzo dell apparecchiatura. In nessun caso Rockwell Automation, Inc. sarà responsabile per danni indiretti o consequenziali derivanti dall utilizzo o dall applicazione di questa apparecchiatura. Gli esempi e gli schemi contenuti nel presente manuale sono inclusi solo a scopo illustrativo. A causa delle numerose variabili e dei diversi requisiti relativi ad una particolare installazione, Rockwell Automation, Inc. non può essere ritenuta responsabile per l utilizzo effettivo basato sugli esempi e sugli schemi qui riportati. Rockwell Automation, Inc. non si assume alcuna responsabilità di brevetto per quanto riguarda l utilizzo di informazioni, circuiti elettrici, apparecchiature o software descritti nel presente manuale. È vietata la riproduzione, parziale o totale, del contenuto di questo manuale senza previo consenso scritto di Rockwell Automation, Inc.

4 4 Realizzazione delle funzioni di sicurezza: valutazione dei rischi Per conoscere il livello prestazionale richiesto occorre eseguire una valutazione dei rischi, al fine di determinare l entità della riduzione dei rischi che deve essere garantita dai componenti di sicurezza del sistema di controllo. Nell ambito del processo di riduzione dei rischi occorre anche determinare le funzioni di sicurezza della macchina. Per le finalità previste da questo documento, si presuppone che il livello prestazionale richiesto (PLr) sia PLe, Categoria 4. Da: Valutazione dei rischi (ISO 12100) 1 Identificazione di funzioni di sicurezza 2 Specifica delle caratteristiche di ciascuna funzione 3 Determinazione del livello prestazionale richiesto (PLr) per ciascuna funzione di sicurezza A: Realizzazione e valutazione Livello prestazionale (PL) Funzione di sicurezza con controllo a due mani Il sistema di sicurezza descritto in questa nota applicativa contiene due funzioni di sicurezza: 1. Monitoraggio a due mani: la zona pericolosa viene alimentata solo quando l operatore preme simultaneamente e mantiene entrambe le mani sui pulsanti a sfioramento. L alimentazione si interrompe quando una o entrambe le mani vengono sollevate da uno o entrambi i pulsanti. 2. Pulsante di emergenza: quando il sistema di sicurezza rileva l azionamento di un pulsante di emergenza, l alimentazione della zona pericolosa viene interrotta. Requisiti delle funzioni di sicurezza Monitoraggio a due mani: controllo della posizione delle mani dell operatore durante il movimento pericoloso mediante richiesta di azionamento continuo di due pulsanti a sfioramento per abilitare l alimentazione del motore. L azionamento simultaneo dei due pulsanti deve avvenire entro 0,5 secondi, conformemente a quanto richiesto dalla norma ISO Rilasciando uno o entrambi i pulsanti, si interrompe l alimentazione del motore. Ripremendo simultaneamente entrambe i pulsanti a sfioramento, il movimento pericoloso riparte. Prima della successiva richiesta di sicurezza, vengono rilevati eventuali guasti dei pulsanti a sfioramento a due mani, dei morsetti del cablaggio o del controllore di sicurezza. La distanza di sicurezza della stazione di controllo a due mani deve essere determinata secondo la norma ISO 13855, in modo che il movimento pericoloso possa essere fermato prima che l operatore riesca a raggiungere la zona pericolosa. Pulsante di emergenza: premendo il pulsante di emergenza si ferma il movimento pericoloso e se ne previene il riavvio interrompendo l alimentazione al motore. Al ripristino del pulsante di emergenza, il movimento pericoloso e l alimentazione del motore non vengono ristabiliti fino all esecuzione di un altra azione ovvero fino a quando non viene premuto e rilasciato il pulsante di reset. La funzione del pulsante di emergenza è complementare a tutte le altre protezioni della macchina e non deve pregiudicarne le prestazioni. Le funzioni di sicurezza descritte in questo esempio sono in grado di stabilire ed interrompere l alimentazione di motori fino a 9 A, 600 V CA. Le funzioni di sicurezza saranno conformi ai requisiti previsti per la Categoria 4, Livello prestazionale e (Cat 4, PLe) dalla norma ISO ed ai requisiti SIL3 della norma IEC e garantiranno un funzionamento affidabile in conformità alla norma ANSI B L arresto implementato da ogni funzione di sicurezza è un arresto di Categoria 0.

5 5 Le note riportate in questo manuale hanno lo scopo di evidenziare le considerazioni in materia di sicurezza. Avvertenza: Identifica le informazioni sulla prassi o sulle circostanze che possono causare un esplosione in un area pericolosa che potrebbero comportare lesioni personali o morte, danni alle cose o perdite economiche. IMPORTANTE Identifica le informazioni indispensabili per una corretta applicazione e per la comprensione del prodotto. Attenzione: Identifica informazioni su procedure o circostanze che possono causare lesioni personali o morte, nonché danni materiali o economici. I segnali di attenzione aiutano ad individuare i pericoli, ad evitarli ed a riconoscerne le conseguenze. Pericolo di folgorazione: Le etichette possono essere apposte sopra o all interno dell apparecchiatura (ad esempio, convertitore di frequenza o motore) per avvertire della possibile presenza di tensione pericolosa. Pericolo di ustioni: Le etichette possono essere apposte sopra o all interno dell apparecchiatura (ad esempio, convertitore di frequenza o motore) per avvertire che le superfici possono raggiungere temperature pericolose. Informazioni generali sulla sicurezza Contattare Rockwell Automation per richiedere ulteriori informazioni sui nostri servizi di valutazione dei rischi. IMPORTANTE Questo esempio applicativo è destinato ad utenti di livello avanzato, che si presuppone abbiano ricevuto una formazione specifica e siano esperti in materia di requisiti dei sistemi di sicurezza. Attenzione: è necessario eseguire una valutazione dei rischi per sincerarsi di aver individuato ed affrontato tutte le combinazioni di attività e rischi. In seguito alla valutazione dei rischi, potrebbe essere necessario aggiungere dei circuiti per ridurre il rischio portandolo ad un livello accettabile. Per la progettazione dei circuiti di sicurezza sono necessari calcoli delle distanze di sicurezza non presi in considerazione nell ambito di questo documento.

6 6 Descrizione del concetto di sicurezza funzionale La finalità della funzione di sicurezza presentata in questa nota applicativa, consistente nel monitoraggio a due mani, è quella di rendere sicure e semplici le operazioni di avviamento ed arresto di una macchina pericolosa per rispondere ai requisiti del processo di produzione. La macchina può essere avviata ed eseguire la sua funzione soltanto se l operatore si trova in un posto sicuro e con entrambe le mani appoggiate sui pulsanti a sfioramento. Quando l operatore solleva una o entrambe le mani dai pulsanti, il dispositivo MSR125 risponde aprendo i propri contatti di sicurezza ed interrompendo l alimentazione del movimento pericoloso. In questo modo, la macchina si arresta e l operatore può lavorare in sicurezza all interno dell area protetta. Terminato il lavoro, l operatore deve allontanarsi di una certa distanza dall area protetta per accedere ai due pulsanti a sfioramento e premerli contemporaneamente. In risposta, il dispositivo MSR125 chiude i propri contatti di sicurezza. A questo punto, la macchina può avviarsi ed eseguire il proprio lavoro. La finalità della funzione di sicurezza del pulsante di emergenza è chiara. Quando occorre arrestare la macchina immediatamente, si preme il pulsante di emergenza. Il dispositivo GSR SI che monitora il pulsante di emergenza risponde aprendo i suoi contatti di sicurezza e diseccitando le bobine dei due contattori di sicurezza 100S. L apertura dei contatti 100s interrompe l alimentazione del movimento pericoloso. Elenco dei componenti Numero di catalogo Descrizione Quantità 800Z-GL2Q5Y Pulsante a sfioramento instabile per uso generale Zero-Force da 22,5 mm, tipo 4/4X/13 IP66, ingresso V CC e V CA, 2 uscita relè QD a 5 pin, protezione gialla 800Z-G2AH1 Kit di montaggio in plastica per foro da 22,5 (GP) 2 889D-F5AC-2 Cavo con QD assiale a 5 pin, foro di montaggio da 22,5 mm, lunghezza 2 m R-D23171 Relè MSR125 HP, controllo a due mani, 2 uscite di sicurezza NA istantanee, uscite ausiliarie ND, uscite di sicurezza ritardate ND, alimentazione 24 V CA/ 1 CC, ripristino automatico/manuale, morsetti rimovibili 440R-A23209 Confezione da 4 morsettiere a vite a 4 pin 1 800F-1YP3 Pulsante di emergenza 800F, custodia a 1 foro, plastica, PG, sgancio a rotazione 40 mm, non luminoso, 2 NC 1 440R-S12R2 Relè di sicurezza Guardmaster, 1 ingresso universale a doppio canale, 1 uscita ausiliaria NC a stato solido 1 800FM-G611MX10 Pulsante 800F metallo, protetto, blu, R, portacontatti in metallo, 1 contatto NA, 0 contatti NC, standard, confezione standard (q.tà 1) 1 100S-C09ZJ23C Contattore di sicurezza MCS 100S-C, 9 A, 24 V CC 2

7 7 Installazione e cablaggio Per informazioni dettagliate sull installazione ed il cablaggio, consultare i manuali dei prodotti, elencati nella sezione Altre risorse. Cenni generali sul sistema Il relè MSR125 monitora i contatti dei due pulsanti a sfioramento 800Z. Quando il sistema è in marcia ed una o entrambe le mani vengono sollevate dai pulsanti a sfioramento, il relè MSR125 risponde aprendo i suoi contatti di sicurezza ed interrompendo l alimentazione a 24 V delle bobine di entrambi i contattori 100S. I contattori aprono i loro contatti ed interrompono l alimentazione del movimento pericoloso. Il movimento pericoloso si arresta per inerzia. Il relè MSR125 è cablato per il ripristino automatico. Come richiesto dalle norme, il relè MSR125 si ripristina soltanto se entrambi i pulsanti a sfioramento vengono azionati dalle mani dell operatore a distanza di 0,5 secondi uno dall altro (simultaneità). Soddisfatto il requisito di simultaneità, il relè MSR125 chiude i suoi contatti di sicurezza a condizione che i due contatti ausiliari K1 e K2 dei contattori 100S, cablati in serie tra Y1 e Y2 del relè MSR125, siano chiusi confermando che entrambi i contattori 100S sono diseccitati. La chiusura dei contatti di sicurezza eccita le bobine dei contattori 100S. Il movimento pericoloso viene riavviato. Il relè MSR125 procede al controllo di plausibilità; ad es. utilizzo di contatti normalmente aperti e normalmente chiusi ad accoppiamento meccanico, per monitorare l eventuale presenza di guasti nei pulsanti a sfioramento 800Z. Il relè GSR SI monitora il pulsante di emergenza. Le uscite ad impulsi del GSR SI (morsetti S11 e S21) vengono portate separatamente, attraverso i due contatti del pulsante di emergenza, fino ai morsetti di ingresso S12 e S22 rispettivamente. In questo modo, il relè GSR SI è in grado di rilevare i guasti legati a fili staccati o lenti, cortocircuiti verso 24 V, cortocircuiti a massa, contatti saldati e canali incrociati. Quando si preme il pulsante di emergenza, i circuiti tra le uscite ad impulsi e gli ingressi si aprono. Il GSR SI risponde aprendo i suoi contatti di sicurezza ed interrompendo l alimentazione a 24 V delle bobine dei contattori 100S. Essendo diseccitati, i contattori 100S aprono i loro contatti. Il movimento pericoloso si arresta per inerzia. Il relè GSR-SI è configurato per il reset manuale monitorato. L alimentazione a 24 V è collegata al pulsante di reset attraverso due contatti ausiliari NC dei contattori 100S. I due contatti NC chiusi confermano che i contattori 100S sono effettivamente diseccitati. Quando si rilascia il pulsante di emergenza e si preme il pulsante di reset (per un periodo compreso tra 0,250 e 3 secondi) per poi rilasciarlo, il relè GSR SI si resetta e chiude i suoi contatti di sicurezza. Il movimento pericoloso viene riavviato. Se si preme il pulsante di reset per meno di 0,250 secondi o per più di 3 secondi, il segnale di reset viene ignorato ed i contattori di sicurezza del relè GSR SI rimangono aperti. Ciò serve ad evitare ripristini intempestivi ed impedire pressioni prolungate del pulsante di reset.

8 Schemi elettrici 8

9 9 Configurazione

10 10 Calcolo dei livelli prestazionali Il livello prestazionale richiesto (PLr) per ogni funzione di sicurezza in questa nota applicativa è PLd, Cat. 3. Se configurate correttamente, le due funzioni di sicurezza possono ottenere un livello di sicurezza PLe, Cat. 4 secondo la norma EN ISO Le specifiche di sicurezza funzionale del progetto richiedono un livello prestazionale pari a PLd (minimo) ed una struttura di Cat 3 (minimo). Il PLd prevede una probabilità di guasti pericolosi per ora (PFHd) inferiore a 1.0 E-06 per la funzione di sicurezza generale. Di seguito, si dimostra il valore della funzione di sicurezza costituita dal controllo a due mani. È possibile strutturare la Funzione di sicurezza con controllo a due mani come segue:

11 11 I livelli di sicurezza funzionale per il sottosistema di INGRESSO 800Z sono i seguenti: I livelli di sicurezza funzionale per il sottosistema LOGICO del relè MSR125 sono i seguenti: I livelli di sicurezza funzionale per il sottosistema di USCITA del contattore 100S sono i seguenti: Di seguito, si dimostra il valore della funzione di sicurezza costituita dal pulsante di emergenza.

12 12 La funzione di sicurezza del pulsante di emergenza può essere strutturata come segue: I livelli di sicurezza funzionale per il sottosistema di INGRESSO del pulsante di emergenza sono i seguenti: I livelli di sicurezza funzionale per il sottosistema LOGICO del relè GSR SI sono i seguenti:

13 13 I livelli di sicurezza funzionale per il sottosistema di USCITA del contattore 100S sono i seguenti: Tenere presente che i dati dei pulsanti a sfioramento 800Z, del pulsante di emergenza e dei contattori di sicurezza includono i dati MTTFd, DCavg e CCF. Questo perché si tratta di dispositivi elettromeccanici. Le valutazioni sulla sicurezza funzionale dei dispositivi elettromeccanici includono la frequenza di azionamento, l efficacia di monitoraggio dei guasti e l adeguatezza della specifica e dell installazione. SISTEMA calcola il valore MTTFd utilizzando i dati B10d forniti per i contattori insieme alla frequenza stimata di utilizzo inserita nella fase di creazione del progetto SISTEMA. In questo esempio applicativo, si presuppone che il pulsante di emergenza sia azionato o testato una volta al giorno, ovvero 365 volte all anno. Il valore DCavg (99%) per i contattori è stato ricavato dalla tabella dei dispositivi di uscita della norma EN ISO , Allegato E. Monitoraggio diretto. Il valore DCavg (99%) per il pulsante di emergenza è stato ricavato dalla tabella dei dispositivi di ingresso della norma EN ISO , Allegato E. Monitoraggio incrociato. Il valore (CCF) è stato generato utilizzando la procedura di calcolo dei punteggi presentata nell Allegato F della norma ISO Quando si implementa effettivamente un applicazione, è necessario eseguire il processo completo di calcolo dei punteggi relativi ai guasti CCF. Bisogna raggiungere un punteggio di almeno 65 punti. Per praticità, in ogni caso di questo esempio applicativo, per il CCF è stato inserito un valore di 65. Piano di verifica e validazione La verifica e la validazione hanno un ruolo importante, poiché contribuiscono ad evitare i guasti e gli errori in tutto il processo di sviluppo e di messa in servizio del sistema di sicurezza. I requisiti per la verifica e la validazione sono definiti dalla norma ISO/EN , che richiede la redazione di un piano documentato che comprovi l effettivo rispetto di tutti i requisiti di sicurezza funzionale. La verifica è l analisi del sistema di controllo di sicurezza risultante. A questo scopo, si calcola il livello prestazionale (Performance Level PL) del sistema di controllo di sicurezza, per verificare che sia conforme al livello prestazionale richiesto (Required Performance Level PLr) specificato. Generalmente per eseguire i calcoli si utilizza lo strumento software SISTEMA, che aiuta l utente a soddisfare i requisiti della ISO La validazione è un funzionale del sistema di controllo di sicurezza, che serve a dimostrarne la rispondenza ai requisiti specificati della funzione di sicurezza. Il sistema di controllo di sicurezza viene collaudato per verificare che tutte le uscite di sicurezza rispondano correttamente agli ingressi di sicurezza corrispondenti. Il funzionale dovrebbe comprendere condizioni di funzionamento normali, oltre alle modalità di guasto basate sulla simulazione di potenziali guasti. Generalmente si utilizza una lista di controllo per documentare la validazione del sistema di controllo di sicurezza. Prima di convalidare il sistema del relè di sicurezza GSR, bisogna verificare che il relè GSR sia stato cablato e configurato secondo le istruzioni per l installazione.

14 14 Lista di verifica e validazione della funzione di sicurezza dell unità di controllo a due mani Nome macchina/numero modello Numero di serie della macchina Nome del cliente Data del Nome del collaudatore Numero dello schema Modello del relè di sicurezza Guardmaster Informazioni generali sulla macchina Verifica della configurazione del relè e del cablaggio di sicurezza Verifica Controllare visivamente che il circuito del relè di sicurezza sia cablato come riportato negli schemi. Controllare visivamente che le impostazioni del selettore rotativo del relè di sicurezza siano corrette e conformi alla documentazione. Verifica del funzionamento normale Il sistema del relè di sicurezza risponde correttamente a tutti i comandi normali di avviamento, arresto, arresto di emergenza e ripristino Verifica Comandare l avviamento premendo simultaneamente entrambi i pulsanti a sfioramento. La normale condizione di marcia della macchina prevede l eccitazione di entrambi i contattori. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Comandare l arresto rilasciando simultaneamente entrambi i pulsanti a sfioramento. La normale condizione di arresto della macchina prevede la diseccitazione di entrambi i contattori. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. In condizioni di arresto, premere soltanto il pulsante a sfioramento sinistro. La porta dovrebbe rimanere chiusa e bloccata. Per una normale condizione di sicurezza, entrambi i contattori dovrebbero rimanere diseccitati ed aperti. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con il pulsante a sfioramento destro. Dare un comando di ripristino. Entrambi i contattori dovrebbero rimanere diseccitati. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Verifica del funzionamento anomalo Il sistema del relè di sicurezza risponde correttamente a tutti i guasti prevedibili con la diagnostica corrispondente. Prova degli ingressi dell unità di controllo a due mani Validazione In condizioni di arresto, premere il pulsante a sfioramento sinistro e, 1 secondo dopo, quello destro. Entrambi i contattori dovrebbero rimanere diseccitati ed aperti. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la sequenza iniziando dal pulsante a sfioramento destro. In condizioni di marcia, rimuovere il filo del canale 1 dal pulsante di emergenza. Entrambi i contattori dovrebbero diseccitarsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con il canale 2. In condizioni di marcia, cortocircuitare a +24 V CC il canale 1 del relè di sicurezza. Entrambi i contattori dovrebbero diseccitarsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con il canale 2. In condizioni di marcia, cortocircuitare a ( ) 0 V CC il canale 1 del relè di sicurezza. Entrambi i contattori dovrebbero diseccitarsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con il canale 2. In condizioni di marcia, cortocircuitare i canali 1 e 2 del relè di sicurezza. Entrambi i contattori dovrebbero diseccitarsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Prove del risolutore della logica del GSR Validazione In condizioni di marcia, rimuovere la connessione di sicurezza a filo singolo tra due relè di sicurezza adiacenti del sistema. Tutti i contattori dovrebbero diseccitarsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con tutte le connessioni di sicurezza. Questa prova non è applicabile ai circuiti relè singoli. In condizioni di marcia, ruotare il selettore rotativo della logica sul relè di sicurezza. Tutti i contattori dovrebbero rimanere diseccitati. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con tutti i relè di sicurezza del sistema. Prove delle uscite del contattore di sicurezza Validazione In condizioni di marcia, rimuovere il feedback contattore dal relè di sicurezza. Tutti i contattori dovrebbero rimanere eccitati. Dare un comando di stop seguito da un comando di ripristino. Il relè non dovrebbe né riavviare né ripristinare. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette.

15 15 Lista di verifica e validazione della funzione di sicurezza del pulsante di emergenza GSR Nome macchina/numero modello Numero di serie della macchina Nome del cliente Data del Nome del collaudatore Numero dello schema Modello del relè di sicurezza Guardmaster Informazioni generali sulla macchina Verifica della configurazione del relè e del cablaggio di sicurezza Verifica Controllare visivamente che il circuito del relè di sicurezza sia cablato come riportato negli schemi. Controllare visivamente che le impostazioni del selettore rotativo del relè di sicurezza siano corrette e conformi alla documentazione. Verifica del funzionamento normale Il sistema del relè di sicurezza risponde correttamente a tutti i comandi normali di avviamento, arresto, arresto di emergenza e ripristino Verifica Dare un comando di avvio. La normale condizione di marcia della macchina prevede l eccitazione di entrambi i contattori. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Dare un comando di stop. La normale condizione di arresto della macchina prevede la diseccitazione di entrambi i contattori. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. In condizioni di marcia, premere il pulsante di emergenza. Per una normale condizione di sicurezza, entrambi i contattori dovrebbero diseccitarsi ed aprirsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con tutti i pulsanti di emergenza. In condizioni di arresto, premere il pulsante di emergenza e dare un comando di avvio. Per una normale condizione di sicurezza, entrambi i contattori dovrebbero rimanere diseccitati ed aperti. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con tutti i pulsanti di emergenza. Dare un comando di ripristino. Entrambi i contattori dovrebbero rimanere diseccitati. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Verifica del funzionamento anomalo Il sistema del relè di sicurezza risponde correttamente a tutti i guasti prevedibili con la diagnostica corrispondente. Prova degli ingressi del pulsante di emergenza Validazione In condizioni di marcia, rimuovere il cavo del canale 1 dal relè di sicurezza. Entrambi i contattori dovrebbero diseccitarsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con il canale 2. In condizioni di marcia, cortocircuitare a +24 V CC il canale 1 del relè di sicurezza. Entrambi i contattori dovrebbero diseccitarsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con il canale 2. In condizioni di marcia, cortocircuitare a ( ) 0 V CC il canale 1 del relè di sicurezza. Entrambi i contattori dovrebbero diseccitarsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con il canale 2. In condizioni di marcia, cortocircuitare i canali 1 e 2 del relè di sicurezza. Entrambi i contattori dovrebbero diseccitarsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Prove del risolutore della logica del GSR Validazione In condizioni di marcia, rimuovere la connessione di sicurezza a filo singolo tra due relè di sicurezza adiacenti del sistema. Tutti i contattori dovrebbero diseccitarsi. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con tutte le connessioni di sicurezza. Questa prova non è applicabile ai circuiti relè singoli. In condizioni di marcia, ruotare il selettore rotativo della logica sul relè di sicurezza. Tutti i contattori dovrebbero rimanere diseccitati. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette. Ripetere la procedura con tutti i relè di sicurezza del sistema. Prove delle uscite del contattore di sicurezza Validazione In condizioni di marcia, rimuovere il feedback contattore dal relè di sicurezza. Tutti i contattori dovrebbero rimanere eccitati. Dare un comando di stop seguito da un comando di ripristino. Il relè non dovrebbe né riavviare né ripristinare. Verificare che l indicazione dello stato della macchina e quella del LED del relè di sicurezza siano corrette.

16 16 Altre risorse Per ulteriori informazioni sui prodotti utilizzati in questo esempio è possibile consultare la documentazione sotto indicata. Documento N. Pubb. Descrizione Guard Locking Switch Installation Instructions 440G-IN007 Come installare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione del 440G-TZS21UPRH Guardmaster Safety Relay Installation Instructions Come installare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione dei relè di sicurezza 440G-D22R2 Guardmaster Safety Relay Troubleshooting Guide 440R-TG002 Come eseguire la ricerca guasti sui relè di sicurezza 440RD22R2 Guardmaster Expansion Relay Installation Instructions 440R-IN045 Come installare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione dei relè di espansione 440R-EM4R2D Guardmaster Expansion Relay Troubleshooting Guide 440R-TG001 Come installare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione dei relè di espansione 440R-EM4R2D Catalogo dei prodotti di sicurezza S117-CA001A Cenni generali su prodotti di sicurezza, specifiche dei prodotti ed esempi di applicazione GuardShield Type 4 User Manual 440L-UM003 Come installare, utilizzare ed eseguire la manutenzione delle barriere fotoelettriche di sicurezza 440L Next Generation Guardmaster Safety Relays SAFETY-WD001 Descrizioni funzionali, indicazioni e cablaggio dei relè di sicurezza Heavy Duty Guard Interlock Switch Installation Instructions 440K-IN008 Come installare, configurare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione degli interruttori di interblocco MT-GD2 Trojan T15 Interlock Switch Installation Instructions 440K-IN003 Come installare, configurare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione degli interruttori di interblocco Trojan T15 Brochure Interruttori di interblocco di sicurezza EUSAFE-BR001C Cenni generali sugli interruttori di interblocco Guardmaster Safety Relay SI Installation Instructions 440R-IN042 Come installare, configurare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione dei relè di sicurezza GSR SI Guardmaster Safety Relays Selection Guide 440R-SG001 Cenni generali sui relè di sicurezza Guardmaster RightSight Photoelectric Sensor Installation Instructions 42EF-IN003 Come installare, configurare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione dei sensori fotoelettrici 42EF Manuale dell utente Modulo di controllo MSR42 440R-UM008 Come installare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione dei sistemi MSR42 Manuale dell utente Relè di sicurezza MSR45E modulo di espansione 440R-UM007 Come installare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione del modulo di espansione MSR45E SensaGuard Integrated Latch Unique Coded Installation Instructions 440N-IN011 Come installare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione di SensaGuard Touch Button and Guard Installation Instructions 800Z-IN001-MU Come installare e montare il pulsante a sfioramento 800Z Brochure Pulsanti a sfioramento Zero-Force 800Z-BR002A Brochure che descrive tutti i pulsanti a sfioramento 800Z MSR12T Safety Relays Installation Instructions MINOTR-IN010 Come installare, configurare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione dei relè di sicurezza MSR 12T Guardmaster Safety Relay Installation Instructions 440R-IN042 Come installare, mettere in servizio, utilizzare ed eseguire la manutenzione dei relè di sicurezza 440R-S12R2 Per visualizzare o scaricare le pubblicazioni, visitare il sito Per ordinare copie cartacee della documentazione tecnica, contattare il distributore Allen-Bradley o il rappresentante Rockwell Automation di zona. Per ulteriori informazioni sulle nostre soluzioni di sicurezza, visitare il sito: discover.rockwellautomation.com/safety Rockwell Automation, Allen-Bradley, GuardLogix, RSLogix 5000, CompactLogix, Stratix 2000 e POINT Guard I/O sono marchi commerciali di Rockwell Automation, Inc. I marchi commerciali che non appartengono a Rockwell Automation sono di proprietà delle rispettive società. lautomation.com Power, Control and Information Solutions Headquarters Americhe: Rockwell Automation, 1201 South Second Street, Milwaukee, WI , USA, Tel: , Fax: Europa/Medio Oriente/Africa: Rockwell Automation NV, Pegasus Park, De Kleetlaan 12a, 1831 Diegem, Belgio, Tel: , Fax: Asia: Rockwell Automation, Level 14, Core F, Cyberport 3, 100 Cyberport Road, Hong Kong, Tel: , Fax: Italia: Rockwell Automation S.r.l., Via Gallarate 215, Milano, Tel: , Fax: , Svizzera: Rockwell Automation AG, Via Cantonale 27, 6928 Manno, Tel: , Fax: , Customer Service: Tel: Pubblicazione SAFETY-AT071B-IT-E Gennaio 2013 Copyright 2013 Rockwell Automation, Inc. Tutti i diritti riservati.

Funzione di sicurezza: monitoraggio porta Prodotti: SensaGuard /GSR DI

Funzione di sicurezza: monitoraggio porta Prodotti: SensaGuard /GSR DI Funzione di sicurezza: monitoraggio porta Prodotti: SensaGuard /GSR DI Livello di sicurezza: PLe, Cat. 4 in conformità ad EN ISO 13849.1 2008 Indice Introduzione 3 Informazioni importanti per l utente

Dettagli

Funzione di sicurezza: controllo a due mani Prodotti: pulsanti Zero-Force 800Z controllore GuardLogix moduli di sicurezza POINT Guard I/O

Funzione di sicurezza: controllo a due mani Prodotti: pulsanti Zero-Force 800Z controllore GuardLogix moduli di sicurezza POINT Guard I/O Funzione di sicurezza: controllo a due mani Prodotti: pulsanti Zero-Force 800Z controllore GuardLogix moduli di sicurezza POINT Guard I/O Livello di sicurezza: PLe, Cat. 4 in conformità ad EN ISO 13849.1

Dettagli

Manuale d uso per piedistallo e travi

Manuale d uso per piedistallo e travi Informazioni importanti per l utente A causa della varietà di utilizzi dei prodotti descritti in questa pubblicazione, i responsabili dell applicazione e dell utilizzo di questa apparecchiatura di controllo

Dettagli

Funzione di sicurezza: monitoraggio porta Prodotti: interruttore Trojan 5/controllore GuardLogix

Funzione di sicurezza: monitoraggio porta Prodotti: interruttore Trojan 5/controllore GuardLogix Funzione di sicurezza: monitoraggio porta Prodotti: interruttore Trojan 5/controllore GuardLogix Livello di sicurezza: PLe, Cat. 4 in conformità ad EN ISO 13849.1 2008 Indice Introduzione 3 Informazioni

Dettagli

Aggiornamento della versione del firmware dell unità PowerMonitor 1000

Aggiornamento della versione del firmware dell unità PowerMonitor 1000 Istruzioni per l installazione Aggiornamento della versione del firmware dell unità PowerMonitor 1000 Numeri di catalogo 1408-BC3, 1408-TS3, 1408-EM3 Argomento Pagina Accesso alla versione del firmware

Dettagli

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale BORTOT Philippe Safety Consultant Italy & EMEA FS Eng (TÜV Rheinland, # 6228/13, Machinery) Copyright 2013 Rockwell Automation, Inc. All rights reserved. 2 Il

Dettagli

Funzione di sicurezza: arresto di emergenza Prodotti: pulsanti di emergenza GuardLogix collegati in serie

Funzione di sicurezza: arresto di emergenza Prodotti: pulsanti di emergenza GuardLogix collegati in serie Funzione di sicurezza: arresto di emergenza Prodotti: pulsanti di emergenza GuardLogix collegati in serie Livello di sicurezza: PLd, Cat. 3 in conformità ad EN ISO 13849.1 2008 Indice Introduzione 3 Informazioni

Dettagli

Relè di sicurezza Guardmaster. Una tecnologia innovativa in un ampia gamma di soluzioni di controllo di sicurezza

Relè di sicurezza Guardmaster. Una tecnologia innovativa in un ampia gamma di soluzioni di controllo di sicurezza Relè di sicurezza Guardmaster Una tecnologia innovativa in un ampia gamma di soluzioni di controllo di sicurezza R 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 IN POWER RUN FAULT FORCE COMM 0 1 2 3 47 5 6 8 9 OUT Micro830

Dettagli

Aggiornamento del numero di catalogo relativo all unità PowerMonitor 1000

Aggiornamento del numero di catalogo relativo all unità PowerMonitor 1000 Istruzioni per l installazione Aggiornamento del numero di catalogo relativo all unità PowerMonitor 1000 Numeri di catalogo 1408-UPT1-E3, 1408-UPT2-E3, 1408-UPE1-E3, 1408-UPE2-E3, 1408-UP485-ENT, 1408-UPT3-E3

Dettagli

Funzione di sicurezza: blocco e monitoraggio porta Prodotti: TLS3-GD2 Controllore GuardLogix Moduli di sicurezza POINT Guard I/O

Funzione di sicurezza: blocco e monitoraggio porta Prodotti: TLS3-GD2 Controllore GuardLogix Moduli di sicurezza POINT Guard I/O Funzione di sicurezza: blocco e monitoraggio porta Prodotti: TLS3-GD2 Controllore GuardLogix Moduli di sicurezza POINT Guard I/O Livello di sicurezza: PLe, Cat. 4 in conformità ad EN ISO 13849.1 2008 Indice

Dettagli

Dispositivi di sicurezza per il rilevamento degli accessi. Sicurezza e produttività ottimali

Dispositivi di sicurezza per il rilevamento degli accessi. Sicurezza e produttività ottimali Dispositivi di sicurezza per il rilevamento degli accessi Sicurezza e produttività ottimali ROCKWELL AUTOMATION SI PRENDE CURA DELLA VOSTRA SICUREZZA I dispositivi di sicurezza per il rilevamento degli

Dettagli

Pulsanti di emergenza e interruttori di abilitazione. Un requisito fondamentale per le situazioni di emergenza

Pulsanti di emergenza e interruttori di abilitazione. Un requisito fondamentale per le situazioni di emergenza Pulsanti di emergenza e interruttori di abilitazione R Un requisito fondamentale per le situazioni di emergenza Applicazioni con pulsanti di emergenza e interruttori di abilitazione I prodotti e le soluzioni

Dettagli

Interruttori di sicurezza. Sicurezza e produttività di livello superiore

Interruttori di sicurezza. Sicurezza e produttività di livello superiore Interruttori di sicurezza Sicurezza e produttività di livello superiore R UNA FAMIGLIA COMPLETA DI INTERRUTTORI DI SICUREZZA Gli interruttori di sicurezza Guardmaster Allen-Bradley di Rockwell Automation

Dettagli

Servoazionamento Kinetix 5700 Allen-Bradley

Servoazionamento Kinetix 5700 Allen-Bradley Servoazionamento Kinetix 5700 Allen-Bradley Un sistema di controllo innovativo Kinetix 5700 amplia il concetto di controllo assi su EtherNet/IP (Integrated Motion) per le applicazioni su macchine personalizzate

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI SITEC Srl Elettronica Industriale Via Antonio Tomba, 5 Loc. Tomasoni 6078 Valdagno (VI) - ITALY Tel. +9 05 576 Fax. +9 05 9588 Internet: www.sitecsrl.it E-mail info@sitecsrl.it TIMER A MICROPROCESSORE

Dettagli

Sezionatori. Rotativi e a lamella visibile

Sezionatori. Rotativi e a lamella visibile Sezionatori Rotativi e a lamella visibile Gamma di sezionatori Progettata per i mercati globali, la gamma di sezionatori Allen-Bradley offre diversi meccanismi di manovra, corpi interruttore e opzioni

Dettagli

Opzione Safe Torque Off (serie B) per convertitori di frequenza a controllo avanzato PowerFlex 40P e PowerFlex 70

Opzione Safe Torque Off (serie B) per convertitori di frequenza a controllo avanzato PowerFlex 40P e PowerFlex 70 Manuale dell utente Opzione Safe Torque Off (serie B) per convertitori di frequenza a controllo avanzato PowerFlex 40P e PowerFlex 70 Numero di catalogo 20A-DG01 Argomento Pagina Descrizione generale 2

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

25 Comandi elettrici d emergenza

25 Comandi elettrici d emergenza 25 Comandi elettrici d emergenza 1. Cicli di un solo attuatore Fig. 1. Comando elettrico d emergenza del ciclo A A con arresto e ritorno immediato in posizione di riposo. Un comando d emergenza si deve

Dettagli

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c. Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione Centralina di sicurezza /M Centralina base per arresti di emergenza e controllo ripari mobili di protezione, bordi, tappeti e bumper di sicurezza, sbarramenti optoelettronici Categoria di arresto 0 secondo

Dettagli

Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. UE43-2MF2D2 6024893 ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

VI - Tecniche di sicurezza

VI - Tecniche di sicurezza VI - Tecniche di sicurezza In questo capitolo presentiamo alcune delle più importanti tecniche di sicurezza comuni e alcuni dei termini usati dai costruttori di apparecchiature di sicurezza come Honeywell,

Dettagli

Nuove norme per la sicurezza delle macchine

Nuove norme per la sicurezza delle macchine Machines 2010 :Nuova legge in Europa :Nuove norme Quasi-macchine MTTFd Documenti B10d DC CCF SIL PL Nuove norme per la sicurezza delle macchine Comparazione tra le richieste PL Categorie EN 954-1 Determinazione:

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M SOMMRIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT-IO... 2) MT15000/EXT-IO-M... 3) COMPTIILITÀ... Collegamento alla

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Funzioni di sicurezza: Zero Speed (velocità zero), Safe Limited Speed (limite di velocità di sicurezza), Safe Direction (direzione di sicurezza)

Funzioni di sicurezza: Zero Speed (velocità zero), Safe Limited Speed (limite di velocità di sicurezza), Safe Direction (direzione di sicurezza) Tecnica applicativa Funzioni di sicurezza: Zero Speed (velocità zero), Safe Limited Speed (limite di velocità di sicurezza), Safe Direction (direzione di sicurezza) Prodotti: modulo opzionale Safe Speed

Dettagli

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A T.D.A. s.r.l. Sede Legale: Via Aldo Moro, 86 (65129) Pescara Sede Operativa : Via Marino Carboni 3 (66013) Chieti Scalo Tel. 3494940076 0871540434 Fax. 08715851230 C.F. e P.I. 01548700689 Ricevitore di

Dettagli

Guida alla migrazione ai nuovi interruttori miniaturizzati 1489-M 1492-SPM 1492-D 188-J, -K 1492-RCDA

Guida alla migrazione ai nuovi interruttori miniaturizzati 1489-M 1492-SPM 1492-D 188-J, -K 1492-RCDA Guida alla migrazione ai nuovi interruttori miniaturizzati 1489-M 1492-SPM 1492-D 188-J, -K 1492-RCDA 1489-M, interruttori automatici I morsetti doppi forniscono flessibilità di collegamento e possibilità

Dettagli

Uso dell interruttore con blocco della protezione LS3-GD2 con il modulo ArmorBlock Guard I/O e il controllore SmartGuard

Uso dell interruttore con blocco della protezione LS3-GD2 con il modulo ArmorBlock Guard I/O e il controllore SmartGuard Esempio di applicazione di sicurezza Uso dell interruttore con blocco della protezione LS3-GD2 con il modulo ArmorBlock Guard I/O e il controllore SmartGuard Blocco protezione con componenti a bordo macchina

Dettagli

Manuale e Istruzioni d uso

Manuale e Istruzioni d uso Manuale e Istruzioni d uso Indice Manuale e Istruzioni d uso... 1 Indice... 1 Generalità... 1 Caratteristiche generali... 1 Descrizione... 2 Installazione e uso... 2 Esempio di installazione.... 3 Dimensioni...

Dettagli

Interruttori di sicurezza

Interruttori di sicurezza Interruttori di sicurezza Area critica dell impianto La protezione mobile L allegato I della direttiva macchine punto 1.4.2.2 stabilisce i requisiti: - Un ostacolo di natura adeguata garantisca una protezione

Dettagli

Guida introduttiva. Powerline 1000 Modello PL1000

Guida introduttiva. Powerline 1000 Modello PL1000 Guida introduttiva Powerline 1000 Modello PL1000 Contenuto della confezione In alcune regioni, con il prodotto viene fornito un CD-ROM. 2 Per iniziare Gli adattatori Powerline offrono un modo alternativo

Dettagli

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI INFORMAZIONI IMPORTANTI YOUTUBE:Video di utilizzo e configurazione dei sistemi all indirizzo www.youtube.com/airzoneitalia SITO AZIENDALE: www.airzoneitalia.it TIPOLOGIE DI TERMOSTATI I termostati dovranno

Dettagli

PanelView 800. Soluzioni di interfaccia operatore (HMI) livello Component Allen-Bradley

PanelView 800. Soluzioni di interfaccia operatore (HMI) livello Component Allen-Bradley PanelView 800 Soluzioni di interfaccia operatore (HMI) livello Component Allen-Bradley PanelView 800 Pannelli operatore PanelView 800 Se desiderate aggiungere valore e ridurre il costo dell interfaccia

Dettagli

Guida introduttiva. Presa di corrente aggiuntiva Powerline Modello PLP1200

Guida introduttiva. Presa di corrente aggiuntiva Powerline Modello PLP1200 Guida introduttiva Presa di corrente aggiuntiva Powerline 1200+ Modello PLP1200 Contenuto della confezione In alcune regioni, con il prodotto viene fornito un CD-ROM. 2 Per iniziare Gli adattatori Powerline

Dettagli

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Firma del Committente_ QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Ver.2.0 Pagina 1 di 8 1.PREMESSE Il presente questionario

Dettagli

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001)

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001) 1.2 - Sistemi di comando 1.2.1 - Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando I sistemi di comando devono essere progettati e costruiti in modo da evitare l'insorgere di situazioni pericolose. In ogni

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT4... 2) MT15000/EXT4-M... 3) PROTEZIONE... Collegamento di un dispositivo

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO PER il controller per motori elettrici LPC conforme a EN12845

ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO PER il controller per motori elettrici LPC conforme a EN12845 ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO PER il controller per motori elettrici LPC conforme a EN12845 CAUTELA Per evitare rischi di INFORTUNI personali o danneggiamenti alle apparecchiature di controllo, LEGGERE IL

Dettagli

Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. UE44-3SL2D330 6024909 ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W Serie - Contattori modulari 25 A SERIE Caratteristiche.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25 A - 2 contatti Larghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo di sicurezza Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

Attuatore per controllo modulante AME 85QM Attuatore per controllo modulante AME 85QM Descrizione L attuatore AME 85QM è utilizzato con valvole di controllo e di bilanciamento indipendenti dalla pressione di grosso diametro, le AB-QM DN 200 e DN

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Azionamento bipolare per motore passo STEP40 Versione LS

Azionamento bipolare per motore passo STEP40 Versione LS WIDE RANGE s.r.l. Via Galileo Ferraris 21, 20090 Cusago (MI) Tel. 02-9019366 Fax. 02-9019267 E-mail : widerange@widerange.it Web: www.widerange.it P. IVA IT 11220980152 Azionamento bipolare per motore

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 2 contatti di sicurezza

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

MODULO DI ESPANSIONE HC

MODULO DI ESPANSIONE HC MODULO DI ESPANSIONE HC Hydrawise Ready Guida di avvio rapido hunterindustries.com SOMMARIO Installazione 3 Configurazione dell applicazione Hydrawise 7 Risoluzione dei problemi 8 SUPPORTO HC Grazie per

Dettagli

KEYSTONE. OM4 - EPI 2 Modulo interfaccia Bluetooth Manuale di istruzioni.

KEYSTONE. OM4 - EPI 2 Modulo interfaccia Bluetooth Manuale di istruzioni. KEYSTONE Indice 1 Modulo opzionale OM44: interfaccia Bluetooth 1 2 Installazione 2 3 Descrizione dell interfaccia Bluetooth OM4 4 4 Schema elettrico del modulo OM4 5 1. Modulo opzionale 4: interfaccia

Dettagli

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 Introduzione La norma EN 50191 definisce in p a r t i c o l a r e i r e q u i s i t i p e r i l f u n z i o n a m e n t o s i c

Dettagli

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili Pulsanti di arresto di emergenza Per foro di montaggio di 16 mm Struttura modulare per un'installazione semplice. Meccanismo di apertura positiva con separaz. minima tra i contatti di 3 mm, in conformità

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Manuale operativo e d installazione

Manuale operativo e d installazione M.D. Micro Detectors CAT8ISB1261201 1/12 INDICE 1.0 INTRODUZIONE... 3 2.0 MODULO... 4 2.1 DESCRIZIONE DEI MODI DI FUNZIONAMENTO... 4 2.1.1 AUTOMATICO... 4 2.1.2 MANUALE... 5 2.1.3 COLLEGAMENTO CONTATTORI

Dettagli

COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI

COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI Descrizione impianto L impianto è un generico impianto industriale in grado di comandare tre nastri trasportatori azionati rispettivamente dai motori M1, M2 ed M3. Specifiche

Dettagli

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 200 REV. 2.1 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno

SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno SERIE SERIE Temporizzatori multitensione e multifunzione Montaggio su zoccolo o da retroquadro Temporizzatore Octal e Undecal Scale tempi da 0.05 s a 100 h 1 contatto ritardato +1 istantaneo (tipo.12)

Dettagli

Tipo Tenuta Poli Contatti Tensione nominale Modello. 5PST-NA, SPST-NC 24 Vc.c. *1. Tensione Tipo Spia LED Poli

Tipo Tenuta Poli Contatti Tensione nominale Modello. 5PST-NA, SPST-NC 24 Vc.c. *1. Tensione Tipo Spia LED Poli Relé di sicurezza con contatti a guida forzata Sottile e conforme alle norme EN Conforme a EN 50205 Classe A, approvato da VDE. Ideale per l'utilizzo nei circuiti di sicurezza di macchinari di produzione.

Dettagli

Soluzioni per la protezione motore. Proteggete il vostro investimento

Soluzioni per la protezione motore. Proteggete il vostro investimento Soluzioni per la protezione motore Proteggete il vostro investimento Soluzioni per la protezione motore La linea di dispositivi per la protezione motore Allen-Bradley comprende una vasta gamma di soluzioni,

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0) Serie - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE Caratteristiche Contattore modulare 25-2 contatti.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Larghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

SERIE 85 Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. 2 contatti, 10 A Alimentazione AC/DC non polarizzata Innesto su zoccoli serie 94

SERIE 85 Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. 2 contatti, 10 A Alimentazione AC/DC non polarizzata Innesto su zoccoli serie 94 SERIE Relè temporizzato ad innesto 7-10 A SERIE Temporizzatore ad innesto.02-2 contatti 10 A.03-3 contatti 10 A.04-4 contatti 7 A Multifunzione Sette scale tempi da 0.05 s a 100 h Zoccoli serie 94 per

Dettagli

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Modulo I/O seriale - manuale Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà di Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né pubblicate

Dettagli

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Fanno parte della dotazione del multimetro i seguenti accessori: Kit di puntali di misura standard (puntali di misura, pinze a coccodrillo,

Dettagli

Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite a semiconduttore G1503S / / 2014

Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite a semiconduttore G1503S / / 2014 Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite a semiconduttore G1503S IT 706328 / 00 01 / 2014 Indice 1 Premessa4 1.1 Simboli utilizzati 4 2 Indicazioni di sicurezza 5 3 Volume della fornitura

Dettagli

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Al fine di evitare lesioni personali dovute a scosse elettriche o danni allo strumento, anche se si possono ottenere delle letture,

Dettagli

Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite relè G1501S / / 2012

Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite relè G1501S / / 2012 Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite relè G50S IT 70699 / 00 04 / 202 Indice Premessa4 Simboli utilizzati 4 2 Indicazioni di sicurezza 5 3 Volume della fornitura 6 4 Uso conforme

Dettagli

MSR45E. Modulo di sicurezza di espansione. Controller in conformità alla Categoria di sicurezza 4 basata su EN ed a SIL3 basato su IEC 61508

MSR45E. Modulo di sicurezza di espansione. Controller in conformità alla Categoria di sicurezza 4 basata su EN ed a SIL3 basato su IEC 61508 Manuale di funzionamento MSR45E Modulo di sicurezza di espansione Controller in conformità alla Categoria di sicurezza 4 basata su EN 954-1 ed a SIL3 basato su IEC 61508 IN CORSO DI REGISTRAZIONE prodotto

Dettagli

RELÈ R17 MONITORAGGIO VENTILATORI IN DC

RELÈ R17 MONITORAGGIO VENTILATORI IN DC RELÈ R17 MONITORAGGIO VENTILATORI IN DC 1 di 6 PREMESSA Il relè R17 è progettato per il controllo continuo della corrente assorbita dai ventilatori funzionanti in DC. In presenza della tensione di alimentazione

Dettagli

Interfaccia contatti in modulo DIN F428

Interfaccia contatti in modulo DIN F428 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi evoluti con logica di funzionamento a BUS. È possibile quindi

Dettagli

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Fupact Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Catalogo 2012-2013 TM Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Un nuovo approccio alla protezione elettrica Fupact INF da 32

Dettagli

specifiche del prodotto 369770b 02.06.14

specifiche del prodotto 369770b 02.06.14 Il modulo CCO è un controllo a bassa tensione in radio frequenza () che fornisce una sola uscita di chiusura dei contatti in base all ingresso proveniente dai sistemi RadioRAR 2 e HomeWorksR QS. Può essere

Dettagli

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti Lista delle Parti 2009 Yamaha R1 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con

Dettagli

R S P F rasato sporgente protetto fungo bianco rosso verde giallo blu arancio nero. 1 3 ghiera in plastica ghiera in metallo

R S P F rasato sporgente protetto fungo bianco rosso verde giallo blu arancio nero. 1 3 ghiera in plastica ghiera in metallo Pulsanti Diagramma di selezione TIPO PULSANTE PU pulsante PL pulsante luminoso R S P F rasato sporgente protetto fungo FORMA PULSANTE COLORE PULSANTE 2 3 4 5 giallo GHIERA DI FISSAGGIO 6 8 1 blu arancio

Dettagli

ABB AC Brushless Servodrives Convertitori DGV 700 per il Controllo di Velocità, Coppia e Posizione di Servomotori Brushless AC a Magneti Permanenti

ABB AC Brushless Servodrives Convertitori DGV 700 per il Controllo di Velocità, Coppia e Posizione di Servomotori Brushless AC a Magneti Permanenti ABB Servomotors ABB AC Brushless Servodrives Convertitori DGV 700 per il Controllo di Velocità, Coppia e Posizione di Servomotori Brushless AC a Magneti Permanenti Manuale Scheda Relè di Sicurezza ABB

Dettagli

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 PERICOLO PROTEZIONE Macchina composta da una lama fissa ed una mobile per il taglio a freddo di lamiere metalliche

Dettagli

3 contatti, 10 A Montaggio su circuito stampato. 2 scambi 3 scambi 4 scambi Corrente nominale/max corrente istantanea A

3 contatti, 10 A Montaggio su circuito stampato. 2 scambi 3 scambi 4 scambi Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie 55 - Relè industriale 7-10 SERIE 55 Caratteristiche 55.12 55.13 55.14 Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti Montaggio su circuito stampato 55.12-2 contatti 10 55.13-3 contatti 10 55.14-4

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia: TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali Norme di riferimento UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

ISO Calcolo del PL Performance Level

ISO Calcolo del PL Performance Level ISO 13849-1 Calcolo del PL Performance Level Categorie MTTFd DC CCF ISO 13849-1 Calcolo del PL Performance Level Categorie MTTFd DC CCF PL a PL b PL c MTTF d low medium high PL d PL e DC avg Cat. B 0 Cat.

Dettagli

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.4 del 20 feb 07 Connessione Centronics

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.4 del 20 feb 07 Connessione Centronics CN03P Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.4 del 20 feb 07 Connessione Centronics Pagina 1 Indice Indice...2 Introduzione:...3 Montaggi:...4 Alimentazione...4 Motori Passo Passo...4 Relè...4

Dettagli

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ DEFINIZIONE È un apparecchio di comando con uno o più contatti elettrici che vengono azionati per mezzo di un elettromagnete quando la bobina dello stesso viene percorsa da corrente ( eccitata ). SIMBOLO

Dettagli

itrak Il sistema di movimentazione intelligente

itrak Il sistema di movimentazione intelligente itrak Il sistema di movimentazione intelligente Incrementare flessibilità e velocità di lavorazione delle macchine per migliorare la produttività complessiva itrak Il sistema di movimentazione intelligente

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl Modello Codice SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl NDA LIRA DIGITAL Note sulle Specifiche Tecniche Il prodotto NDA LIRA DIGITAL è una centralina

Dettagli

In più è possibile estendere il controllo alla valvola di alimentazione idrica del monitore.

In più è possibile estendere il controllo alla valvola di alimentazione idrica del monitore. Quadri modulari standard I quadri modulari standard sono disponibili in diverse versioni e modelli, tanto per il montaggio all esterno IP54 quanto per installazione in aree pericolose. Ogni quadro è realizzato

Dettagli

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Apparecchio di rilevazione ch emota Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Moduli opzionali Dotazione Laptop per le OM Laptop emotachservice Tester emotachtester

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

Montaggio, programmazione e messa in servizio della Stazione di smistamento

Montaggio, programmazione e messa in servizio della Stazione di smistamento Progetto 1 Team: Montaggio, programmazione e messa in servizio della Stazione di smistamento Punteggio (Punti sul totali) 100/100 Tempo massimo 150 min Scenario Lei ha il compito di montare un impianto

Dettagli

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva TM 41-001367-02 Rev 01 12.2012 Sommario Telefono Aastra 6725ip Lync..............................................................................

Dettagli